Ad appena 24 ore dalla distribuzione pubblica della Consumer Preview del suo prossimo OS a finestre piastrelle, Microsoft annuncia che Windows 8 ha già collezionato un milione di download . A giudicare da questi primi numeri, insomma, l’interesse per il prossimo Windows è alto, anche se si tratta di un’anteprima con davvero tanti buchi ancora da colmare.
Di Windows 8 si evidenzia la bellezza della nuova interfaccia Metro UI pensata per i dispositivi touch ma anche la sua scarsa adattabilità alle esigenze degli utenti di PC con mouse e tastiera, le tante novità introdotte da Microsoft per ogni dove all’interno dell’OS e i tanti dubbi disseminati tra chi i PC Windows li usa da sempre e chi guarda con interesse alla possibilità di usare un “vero” sistema operativo su gadget portatili come tablet e mini-PC convertibili.
I dubbi e le espressioni accigliate si moltiplicano se si prende in considerazione la beta di Windows Server 8 , che con il nuovo “core” NT condivide l’interfaccia touch-friendly : Metro UI e la mancanza del menù Start sono notizie orribili sul fronte enterprise, dicono gli addetti ai lavori, ma apparentemente il resto del nuovo OS non è affatto da buttare.
E mentre AMD rilascia nuovi driver grafici appositamente sviluppati per la Consumer Preview, Microsoft procede spedita sulla strada che ha deciso di percorrere per unificare in un solo ecosistema Windows-centrico tutti i suoi prodotti consumer e aziendali: la corporation di Redmond è alacremente al lavoro per arruolare sviluppatori di “app” Metro UI e presto fornirà esemplari prototipali di tablet ARM (cortesia di NVIDIA e Qualcomm) con Windows 8 a selezionati sviluppatori e partner OEM. Gratis.
Alfonso Maruccia
-
Non capisco la scoperta
Le foto, in Android, sono tenute sulla memory card, che è formattata in FAT32, filesystem notoriamente senza gestione dei permessi.Il permesso di accedere a Internet permette di fare qualsiasi tipo di connessione (e non saprei nemmeno come limitarlo, onestamente).2+2: Basta accedere alla memory card, cercare i file .jpg, e farne quello che si vuole.L'ho sempre detto che il FAT32 era uno schifo, ma per semplificare la vita agli utonti Windows era necessario usare quello. Ora che con ICS le memory card vengono viste come MTP (lasciandole dentro il telefono collegato in USB), potranno usare il filesystem che preferiscono. Ci sono già voci su ext4.Personalmente non gradisco molto MTP (è lento, macchinoso, non tanto stabile, non standard), ed è il classico esempio di "è di default su Windows, quindi usiamolo".Io mi sono attrezzato con SSHDroid e RSync per ARM, e uso SFTP e rsync+ssh via wifi. Per fortuna Android si può rootare e personalizzare. :)ShuRe: Non capisco la scoperta
- Scritto da: Shu> Le foto, in Android, sono tenute sulla memory> card, che è formattata in FAT32, filesystem> notoriamente senza gestione dei> permessi.> > Il permesso di accedere a Internet permette di> fare qualsiasi tipo di connessione (e non saprei> nemmeno come limitarlo,> onestamente).> > 2+2: Basta accedere alla memory card, cercare i> file .jpg, e farne quello che si> vuole.Tuttavia esiste il seguente permesso che richiedono alcune applicazioni:"MODIFICA/ELIMINAZIONE DEI CONTENUTI DELL'ARCHIVIO USB MODIFICA/ELIMINAZIONE DEI CONTENUTI DELLA SCHEDA SD"che in pratica permette ad un'app di scrivere o cancellare file dalle memorie esterne a quella del telefono. Volendo non potevano anche inserire un permesso di "lettura" dei contenuti di quelle memorie, visto che di fatto le applicazioni faranno una chiamata di sistema (suppongo) per leggere i file?> L'ho sempre detto che il FAT32 era uno schifo, ma> per semplificare la vita agli utonti Windows era> necessario usare quello. Ora che con ICS le> memory card vengono viste come MTP (lasciandole> dentro il telefono collegato in USB), potranno> usare il filesystem che preferiscono. Ci sono già> voci su> ext4.Eh, la FAT32 la leggi praticamente dappertutto, l'ext4 invece no...> Personalmente non gradisco molto MTP (è lento,> macchinoso, non tanto stabile, non standard), ed> è il classico esempio di "è di default su> Windows, quindi> usiamolo".Nemmeno io apprezzo molto MTP, ma ha i suoi lati positivi (pochi), anche se ovviamente ha le sue rogne, come ho potuto verificare personalmente!> Io mi sono attrezzato con SSHDroid e RSync per> ARM, e uso SFTP e rsync+ssh via wifi. Per fortuna> Android si può rootare e personalizzare.> :)Sono d'accordo, infatti uso anch'io il wifi per trasferire file, ma ti giuro che a volte la lentezza è davvero esasperante (rispetto al cavo)!Mela avvelenataRe: Non capisco la scoperta
