C’è una nuova minaccia in circolazione per i dispositivi della Mela, un bug che parte da OS X ma che prende di mira i gadget basati sul sistema operativo mobile iOS. WireLurker, questa la famiglia di malware identificata dai ricercatori di Palo Alto Networks , è un progetto ancora in divenire che potrebbe avere effetti ben più gravi nel prossimo futuro.
Un’infezione da WireLurker viene veicolata a partire da Maiyadi App Store, store di applicazioni OS X di terze parti diffuso in Cina attraverso cui vengono distribuiti trojan horse mascherati da applicazioni legittime. Finora i download dei suddetti cavalli di troia superano le 350.000 unità, dicono i ricercatori. Una volta mandato in esecuzione il malware, WireLurker è in grado di compromettere gli eventuali gadget iOS collegati al Mac tramite cavo USB: il trojan sfrutta una funzionalità pensata per l’installazione di una app aziendale su più dispositivi, abusa di un certificato enterprise falso e procede infine al side-loading di una app malevola sul gadget iOS.
WireLurker è in grado di compromettere sia dispositivi iOS bloccati che quelli passati attraverso una procedura di jailbreaking , spiegano da Palo Alto Networks, anche se al momento i problemi principali si presentano sui gadget sbloccati dove vengono compromesse due app sensibili come TaoBao (e-commerce) e AliPay destinate al mercato cinese.
WireLurker è una minaccia ancora in fase di sviluppo con un obiettivo non ancora pienamente dichiarato, spiegano ancora i ricercatori, mentre Apple dice di aver bloccato il download delle applicazioni OS X malevole da cui ha avuto origine l’infezione. La corporation consiglia poi agli utenti di non scaricare software da fonti non ufficiali.
Alfonso Maruccia
-
Abolire i DRM
I DRM vanno aboliti.Quello che diciamo da sempre e' che i DRM sono illegali in quanto impediscono di fruire dei contenuti il giorno in cui questi diventeranno liberi per legge.I diritti hanno una scadenza (che le leggi stanno cercando di spostare sempre un paio di settimane oltre l'eternita') ma hanno una scadenza.E dopo quella scadenza il DRM deve cessare la sua funzione di blocco.Non lo fa, quindi il DRM e' illegale.E l'illegalita' va rimossa.panda rossaRe: Abolire i DRM
> I DRM vanno aboliti.> > Quello che diciamo da sempre e' che i DRM sono> illegali in quanto impediscono di fruire dei> contenuti il giorno in cui questi diventeranno> liberi per> legge.In questo caso non si tratta di un vero e proprio DRM. Bisogna chiedere alla biblioteca del Congresso il permesso di modificare il codice, vediamo se lo daranno. Se ho ben capito, questa modifica potrà essere fatta solo su copie di giochi regolarmente acquistate.LeguleioRe: Abolire i DRM
da queste parole si capisce che tu di informatica non ne capisci un hccccerrRe: Abolire i DRM
- Scritto da: panda rossa> Quello che diciamo da sempre e' che i DRM sono> illegali in quanto impediscono di fruire dei> contenuti il giorno in cui questi diventeranno> liberi per legge.Oserei precisare che il DRM ha la funzioni opposte a quanto dichiara:- colpisce solo chi rispetta i diritti: chi pirata le opere non è soggetto a DRM- riduce i diritti di chi li rispetta: chi compra legittimamente le opere, si trova il DRM, che ha l'effetto collatarale di ridurre i diritti che ha appena comprato, per esempio è vincolato a riprodurre l'opera solo su un dispositivo, etc- nel lungo termine distrugge il valore delle opere: perchè i DRM tendono a rendere l'opera non fruibile nel futuro, per incompatibilità varie e intrasportabilità, il che riduce il valore percepito dell'opera e disincentiva il consumatore a comprarne.> I DRM vanno aboliti.Abolirli vorrebbe dire premiare i consumatori onesti, cosa che NON interessa minimamente ai money-collector.bradipaoRe: Abolire i DRM
