Anche se Microsoft ha decretato la morte tecnologica di Windows XP con la fine del supporto esteso lo scorso aprile, gli utenti dell’OS classe 2001 continuano a rappresentare una fetta sostanziale dell’intero ecosistema Windows. Al punto da pensare di operare un “tweak” per il Registro di Windows per continuare a installare “ufficiosamente” patch e update futuri.
Il trucchetto consiste in una piccola modifica da apportare al Registro , con l’aggiunta di una chiave che fa passare Windows XP per Windows Embedded Industry (Windows Embedded POSReady): si tratta di una versione embedded di Windows basata su Windows XP Service Pack 3, con un periodo di supporto garantito fino al 2019.
Una volta modificato il Registro sarebbe in teoria possibile continuare a installare gli aggiornamenti pensati per POSReady 2009 sulle versioni a 32 bit di Windows XP (Home o Pro), mentre per la build a 64 bit (basata su Windows Server 2003) è possibile servirsi di un procedimento diverso .
La possibilità di ricevere altri 6 anni di aggiornamenti di sicurezza potrebbe allettare non pochi degli utenti che non vogliono (o non possono) abbandonare XP, ma la risposta ufficiale di Microsoft consiglia di non seguire gli “smanettoni” su una strada molto pericolosa.
Gli aggiornamenti di sicurezza pensati per Windows Embedded e Windows Server 2003 “non proteggono completamente gli utenti di Windows XP”, minaccia Redmond, così come è alto il rischio di imbattersi in problemi con le funzionalità dell’OS e del PC.
Alfonso Maruccia
-
mi semba un'ottima idea
Considerando l'intelligenza media degli utenti apple, un apparato elettronico "melato" sara' sempre piu' intelligente di chi lo ha comprato....Re: mi semba un'ottima idea
è quando potrà costare un frigo????attenzione alla guerra dei brevetti ......apple impedirà di metterci dentro delle mele :-DtommasocrocieraRe: mi semba un'ottima idea
- Scritto da: tommasocrociera> è quando potrà costare un frigo????attenzione> alla guerra dei brevetti ......apple impedirà di> metterci dentro delle mele> :-DBrevetto sugli angoli stondati del frigo in arrivo...ShibaRe: mi semba un'ottima idea
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: tommasocrociera> > è quando potrà costare un frigo????attenzione> > alla guerra dei brevetti ......apple> impedirà> di> > metterci dentro delle mele> > :-D> > Brevetto sugli angoli stondati del frigo in> arrivo...Se provi a metterci uno yogurt smarcato ti sbatte la porta in faccia, e ti posta un commento acido sulla tua bacheca FB :pFunzRe: mi semba un'ottima idea
- Scritto da: ...> Considerando l'intelligenza media degli utenti> apple, un apparato elettronico "melato" sara'> sempre piu' intelligente di chi lo ha> comprato.Caspita questo si che è un commento utile e originale.Ti sei proprio sforzato, ora fai riposare le meningi...ndrRe: mi semba un'ottima idea
- Scritto da: ndr> - Scritto da: ...> > Considerando l'intelligenza media degli utenti> > apple, un apparato elettronico "melato" sara'> > sempre piu' intelligente di chi lo ha> > comprato.> > Caspita questo si che è un commento utile e> originale.> Ti sei proprio sforzato, ora fai riposare le> meningi...Il tuo non è molto meglio ;)(neanche questo in verità... pero' poi finiremmo in un loop :|)sbrotflRe: mi semba un'ottima idea
- Scritto da: ...> Considerando l'intelligenza media degli utenti> apple, un apparato elettronico "melato" sara'> sempre piu' intelligente di chi lo ha> comprato.AMEN! :DsbrotflRe: mi semba un'ottima idea
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: ...> > Considerando l'intelligenza media degli> utenti> > apple, un apparato elettronico "melato" sara'> > sempre piu' intelligente di chi lo ha> > comprato.> > AMEN! :DTanto sappiamo come finirà, altro che "Amen"...Apple renderà semplice e immediato qualcosa che ora esiste più nella teoria che nella pratica.I suoi utenti acquisteranno il prodotto a caro prezzo, dimostrando ai competitors che il mercato c'è.Gli altri arriverannoa mercato già aperto, abbassando i prezzi e sbeffeggiando chi invece ha reso possibile tutto questo.Esattamente come è suXXXXX con gli smartphone, grazie al primo iPhone, e questo è incontrovertibile.La realtà è che alle persone con un po' di senno non frega niente delle vostre sbruffonate autoreferenziali: voglio un servizio e posso permettermelo? Fino aprova contraria i soldi sono miei e li spendo come voglio.Chi viene dopo beneficerà a prezzo inferiore, meglio per lui...a me sinceramente non interessa. Non compro per voi (o per confrontarmi con voi), quel che ho funziona e funziona bene, mi interessa solo questo.ndrRe: mi semba un'ottima idea
È per quello che comprate l'iphone 5s 64 GB in 200 comode rate e poi al supermercato vi infilate il pezzo di parmigiano sotto la giacca?stronzoloRe: mi semba un'ottima idea
