Roma – All’indomani della chiusura dei lavori del Summit ONU sulla Società dell’Informazione si organizza a Napoli per venerdì 12 dicembre a partire dalle 15,30 una giornata dedicata alla comunicazione su quanto accaduto dentro e attorno all’appuntamento di Ginevra organizzata da: Laboratorio dei Saperi Sociali, Laboratorio Matrix e InsuTv.
Fin dalle 13.30 ci saranno video-proiezioni in Streaming con mediattivisti di tutto il mondo riuniti nella piattaforma “Ginevra 03” alternativa al summit.
L’incontro si terrà nell’Aula SM9 al secondo piano di via Mezzocannone 16 presso l’Università Federico II e interverranno, tra gli altri, Franco Berardi (Bifo – in videoconferenza sul tema “I Media Comunitari: la potenza del desiderio”), Curzio Maltese de laRepubblica sulla legge Gasparri e Benedetto Vecchi de Il Manifesto sul tema “L’agenda politica del WSIS: la sua retorica, i suoi limiti”.
Seguirà anche una videointervista a Richard Stallman.
-
ha ragione
Concordo perfettamente, che motivo c'è di togliere anche i link testuali??La pubblicità è l'anima del commercio... byephp_insideFa parte del gioco.
Mica glielo ha ordinato il dottore a Mr Google di mettersi su Internet.E su Internet, si sa, il gioco e' duro, e le mammolette hanno vita breve.Se tirano il ballo gli avvocati anche su questo sono proprio dei cacasotto indegni di tenere in mano anche solo un telefonino giocattolo.Che si prendano la baby-sitter....GMAnonimoRe: Fa parte del gioco.
- Scritto da: Anonimo> > Mica glielo ha ordinato il dottore a Mr> Google di mettersi su Internet.> E su Internet, si sa, il gioco e' duro, e le> mammolette hanno vita breve.> Se tirano il ballo gli avvocati anche su> questo sono proprio dei cacasotto indegni di> tenere in mano anche solo un telefonino> giocattolo.> Che si prendano la baby-sitter....si ok, ma tutto questo con il commento che c'entra?cioe' potevi almeno leggere prima di postare..google puo stare solo su internet ovviamente e dove senno'? mammolette? il gioco si fa duro? avvocati? baby sitter?e godzilla quando arriva ? :)ToroSedutoalPcAnonimoRe: Fa parte del gioco.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Mica glielo ha ordinato il dottore a Mr> > Google di mettersi su Internet.> > E su Internet, si sa, il gioco e' duro, e> le> > mammolette hanno vita breve.> > Se tirano il ballo gli avvocati anche su> > questo sono proprio dei cacasotto indegni> di> > tenere in mano anche solo un telefonino> > giocattolo.> > Che si prendano la baby-sitter....> > si ok, ma tutto questo con il commento che> c'entra?> cioe' potevi almeno leggere prima di> postare..> > google puo stare solo su internet ovviamente> e dove senno'? su una bella intranet aziendale, per esempio :-)> mammolette? il gioco si fa> duro? avvocati? baby sitter?> > e godzilla quando arriva ? :)> Godzilla non so, Bush & company sono gia' arrivati da tanto tempo purtroppo....non si dovrebbe speculare su cio' che e' offerto gratis, continuo a dirlo...> ToroSedutoalPcToro Seduto, comprati un I-Mode, cosi ti sgranchisci le gambe....I Mode, you pay :-)AnonimoRe: Fa parte del gioco.
- Scritto da: Anonimo> > Mica glielo ha ordinato il dottore a Mr> Google di mettersi su Internet.> E su Internet, si sa, il gioco e' duro, e le> mammolette hanno vita breve.> Se tirano il ballo gli avvocati anche su> questo sono proprio dei cacasotto indegni di> tenere in mano anche solo un telefonino> giocattolo.> Che si prendano la baby-sitter....> > GME infatti Google (a differenza di qualcun altro che invece lo usa per pubblicizzare i suoi siti pretendendo chissà quali garanzie) non si è mai lamentato.AnonimoRe: Fa parte del gioco.
- Scritto da: Anonimo> > Mica glielo ha ordinato il dottore a Mr> Google di mettersi su Internet.> E su Internet, si sa, il gioco e' duro, e le> mammolette hanno vita breve.> Se tirano il ballo gli avvocati anche su> questo sono proprio dei cacasotto indegni di> tenere in mano anche solo un telefonino> giocattolo.>spero che non tirino in abllo gli avvocati.Spero semplicemente che nessuno siinstalli quellostupido programmaSiNneanche gratis !
...lo prenderei.per i motivi che sappiamo tutti.inutile appesantire il computer con un programma che poi magari ti fa bloccare il sistema solo per risparmiare una manciata di bytes.Inoltre anche il link testuali a pagamento sono molto utili, almeno cosi' sappiamo dove si trovano i dialers ! ;)Ameno cosi' sappiamo di sicuro dove NON dobbiamo cliccare 8)AnonimoAssolutamente Inutile
Ho sempre usato google per le mie ricerche e da quando sono comparsi gli annunci sponsorizzati non ho avuto nessun fastidio: i tempi per ottenere il risultato sono sempre ridottissimi, spesso la prima pagina è sufficiente a fornire quello che cerco e i link sponsorizzati sono così "fastidiosi" che ormai nemmeno li vedo più... a differenza dei popup (sia benedetta la google toolbar ;)) e dei filmati in flash sovrapposti alla pagina, che fanno davvero perdere del tempo.Non capisco a quale persona di buon senso possa interessare un software del genere...SimbulAnonimoliberta' di scelta
Se uno vuole trovare i link sponsorizzati basta disattivare l'opzione! Se uno invece non vuol trovare 3 pagine di link tedeschi che pubblicizzano dialer, allora può attivarla. Dove sta il problema?AnonimoFagli causa !!
