L’ormai bollita patata legale passerà ora alla Corte Suprema degli Stati Uniti, che dovrà decidere se riaprire o meno la sfiancante battaglia tra il CEO di Facebook Mark Zuckerberg e i gemelli Cameron e Tyler Winklevoss. Un giudice d’appello di San Francisco ha infatti congelato il contenzioso tra le parti, scatenatesi ancora una volta dopo il famoso accordo da 65 milioni di dollari.
Toccherebbe dunque ai supremi giudici a stelle e strisce il compito di chiudere una vera e propria soap opera in salsa legale, sull’effettiva paternità del social network da 600 milioni di amici. Gli atletici gemelli Winklevoss avevano cercato di riaprire la disputa con Zuckerberg, ma nello stesso grado d’appello la corte aveva deciso di rigettare le richieste degli ideatori di ConnectU.
C’è chi ha subito sottolineato come i giudici della Suprema Corte non accetteranno mai di esprimersi sul caso, lasciando insoddisfatte le agguerrite richieste dei gemelli. In altre parole, l’accordo da 65 milioni di dollari stipulato tra il CEO di Facebook e i Winklevoss resterebbe valido. Il massimo grado giudiziario statunitense avrebbe ben altro a cui pensare.
Mauro Vecchio
-
Cioe'
Fondamentalmente non sanno una mazza. Mischiare poi il wifi con le altre tecnologie e' il massimo dell'ignoranza. Le potenze in gioco sono enormemente differenti . Poi come sono stati condotti gli studi ? A che distanza si sono effettuati gli irraggiamenti ? Talebani .....Scommetto che ognuno di loro ha almeno un cellulare in tasca.marcoRe: Cioe'
- Scritto da: marco> Fondamentalmente non sanno una mazza. Mischiare> poi il wifi con le altre tecnologie e' il massimo> dell'ignoranza. Le potenze in gioco sono> enormemente differenti . Poi come sono stati> condotti gli studi ? A che distanza si sono> effettuati gli irraggiamenti ?> > Talebani .....Scommetto che ognuno di loro ha> almeno un cellulare in> tasca.Adesso, io sono un ignorante ma mi chiedo: Da 50 anni le reti radiotelevisive ci irradiano con segnali di radio e TV, con quali frequenze e potenze lo lascio stabilire a voi. Da 20 anni le reti cellulari, sempre più fitte, ci bombardano con onde radio a frequenze e potenze a go go. Allora: Quali conseguenze dovremmo notare su TUTTA la popolazione ?Chi mi de(lucida) mi farà cosa grata. Grazie.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: Cioe'
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> Adesso, io sono un ignorante ma mi chiedo:> > Da 50 anni le reti radiotelevisive ci irradiano> con segnali di radio e TV, con quali frequenze> e> potenze lo lascio stabilire a voi.> > Da 20 anni le reti cellulari, sempre più fitte,> ci bombardano con onde radio a frequenze> e> potenze a go go.> > Allora:> > Quali conseguenze dovremmo notare su TUTTA la> popolazione> ?Partendo dalla rilevante percentuale di diversamente intelligenti in circolazione: gravissimi danni al sistema nervoso centrale! :@pippORe: Cioe'
- Scritto da: marco> Fondamentalmente non sanno una mazza. Mischiare> poi il wifi con le altre tecnologie e' il massimo> dell'ignoranza. Le potenze in gioco sono> enormemente differenti . Poi come sono stati> condotti gli studi ? A che distanza si sono> effettuati gli irraggiamenti ?> Mi sembra un mischione assurdo di cose che c'entrano poco... i raggi gamma???? Posso credere benissimo che causino il cancro e danni genetici, ma che c'entra con la telefonia? Volete dire che il cellulare e il cordless emettono radiazioni gamma?? Smetto di usarli all'istante!Purtroppo l'ignoranza scientifica è quasi totale, e una persona comune che legge questo articolo che parla di telefonia e topi irradiati con i raggi gamma penserà che le cose sono correlate...FunzScusate ma...
L'unico studio presentato nell'articolo in cui si parla di un aumento delle neoplasie sui ratti, prevede l'uso di raggi gamma, ossia radiazioni ionizzanti! Mi sembra che nella comunità scientifica nessuno dubiti che le radaizioni ionizzanti siano cancerogene, ne che lo sia il benzene, ne che lo sia l'amianto. Tuttavia si continua a sproloquiare sui presunti rischi delle radiazioni elettromagnetiche, trattandole tutte insieme, quando si presentano con uno spettro di frequenze e di potenze diversissimo!.Ammesso e non conXXXXX che le radiazioni elettromagnetiche possano essere nocive, nessuno per ora ha saputo definire dei criteri di rischio per le singole frequenze e potenze impiegate, nessuno è riuscito a dimostrare neanche nei ratti dei danni oggettivi, a meno di non usare potenze da forno a microonde!Ma questi cosa studiano?Enjoy with UsRe: Scusate ma...
,> nessuno è riuscito a dimostrare neanche nei ratti> dei danni oggettivi, a meno di non usare potenze> da forno a microonde!> > Ma questi cosa studiano?Per non parlare di quelli che a Potenza Apicena hanno osservato un aumento di patologie, ma non sono in grado di stabilire un nesso causale fra queste ultime e l'esposizione a campi elettromagnetici... eppure a Potenza Apicena è attivo da anni un radar con potenza di 150.000 watt!!!Sì, proprio 150 mila. E 450 chilometri di portata, ovvero le sue onde possono percorrere 900 chilometri in totale senza svanire nel nulla. E se lì non possono dimostrare che sia colpa sua, figuriamoci cosa può fare un router wi-fi da 0,5 Watt con portata di un centinaio di metri nel caso più favorevole...DohRe: Scusate ma...
Mi sembra chiaro questo articolo :le onde elettromagnetiche fanno sicuramente qualcosa al nostro organismo,i metodi di misura attualmente impiegati non sono adatti a quantificare questo qualcosa. Non si tratta di potenza del segnale per questo bisogna evitare le tecniche "fisiche" e passare a quelle "mediche".Esempio:Ovviamente il fumo nuoce alla salute e può provocare tumori. Ma non tutti quelli che fumano muoiono di cancro ai polmoni.Non mi pare ci siano allarmismi ma una sana attenzione scientifica verso i potenziali problemi. Infatti servono ancora studi sulla faccenda.Si prega di accendere il cervello prima di scrivere XXXXXXX.netmaniacRe: Scusate ma...