- Scritto da: ndr> - Scritto da: sbrotfl> > - Scritto da: ...> > > Considerando l'intelligenza media degli> > utenti> > > apple, un apparato elettronico "melato"> sara'> > > sempre piu' intelligente di chi lo ha> > > comprato.> > > > AMEN! :D> > Tanto sappiamo come finirà, altro che "Amen"...> Apple renderà semplice e immediato qualcosa che> ora esiste più nella teoria che nella> pratica.nella pratica esiste e non è nemmeno troppo difficile, se hai un briciolo di competenze tecniche e una scheda Arduino. Diciamo che potrebbero renderlo accessibille al grande pubblico degli analfabeti informatici.> I suoi utenti acquisteranno il prodotto a caro> prezzo, dimostrando ai competitors che il mercato> c'è.certo che c'è, vedi quanta gente è disposta a spendere 6-700 Euro per uno smartphone con alternative altrettanto valide a 200...> Gli altri arriverannoa mercato già aperto,> abbassando i prezzi e sbeffeggiando chi invece ha> reso possibile tutto> questo.gli early adopters (trad: tonti) meritano solo gli sbeffeggi :p> Esattamente come è suXXXXX con gli smartphone,> grazie al primo iPhone, e questo è> incontrovertibile.ma si, diamoti ragione...> La realtà è che alle persone con un po' di senno> non frega niente delle vostre sbruffonate> autoreferenziali: voglio un servizio e posso> permettermelo? Fino aprova contraria i soldi sono> miei e li spendo come> voglio.e noi possiamo dire che te li spendi alla ca**o :p> Chi viene dopo beneficerà a prezzo inferiore,> meglio per lui...a me sinceramente non interessa.> Non compro per voi (o per confrontarmi con voi),> quel che ho funziona e funziona bene, mi> interessa solo> questo.bravo, l'importante è sentirsi in pace con se stessi e credersi superiori perché hai un prodotto prima del resto della massa. Quando avresti potuto averlo ancora prima a un prezzo 5 volte inferiore, se ne fossi stato capace.FunzRe: mi semba un'ottima idea
- Scritto da: ...> Considerando l'intelligenza media degli utenti> apple, un apparato elettronico "melato" sara'> sempre piu' intelligente di chi lo ha> comprato.Infatti è per questo che si spendono i soldi, per farsi servire, non per servire.ruppoloRe: mi semba un'ottima idea
tutto sta a vedere se sono soldi spesi bene o sperperati.....forse spesso hai bisogno di 1 e devi spendere 10.....sprecando 9...tommasocrocieraRe: mi semba un'ottima idea
- Scritto da: tommasocrociera> tutto sta a vedere se sono soldi spesi bene o> sperperati.....forse spesso hai bisogno di 1 e> devi spendere 10.....sprecando> 9...Hai ragione, infatti io sono "stato a vedere" per oltre trent'anni. E ho concluso che sono soldi spesi bene.ruppoloBrevetti
Non so se sono l'unico a pensarla così ma mi pare assurdo che abbiano brevettato delle cose che è possibile fare con l'iphone.Mi spiego meglio: tutto quello che questo brevetto copre è possibile farlo già da tempo con altri sistemi, l'unica innovazione è l'utilizzo di iphone/ipad per farlo.A questo punto mi viene da chiedere perché non brevettare la possibilità di inserire l'ipad in una borsa o di mettere l'iphone in tasca.marcorrRe: Brevetti
la verità del perchè stanno brevettando a destra e a manca l'ho capita solo stasera http://www.zerohedge.com/news/2014-05-27/here-mystery-and-completely-indiscriminate-buyer-stocks-first-quarterbellissima la frase dell'autore"the companies that have no organic use for the cash and have zero ideas how to grow their top and bottom line or what capital projects to invest their excess capital, they only have stock buybacks as an option to give the impression of growth"è gente che sa benissimo che farà la fine del Titanic e cerca di costruire rendite parassitarie per restare a gallacollioneRe: Brevetti
p.s. notare che google in quella lista non c'èe notare pure che apple sta effettuando buy back 4 volte superiori al secondo classificato ( ibm )collioneRe: Brevetti
- Scritto da: collione> p.s. notare che google in quella lista non c'è> > e notare pure che apple sta effettuando buy back> 4 volte superiori al secondo classificato ( ibm> )nota anche il cash che ha Apple e non hanno altre aziendeTezeRe: Brevetti
- Scritto da: collione> p.s. notare che google in quella lista non c'è> > e notare pure che apple sta effettuando buy back> 4 volte superiori al secondo classificato ( ibm> )È evidente che ignori del tutto cosa sia il buy back.ruppoloRe: Brevetti
- Scritto da: collione> la verità del perchè stanno brevettando a destra> e a manca l'ho capita solo stasera> http://www.zerohedge.com/news/2014-05-27/here-myst> > bellissima la frase dell'autore> > "the companies that have no organic use for the> cash and have zero ideas how to grow their top> and bottom line or what capital projects to> invest their excess capital, they only have stock> buybacks as an option to give the impression of> growth"> > è gente che sa benissimo che farà la fine del> Titanic e cerca di costruire rendite parassitarie> per restare a> gallaLa fine del Titanic la faranno tutti i rosicanti, ovvero gli invidiosi del sucXXXXX altrui.ruppoloRe: Brevetti
- Scritto da: ruppolo> La fine del Titanic la faranno tutti i rosicanti,> ovvero gli invidiosi del sucXXXXX> altrui.disse nostradamus (rotfl)(rotfl)(rotfl)la pulce dei pireneiRe: Brevetti
In realtà i rosicanti-roditori sono i primi a saperlo quando la nave affonda...stronzoloRe: Brevetti
- Scritto da: marcorr> > A questo punto mi viene da chiedere perché non> brevettare la possibilità di inserire l'ipad in> una borsa o di mettere l'iphone in tasca.Già fatto!Alvaro VitaliRe: Brevetti