- Scritto da: Mela avvelenata> Volendo non potevano anche inserire> un permesso di "lettura" dei contenuti di quelle> memorie, visto che di fatto le applicazioni> faranno una chiamata di sistema (suppongo) per> leggere i> file?Questo onestamente non so perché non l'abbiano fatto. Forse per compatibilità con la 1.5 (che non richiedeva nemmeno il permesso per scrivere) > > Ora che con ICS le> > memory card vengono viste come MTP (lasciandole> > dentro il telefono collegato in USB), potranno> > usare il filesystem che preferiscono. Ci sono> già> > voci su> > ext4.> > Eh, la FAT32 la leggi praticamente dappertutto,> l'ext4 invece> no...Sì, ma avendo l'MTP di mezzo il filesystem sotto diventa irrilevante. Ci sono problemi solo se stacchi la uSD dal telefono e la attacchi al PC con un adattatore. Penso che quelli che lo fanno abbiano anche la capacità di installarsi ext2ifs, o usano già Linux. :)> Sono d'accordo, infatti uso anch'io il wifi per> trasferire file, ma ti giuro che a volte la> lentezza è davvero esasperante (rispetto al> cavo)!Finora non mi è mai capitata una memory card più veloce del WiFi. Per completezza io collego il PC all'access point via ethernet, quindi in realtà ho 8-9 MB/sec sul wifi verso il telefono.Bye.ShuRe: Non capisco la scoperta
- Scritto da: Shu> - Scritto da: Mela avvelenata > > > Ora che con ICS le> > > memory card vengono viste come MTP> (lasciandole> > > dentro il telefono collegato in USB), potranno> > > usare il filesystem che preferiscono. Ci sono> > già> > > voci su> > > ext4.> > > > Eh, la FAT32 la leggi praticamente dappertutto,> > l'ext4 invece> > no...> > Sì, ma avendo l'MTP di mezzo il filesystem sotto> diventa irrilevante. Ci sono problemi solo se> stacchi la uSD dal telefono e la attacchi al PC> con un adattatore. Penso che quelli che lo fanno> abbiano anche la capacità di installarsi ext2ifs,> o usano già Linux.> :)I problemi però ci sono anche se colleghi un telefono in modalità MTP ad un pc windows, e vuoi usare script batch per fare backup di un paio di cartelle...Con MTP non puoi, perchè ovviamente non è stato previsto!> > Sono d'accordo, infatti uso anch'io il wifi per> > trasferire file, ma ti giuro che a volte la> > lentezza è davvero esasperante (rispetto al> > cavo)!> > Finora non mi è mai capitata una memory card più> veloce del WiFi. Per completezza io collego il PC> all'access point via ethernet, quindi in realtà> ho 8-9 MB/sec sul wifi verso il> telefono.Umm, io non sono mai arrivato a più di 2-3 megabyte al secondo, più o meno lo stesso setup tuo...Mela avvelenataRe: Non capisco la scoperta
> > L'ho sempre detto che il FAT32 era uno schifo, ma> per semplificare la vita agli utonti Windows era> necessario usare quello. Ora che con ICS le> memory card vengono viste come MTP (lasciandole> dentro il telefono collegato in USB), potranno> usare il filesystem che preferiscono. Ci sono già> voci su> ext4.> > Personalmente non gradisco molto MTP (è lento,> macchinoso, non tanto stabile, non standard), ed> è il classico esempio di "è di default su> Windows, quindi> usiamolo".uazz io non usando android (se non uno vecchissimo su x86) non sapevo che quella trappola del Picture Protocol (riverniciato) fosse ancora in giro! MacXXXXXXcchio... ma invece di fare un ennesimo pseudo-fs-for-dummy (che, se ben capisco, ha come unico punto d'interesse applicare feature da transactional file system ) non potevano usare un fs VERO e GIA ESISTENTE, eventualmente potenziando le feature transactional, che gia' peraltro esistono?PS: non ho quotato il pezzo di fat32 ..ma avrei dovuto.. avere M$ come monopolista ha prodotto danni 30ennali...bubbaMa se non conoscete Android tacete!