che "i motori di ricerca hanno perso la testa, una volta i motori mostravano subito i risultati più utili e ora la rilevanza è in secondo piano rispetto all'advertising"come NO, il motore che lo faceva ALTAVISTA ha rievuto una bella condanna in tribunale negli usaOdio la pubblicita , i popup, i certificati i dialer e quella (...)ma un testo (+/-) 0.5kb di robaccia e' acettabile(circa 500 caratteri)quindo come se non ci fosse, e quella cosa permette a google di vivere (e farsi $$) e a me di usarlo anche troppo spessouna volta che una societa fa qualcosa che non fa male a qualcuno piace romprere(certo che se google ci metteva 500kb di pubblicita.....avrebbe fatto la fine di altvista(nel'ultimo anno lo avro usato 3 volte)w google e il suo textbox :-))comunque mettere i risultati di una ricerca con il contenuto pubblicitario costa caroAnonimoRe: Fagli causa !!
- Scritto da: Anonimo> Odio la pubblicita , i popup, i certificati> i dialer e quella (...)> pubblicità, popup, _certificati_, dialer?Hai un po' di confusione in testa.Anche io, parlando di frutta, odio le mele, le arance, i telefoni cordless, le fragole :-)Anonimoforse sono un tessitore di passamontagna
ma qualunque cosa possa renderci nuovamente esseri umani e non vittime del consumismo ben venga.è scroccone chi, avendo un (secondo me inutile) televisore, usa il telecomando per cambiare canale durante la pubblicità?credo che senza commercio e pubblicità, i media diventino quello che dovrebbero essere: strumenti di divulgazione dell'arte che, per essere tale, deve essere gratuitapicdpRe: forse sono un tessitore di passamontagna
bene!Allora inizia per primo. LAVORA GRATISAnonimoRe: forse sono un tessitore di passamontagna
(non sono quello di prima)Non é questo il punto secondo me. Loro possono anche mettere la pubblicità, in televisione, su internet o dove vogliono, e nessuno glielo impedisce, ma io ho il diritto di filtrarla, e sinceramente non vedo che cosa ci sia di così assurdo e immorale. Lo abbiamo sempre fatto con la tv (e non mi dire che tu ti bevi tutte le pubblicità dalla prima all'ultima per dovere civico, non ci credo), perché deve essere un problema farlo con internet? Anche perché spesso questi signori esagerano. Io capisco bene che non lavorano certo per beneficenza e che se offrono a noi utenti un servizio gratis da qualche parte devono pur guadagnarci. Ma una pagina deve diventare per forza un grande banner? Non parlo di google in particolare, ma un po' di misura non guasterebbe, e se il contenuto pubblicitario fosse meno invasivo anche gli utenti sentirebbero meno la necessità di filtrare, non credi? Secondo me con evidenti benefici da entrambe le parti...AnonimoRe: forse sono un tessitore di passamontagna
- Scritto da: picdp> ma qualunque cosa possa renderci nuovamente> esseri umani e non vittime del consumismo> ben venga.> è scroccone chi, avendo un (secondo me> inutile) televisore, usa il telecomando per> cambiare canale durante la pubblicità?> credo che senza commercio e pubblicità, i> media diventino quello che dovrebbero> essere: strumenti di divulgazione dell'arte> che, per essere tale, deve essere gratuitaSei libero di cambiare canale ed installare tutto il software che vuoi, si tratta anche di compromessi che vanno bene un pò a tutti. Difatti, senza pubblicità o meglio, se le aziende che investono in pubblicità non riscontrassero un aumento delle vendite, non avrebbero più motivo di mandarla in onda e di conseguenza tu saresti costretto a pagare per avere un servizio (come ad esempio Libero ha fatto in queste ultime settimane).Potremo parlare a lungo sullo schifo della televisione italiana che potrebbe rimanere tranquillamente spenta ma questo è un altro discorso.Inoltre aggiungo come sia strano che parecchia gente (compreso me) eviti in la pubblicità e disgusti il consumismo, però quando è stato proposta la reclame telefonica in cambio della chiamata gratis praticamente TUTTI hanno detto "magari"!AnonimoQuesto programma è utile.
Non capisco perchè certa gente si preoccupi degli affari di colossi tipo Google o simili. Dato che siamo liberi, non vedo perchè se a me disturba qualsiasi tipo di pubblicità e non solo le pop up, non possa istallarmi un programma che elimini totalmente la pubblicità compresi i banner. Chi come Gilberto Mondi è preoccupato per le sorti di Google e delle grandi spese che deve sostenere, può pagargli un abbonamento volontario. Ringrazio comunque Gilberto Mondi per avermi fatto conoscere la InterMute Inc che ritengo faccia il più completo programma antipop-up ecc. ecc. che abbia visto finora.AnonimoRe: Questo programma è utile.
se la mamma dei cretini sfornasse più cretini molti siti non potrebber sopravvivere a gratis.preferisco un po' di pubblicità per avere un servizio gratuito come google.AnonimoRe: Questo programma è utile.