- Scritto da: marcorr> Non so se sono l'unico a pensarla così ma mi pare> assurdo che abbiano brevettato delle cose che è> possibile fare con> l'iphone.> Mi spiego meglio: tutto quello che questo> brevetto copre è possibile farlo già da tempo con> altri sistemi,Oh si certo, come prima dell'avvento dell'iPhone era possibile fare da tempo tutto ciò che si sarebbe fatto poi con l'iPhone. L'unica differenza è che prima era teoria, poi fu pratica. I soldi (spesi da noi utenti) erano però sempre pratici, mai teorici.> l'unica innovazione è l'utilizzo> di iphone/ipad per> farlo.L'unica innovazione sarà passare dalla teoria alla pratica. Quisquilie, insomma.> A questo punto mi viene da chiedere perché non> brevettare la possibilità di inserire l'ipad in> una borsa o di mettere l'iphone in> tasca.A questo punto mi viene da chiedere perché la storia non venga sfruttata per capire dove sta l'innovazione.ruppoloRe: Brevetti
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: marcorr> > Non so se sono l'unico a pensarla così ma mi> pare> > assurdo che abbiano brevettato delle cose> che> è> > possibile fare con> > l'iphone.> > Mi spiego meglio: tutto quello che questo> > brevetto copre è possibile farlo già da> tempo> con> > altri sistemi,> > Oh si certo, come prima dell'avvento dell'iPhone> era possibile fare da tempo tutto ciò che si> sarebbe fatto poi con l'iPhone. L'unica> differenza è che prima era teoria, poi fu> pratica. I soldi (spesi da noi utenti) erano però> sempre pratici, mai> teorici.> Pessimo tentativo di sviare il discorso.Ti segnalo:http://www.bticino.it/cons/content/myhome/indexOppure:https://www.myhomeweb.com/dispo/login/login.page?changelocale=it_ITPresenti sul mercato dal 1998 che già fanno quello che dovrebbe fare il NUOVISSIMO sistema che presenterà Apple.> > l'unica innovazione è l'utilizzo> > di iphone/ipad per> > farlo.> > L'unica innovazione sarà passare dalla teoria> alla pratica. Quisquilie,> insomma.> Come ti ho già segnalato sopra è un sistema presente in commercio dal 1998.> > A questo punto mi viene da chiedere perché> non> > brevettare la possibilità di inserire l'ipad> in> > una borsa o di mettere l'iphone in> > tasca.> > A questo punto mi viene da chiedere perché la> storia non venga sfruttata per capire dove sta> l'innovazione.a questo sarei interessato anch'io: dov'è linnovazione?marcorrRe: Brevetti
- Scritto da: marcorr> Pessimo tentativo di sviare il discorso.> Ti segnalo:> http://www.bticino.it/cons/content/myhome/index> Oppure:> https://www.myhomeweb.com/dispo/login/login.page?c> Presenti sul mercato dal 1998 che già fanno> quello che dovrebbe fare il NUOVISSIMO sistema> che presenterà> Apple.Sistemi paragonabili agli smartphone dell'era pre-iPhone.> Come ti ho già segnalato sopra è un sistema> presente in commercio dal> 1998.E i Tablet PC non sono forse in commercio dal 2001?> a questo sarei interessato anch'io: dov'è> linnovazione?In casa Apple, ovviamente. Il che significa "accessibile a chiunque".Quanti prodotti BTicino MyHome hai visto, presso amici e parenti? E quanti invece Mac, iPhone e iPad?ruppoloRe: Brevetti
- Scritto da: ruppolo> Oh si certo, come prima dell'avvento dell'iPhone> era possibile fare da tempo tutto ciò che si> sarebbe fatto poi con l'iPhone. Assolutamente no.Hai scritto una falsita' colossale.Prima dell'avvento dell'iPhone, cose come questa della foto non si facevano e a nessuno sarebbe neppure mai venuto in mente...[img]http://cdn.recombu.com/mobile/images/news/M18273/1348218725.jpg[/img]Fare la fila tutta la notte davanti ad un apple store e' una cosa che nessuno aveva mai fatto prima.panda rossaRe: Brevetti
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > > Oh si certo, come prima dell'avvento> dell'iPhone> > era possibile fare da tempo tutto ciò che si> > sarebbe fatto poi con l'iPhone. > > Assolutamente no.> Hai scritto una falsita' colossale.Questo perché hai estratto la frase dal suo contesto, infatti hai omesso il seguito: "L'unica differenza è che prima era teoria, poi fu pratica."> Prima dell'avvento dell'iPhone, cose come questa> della foto non si facevano e a nessuno sarebbe> neppure mai venuto in> mente...Infatti la gente non è abituata ai prodotti di alta qualità. > Fare la fila tutta la notte davanti ad un apple> store e' una cosa che nessuno aveva mai fatto> prima.Questo perché prima non c'erano gli apple store.ruppoloRe: Brevetti
- Scritto da: marcorr> Non so se sono l'unico a pensarla così ma mi pare> assurdo che abbiano brevettato delle cose che è> possibile fare con l'iphone.> Mi spiego meglio: tutto quello che questo> brevetto copre è possibile farlo già da tempo con> altri sistemi, l'unica innovazione è l'utilizzo> di iphone/ipad per farlo.Non sei l'unico a pensarla così, ti assicuro. E non è nemmeno vero che oggi non sia possibile controllare apparati mediante uno smartphone. Non ancora in maniera organica e standardizzata magari, ma ci sono già vari produttori di dispositivi per il controllo remoto.Un esempio "stupido", ma ce ne sono di più complessi:http://meethue.com/Come al solito, Apple ha brevettato le idee altrui, contando sul fatto che le giurie di Cupertino Land se ne freghino bellamente del concetto di prior art.> A questo punto mi viene da chiedere perché non> brevettare la possibilità di inserire l'ipad in> una borsa o di mettere l'iphone in tasca.Izio01Re: Brevetti
> controllare apparati mediante uno smartphone. Non> ancora in maniera organica e standardizzata> Come al solito, Apple ha brevettato le idee> altruiCome al solito, Apple rende possibile, semplice, intuitivo per tutti, qualcosa che esiste solo nella teoria o tra le mani di qualche smanettone.E scusa se è poco.ndrRe: Brevetti
