Come largamente preannunciato, nelle scorse ore Microsoft ha reso disponibile al pubblico le release candidate di Windows 7 e di Windows Server 2008 R2, scaricabili rispettivamente da qui e da qui .
Entrambi i sistemi operativi sono disponibili a 32 e a 64 bit nelle lingue inglese, tedesca, giapponese, francese e spagnola. Niente localizzazione italiana, dunque, ma per chi non ha dimestichezza con la lingua di Albione esiste un language pack non ufficiale per Windows 7.
Per maggiori informazioni sulla RC di Windows 7 si veda il Blog Team TechNet Italia e i recenti approfondimenti pubblicati su Punto Informatico .
-
Resiste alla vecchiaia
forse c'è da dire purtroppo. Originariamente gli sms erano un "servizio acXXXXXrio" offerto dalle compagnie telefoniche.Oggi rappresentano uno dei loro introiti principali. Già, perchè sarà pure vero che costano "poco" (poco?) all'utente. Ma costano infinitamente meno alle telco, che ottengono così un utile del 1000% sui "costi di veicolazione". Nessun altro servizio mobile ha ricarichi così grandi. Ed è si vero che l'utile unitario è basso, ma il numero di messaggi inviato è elevatissimo.In definitiva: l'idea di un sistema di comunicazione breve ha avuto un sucXXXXX pazzesco perchè era (ed è) effettivamente molto comoda. E i costi erano pure dimensionati alle ristrettezze tecniche del tempo (10-15 anni fa). Tuttavia ad oggi il lato costi andrebbe rivisto per bene, anche a fronte dell'evoluzione tecnica.Ci rendiamo conto che rispetto a 10 anni fa il costo medio per sms (salvo promozioni speciali) è rimasto costante o addirittura aumentato.SteRe: Resiste alla vecchiaia
Dire che costa "poco" (nonostante le virgolette) è comunque esagerato. Costano un'enormità.Per la voce usano un canale di circa 8Kbps significa che in 1min di conversazione vengono trasmessi circa 480'000 bytes. Sappiamo che oggi le comunicazioni voce sono al ribasso, prezzi di pochi ct. al minuto (e con alcuni operatori pochi ct. all'ora).Pagare anche solo 10ct per SMS equivale a 10ct x 128bytes => 480'000 bytes x 37'500ct.Quindi al prezzo di 10ct all'SMS (prezzo ancora praticato da alcuni operatori, altri costano meno, altri di più) si pagherebbero 375 per 1 minuto di conversazione.Dal punto di vista dei canali radio a disposizione, un SMS non dovrebbe quindi costare che pochi centesimi di ct.La conclusione è che il guadagno degli operatori telecom sugli SMS non è del 1000% come proponi tu ma del 10'000% (e oltre).L'SMS è il mezzo più caro esistente al mondo per comunicare (cosa che porta acqua al mulino di chi dice che gli operatori telecom sono dei veri e propri ladri, quasi più delle banche :-) ).Nome e CognomeRe: Resiste alla vecchiaia
aggiungerei all'ottima spiegazione, che l'SMS viene inviato nei cosidetti canali di controllo del gsm, sempre attivi. Infatti potete ricevere un sms anche quando telefonate. Di fatto la rete di controllo fa già parte del costo della telefonata, quindi il costo dell'SMS è davvero ingiustificatamente esorbitante.BluEdoGRe: Resiste alla vecchiaia
Che costi tantissimo è vero, però esistono alcune promozioni interessanti o meglio ancora dei programmi che funzionano sugli smartphone che fanno in modo di ridurre i costi.E' da piu di un anno che pago gli sms e gli mms 1 centesimo... e senza dover comprare promozioni tipo infinity o cose del genere. Certo, ci vuole un telefonino "recente"...puntoacapo87Re: Resiste alla vecchiaia
l'hai detto...inoltre i canali radio utilizzati per inviare gli sms sono condivisi da un certo numero di utenti e non sono riservati come quelli assegnati per le chiamate; ecco perchè quando mandi un sms alle volte ci mette quasi 10 secondi altre volte è immediato...Ti diro' anche di piu'..gli operatori fondamentalmente vivono sull'sms, e preferiscono delle due dare le chiamate a prezzi stracciati ma mai i messaggi..E' probabilmente il motivo per cui abbiamo delle buone tariffe voce..in altri "paesi GSM" gli sms sono inclusi in un certo numero con una certa ricarica o ogni mese, così come i minuti di chiamata..L'unica soluzione è mandare email al posto degli sms!!al belRe: Resiste alla vecchiaia