- Scritto da: Anonimo> Non capisco perchè certa gente si preoccupi> degli affari di colossi tipo Google o> simili. Dato che siamo liberi, non vedo> perchè se a me disturba qualsiasi tipo di> pubblicità e non solo le pop up, non possa> istallarmi un programma che elimini> totalmente la pubblicità compresi i banner.> Chi come Gilberto Mondi è preoccupato per le> sorti di Google e delle grandi spese che> deve sostenere, può pagargli un abbonamento> volontario. Ringrazio comunque Gilberto> Mondi per avermi fatto conoscere la> InterMute Inc che ritengo faccia il più> completo programma antipop-up ecc. ecc. che> abbia visto finora.Certo...finchè, grazie al tuo bellissimo software, non sarai costretto anche tu a pagare quell'abbonamento, che volontario non sarà più!!Ricordati che internet senza motori di ricerca...è inutile!!Sputi nel piatto in cui mangi, che per giunta ti viene regalato!!Ma i tuoi genitori non ti hanno insegnato proprio niente eh?Torna a fare i tuoi problemini, che domani la maestra ti interroga!!!zirgoRe: Come mi diverto
- Scritto da: zirgo > Certo...finchè, grazie al tuo bellissimo> software, non sarai costretto anche tu a> pagare quell'abbonamento, che volontario non> sarà più!!> Ricordati che internet senza motori di> ricerca...è inutile!!> > Sputi nel piatto in cui mangi, che per> giunta ti viene regalato!!> Ma i tuoi genitori non ti hanno insegnato> proprio niente eh?Torna a fare i tuoi> problemini, che domani la maestra ti> interroga!!!Mi immaginavo che qualche imbecille si sarebbe arrabbiato. Grida, arrabbiati, insulta e Google ti manderà un premio.AnonimoTOTALMENTE D'ACCORDO
Hai perfettamente ragione...I servizi di qualità costano, non c'è niente da fare. Quindi vanno alimentati da un adeguato flusso di denari. Google ha trovato un modo intelligente, efficacissimo e corretto per farlo: perchè rompere le scatole?Qui non si tratta di difendere i principeschi interessi di qualche scandalosa lobby, ma di riconoscere ad uno strumento un ruolo ed una valenza indiscutibili: i link sponsorizzati di Google costano il giusto, sono estremamente selettivi e funzionano benissimo... Che fastidio possono mai dare? Grazie ad Awords alcuni miei Clienti sono riusciti a farsi conoscere senza fare investimenti folli, hanno trovato nuovi mercati e sono riusciti a tenere aperte le loro (piccole ) Aziende anche in questi mesi di disastro economico. Ragazzi, sono posti di lavoro, famiglie che mangiano: è una cosa seria.Se qualcuno non lo capisce, beh, pazienza: ripassi di qua quando sarà cresciuto, dopo aver pagato di tasca sua qualche rata di muto o dopo aver perso il primo posto di lavoro, e vedrai che la penserà come noi.CiaoNicoAnonimoRe: TOTALMENTE D'ACCORDO
> Grazie ad Awords alcuni miei Clienti sono> riusciti a farsi conoscere senza fare> investimenti folli, hanno trovato nuovi> mercati e sono riusciti a tenere aperte le> loro (piccole ) Aziende anche in questi mesi> di disastro economico. Ragazzi, sono posti> di lavoro, famiglie che mangiano: è una cosa> seria.anke la ditta che produce i taglia-banner mi sa che è fatta da persone o sbaglio? 8 )hanno diritto a mangiar anke loro...byez(linux)AkiroRe: TOTALMENTE D'ACCORDO
- Scritto da: Akiro > anke la ditta che produce i taglia-banner mi> sa che è fatta da persone o sbaglio? 8 )> hanno diritto a mangiar anke loro...L'articolo non si lamenta di un taglia i banner (insegna pubblicitaria che appare in forma di grafica animata), ma taglia bensì i fastidiosissimi link testuali. Conosciuti in tutto il mondo per la loro invadenza e per lo spreco di banda che procurano.AnonimoRe: TOTALMENTE D'ACCORDO
> L'articolo non si lamenta di un taglia i> banner (insegna pubblicitaria che appare in> forma di grafica animata)llgli ho kiamati banner solo perkè taglia-link testuali suonava male...cmq i banner non è detto che siano immagini in movimento... banner = inserzione pubblicitariaAkirocheppalle
ma scusate.... na qualcuno e' per caso entrato di soppiatto a casa vostra installandovi questo anti-popup?? Posso essere d'accordo con quanti affermino che quei popup non diano fastidio (allo stato dell'arte pero'... chi vi dice che tra poco non diventino -come piu' volte e' accaduto- regno esclusivo di dialer e spammer??), ma e' e resta SOLO ed esclusivamente un discorso accademico.Questo e' solo uno dei tantissimi modi per rendersi totalmente indipendenti da cio' che il web ci impone, che sia o no moralmente giusto. Se non si e' d'accordo con questa politica basta non installarlo. Se lo si installa non si vedranno probabilmente molti siti utili, ma e' una scelta e come tale DEVE essere rispettata. Il resto e' solo aria fritta, retorica a prescindere.AnonimoRe: cheppalle
- Scritto da: Anonimo> ma scusate.... na qualcuno e' per caso> entrato di soppiatto a casa vostra> installandovi questo anti-popup?? Il programma toglie i link testualiAnonimosono un altro tessitore di passamontagna
Anche quelli che fanno quel programma devono vivere e guadagnare, e, se c'e' qualcuno che li paga. non vedo perche' dargli contro.Perche' difendere Golia e dare contro a Davide ?Pensate davvero che Google sia cosi' debole ? Google, per chi non lo sapesse, ha un valutazione in borsa di 20 miliardi di $$$$ e se ne fa un baffo....loro sanno bene come funziona il gioco (se no non sarebbero i grandi che sono), a differenza di molti che postano qui, compreso l'autore dell'articolo.Ma....che diavoleria e' un "tessitore di passamontagna" ?Cosa vuole dire di preciso ?GMUn altro probabile "tessitore di passamontagna"AnonimoLecito dubbio
E se fosse Google a tirare le fila di questa software house ?I soldi che non fa con la pubblicita', la fa con con questo programmino, e forse sarebbero anche di piu'.Chi non ricorda i dubbi che Norton Antivirus creasse virus allo scopo di vendere piu' antivirus ?Paranoico ? Forse, ma Google non e' una vittima.CiaoGMAnonimoInternet non è MAI stato gratis.....
