Redmond (USA) – A conferma di come i file multimediali stiano divenendo uno dei punti deboli della sicurezza dei personal computer, la società Foundstone ha scoperto alcune vulnerabilità in Windows XP e WinAMP relative alla gestione dei file audio.
In entrambi i casi le falle possono consentire ad un malintenzionato di confezionare file MP3 o WMA malevoli che, sebbene all’apparenza innocui, possono compromettere la sicurezza di un PC.
“Il rischio è elevato – ha commentato George Kurtz, CEO di Foundstone – perché la portata di questo tipo di vulnerabilità, nell’era delle reti peer-to-peer, è molto elevata: ad un cracker basta mettere un file audio malevolo su uno dei più famosi sistemi di file-sharing per colpire in breve tempo migliaia di ignari utenti”.
Il pericolo, secondo Kurtz, sarebbe particolarmente elevato per il fatto che sebbene la stragrande maggioranza degli utenti abbia imparato a lanciare con cautela file eseguibili o allegati di posta elettronica, non ha ancora maturato una simile e sana diffidenza nei confronti dei file multimediali, come quelli di musica.
Nel bollettino di sicurezza MS02-072 Microsoft descrive la falla come un buffer overflow presente nella funzione che permette alla Windows Shell, ossia la struttura che sta dietro all’interfaccia utente nota come Explorer, di leggere e interpretare gli attributi dei file audio MP3 e WMA. Ad un utente basta soffermare il puntatore del mouse su uno di questi tipi di file per innescare, nel caso questi siano stati creati con scopi malevoli, l’esecuzione di comandi.
A differenza di tutti i suoi predecessori, Windows XP è infatti in grado di leggere e interpretare gli attributi contenuti all’interno di un file MP3 e WMA e visualizzarne i relativi dettagli (titolo, anno, autore, durata, bit-rate). Questo fa sì che un aggressore possa inserire all’interno del file degli attributi corrotti in grado di sfruttare la falla ed eseguire codice a sua scelta.
Microsoft, che ha classificato questa falla come “critical”, afferma che l’utente può essere indotto ad aprire file malevoli anche attraverso pagine Web o mail HTML: in quest’ultimo caso, però, il rischio sarebbe mitigato dalle restrizioni relative all’apertura degli attachment incluse nelle versioni aggiornate di Outlook e Outlook Express.
Microsoft, che ha sottolineato come il Windows Media Player non sia vulnerabile al problema, ha già rilasciato una patch che può essere scaricata attraverso la funzione “Aggiornamento automatico” o il link contenuto all’interno dell bollettino di sicurezza su menzionato.
Le falle che affliggono il noto media player WinAMP, tutte di tipo buffer overflow, sono tre e interessano le versioni 2.81 e 3.0 per Windows NT/2000/XP. Anche in questo caso un aggressore può sfruttare le vulnerabilità creando un file MP3 contenente attributi corrotti (alcuni tag ID3v2) e capace di eseguire, quando viene aperto con WinAMP, del codice malevolo.
Nullsoft ha rilasciato, sul sito di WinAMP , build aggiornate di entrambe le versioni vulnerabili del player.
Una falla analoga a queste emerse lo scorso maggio sulla versione 2.79 di WinAMP.