solo per correttezza:8Kbps (chilo bit per secondo) al minuto sono (8000*60)/8 = 60.000 byte al minutol'articolo riporta 160 byte a SMS non 125,in 60.000 byte 160 ci sta 375 voltequindi se 160 byte corrispondo a 10 centesimi di euro, in un minuto di chiamata invierei 375 messaggi ed il costo equivalente di una chiamata da 1 minuto sarebbe 0.10x375=37,5 euroche è cmq uno sproposito, come dici anche tu.Samuele C.Re: Resiste alla vecchiaia
Quanto sarebbe bello avere le mail come in giappone...se qualche operatore avesse il coraggio di fare questo passo, ci passerei immediatamente.ParadoxpmRe: Resiste alla vecchiaia
perchè? che hanno le mail giapponesi?dddRe: Resiste alla vecchiaia
in giappone(come anche alcuni operatori usa) forniscono servizi email a prezzi irrisori o gratis,e soprattutto nei centri con wifi free usi la mail..wolfintheda rkRe: Resiste alla vecchiaia
Ehmm...il blackberry cos'e' secondo te????bellaliRe: Resiste alla vecchiaia
Costano uno sproposito, ma quale 10 centesimi? Magari.La tariffa minima degli SMS è 12 centesimi, alcuni costano ancora 15 centesimi.Sono anni che mi chiedo come sia possibile che nessuno (AGCOM?) prenda in mano la situazione ed imporre un prezzo più equo.Ma già immagino le pippe mentali sulle libertà di mercato che ne verrebbero fuori e, ammesso li abbassassero, finiremmo come per il costo di ricarica e cioè che per pagare i grassi stipendi dei manager il costo andrà a finire da un'altra parte.- Scritto da: Ste> forse c'è da dire purtroppo. Originariamente gli> sms erano un "servizio acXXXXXrio" offerto dalle> compagnie> telefoniche.> Oggi rappresentano uno dei loro introiti> principali. Già, perchè sarà pure vero che> costano "poco" (poco?) all'utente. Ma costano> infinitamente meno alle telco, che ottengono così> un utile del 1000% sui "costi di veicolazione".> Nessun altro servizio mobile ha ricarichi così> grandi. Ed è si vero che l'utile unitario è> basso, ma il numero di messaggi inviato è> elevatissimo.> > In definitiva: l'idea di un sistema di> comunicazione breve ha avuto un sucXXXXX pazzesco> perchè era (ed è) effettivamente molto comoda. E> i costi erano pure dimensionati alle ristrettezze> tecniche del tempo (10-15 anni fa). Tuttavia ad> oggi il lato costi andrebbe rivisto per bene,> anche a fronte dell'evoluzione> tecnica.> Ci rendiamo conto che rispetto a 10 anni fa il> costo medio per sms (salvo promozioni speciali) è> rimasto costante o addirittura> aumentato.DarkOneRe: Resiste alla vecchiaia
Senza parlare degli sms verso numeri esteri: 35c!!!!! LADRIbellaliIn Italia si sono diffusi grazie a WIND
Ricordo ancora quando uscì la WIND, da me prendeva solo in roaming...dava gli SMS gratis.... tutti i miei amici comprarono la scheda WIND...poi nel giro di 2 anni circa.... incominciarono a farli pagare anche loro...pInOSXRe: In Italia si sono diffusi grazie a WIND
- Scritto da: pInOSX> Ricordo ancora quando uscì la WIND, da me> prendeva solo in> roaming...Io li usavo anche quando Wind manco sapevo cosa fosse e non ricordo ci fosse già Omnitel...palinRe: In Italia si sono diffusi grazie a WIND
Io mandavo gli sms direttamente a Friedhelm :o)NutriaRe: In Italia si sono diffusi grazie a WIND
Io gli mandavo le cartoline che ha usato per determinare la lunghezza media del messaggio.Mr. lo PesceRe: In Italia si sono diffusi grazie a WIND