- Scritto da: ndr> > controllare apparati mediante uno smartphone.> Non> > ancora in maniera organica e standardizzata> > > Come al solito, Apple ha brevettato le idee> > altrui> > > Come al solito, Apple rende possibile, semplice,> intuitivo per tutti, qualcosa che esiste solo> nella teoria o tra le mani di qualche> smanettone.> > E scusa se è poco.Carplay è un esempio.Tanto per dire.maxsixRe: Brevetti
- Scritto da: ndr> > controllare apparati mediante uno smartphone.> Non> > ancora in maniera organica e standardizzata> > > Come al solito, Apple ha brevettato le idee> > altrui> > > Come al solito, Apple rende possibile, semplice,> intuitivo per tutti, qualcosa che esiste solo> nella teoria o tra le mani di qualche> smanettone.> > E scusa se è poco.La solita ignoranza macaca.Quel "qualcosa" esiste in forma industriale, si può acquistare e installare. Il fatto che tu non ne sia a conoscenza non vuol dire che esiste solo nella teoria.Il discorso è nettamente differente: Apple vuole globalizzare la tecnologia, allo stesso modo in cui Google globalizza l'utenza.Albedo 0,9Re: Brevetti
- Scritto da: ndr> > controllare apparati mediante uno smartphone.> Non> > ancora in maniera organica e standardizzata> > > Come al solito, Apple ha brevettato le idee> > altrui> > > Come al solito, Apple rende possibile, semplice,> intuitivo per tutti, qualcosa che esiste solo> nella teoria o tra le mani di qualche> smanettone.> > E scusa se è poco.Apple come al solito mette dei paletti dove gli altri vedono possibilità di crescita. La creazione di standard avviene anche dove non c'è Apple, e Google sta attivamente lavorando in ambiti come domotica e automotive. La politica di Apple è brevettare tutto il possibile per impedire ai concorrenti di sviluppare qualcosa, o quanto meno per rallentarli e prendersi il merito di idee abbastanza ovvie.Lo sapevi che Apple ha avuto la faccia tosta di brevettare una versione lievemente modificata del lock screen di Android?http://www.technobuffalo.com/2014/04/17/iphone-android-pattern-unlock-apple-patent/Chiaro che i macachi parlano di "grandi miglioramenti", tali da giustificare il brevetto.Chissà che succede se Google prende un brevetto Apple, ci cambia qualcosa e lo brevetta a nome suo? Difendete Google?Izio01Re: Brevetti
- Scritto da: ndr> > controllare apparati mediante uno smartphone.> Non> > ancora in maniera organica e standardizzata> > > Come al solito, Apple ha brevettato le idee> > altrui> > > Come al solito, Apple rende possibile, semplice,> intuitivo per tutti, qualcosa che esiste solo> nella teoria o tra le mani di qualche> smanettone.qualcosa che comunque esiste già (prior art).> E scusa se è poco.per quanto riguarda i brevetti non è poco: è niente.FunzRe: Brevetti
- Scritto da: marcorr> Non so se sono l'unico a pensarla così ma mi pare> assurdo che abbiano brevettato delle cose che è> possibile fare con> l'iphone.> Mi spiego meglio: tutto quello che questo> brevetto copre è possibile farlo già da tempo con> altri sistemi, l'unica innovazione è l'utilizzo> di iphone/ipad per> farlo.La questione non è il "fare".E' il "come".E se permetti il "come" lo invento io e se posso lo brevetto.In modo che tu con la tua cineseria non possa replicarlo.Come è tuo diritto inventarti un tuo "come" e brevettarlo a tua volta.Cosa aspetti?maxsixRe: Brevetti
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: marcorr> > Non so se sono l'unico a pensarla così ma mi> pare> > assurdo che abbiano brevettato delle cose> che> è> > possibile fare con> > l'iphone.> > Mi spiego meglio: tutto quello che questo> > brevetto copre è possibile farlo già da> tempo> con> > altri sistemi, l'unica innovazione è> l'utilizzo> > di iphone/ipad per> > farlo.> > La questione non è il "fare".> E' il "come".> > E se permetti il "come" lo invento io e se posso> lo> brevetto.> In modo che tu con la tua cineseria non possa> replicarlo.> > Come è tuo diritto inventarti un tuo "come" e> brevettarlo a tua> volta.> Cosa aspetti?Dal quando si evince dall'articolo il brevetto non serve per il "come" ma per il "con cosa"E visto che conosci il sistema Myhome non sto a spiegartene lo sviluppo ne da quanto è sul mercato e tanto meno che se questo è cineseria anche il tuo iphone lo è visto che in Cina è assemblato.marcorrRe: Brevetti
- Scritto da: marcorr> - Scritto da: maxsix> > - Scritto da: marcorr> > > Non so se sono l'unico a pensarla così> ma> mi> > pare> > > assurdo che abbiano brevettato delle> cose> > che> > è> > > possibile fare con> > > l'iphone.> > > Mi spiego meglio: tutto quello che> questo> > > brevetto copre è possibile farlo già da> > tempo> > con> > > altri sistemi, l'unica innovazione è> > l'utilizzo> > > di iphone/ipad per> > > farlo.> > > > La questione non è il "fare".> > E' il "come".> > > > E se permetti il "come" lo invento io e se> posso> > lo> > brevetto.> > In modo che tu con la tua cineseria non possa> > replicarlo.> > > > Come è tuo diritto inventarti un tuo "come" e> > brevettarlo a tua> > volta.> > Cosa aspetti?> > Dal quando si evince dall'articolo il brevetto> non serve per il "come" ma per il "con> cosa"Metodo->strumento.L'ABC dei brevetti.> E visto che conosci il sistema Myhome non sto a> spiegartene lo sviluppo ne da quanto è sul> mercato e tanto meno che se questo è cineseria> anche il tuo iphone lo è visto che in Cina è> assemblato.Non ho detto che Myhome è cineseria.E' una soluzione proprietaria (Legrand) che funziona.Punto.Apple vuole fare la sua soluzione proprietaria.Punto.A te affezionato agli standard del "volemose bene" non resta che rosicare.Punto.O te ne inventi tu una tutta tua.Punto.maxsixDomanda
