Sulle mod di World of StarCraft Blizzard è stata chiara: tutti gli UGC sono gestiti attivamente dalla software house la quale si riserva il diritto di blindare i contenuti prodotti e messi online dagli utenti. La nuova policy di Blizzard per la gestione degli User Generated Content ha colpito anche Ryan Winzen, la cui demo mashup, che assembla le modifiche apportate su StarCraft II , è stata capace di guadagnarsi una piazza su YouTube ma anche una nota cease and desist da parte del produttore di videogiochi.
Nonostante in circolazione ci siano numerose mod del blockbuster videoludico, molte delle quali direttamente correlate al videogame originale, il video incriminato inciampa in ben due diritti , incluso quello relativo a un prodotto che potrebbe o no essere in produzione. Anche se, infatti, Blizzard avesse intenzione di creare un gioco World of StarCraft , sembra che ritenga importante mantenere il nome del gioco aperto e libero da relazioni con le rivisitazioni fandom.
Sembra che Winzen abbia chiesto alla casa madre l’autorizzazione per continuare a sviluppare il gioco intitolato World of StarCraft , implorando la fiducia di Blizzard: “Se avete problemi con ciò che sto facendo o volete parlarne io sono disponibile. Ma per favore, non speditemi una lettera di minacce legali”.
Tuttavia, la volontà del produttore di StarCraft II di bandire dal Tubo la mod di Winzen non promette nulla di buono per la fantasia degli utenti desiderosi di creare una versione fan del loro gioco favorito. Questi ultimi sembrano essere particolarmente irritati dall’atteggiamento del publisher, il quale si rifiuta di accettare una mod che, secondo i suoi sviluppatori, sarebbe costruita attraverso i tool ufficiali del videogioco. Per provare tale affermazione, Ryan Winzen avrebbe postato sul forum l’avviso di rimozione del video inoltrato da YouTube e il link alla policy di Blizzard relativamente al copyright.
Il modder sostiene di non aver violato nessuna delle condizioni espresse, ma, come segnalano gli osservatori, la questione rilevante per la software house non sarebbe tanto la mod in sé, quanto il suo nome. Se il problema è il titolo, Winzen si dichiara disposto a cambiarlo.
E la risposta di Blizzard non si è fatta attendere. La rimozione del promo dal Tubo sarebbe un’operazione di routine secondo l’azienda. Che rassicura i fan di StarCraft II ribadendo di non avere alcuna intenzione di intralciare lo sviluppo di World of StarCraft : “non è mai stata nostra intenzione bloccare l’evoluzione della mod o scoraggiare la comunità dall’esprimere la propria creatività attraverso Starcraft II”, si legge in una dichiarazione .
Blizzard, inoltre, sarebbe impaziente di vedere la mod completata e avrebbe invitato Winzen presso la propria sede per promuovere un incontro con il team di sviluppatori del gioco originale.
Cristina Sciannamblo
-
FUD...
fail....MeXRe: FUD...
- Scritto da: MeX> fail....ho anch'io questa impressione.. e siamo gia' a 2 articoli scatena flame in poche ore (questo e quello sulla frammentazione di android)pero' mi scoccia lasciare questo articolo orfano di commenti avvelenati (-.-') quindi provo a scatenare qualcosa dicendo:ahahahah voi macachi che tanto vi godete i vostri materiali piu' cool del resto del pianeta dovete sentirvi macchiati del sangue di innocenti che si spaccano la schiena (e i polmoni) per poter produrre in condizioni di schiavitu' i vostri iAggeggini inutili.. bel modo di essere 'different'formichiereRe: FUD...
Comunque il fatto di indurre a cambiare o aggiungere nuovi devices fotocopia alla colelezioni di molti, fosse anche la produzione più ecocompatibile del mondo, è già una forma di inquinamento e spreco delle risorse, che non sono infinite.A proposito: è più infinito il legno del silicio. Le piante si coltivano, il silicio no, ecc ecc.Ovviamente ciò riguarda tutti i brand. Poi semmai Apple ha la coscienza un po' più sXXXXX, ma non è detto.roverRe: FUD...
- Scritto da: rover> Comunque il fatto di indurre a cambiare o> aggiungere nuovi devices fotocopia alla> colelezioni di molti, fosse anche la produzione> più ecocompatibile del mondo, è già una forma di> inquinamento e spreco delle risorse, che non sono> infinite.> A proposito: è più infinito il legno del silicio.> Le piante si coltivano, il silicio no, ecc> ecc.> > Ovviamente ciò riguarda tutti i brand. Poi semmai> Apple ha la coscienza un po' più sXXXXX, ma non è> detto.Niente lava meglio di Dixan..spotRe: FUD...