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: panda rossa> > Quello che diciamo da sempre e' che i DRM sono> > illegali in quanto impediscono di fruire dei> > contenuti il giorno in cui questi diventeranno> > liberi per legge.> > Oserei precisare che il DRM ha la funzioni> opposte a quanto> dichiara:> - colpisce solo chi rispetta i diritti: chi> pirata le opere non è soggetto a> DRM> - riduce i diritti di chi li rispetta: chi compra> legittimamente le opere, si trova il DRM, che ha> l'effetto collatarale di ridurre i diritti che ha> appena comprato, per esempio è vincolato a> riprodurre l'opera solo su un dispositivo,> etc> - nel lungo termine distrugge il valore delle> opere: perchè i DRM tendono a rendere l'opera non> fruibile nel futuro, per incompatibilità varie e> intrasportabilità, il che riduce il valore> percepito dell'opera e disincentiva il> consumatore a> comprarne.> > > > I DRM vanno aboliti.> > Abolirli vorrebbe dire premiare i consumatori> onesti, cosa che NON interessa minimamente ai> money-collector.Quoto, e vado oltre: un prodotto che si decide di non commercializzare, DEVE diventare di dominio pubblico!Perchè M$ non rilascia i sorgenti di XP? se vuole conservare i suoi segreti industriali (di Pulcinella) non ha che da continuare a commerciarlo!rockrollIl MAME
" una nuova iniziativa in tal senso arriva anche dall'Internet Archive con il recentemente inaugurato Internet Arcade: 900 giochi arcade scelti tra i classici e meno classici delle decadi comprese tra gli anni '70 e '90, funzionanti direttamente all'interno del browser grazie alla versione JavaScript dell'emulatore MAME (JSMAME) "L'emulatore MAME per questi giochi esiste fin dagli anni Novanta, inizialemnte era per Dos; e tra l'altro, una volta tanto, è opera di italiani. ;)La novità, se ho capito bene, sarebbe che si possono utilizzare all'interno del browser, non è necessario scaricare il programma.LeguleioRe: Il MAME
fai il professore e non sai neanche leggere?ccccerrRe: Il MAME
- Scritto da: Leguleio> " <I> una nuova iniziativa in tal senso arriva> anche dall'Internet Archive con il recentemente> inaugurato Internet Arcade: 900 giochi arcade> scelti tra i classici e meno classici delle> decadi comprese tra gli anni '70 e '90,> funzionanti direttamente all'interno del browser> grazie alla versione JavaScript dell'emulatore> MAME> (JSMAME) </I> "> > > L'emulatore MAME per questi giochi esiste fin> dagli anni Novanta, inizialemnte era per Dos; e> tra l'altro, una volta tanto, è opera di> italiani.> ;)> La novità, se ho capito bene, sarebbe che si> possono utilizzare all'interno del browser, non è> necessario scaricare il> programma.Che contributo ritieni di aver dato con questa inutile precisazione?panda rossaRe: Il MAME
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> Che contributo ritieni di aver dato con questa> inutile precisazione?Lo sai che sei uno dei pochi che gli risponde ?Ma trovati un altro hobby e lascialo a parlare con gli infermieri.PassanteRe: Il MAME
- Scritto da: Passante> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Leguleio> > > Che contributo ritieni di aver dato con> questa> > inutile precisazione?> > Lo sai che sei uno dei pochi che gli risponde ?> Ma trovati un altro hobby e lascialo a parlare> con gli> infermieri.Io svolgno nobile azione di volontariato.Finche' qualcuno gli risponde, il soggetto non va, vestito del solo impermeabile, ai giardinetti con le aiuole recintate riservate ai cani, ad aprire il suddetto impermeabile, al cospetto di un pitbull affamato.Lo faccio per la salvaguardia del pitbull.panda rossaRe: Il MAME
il Mame è dato da un italiano, vero, anche se il mame dev e molto internazionale.Comunque è un capostipide dell'emulazione dei vecchi sistemi videoludici.Sg@bbioRe: Il MAME
Si hai capito bene, ma JSMAME non ha senso di esistere e deve essere boicottato perchè fa parte del progetto di portare tutto su cloud (tecnologia antidiluviana di fine anni 70). Per giocare con il MAME non c'è bisogno nè di browser tantomeno essere online. Repetita juvant.prova123Obbligo di crack gratuito alla scadenza
Io obbligherei i produttori di software a distribuire gratuitamente, col patrocinio di EFF, il crack per i giochi dei quali si vogliono spegnere i server, anche sotto forma di "ultimo aggiornamento prima della cessazione del supporto".Titoli come i primi Assassin's Creed meriterebbero di essere rivisitati legalmente se Ubisoft decidesse di spegnere i suoi server di autenticazione.I videogiochi sono patrimonio culturale dell'umanità, oltre ad una ricca fonte di meritato guadagno per taluni soggetti.djechelonRe: Obbligo di crack gratuito alla scadenza