- Scritto da: netmaniac> Mi sembra chiaro questo articolo :> le onde elettromagnetiche fanno sicuramente> qualcosa al nostro> organismo,bene e allora che indichino anche potenze, dosi e questi vengano legati ad eventuali rischi. Altrimenti si rischia solo di fare terrorismo psicologico. > i metodi di misura attualmente impiegati non sono> adatti a quantificare questo qualcosa. imho è una gran razzata. I metodi per compiere le indagini statistiche sono noti da tempo, come gli strumenti per misurare l'intensità e la frequenza delle onde e.m. Basta fare un serio studio che correli i danni alle intensità ed alle frequenze.> Non si> tratta di potenza del segnale per questo bisogna> evitare le tecniche "fisiche" e passare a quelle> "mediche".> Esempio:> Ovviamente il fumo nuoce alla salute e può> provocare tumori. Ma non tutti quelli che fumano> muoiono di cancro ai> polmoni.> ma puoi rilevare una correlazione statistica fra il numero medio di sigarette fumate settimanalmente e la probabilità di sviluppo di un tumore. Puoi trovare una correlazione se il fumo è concentrato (7 in un giorno) o distribuito. > Non mi pare ci siano allarmismi ma una sana> attenzione scientifica verso i potenziali> problemi. Infatti servono ancora studi sulla> faccenda.a me sembra che le onde em stiano avviandosi a diventare il nuovo babau, visto che il nucleare apparentemente sembra sconfitto.shevathasRe: Scusate ma...
Io direi che hanno detto cose corrette. Perchè non si può fare studi non sapendo di cosa si sta parlando. E' giusto che gli studi si orientino anche in settori genetici/ biologici ma non si può prescindere la conoscenza del fenomeno fisico per poter associare la causa con l'effetto.Poi bisogna cmq prendere delle decisioni perchè bisogna fare delle leggi con dei limiti fisici/tecnologici. Per esempio non si può mettere un'antenna di tlefonia a 20 km da un paese. Il cellulare dovrebbe sparare molta più potenza per raggiungerla.Oppure bandiamo tutte le comunicazioni wireless?E i campi magnetici usati in fisioterapia usati per curare?Secondo me i discorsi sono molto più complessi e non si può fare solo spauracchio. E alcuni studi secondo me vogliono alar polveroni solo per prendere fondi in questi momenti di crisi.Attenzione: non sto dicendo che non vadano fatti o che i risultati non siano veri ma che devono essere selezionati solo quelli realmente validi e che hanno dimostrato competenza tecnica/ medica / biologica/ fisicabyeRe: Scusate ma...
> Ovviamente il fumo nuoce alla salute e può> provocare tumori. Ma non tutti quelli che fumano> muoiono di cancro ai> polmoni.Inverto la tua affermazione e ti pongo la domanda:Di tutti quelli che muoiono di cancro ai polmoni, quanti fumavano?Di solito nell'incertezza, quando si parla di salute, io preferisco seguire il principio di precauzione.Ittiointerp reteRe: Scusate ma...
- Scritto da: Ittiointerp rete> > Ovviamente il fumo nuoce alla salute e può> > provocare tumori. Ma non tutti quelli che fumano> > muoiono di cancro ai> > polmoni.> > Inverto la tua affermazione e ti pongo la domanda:> > Di tutti quelli che muoiono di cancro ai polmoni,> quanti> fumavano?> E quanti magari respiravano fumo passivo, quanti benzene e magari quanti erano esposti a radiazioni di debole entità ma prolungate nel tempo o ancora respiravano frammenti di amianto... e non ho parlato dei residui dei diserbanti sulle verdure o nell'acqua potabile... e si tratta tutti di cancerogeni certi la cui efficacia non è soglia dipendente....> Di solito nell'incertezza, quando si parla di> salute, io preferisco seguire il principio di> precauzione.Anche Io preferisco la precauzione... perchè nella benzina verde hanno messo il benzene, noto cancerogeno?Incominciamo ad eliminare i cancerogeni noti... es. il radon che rilascia il tufo... gas naturalissimo ma cancerogeno, l'amianto, il benzene e certi prodotti chimici usati in agricoltura, poi allora ne riparliamo... fatti non crociate demagogiche!Enjoy with UsRe: Scusate ma...
- Scritto da: netmaniac> Mi sembra chiaro questo articolo :> le onde elettromagnetiche fanno sicuramente> qualcosa al nostro> organismo,> i metodi di misura attualmente impiegati non sono> adatti a quantificare questo qualcosa. Non si> tratta di potenza del segnale per questo bisogna> evitare le tecniche "fisiche" e passare a quelle> "mediche".> Esempio:> Ovviamente il fumo nuoce alla salute e può> provocare tumori. Ma non tutti quelli che fumano> muoiono di cancro ai> polmoni.> > Non mi pare ci siano allarmismi ma una sana> attenzione scientifica verso i potenziali> problemi. Infatti servono ancora studi sulla> faccenda.> > Si prega di accendere il cervello prima di> scrivere> XXXXXXX.Appunto , accendilo. Lo studio dice anche che non c'e' nessun nesso causale, mentre nel caso del fumo il nesso c'e' !marcoRe: Scusate ma...