Internet non è mai stato gratis.E' solo stato fatto credere questo.In realtà:Ogni volta che voi vedere un qualsiasi banner (reach media, flash, e qualsivoglia cosa ) su una qualsiasi pagina dei portali, VOI venite venduti a 4 lire minimo ad impression. Ogni volta che ricevete una mail spam ( chiamata dai pubblicitari DEM , direct email marketing) VOI venite venduti ad almeno 100 lire a mail.Ogni volta che comprate qualcosa nei negozi di ecommerce, partendo dai portali VOI rendete una percentuale in termini di Revenue share ( dipende, dal 2 al 15 % mediamente) al portale stesso. Ogni volta che vi collegate al pop del portale VOI rendete al portale stesso la quota di competenza riconosciuta DA Telecom. Ogni volta che approfittate di qualche offerta " solo per gli utenti ..." VOI rendete al portale una parte consistente del ricavo del merchant....potrei continuare.Il semplice VISITARE la pagina di GOOGLE genera bilioni di IMPRESSIONS che GOOGLE si fa pagare in sosnante PECUNIA. Google, come altri, non fa che VENDERVI.Quindi non spariamo assurdità sul fatto che Google offra un servizio gratuito; sembra a voi, perchè non vi frugate nel portafogli, ma la realtà è ben diversa.Internet NON è gratis!!!AnonimoRe: Internet non è MAI stato gratis.....
ciao,un paio di appunti al tuo messaggio:> VOI venite venduti a 4 lire minimo ad impression.mi sa che sei rimasto un po' indietro: la lira e` sparita da qualche anno e ormai la pubblicita` viene pagata veramente pochissimo, solitamente per click, non per impression :-(se mi trovi una qualsiasi sponsor disposto a pagarmi 4 lire ad impression sono disposto a darne 2 a te, facciamo il 50% a testa (ho un sito da 3 milioni di pagine/mese) :-)> spam ( chiamata dai pubblicitari DEM ,> direct email marketing) VOI venite venduti> ad almeno 100 lire a mail.vale quanto sopra; la newsletter ha 10.000 iscritti volontari cui mandiamo una mail a settimana con le news :-)> Il semplice VISITARE la pagina di GOOGLE> genera bilioni di IMPRESSIONS che GOOGLE si> fa pagare in sosnante PECUNIA. Google, comenegativo; il sistema pubblicitario di google (adwords) prevede che l'inserzionista paghi solo per i click che vengono effettuati sulla propria pubblicita`, non per impression[ maggiori info su http://www.google.it/intl/it/ads/ ]AnonimoRe: Internet non è MAI stato gratis.....
- Scritto da: Shurizen> la Cina non è così lontana, basta trasferirsi.> > --> Shurizen> Ferocemente anticomunista dal 1978Come mai sei anticomunista? Li hai forse visti mangiare qualche opulento bambino figlio di capitalisti? ...(troll)...AnonimoRe: Internet non è MAI stato gratis.....
- Scritto da: Anonimo> Internet non è mai stato gratis.> E' solo stato fatto credere questo.> Il semplice VISITARE la pagina di GOOGLE> genera bilioni di IMPRESSIONS che GOOGLE si> fa pagare in sosnante PECUNIA. Google, come> altri, non fa che VENDERVI.Caro amico, se ti documentassi, prima di fare la figura di chi spara sentenze da incompetente, sapresti che gli ad di google sono "pay per click" e non "pay per view", il che fa una bella differenza.Questo è il motivo per cui io, personalmente, ogni volta che vedo un ad con dialer, ci clicco sopra e poi chiudo cosa ne esce (tanto sono collegato in fibra ottica), e così facendo regalo qualche euro a google, che mi stanno simpatici, togliendolo ai dialeristi, che mi stanno antipatici.saluti, giorsAnonimoL'utente ha il diritto di filtrare!!!
Ma siamo impazziti? Chiunque di noi ha il diritto di filtrare - in manuale o in automatico - qualunque tipo di informazione, utile o inutile che sia.Non capisco proprio il senso di una filippica simile contro un programma del genere.Trovo l'opinione espressa dall'articolista completamente fuori luogo.Di questo passo finiremo con il rendere fuorilegge programmi tipo ad-aware e compagnia bella, e magari renderemo legale anche lo spamming.Chiunque può scrivere quello che vuole dove vuole, ma nessuno può obbligarmi a leggere.SalutiHellBoyRe: L'utente ha il diritto di filtrare!!!
> Chiunque può scrivere quello che vuole dove> vuole, ma nessuno può obbligarmi a leggere.sante parolema se compri un giornale o prendi una pubblicazione gratuita molto probabilmente ci troverai la pubblicità. a questo punto puoi scegliere se prenderlo o no.e se anche lo prendi hai tutto il diritto di non leggerla, ci mancherebbeperò gli editori contano sul fatto che qualcuno troverà una o due pubblicità che gli interessano e le leggeranno o guarderanno con più o meno attenzione, e in base a questo vendono lo spazio pubblicitarioma lo strumento in questione è in grado di bloccare tutta la pubblicità, non potrà capitare che qualcuno dia uno sguardo di sfuggita alle pubblicità e quindi non ci potranno essere incassi in base alla pubblcità se il programma si diffondequindi i servizi gratuiti rimarranno solo su base volontariaoppure troveranno altri modi per ritornare dei costi e degli stipendi, come vendersi al migliore offerente per il rankingaltrimenti chiudonoanche loro hanno i diritti come te, quello di non darti il servizio se non vogliono.fate i vostri conti.AnonimoRe: L'utente ha il diritto di filtrare!!!