MODIFICA/ELIMINAZIONE DEI CONTENUTI DELL'ARCHIVIO USB MODIFICA/ELIMINAZIONE DEI CONTENUTI DELLA SCHEDA SDSecondo voi che ci stanno a fare?Bla bla bla blaRe: Ma se non conoscete Android tacete!
- Scritto da: Bla bla bla bla> MODIFICA/ELIMINAZIONE DEI CONTENUTI DELL'ARCHIVIO> USB> > MODIFICA/ELIMINAZIONE DEI CONTENUTI DELLA SCHEDA> SD> > Secondo voi che ci stanno a fare?Ho idea che quei permessi valgano solo per la scrittura/modifica/eliminazione dei file! Ma potrei sempre sbagliarmi!Mela avvelenataRe: Ma se non conoscete Android tacete!
> Ho idea che quei permessi valgano solo per la> scrittura/modifica/eliminazione dei file! Ma> potrei sempre> sbagliarmi!Difficilomente fai il downstream via tcp-ip con certi permessi.Bla bla bla blaRe: Ma se non conoscete Android tacete!
- Scritto da: Bla bla bla bla> > Ho idea che quei permessi valgano solo per la> > scrittura/modifica/eliminazione dei file! Ma> > potrei sempre> > sbagliarmi!> > Difficilomente fai il downstream via tcp-ip con> certi> permessi.resta da vedere appunto i permessi...al limite sarebbe saggio bloccare l'acXXXXX alla rete da parte di alcune app tramite firewall (droidwall o altri). il problema è che si può fare così solo se si dispone dei permessi di root sul dispositivo...Mela avvelenataognuno a casa sua
macchina fotografica digitale = fototelefono cellulare = telefonateNessuno MAI mi ha sottratto foto da remoto, chissa perche'...iomeRe: ognuno a casa sua
Questo ragionamento poteva andar bene nel 2000, oggi il termine "telefono cellulare" è un derivato del passato. In realtà oggi abbiamo dei computer tascabili con connessione wi-fi e cellulare, che possono effettuare telefonate e scattare fotografie, e grazie all'uso combinato di queste funzioni, si possono per esempio caricare le foto immediatamente sul Web. Adesso possiamo scegliere se risolvere i problemi di sicurezza che ciò comporta, oppure continuare a vivere nel passato.ElfQrinRe: ognuno a casa sua
- Scritto da: iome> macchina fotografica digitale = foto> telefono cellulare = telefonate> > Nessuno MAI mi ha sottratto foto da remoto,> chissa> perche'...Allora: cellulare + macchina fotografica digitale + pda + console portatile + lettore mp3 e video + quello-che-vuoi-tu = smartphone! Allora, sta convergenza la vogliamo attuare o vogliamo continuare a portarci appresso decine di dispositivi diversi?Mela avvelenataRe: ognuno a casa sua
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: iome> > macchina fotografica digitale = foto> > telefono cellulare = telefonate> > > > Nessuno MAI mi ha sottratto foto da remoto,> > chissa> > perche'...> > Allora: cellulare + macchina fotografica digitale> + pda + console portatile + lettore mp3 e video +> quello-che-vuoi-tu = smartphone! Allora, sta> convergenza la vogliamo attuare o vogliamo> continuare a portarci appresso decine di> dispositivi diversi?attua pure la convergenza, ma sii disposto a pagarne il fio.essendo un computer portatile sempre connesso in rete, ha i suoi aspetti negativi, questo e' uno.io, troglodita, continuoero' ad avere dispositivi diversi senza lamentarmi del peso/ingombro, voi fate come vi pare ma poi non lementatevi se la moltinazionale/farabutto di turno (che poi sono la stessa cosa) si rivolta i fatti vostri come un calzino. la convergenza.... si, si, convergete pure.iomeRe: ognuno a casa sua