- Scritto da: netmaniac> Mi sembra chiaro questo articolo :> le onde elettromagnetiche fanno sicuramente> qualcosa al nostro> organismo,Cosa farebbero? E' questo il punto per ora nessuno è riuscito a dimostrare nulla! E si che nelle onde elettromagnetiche ci siamo immersi almeno dal dopoguerra in modo assai significativo> i metodi di misura attualmente impiegati non sono> adatti a quantificare questo qualcosa. Non si> tratta di potenza del segnale per questo bisogna> evitare le tecniche "fisiche" e passare a quelle> "mediche".La potenza del segnale unita alla frequenza del segnale sono sicuramente invece i due parametri fondamentali, peccato però che nessuno sia riuscito a dimostrare nulla neppure in situazioni particolarmente critiche, tipo popolazioni/categorie esposte a emettitori di elevata potenza... Es. i tecnici radiologi che eseguono le RMN non mi risulta soffrano di particolari patologie ed in genere sono esposti anche ai raggi X (quelli si sicuramente cancerogeni) > Esempio:> Ovviamente il fumo nuoce alla salute e può> provocare tumori. Ma non tutti quelli che fumano> muoiono di cancro ai> polmoni.> E che cosa significa? Come tu hai detto nonostante non tutti gli esposti al fumo muoiano di cancro tuttavia si è riconosciuto da diversi decenni, nonostante la disinforamzione della lobby del tabacco, che il fumo è cancerogeno!> Non mi pare ci siano allarmismi ma una sana> attenzione scientifica verso i potenziali> problemi. Infatti servono ancora studi sulla> faccenda.> Ah non sarebbe allarmismo? Allora mi spieghi come mai si accetta di impiegare il benzene nella benzina verde, benzene che è notoriamente cancerogeno? Invece di stare a fare tanti studi sull'improbabile, perchè nessuno concentra l'attenzione sui pericoli noti, ma che ammorbano la nostra esistenza quotidiana?> Si prega di accendere il cervello prima di> scrivere> XXXXXXX.Ecco bravo accendi il tuo di cervello, chissà magari ti rendi conto che guidare una macchina o fare una passeggiata in mezzo ai tubi di scappamento delle auto è certamente più pericoloso di un campo elettromagnetico di debole entità!Enjoy with UsRe: Scusate ma...
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: netmaniac> > Mi sembra chiaro questo articolo :> > le onde elettromagnetiche fanno sicuramente> > qualcosa al nostro> > organismo,> > Cosa farebbero? E' questo il punto per ora> nessuno è riuscito a dimostrare nulla! E si che> nelle onde elettromagnetiche ci siamo immersi> almeno dal dopoguerra in modo assai> significativo> > > > i metodi di misura attualmente impiegati non> sono> > adatti a quantificare questo qualcosa. Non si> > tratta di potenza del segnale per questo bisogna> > evitare le tecniche "fisiche" e passare a quelle> > "mediche".> > La potenza del segnale unita alla frequenza del> segnale sono sicuramente invece i due parametri> fondamentali, peccato però che nessuno sia> riuscito a dimostrare nulla neppure in situazioni> particolarmente critiche, tipo> popolazioni/categorie esposte a emettitori di> elevata potenza... Es. i tecnici radiologi che> eseguono le RMN non mi risulta soffrano di> particolari patologie ed in genere sono esposti> anche ai raggi X (quelli si sicuramente> cancerogeni) Sarà perché quando fanno la foto sono schermati? Si sa benissimo quanti mSv si assorbono durante una radiografia. E' ovvio che se stessero di fianco al paziente avrebbero un tasso di malattie ben superiore alla media.> > Ah non sarebbe allarmismo? Allora mi spieghi come> mai si accetta di impiegare il benzene nella> benzina verde, benzene che è notoriamente> cancerogeno? Invece di stare a fare tanti studiLi si è fatto un calcolo di mitigazione del rischio: si sa che il piombo tetraetile è tossico e provocava certi danni, lo si è sostituito con una sostanza che, pur essendo cancerogena, in teoria dovrebbe bruciare nel motore. In pratica, però, la combustione non può mai essere perfettamente completa e un po' di aromatici si disperdono nell'aria.E' un calcolo di quanti danni (morti di cancro) sono accettabili a frontedi un beneficio (mobilità di massa). Tu rinunceresti all'auto a combustione interna per abbassare il rischio di morte prematura, e risparmiare un po' di morti alla società? Io si...> sull'improbabile, perchè nessuno concentra> l'attenzione sui pericoli noti, ma che ammorbano> la nostra esistenza> quotidiana?Qui entra in gioco il fattore psicologico: tendiamo ad aver paura di cose sconosciute e misteriose, e a sottovalutare rischi quotidiani *enormemente più grandi*. Andare a vivere a 500m dal lavoro ti salva mille volte di più che buttare tutti i telefonini, antenne e forni a microonde che hai in e attorno casa.> Ecco bravo accendi il tuo di cervello, chissà> magari ti rendi conto che guidare una macchina o> fare una passeggiata in mezzo ai tubi di> scappamento delle auto è certamente più> pericoloso di un campo elettromagnetico di debole> entità!Ecco, ho riscritto la stessa cosa, facevo prima a leggere tutto il post :DFunzlegge 26 del 2001
legge quadro 26 del 2001: nell'articolo si riporta che "secondo l'avvocato Matteo Ceruti, ... la legge quadro, infatti, risulta essere secondo l'amministrativista un provvedimento inattuato nei suoi passaggi fondamentali per la clamorosa assenza dei decreti attuativi.."Invece esistono e sono quelli a qui si fa riferimento per i limiti utilizzati in italia per i controlli.Vedi ad esempio DPCM 8/7/2003:http://www.arpa.veneto.it/agenti_fisici/htm/rni_normativa.aspconcordo con gli altri commenti che molto spessi chi fa questi studi è molto ignorante sui livelli di intensita di C.E.M. , potenze, frequenze diffrenze tra radiazioni ionizzanti e non ... ecc.byesci-fi
Cosa dice CHI? da quanto esposto sembra proprio che di tutto si possa parlare, fuorchè di SCIENZA. Povero Galileo, quanto ti rivolti nella tomba...ExtraTRe: sci-fi
- Scritto da: ExtraT> Cosa dice CHI? da quanto esposto sembra proprio> che di tutto si possa parlare, fuorchè di> SCIENZA. Povero Galileo, quanto ti rivolti nella> tomba...Beh, dopo i 60 milioni di ingegneri nucleari vuoi che in Italia non si abbiano 60 milioni di scienziati in qualunque altro campo?Vihai VarlogE intanto la gente riempe casa di wifi