-
AvantBrowser
Scusate, ma che senso ha installare AvantBrowser ? Scaricate direttamente Opera, fate prima e meglio ! :-)Saluti,PiwiAnonimoRe: AvantBrowser
- Scritto da: Anonimo> Scusate, ma che senso ha installare> AvantBrowser ? Scaricate direttamente Opera,> fate prima e meglio ! :-)Precisamente, tra l'altro alcune cose, tipo:È persino possibile salvare dei gruppi di finestre, per coloro che navigano sempre sugli stessi 4 siti o che, ad esempio, se consultano le news vogliono vederle su almeno 3 siti contemporaneamente.Cosa che in Opera è presente da anni in due modalità: salvando i gruppi delle finestre o addirittura creando una cartella di bookmark (basta fare "open all bookmarks in folder"), tra l'altro richiamabile con un semplice alias/nick personalizzabile per ogni bookmark/cartella...Tra l'altro in Opera e Mozilla è possibile personalizzare totalmente i motori di ricerca (o un qualsiasi form), qui c'è google e basta, che è molto, ma non abbastanza ;-)SalutiMaurizioBRe: AvantBrowser
- Scritto da: MaurizioB> - Scritto da: Anonimo> > Scusate, ma che senso ha installare> > AvantBrowser ? Scaricate direttamente> Opera,> > fate prima e meglio ! :-)> > Precisamente, tra l'altro alcune cose, tipo:> È persino possibile salvare dei gruppi di> finestre, per coloro che navigano sempre> sugli stessi 4 siti o che, ad esempio, se> consultano le news vogliono vederle su> almeno 3 siti contemporaneamente.Per cose del genere non e' male MyIE:http://myie2.yeah.net/Decisamente il migliore dei browsers IE-based.Saluti.SargeRe: AvantBrowser
- Scritto da: Anonimo> Scusate, ma che senso ha installare> AvantBrowser ? Scaricate direttamente Opera,> fate prima e meglio ! :-)una differenza c'e'.. per il momento IE e AvantBrowser sono gratuiti, Opera no. E poi su Explorer vedi i siti come si vedono su Explorer, su Opera li vedi come si vedono su Opera. E' anche questione di gusti ! :))))))))))Mi dirai che si fa prima a scaricare Mozilla, nonostante il peso. O Phoenix ...LucaSLuca SchiavoniRe: AvantBrowser
> una differenza c'e'.. per il momento IE e> AvantBrowser sono gratuiti, Opera no. beh, non è del tutto corretto... paghi se non vuoi vedere il bannerino in alto a destra. ma con un monitor da 1024 in su non li noti quasi. non piu' cmq della pubblicità a wooow.it che trovo in questa pagina.> E poi su Explorer vedi i siti come si vedono> su Explorer, su Opera li vedi come si vedono> su Opera. la versione 7 mi sembra decisamente buona da questo punto di vista.> E' anche questione di gusti ! :))))))))))la velocità di caricamento invece non è un "gusto", ma è oggettivo :D> Mi dirai che si fa prima a scaricare> Mozilla, nonostante il peso. O Phoenix ...Trovo estremamente comode le gestures... IMHOpeacemaxRe: AvantBrowser
- Scritto da: Anonimo> Scusate, ma che senso ha installare> AvantBrowser ? Scaricate direttamente Opera,> fate prima e meglio ! :-)Beh, se vuoi usare IE ma senza i limiti di IE ;)non registrato24 dollari sono tanti ma...
non è male 'sto software :-)effettivamente la cartella preferiti si sa dove stasi sa dove stanno anche le maile si sa dove sta la rubrica ...potrebbe essere una palla la faccenda delle regole della posta, dei mittenti bloccati e altre bazzecole ...tipo quella delle identities ... ma comunque sappiamo tutti che se si specifica la stesa cartella per le identities ... ADDIO IDENTITIES ;-)Bye a tutti!Anonimowho cares of tabbed browsing?
che me ne frega del tabbed browsing se c'è già nel sistema operativo?AnonimoRe: who cares of tabbed browsing?
- Scritto da: Anonimo> che me ne frega del tabbed browsing se c'è> già nel sistema operativo?Beh se navighi una finestra per volta te ne puoi sbattere, ma c'è gente che ha diverse pagine aperte (per leggere un sito come PI ad esempio è molto comodo, mentre cominci a leggere una news nel frattempo le altre sono già caricate) ed avere 8-10 finestre nella barra delle applicazioni, insieme a tutti gli altri programmi, può risultare veramente scomodo, voglio vederti a fare alt-tab poi :-PSalutiMaurizioBRe: who cares of tabbed browsing?
lo uso da tempo io....prima usavo Netcaptor quando era FREE, ma poi mi son visto costretto a cambiare :-)Tra l'altro sono in contatto con l'autore per la nuova grafica.... presto un nuovo logo (quando ho tempo di finirlo!)AnonimoRe: who cares of tabbed browsing?