Ma una volta che il dispositivo Apple darà ordini nella casa intelligente, poi ci sarà un hacker che da remoto prenderà il controllo del telefonino, come in questo caso recente?http://www.corriere.it/tecnologia/mobile/14_maggio_27/hacker-blocca-iphone-chiede-riscatto-sbloccarli-faa4d706-e5e4-11e3-8e3e-8f5de4ddd12f.shtmlCioè, uno acquista un dispositivo intelligente per comandare, e viene comandato?Comunque la polizia dice di non pagare.LeguleioRe: Domanda
- Scritto da: Leguleio> Ma una volta che il dispositivo Apple darà ordini> nella casa intelligente, poi ci sarà un hacker> che da remoto prenderà il controllo del> telefonino, come in questo caso> recente?> > http://www.corriere.it/tecnologia/mobile/14_maggio> > Cioè, uno acquista un dispositivo intelligente> per comandare, e viene> comandato?> Comunque la polizia dice di non pagare.Watch Dogs?sbrotflRe: Domanda
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: Leguleio> > Ma una volta che il dispositivo Apple darà> ordini> > nella casa intelligente, poi ci sarà un> hacker> > che da remoto prenderà il controllo del> > telefonino, come in questo caso> > recente?> > > >> http://www.corriere.it/tecnologia/mobile/14_maggio> > > > Cioè, uno acquista un dispositivo> intelligente> > per comandare, e viene> > comandato?> > Comunque la polizia dice di non pagare.> > Watch Dogs?Grazie, l'hai scaricato illegalmente anche tu ? :Daphex_twinRe: Domanda
- Scritto da: aphex_twin> - Scritto da: sbrotfl> > - Scritto da: Leguleio> > > Ma una volta che il dispositivo Apple> darà> > ordini> > > nella casa intelligente, poi ci sarà un> > hacker> > > che da remoto prenderà il controllo del> > > telefonino, come in questo caso> > > recente?> > > > > >> >> http://www.corriere.it/tecnologia/mobile/14_maggio> > > > > > Cioè, uno acquista un dispositivo> > intelligente> > > per comandare, e viene> > > comandato?> > > Comunque la polizia dice di non pagare.> > > > Watch Dogs?> > Grazie, l'hai scaricato illegalmente anche tu ? > :DNo, aspetto di trovarlo a buon prezzo su kinguin :)sbrotflRe: Domanda
- Scritto da: Leguleio> Ma una volta che il dispositivo Apple darà ordini> nella casa intelligente, poi ci sarà un hacker> che da remoto prenderà il controllo del> telefonino, come in questo caso> recente?> > http://www.corriere.it/tecnologia/mobile/14_maggioCerto che ci sarà, esattamente come ci sarà il ladro in casa se abbiamo lasciato la porta aperta.> Cioè, uno acquista un dispositivo intelligente> per comandare, e viene> comandato?Chi è causa del suo mal pianga se stesso.ruppoloRe: Domanda
Ruppolo, ti senti bene?Tu che sconsigli di acquistare un dispositivo apple?cicciobelloRe: Domanda
Ha già previsto di non tenerli in negozio.stronzoloRe: Domanda
- Scritto da: cicciobello> Ruppolo, ti senti bene?> > Tu che sconsigli di acquistare un dispositivo> apple?Al contrario. Il consiglio è quello di non lasciare la porta aperta.ruppoloRe: Domanda
- Scritto da: Leguleio> Cioè, uno acquista un dispositivo intelligente> per comandare, e viene comandato?La sicurezza della così detta "Internet of Things" è un bel problema ed affliggerà un po' tutti.> Comunque la polizia dice di non pagare.Propongo blocco dei beni e telefoni sotto controllo.bradipaoRe: Domanda
- Scritto da: bradipao> La sicurezza della così detta "Internet of> Things" è un bel problema ed affliggerà un po'> tutti.Quella di Apple sarà l'"Internet of thighs", le quali saranno le uniche cose open concesse ai loro utenti :pFunzRe: Domanda
- Scritto da: Funz> - Scritto da: bradipao> > > La sicurezza della così detta "Internet of> > Things" è un bel problema ed affliggerà un> po'> > tutti.> > Quella di Apple sarà l'"Internet of thighs", le> quali saranno le uniche cose open concesse ai> loro utenti> :pLOL :DsbrotflApple inizia davvero a rompere...
Non so quanti di voi sono arrivati a leggere il brevetto nel dettaglio, giusto per capire in che direzione vogliono andare a parare.Inizialmente sembrava un classico ricalco del cosiddetto "Gateway ZigBee", ovvero un microserver che funge da router per fare da ponte tra TCP/IP e rete radio mesh.Per chi non lo sapesse (sicuramente Ruppolo) applicazioni del genere esistono ormai da qualche anno, con tanto di app per smartphone.Proseguendo nella lettura, però, mi sono accorto che quando parlano di "Relay server" non intendono un qualcosa che sta necessariamente dentro casa (quindi mantenendo un certo grado di sicurezza implicita), bensì può benissimo (anzi dovrà) rappresentare server remoti, giustificandolo col fatto che così si riesce a capire quando si è nei pressi dei dispositivi domotici (sei in casa? accedi alle funzionalità lighting; sei in cortile? accedi alla serranda del garage; sei lontano da casa? controlli il consumo elettrico, regoli la caldaia per quando tornerai etc.).In poche parole vogliono portare su cloud anche l'home automation.E la gente li applaude pure.Albedo 0,9Re: Apple inizia davvero a rompere...