Il problema del wifi è che non colpisce solo chi a casa sua si istalla un centinaio di centraline, ma colpisce lui (ecchisene) e tutti il vicinato nel raggio di 2-300 metriQuesta tecnologia andrebbe bandita perchè è pericolosa per la salute pubblica e perchè il popolino ne abusaJertinRe: E intanto la gente riempe casa di wifi
> > Questa tecnologia andrebbe bandita perchè è> pericolosa per la salute pubblica e perchè il> popolino ne> abusaNon ti preoccupare tra qualche anno passa tutto su rete 4G ;-)Ginoy PCRe: E intanto la gente riempe casa di wifi
- Scritto da: Jertin> Il problema del wifi è che non colpisce solo chi> a casa sua si istalla un centinaio di centraline,> ma colpisce lui (ecchisene) e tutti il vicinato> nel raggio di 2-300> metrida wikipedia :Wi-Fi networks have limited range. A typical wireless router using 802.11b or 802.11g with a stock antenna might have a range of 32 m (120 ft) indoors and 95 m (300 ft) outdoorsben lontani dai tuoi 2/3000 metri.> > Questa tecnologia NON andrebbe bandita PROPRIO perchè è> pericolosa per la salutepubblica e perchè il> del popolinoFIXED @^cosi' e' decisamente meglio.deactiveRe: E intanto la gente riempe casa di wifi
ok, da domani cabli tu con i tuoi solti istituti scolastici composti da più edifici ?SgabbioRe: E intanto la gente riempe casa di wifi
- Scritto da: Sgabbio> ok, da domani cabli tu con i tuoi solti istituti> scolastici composti da più edifici> ?quello è un caso dove conviene, come costi e come qualità del segnale, fare una backbone cablata fra gli edifici.shevathasRe: E intanto la gente riempe casa di wifi
- Scritto da: Jertin> Il problema del wifi è che non colpisce solo chi> a casa sua si istalla un centinaio di centraline,> ma colpisce lui (ecchisene) e tutti il vicinato> nel raggio di 2-300> metri> > Questa tecnologia andrebbe bandita perchè è> pericolosa per la salute pubblica e perchè il> popolino ne> abusa200-300 metri all'aperto, Io in casa mia ho dovuto mettere un repeater e la distanza in linea d'aria è di circa 15 metri!Ma tu che starai attentissimo alla tua salute lo sai che se hai i muri costruiti con il tufo ti respiri il radon, hai idea del campo elettromagnetico generato dalla tua lavatrice o ancora hai idea degli inquinanti consentiti dalla legge prersenti nella tua acqua potabile?Enjoy with UsRe: E intanto la gente riempe casa di wifi
Io invece ho messo 4 bei power-line in casa e nessun problema di lan tra pc e telecamere senza uso di wi-fi ;-)SteverRe: E intanto la gente riempe casa di wifi
Secondo te le powerline sono meglio del wifi? Hai idea di quanti segnali vadano in giro lungo tutta la tua rete elettrica con quei dispositivi? Magari a 10cm dalla tua testa mentre dormi.Personalmente preferisco il wifi, possibilmente lontano dalla camera da letto.DMJRe: E intanto la gente riempe casa di wifi
- Scritto da: Jertin> Il problema del wifi è che non colpisce solo chi> a casa sua si istalla un centinaio di centraline,> ma colpisce lui (ecchisene) e tutti il vicinato> nel raggio di 2-300> metri> > Questa tecnologia andrebbe bandita perchè è> pericolosa per la salute pubblica e perchè il> popolino ne> abusaUn trasmettitore Wi-Fi eroga 0,1 Watt.Un normale forno a micro onde eroga 750 Watt, sulla stessa identica frequenza.Certo, il forno è un involucro metallico e le micro onde stanno dentro, ma una minima parte sfugge, altrimenti non si spiegherebbero le interferenze.Comunque sia, un decimo di Watt resta un decimo di Watt: una inezia. Tra l'altro emesso in modo continuo solo quando si usa il 100% della banda, che nel caso peggiore sono 54Mbit, un decimo di una normale ADSL (quindi nel caricamento di una pagina web abbiamo una media di 0,01Watt trasmessi, tra l'altro dall'access point, che è distante da noi).ruppoloRe: E intanto la gente riempe casa di wifi
Il WiFi in sé non utilizza una gran potenza, tutti gli apparati che compri al negozio erogano al max 100 mW per legge.Il problema sussiste piuttosto se qualcuno nei tuoi dintorni utilizza una modifica all'antenna (vedi cantenna o parabole varie) per improvvisare ponti radio amatoriali, e qui si parla di decine di W, non milliW!Vero è che tali antenne sono direzionali, ma una discreta quantità di potenza viene comunque irradiata e non è consigliabile essere nei suoi paraggi.yoghiRe: E intanto la gente riempe casa di wifi
- Scritto da: Jertin> Il problema del wifi è che non colpisce solo chi> a casa sua si istalla un centinaio di centraline,> ma colpisce lui (ecchisene) e tutti il vicinato> nel raggio di 2-300> metriPericoloso il wifi, con una potenza così ridotta? Il cellulare è di sicuro peggio!> Questa tecnologia andrebbe bandita perchè è> pericolosa per la salute pubblica e perchè il> popolino ne> abusaBandiamo le auto, allora, i grassi saturi, gli straordinari lavorativi, il caffè, le sigarette, l'alcol, i dolci, la televisione, il computer....Ecchecavolo, un pò di buon senso!LOLRe: E intanto la gente riempe casa di wifi
Hai dimenticato il fattore nocivo più importante...ciccio quanta cicciaRe: E intanto la gente riempe casa di wifi
Radio Maria si prende anche all'inferno... le loro onde non fanno niente vero ?Iniziamo a bandire quella e ridurre il fottio di ripetitori cellulari che abbiamo sui palazzi.- Scritto da: Jertin> Il problema del wifi è che non colpisce solo chi> a casa sua si istalla un centinaio di centraline,> ma colpisce lui (ecchisene) e tutti il vicinato> nel raggio di 2-300> metri> > Questa tecnologia andrebbe bandita perchè è> pericolosa per la salute pubblica e perchè il> popolino ne> abusastandardCosa dice la scienza...
MI sembra Crozza quando fa Zichichi! Cosa dice la scienza? Dunque, c'eravamo io, Benjamin... Galil... Galilao Galil... :Dciccio quanta cicciaRe: Cosa dice la scienza...
Newton !non fumo non bevo e non dico parolaccenon c e' limite alla deficienza umana.