- Scritto da: Anonimo> che me ne frega del tabbed browsing se c'è> già nel sistema operativo?? in che senso ? ti faccio due esempi di utilizzo del Tabbed Browsing di AvantBrowser con Explorer:1 - hai 15 finestre aperte, stai facendo una lunga ricerca su vari argomenti. Devi uscire di corsa. Salvi un gruppo al volo con 2 clic, e lo chiami "ricerca 21 dicembre". In qualsiasi momento puoi richiamare quella "situazione" di navigazione e proseguirla. 2 - Se sul sommario di PI , o di qualsiasi altro giornale. Mentre lo leggi clicchi col tasto centrale del mouse, e mentre continui a scorrere il sommario le pagine si caricano i n background in finestre sottostanti. 3 - Mentre leggi la notizia ti incuriosisce un link per approfondire. Invece di cliccare e vederti apparire una pagina SOPRA quel che leggi.. ti si carichera' sotto, e ti avverte persino quando la pagina si e' caricatase non trovi queste cose comode, ok.Forse navighi un sito alla volta ;)ciao!LucaSLuca SchiavoniRe: who cares of tabbed browsing?
- Scritto da: LucaSchiavoni> > - Scritto da: Anonimo> > che me ne frega del tabbed browsing se c'è> > già nel sistema operativo?> > ? in che senso ? la barra in fondo ... quelli sono i TAB :-)> ti faccio due esempi di utilizzo del Tabbed> Browsing di AvantBrowser con Explorer:Sono dei buoni esdempi, il primo mi ha già convinto, dato il metodo che uso per risolvere quella situazione (vedi) > 1 - hai 15 finestre aperte, stai facendo una> lunga ricerca su vari argomenti. Devi uscire> di corsa. >(cut soluzione avantbrowser):-)si, questa è buona, vero.Io per fare una cosa simile, beh ... semplicemente NON chiudo tutto (e perché diavolo dovrei farlo?)oppure se proprio sono in un posto dove sono costretto a chiudere (e qui il paragone pesa), drag&droppo tutto in una cartella con il nome della giornata.:-)meglio la soluzione avantbrowsica, lo ammetto!(ma proseguiamo)> 2 - Se sul sommario di PI , o di qualsiasi> altro giornale. Mentre lo leggi clicchi col> tasto centrale del mouse, e mentre continui> a scorrere il sommario le pagine si caricano> i n background in finestre sottostanti. Tasto centrale a parte (non è che usare un menù contestuale sia più difficile o lento) tutte le mie finestre si aprono per default ad una dimensione infima, si vede solo la parte in alto a destra, occupano circa 1 cm x 3 cm, se clicco "apri in un'altra finestra" e clicco su quello che sto leggendo già, praticamente non me ne accorgo del fatto che sta caricando qualcos'altro.Qualsiasi browser carica "in background". > 3 - Mentre leggi la notizia ti incuriosisce> un link per approfondire. Invece di cliccare> e vederti apparire una pagina SOPRA quel che> leggi.. ti si carichera' sotto, e ti avverte> persino quando la pagina si e' caricataCome sopra, mi si apre un minuscolo rettangolino, non riuscirebbe a coprire nemmeno una parola.:-) > se non trovi queste cose comode, ok.> > Forse navighi un sito alla volta ;)sono un essere umano, mica un camaleonte ... e il cervello e la visione funzionano allo stesso modo per me e per te :-DComunque la parte iniziale (il punto 1) mi ha convinto! :-De quindi ti ringrazio!Ciao!AnonimoRe: who cares of tabbed browsing?