- Scritto da: Anonimo> > Chiunque può scrivere quello che vuole> dove> > vuole, ma nessuno può obbligarmi a> leggere.> sante parole> ma se compri un giornale o prendi una> pubblicazione gratuita molto probabilmente> ci troverai la pubblicità. > a questo punto puoi scegliere se prenderlo o> no.queste sono le scelte che tu elenchi.io elenco anche : scelgo di prenderlo e di non leggere le pubblicità.per far questo do una merendina a mio nipote che mentre si ascolta la radio, con una forbice mi taglia via le pagine di sola pubblicità e con un pennarello nero mi annerisce tutto quello che non è contenuto giornalistico.dopodiché siccome mio nipote è un furbone, si inventa un OCR-sensibile che fa il lavoro da solo, e lui si cucca la merendina senza lavorare.e siamo tutti contentiAnonimoRe: L'utente ha il diritto di filtrare!!!
> io elenco anche : scelgo di prenderlo e di> non leggere le pubblicità.facciamo finta di...?chiunque può prenderlo e ignorare le pubblicitàse la pubblicità non copre il contenuto, come succede in google o sui giornalipuoi risparmiarti anche la merenda al nipote, ignori e basta la pubblicità che non ti interessa (se è tutta, tutta)ma la diffusione di uno strumento che la oscuri tutta per tutti sarebbe deleterio, senza la pubblicità quei servizi non andrebbero avanti.oppure vanno avanti solo i servizi a pagamento diretto, tipo canone di abbonamento, magari sarebbe più giusto.o magari vanno avanti solo quelli che si vendono (pay per rank, cointeressamento nelle aziende che vendono hw o banda, che cmq si paga), il che non è tanto giusto visto il rischio di inquinare l'informazione con l'interesse.guarda, io sono per i servizi con canone, se l'azienda piace al destinatario viene premiata, altrimenti no, credo che sia più giusto e che eviti la possibilità di regie e padroni occulti.ma nella realtà oggi ci sono ottimi servizi gratuiti che si basano sulla pubblicità non invasiva ed altri che si basano su quella invasiva.dato che non mi piace fare di tutta l'erba un fascio sono assolutamente daccordo per uno strumento che ci scampi da quella invasiva, ma quella non invasiva, che non mi impedisce di fruire dei contenuti in modo apprezzabile (quanta banda mi toglie un ad testuale?) lo considero un pagamento indiretto accettabile e quindi non mi piace uno strumento che sia diretto ad evitarlo danneghgiando così chi ha scelto di farmi pagare il suo servizio in quel modo anzichè con un canone.il quale canone lo reputerei come detto più giusto, ma riconosco che anche loro che mi forniscono il servizio abbiano la libertà di farmelo pagare come vogliono, dato che io ho la libertà di usarlo o meno. Se invece la pubblicità è invasiva lo conidero un costo eccessivo (è molta più banda e tempo perso)...ok, allora posso sempre non usare il servizio...si, ma se il costo fosse palese, e deve esserlo dato che a differenza del caso precedente è un costo rilevante, sarebbe un comportamento leale nei confronti del cliente, invece il costo è ben nascosto e il comportamento non è leale, questo mi svincola dall'esserlo a mia volta col fornitore di servizioe quindi sono assolutamente a pro dei programmi che la bloccano le pubblicità invasive.e mi guardo bene dal fare di tutta l'erba un fascio.AnonimoRe: L'utente ha il diritto di filtrare!!!
- Scritto da: HellBoy> Ma siamo impazziti? > Chiunque di noi ha il diritto di filtrare -> in manuale o in automatico - qualunque tipo> di informazione, utile o inutile che sia.> Non capisco proprio il senso di una> filippica simile contro un programma del> genere.Scusa, ma quando compri un quotidiano cartaceo ti fai tagliare le pubblicità e poi lo leggi?AnonimoRe: L'utente ha il diritto di filtrare!!
> Scusa, ma quando compri un quotidiano> cartaceo ti fai tagliare le pubblicità e poi> lo leggi?e basta co' sto giornale!!!non c'entra un CASPIO!!!la pubblicità nn si può togliere dai giornali, se faranno un apparecchietto da 50 centesimi che toglie le pubblicità dai giornali in automatico, lasciando le notizie vedrai che andrà a ruba!!!rikordati di non cambiare canale per i consigli pubblicitari, ne...(linux)AkiroRe: L'utente ha il diritto di filtrare!!!
Forse dimenticate tutti che scaricare pubblicita' da internter ha un costo (stare 10 minuti in piu' perche' mi devo sorbire la pubblicita' mi costa). Sul giornale io lo compro in blocco. Al massimo se reputo che ha troppa pubblicita' non lo compro piu'. E sicuramente questa e' una polemica dettata dall'ignoranza, perche' non e' ne' il primo ne' l'ultimo programma che filtra i contenuti (Esistono da anni una miriade di antivirus, Firewall e altri pacchetti creati ad hoc per filtrare le connessione http ed eliminare questo tipo di link, script ecc. dalle pagine). L'autore quando se l'e' comprato il pc ? 1 settimana fa ? :)AnonimoRe: L'utente ha il diritto di filtrare!!