OH qui certa gente e' talmente XXXXXXXXX che invece di preoccuparsi delle radiazioni e simili attaccano i dati e gli scienziati. Gente che ne studia da 20 anni ma no su punto informatico c e' sempre l'esperto di turno che sa tutto...Tutto pur di non toccare il loro beneamato hobby...anche un cancro va bene..no problems le radiazioni li elimineranno per noi.Sempre detto che il cretino un giorno diminuira' per autoeliminazione.Ma fatevi un bel bagno di umilta'.iupiterRe: non c e' limite alla deficienza umana.
- Scritto da: iupiter> OH qui certa gente e' talmente XXXXXXXXX che> invece di preoccuparsi delle radiazioni e simili> attaccano i dati e gli scienziati. Gente che ne> studia da 20 anni ma no su punto informatico c e'> sempre l'esperto di turno che sa tutto...Tutto> pur di non toccare il loro beneamato> hobby...anche un cancro va bene..no problems le> radiazioni li elimineranno per> noi.> Abbi pazienza gli studi seri devono essere verificabili, non esiste uno studio serio che dimostri che le onde elettromagnetiche (poi quali frequenze e quali potenze? Sai anche la luce solare è un tipo di onda elettromagnetica e può risultare anche cancerogena!) siano cancerogene o inducano altri tipi di patologie, fatti un giro su pubmed!> Sempre detto che il cretino un giorno diminuira'> per> autoeliminazione.> Ma fatevi un bel bagno di umilta'.Ma fattelo te tale bagno, non ti viene il dubbio magari che qualcuno voglia fare facili speculazioni per ottenere dei contributi?Enjoy with UsRe: non c e' limite alla deficienza umana.
Ai topini le onde facevano bene. Li tenevano al calduccio. Così mi dicevano alle ENEA. Poi però l'esperimento finiva e morivano tutti. Asfissiati. O con il collo spezzato (a seconda delle preferenze).Brutta la vita dei topini.MacGeekRe: non c e' limite alla deficienza umana.
Lo studio che è costato 25 mln di euro è proprio quello che sostiene la non pericolosità (Interphone).Hardell è più pessimista.Comunque un sano principio di precauzione non guasterebbe.Domanda: quali strumenti culturali e pratici hai tu per controllare se uno studio eseguito su migliaia di campioni e durato anni è attendibile o no?O sei un saccente semplice?RoverRe: non c e' limite alla deficienza umana.
- Scritto da: iupiter> OH qui certa gente e' talmente XXXXXXXXX che blablabla> Sempre detto che il cretino un giorno diminuira' per> autoeliminazione.E' incredibile come questo commento che insulta pesantemente altri utenti non sia stato ancora cancellato, quando invece vengono deletati al volo altri commenti ben meno ingiuriosi, forse solo scomodi.CalistoLa mia console mi impone il wireless!
Sono sempre stato per la tesi che nel dubbio è meglio non rischiare per cui mi sono sempre dotato di periferiche "wired" ove possibile. Stessa cosa ho fatto per il controller della console, ma ho il sospetto che l'emissione del segnale wireless continui lo stesso, visto che nei settaggi non c'è modo di metterci mano. Mi fa XXXXXXXre la cosa! Qualcuno con la 360 sa come funziona?Sì sì, lo so, mi preoccupo per niente, Microsoft mi ama, ma potendo tenerlo spento il "senza filo", vorrei tenercelo (inequivocabilmente).E se gli smonto fisicamente il modulo wi-fi integrato?[img]http://www.ectozone.com/images/ramis.JPG[/img] Sarebbe male. [img]http://www.pollsb.com/photos/o/14884-dr_peter_venkman.jpg[/img] Faccio sempre confusione tra il bene e il male, che intendi per male? [img]http://www.ectozone.com/images/ramis.JPG[/img] Immagina che la vita come tu la conosci si fermi istantaneamente e ogni molecola del tuo corpo esploda alla velocità della luce. [img]http://www.pollsb.com/photos/o/14884-dr_peter_venkman.jpg[/img] E quello è male... Ok, è un importante ragguaglio, grazie, Egon!Certo certoRe: La mia console mi impone il wireless!
- Scritto da: Certo certo> Sono sempre stato per la tesi che nel dubbio è> meglio non rischiare per cui mi sono sempre> dotato di periferiche "wired" ove possibile.> Stessa cosa ho fatto per il controller della> console, ma ho il sospetto che l'emissione del> segnale wireless continui lo stesso, visto che> nei settaggi non c'è modo di metterci mano. Mi fa> XXXXXXXre la cosa! Qualcuno con la 360 sa come> funziona?> Sì sì, lo so, mi preoccupo per niente, Microsoft> mi ama, ma potendo tenerlo spento il "senza> filo", vorrei tenercelo> (inequivocabilmente).> E se gli smonto fisicamente il modulo wi-fi> integrato?> > [img]http://www.ectozone.com/images/ramis.JPG[/img> Sarebbe male. > > [img]http://www.pollsb.com/photos/o/14884-dr_peter> Faccio sempre confusione tra il bene e il> male, che intendi per> male? > > [img]http://www.ectozone.com/images/ramis.JPG[/img> Immagina che la vita come tu la conosci si> fermi istantaneamente e ogni molecola del tuo> corpo esploda alla velocità della> luce. > > [img]http://www.pollsb.com/photos/o/14884-dr_peter> E quello è male... Ok, è un importante> ragguaglio, grazie,> Egon! Le console, purtroppo, fanno male al cervello per i contenuti più che per la tecnologia.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: La mia console mi impone il wireless!
