Redmond (USA) – Come si è anticipato lo scorso venedì, Microsoft ha reso disponibile sul proprio sito il Service Pack 4 per Windows 2000 . Nel momento in cui si scrive, l’aggiornamento è disponibile solo nella versione inglese e tedesca, tuttavia l’arrivo della localizzazione italiana – di cui Punto Informatico segnalerà la disponibilità – è atteso a breve.
In beta testing fin dall’ottobre del 2002, il nuovo service pack contiene una collezione di oltre 650 fix che correggono errori e falle relative alla sicurezza e alla stabilità del sistema operativo e migliorano aspetti quali la compatibilità con le applicazioni e il processo di setup. Oltre a tutti i fix contenuti nei precedenti service pack per Windows 2000, il nuovo pacco include Internet Explorer 5.01 Service Pack 4 e Outlook Express 5.5 con il Service Pack 2.
Il nuovo aggiornamento, che contiene anche una serie di driver aggiornati, fornisce a Windows 2000 il supporto a USB 2.0 e allo standard di autenticazione 802.1x, un protocollo che riduce alcune delle vulnerabilità di sicurezza delle reti wireless basate su Wi-Fi.
Secondo quanto riportato da Microsoft nell’ articolo 822384 della Knowledge Base, gli utenti che hanno installato alcuni hot fix distribuiti attraverso il Microsoft Product Support Services potrebbero riscontrare dei “conflitti” con il Service Pack 4: gli utenti interessati dal problema riceveranno una notifica direttamente durante l’installazione del service pack e saranno invitati ad installare una specifica patch.
Microsoft ha spiegato che con il Service Pack 4 per Windows 2000 ha modificato i termini di licenza del proprio sistema operativo introducendo la possibilità, per gli utenti, di disabilitare alcune funzioni per l’aggiornamento automatico via Internet integrate nel software.
Nel frattempo, Microsoft sta concludendo il testing del Service Pack 2 per Windows XP, il cui rilascio è previsto per questa estate.
-
ci vanno leggeri !
150.000 dollari a traccia ? Orpo, non sapevo che la spazzatura di Britney Spears valesse tanto ;)A questo punto, chi si modera nello scaricare, sarà incentivato a prelevare quanto più materiale possibile, tanto a rovinare la vita, basta un mp3 come centomila !Saluti,PiwiAnonimoincitazione allo scroccanesimo
già è troppo diffusa l'abitudine di tentare di scaricare senza dare nullaquesti qui fomentano idee sbagliate!!!lo sharing è per definizione condivisione, appunto!scaricare 1000 brani e condividerne 10 ... è da stronzi!tutti scaricano 1000 brani, se possono ... e allora ne devono anche condividere altrettanti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!attaccano proprio i migliori del filesharing! :(non soccombete ragazzie ricordate che se non condividerete, il filesharing moriràproprio come vogliono loro:(AnonimoRe: incitazione allo scroccanesimo
Ebbè, devi anche vedere cosa si condivide !Meglio due brani dei Pink Floyd che duecento di Ricky Martin !Saluti,PiwiAnonimoRe: incitazione allo scroccanesimo
Basta condividere con intelligenza!!AnonimoRe: incitazione allo scroccanesimo
- Scritto da: Anonimo> Ebbè, devi anche vedere cosa si condivide !> > Meglio due brani dei Pink Floyd che duecento> di Ricky Martin !> capisco il fatto di fare promozione "mirata", ma pensa se quello con Ricy Martin non condividesse il cd di suo cugino , dei Pink Floyd ... condividete quello che avete, e fatelo con qualità!http://www.esseerre.it/winmx3/filempc.htmnon è vero che mp3 CBR 138 (magari xing...) è = qualità CD!!!VBR LAME con i preset di Dibrom! Quello è uno standard!!!!!!!!AnonimoRe: incitazione allo scroccanesimo
oh tu c'hai pure ragione ma se io scarico pezzi a 96 non è che posso mettermi a decodificare, filtrare, denoiserizzare, ultramaximizzare, normalizzare, panizzare e ricomprimere in mp3 così come lo vuoi tu o li vorrei scaricare io... dovrebbero passarmi uno stipendio... altrimenti che comprassero i cd a 20 euro.AnonimoBoicottiamo?
Siiiii!! Il boicottaggio, cioè non comperare CD immagino, è ancora legale ! Perfettamente legale, almeno fino a quando una legge fatta ad hoc ci obblighi ad un certo numero di acquisti annuali. Io ci sto e non compero più nulla.http://www.boycott-riaa.com/AnonimoRe: Boicottiamo?
- Scritto da: Anonimo> Siiiii!! Il boicottaggio, cioè non comperare> CD esatto!ma dovete farlo sapere, non solo non agire.non comprate e scrivete una letterina"abbassate i prezzi""varate una legge che NON permette a nessuno di chiedere nomi ai provider""togliete le protezioni dai cd""fate roba di qualità""smettetela di fare cartello""trattate i clienti in maniera professionale""nei concerti live non trattate la gente come bestie""non permettete questi schifosi plagi tra artisti""non fate andare su sempre i soliti noti""smettetela di fottere i soldi agli artisti, voi grossi grassi sfruttatori intermediari""usate meglio internet""dividete per 10 il costo attuale"......sono certo che ognuno di voi ne avrebbe da scrivereAnonimoRe: Boicottiamo?
> Siiiii!! Il boicottaggio, cioè non comperare> CD immagino, è ancora legale ! Perfettamente> legale, almeno fino a quando una legge fatta> ad hoc ci obblighi ad un certo numero di> acquisti annuali. Io ci sto e non compero> più nulla.Perchè? Prima compravi?Ricorda che boicottare serve solo se da un segno diverso. Se non compri un CD da anni e continui a non comprarlo nessuno se ne accorge!Io i CD li compro, li ho sempre comprati e continuerò a comprarli. Dovete convincere chi li compra. Chi scarica solo mp3 può "scioperare" quanto vuole, tanto già lo fa da tempo!EklepticalRe: Boicottiamo?
- Scritto da: Ekleptical> > Siiiii!! Il boicottaggio, cioè non> comperare> > CD immagino, è ancora legale !> Perfettamente> > legale, almeno fino a quando una legge> fatta> > ad hoc ci obblighi ad un certo numero di> > acquisti annuali. Io ci sto e non compero> > più nulla.> > Perchè? Prima compravi?Io si', parecchio. E come me gran parte dei miei amici: scaricavamo, andavamo ai concerti e compravamo (a volte roba gia' scaricata).Ora, grazie al sostegno che questi buffoni di SIAE, RIAA & co. danno ai moderni emuli di Mussolini ci limitiamo ad andare ai concerti.> Io i CD li compro, li ho sempre comprati e> continuerò a comprarli.Comprane un paio al mese in piu' per compensare la mia mancanza se ci tieni tanto che quella manica di ladri e pagliacci continui a prenderti per il culo e ad utilizzare i tuoi soldi per coniare "opere d'arte" come Chiuaua.AnonimoRe: Boicottiamo?
> Perchè? Prima compravi?> > Ricorda che boicottare serve solo se da un> segno diverso. Se non compri un CD da anni e> continui a non comprarlo nessuno se ne> accorge!> > Io i CD li compro, li ho sempre comprati e> continuerò a comprarli. Dovete convincere> chi li compra. Chi scarica solo mp3 può> "scioperare" quanto vuole, tanto già lo fa> da tempo!Uffa ma perchè devi sparare fandonie !Conosco una marea di gente che scarica musica e compra allo stesso tempo i cd. Conosco persone che magari si scaricano qualche mp3 dell'album di un artista e poi se lo comprano originale sia perchè originale si sente meglio sia perchè a loro piace avere la custodia originale con la copertina bella sistemata e con tutto il resto che viene distribuito nei cd originali.Quindi non dire che chi scarica mp3 non compra mai cd originali perchè non è cosi.AnonimoRe: Boicottiamo?
> Quindi non dire che chi scarica mp3 non> compra mai cd originali perchè non è cosi.Non ho mai detto questo!E' che qua sul forum tutti si vantano "io non compro CD da anni". E' pieno di messaggi così!Ora, questi che scioperino o meno non se ne accorge nessuno!Lapalissiano, direi!EklepticalRe: Boicottiamo?
Io prima ne compravo, anche se molto pochi. Scoperti nuovi artisti tramite lo scambio di mp3, ho continuato a comprare. Ma da un bel po' ho smesso, e non ho intenzione di ricominciare.Saluti!PiwiAnonimoRe: Boicottiamo? e specifico ...
... che non ne compro più da tempo, ma ho continuato a regalarli alla mia fidanzata. Ebbene, da ora riceverà altri doni, ai quali magari troverà allegato un bel cd marca Verbatim con i titoli scritti a pennarello.piwiAnonimoRe: Boicottiamo?
io li compro anzi compravo... 1-2cd al mese in meno per loro... :-) non sono molti ma... :-)AnonimoRe: Boicottiamo?
> Perchè? Prima compravi?> > Ricorda che boicottare serve solo se da un> segno diverso. Se non compri un CD da anni e> continui a non comprarlo nessuno se ne> accorge!Se tu fossi una persona arguta, penseresti che una parte delle persone che vivono non sono così stupide. Appare evidente che se inneggio al boicottaggio esclamando: non compero più i CD, si evince facilmente che prima li compravo, specialmente dopo avere ascoltato qualche MP3 o un disco a casa di amici o al supermarket con le cuffie che mi era piaciuto. Hai presente quel momento magico dopo l'acquisto, quell'accarezzare con la vista e il tatto il libriccino accluso? Già, con quello che costano stavo attento nella scelta. Invece no, tu hai già etichettato e deciso che io non li ho mai acquistati. Ovviamente, visto che vivi di certezze, te lo lascio credere. Io non li ho mai acquistati, la tua teoria è giusta, ci avevi indovinato: hai ragione. (E' bello far felice qualcuno)AnonimoRe: Boicottiamo?