- Scritto da: Albedo 0,9> Non so quanti di voi sono arrivati a leggere il> brevetto nel dettaglio, giusto per capire in che> direzione vogliono andare a> parare.> > Inizialmente sembrava un classico ricalco del> cosiddetto "Gateway ZigBee", ovvero un> microserver che funge da router per fare da ponte> tra TCP/IP e rete radio> mesh.> Per chi non lo sapesse (sicuramente Ruppolo)> applicazioni del genere esistono ormai da qualche> anno, con tanto di app per> smartphone.> > Proseguendo nella lettura, però, mi sono accorto> che quando parlano di "Relay server" non> intendono un qualcosa che sta necessariamente> dentro casa (quindi mantenendo un certo grado di> sicurezza implicita), bensì può benissimo (anzi> dovrà) rappresentare server remoti,> giustificandolo col fatto che così si riesce a> capire quando si è nei pressi dei dispositivi> domotici (sei in casa? accedi alle funzionalità> lighting; sei in cortile? accedi alla serranda> del garage; sei lontano da casa? controlli il> consumo elettrico, regoli la caldaia per quando> tornerai> etc.).> > In poche parole vogliono portare su cloud anche> l'home> automation.> > E la gente li applaude pure.Il mercato deciderà se la cosa funziona oppure no.Il consumatore deciderà se acquistare oppure no.L'utilizzatore deciderà se usare oppure no.Però se lo fa Google con una cantinarata va tutto bene vero?maxsixRe: Apple inizia davvero a rompere...
- Scritto da: maxsix> Il mercato deciderà se la cosa funziona oppure no.> Il consumatore deciderà se acquistare oppure no.> L'utilizzatore deciderà se usare oppure no.Certo, è per questo che GMail e Facebook contano milioni di utenti.Non ci lamentiamo però se poi i dati di chi non usa quei servizi vanno comunque in mano loro, grazie ad amici di amici che li inviano al posto nostro.Magari un giorno, quando monterai anche tu la caldaia wireless, ti farò vedere quant'è semplice ed esilarante bucare sistemi di questo tipo.Ed io sono solo un tecnico del settore, figuriamoci chi ha praticamente acXXXXX al server remoto con tutte le utenze belle e disponibili :D> Però se lo fa Google con una cantinarata va tutto> bene> vero?Sarebbe la stessa identica cosa.Albedo 0,9Re: Apple inizia davvero a rompere...
> Magari un giorno, quando monterai anche tu la> caldaia wireless, ti farò vedere quant'è semplice> ed esilarante bucare sistemi di questo> tipo.Secondo questo ragionamento non dovremmo nemmeno usare telefoni cellulari, pc, home banking, navigatori satellitari, reti aziendali, trasporti pubblici, videosorveglianza, telepass, automazioni ecc.Non confondere le potenzialità degli strumenti con l'uso che se ne fa, altrimenti fosse per quelli come te vivremmo ancora sugli alberi. Apple o Google che sia.ndrRe: Apple inizia davvero a rompere...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Apple inizia davvero a rompere...
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: maxsix> > > Il mercato deciderà se la cosa funziona> oppure> no.> > > Bravo.> dimentichi però che è necessaria una bella legge> che vieti la possibilità di controllo remoto> della proprietà privata senza autorizzazione> scritta e firmata (no, le clausole del servizio a> cui si mette la spunta non sono> firmate).Non serve una legge.E' già tutto previsto nel nostro CC.Concetto di proprietà e possesso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 maggio 2014 12.59-----------------------------------------------------------maxsixRe: Apple inizia davvero a rompere...
- Scritto da: maxsix> > Il mercato deciderà se la cosa funziona oppure no.> Il consumatore deciderà se acquistare oppure no.> L'utilizzatore deciderà se usare oppure no.tu credi che l'utente medio sia in grado di capire, e valutare con cognizione? E l'utente Apple? (rotfl)> Però se lo fa Google con una cantinarata va tutto> bene> vero?no, certo. Ma che c'entra, si parla di Apple e delle sue ca'ate :pFunzRe: Apple inizia davvero a rompere...
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Albedo 0,9> > Non so quanti di voi sono arrivati a leggere> il> > brevetto nel dettaglio, giusto per capire in> che> > direzione vogliono andare a> > parare.> > > > Inizialmente sembrava un classico ricalco del> > cosiddetto "Gateway ZigBee", ovvero un> > microserver che funge da router per fare da> ponte> > tra TCP/IP e rete radio> > mesh.> > Per chi non lo sapesse (sicuramente Ruppolo)> > applicazioni del genere esistono ormai da> qualche> > anno, con tanto di app per> > smartphone.> > > > Proseguendo nella lettura, però, mi sono> accorto> > che quando parlano di "Relay server" non> > intendono un qualcosa che sta necessariamente> > dentro casa (quindi mantenendo un certo> grado> di> > sicurezza implicita), bensì può benissimo> (anzi> > dovrà) rappresentare server remoti,> > giustificandolo col fatto che così si riesce> a> > capire quando si è nei pressi dei dispositivi> > domotici (sei in casa? accedi alle> funzionalità> > lighting; sei in cortile? accedi alla> serranda> > del garage; sei lontano da casa? controlli il> > consumo elettrico, regoli la caldaia per> quando> > tornerai> > etc.).> > > > In poche parole vogliono portare su cloud> anche> > l'home> > automation.> > > > E la gente li applaude pure.> > Il mercato deciderà se la cosa funziona oppure no.> Il consumatore deciderà se acquistare oppure no.> L'utilizzatore deciderà se usare oppure no.Tutto il resto lo decide Apple.> Però se lo fa Google con una cantinarata va tutto> bene> vero?Non te lo sto neanche a ripetere perché ormai mi conosci :DShibaRe: Apple inizia davvero a rompere...
/dev/null-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 maggio 2014 10.28-----------------------------------------------------------ShibaRe: Apple inizia davvero a rompere...
ma sei un idiota o fai solo finta di esserlo?giudaRe: Apple inizia davvero a rompere...