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> Le console, purtroppo, fanno male al cervello per> i contenuti più che per la> tecnologia.Vero, ma dipende anche dai titoli e dai generi. Comunque da un rapido sguardo in rete emerge che praticamente se il Wireless faccia male o meno ... non si sa! Relativamente alla Xbox 360, una documentazione chiara e precisa di come funziona il Wireless, non c'è. L'unica cosa che ho capito è che a differenza di PlayStation e Wii che usano il Bluetooth, la 360 usa un segnale proprietario di Microsoft, è sufficiente che sia collegata a presa elettrica perchè ci sia emissione di segnale e non c'è modo di disattivarlo. Ragioni più che sufficienti a farmi girare le balle. Visto e considerato che il tempo da dedicare ai videogiochi è sempre meno, che il controller Wireless comunque non lo uso perchè mi scassa doverlo ricaricare e non mi interessa Xbox Live, non ho motivo di sorbirmi il segnale Wireless che non mi serve esattamente a niente . Quindi la console deve fare quello che serve a me e non impormi le sue regole. Ora le strade sono due: stacco il cavo elettrico dalla corrente e lo riattacco solo quando mi serve, oppure metto un temporizzatore sulla presa di corrente per alimentarla solo nella fascia oraria di possibile utilizzo. Sia come sia, sarà la console a piegarsi ai miei voleri![img]http://sarcasticgamer.com/wp/wp-content/uploads/blogger/_i1lihv0CLyA/RwVF09aqaaI/AAAAAAAAAJs/hYd30k-TdEQ/s400/smashed_xbox_171205.jpg[/img]Certo certoRe: La mia console mi impone il wireless!
> da un rapido sguardo in rete emerge che> praticamente se il Wireless faccia male o meno> ... non si sa! Veramente la situazione è un pò diversa, allo stato attuale non esistono prove che il wireless o più in generale le onde elettromagnetiche facciano male, ma è piuttosto difficile dimostrare con certezza che qualche cosa sia assolutamente innocua... anche l'acqua più pura fa male se assunta per la via sbagliata o in quantità eccessiva!> Relativamente alla> Xbox 360, una documentazione chiara e precisa di> come funziona il Wireless, non c'è. L'unica cosa> che ho capito è che a differenza di PlayStation e> Wii che usano il Bluetooth, la 360 usa un segnale> proprietario di Microsoft, è sufficiente che sia> collegata a presa elettrica perchè ci sia> emissione di segnale e non c'è modo di> disattivarlo. Ragioni più che sufficienti a farmi> girare le balle. Visto e considerato che il tempo> da dedicare ai videogiochi è sempre meno, che il> controller Wireless comunque non lo uso perchè mi> scassa doverlo ricaricare e non mi interessa Xbox> Live, non ho motivo di sorbirmi il segnale> Wireless che non mi serve esattamente a> niente . Quindi la console deve fare quello> che serve a me e non impormi le sue regole.He he he... cavoli tuoi dovevi informarti prima di comprarla!> Ora> le strade sono due: stacco il cavo elettrico> dalla corrente e lo riattacco solo quando mi> serve, oppure metto un temporizzatore sulla presa> di corrente per alimentarla solo nella fascia> oraria di possibile utilizzo. Sia come sia, sarà> la console a piegarsi ai miei> voleri!> > [img]http://sarcasticgamer.com/wp/wp-content/uploaXBox nuoce gravemente alla salute... cavolo è microsoft!Enjoy with UsRe: La mia console mi impone il wireless!
- Scritto da: Certo certo > E quello è male... Ok, è un importante> ragguaglio, grazie,> Egon! LOL! Si, incrociare i flussi è sempre male :DQuindi mi raccomando: non accendete insieme il wifi, il microonde, il cordless e la radiosveglia, specie se abitate vicino a un radar militare o a una stazione di Radio Vaticana... potrebbero cuocervisi(vi) le uova senza estrarle dal frigo, o materializzarsi il Marshmallow man! :DFunzRe: La mia console mi impone il wireless!
- Scritto da: Certo certo> Sono sempre stato per la tesi che nel dubbio è> meglio non rischiare per cui mi sono sempre> dotato di periferiche "wired" ove possibile.[...]> E se gli smonto fisicamente il modulo wi-fi> integrato?puoi fare di meglio: cassonetto RAEEsay nopessimo articolo
L'argomento e' controverso e solo un esperto puo scriverne; chi scrive evidentemente non lo e' affatto.Qui mettete assieme prove e dichiarazioni disparate e a braccio (ricercatori che dichiarano evidenze mai documentate e verificate, altri che citano studi su radiazioni ionizzanti che non centrano nulla, nessuna citazione di studi pubblicati).Il risultato e' un pasticcione, che non fa un buon servizio a gente che usa wi-fi e computer tutti i giorni.E' inutile pescare nel panico dell'ignoranza; alla fine si ritorce sempre contro.rudyRe: pessimo articolo
Confermo al 100%.L'articolo è una confusione totale senza pesi né misure.Non si possono paragonare le emissioni di Radio Vaticana (qualche KW continuo in frequenze di qualche MHz) a quelle di un AP WiFi (pochi mW, per niente continui, a 2,4GHz). Gli effetti sono totalmente diversi, se ci sono.E poi cosa si intende esposizione ad un "RADAR" ? Radar di un aeroporto ? Con che potenza emessa ? A che distanza ? Con quanta potenza assorbita ? Per quanto tempo ? Oppure è il radar dell'impianto d'allarme di casa (che emette più del WiFi) ?Insomma, si parla (male) di chi emette, ma non di quanto e cosa viene effettivamente assorbito, che dipende da altri fattori come la distanza, la frequenza, il tempo di esposizione, la durata della trasmissione ecc ecc.. Il tutto mescolando quantità e fenomeni diversi non correlati.E nessuno dice che comunque abbiamo un POTENTISSIMO emettitore di radiofrequenze, superiore a tutti gli altri, che ci perseguita ogni giorno e si chiama SOLE ?Insomma, articolo totalmente impreciso e confusionario, solo per fare terrorismo psicologico a chi non è in grado di comprendere certe differenze.entromezzanotteRe: pessimo articolo
E' confusionario perchè c'è confusione sull'argomento. Anche in altri siti è un alternarsi di articoli che tranquillizzano con altri che allarmano. Al momento le cose stanno così: Il Wi-fi fa male? Non si sa. [img]http://matteoraimondi.altervista.org/wp-content/uploads/2009/12/Spallucce.gif[/img]Certo certoRe: pessimo articolo