> Hai presente quel momento> magico dopo l'acquisto, quell'accarezzare> con la vista e il tatto il libriccinoSai una cosa? Non c'entra troppo con l'argomento in discussione, ma a me del libbricino e del gusto a tatto del CD non me ne è mai fregato molto!Io i CD li compro, li metto direttametne su e ascolto la musica.Di quel che c'è nel libbricino non è che mi interessi molto.Normalmente non leggo (anche perchè ascolto molta strumentale, senza testi) e non so nemmeno i titoli dei CD che ascolto, anche dopo averlo sentito 200 volte.Mi interessa la musica in sè, non i frizzi e lazzi acclusi.Forse è lì la differenza fondamentale.EklepticalRe: Boicottiamo?
- Scritto da: Anonimo> > > Perchè? Prima compravi?> > > > Ricorda che boicottare serve solo se da un> > segno diverso. Se non compri un CD da> anni e> > continui a non comprarlo nessuno se ne> > accorge!> > Se tu fossi una persona arguta [ endif ]AnonimoRe: Boicottiamo?
> continuerò a comprarli. Dovete convincere> chi li compra. Chi scarica solo mp3 può> "scioperare" quanto vuole, tanto già lo fa> da tempo!la maggior parte degli accaniti sharer, è anche quella che compra, si interessa, scambia.ma tu che ne sai?ti auguro la gonorrea, oggi.se poi ti venisse anche un tumore alla pelle non è che proprio mi farebbe schifo.ah se tutti vogliono iniziare a GUFARE un po' Ekle ...AnonimoRe: Boicottiamo?
- Scritto da: Anonimo> Siiiii!! Il boicottaggio, cioè non comperare> CD immagino, è ancora legale ! Perfettamente> legale, almeno fino a quando una legge fatta> ad hoc ci obblighi ad un certo numero di> acquisti annuali. Io ci sto e non compero> più nulla.> > http://www.boycott-riaa.com/> Ciao, non sono d'accordo sul boicottare tutto.Io direi solo i prezzi esagerati. Sono un apassionato di bei film e se in edicola mi propongono su Dvd "Brother" di Takeshi Kitano a 6,90 euro io non resisto e lo compero. :DCerti editori vanno premiati. E in tanti centri commerciali cisono moltissimi Dvd a 10 euro con grandi titoli come "Dark Star" di Carpenter.Ciao da Nex.AnonimoRe: Boicottiamo?
> Ciao, non sono d'accordo sul boicottare> tutto.> Io direi solo i prezzi esagerati. Sono un> apassionato di> bei film e se in edicola mi propongono su> Dvd "Brother" di > Takeshi Kitano a 6,90 euro io non resisto e> lo compero. :D> Certi editori vanno premiati. E in tanti> centri commerciali ci> sono moltissimi Dvd a 10 euro con grandi> titoli come "Dark Star" di Carpenter.> Ciao da Nex.Beh, concordo sul fatto che è difficile resistere alle tentazioni. Anche un boicottaggio non totale dovrebbe essere efficace, ma qualche sacrificio va comunque fatto.AnonimoRe: Boicottiamo?
Fortunatamente io "Brother" l'ho preso qualche tempo fa!MacsRe: Boicottiamo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Siiiii!! Il boicottaggio, cioè non> comperare> > CD immagino, è ancora legale !> Perfettamente> > legale, almeno fino a quando una legge> fatta> > ad hoc ci obblighi ad un certo numero di> > acquisti annuali. Io ci sto e non compero> > più nulla.> > > > http://www.boycott-riaa.com/> > > Ciao, non sono d'accordo sul boicottare> tutto.> Io direi solo i prezzi esagerati. hai ragione.se trovo i RATM a 5 euro, allora ok.ma invece, li trovo a 10!!!e allora BOICOTTA !!!BOICOTTA!!!!BOICRUDA!AnonimoRe: Boicottiamo?
Io di ciddi' ne ho sempre comprati, e ne compro anche di piu' da quando scarico musica, come fanno in tanti. Casa mia e' piena di musica comprata e di musica masterizzata. Quanto al boicottaggio, potrebbe anche essere fattibile, ma mi vien da chiedere: se le majors piangono da mesi il calo delle vendite, imputandolo al P2P, un eventuale boicottaggio (ammesso e non concesso che riuscisse a raggiungere volumi tali da essere accertabile) non porterebbe solo acqua al loro mulino?AnonimoRe: Boicottiamo?
> boicottaggio (ammesso e non concesso che> riuscisse a raggiungere volumi tali da> essere accertabile) non porterebbe solo> acqua al loro mulino?la verità è che le vendite sono sempre altissime e in italia sono aumentate recentemente del 4%.quindi BOICOTTARE E' UN MUSTAnonimoRe: Boicottiamo?
> la verità è che le vendite sono sempre> altissime e in italia sono aumentate> recentemente del 4%.La verità è che in USA le vendite sono in calo dai tempi di Napster. E sono calate dai 6 ai 10 punti percentuali negli ultimi 3 anni.Poi di quel che succede in Italia alla RIAA frega poco. Lei tutela gli interesi delle case UA in USA!EklepticalRe: Boicottiamo?
cosa pensate di questa idea:ci mettiamo d'accordo e concentriamo gli acquisti tutti in un unico giorno. In questa maniera gli facciamo capire che siamo una mente sola e che abbiamo dalla nostra un'immensa forza commerciale.Bisognerebbe però che tutti fossero d'accordo e che questa iniziativa fosse degnamente pubblicizzata.Anonimoqualcuno ha la vecchia gif di Napster?
vi ricordate quella con l'omino col braccio alzato che chiedeva di chiamare il congresso?è ora di usarla!!!!!!!!!!!http://www.boycott-riaa.come voi hacker , voi programmatori ... iniziate a movere il culo con freenet e con i sistemi anti-stronzo o no????????? :-@AnonimoViva il mio marocchino di fiducia!!!
Altro che CD originali venduti a peso d'oro.....Anche se bloccassero tutta internet ho sempre il mio fido fornitore MORO da cui compro da anni.....E non ho intenzione di smettere, a costo di nasconderlo nello scantinato di casa mia a vita, qualora dovessero scatenare qualche caccia all'uomo di memoria nazista....!!TUTTO A TUTTI AL COSTO MINORE!!AnonimoRe: Viva il mio marocchino di fiducia!!!
- Scritto da: Anonimo> Anche se bloccassero tutta internet ho> sempre il mio fido fornitore MORO da cui> compro da anni.....> Tranquillo, la GdF è così impegnata nella lotta al file sharing che non si accorgono che ogni tanto entra qualcuno da Lampedusa :)AnonimoRe: Viva il mio marocchino di fiducia!!!
- Scritto da: Anonimo> E non ho intenzione di smettere, a costo di> nasconderlo nello scantinato di casa mia a> vita, qualora dovessero scatenare qualche> caccia all'uomo di memoria nazista....!!Quella sara' la fase2 della "lotta alla pirateria".AnonimoRe: Viva il mio marocchino di fiducia!!!
Il mio quello sotto all'uffico sono arrivati dei carabba in abiti civili e se lo sono caricato..l'hanno pure pestato di botte poveraccio.Ovviamente deve essere stato su chiamata.. ma se lobecco quell'infame(io sospetto il nuovo negozio di videogiochiche ha appena aperto, ma se aspettano un centesimo da me..)c'era pure tutta la caserma della polizia che si serviva da lui..ora gli stanno facendo il processo e l'accusa e' che e' statolui ad aggredirli.AnonimoRe: Viva il mio marocchino di fiducia!!!
Tu sì che sei furbo...Tu sì che alimenti un giusto mercato......Mavaffanculo va: piuttosto che comprare da un marocchino ed alimentare lo stronzo da cui lui dipende, non compro un cazzo!AnonimoRe: Viva il mio marocchino di fiducia!!!
> TUTTO A TUTTI AL COSTO MINORE!!si ma cos'ha?tutto tutto?tutta la discografia di Pastorius me la trova?e di Marcus Miller?Anonimo40 milioni è volontà popolare
Come da oggetto. Boicottate i negozi per tutta l'estate.A Ottobre avremo esilaranti conseguenze.AnonimoRe: 40 milioni è volontà popolare
> A Ottobre avremo esilaranti conseguenze.See see.A otteobre vedremo se avrà più conseguenze la RIAA o il boicottaggio (inesistente).EklepticalRe: 40 milioni è volontà popolare
- Scritto da: Ekleptical> > A Ottobre avremo esilaranti conseguenze.> > See see.> A otteobre vedremo se avrà più conseguenze> la RIAA o il boicottaggio (inesistente).ahaha... come sei alla frutta veramente... ti attacchi a cose senza senso e a idee che portano a dar ragione alle tue affermazioni... il boicottagio ci sarà e sicuramente.. la RIAA sarà battuta.,...posso fare previsioni anch'io vero? solo che le mie sono più sensate....TedAnonimoRe: 40 milioni è volontà popolare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Ekleptical> > > A Ottobre avremo esilaranti> conseguenze.> > > > See see.> > A otteobre vedremo se avrà più conseguenze> > la RIAA o il boicottaggio (inesistente).> > ahaha... come sei alla frutta veramente...> ti attacchi a cose senza senso e a idee che> portano a dar ragione alle tue> affermazioni... il boicottagio ci sarà e> sicuramente.. la RIAA sarà battuta.,...> > posso fare previsioni anch'io vero? solo che> le mie sono più sensate....> > TedGià che ci siamo permettete anche a me di fare una previsione?La RIAA non sarà battuta. La maggior parte della gente che acquista ora nei negozi (e non dai marocchini) continuerà a farlo. Se non volesse l'originale non andrebbe nei negozi, scaricherebbe dalla rete o andrebbe dai marocchini.Questa gente non farà nessun boicottaggio...non legge PI, non sa nemmeno che esiste:-) La % degli utenti di CD musicali che legge PI è più o meno la stessa degli utenti che usano linux....diciamo l'1%...e voglio esagerare.Needful ThingsRe: 40 milioni è volontà popolare
il boiccottaggio è già in corso da tempo,altrimenti non si lamenterebbero del calo vendite,si tratta solo di esasperarloAnonimo:-) curiosità
quando si parla di RIAA i forum bollono vedo. tutti gli interventi delle altre notizie messi assieme arrivano ca. alla metà di quelli espressi per questa notizia :-)AnonimoUna soluzione:rotazione dei files....