- Scritto da: pInOSX> Ricordo ancora quando uscì la WIND, da meveramente per un anno l'unico modo di mandarli era omnitel....Sip arrivo poi solo con lo sperimentaleWind arrivo' mooolti anni dopoil resto e' noiahttp://www.allarovescia.blogspot.com/claudioRe: In Italia si sono diffusi grazie a WIND
DAl 2000 al 2002 si potevano anche mandare da internet... bei tempi quelli!Mr. lo PesceRe: In Italia si sono diffusi grazie a WIND
- Scritto da: Mr. lo Pesce> DAl 2000 al 2002 si potevano anche mandare da> internet... bei tempi> quelli!se non mi sbaglio mi pare dal 1998Electric SunRe: In Italia si sono diffusi grazie a WIND
... pure io li mandavo molto prima di wind che non ho mai avuto in vita mia.I miei 2 centsSnowbRe: In Italia si sono diffusi grazie a WIND
Io fui uno dei primi a diffondere la mania, semplice e pulito, chi aveva un cellulare in grado di inviare sms configurando il cell con l'allora sconosciuto centro messaggi omnitel mandava messaggi gratis, in vero anche tim permeteva gli sms. Tale protocollo era usato prevalentemente per comunicazioni tecniche quindi non aveva costi per l'utente smaliziato.In seguito con la difussione di cellulari palesemente in grado di usare gli sms passarono al balzello.Quello che pochi ricordano è che chi aveva un modem analogico e un minimo di conoscenze base del protocollo poteva inviare messaggi gratis e totalmente anonimi collegandosi direttamente al centro messaggi, ora "credo" abbiano coperto tale buco. Una volta ci chiamavano phone hackers or prhackers ora ci considerano solo smanettoni... eheheh eppure il divertimento è ancora possibile.pandadisoss atolinguaggio dei teenager...
non e' che han scelto quello degli sms solo per il web. lo usano dappertutto, tra un po' anche nei temi a scuola.Ma questo perche' sono ignoranti mica per altri motivi.samuRe: linguaggio dei teenager...
Giusto!! ignoranti come la carta vetrata da 40Luca PatacaRe: linguaggio dei teenager...
- Scritto da: Luca Pataca> Giusto!! ignoranti come la carta vetrata da 40Almeno la carta del 40 è utile :)NetWormRe: linguaggio dei teenager...
- Scritto da: samu>lo usano dappertutto, tra un po' anche> nei temi a> scuola.un mio compagno del liceo una volta scrisse 'xò' al posto di 'però' su un tema... quindi non manca molto a quello che dici tu :-)klezRe: linguaggio dei teenager...
- Scritto da: samu> tra un po' anche nei temi a scuola.da professore di scuola superiore ti confermo che lo fanno già> Ma questo perche' sono ignoranti mica per altri> motivi.confermo in pieno (nonostante i miei sforzi)ShabadàRe: linguaggio dei teenager...
Purtroppo i tempi sono cambiati.Mi sembra che tra i giocani di oggi ci sia una corsa all'ignoranza, quasi fosse motivo di vanto. In realtà è la trasgressione che li porta ad essere così, la facoltà di violare le regole senza nessuna conseguenza percettibile.Colpa del sistema, colpa degli insegnanti, colpa dei genitori, colpa dei media.Il gergo degli sms è solo una delle tante piaghe che affliggono i giovani e, in effetti, abituandosi a scrivere in quel modo si perde totalmente la capacità di scrivere frasi sensate.Ma la cosa più grave è che non sono soltanto i teenager a scrivere in quel modo...- Scritto da: Shabadà> - Scritto da: samu> > tra un po' anche nei temi a scuola.> > da professore di scuola superiore ti confermo che> lo fanno> già> > > Ma questo perche' sono ignoranti mica per altri> > motivi.> > confermo in pieno (nonostante i miei sforzi)DarkOneSanto subito!
Per fortuna che ha messo il limite, altrimenti saremmo stati invasi da messaggi chilometrici di bimbominkia fastidiosi pieni di k e x impossibili da leggere. Già è diffficile ora, pensate senza limite.Grazie davvero.FaralethRe: Santo subito!
adesso i bimboXXXXXXX si sono evoluti e rompono i c.. per strada usando le loro automobiline senza targa ne cervello.Samuele C.Re: Santo subito!