Bhè, anche l'articolista non è finora abbia scritto delle perle...Cavallo PazzoRe: pessimo articolo
pensa te, noi che invece pensiamo che sia giusto dare informazioni e permettere a tutti di farsi la propria opinionepensa te, sarebbe il nostro mestieredi', piuttosto, questo l'hai letto? http://punto-informatico.it/3186487/PI/News/pi-hardware-emissioni-elettromagnetiche-casa-fuori.aspxLuca AnnunziataRe: pessimo articolo
- Scritto da: Luca Annunziata> pensa te, noi che invece pensiamo che sia giusto> dare informazioni e permettere a tutti di farsi> la propria> opinione> > pensa te, sarebbe il nostro mestiere> > di', piuttosto, questo l'hai letto?> http://punto-informatico.it/3186487/PI/News/pi-harE Voi questo lo avete letto prima di scrivere questo articolo?http://niremf.ifac.cnr.it/docs/WHOEMF/sezione2.phpEnjoy with UsRe: pessimo articolo
Non mi convince comunque. Più che un convegno per discutere e confrontarsi, a leggere i resoconti, sembra un convegno in cui si cerchi di dimostrare, contro le attuali conoscenze, che le onde e.m. facciano male sempre e comunque, e che wifi e compagnia cantante sono pericolossissimi e nocivi per la salute. Con effetti, per chi è un poco dentro le questioni, umoristici. Parlare di raggi gamma e di wifi è come mostrare gli effetti le bombe al napalm in vietnam per mostrare quanto può essere pericolosa una scatola di fiammiferi.shevathasRe: pessimo articolo
- Scritto da: shevathas> Non mi convince comunque. Più che un convegno per> discutere e confrontarsi, a leggere i resoconti,> sembra un convegno in cui si cerchi di> dimostrare, contro le attuali conoscenze, che le> onde e.m. facciano male sempre e comunque, e che> wifi e compagnia cantante sono pericolossissimi e> nocivi per la salute.> > Con effetti, per chi è un poco dentro le> questioni, umoristici. Parlare di raggi gamma e> di wifi è come mostrare gli effetti le bombe al> napalm in vietnam per mostrare quanto può essere> pericolosa una scatola di> fiammiferi.Come ha detto qualcuno più basso di me... sono la parte peggiore dell'Italia!Enjoy with UsRe: pessimo articolo
ti sfugge un dettaglioper dire: io sono convinto che le onde elettromagnetiche di cellulari, wifi e quant'altro non facciano male, ma sono altresì convinto che fino a oggi non sia stato possibile (per ragioni pratiche e di impostazione) dimostrare alcunché riguardo l'una o l'altra possibilitàquando ci è arrivato l'invito a questo convengo, abbiamo detto: andiamoci, vediamo cosa dicono i membri della comunità scientifica che avallano l'idea di un danno causato dalle emissioni in radiofrequenzaè quello che abbiamo fatto, che Cristina ha fatto per altro con molta fatica (ci ha lavorato parecchie ore) tentando di dare conto puntualmente di una serie di dichiarazioni sugli studi presentatise il risultato è controverso e poco limpido è appunto a causa del fatto che non esistono studi condotti con coerenza in materiala conclusione che traggo, che mi pare molto chiara leggendo l'articolo, è: non sappiamo nulla di definitivo, non ci sono prove scientifiche di elettrosensibilità e danni causati da onde, ma vogliamo lo stesso dire che fanno maleecco, io questa posizione come dicevo non la condivido: ma credo, altresì, che sia giusto dare conto ANCHE di queste posizioni riguardo la faccendaquanto ai commenti di altro tenore, quelli lasciano il tempo che trovano: condensare 1 giorno di convegno in un poche righe non è semplice, ma ci sono tutti i riferimenti per cercare approfondimenti altroveLuca AnnunziataRe: pessimo articolo
- Scritto da: Luca Annunziata> ti sfugge un dettaglio> > per dire: io sono convinto che le onde> elettromagnetiche di cellulari, wifi e> quant'altro non facciano male, ma sono altresì> convinto che fino a oggi non sia stato possibile> (per ragioni pratiche e di impostazione)> dimostrare alcunché riguardo l'una o l'altra> possibilità> è una posizione condivisibile, la domanda è: le onde e.m. non ionizzanti (dalla luce visibile in giù) sono pericolose ? > quando ci è arrivato l'invito a questo convengo,> abbiamo detto: andiamoci, vediamo cosa dicono i> membri della comunità scientifica che avallano> l'idea di un danno causato dalle emissioni in> radiofrequenza> dal resoconto mi son fatto l'idea che non fosse un convegno per "parlarne" ma un convegno per "mostrare". Come dire: "le onde e.m. sono pericolose: dimostriamolo".> se il risultato è controverso e poco limpido è> appunto a causa del fatto che non esistono studi> condotti con coerenza in> materia> gli studi si stanno svolgendo, è difficile dimostrare il nesso di casualità fra le onde e.m. e le malattie visto che dovresti cercare di eliminare o ridurre al minimo gli effetti delle altre cause. Cosa non sempre facile da fare. > la conclusione che traggo, che mi pare molto> chiara leggendo l'articolo, è: non sappiamo nulla> di definitivo, non ci sono prove scientifiche di> elettrosensibilità e danni causati da onde, ma> vogliamo lo stesso dire che fanno> male> infatti.> ecco, io questa posizione come dicevo non la> condivido: ma credo, altresì, che sia giusto dare> conto ANCHE di queste posizioni riguardo la> faccenda> la vostra è una posizione corretta. Magari un titolo meno fuorviante sarebbe stato opportuno.shevathasRe: pessimo articolo