Se la politica della riaa e' quella di bastonare quelli che condividono troppo materiale, basta ruotare la condivisione di quello che si ha a disposizione, su base settimanale per esempio. Ogni volta non si va oltre le 100-200 canzoni, considerata la casualita' della rotazione che ognuno fa in modo indipendente, trovi sempre quello che ti interessa, anche se magari devi aspettare un po' di piu' per prenderlo. Pero' la riaa non ha nessun grande "sharer" da abbattere.PomyAnonimoRe: Una soluzione:rotazione dei files....
- Scritto da: Anonimo> Se la politica della riaa e' quella di> bastonare quelli che condividono troppo> materiale, basta ruotare la condivisione di> quello che si ha a disposizione, su base> settimanale per esempio. Ogni volta non si> va oltre le 100-200 canzoni, considerata la> casualita' della rotazione che ognuno fa in> modo indipendente, trovi sempre quello che> ti interessa, anche se magari devi aspettare> un po' di piu' per prenderlo. Pero' la riaa> non ha nessun grande "sharer" da abbattere.si, così se sei in coda, la riprendi dopo 12 mesi ...Anonimomote persone non leggono
una cosa di cui forse non si sta tenendo conto è che moltissime persone acquistano il pc , chiamano un amico, si fanno installare masterizzatore, programma di filesharing, posta elettronica, una chat e poi fine.non leggono news, non seguono i siti di informazione, al massimo mandano e-mail quando non gli riesce qualcosa (tecnicamente) e/o usano la chat, per gli stessi motivi.quindi moltissima gente, se non lo sente al telegiornale, semplicemente queste cose non le sa.e quindi continua tranquillamente, proprio perchè questa attività non è percepita (e secondo me non è percepibile) come reatoche sono 3000 files?poca cosa.pensate alle trasmissioni di una radio di una settimana.qualsiasi operaio ascolta la radio per una settimana di filaAnonimoUn consiglio alla RIAA
Altra provocazione (ovvio!), ma a occhio e croce non è mica tanto lontana dalla realtà!!La RIAA vuole un metodo sicuro e infallibile per far morire il p2p?Semplicissimo, basta un bello "sciopero" delle case discografiche. Non sciopero dei CD, troppo drastico e dannoso.Semplicemente sciopero dal ruolo tanto contestato alle case discografiche: il ruolo promozionale. Stop ai video, stop alle campagne stampa, stop alla pubblicità, stop a tutte le forme di promozione varie. Esce il CD, finisce sugli scaffali e basta. Nessun'altra segnalazione.Nel giro di un anno il p2p muore spontaneamente perchè la gente non saprebbe più che cavolo scaricare, vista la totale ignoranza musicale che regna.Senza la poppata di mamma promozione qua il 90% degli utilizzatori di p2p brancolerebbe nel buio. E visto che i pezzi vecchi si presume che li abbiano ormai già scaricati tutti, l'audience del p2p crollerebbe in modo radicale! Kazaa finisce per fallire e con esso i vari Grokster, Morpheus e tutte le altre sanguisughe.Una volta ridotto in stato catatonico ci vuol niente a stroncare il p2p definitivamente!E il modo migliore per far capire a questa gente quanto in realtà dipendano da voi, per loro stessa scelta.Associati RIAA pensateci!EklepticalRe: Un consiglio alla RIAA
discorso interessante, però ho il sospetto che i maggiori utilizzatori di p2p siano appassionati di generi non proprio pop, che cercano di ampliare la conoscenza della propria musica preferitao almeno questa è la mia esperienza, e ti assicuro che condividendo solo musica di nicchia in una giornata tipo (14 ore) ho un traffico in uscita di quasi 1 giga.e quindi il discorso sulla promozione cade, perché questo tipo di musica si promuove per passaparolaAnonimoRe: Un consiglio alla RIAA
Guarda, non mi addentro nei particolari proprio perche' e' una provocazione, cmq sei un GENIO: hai trovato la cura per il cancro.Ogni malato di cancro deve smettere di nutrirsi, cosi' il cancro al suo interno morira' di fame (e lui a ruota).Cmq sarebbe davvero interessante vedere gli sviluppi di un anno cosi'.Ogni volta che abbatti una foresta emerge dall' ombra un nuovo sottobosco.AnonimoRe: Un consiglio alla RIAA
- Scritto da: Ekleptical> Semplicemente sciopero dal ruolo tanto> contestato alle case discografiche: il ruolo> promozionale. Stop ai video, stop alle> campagne stampa, stop alla pubblicità, stop> a tutte le forme di promozione varie. Esce> il CD, finisce sugli scaffali e basta.> Nessun'altra segnalazione.Vuoi dire niente più pubblicità? Dal mio punto di vista se lo facessero gliene sarei infinitamente grato!!!Non penso che loro si possano permettere un'interruzione del marketing dei loro prodotti... Poi la musica che scarico io (e molti altri) non è propriamente quella di Britney Spears o altre/i personaggi costruiti "ad hoc" con valore artistico zero e valore commerciale infinito.Certo, l'interruzione della promozione degli artisti farebbe emergere quelli davvero dotati artisticamente.Quindi: appoggio _totale_ alla tua proposta!!! Basta pubblicità!MarcoAnonimoRe: Un consiglio alla RIAA
Scusa ma mi sembra una minchionata.Me che vuol dire? Se facessero come dici tu avrebbero un tale crollo delle vendite che finirebbero per strada prima ancora che chi usa il p2p se ne accorga.A parte il fatto che non si scarica solo musica e che se anche avessi tutta la produzione degli nultimi 50 anni, di roba da condividere ne avrei, penso solo ai film e agli anime, ecc.Io direi che veramente dobbiamo impegnarci per diffondere in tutta la rete un chiaro messaggio di come stanno le cose, e di come si renda necessario il boicottaggio di cd ecc.A parte i lettori di Punto informatico, quanta genete è a conoscenza degli ultimi sviluppi?AnonimoRe: Un consiglio alla RIAA
Scusate, ho dimenticato i tag:"quellochehoscrittoprima"MarcoAnonimoRe: Un consiglio alla RIAA
-> - Scritto da: Eklepticale gia' che ci siamo spengiamo pure mtvAnonimoRe: Un consiglio alla RIAA
Mi hai fatto ricordare quella storiella in cui il marito si evirava per far dispetto alla moglie...Ammettendo anche che le major seguissero la tua "originale" proposta, credi che ci rimetterebbero solo gli utenti o anche tutti coloro che lavorano proprio nell'ambito del settore promozione? E non mi riferisco a chi sta dietro una scrivania aspettando che il suo conto in banca salga vertiginosamente, ma a quelli che guidano un camion, che sudano nelle tipografie stampando libri e manifesti, a carpentieri che allestiscono palchi e così via...E poi, scusa, cosa pensi di fare per le canzoni mandate in radio?E per i punti di ascolto nei grandi megastore di Feltrinelli o Ricordi?E chi andrebbe ai concerti di un artista senza neanche conoscere la qualità dei suoi ultimi lavori?Accetto la tua idea come una simpatica provocazione, a patto che ne tiri fuori un'altra un po' più concreta e che renda giustizia alle tue cellule grigie!Pensaci...BiancosartiRe: Un consiglio alla RIAA
> Ammettendo anche che le major seguissero la> tua "originale" proposta, credi che ci> rimetterebbero solo gli utenti o anche tutti> coloro che lavorano proprio nell'ambito del> settore promozione? Scusa, ma mi spiegate una cosa?Ma volete la morte delle case discografiche o no?Vi decidete una buona volta?Mica possono lavorare gratis per voi per farvi piacere!Negli ultimi 3 anni in USA le vendite delle case sono cadute del 10% circa ogni anno, rispetto al precedente. I grandi negozi di distribuzione musicale in USA stanno fallendo. Anche Tower Records (che è una GROSSA catena) ha dichiarato bancarotta ed è ufficialmente in vendita (ma nessuno se la vuole comprare, visto che il business è in crollo libero). Se la situazione continua così per altri 3-4 anni, ad un certo punto le discografiche chiuderanno, semplicemente. E non faranno nemmeno più i CD.Nessuna azienda lavora in perdita costante! Gli azionisti (e le banche, che già negano i prestiti) scappano a gambe levate coi loro soldi!Le case discografiche stanno tagliando via il loro catalogo artisti, mettendo per strada molti nomi. Ormai sono a rischio tutti! Pure Geroge Micheal ha rischiato seriamente la defenestrazione, visto che l'ultimo album non ha venduto come si aspettavano. Come ogni azienda (le discografiche sono aziende, non enti di beneficenza) devono tagliare i rami secchi e concentrarsi sul core business.Quindi è una provocazione fino a un certo limite.E' semplicemente un'immagine del futuro prossimo, nel caso "vinca" il p2p!Ed è quello che dite di volere voi!Qualcosa non torna a questo punto!Non è che state buttando via il bambino con l'acqua sporca?EklepticalRe: Un consiglio alla RIAA
- Scritto da: Ekleptical> > Ammettendo anche che le major seguissero> la> > tua "originale" proposta, credi che ci> > rimetterebbero solo gli utenti o anche> tutti> > coloro che lavorano proprio nell'ambito> del> > settore promozione? > > Scusa, ma mi spiegate una cosa?> Ma volete la morte delle case discografiche> o no?Io vorrei la morte dell'arte spazzatura che si vende perché rimbecillisce ipnotizzando milioni di menti suggestionabili. Questa non solo arricchisce spropositatamente le majors che così possono fare gli spacconi gradassi e farsi leccare dai politicanti, ma toglie anche spazio all'arte vera per gente che la sa apprezzare, ma che non viene (ri)pubblicata perché non garantisce guadagni stratosferici. Solo il p2p ha posto rimedio a questa situazione.> Vi decidete una buona volta?> > Mica possono lavorare gratis per voi per> farvi piacere!> Negli ultimi 3 anni in USA le vendite delle> case sono cadute del 10% circa ogni anno,> rispetto al precedente. I grandi negozi di> distribuzione musicale in USA stanno> fallendo. Anche Tower Records (che è una> GROSSA catena) ha dichiarato bancarotta ed è> ufficialmente in vendita (ma nessuno se la> vuole comprare, visto che il business è in> crollo libero). Se la situazione continua> così per altri 3-4 anni, ad un certo punto> le discografiche chiuderanno, semplicemente.se mai fosse vero, sarebbe anche la fine del p2p senza colpo ferire.Ma non credo che le majors falliranno, magari l'arte spazzatura avrebbe un duro colpo, ma l'arte vera si farebbe spazio. Quella per cui la gente pagherebbe, e il giusto. Non cifre spropositate.In realtà basta che le majors la smettano di comportarsi da imbecilli avidi e repressori, e si ritaglino uno spazio nel p2p (esempio permettendolo dietro canone forfettario), e trasuderanno di quattrini anche più di prima.AnonimoRe: Un consiglio alla RIAA