- Scritto da: formichiere> - Scritto da: MeX> > fail....> > (-.-') quindi provo a scatenare qualcosa dicendo:> > ahahahah voi macachi che tanto vi godete i vostri> materiali piu' cool del resto del pianeta dovete> sentirvi macchiati del sangue di innocenti che si> spaccano la schiena (e i polmoni) per poter> produrre in condizioni di schiavitu' i vostri> iAggeggini inutili.. bel modo di essere> 'different'In fondo sono formichine cinesi, cosa vuoi che ce ne importi?L'importante è avere il nuovo giocattolo tecnologico... e non parlo mica solo di Apple visto che tutta o quasi l'elettronica viene da lì. :(FunzRe: FUD...
- Scritto da: Funz> - Scritto da: formichiere> > - Scritto da: MeX> > > fail....> > > > (-.-') quindi provo a scatenare qualcosa> dicendo:> > > > ahahahah voi macachi che tanto vi godete i> vostri> > materiali piu' cool del resto del pianeta dovete> > sentirvi macchiati del sangue di innocenti che> si> > spaccano la schiena (e i polmoni) per poter> > produrre in condizioni di schiavitu' i vostri> > iAggeggini inutili.. bel modo di essere> > 'different'> > In fondo sono formichine cinesi, cosa vuoi che ce> ne> importi?> L'importante è avere il nuovo giocattolo> tecnologico... e non parlo mica solo di Apple> visto che tutta o quasi l'elettronica viene da> lì.> :(ce la faranno pagare con gli interessi...MaxRe: FUD...
barbone.. hey pezzente potresti spostarti npò che mi aliti lo schermo l'ifono nuovo e non so se gli schizzetti di sangue che fai quando tossisci si possono pulirep2pRe: FUD...
- Scritto da: attonito> > che ne dite, e' venuto bene?muahahahahah :)formichiereRe: FUD...
- Scritto da: formichiere> - Scritto da: attonito> > > > > > che ne dite, e' venuto bene?> > > muahahahahah :)il post trolloso non me lo hanno cancellato, al contrario di quello dive accuso PI di fare attivita' pro-trillismo.... meditate....attonitotutte le aziende che lavorano
in Cina, oltre che per un beneficio economico diretto (30000 euro annui vs 3000) sui dipendenti (leggasi "costi fissi"), lo fanno anche per una minore propensione ai controlli del regime Cinese...vabbè mi fermo qui.... :-(che poi la Apple sia un'azienda che parla poco si sà....altre invece parlano molto ma "rettificano spesso", sono due modi diversi per non dire nulla....FindiRe: tutte le aziende che lavorano
- Scritto da: Findi> in Cina, oltre che per un beneficio economico> diretto (30000 euro annui vs 3000) sui dipendenti> (leggasi "costi fissi"), lo fanno anche per una> minore propensione ai controlli del regime> Cinese...>Non sono neanche tanto fissi e con quei XXXXX di cocopro ormai anche da noiSteve Robinson HakkabeeRe: tutte le aziende che lavorano
Infatti non sono per nulla fissi, ma lui dice che lo sono.EhgiaRe: tutte le aziende che lavorano
bravo, hai centrato il problema, il cocopro è un costo variabile, cerca su internet "return on assets"....e tutto ti apparirà più chiaro....e ti verrà tanta voglia di sbattere la testa contro il muro!:-(FindiRe: tutte le aziende che lavorano
Fermati che è meglio, perché i salari sono tutto meno che costi fissi.EhgiaRe: tutte le aziende che lavorano
cerca su internet...http://www.lavoro-blog.com/tag/stipendi-dirigenti/giusto per parlare....oppure chiedi a qualsiasi dirigente: "Dottore, io (impiegato/operario che sia) per l'azienda rappresento un costo fisso o un costo variabile?e senti cosa ti risponde....FindiRe: tutte le aziende che lavorano
Tratto da Wikipedia,http://it.wikipedia.org/wiki/Costo"Tipici esempi di costi fissi sono i canoni di locazione, lo stipendio dei dipendenti, le assicurazioni."Lo trovi anche a pag.1 di qualsiasi manuale di economia aziendale....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 gennaio 2011 14.23-----------------------------------------------------------Findise i cinesi alzano la testa...
si fa in fretta: ci si sposta in vietnam/corea del nord/india/africa/sudamerica.... hai voglia gli industriali squali quanti morti di fame trovano disposti a lavorare per un tozzo di pane avvelenato... e' il capitalismo, baby!attonitoRe: se i cinesi alzano la testa...
più che cinesi che alzano la testa vedo torinesi che l'abbassanoMeXRe: se i cinesi alzano la testa...