- Scritto da: djechelon> Io obbligherei i produttori di software a> distribuire gratuitamente, col patrocinio di EFF,> il crack per i giochi dei quali si vogliono> spegnere i server, anche sotto forma di "ultimo> aggiornamento prima della cessazione del> supporto".E se sono falliti chi paga ?PassanteRe: Obbligo di crack gratuito alla scadenza
In quel caso si potrebbero rilasciare i sorgenti, se il gioco piace sicuramente ci saranno appassionati disposti portarlo avantiFogin LaiedRe: Obbligo di crack gratuito alla scadenza
Avrei piacere che facessero funzionare anche i giochi attuali; avviare i giochi via Origin o via Uplay e' sempre un calvario.fredRe: Obbligo di crack gratuito alla scadenza
uh http://kotaku.com/ubisoft-pulls-big-games-from-steam-1655676773fredRe: Obbligo di crack gratuito alla scadenza
- Scritto da: fred> uh> http://kotaku.com/ubisoft-pulls-big-games-from-stenon so dove vuoi arrivare, sono tornati il giorno stesso, la rimozione era un problema tecnico.Vattelalbic occaRe: Obbligo di crack gratuito alla scadenza
- Scritto da: djechelon> > Titoli come i primi Assassin's Creed> meriterebbero di essere rivisitati legalmente se> Ubisoft decidesse di spegnere i suoi server di> autenticazione.> Quello che tu chiedi è giusto in quanto il gioco l'hai pagato e se non hai aspettato il prezzo "budget" lo hai pagato anche molto.Purtroppo viviamo in un mondo in cui esistono diverse monete e bisogna pagare tutti con la propria moneta.Tu chiedi correttamente di giocare legalmente ad un gioco che hai pagato ma chi te lo ha venduto alla tua richiesta ti risponde "Altrimenti ?"Se tu non hai un'alternativa non puoi fare nulla e questi con arroganza spegne i server di autenticazione. Allora con la stessa arroganza (un discorso equilibrato e democratico si basa sul principio di reciprocità) dopo aver acquistato il gioco è giusto scaricare il crack per evitare l'autenticazione.Acquistare un gioco originale e scaricare il crack relativo ha 3 effetti benefici:1. Pagare giustamente il lavoro di chi ha fatto il gioco. 2. Cautelare il proprio "acquisto" da parte di coloro che dopo aver preso il denaro ad un certo punto decidano che io non possa più giocare.3.Incentivare i crack writers a continuare la loro attività ed essere <s> una spina nel fianco </s> un ficodindia nelle mutande <s> dei pezzi di merd* </s> di quelli del punto 2.Così la domanda "Altrimenti ?" resta priva di qualsiasi senso logico.prova123E quando è un MMORPG?
Cosa facciamo diamo i server?Dai P.P. pensa al tuo emacs.maxsixRe: E quando è un MMORPG?
- Scritto da: maxsix> Cosa facciamo diamo i server?Diamo i sorgenti.Qualcuno provvedera' a farlo girare.> Dai P.P. pensa al tuo emacs.Lascia perdere i games maxsix: il massimo a cui puo' ambire tu e' flappy birds.panda rossaRe: E quando è un MMORPG?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: maxsix> > Cosa facciamo diamo i server?> > Diamo i sorgenti.> Qualcuno provvedera' a farlo girare.> Non credo proprio.Anche perché con i sorgenti del server serviranno anche configurazioni particolari molto probabilmente non riproducibili localmente et simila. > > > Dai P.P. pensa al tuo emacs.> > Lascia perdere i games maxsix: il massimo a cui> puo' ambire tu e' flappy> birds.Certo certo pandino.Quando mi manderai gli script in bash per replicare itunes music match ne riparleremo.Fino a quella volta, mi raccomando, tieni su la baracca con gli aggiornamenti automatici.maxsixRe: E quando è un MMORPG?
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: maxsix> > > Cosa facciamo diamo i server?> > > > Diamo i sorgenti.> > Qualcuno provvedera' a farlo girare.> > > Non credo proprio.> Anche perché con i sorgenti del server serviranno> anche configurazioni particolari molto> probabilmente non riproducibili localmente et> simila.Come al solito parli di cose che non capisci. > > > Dai P.P. pensa al tuo emacs.> > > > Lascia perdere i games maxsix: il massimo a> cui> > puo' ambire tu e' flappy> > birds.> > Certo certo pandino.> Quando mi manderai gli script in bash per> replicare itunes music match ne> riparleremo.A che ti servirebbero? Tanto non li potresti usare.> Fino a quella volta, mi raccomando, tieni su la> baracca con gli aggiornamenti> automatici.Tu invece il XXXXX dell'ufficio non lo hai pulito mica bene: prendi secchio e straccio e vai a fare il tuo lavoro.panda rossaRe: E quando è un MMORPG?