Questo significa semplicemente che non si puo' sfruttare il vitello grasso(noi) per sempre. e che le cose devono cambiare , non si puo' rimanere in una posizione statica per troppo tempoAnonimoRe: Un consiglio alla RIAA
- Scritto da: Ekleptical> Altra provocazione (ovvio!), ma a occhio e> croce non è mica tanto lontana dalla> realtà!!invece lo è, parecchio, in quanto la realtà è molto più eterogenea di quanto tu creda> > La RIAA vuole un metodo sicuro e infallibile> per far morire il p2p?> Semplicissimo, basta un bello "sciopero"> delle case discografiche. Non sciopero dei> CD, troppo drastico e dannoso.> Semplicemente sciopero dal ruolo tanto> contestato alle case discografiche: il ruolo> promozionale. Stop ai video, stop alle> campagne stampa, stop alla pubblicità, stop> a tutte le forme di promozione varie. io praticamente non mi accorgerei della differenza.> Esce> il CD, finisce sugli scaffali e basta.> Nessun'altra segnalazione.a me sono gli stessi artisti a consigliarmi di scaricare i loro mp3, dopo aver dato un'occhio alla mia lista> > Nel giro di un anno il p2p muore> spontaneamente perchè la gente non saprebbe> più che cavolo scaricare, vista la totale> ignoranza musicale che regna.probabilmente muoiono le majors e i loro prodotti mainstream; di conseguenza (ovviamente) il traffico p2p verrebbe ridimensionato. solo underground.> Senza la poppata di mamma promozione qua il> 90% degli utilizzatori di p2p brancolerebbe> nel buio. un 50% è una percentuale più veritiera. E probabilmente la situazione costringerebbe i ragassuoli ad informarsi su gruppi meno trendy/fighicome succede già naturalmente dopo pochi mesi di utilizzo del p2p in concomitanza ad una chat a tema musicale.> E visto che i pezzi vecchi si> presume che li abbiano ormai già scaricati> tutti, l'audience del p2p crollerebbe in> modo radicale! Kazaa finisce per fallire e> con esso i vari Grokster, Morpheus e tutte> le altre sanguisughe.> Una volta ridotto in stato catatonico ci> vuol niente a stroncare il p2p> definitivamente!non credo, ricordi l'affermazione "l'adsl viene stipulata soprattutto per scaricare porno", che feci in un post addietro?il p2p rimarrà sempre vivissimo grazie a questo.> > E il modo migliore per far capire a questa> gente quanto in realtà dipendano da voi, per> loro stessa scelta.> > Associati RIAA pensateci!tu che non ascolti musica commerciale -a tuo dire- sai bene come si fa ad essere informati nell'ambito; dunque non vedo perché reputi gli altri incapaci a tale compito.forse alcuni finora non hanno mai dovuto sostenere un tale lavoro, in quanto la musica "schifosa che tanto non avrei mai comprato" gli basta e gli avanza. avvelenato che non reputa tutto il mainstream da buttare via, e non crede esistano bands valide che non pubblicherebbero più cd nonostante l'assenza di majors per una distribuzione capillare e redditi "interessanti" (magari però i metallica si sciolgono...hihiihi!)avvelenatoRe: Un consiglio alla RIAA
...io non ho mai sentito parlare in giro , in radio, in tv o altrove di DEF JUX, RAWKUS o altre produzioni simili... che i loro promoters abbiano già seguito il tuo "simpatico" consiglio??? ... o non ne hanno mai sentito la necessità?? ...chissà !!!AnonimoRe: Un consiglio alla RIAA
- Scritto da: Ekleptical> Altra provocazione (ovvio!), ma a occhio e> croce non è mica tanto lontana dalla> realtà!!> > La RIAA vuole un metodo sicuro e infallibile> per far morire il p2p?> Semplicissimo, basta un bello "sciopero"> delle case discografiche. Non sciopero dei> CD, troppo drastico e dannoso.> Semplicemente sciopero dal ruolo tanto> contestato alle case discografiche: il ruolo> promozionale. Stop ai video, stop alle> campagne stampa, stop alla pubblicità, stop> a tutte le forme di promozione varie. Esce> il CD, finisce sugli scaffali e basta.> Nessun'altra segnalazione.Siii, subito subito... dove si firma? Così niente più musica spazzatura messa in giro solo per spillare soldi a palate e rincoglionire la gente.E niente guadagni su questa musicaccia... se pubblicano, cominceranno a pubblicare vere opere che piace alla gente (perché la bella arte si diffonde da sola, anche senza pubblicità). > Nel giro di un anno il p2p muore> spontaneamente perchè la gente non saprebbe> più che cavolo scaricare, vista la totale> ignoranza musicale che regna.scremerebbe un po' di ignoranti, che sono quelli che più foraggiano e arricchiscono chi diffonde musica immondizia.AnonimoRe: Un consiglio alla RIAA
- Scritto da: Ekleptical> Altra provocazione (ovvio!), ma a occhio e> croce non è mica tanto lontana dalla> realtà!!> La RIAA vuole un metodo sicuro e infallibile> per far morire il p2p?> Semplicissimo, basta un bello "sciopero"> delle case discografiche. Non sciopero dei> CD, troppo drastico e dannoso.Hahahahaha....sei propio un genio..hahahaha Secondo te' le case discografiche sono in grado di rinunciareanche per poco a tutto il giro che hanno creato?Riescono a vendere cd (mi riferisco alla roba commerciale) solo grazie al continuo martellamento pubblicitario. (quando vogliono spingere una canzonetta o un gruppo , te lo fanno sentire 150 volte al giorno tramite qualsiasi mezzo pubblicitario)> Semplicemente sciopero dal ruolo tanto> contestato alle case discografiche: il ruolo> promozionale. Stop ai video, stop alle> campagne stampa, stop alla pubblicità, stop> a tutte le forme di promozione varie. Esce> il CD, finisce sugli scaffali e basta.> Nessun'altra segnalazione.> > Nel giro di un anno il p2p muore> spontaneamente perchè la gente non saprebbe> più che cavolo scaricare, vista la totale> ignoranza musicale che regna.altro che un anno, dopo appena un mese le delle case discografiche non rimarrebbe che un ricordo. non si venderebbe piu' spazzatura, ma musica di un certo valore e qualità. Questa musica si venderebbe da sola perchè apprezzata da un certo numero di appassionati, non perche lo ha deciso un manager dietro una scrivania che ha intenzione di sfruttare le pulsioni pippaiole dei fan (vedi B.S.)Tutto questo porterebbe solamente del bene.> Senza la poppata di mamma promozione qua il> 90% degli utilizzatori di p2p brancolerebbe> nel buio.magari, non chiedo altro. forse in questo modo un po di questio soldi potrebbero anche essere spesi per qualcosa di piu' utile, un libro ad esempio.> E visto che i pezzi vecchi si> presume che li abbiano ormai già scaricati> tutti, l'audience del p2p crollerebbe in> modo radicale! Kazaa finisce per fallire e> con esso i vari Grokster, Morpheus e tutte> le altre sanguisughe.> Una volta ridotto in stato catatonico ci> vuol niente a stroncare il p2p> definitivamente!difficilmente. magari i ragazzini pippaioli di sopra portebbero scoprire che esiste un universo di musica inesplorata. come dicevo questo non potrebbe portare che del bene > E il modo migliore per far capire a questa> gente quanto in realtà dipendano da voi, per> loro stessa scelta.> > Associati RIAA pensateci!Ci penso sempre. le case discografiche ci considerano solo come consumatori felici di essere sfruttati, sanno che dipendono da noi, ma non gli frega assolutamente niente.Con tutti i soldi che investono in indagini e marketing , sanno sempre come mettercela nel didietro.AnonimoRe: Un consiglio alla RIAA
- Scritto da: Ekleptical> Semplicemente sciopero dal ruolo tanto> contestato alle case discografiche: il ruolo> promozionale. Stop ai video, stop alle> campagne stampa, stop alla pubblicità, stop> a tutte le forme di promozione varie. Esce> il CD, finisce sugli scaffali e basta.> Nessun'altra segnalazione.MAGARI!!e magari anche smettessero di intromettersi nei network radiofonici ... AH CHE BELLO!!!!ritorno alle radio libere!!!!la VERA promozione!il passaparola! :) > Nel giro di un anno il p2p muore> spontaneamente perchè la gente non saprebbe> più che cavolo scaricare, vista la totale> ignoranza musicale che regna.ROTFL!magari qualcuno ti ascoltasse!!!!audiogalaxy funzionava su quel principio: non c'entravano certo le majors: erano gli utenti a mettere in condivisione musica e SAPERE, a fare link, associazioni, votazioni, promozione, gruppi di ascolto.spero che lo facciano :)> Senza la poppata di mamma promozione qua il> 90% degli utilizzatori di p2p brancolerebbe> nel buio. che enormi stronzate! :)spero che il signore della musica ti ascolti!!!audiogalaxy da solo, e i siti AD OPERA DIRETTA degli artisti (non delle majors, che magari ti affittano una directory finchè sei famoso) mi hanno fatto conoscere e apprezzare almeno 40 gruppi.e il brutto è che l'ho scoperto troppo tardi, il meraviglioso.per il resto, sono le riviste, e gli autori (a cui non mandano un cazzo) degli articoli a fare promozione: appassionati.li comprano loro, i dischi.hai letto rockerilla già 7 anni fa? non gli mandano mica nulla.>E visto che i pezzi vecchi si> presume che li abbiano ormai già scaricati> tutti, si vede che parli di argomento a te ignoto.le generazioni arrivano, i ragazzi scoprono, la gente legge e vuole informarsi.la divina commedia non si legge più?i classici latini non si leggono?si leggono eccome e tradotti anche!si legge orwell, si legge wildesi legge blakesi legge calvinoeppure sono "fuori" da un bel po'.ciò che diventa vera CULTURA non ha bisogno di promozione.la gente ti dice semplicemente "ma come, non conosci XYZ ?"e tu ti informi, cerchi, scarichi, e vedi se proseguire.poi magari, alla fine, dopo alcuni mesi, decidi che devi avere l'opera nella sua completezza.e se invece fa schifo o non è immortale: DEL ; oppure lo passo ad uno a cui interessa, che sarà felice.>l'audience del p2p crollerebbe in> modo radicale! Kazaa finisce per fallire e> con esso i vari Grokster, Morpheus e tutte> le altre sanguisughe.che il signore ti ascolti.io prego perchè questo tuo enorme errore tattico venga ascoltato, per il bene della Musica.> Una volta ridotto in stato catatonico ci> vuol niente a stroncare il p2p> definitivamente!certo certo, ma per fortuna la RIAA ha un po' più dui cervelli funzionanti e sa bene che sono I CONDIVISORI la potenza del filesharing (e non ci vuole poi 'sta gran capa). > E il modo migliore per far capire a questa> gente quanto in realtà dipendano da voi, per> loro stessa scelta.> Associati RIAA pensateci!grazie ekleptical!!! sei dalla nostra parte!!!!!!--I condivisori, amanti della musica.AnonimoRe: Un consiglio alla RIAA
- Scritto da: Ekleptical> Stop ai video, stop alle> campagne stampa, stop alla pubblicità, stop> a tutte le forme di promozione varie.Che sogno !!!AnonimoUn minimo di controllo.