Tu non hai capito alcune cose (non solo tu) che provo a spiegarti:1. Il produttore e' finito sul New York Times a blaterare per la troppa pubblicita' sui siti2. Quando vai su Google e fai una ricerca USI i loro server, USI i loro algoritmi e USI le loro risorse. Non e' come guardare un canale televisivo Mediaset ok?3. Chi non vuole la pubblicita' e' libero di non averla. Basta non andare sui siti che ne hanno. Rimani cosi' con qualche sitarello di belle speranze e divertiti. Io preferisco vedermi i banner, magari ogni tanto ci clicco pure sopra, e continuare ad avere servizi gratuiti.AnonimoRe: L'utente ha il diritto di filtrare!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: HellBoy> > Ma siamo impazziti? > > Chiunque di noi ha il diritto di filtrare> -> > in manuale o in automatico - qualunque> tipo> > di informazione, utile o inutile che sia.> > Non capisco proprio il senso di una> > filippica simile contro un programma del> > genere.> > Scusa, ma quando compri un quotidiano> cartaceo ti fai tagliare le pubblicità e poi> lo leggi?tu quando ti registri un film in tv non tagli via le pubblicità?dai, andiamo avanti con esempi che valgono solo per noi, dai.a me hanno talmente trapanato il cazzo certe rotture di scatole della TV che ormai la guardo in differita costantemente.metto il VHS n.1 in LP alle 19 e registro per 8 ore.e intanto mi guardo la sera precedente.e VRRRRRRRRRRR passo avanti tutto quello che mi sta sulle balle.Certo guardo un canale solo al giorno ... :-/ma risparmio tempo alle cazzate.e se ho finito presto, mi leggo un libro 100% contenuti, zero pubblicitàAnonimostrano, invece se si ruba la musica è ok
Piaccia o no, costruire un motore di ricerca come Google, per citare quello più noto, sviluppare complessi algoritmi di ricerca capaci di offrire in prima battuta ottimi risultati di ricerca, stare dietro alla complessità di un business che più è importante più viene aggredito legalmente, tutto questo rappresenta un costo. Costi di personale, di sede, di agenzie, di avvocati e via dicendo. Oneri che vanno sostenuti se si vuole mandare avanti la baracca, una baracca nella quale entrano ed escono del tutto gratuitamente decine di milioni di persone in tutto il mondo tutti i giorni.Invece quando PI commenta il P2P e il fatto che ci si frega roba di altri si sostiene che in fondo tutto sommato è giusto perchè i cd costano. Ma che strano, la "baracca" è solo quella degli informatici ?AnonimoRe: strano, invece se si ruba la musica è ok
- Scritto da: Anonimo> Invece quando PI commenta il P2P e il fatto> che ci si frega roba di altri si sostiene> che in fondo tutto sommato è giusto perchè i> cd costano. Ma che strano, la "baracca" è> solo quella degli informatici ?Per non parlare poi delle teorie lunatiche, che fanno molto ridere, di alcuni antidialeristi.AnonimoRe: strano, invece se si ruba la musica è ok
> Invece quando PI commenta il P2P e il fatto> che ci si frega roba di altri si sostiene> che in fondo tutto sommato è giusto perchè i> cd costano. Ma che strano, la "baracca" è> solo quella degli informatici ?Si ma google e' un servizio gratuito i cui link sponsorizzati non infastidiscono.AnonimoRe: strano, invece se si ruba la musica è ok
- Scritto da: Anonimo> Si ma google e' un servizio gratuito i cui> link sponsorizzati non infastidiscono.E le case discografiche ed i loro diritti che fastidio ti danno?Anonimotutta l'erba un fascio
- Scritto da: Anonimo(cut)> Invece quando PI commenta il P2P e il fatto> che ci si frega roba di altri si sostiene> che in fondo tutto sommato è giusto perchè i> cd costano. Ma che strano, la "baracca" è> solo quella degli informatici ?1) chi ha detto che sia sempre G.Mondi a esprimere la propria opinione?2) il paragone CALZEREBBE se i cd costassero 5 euro. Direi anche io "cavolo, hanno fatto tutto il possibile per rendere corretto il mercato e voi li volete derubare?" MA NON è così.3) G.Mondi ha detto chiaramente che in tutti gli altri casi ha goduto di tutti filtri possibili e con motivazioni ... tu invece sembri non aver letto un cavoloAnonimoRe: tutta l'erba un fascio
> 2) il paragone CALZEREBBE se i cd costassero> 5 euro. Direi anche io "cavolo, hanno fatto> tutto il possibile per rendere corretto il> mercato e voi li volete derubare?" MA NON è> così.I cd costano 5 euro, così come ve ne sono che costano anche 3 euro, così come 10, 15 o 20Così come ci sono automobili che costano di più e di meno, così come ci sono pc che cosatno di più e altri di meno.Se ti facessi un giro nei negozi di cd lo vdersti con i tuoi occhiAnonimoleicita'
mi chiedevo se la cosa e' legale o se la sh rischia una denuncia da parte di google e affini.AnonimoRe: leicita'
> mi chiedevo se la cosa e' legaleecco, magari avresti fatto meglio a scrivere "legale" anche nel titoloAnonimoRe: leicita'
> ecco, magari avresti fatto meglio a scrivere> "legale" anche nel titolo ... ma tu poi non l'avresti letto ...AnonimoRe: leicita'
Liceità, non leicitàAnonimoQuesta poi...
Lo sdegno dell'autore dell'articolo e` totalmente fuori luogo, per una serie di ragioni che sono gia` state parzialmente citate. Ne vorrei soltanto ripetere due per l'ennesima volta:-Il PC e` mio, la connessione e` mia, il software e` mio. Se voglio evitare di vedere qualsiasi forma di pubblicita`, ne ho il diritto morale e fattuale.-Non stiamo parlando di onest'uomini che fanno pubblicita` al loro frullatore. Molte delle cosiddette "pubblicita`" di google puntano direttamente a dei dialer. Altro che gente che si guadagna onestamente il pane, qui abbiamo infami che appoggiano altri infami.AnonimoRe: Questa poi...