- Scritto da: Albedo 0,9> Per chi non lo sapesse (sicuramente Ruppolo)> applicazioni del genere esistono ormai da qualche> anno, con tanto di app per smartphone.Non per difendere Apple (anche perchè spesso e volentieri ne abusa nell'altro senso), ma questo genere di brevetti viene richiesto per difendersi da attacchi non legittimi.Le megacorporation (come Apple) devono per forza richiedere brevetti su ogni singola micro-funzione che implementano, altrimenti si espongono a cause legali. Ora, gran parte delle funzioni è già esistente, per cui l'unico modo di farsi approvare la patent è aggiungere un piccolo dettaglio (anche ininfluente) che la differenzia dalle altre.Faccio un esempio banale: andando a vedere bene, ciascuna megacorp ha un brevetto per i menu a tendina, uno per le icone con badge numerici in sovraimpressione, etc.S qualcosa rimane fuori, per esempio un brevetto sul riconoscimento automatico dei numeri di telefono nei messaggi SMS (esistente da sempre), che Nokia ed Apple possiedono, ma non Samsung, ecco che parte la causa legale di Apple verso Samsung in merito a "Data Detector".TLDR: sono brevetti ovvi che devono registrare per non essere citati in causa, il fatto che poi siano usati in forma "offensiva" è pratica da patent troll.bradipaoRe: Apple inizia davvero a rompere...
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Albedo 0,9> > Per chi non lo sapesse (sicuramente Ruppolo)> > applicazioni del genere esistono ormai da> qualche> > anno, con tanto di app per smartphone.> > Non per difendere Apple (anche perchè spesso e> volentieri ne abusa nell'altro senso), ma questo> genere di brevetti viene richiesto per difendersi> da attacchi non> legittimi.> > Le megacorporation (come Apple) devono per forza> richiedere brevetti su ogni singola> micro-funzione che implementano, altrimenti si> espongono a cause legali. Ora, gran parte delle> funzioni è già esistente, per cui l'unico modo di> farsi approvare la patent è aggiungere un piccolo> dettaglio (anche ininfluente) che la differenzia> dalle> altre.> > Faccio un esempio banale: andando a vedere bene,> ciascuna megacorp ha un brevetto per i menu a> tendina, uno per le icone con badge numerici in> sovraimpressione,> etc.> > S qualcosa rimane fuori, per esempio un brevetto> sul riconoscimento automatico dei numeri di> telefono nei messaggi SMS (esistente da sempre),> che Nokia ed Apple possiedono, ma non Samsung,> ecco che parte la causa legale di Apple verso> Samsung in merito a "Data> Detector".> > TLDR: sono brevetti ovvi che devono registrare> per non essere citati in causa, il fatto che poi> siano usati in forma "offensiva" è pratica da> patent> troll.D'accordo sull'intera considerazione, ormai quella logica comportamentale si è capito a cosa serve.Ciò che mi lascia molto perplesso, però, è tutto il contorno della faccenda perché sembra ci stiano costruendo attorno un vero e proprio consorzio.Chi ci è già passato conosce perfettamente certe dinamiche: prodotti certificati, adozione di protocolli standardizzati ma chiusi e, soprattutto, il mercato che decide l'andamento di direzione anche per i produttori minori (differenziazione limitata).Oggi si punta molto al cloud proprio perché è il mercato a richiederlo, nonostante a livello tecnico sappiamo quali rischi e quali inefficienze si porta dietro.Con l'home automation si rischia di procedere verso la stessa direzione.Auguri.Albedo 0,9il macaco e la memoria.....
e' quasi noioso legger sempre di sti macachi, che hanno una memoria storica di una settimana, e si esaltano ad ogni velina Apple, come se fosse uscita la Divina Commedia..L'automation esiste da quando esiste l'elettronica, e si evolve "naturalmente" con essa, per prezzi ed efficienza della sensoristica, robotica, RF... e' un PROXXXXX evolutivo 'normale'... nessuna magia particolare, nessun 'abbiamo inventato e brevettiamo la telegestione'...Esistono protocolli che nascono, che poi magari si standardizzano e magari passano di moda e vengono soppiantati da altri.. niente de che... prendi X10 ...e' nato che nemmeno esisteva Apple.. oggi abbiamo HomePlugAV, ma le idee di base stanno la'..E' da tempo immemore che moduliamo in digitale via RF e vi telecontrolliamo le cose... possiamo partire dal packet radio, ma anche andare piu' indietro... oggi per "la prossimita'" abbiamo bluetooth, rfid, zigbee, nfc ecc ecc, per distanze lunghe altro [nell' RF digitale e' stata fatta una diversificazione e sviluppo impressionante in effetti]... roba piu efficiente e meno costosa di un modem TNC, ma il concetto del telecontrollo via rf rimane...Correva l'anno 1984 e costruii uno scatolo con rele', collegato alla porta-registratore del vic20, per comandare l'accensione-spegnimento via software di un dispositivo a 220v..... se avessi messo anche un modem TNC nella user-port, lo potevo brevettare? :DbubbaRe: il macaco e la memoria.....
> Correva l'anno 1984 e costruii uno scatolo con> rele', collegato alla porta-registratore del> vic20, per comandare l'accensione-spegnimento via> software di un dispositivo a 220v..... se avessi> messo anche un modem TNC nella user-port, lo> potevo brevettare?> :DQuesto?http://www.commodore.ca/gallery/magazines/commodore-64-italy-commocoffee.pdfcicciobelloRe: il macaco e la memoria.....
- Scritto da: cicciobello> > Correva l'anno 1984 e costruii uno scatolo> con> > rele', collegato alla porta-registratore del> > vic20, per comandare> l'accensione-spegnimento> via> > software di un dispositivo a 220v..... se> avessi> > messo anche un modem TNC nella user-port, lo> > potevo brevettare?> > :D> > Questo?> http://www.commodore.ca/gallery/magazines/commodorpreciso :D ah, non escluderei neanche di essermi ispirato esattamente a quello (compravo sempre MC... una vera rivista di informatica ..).... nel qual caso sarebbe stato il 1985 :P(bravo cmq... non mi ricordavo neanche piu' l'esistenza di quell'articolo... adesso me lo pippo...)bubbaRe: il macaco e la memoria.....