La musica non ha valore?Non compriamola, non scarichamola, non ascoltiamola.E che ce frega e che c'emporta.Il fatto di comprarla, scaricarla, ascoltarla vuol dire cha ha valore. Se passiamo il tempo qui vuol dire che interessa, e tanto tanto.Non siamo obbligati a comprare. Se il prezzo e' troppo alto in rapporto al prodotto nessuno comprerebbe.Non e' questione di finanze personali, ma buttare via i soldi in maniera stupida e' stupido. Ma se quella canzone vi piace tanto e quel cantante che nella vita e' un povero sfigato che paga soldi a un regista per farsi fico, e farsi fiche, altrimenti nessuno lo considererebbe, vi garba, pagatelo. Se vi offre un servizio che c'e' di male. Se pensate che sia uno come un altro ignoratelo.Boicottare? Boicottatevi il cervello che da un pezzo che e' in corto.Non bisogna essere in milioni, Io basto a me stesso. Io non compro, Io sto bene. Lui compra, Io sto bene. Qualche pirla telecomandato dalle major fa i soldi, Io sto bene. Qualche ragazzina piange quando lo vede, Io sto bene.E voi?AnonimoRe:Un minimo di controllo,altrimenti...!
io non sto bene.devo(dovevo) farmi mille viaggi per cercarmi i cd che m'interessavano. cd scoperti grazie al p2p. cd che regolarmente compravo (e a che prezzi!!)... ai tempi erano davvero tanti gli utilizzatori "onesti" di p2p.le lotte al p2p sono stati calci negli stinchi ai clienti.si rodano il fegato. avvelenato che avrebbe voluto più cdavvelenatoUn minimo di controllo,altrimenti paga!
- Scritto da: avvelenato> io non sto bene.> > devo(dovevo) farmi mille viaggi per cercarmi> i cd che m'interessavano. cd scoperti grazie> al p2p. cd che regolarmente compravo (e a> che prezzi!!)... ai tempi erano davvero> tanti gli utilizzatori "onesti" di p2p.Non hai ragione. Il tempo non rende onesti. Un danno ricevuto 100 anni fa' e uguale al danno che ricevero' tra un minuto.La disonesta' e' da parte delle major e dalla parte degli utilizzatori del P2P. Nessun angelo ferito ingustamente.Perché dovevi fare mille viaggi? Per qualcosa di importantissimo. Un cd ?Io sono d'accordo con te che tutti quei cd fossero così importanti da costarti tempo e risorse, oltre i 20 euro cad..Cosa c'e' che non andava? Qualcuno te li doveva portare a casa? Gratis?E non l'hanno fatto?!? Che bastardi!Ma ti stai lamentando sul serio?Se ti piacciono comprali, cercali, desiderali, succhiali.Ti viene indicata la luna e ti fermi al dito.Si sta dando troppa importanza a una cosa normale, investono miliardi per renderla importante, con la pubblicità, scusa volevo dire Video, con interviste idiote, con rubriche fatte a tavolino in cui tutte le volte si vede qualcuno imbarazzato a parlare un tossico coglione, e come vedi funziona, e funziona bene.La musica non ha nessuna importanza, altrimenti PAGA.> avvelenato che avrebbe voluto più cdVoglio voglio voglio....Voglio un mondo migliore, con tutti che sorridono, in cui tu ascolti la tua brava musica, i tuoi amici ti guardano e ti ammirano, e che tutti i tuoi problemi fossero sentiti da tutti come VERAMENTE IMPORTANTE, felice ora?Non voglio aizzarti, ma come vedi la musica non e' importante, sarebbe ridicolo lo fosse, no?Ho capito perfettamente il tuo messaggio, tu li hai sempre pagati, usi il p2p per trovare, non per copiare, e di questo ne sono sicuro, ma allora perche' hai scritto?AnonimoRe:Un minimo di controllo,altrimenti...!
> devo(dovevo) farmi mille viaggi per cercarmi> i cd che m'interessavano.Comprarli online par brutto, scusa?E' pieno di negozi di CD online!Te li portano addirittura a casetta tua! Più de così!Eklepticalnon tutto ha un valore ECONOMICO
> Il fatto di comprarla, scaricarla,> ascoltarla vuol dire cha ha valore. Se> passiamo il tempo qui vuol dire che> interessa, e tanto tanto.non tutto deve avere un valore economico.e comunque il valore non è QUELLO.anche la figa di mia sorella è desiderata, eppure non l'ha mai venduta.E' un'artista, mia sorella, la dà per passione. > Non siamo obbligati a comprare. Se il prezzo> e' troppo alto in rapporto al prodotto> nessuno comprerebbe.e i congiuntivi?servono, hanno valore, eppure sono gratis!ma tu non li usi, non li conosci.ce li hanno regalati i nostri letterati in anni di storia.ad ogni modo, se un cd lo comprano in 20 assieme, allora è possibile, riesci ad arrivarci?bene. il resto sono inutilità> Non e' questione di finanze personali, ma> buttare via i soldi in maniera stupida e'> stupido.infatti.per questo bisogna abbassare il prezzo, anche in questo modo.> Ma se quella canzone vi piace tanto> e quel cantante che nella vita e' un povero> sfigato che paga soldi a un regista per> farsi fico, e farsi fiche, altrimenti> nessuno lo considererebbe, vi garba,> pagatelo. sai cosa è la concorrenza sleale?sai che anche il commercio deve avere regole?sai che io voglio pagare LUI ma non tutti i mangiapane a tradimento commerciali che ci sono in mezzo?sai delle cose: quelle sbagliate.>Se vi offre un servizio che c'e'> di male. Se pensate che sia uno come un> altro ignoratelo.se io mi metto in mezzo tra il servizio e il cliente, sono uno sfruttatore.se alzo il prezzo mettendomi d'accordo con altri, perchè sono avido, la gente se ne accorge e ti fa il culo a trombacome gli pare. > Boicottare? Boicottatevi il cervello che da> un pezzo che e' in corto.da che pulpito :)vedrai se non boicotteremo, alla faccia tua.che dovrai soccombere.se fai musica solo per soldi, sei peggio di mia sorella: almeno lei lo fa gratis, per passioneah se non fosse mia sorella...> Non bisogna essere in milioni, Io basto a me> stesso. Io non compro, Io sto bene. Lui> compra, Io sto bene. Qualche pirla> telecomandato dalle major fa i soldi, Io sto> bene. Qualche ragazzina piange quando lo> vede, Io sto bene.> > E voi?noi stiamo bene sia che tu esista , sia che tu non esista.lui compra, lui condivide, io scarico, io sto bene.io compro, io condividi, loro scaricano, io sto benenoi condividiamo, noi scarichiamo noi stiamo bene.ciao furbelli, buona notte!Anonimotornate al vinile!
ecco la soluzione!ebbene si' sono un vecchiaccio di 38 anni (embhe? e' vietato?)emozioni come il vinile ed ascolti come da un buon piatto thorens (ed ovviamente musica bella!!!) sono senza confronto con mp3, shn, ogg, ecc!!!ai "miei tempi" si doppiava, ma le musicassette erano solo "un assaggio": poi si comprava il vinile, soprattutto se questo era, ad es. un "wish you were here" dei floyd con la copertina ed il cellophane avvolgente gia' di per se' opera d'arte.PS: avviso alle major....se pero' mi tornate al vinile e mi attaccate bollini siae & codici a barre sulle copertine hipgnosis o di roger dean, ve li tenete!!!!tra le varie lauree & bolli dovreste richiedere ai vs. strapagati manager cravattini impomatati anche un minimo (dico un epsilon piccolo a piacere...) di cultura musicale & di buon gusto!!!!e' chiedere troppo????AnonimoRe: tornate al vinile!
