La comparsa di bug in seguito all’arrivo del Patch Tuesday per Windows 10 è ormai quasi una nefasta tradizione che il gruppo di Redmond ha deciso di rispettare anche questo mese: le segnalazioni relative a problemi insorti in seguito all’installazione dell’aggiornamento KB4556799 fanno riferimento a intoppi del tutto simili a quelli manifestati in aprile.
W10 Patch Tuesday: i problemi di KB4556799
Eliminazione random di file dal disco fisso, errori nel caricamento del profilo utente, malfunzionamenti del comparto audio, sfarfallio delle immagini, Blue Screen of Death improvvisi, sostituzione casuale dei font di sistema, anomalie nella ricerca di Outlook e persino inspiegabili downgrade alla modalità S di Windows 10. Se ne parla sulle pagine del supporto ufficiale, ma nel momento in cui viene scritto e pubblicato questo articolo da Microsoft non sono giunti commenti in merito.
Il consiglio per chi si trova a dover fare i conti con questi bug è quello che passa dalla disinstallazione dell’aggiornamento. La procedura è semplice: accedere alle “Impostazioni”, selezionare “Aggiornamento e sicurezza”, poi “Windows Update” e infine “Visualizza cronologia degli aggiornamenti”, dopodiché nella parte superiore della finestra premere “Disinstallare gli aggiornamenti” e fare click con il pulsante destro su “aggiornamento KB4556799” come mostrato nello screenshot qui sopra. Un ulteriore click su “Disinstalla” e la conferma della scelta dà il via all’operazione.
-
Windows è diventato così complesso che neanche Microsoft ci capisce qualcosa. Non per niente sono passato a Linux. Quasi ogni giorno c'è qualche aggiornamento, che installo senza alcun problema. Inoltre per ogni package viene indicato cosa si sta installando.Maurizio FerreiraIo invece da qualche anno a questa parte trovo Windows molto stabile.Tenente ColomboHahahha! Perché Linux è più semplice, vero?NanoPiù semplice forse no, ma qualcuno ci capisce qualcosa...Maurizio FerreiraMa infatti non capisco sta cosa del "menomale ho linux"... tutti gli amici che conosco che lo usano giornalmente per lavoro o meno hanno continuamente problemi, qualcosa da "risolvere" o qualche incompatibilità. Non avranno problemi con gli aggiornamenti ma insomma...hanno il loro da fare lo stesso :D D'altronde ogni sistema operativo sta diventando veramente tanto complicato, pensiamo a quante funzioni sono state aggiunte in decenni...è fisiologico secondo me (opinione da amatore eh).G.G.BohPippoIn effetti anche io ho avuto alcuni dei malfunzionamenti descritti, ma pensavo che fossero problemi di rete, di router o di linea (ancora uso quella telefonica); credo che sia un problema significativo per chi fa un uso professionale del programmaValter MargiacchiBloccare forzatamente gli aggiornamenti su tutte le macchine Win10 è stata la migliore scelta, niente tempo perso e nessun malfuzionamento, credo però che nel tempo metterò Windows in naftalina, piano piano passerò a MACGiuseppeLasciamo perdere il fatto che con questi aggiornamenti Windows siamo ormai ben oltre la soglia del ridicolo (la patch della patch della patch...) e viene voglia di passare a Linux seriamente. A parte questo, ho letto da qualche parte che scaricando l'aggiornamento direttamente dal sito Microsoft Update Catalog il problema non si dovrebbe presentare, anche se non ne ho afferrato il motivo. Comunque da temeraria ho provato e al momento non ho ancora evidenziato errori, schermate blu o "sparizioni" di file. Certo probabilmente dipende dalla configurazione della mia macchina, tengo le dita incrociate...semolina_pBuongiorno, anche a me dalla scorsa settimana il PC si accende in modalità provvisoria, ho provato a vedere se aveva scaricato l'aggiornamento sopraindicato ma non c'era, lo trovo però tra gli aggiornamenti in sospeso e non riesco a eliminarlo, può essere che abbia comunque provocato il danno? Grazie e buona giornata. GiuseppeGiuseppeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commenti
Cristiano Ghidotti 18 05 2020
Ti potrebbe interessare