- Scritto da: cicciobello> > Correva l'anno 1984 e costruii uno scatolo> con> > rele', collegato alla porta-registratore del> > vic20, per comandare> l'accensione-spegnimento> via> > software di un dispositivo a 220v..... se> avessi> > messo anche un modem TNC nella user-port, lo> > potevo brevettare?> > :D> > Questo?> http://www.commodore.ca/gallery/magazines/commodorIo nel 1987 ho comprato il mio primo PC (286 con scheda Ega). Già da tre anni ero un felice possessore di un Commodore 64.Appunto nel 1987 (ero in terza ITIS "Informatica") ho tolto il SID dal Commodore 64 e ho ideato e progettato una scheda ISA che permetteva di aggiungere al mio PC la scheda che conteneva il SID: la MIA scheda sonora. Ricordo che all'epoca il prof. di Sistemi mi ha regalato una cassa preamplificata creata da lui e adatta a essere collegata all'uscita della mia scheda sonora.Alla fine mi sono scritto anche dei "driver" per DOS in modo da poter far suonare la mia scheda sonora con il mio PC e sostituire quell'obrobrio della cassa integrata nella scheda madre che aveva il 286...Indovinate lo stesso anno in America cosa è nata?P.S.Io la scheda sonora l'ho solo ideata e progettata. L'hanno "fabbricata" quelli della Foxconn (ops... no, intendevo gli studenti di Elettronica).ProzacRe: il macaco e la memoria.....
- Scritto da: bubba> Correva l'anno 1984 e costruii uno scatolo con> rele', collegato alla porta-registratore del> vic20, per comandare l'accensione-spegnimento via> software di un dispositivo a 220v..... se avessi> messo anche un modem TNC nella user-port, lo> potevo brevettare?> :DIo ho realizzato una cosa del genere 10 anni dopo.Con un modem e un computer.Chiamavo da remoto il modem, mandavo comandi remoti al computer che agiva tramite rele' a degli interruttori che accendevano circuiti.panda rossaRe: il macaco e la memoria.....
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bubba> > > Correva l'anno 1984 e costruii uno scatolo> con> > rele', collegato alla porta-registratore del> > vic20, per comandare> l'accensione-spegnimento> via> > software di un dispositivo a 220v..... se> avessi> > messo anche un modem TNC nella user-port, lo> > potevo brevettare?> > :D> > Io ho realizzato una cosa del genere 10 anni dopo.> Con un modem e un computer.> Chiamavo da remoto il modem, mandavo comandi> remoti al computer che agiva tramite rele' a> degli interruttori che accendevano> circuiti.eheh... e' la cosa bella di "capirci qualcosa"... volendo potevi far un sacco di cose utili... (onore al merito ad Hayes, che ha messo fine all'agonia dell' answer/originate manuale... )Appro' di hayes, mi ricordo che, attorno al 1998 avevo fatto una specie di IVR, sfruttando i potenti comandi voice dello zyxel... zyxel 2864 mi pare.. na sciccheria (infatti non era neanche mio quello zyxel... too pricey... :P )Poi se 20 anni dopo arriva la eppol che vuole 'brevettare la telegestione', vabbe'... sappiamo come funge l'USPTO... almeno non diciamo che e' un invenzione pero'bubbaRe: il macaco e la memoria.....
- Scritto da: bubba> > Poi se 20 anni dopo arriva la eppol che vuole> 'brevettare la telegestione', vabbe'... sappiamo> come funge l'USPTO... almeno non diciamo che e'> un invenzione> pero'La questione e' che per noialtri era una cosa ovvia la telegestione.Se posso inviare un comando remoto ad un apparato che e' in grado di azionare un interruttore, allora posso fare tutto a valle dell'interruttore.Invece apple ha ritenuto di poter brevettare l'ovvio: l'acqua calda, la ruota, la telegestione, gli angoli stondati, il gesto che si fa con pollice e indice per allargare la fessura di una tenda veneziana...Poi arriva ruppolo a convincerci che e' giusto brevettare perche' nessuno ci aveva mai pensato prima (a brevettare, non a creare l'idea).panda rossaRe: il macaco e la memoria.....
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bubba> > > Correva l'anno 1984 e costruii uno scatolo> con> > rele', collegato alla porta-registratore del> > vic20, per comandare> l'accensione-spegnimento> via> > software di un dispositivo a 220v..... se> avessi> > messo anche un modem TNC nella user-port, lo> > potevo brevettare?> > :D> > Io ho realizzato una cosa del genere 10 anni dopo.> Con un modem e un computer.> Chiamavo da remoto il modem, mandavo comandi> remoti al computer che agiva tramite rele' a> degli interruttori che accendevano> circuiti.qui si vede la differenza con gli americani, noi dopo aver fatto qualcosa la guardiamo compiaciuti, la mettiamo in un cassetto e passiamo ad altro, loro la producono in milioni di pezzi ci costruiscono sopra un'azienda e monopolizzano il mercato per anni facendo inoltre un mucchio di soldi. Così da dare poi a noi, che ci crogioliamo nella crisi e disoccupazione, l'opportunità di denigrali perchè pensano solo al denaroMarioRe: il macaco e la memoria.....
- Scritto da: bubba> L'automation esiste da quando esiste> l'elettronica,E quanta ne vedi oggi nelle case?Diciamo pure ZERO, arrotondando alla quinta cifra decimale.La domotica è ancora lontana dall'essere un prodotto consumer. Se Apple ci mette il piede, allora abbiamo qualche speranza che decolli.ruppoloRe: il macaco e la memoria.....
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: bubba> > L'automation esiste da quando esiste> > l'elettronica,> > E quanta ne vedi oggi nelle case?> Diciamo pure ZERO, arrotondando alla quinta cifra> decimale.> Arrotondata al primo decimale è ancora 10 volte la quota Apple.Anche perché la maggior parte dell'elettronica in casa, tu, non sai neanche che c'è ma la usi.> La domotica è ancora lontana dall'essere un> prodotto consumer. Se Apple ci mette il piede,> allora abbiamo qualche speranza che> decolli.marcorrGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 27 05 2014
Ti potrebbe interessare