- Scritto da: Anonimo> se pero' mi tornate al vinile e mi attaccate> bollini siae & codici a barre sulle> copertine hipgnosis o di roger dean, ve li> tenete!!!!> Hai ragione, perfettamente ragione.Io mi sono dovuto comprare 3 album a Londra per averli con la copertina senza adesivi di porcherie appicicati sopra.Se lo mettessero sulle supposte il bollino SIAE, prima di assumerle.Gente rozza, ignorante e che non ha alcun rispetto per l'arte!!!AnonimoRe: pensiamo al dvd audio
- Scritto da: Anonimo> ecco la soluzione!> ebbene si' sono un vecchiaccio di 38 anni> (embhe? e' vietato?)> emozioni come il vinile ed ascolti come da> un buon piatto thorens (ed ovviamente musica> bella!!!) sono senza confronto con mp3, shn,> ogg, ecc!!!l'idea per me sarebbe muoversi verso il DVD-AUDIOche è anche meglio del vinile (praticamente identico al master)> > ai "miei tempi" si doppiava, ma le> musicassette erano solo "un assaggio": poi> si comprava il vinile, soprattutto se questo> era, ad es. un "wish you were here" dei> floyd con la copertina ed il cellophane> avvolgente gia' di per se' opera d'arte.per me avere una "copertina" che in realtà era una "copertona", per quanto bella possa essere stata, sicuramente era poco pratica da trasportare....> > PS: avviso alle major....> > se pero' mi tornate al vinile e mi attaccate> bollini siae & codici a barre sulle> copertine hipgnosis o di roger dean, ve li> tenete!!!!il bollino siae è un problema tutto italiano.. comunque vedo che stan prendendo ad attaccarlo sull'incelophanatura...il codice a barre va anch'esso benissimo sul cellophan, visto che una volta acquistato, non serve più> > tra le varie lauree & bolli dovreste> richiedere ai vs. strapagati manager> cravattini impomatati anche un minimo (dico> un epsilon piccolo a piacere...) di cultura> musicale & di buon gusto!!!!> > e' chiedere troppo????temo proprio di sì! avvelenato desideroso di avere la sua collezione di dvd audioavvelenatoRe: pensiamo al dvd audio
> avvelenato desideroso di avere la sua> collezione di dvd audio...ok: basta che non miri alla mia collezione di vinile!! :=>>AnonimoEra l'ora: non compriamo più!!!
Visto che questi "signori" sono in fondo pagati e mantenuti da chi compra dischi, quindi da NIO, vediamo un po' di mandarli a quel paese levandogli il pane di bocca nel modo più semplice ed efficace possibile...E poi non è che uno deve rimanere in silenzio: cii sono tante radio, anche di buona qualità...MaxAnonimoRe: Era l'ora: non compriamo più!!!
- Scritto da: Anonimo> Visto che questi "signori" sono in fondo> pagati e mantenuti da chi compra dischi,> quindi da NIO, vediamo ....Chi e' questo NIO?Bastardo, uccidiamolo!AnonimoRe: Era l'ora: non compriamo più!!!
> - Scritto da: Anonimo> > Visto che questi "signori" sono in fondo> > pagati e mantenuti da chi compra dischi,> > quindi da NIO, vediamo ....> Chi e' questo NIO?> Bastardo, uccidiamolo!Opsss...NIO -> NOI (anche se è comprensibile, dai... ;););) ):P:PAnonimoRe: Era l'ora: non compriamo più!!!
- Scritto da: Anonimo> Chi e' questo NIO?> Bastardo, uccidiamolo!Nio è de ciosen uan. De Metrics corre un pericolo finchè Nio, morfeus e triniti sono in giro.LockeRe: Era l'ora: non compriamo più!!!
se tutti gli utenti del p2p, anche quelli occasionali, smetessero all'improvviso di comprare cd si avrebbe senz'altro un calo di vendite notevole, ma credo niente di più.Ricordati che, soprattutto in italia, gli advanced users della rete sono una minoranza.Nonostante ci stiano bombardando di pubblicità di Alice e compagna bella, la maggior parte della popolazione, di informatica non ci capisce una fava e al massimo col piccì naviga su internèt e manda 4 imeil in croce.E' vero che noi, informaticamente parlando, siamo un paese del terzo mondo, ma non credo che nel resto del globo la situazione sia troppo diversa.MemoRemigiRe: Era l'ora: non compriamo più!!!
- Scritto da: MemoRemigi> > se tutti gli utenti del p2p, anche quelli> occasionali, smetessero all'improvviso di> comprare cd si avrebbe senz'altro un calo di> vendite notevole, ma credo niente di più.Già, "un calo di vendite notevole" cosa che la RIIA -che da tempo piange miseria per i mancati profitti- non digerirà molto bene. La cosa spaventosa per loro, se questo progetto va avanti, è che non potranno né appellarsi a tribunali o a leggi speciali per impedire la cosa. Senza contare le geremiadi delle rockstar...AnonimoFREENET non si può bloccare
se non rendendola illegale.Di conseguenza, se dovessero trovare un modo per attaccare gli altri sistemi p2p (cosa alquanto improbabile), la gente si riverserebbe nel magico mondo di freenet e allora nessuno potrà fare più nulla.Stanno facendosi del male da soli.NB: dico ciò come osservatore neutrale (ascolto veramente pochissima musica) e non per scatenare flame !MemoRemigicerto, perchè non è mai partito :)
freenet non esistenon funzionanon serve a nullase servisse, comunque non sarebbe p2pciao ciaoAnonimoRe: certo, perchè non è mai partito :)
- Scritto da: AnonimoComplimenti pe ril post impegnato !> freenet non esisteBalle, c'è ed è attivamente usata.> non funzionaProvata personalmente, lenta ma funziona.> non serve a nullacome rispondere a una tale dimostrazione di ignoranza ?> se servisse, comunque non sarebbe p2pno, sarebbe cicciopalla !Ma che stai dicendo ?E' p2p a tutti gli effetti, se non ci credi leggiti la documentazione.E' più p2p di qualsiasi altro programma p2p.Bisogna solo attendere, quando la banda larga sarà più diffusa e la riaa sarà più aggressiva ancora allora vedremo se nessuno correrà su freenet !> ciao ciaobeep beepMemoRemigiRe: certo, perchè non è mai partito :)
> Bisogna solo attendere, quando la banda> larga sarà più diffusa quando mia nonna avrà le ruote, sarà una carriola.per il resto sono solo ciance.freenet non ha futuro.ce lo avesse sarei contento, ma non ce l'ha.sono quattro gatti, e pure sfigati.Anonimofacciamolo davvero 'sto boicottaggio!!!
vanno cambiate le leggi!non si deve permettere che violino la privacy!basta!!!!non mi importa se è solo in America.e l'iraq dov'era? in america? fanculo, ormai è del fottuto pianeta che stiamo parlando.echelon? guarda il culo americano? no! guarda il NOSTRO culo!e allora?e allora io dico la mia! le multinazionali non sono SOLO LI, sono anche qui, influiscono sul MONDO.AnonimoRe: facciamolo davvero 'sto boicottaggio!!!
- Scritto da: Anonimo> vanno cambiate le leggi!> non si deve permettere che violino la> privacy!> basta!!!!sante parole, amen.Anonimotremendo
Signori, è triste vedere i discografici contro gli utenti, ma è anche triste vedere gli utenti contro i discografici e tutti e due scambiarsi battute mortali che sicuramente avranno serie conseguenze non solo sul mercato, ma anche sulla rete stessa e sulla genuinità dell' informazione.Internet ora è davvero diventato triste.E' triste per i discografici sapere di essere truffati dagli utenti, è triste per gli utenti sapere di essere chiamati criminali e ladri.E' triste sapere di navigare con il terrore di commettere azioni definite illegali.Possiamo andare all' infinito alla ricerca di chi ha iniziato le prime battaglie, di chi sia la colpa di tutto questo, ma una cosa è sicura:entrambi sbagliamo.I discografici hanno approfittato portando i prezzi alle stelle, noi utenti abbiamo esagerato con la libertà. Quale è la soluzione?Probabilmente non esiste, credo entrambe le parti debbano fare dei passi indietro e trovare un accordo.Onestamente la smetterei con i boicottaggi, e la smetterei con le denunce, piuttosto troverei degli accordi seri e convenienti per entrambi.Forse in questo momento di confusione, più che mostrare la nostra forza nell' opporci perchè siamo un numero, dimostriamo di essere forti proprio perchè sappiamo accettare.AnonimoRe: tremendo
- Scritto da: Anonimo> Signori, è triste vedere i discografici> contro gli utenti, ma è anche triste vedere> gli utenti contro i discografici e tutti e> due scambiarsi battute mortali che> sicuramente avranno serie conseguenze non> solo sul mercato, ma anche sulla rete stessa> e sulla genuinità dell' informazione.> Internet ora è davvero diventato triste.oh povero ... che farà mai?era meglio fare i nerd volanti, senza alcuna attinenza con la realtà, vero?amico, INTERNET è grande! da potere a tutti, anche agli sfigati.non di tutto il mondo, ma qualche passo si fa.AnonimoUna botta di conti...