> -Il PC e` mio, la connessione e` mia, il> software e` mio. Se voglio evitare di vedere> qualsiasi forma di pubblicita`, ne ho il> diritto morale e fattuale.E il servizio è loro. Se te lo offrono dando anche la pubblicità perchè gli serve per campare non penso che tu possa obiettare. Altrimenti sei liberissimo di cambiare motore di ricerca.> -Non stiamo parlando di onest'uomini che> fanno pubblicita` al loro frullatore. Molte> delle cosiddette "pubblicita`" di google> puntano direttamente a dei dialer.Che vengono comunque segnalati come tali.Altra cosa, tra parentesi: può darsi che il programma in questione "filtri via" la pubblicità, ma questa è cmonque tenuta nell'html e quindi bene o male te la sei già scaricata, e hai pure pagato 30$ per un programma che non fa quindi quello che promette, visto che non te la fa vedere ma te la fa comunque scaricare... come diceva P.T. Barnum?AnonimoScusate ma....
...perche' scandalizzarsi?Se una persona installa un programma del genere vuol dire che non gli interessano minimamente i banner pubblicitari... E che comunque, anche se fossero visualizzati, lui LI IGNOREREBBE.E' la stessa cosa che mettere sulla cassetta della posta il famoso biglietto "non introducete pubblicita', tanto io la butto via senza leggerla"... O no?Lunga vita e prosperita'AnonimoRe: Scusate ma....
la tua firma ti trtadisce ... se sei fermo stai a casa ... ;)AnonimoDi chi sono le risorse?
In fondo questo credo sia il punto fondamentale: quando uno va su un sito dove ci sono dei banner e usa i servizi che gli vengono offerti quali sono le risorse in campo? Il sito, se l'utente non vede i banner e non ci clicca, guadagna lo stesso o gli offre un servizio pagando di tasca propria?Credo che queste siano le domande che dobbiamo porci.TieFighterRe: Di chi sono le risorse?
- Scritto da: TieFighter> In fondo questo credo sia il punto> fondamentale: quando uno va su un sito dove> ci sono dei banner e usa i servizi che gli> vengono offerti quali sono le risorse in> campo? Il sito, se l'utente non vede i> banner e non ci clicca, guadagna lo stesso o> gli offre un servizio pagando di tasca> propria?> Credo che queste siano le domande che> dobbiamo porci.giusto, bella domanda. mi offri un servizio? bene, te lo pago, perche me lo devi pagare tu? se mi dai qualcosa gratis in cambio di pubblicità posso starci ma posso anche cercare di evitarmi la pubblicità, e a quel punto sono affari tuoi.AnonimoRe: Di chi sono le risorse?
Quindi, seguendo il tuo ragionamento, quello che fai e' una sorta di "danno calcolato" di cui non ti assumi alcuna responsabilita'. Una tesi interessante che non condivido perche' mi sforzo di essere responsabile di tutto cio' che faccio.TieFighterRe: Di chi sono le risorse?
Non necessariamente, esempio: registro un film in tv, lo guardo mandando avanti veloce la pubblicità, secondo me è molto simile il discorso, ma non mi sentirei x questo uno sfruttatore.AnonimoSe fossi GOOGLE
Farei una cosa molto semplice: dunque, il software costa 30$? bene, a chi me ne dà 20 non mostro più la pubblicità, così guadagno da una parte ed anche dall'altra.Per inciso: è mia opinione che se questa possibilità ci fosse stata fin da principio credo che gli utilizzatori non avrebbero superato quota 10, perchè teorici della libertà e del diritto ne abbiamo tanti (sopratutto in Italia), ma pratici del portafoglio ancor di più.AnonimoRe: Se fossi GOOGLE
- Scritto da: Anonimo> Farei una cosa molto semplice: dunque, il> software costa 30$? bene, a chi me ne dà 20> non mostro più la pubblicità, così guadagno> da una parte ed anche dall'altra.> > Per inciso: è mia opinione che se questa> possibilità ci fosse stata fin da principio> credo che gli utilizzatori non avrebbero> superato quota 10, perchè teorici della> libertà e del diritto ne abbiamo tanti> (sopratutto in Italia), ma pratici del> portafoglio ancor di più.se fossi invece io google, impedirei semplicemente l'accesso al motore a chi ha quel software installato (ammesso che sia tecnicamente possibile, naturalmente)AnonimoRe: Se fossi GOOGLE
- > se fossi invece io google, impedirei> semplicemente l'accesso al motore a chi ha> quel software installato (ammesso che sia> tecnicamente possibile, naturalmente)aggiungo che deontologicamente google non potrebbe esimersi dall'impedire l'accesso al motore a chi usa quel software, se non si muoverà in alcun modo gli inserzionisti a pagamento cominceranno a perdere fiducia nel motore...AnonimoRe: Se fossi GOOGLE
- Scritto da: Anonimo> > - > se fossi invece io google, impedirei> > semplicemente l'accesso al motore a chi ha> > quel software installato (ammesso che sia> > tecnicamente possibile, naturalmente)> > aggiungo che deontologicamente google non> potrebbe esimersi dall'impedire l'accesso al> motore a chi usa quel software, se non siMa avete MINIMAMENTE idea di come funzina il web?La pagina richiesta, eventualmente dopo essere stata creata, viene mandata al browser che la elabora per visualizzarla. Solo a questo punto entra in gioco il software anti-advertisement, quando Google (o chiunque altro) non ha nessuna possibilità (nè tecnica, nè legale, perchè altrimenti violerebbe le comunicazioni dell'utente) di agire.AnonimoMorto un Google se ne fa un altro