- Scritto da: iome> - Scritto da: Mela avvelenata> > - Scritto da: iome> > > macchina fotografica digitale = foto> > > telefono cellulare = telefonate> > > > > > Nessuno MAI mi ha sottratto foto da remoto,> > > chissa> > > perche'...> > > > Allora: cellulare + macchina fotografica> digitale> > + pda + console portatile + lettore mp3 e video> +> > quello-che-vuoi-tu = smartphone! Allora, sta> > convergenza la vogliamo attuare o vogliamo> > continuare a portarci appresso decine di> > dispositivi diversi?> > attua pure la convergenza, ma sii disposto a> pagarne il> fio.> essendo un computer portatile sempre connesso in> rete, ha i suoi aspetti negativi, questo e'> uno.Io non ho mai avuto problemi in tal senso! E ci tengo alla mia privacy ed alla sicurezza dei miei dati!> io, troglodita, continuoero' ad avere dispositivi> diversi senza lamentarmi del peso/ingombro, voi> fate come vi pare ma poi non lementatevi se la> moltinazionale/farabutto di turno (che poi sono> la stessa cosa) si rivolta i fatti vostri come un> calzino. la convergenza.... si, si, convergete> pure.Ci vorrebbe il correttore ortografico... :DMela avvelenataRazzate
Punto informatico, va bene repubblica e giornaletti vari che di informatica non ne sanno nulla ma... a vostro parere, è paragonabile la cosa?iOS: arriva la app, bella bella fa quel che vuoleAndroid: le app dichiarano quello che fanno. Si può acconsentire oppure no.Quindi?hermanhesseRe: Razzate
- Scritto da: hermanhesse> Punto informatico, va bene repubblica e> giornaletti vari che di informatica non ne sanno> nulla ma... a vostro parere, è paragonabile la> cosa?> > iOS: arriva la app, bella bella fa quel che vuole> Android: le app dichiarano quello che fanno. Si> può acconsentire oppure> no.> > Quindi?Sempre a difendere l'indifendibile eh?maxsixCosa cosa cosa?
>Dal canto suo, Google ammette implicitamente l'esistenza del difetto >strutturale ma prova a giustificarsi chiamando in causa scelte di design >per il file system delle foto derivate dagli OS per computer tradizionali >come Windows e Mac OS: prima c'era la necessità di facilitare l'acXXXXX >alle foto su schede SD esterne, sostiene Mountain View, ma ora che il >trend va verso la disponibilità di un'ampia memoria interna stiamo >valutando un cambio di prospettiva in tal senso.Della serie, vi abbiamo dato l'acXXXXX alle schede SD, USB e via dicendo e ora ve lo togliamo perchè il trend dice che non le usa nessuno?Ehhhh?AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAndroid = accozzaglia di cialtronate a caso.Stay random, stay Android.maxsixRe: Cosa cosa cosa?
- Scritto da: maxsix> >Dal canto suo, Google ammette implicitamente> l'esistenza del difetto >strutturale ma prova> a giustificarsi chiamando in causa scelte di> design >per il file system delle foto derivate> dagli OS per computer tradizionali >come> Windows e Mac OS: prima c'era la necessità di> facilitare l'acXXXXX >alle foto su schede SD> esterne, sostiene Mountain View, ma ora che il> >trend va verso la disponibilità di un'ampia> memoria interna stiamo >valutando un cambio di> prospettiva in tal> senso.> > Della serie, vi abbiamo dato l'acXXXXX alle> schede SD, USB e via dicendo e ora ve lo togliamo> perchè il trend dice che non le usa> nessuno?> > Ehhhh?> > AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAH> > Android = accozzaglia di cialtronate a caso.Non proprio, ma ci sei quasi! Ritenta...> Stay random, stay Android.Carina questa! :DMela avvelenataGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 02 03 2012
Ti potrebbe interessare