Allora, io ho sul pc diciamo 7000 mp3, stando alla riaa(rghhh) con una multa da 150.000 $ a mp3 dovrei pagare loro poco più di UN MILIARDO di $... :|Cosa se ne fanno dopo di Celine Dion, Metallica Brittany spirs ecc?AnonimoGUFARE EKLE E' UN DOVERE
ora in poi bambolette wodoofatturemalocchi e sfighe varie a ekpleptical!mi raccomando tutti uniti!mamma mia che sfiga che portasperiamo che essendogli tanto vicino, lo raggiunga velocemente grazie alle nostre invocazioni unite e compatteAnonimocondividete, invece!!!!
la condivisione è alla base del p2p filesharing!!!se non condividete , e molto anche, il filesharing scompare!altrimenti è come avere un motore di ricerca attaccato ad un byte ... li da soloAnonimoAPPLE, un'esempio da seguire...
E' così difficile per quelli da RIAA da capire.La mela morsicata ha da poco istituito un suo sistema con iTunes che permette (per ora solo negli States) di consultare migliaia di brani per circa 30 sec.Quando ne trovi uno che ti piace paghi 0,50 cent e te lo scarichi sul computer senza alcun tipo di limitazione e con una buona qualità audio.Nel giro di pochissimo tempo hanno avuto milioni di download...Probabilmente basta poco per fare le cose come il signore comanda, ma ad alcune persone farà comodo sfruttare la baracca finché regge...Bisogna vedere fino a quanto... :-)SalutAnonimoRe: APPLE, un'esempio da seguire...
> E' così difficile per quelli da RIAA da> capire.> La mela morsicata ha da poco istituito un> suo sistema con iTunes che permette (per ora> solo negli States) di consultare migliaia di> brani per circa 30 sec.Ti sfugge che gli associati RIAA prendono soldi per diritti da master e diritti di distribuzione da quei brani?Dubito si lamentino molto se vendono! Anzi!La EMI Music ci conta su quegli introiti, nelle previsioni per il futuro tracciate nel suo ultimo bilancio!Cmq in Europa al momento nella distribuzione online domina OD2, che fornisce servizi online a mezza Europa. In Italia a Tiscali e MTV. Ha anche appena concluso un accordo fresco fresco (10 giorni fa) con Sony Music, per cui ora è l'unico ad avere tutte le major e varie indipendenti in catalogo. Provate ad andare sui loro siti! Potete GIA' comprare musica digitale online anche qua!EklepticalRe: APPLE, un'esempio da seguire...
> Cmq in Europa al momento nella distribuzione> online domina OD2, che fornisce servizi> online a mezza Europa.Ah! Aggiungere che TUTTE le maggiori compagnie telefoniche che forniscono connettività in Europa (eccetto Telecom Italia) e USA, stanno lanciando in questo periodo servizi di vendita di musica online!Il che dimostra quanto ridicole e deliranti siano le tesi di controattacco alla RIAA dei provider!! Sono loro i primi a voler generare business per sè dalla vendita di musica online!EklepticalRe: APPLE, un'esempio da seguire...
sei sempre così informato sui contratti delle major.... lolcomunque o iniziano a fare come Apple o chiudono...quindi pochi discorsi......la scelta ce l'hanno obbligataAnonimo150000 dollari?
Per piacere con gente che chiede tale cifra come risarcimento per UN brano scaricato non ci sarebbe nemmeno da parlare. É chiaro che qui non cercano di risolvere costruttivamente il "problema" ma solo di portare avanti il carrozzone. L'idea é chiara : spariamo piú in alto possibile, spariamola talmente grossa che quando non sará possibile ovviamente realizzarla avremmo comunque dei risultati consolatori di tutto rispetto.Vogliono solo spremere soldi.Sti stralunati sono veramente alla frutta chiedono 150mila dollari per un brano scaricato.... beh se riuscissero in tale impresa sarebbe giustissimo a chi supera i limiti di velocitá una bella multona da un paio di milioni di dollari visto che si mette a repentaglio la vita umana. Aspetta..... ma vale di piú la vita umana o gli interessi della riaa......mmmhh..... Ekleptical tu cosa suggerisci? ;-)webalexRe: 150000 dollari?
- Scritto da: webalex> > Vogliono solo spremere soldi.E' la funzione di corporazioni come la RIIA, difendere gli interessi della lobby.> >> Aspetta..... ma vale di piú la vita umana o> gli interessi della riaa......mmmhh.....> Ekleptical tu cosa suggerisci? ;-)Arghh...non lo provocate, tanto si sa cosa risponderebbe. :)AnonimoRe: 150000 dollari?
150000 dollari io non li ho mai visti...ci metterei 10 anni a guadagnarli dando tutti i soldi a loro...piuttosto la galera (almeno mi pagano vitto e alloggio).AnonimoTasse p2p
Una breve riflessione:La SIAE ci fa pagare, come lo chiamano loro, un "equo compenso" su ogni supporto vergine, sui masterizzatori etc. come "remunerazione relativa alle mancate vendite di dischi" causate dalla copia privata.Allora, :- la copia privata di un CD che si possiede la si può fare -è legale- senza cederla a terzi.- si presume che i cittadini rispettino le leggi, specie dal 9 aprile, in cui si determina l'illegalità del file sharing.Detto questo, se la SIAE ci fa pagare una discreta percentuale su ogni acquisto significa che reputa gli italiani dei ladri. Tutti. Al negozio: Buongiorno, vorrei un CD-R. - Eccolo, ma deve pagare 0,56 euro in più perche lei sicuramente è un pirata e ladro. Lei su questo CD inciderà sicuramente non altro che materiale pirata e illegale. - Ah, grazie mille. Grazie SIAE. Ma forse non tutti sanno che: si paga il 3 % in più sui videoregistratori analogici. Ma per fare quale pirateria? Duplicare cassette con una qualità orrenda (quando non sono protette da Macrovision)? O solo perchè registro con il timer programmi alla TV che vedo quando posso? E, udite, udite si paga la tassa pure sulle flash memory. Eh si, perchè con la digital camera non puoi fare altro che fotografare opere protette da copyright e con il walkman MP3 non puoi sentire altro che merce rubata. Poi dici che c'è un malcontento che monta....grazie SIAE.AnonimoIl P2P non morira' mai.
L'uomo non puo' vincere sulla natura.PorcoInformaticoAnonimoPerche io vengo multato e loro no?
Perchè se mi beccano a condividere un MP3 mi trattano come un malfattore e devo pagare, mentre le persone che vendono CD contraffatti lungo le strade non solo non vengono perseguite, ma sono lasciate in pace dalle forze dell'ordine?Meno male che la legge è uguale per tutti.Ciao,luigiAnonimoRe: Perche io vengo multato e loro no?
La domanda è xchè noi dobbiamo pagare, mentre loro che violano leggi antitrust facendo cartello no?AnonimoRe: Perche io vengo multato e loro no?
> > Meno male che la legge è uguale per tutti.> questa sarebbe una notizia da prima pagina .....La legge è uguale per tutti ... per alcuni però è più uguale degli altri....nopricordate che...
nessuno regala mai niente in questa vita. Chi da poi prende.Quindi scaricate e continuare a scaricare... che tutto quello che fate lo dovrete ripagare a qualcuno.E non vi preoccupare, ci sono anche io dentro. Anche io ho scaricato e se un giorno mi diranno: Devi pagare per il danno che hai fatto... .......... ME NE VADO IN AUSTRIA! CiaoooAnonimoE intanto che noi parliamo...
Puretunes pare abbia gia' chiuso :(Da diversi giorni il loro programmino non funzia piu' e il sito pare scomparso nel nulla.AnonimoUna reazione lunga 6 anni...
Quella che vado a raccontare è la mia esperienza personale.Non è una proposta di soluzione, infatti non tocca minimamente il problema dei diritti dei cittadini, semplicemente mi piacerebbe sapere se ad altri è capitato qualcosa di simile.Circa sei anni fa ho smesso di comperare CD.Avevo poco tempo libero a disposizione e non mi andava di spendere molti soldi per dei CD che non potevo quasi ascoltare. Così mi sono limitato ad ascoltare le nuove canzoni alla radio (in auto..) e nei locali pubblici quando uscivo con gli amici.Adesso ho nuovamente del tempo libero a mia disposizione, ma la soluzione di necessità che avevo adottato nel frattempo è diventata un'abitudine... Nel mio caso l'aumento dei prezzi non ha comportato una diminuzione o sospensione temporanea degli acquisti ma qualcosa di più radicale: ho cambiato il modo di ascoltare la musica, e quindi anche di acquistarla, passando da una modalità quasi individuale ad una prevalentemente sociale.Questa esperienza tra l'altro ha innescato una serie di riflessioni che mi hanno portato a modificare molte altre abitudini di acquisto, ma questa è un'altra storia... PS: Da quando tutti i principali supporti di memorizzazione sono stati rincarati della "tassa SIAE" non compero più CD neppure per gli amici.AnonimoRe: Una reazione lunga 6 anni...
- Scritto da: Anonimo> Quella che vado a raccontare è la mia> esperienza personale.(cut)> Circa sei anni fa ho smesso di comperare CD.> Avevo poco tempo libero a disposizione e non> mi andava di (cut)> modo di ascoltare la musica, e quindi anche> di acquistarla, passando da una modalità> quasi individuale ad una prevalentemente> sociale.per me è una grande tristezza, ma tutto sommato, ti trovo coerente.a me la musica piace, ascolto volentieri roba di 30 anni fa, se scopro che è buona.purtroppo nel tuo caso, le radio hanno avuto un effetto pazzesco: ti passano quello che capita, tu te ne servi come sottofondo o solo per "essere al corrente dell'ultima novità".io ti capisco, ma dal mio punto di vista mi fa vomitare (pur rispettando la tua scelta)sei coerente, hai anche ragionema nei confronti della musica sei peggio di un criminale, per me.non ti offendere, sai che non so nemmeno chi sei ;-)ciao!AnonimoRe: Una reazione lunga 6 anni...