- Scritto da: MeX> più che cinesi che alzano la testa vedo torinesi> che l'abbassanocosi' sono alla stessa altezza ed il padrone e' contento, no?attonitoRe: se i cinesi alzano la testa...
esattamente....avete ragione tutti!:-)FindiLe fabbriche dei suoi fornitori?
ma saranno XXXXX dei suoi fornitori?Cerchiamo di non uscire dal seminato!ruppoloRe: Le fabbriche dei suoi fornitori?
- Scritto da: ruppolo> ma saranno XXXXX dei suoi fornitori?> > Cerchiamo di non uscire dal seminato!Ruppolo, PI dece fare traffico IP, hit e post: se non scatena la cagnara, la gente non posta e gli sponsor non pagano. Dai, e' anni che campano su di noi....attonitoRe: Le fabbriche dei suoi fornitori?
- Scritto da: ruppolo> ma saranno XXXXX dei suoi fornitori?ma neanche per sogno, chi è che seleziona e controlla i fornitori? Levati le fette di mela e apri gli occhi.> Cerchiamo di non uscire dal seminato!Seminassi mai qualcosa di buono, tu...FunzRe: Le fabbriche dei suoi fornitori?
In tanti altri campi esiste la tracciabilità a tutela dei consumatori finali. Questo non significa che bisogna scrivere in etichetta chi sono i tuoi fornitori, significa però che ad un controllo degli organi preposti devi essere in grado di documentare ogni singolo pezzo sia uscito dalla tua fabbrica. Visto che oggi l'informatica e l'elettronica in generale producono una quantità abnorme di rifiuti io sarei più che d'accordo su porre regole ferree sia sulla riciclabilità del prodotto finale sia sull'attenzione all'inquinamento e alla sicurezza dei lavoratori in fase di produzione del prodotto stesso.Non credo sia la apple artefice dei nostri mali, però l'articolo offre un buono spunto per riflettere sulla questione.FeliciausRe: Le fabbriche dei suoi fornitori?
Infatti quotone, è proprio li la questione, senza contare che l'aria non ha confini, se si inquina in cina la stessa arriverà da noi, ma se ipad contiene materiali tossici quando li dovremmo smaltire a fine vita i costi ricadranno su di noi mica sulla cina!!!V67Re: Le fabbriche dei suoi fornitori?
infatti...è il discorso della tracciabilità della frutta eo della carne.che ce ne frega di chi l'ha prodotta e come, cosa ha usato...complimenti per il tuo egocentrismodisgraRe: Le fabbriche dei suoi fornitori?
la carne la mangiMeXRe: Le fabbriche dei suoi fornitori?
la carne è un bene di consumo, come un telefono o un pc.ma è inutile di parlare di scelte etiche e ponderate con ruppolo.disgraRe: Le fabbriche dei suoi fornitori?
Il deodorante no.Ma *ESIGO* sapere se il produttore si è rivolto a fornitori che testano sugli animali.A s d fRe: Le fabbriche dei suoi fornitori?
- Scritto da: ruppolo> ma saranno XXXXX dei suoi fornitori?> > Cerchiamo di non uscire dal seminato!La tua scemenza è infinita caro ruppolo, pensi che quando le schifezze che hai acquistato arriveranno alla fine e dovranno essere buttate, pensi che finiranno in una discarica cinese?Certamente che no, li dovremmo smaltire noi, i costi ricadranno sulla collettività, solo perchè dei celebro lesi dicono: > ma saranno XXXXX dei suoi fornitori?No, sono XXXXX nostri, oggi forse hai imparato una cosa...forse...V67Re: Le fabbriche dei suoi fornitori?
- Scritto da: ruppolo> ma saranno XXXXX dei suoi fornitori?> > Cerchiamo di non uscire dal seminato!Come dire che se un'industria si affida alla camorra e questa sversa i suoi rifiuti nelle campagne campane, sono 'azzi della Camorra e non dell'industria."Annamo bene, proprio bene" (cit.)pippuzRe: Le fabbriche dei suoi fornitori?
che caro...sei innocente come un bimbo!:-)Si vede che non hai mai lavorato per una multinazionale...:-(FindiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 24 01 2011
Ti potrebbe interessare