- Scritto da: Faraleth> Per fortuna che ha messo il limite, altrimenti> saremmo stati invasi da messaggi chilometrici di> bimbominkia fastidiosi pieni di k e x impossibili> da leggere. Già è difficile ora, pensate senza> limite.Tutti i cellulari recenti consentono di scrivere SMS molto più lunghi, limitandosi a inviarli spezzati e lasciarli concatenare e ricostruire dal telefono ricevente (se è un modello vecchio non ci riesce, e chi riceve i vari messaggi separati si deve armare di pazienza da puzzle per ricostruire il messaggio completo).Nel frattempo AFAIK, all'operatore paghi tanti messaggi quanti "gruppi da 160" hai inviato. :-(OldDogvi ricordate...?
Qualcuno qui si ricorda quando gli SMS erano ancora un servizio sperimentale, non pubblicizzato e dstinato solo ai tecnici Omnitel? :-)Quando per avere la ricevuta di ritorno bisognava inserire 4 "Y" davanti al messaggio?...Vecchi tempi....jumpjackRe: vi ricordate...?
- Scritto da: jumpjack> Qualcuno qui si ricorda quando gli SMS erano> ancora un servizio sperimentale, non> pubblicizzato e dstinato solo ai tecnici Omnitel?Infatti solo Omnitel aveva gli sms...Tim non teneva neanche l'identificativo del numero.,aveva solo una cosa in più: I Ripetitori con potenza fuorileggeIo ricordo addirittura gli sms inviati con l'etacs, se lo mandavi su un etacs c'èra una voce registrata che ti leggeva il messaggio,se lo mandavi dall'etacs avevi qualche secondo per inviare un messaggio vocale..NicRe: vi ricordate...?
chissa', forse li aveva anche omnitel, ma non i loro telefoni? Gli SMS fanno parte dello standard GSM!A proposito di standard, sapevate che secondo lo standard GSM è previsto dirottare su altro numero anche gli SMS, oltre che le chiamate?Pero' nessun operatore ha mai implementato questa cosa.... come pure il doppio numero su una stessa SIM!Bah...jumpjackRe: vi ricordate...?
- Scritto da: jumpjack> chissa', forse li aveva anche omnitel, Volevo dire TIM!!!jumpjackRe: vi ricordate...?
Si...ed era gratisbellaliAbbreviazioni da SMS
== bimbominkiaAnche se hai 45 anni e fai l'ingegnere aerospaziale.FunzRe: Abbreviazioni da SMS
- Scritto da: Funz> == bimbominkia> Anche se hai 45 anni e fai l'ingegnere> aerospaziale.dipende.Se sfori di 5 caratteri non vedo perchè non scrivere "xkè", per esempio, per starci dentro senza dover inviare un secondo messaggio per 5 caratteri.L'importante è capirsi, non è quello il mezzo con cui scrivere romanzi con un linguaggio purista e ricercato. Poi sono il primo ad odiare i bimboXXXXXXX ehguidozRe: Abbreviazioni da SMS
- Scritto da: guidoz> - Scritto da: Funz> > == bimbominkia> > Anche se hai 45 anni e fai l'ingegnere> > aerospaziale.> > dipende.> Se sfori di 5 caratteri non vedo perchè non> scrivere "xkè", per esempio, per starci dentro> senza dover inviare un secondo messaggio per 5> caratteri.Sei un bimbominkia! :pSe non ci stai, ridillo in modo più conciso...> L'importante è capirsi, non è quello il mezzo con> cui scrivere romanzi con un linguaggio purista e> ricercato.certo, ma il linguaggio denota il rispetto che hai per l'altra persona.> Poi sono il primo ad odiare i bimboXXXXXXX ehMa io mica li odio, basta non mischiarcisi :DFunze perché non 200 ?
francamente 160 caratteri sono pochi per certi utilizzi, ti mancano sempre quei 10/20 caratteri che ti permetterebbero di essere meno criptico.smsSymbian S60 SMS Denial-Of-Service
Un security advisory e' stato pubblicato qui http://www.cyberdefence.eu e sembra che inviando un sms in una modalita' ambigua come email porti al blocco dei telefonini Nokia e altri che utilizzano Symbian S60TangoSMS GRATIS su mjoy.com...
se avete una tariffa flat (blackberry o iphone) usate mjoy.combellaliBell'articolo!!
Bella storia mi e' piaciuta!! :-Dnon mi ero mai chiesto perche' fossero proprio 160 caratteri!!:-Dcmq e' proprio vero che in molte cose che crea l'uomo sono studiatissime e noi le usiamo inconsapevolmente...evilripperGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 mag 2009Ti potrebbe interessare