Ciao, neanch'io so chi sei, ma grazie per il "coerente".Mi presento: non sono una persona colta in fatto di musica, ma mi piace ascoltarla e ballarla se il genere mi ispira. Ascolto di tutto, ma in particolare mi piacciono i ritmi caraibici, dalle origini, musica afro-cubana, fino ai giorni nostri. Per capire i ritmi e le canzoni afro-cubane mi sono studiato la santeria, ed ogni tanto mi trovo con degli amiciin una palestra per cercare di imparare "qualcosa". Non spendo soldi per comprarmi un CD, ma per trovarmi ad ascoltare musica con gli amici. Forse adesso è più chiaro il discorso sulla modalità sociale di ascolto della musica.La radio non mi ha disattivato il cervello, ma questo forse perché ce l'avevo già disattivato da prima...A proposito, ogni tanto la radio trasmette pezzi di musica classica, cercare per credere.In quanto al "criminale" non riesco davvero a vedere dove sta il crimine. Aspetto un tuo reply.Ciao.AnonimoRe: Una reazione lunga 6 anni...
- Scritto da: Anonimo> Circa sei anni fa ho smesso di comperare CD.> Avevo poco tempo libero a disposizione e non> mi andava di > spendere molti soldi per dei CD che non> potevo quasi > ascoltare. Così mi sono limitato ad> ascoltare le nuove > canzoni alla radio (in auto..) e nei locali> pubblici quando > uscivo con gli amici.Purtroppo cosi' si riesce ad ascoltare quasi esclusivamente torba :(AnonimoRe: Una reazione lunga 6 anni...
Mica vero, prova a leggerti il mio reply delle 15:31.AnonimoIl problema non sono MAI le invenzioni
Einstein ha fatto importanti ricerche sul mondo della fissione atomica. Dalle sue scoperte qualcuno ha ricavato la terribile bomba nucleare, qualcun altro l'energia nucleare. Con ciò voglio dire che il problema non è mai l'invenzione in sè come frutto dell'inventiva umana, ma è l'uso che se ne fa. In un'autostrada cammina sia la famigliola in vacanza, sia il pazzo criminale appena fuggito dal carcere: è così anche con i software di file sharing. Winmx, Kazaa e gli altri sono stati realizzati per condividere in piena libertà qualunque tipo di file. C'è chi condivide il software open source o il tutorial liberamente distribuibile, come c'è chi condivide mp3, file proprietari o, peggio, immagini di pedofilia. A questo punto il problema qual'è? Il problema vero è la TESTA della gente. Si deve cambiare mentalità. Si deve capire che se si condivide così liberamente la canzone preferita in modo che tutti possano accedervi faremo un danno diretto al nostro artista che alla fin fine non ci allieterà più con la sua musica. Bisogna capire che è sbagliato. Come? Di certo non come fa la RIAA: è inutile far intimidire gli utenti del P2P! Anzi, questo sarà di certo un incentivo per far aumentare la produttività del file-sharing! "Historia magistra vitae est!". Eh si, Cicerone aveva sicuramente ragione! Basti pensare alle radio su internet: la RIAA fa pagare tasse assurde e, quasi istantaneamente, viene creato Streamer, anonimo, infermabile, open source. Ed allora? Come la gente può capire che condividendo file o raba proprietaria si sbaglia? Secondo me sarebbe meglio far capire alla gente le conseguenze di ciò. Bisogna rendere la gente cosciente di ciò che fa, RESPONSABILE DELLE PROPRIE AZIONI.Scrivete se avete commenti da fare, consigli o critiche.winsock123*YAWN*
- Scritto da: winsock123> Einstein ha fatto che noia!tutto vero ma ... che noia! |-OAnonimoRe: Il problema non sono MAI le invenzio
- Scritto da: winsock123>> Si deve capire che se si> condivide così liberamente la canzone> preferita in modo che tutti possano> accedervi faremo un danno diretto al nostro> artista che alla fin fine non ci allieterà> più con la sua musica. > > Mah, qui ognuno dice la sua ma non si capisce bene su quali basi statistiche si appoggiano le ipotesi. C'è chi sostiene che il popolo p2p non abbia mai comperato un CD e che sopprimendo il file sharing tutti allegri e contenti vadano a dilapidare lo stipendio nei negozi dando nuova linfa agli artisti che potranno così rinascere.Siamo sicuri che è così? Boh, io conosco parecchia gente che scambiava spesso per provare prima di comperare il CD. E che adesso con i cosiddetti girati, boicotta. Francamente credo che la RIIA faccia affidamento sul fatto che tutti si precipitino all'acquisto una volta stroncato il fenomeno (ammesso che ci riescano...). Se così non fosse sarà bene abituarsi a sentire le loro lamentazioni: siamo dei morti di fame per colpa vostra, assassini ci rubate il pane et similia vita natural durante.AnonimoRe: Il problema non sono MAI le invenzio
Anche scambiandosi i cd e poi masterizzandoseli si fa danno.Ciò che voglio dire è che è meglio COMPRARE i cd o pagare per le canzoni.winsock123Re: Il problema non sono MAI le invenzio
- Scritto da: winsock123> Anche scambiandosi i cd e poi> masterizzandoseli si fa danno.> Ciò che voglio dire è che è meglio COMPRARE> i cd o pagare per le canzoni.Caspita, altro che se si fa danno. Lo stesso danno che fa la SIAE a me quando compro la videocassetta per riprendere la famiglia in vacanza, e devo versare a questa simpatica associazione la tassa di euro 0,87. Io pago, pago sempre: quando acquisto i CD e quando acquisto i supporti vergini. Ah, dimenticavo pago anche quando acquisto il videoregistratore per rivedere la suddetta cassetta con i familiari: il 3% dell'importo. Pago, pago sempre.AnonimoScioperiamo!
Sarei arcifelice se i consumatori si astenessero dal comprare musica per un paio di mesi... dal mercato devono arrivare segnali forti, se questi signori non si spaventano, non abbasseranno mai i prezzi.AnonimoRe: Scioperiamo!
- Scritto da: Anonimo> Sarei arcifelice se i consumatori si> astenessero dal comprare musica per un paio> di mesi... dal mercato devono arrivare> segnali forti, se questi signori non si> spaventano, non abbasseranno mai i prezzi.Faresti questo ad un'associazione di indigenti quale la RIIA ? Ma vuoi proprio condannarli a morte! Te li immagini i titoli sul giornale: "I pirati del p2p non paghi delle loro malefatte mettono in ginocchio la Sony, la Philips, la Warner, la Emi, la 20th Fox etc. etc. etc." C'è da sentirsi divorati dai sensi di colpa: devo espiare, vado subito a comperare una dozzina di CD, quelli più cari (20-25 euro).Anonimouna domanda, ma voi ancora comprate cd?
Veramente ancora comprate cd? A questi prezzi..Ma andaveli a magna' i soldi...non dateli a questi avvoltoi.Anonimotanto io non sono berlusconi :-)
voglio150.000$ per ogni mp3 e voglio beccare quelli che condividono da 5.000 ai 15.000 mp3meida: 10.000 x 150.000$ = 1.500.000.000$ :-) (3.000.000.000.000 di vecchie lire ca.)se non avete come cognome Berlusconi , Agnelli o qualcoa del genere state tranquilli :-) comunque forse ce li fanno pagare a rate... pagando 500$ al mese in ca. 3.000.000 mesi (= 250.000anni) finiamo di pagare :-)AnonimoPotrebbe essere il nuovo Palladium
Facciamo finta per un attimo che tutti i modi per poter avere delle canzoni senza pagarle scompaiano. Non le si può più scaricare, non le si può più masterizzare né registrare dalla radio. Cosa faranno tutti coloro che VOGLIONO sentire musica?Beh, io credo che, seppur con qualche sacrificio, il 99% la comprerà nei negozi a prezzi quasi vergognosi. Non assomiglia a Palladium?Microsoft ci lascia utilizzare a scrocco i suo applicativi, i suoi standard, i suoi formati per molto tempo finchè non lascia più niente al caso: blocca tutto.Ora per avere world SI DEVE pagare, e chi può farne a meno?Credo che solo pochi si affideranno ad OpenOffice e tutti gli altri si getteranno nei negozi ad acquistare il nuovo Microsoft Office con tanto di graffetta sparasentenze e così via...Insomma, perchè la RIAA ci pensa solo ora? Non sarà stato per caso per lasciarci ingozzare di musica prima e per prenderci per la gola poi?(anzi per le orecchie!)Potrebbe anche essere così,.... o no?winsock123Re: Potrebbe essere il nuovo Palladium
er avere world SI DEVE pagare.... no caro, si deve studiare!! E' diverso... Microsoft WorLd non esiste!!Fai come tutti, segui la scia delle pecore, vattene a mare a prenderti il sole così diventi nero/mulatto come un bel marocchino e vai a vendere i cd M$ sotto casa tua.ciaoAnonimoRe: Potrebbe essere il nuovo Palladium
i ragione, è vero: Microsoft WorLd non esiste. Evidentemente sono un ignorantone con la "I" maiuscola. In ogni caso complimenti per la grazia che ti distingue nel fare le tue opposizioni/critiche.winsock123Re: Potrebbe essere il nuovo Palladium
Non assomiglia a> Palladium?Microsoft ci lascia utilizzare a> scrocco i suo applicativi, i suoi standard,> i suoi formati per molto tempo finchè non> lascia più niente al caso: blocca tutto.> Ora per avere world SI DEVE pagare, e chi> può farne a meno?Mi ricorda qualcosa........ hai presente Telepiu'? L'anno scorso era relativamente facile farsi la scheda clonata, film gratis,partite.....poi.....black out! Rubinetto chiuso a tutti !!!E adesso si paga!AnonimoRe: Potrebbe essere il nuovo Palladium
Già è vero! Che sia una tecnica di marketing già provata?