- Scritto da: maxsix> Non credo proprio.> Anche perché con i sorgenti del server serviranno> anche configurazioni particolari molto> probabilmente non riproducibili localmente et> simila.Bhe, se riescono a far server privati di certi MMORPG, non credo sia cosi impossibile, basta pensare a Ragnarok.Sg@bbioRe: E quando è un MMORPG?
- Scritto da: maxsix> Cosa facciamo diamo i server?> > Dai P.P. pensa al tuo emacs.capisco che sei talmente abituato alla teleguida da cupertino che non ti viene neanche in mente.. MA, grazie a dio, il 99% dei games che interessano al progetto, non necessitano di internet per funzionare.bubbaRe: E quando è un MMORPG?
- Scritto da: bubba> - Scritto da: maxsix> > Cosa facciamo diamo i server?> > > > Dai P.P. pensa al tuo emacs.> capisco che sei talmente abituato alla teleguida> da cupertino che non ti viene neanche in mente..> MA, grazie a dio, il 99% dei games che> interessano al progetto, non necessitano di> internet per> funzionare.Beh non direi visto che stiamo parlando proprio di quei giochi che richiedono l'autenticazione online anche per partire.Leggasi Assassin Creed, per dirne uno.E io aggiunto la questione MMORPG.maxsixRe: E quando è un MMORPG?
Ma è una cosa artificiosa, tanto che la cosa fu craccata in tempi rapidi.Sg@bbioRe: E quando è un MMORPG?
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: bubba> > - Scritto da: maxsix> > > Cosa facciamo diamo i server?> > > > > > Dai P.P. pensa al tuo emacs.> > capisco che sei talmente abituato alla> teleguida> > da cupertino che non ti viene neanche in> mente..> > MA, grazie a dio, il 99% dei games che> > interessano al progetto, non necessitano di> > internet per> > funzionare.> > Beh non direi visto che stiamo parlando proprio> di quei giochi che richiedono l'autenticazione> online anche per> partire.ah ok TU ne stai parlando... perche' il progetto di retrogame qui esposto invece no. Cmq se invece parli piu' in generale della conservazione e USO dei games con DRM/dongle/protezioni sul supporto, a prescindere dalla sopravvivenza delle sw house... allora si, se ne parla, e si fa "come facevano i pirati"... hw copier, patch e alla peggio tiny fake-server. Per i games dipendenti dal supporto server-side ovviamente e' piu complicato... cmq non e' esattamente retrogame questa roba... (eufem) > Leggasi Assassin Creed, per dirne uno.che non e' certo "degli anni 70-'90" e non mi pare(!) che giri sul Mame> E io aggiunto la questione MMORPG.aggiungila pure ma e' fuori tema....bubbaRe: E quando è un MMORPG?
- Scritto da: maxsix> Leggasi Assassin Creed, per dirne uno.> E io aggiunto la questione MMORPG.Per giocare ad Assassin's Creed non è necessaria alcuna connessione online o account. Io ho i giochi originali e tutti i crack per il gioco offline.prova123Re: E quando è un MMORPG?
Si fa come ha sempre fatto chi segue queste cose. Si sniffano i pacchetti in entrata e uscita, si spera non siano criptati, e si costruisce il server open riversando il tutto e sostituendo mysql a sql server.Il lato server non contenendo nessuna parte closed proprietaria è liberamente ridistribuibile. Al massimo viola qualche tos di validità 0egoRe: E quando è un MMORPG?
- Scritto da: ego> Si fa come ha sempre fatto chi segue queste cose.> Si sniffano i pacchetti in entrata e uscita, si> spera non siano criptati, e si costruisce il> server open riversando il tutto e sostituendo> mysql a sql> server.> Il lato server non contenendo nessuna parte> closed proprietaria è liberamente> ridistribuibile. Al massimo viola qualche tos di> validità> 0Dimmi, queste massa di stupidate le hai lette sull'ultimo numero di topolino?maxsixRe: E quando è un MMORPG?
http://www.l2jserver.comServito. In faccia pureegoRe: E quando è un MMORPG?