- Scritto da: Anonimo> che me ne frega del tabbed browsing se c'è> già nel sistema operativo?Mi associo. Non serve a un kaiser.AnonimoGRAZIE LUCAS! :-)
Come sempre sei sempre ottimo! :-)Grazie!Ci fai il regalo per le feste e ci fai un altro articolo?solo perché sopno le feste ... altre utilities ... :-)EDDAI! :-)Ciao!Anonimoavant browser
miticoooooooooo......... è veramente bello e sembra non andare in crash.Dall'articolo avevo capito fosse un plug-in ad explorer mentre invece è un'altro browser,giusto?ucm che mi chiede di installarlo, a cosa serve?serantoRe: avant browser
- Scritto da: seranto> miticoooooooooo......... è veramente bello e> sembra non andare in crash.> Dall'articolo avevo capito fosse un plug-in> ad explorer mentre invece è un'altro> browser,giusto?Diciamo che, usando il motore di IE, è come se fosse un'altra interfaccia di IE ;)> ucm che mi chiede di installarlo, a cosa> serve?A me non ha chiesto nulla...non registratoRe: avant browser
> > ucm che mi chiede di installarlo, a cosa> > serve?ucmore è uno spy... tipo gator...e mi avrebbe fatto piacere che Luca sta cosa la segnalasse...per non saper nè leggere nè scrivere, vai qui http://security.kolla.de/ e scaricati SpyBotSearch&Destroy: vivrai più felice > A me non ha chiesto nulla...azzardo: non ti ha chiesto nulla perchè era già presente sul tuo pc.vale [doppiamente] il suggerimento di cui sopra[Pancho]AnonimoRe: avant browser
- Scritto da: Anonimo> qui http://security.kolla.de/ e scaricati> SpyBotSearch&Destroy: vivrai più felice> > A me non ha chiesto nulla...> azzardo: non ti ha chiesto nulla perchè era> già presente sul tuo pc.> vale [doppiamente] il suggerimento di cui> sopraAdAware non lo riconosce? Cmq darò un'occhiata anche al link che hai suggerito.> > [Pancho]non registratotosto sto' avant browser :-)
Bello, continuo a usare Opera ma mi piace questo avant browser, compatibilità (aime'!!) di IE e *alcune* funzioni di Opera oltre la sua interfaccia grafica :pAnonimoRe: tosto sto' avant browser :-)
Posso consigliarne un altro ? (MOLTO SIMILE)....CrazyBrowser... oltre a numerose utility add-on, tra cui un pop-up filter interno, ha la gestione dei tabs in modo pressochè fantastico...E' di pochi Kb (se non erro meno di 1 Mb) in quanto si appoggi pienamente ad IE....P.S. Auguri a tutti per le prossime festività...AnonimoRe: tosto sto' avant browser :-)
- Scritto da: Anonimo> CrazyBrowser... oltre a numerose utility> add-on, tra cui un pop-up filter interno, ha> la gestione dei tabs in modo pressochè> fantastico...Be', io uso MyIE2 (gia' recensito diverso tempo fa dal nostro Luca ;-)A differenza di CrazyBrowser ha un team di sviluppo molto piu' attivo, e devo dire che stanno facendo un ottimo lavoro. E' gratuito, non necessita di installazione (500kB zippato) e rispetto a CB ha una traduzione italiana decente... (avevo inviato a CB la mia traduzione ma l'hanno ignorata. Cosi' ho deciso di passare a MyIE2... ;-)> P.S. Auguri a tutti per le prossime> festività...Ricambio volentieri.bye, AndreaMoroboshiAvant Browser: molto bello, ma...
...a differenza di IE, con il quale si possono nascondere le finestre "indiscrete", questo consente a chiunque guardi il monitor di sapere su quali siti stiamo navigando (e ciò x chi lavora in ufficio non è cosa buona e giusta...) :-)Da usare solo a casa (sposati con mogli curiose esclusi), o in parallelo ad IE.Attila XiharRe: Avant Browser: molto bello, ma...