- Scritto da: Luca Annunziata> ti sfugge un dettaglio> > per dire: io sono convinto che le onde> elettromagnetiche di cellulari, wifi e> quant'altro non facciano male, ma sono altresì> convinto che fino a oggi non sia stato possibile> (per ragioni pratiche e di impostazione)> dimostrare alcunché riguardo l'una o l'altra> possibilità> No la situazione è un'altra, attualmente non esiste nessuno studio controllato che abbia potuto provare una dannosità delle radiazioni elettromagnetiche emesse da cellulari, wi-fi, tralicci dell'alta tensione ecc.Dire che non esistono prove della loro innocuità è una bestemmia scientifica, non ci sono prove dell'innocuità neanche per l'acqua pura!> quando ci è arrivato l'invito a questo convengo,> abbiamo detto: andiamoci, vediamo cosa dicono i> membri della comunità scientifica che avallano> l'idea di un danno causato dalle emissioni in> radiofrequenza> Membri della comunità scientifica? Di quale comunità? Già parlare di elettrosmog è fuorviante in quanto si lascia intendere che si tratti di una cosa nociva quando nessuno lo ha mai provato!Ma torniamo agli organizzatori di questo pseudoconvegno, si tratta di persone che affermano di avere disturbi in presenza di campi elettromagnetici, peccato che ancora nessuno sia mai riuscito a dimostrare"Nel campo degli effetti biologici e delle applicazioni mediche delle radiazioni non ionizzanti, negli ultimi trent'anni sono stati pubblicati circa 25.000 articoli. Nonostante alcuni ritengano che debba essere fatta più ricerca, le conoscenze scientifiche in questo campo sono oggi più ampie che per la maggior parte delle sostanze chimiche. Basandosi su una recente approfondita analisi della letteratura scientifica, l'OMS ha concluso che le evidenze scientifiche attuali non confermano l'esistenza di conseguenze per la salute dovute all'esposizione a bassi livelli di campi elettromagnetici. Comunque, nelle conoscenze sugli effetti biologici esistono lacune che richiedono ulteriori ricerche."http://niremf.ifac.cnr.it/docs/WHOEMF/sezione2.php> è quello che abbiamo fatto, che Cristina ha fatto> per altro con molta fatica (ci ha lavorato> parecchie ore) tentando di dare conto> puntualmente di una serie di dichiarazioni sugli> studi> presentati> Avreste dovuto scegliere con maggior cura allora il seminario da seguire e avreste dovuto presentarlo chiaramente come l'opinione non provata di una parte assai minoritaria della comunità scientifica.> se il risultato è controverso e poco limpido è> appunto a causa del fatto che non esistono studi> condotti con coerenza in> materia> O magari il risultato è controverso perchè gli effetti dannosi delle radiazioni elettromagnetiche, se esistono realmente, sono minimi!"Nonostante le numerose ricerche, le prove sugli effetti cancerogeni rimangono assai controverse. Comunque, è chiaro che se i campi elettromagnetici hanno un effetto cancerogeno, allora l'incremento del rischio deve essere molto piccolo. I risultati ottenuti fino ad oggi presentano parecchie contraddizioni, ma non è stato evidenziato nessun ampio incremento del rischio per qualsiasi tipo di tumore nei bambini o negli adulti."http://niremf.ifac.cnr.it/docs/WHOEMF/sezione2.php> la conclusione che traggo, che mi pare molto> chiara leggendo l'articolo, è: non sappiamo nulla> di definitivo, non ci sono prove scientifiche di> elettrosensibilità e danni causati da onde, ma> vogliamo lo stesso dire che fanno> maleNo leggendo l'articolo così come lo avete confezionato sembra che le onde elettromagnetiche siano fortemente indiziate di gravi rischi per la salute, cosa che assolutamente non è!> > ecco, io questa posizione come dicevo non la> condivido: ma credo, altresì, che sia giusto dare> conto ANCHE di queste posizioni riguardo la> faccenda> Come sopra , giustissimo dare voce a tutte le posizioni, ma non presentare tale posizione come accreditata di valore scientifico quando invece non lo è!http://niremf.ifac.cnr.it/docs/WHOEMF/sezione2.phpleggetevi questo articolo, mi sembra un tantino più autorevole del vostro!Enjoy with UsRe: pessimo articolo
- Scritto da: Cristina Sciannamblo>L'articolo,infatti, non intende fare un'analisi sullo stato> degli studi scientifici sull'elettrosmogE allora perché è intitolato "cosa dice la scienza" e nell'introduzione si dice "Qual è lo stato della ricerca scientifica?". Mi dispiace, ma anche secondo me l'articolo è pessimo.Burger Kingme ne fo..o
me ne fotto altamente delle evidenze "scientifiche"...ma vi siete guardati intorno? quanti sono parenti e/o amici e/o conoscenti che sono morti o sono malati di linfomi e/o leucemie? quanti di loro poi, in particolare, per lavoro o altre ragioni hanno avuto esposizioni alte o basse ma frequenti a onde radio e/o campi EM???e tutti questi qua che mi vengono a dire "ma non ci sono evidenze scientifiche" e che "eh ma la correlazione non è stata dimostrata scientificamente"... me lo ripetessero seduti per una settimana davanti a un bel radar militare o sotto un traliccio per telecomunicazioni...say noL'unica cosa certa...
L'unica cosa certa è che non si potrà mai dimostrare che le onde elettromagnetiche NON facciano male.Per cui dovrebbe valere per tutti il principio di precauzione.Quindi, usare cavi ove possibile e diffidare di chi usa troppo il cellulare: ecco, si potrebbe ad esempio studiare la correlazione tra ore di conversazione mobile e stupidera aggravata degli individui. A naso, qualcosa c'è...zompRe: L'unica cosa certa...
- Scritto da: zomp> L'unica cosa certa è che non si potrà mai> dimostrare che le onde elettromagnetiche NON> facciano> male.come non possono dimostrare che gli alieni non controllino la mente> Per cui dovrebbe valere per tutti il principio di> precauzione.il principio di precauzione ha senso quando c'è qualche evidenza significativa di rischio o quando ancora non si è capito se e quanti rischi ci siano. Perché non uscire con la cuffietta in alluminio per impedire agli alieni di controllarci.> Quindi, usare cavi ove possibile e diffidare di> chi usa troppo il cellulare: ecco, si potrebbe ad> esempio studiare la correlazione tra ore di> conversazione mobile e stupidera aggravata degli> individui. A naso, qualcosa> c'è...:)shevathasRe: L'unica cosa certa...
Tu puoi, legittimamente, sostenere che secondo te non fanno male. Ma non puoi andare oltre. Mi spiego meglio: il principio di precauzione deve sempre valere, in quanto con le conoscenze attuali e con le metodologie attuali non conosciamo gli effetti.Quindi, non avendo tu partecipato a studi in merito (per quanto si capisce dai tuoi post) non hai elementi diversi o migliori dei miei per sostenere le tue tesi "arbitrarie".Personalmente sono un "innocentista perplesso" che cerca di adottare il principio di precauzione. Che dovrebbe valere anche quando si attraversa la strada col semaforo verde.RoverRe: L'unica cosa certa...
Il "principio" di precauzione è una CA**ATA.MacGeekGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 giu 2011Ti potrebbe interessare