Bisogna prima di tutto distinguere se è un MMORPG totalmente gratuito oppure no.Se è completamente gratuito (ad esempio Luna Online) in linea di principio possono spegnere i server in qualsiasi momento perchè gli utenti per il gioco hanno speso ZERO, ma comunque devono valutare per il futuro il fatto che diventerebbero agli occhi degli utenti quelli "che ti spengono all'improvviso i server".Se invece il gioco lo pago è tutta un'altra storia.prova123Triste
Tranquilli tra poco sarà tutto in cloud e in abbonamento il problema non si poneTristeRe: Triste
- Scritto da: Triste> Tranquilli tra poco sarà tutto in cloud e > in abbonamento il problema non si poneE io continuerò ad usare libreoffice, quale sarebbe il problema ?PassanteRe: Triste
> E io continuerò ad usare libreoffice, quale> sarebbe il problema> ?Il problema è che si parlava di giochi, non di applicativi.cicciobelloRe: Triste
- Scritto da: cicciobello> > E io continuerò ad usare libreoffice, quale> > sarebbe il problema> > ?> > Il problema è che si parlava di giochi, non di> applicativi.Le rom dei mame le abbiamo gia'.L'emulatore per farle girare anche.Che ci importa a noi del cloud?panda rossaRe: Triste
- Scritto da: Triste> Tranquilli tra poco sarà tutto in cloud e in> abbonamento il problema non si> poneSe siamo così co...glioni da permettere che tutto tra poco sarà in cloud, avremo il triste destino che ci saremo meritati con la nostra ignavia.Il probleme si pone eccome, ed è di ben più ampio respiro che non per i soli giochini.Ma basterebbe una cosa regola/legge semplicissima per ridimensionare i soprusi estesi per secoli legalizzati da DMCA, e risolvere questa stortura che condanna all'oblio prodotti ancor validi che i pescecani detentori dei cosidetti diritti considerano non più remunerativi commercialmente: se il prodotto non è più in commercio scade ogni diritto che lo infestava.In ogni caso è buona norma per i consumatori avveduti evitare come la peste prodotti che prevedano connessione on-line ove non ve ne sia tecnicamente bisogno, ed altrettanto evitarli come l'ebola se prevedono convalida on-line. Esporsi alle rappresaglie dei server dei pescecani vuol dire mettersi proni al loro voleri angolati a 90 gradi ovvero PiGreco/2 radianti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 novembre 2014 00.44-----------------------------------------------------------rockrollRe: Triste
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: Triste> > Tranquilli tra poco sarà tutto in cloud e in> > abbonamento il problema non si> > pone> > Se siamo così co...glioni da permettere che tutto> tra poco sarà in cloud, avremo il triste destino> che ci saremo meritati con la nostra> ignavia.> > Il probleme si pone eccome, ed è di ben più ampio> respiro che non per i soli> giochini.> > Ma basterebbe una cosa regola/legge semplicissima> per ridimensionare i soprusi estesi per secoli> legalizzati da DMCA, e risolvere questa stortura> che condanna all'oblio prodotti ancor validi che> i pescecani detentori dei cosidetti diritti> considerano non più remunerativi commercialmente:> se il prodotto non è più in commercio <b> scade> ogni diritto </b> che lo> infestava.> > In ogni caso è buona norma per i consumatori> avveduti evitare come la peste prodotti che> prevedano connessione on-line ove non ve ne sia> tecnicamente bisogno, ed altrettanto evitarli> come l'ebola se prevedono convalida on-line.> > Esporsi alle rappresaglie dei server dei> pescecani vuol dire mettersi proni al loro voleri> angolati a 90 gradi ovvero PiGreco/2> radianti.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 08 novembre 2014 00.44> --------------------------------------------------Come sta antani? [cit.]maxsixRe: Triste
Ma hai argomenti ?Sg@bbioRe: Triste
- Scritto da: rockroll> In ogni caso è buona norma per i consumatori> avveduti evitare come la peste prodotti che> prevedano connessione on-line ove non ve ne sia> tecnicamente bisogno, ed altrettanto evitarli> come l'ebola se prevedono convalida on-line.> Nel caso da te indicato è sufficiente comprare il gioco e scaricare il crack, nulla di più. Nel caso invece in cui la connessione online è necessaria per la struttura del gioco (vedi Diablo 3) allora non acquistare il gioco è necessario.Sono un fan di Diablo e le sue espansioni (tutte rigorosamente originali) ma con quello che hanno fatto con Diablo 3 questi da me non vedranno più 1 euro sino a quando non cambieranno totalmente direzione.prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 nov 2014Ti potrebbe interessare