- Scritto da: Attila Xihar > ...a differenza di IE, con il quale si> possono nascondere le finestre "indiscrete",No scusa in che senso ???Al max la sbatti in barra no ?!?!?> questo consente a chiunque guardi il monitor> di sapere su quali siti stiamo navigando (e> ciò x chi lavora in ufficio non è cosa buona> e giusta...) :-)Cioe' ??? Ma se tu navighi tutto con una sola finestra al max, quando la butti in barra hai un'istanza di Opera, mentre con explorer hai un'istanza per ogni finestra...Quindi meglio Opera no ?!?!?Hai la moglie hacker come me ???? > Da usare solo a casa (sposati con mogli> curiose esclusi), o in parallelo ad IE.AnonimoRe: Avant Browser: molto bello, ma...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Attila Xihar> > > ...a differenza di IE, con il quale si> > possono nascondere le finestre> "indiscrete",> > No scusa in che senso ???> > Al max la sbatti in barra no ?!?!?Sì e no. Se mi si avvicina il boss e mi dice "fammi vedere il sito x", io apro Avant Browser e si vedono tutti gli altri siti aperti...Con IE (considera che ho la barra a scomparsa automatica) lancio una nuova istanza e via... il boss non si accorge di nulla :-)> > > questo consente a chiunque guardi il> monitor> > di sapere su quali siti stiamo navigando> (e> > ciò x chi lavora in ufficio non è cosa> buona> > e giusta...) :-)> > Cioe' ??? Ma se tu navighi tutto con una> sola finestra al max, quando la butti in> barra hai un'istanza di Opera, mentre con> explorer hai un'istanza per ogni finestra...> Quindi meglio Opera no ?!?!?Come dicevo sopra, se devo far vedere un sito a qualcuno mentre navigo, con Opera si vedono tutti gli altri siti aperti. Con IE, utilizzando l'accortezza della barra a scomparsa, no... :-)> > Hai la moglie hacker come me ????> No, ma ha la vista acuta ed è alquanto sospettosa... Cmq i problemi peggiori verrebbero dal boss :-)Attila XiharRe: Avant Browser: molto bello, ma...
- Scritto da: Attila Xihar> Sì e no. Se mi si avvicina il boss e mi dice> "fammi vedere il sito x", io apro Avant> Browser e si vedono tutti gli altri siti> aperti...Ma no, anzi... proprio in quel caso nascondi AvantBrowser nella tray e gli apri IE, così il tuo boss non può capire che stavi navigando altrove con AB, e non vede nulla nella barra delle applicazioni...Poi quando il boss è via, massimizzi AB e il gioco è fatto ;)non registratoAvant Browser: gestione preferiti :-(
Sapevo che ci trovavo il bug...A differenza di IE, non è possibile aprire un'url già memorizzata nei Preferiti digitandone parte del nome e usando il completamento automatico... così come non è possibile usare il "trova" (F3) per trovare una o più url di cui si ricorda solo parte del nome...Se si hanno centinaia di preferiti la cosa pesa...Peccato, perché per il resto è comodissimo (infatti lo sto usando invece di IE).non registratoRe: Avant Browser: gestione preferiti :-(
ma come "invece di" ... non è una integrazione?AnonimoNon avete capito una mazza!!!
munque voi comunisti sindacalisti linuxari dovete ancora imparare cosa vuole dire lavorare, altro che open sorci o come si chiama quella roba li', perche' la gente che lavora usa windows, altro che quella roba li' di linux che l'ha fatta il Saddam Usseini per invadere il mondo con i compiuters difettosi che poi scoppiano a radiocomando e distruggono altro che tuintouers, quella roba li' fa venire giu' una citta' intera !!Ma andate a lavorare !!!!AnonimoAvantBrowser: un'odissea
Il primo giorno che l'ho installato tutto sembrava procedere per il meglio...niente crash, funzioni veramente forti...mi ero quasi illuso di aver trovato il turbo per il mio IE...e invece il giorno seguente sono iniziati i primi crash, prima del solo AB, poi di vari altri programmi aperti. Così ho dovuto a malincuore disinstallarlo, e ho scoperto che purtroppo mi aveva corrotto anche IE :-( Per fortuna che IE6 ha la possibilità di riparare eventuali files mancanti o corrotti senza bisogno di reinstallare il tutto.Peccato però, era bello questo browser.OblomovRe: AvantBrowser: un'odissea
- Scritto da: Oblomov> mio IE...e invece il giorno seguente sono> iniziati i primi crash, prima del solo AB,> poi di vari altri programmi aperti.Condivido. Estrema instabilità di AB, crasha molto di frequente tirandosi anche dietro il sistema, e consumo di risorse notevole. L'ho disinstallato pure io, sto provando MyIE2 ( http://www.myie2.com ) già suggerito su questo forum.non registratoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 12 2002
Ti potrebbe interessare