figuriamoci se mi faccio uno scrupolo a "segare" anche mezza manciata di byte dalle pagine di risultati di ricerca. Benvenga! anche se problemi di banda non ne ho, ma non è questo il problema (che non c'è).Io sono libero di mettere tutti i filtri che voglio sul mio browser. Tu non campi + perche gli sponsor non ti danno + soldi? ma per favore! pensate veramente che il mondo giri attorno a una banconota? è ampiamente dimostrato ok, ma solo in ambito commerciale. il mondo, quello vero, è retto da altri principi. Chiudete Google e ve ne accorgerete da soli. I servizi gratuiti non campano +. Benissimo! facciamoli pagare. Questo si chiama commercio. Ho bisogno di una cosa? la pago.+ semplice di così.AnonimoRe: Morto un Google se ne fa un altro
- Scritto da: Anonimo> figuriamoci se mi faccio uno scrupolo a> "segare" anche mezza manciata di byte dalle> pagine di risultati di ricerca. Benvenga!> anche se problemi di banda non ne ho, ma non> è questo il problema (che non c'è).> Io sono libero di mettere tutti i filtri che> voglio sul mio browser. Tu non campi +> perche gli sponsor non ti danno + soldi? ma> per favore! pensate veramente che il mondo> giri attorno a una banconota? è ampiamente> dimostrato ok, ma solo in ambito> commerciale. il mondo, quello vero, è retto> da altri principi. Chiudete Google e ve ne> accorgerete da soli. I servizi gratuiti non> campano +. Benissimo! facciamoli pagare.> Questo si chiama commercio. Ho bisogno di> una cosa? la pago.> + semplice di così.Io ti farei pagare per postare qui, ed anche molto!AnonimoRe: Morto un Google se ne fa un altro
hihihihihihinon vedo l'ora che si paghi, così io continuerò a postare e tu no :PAnonimoMa qui siamo fuori di testa
Grottesco l'intervento dell'autore.Mi offrissero un apparecchio da collegare alla TV che ogni volta che c'è la pubblicità sostituisce il segnale con un intermezzo leggero, tipo videoclip o cortissimometraggio, per tornare al segnale quando gli spot sono finiti, pagherei anche 200 ?. E VOGLIO AVERE IL DIRITTO DI FARLO.Secondo l'autore la cosa sarebbe immorale perché l'apprecchio verrebbe commercializzato per fare deliberatamente del male a Berlusconi, che ha fatto del bene a tutti, creando posti di lavoro, conducendo un'attività economica sana eccetera eccetera... ma che c'entra?Saluti.BrucoRe: Ma qui siamo fuori di testa
- Scritto da: Bruco> Grottesco l'intervento dell'autore.> > Mi offrissero un apparecchio da collegare> alla TV che ogni volta che c'è la pubblicità> sostituisce il segnale con un intermezzo> leggero, tipo videoclip o> cortissimometraggio, per tornare al segnale> quando gli spot sono finiti, pagherei anche> 200 ?. E VOGLIO AVERE IL DIRITTO DI FARLO.> Secondo l'autore la cosa sarebbe immorale> perché l'apprecchio verrebbe> commercializzato per fare deliberatamente> del male a Berlusconi, che ha fatto del bene> a tutti, creando posti di lavoro, conducendo> un'attività economica sana eccetera> eccetera... ma che c'entra?> > Saluti.E infatti non si dice questo, si ribadisce il proverbio "A caval donato non si guarda in bocca", visto che si tratta di poca pubblicità testuale.Naturalmente rimane il diritto di fare ciò che più piace, tu spenderesti 200 Euro per non avere più la pubblicità su mediaset, io neppure mezzo centesimo, del resto esistono anche payTV (tu la hai vero?).Quindi non scaldarti per il tuo DIRITTO infranto perchè non è questo il caso, relax relax...AnonimoRe: Ma qui siamo fuori di testa
> E infatti non si dice questo, si ribadisce> il proverbio "A caval donato non si guarda> in bocca", visto che si tratta di poca> pubblicità testuale.> Naturalmente rimane il diritto di fare ciò> che più piace, tu spenderesti 200 Euro per> non avere più la pubblicità su mediaset, io> neppure mezzo centesimo, del resto esistono> anche payTV (tu la hai vero?).> Quindi non scaldarti per il tuo DIRITTO> infranto perchè non è questo il caso, relax> relax...Scusa, ma non ti ho capito.Io potrei avere voglia di spendere anche 2000 ? per togliermi di mezzo la pubblicità in TV. Se poi tutti avessero la mia stessa voglia e questo facesse fallire Berlusconi, questo è un altro discorso. Forse tu mi stai dicendo: ecco, così vi dareste la zappa sui piedi, perché così avreste cancellato un servizio comunque utile o interessante (e gratuito) per tanta gente. Ma se è vero che il mondo è vario, non dovrebbe esserci una tale omogeneità di comportamenti da far fare a tutti la setssa scelta, però si dovrebbe salvaguardare la possibilità di scegliere anche prodotti per gente eccentrica che è disposta a spendere un sacco di soldi per liberarsi di un piccolo disturbo.Il fatto PARADOSSALE che volevo segnalare (tranquillo, non mi sto scaldando come hai pensato prima) è che l'autore dell'articolo sembra preoccuparsi più delle sorti di un'azienda che fa guadagni stellari piuttosto che della liberta di (qualche sparuto numero di) utenti a cui il servizio di tale azienda (a torto o a ragione, non ha importanza) può risultare antipatico.SalutiP.S.: mi spieghi anche per favore che c'entra con le mie opinioni il fatto che io abbia la payTV o meno? ==================================Modificato dall'autore il 11/12/2003 11.47.55==================================Modificato dall'autore il 11/12/2003 11.49.50BrucoRe: Ma qui siamo fuori di testa
> Scusa, ma non ti ho capito.> Io potrei avere voglia di spendere anche> 2000 ? per togliermi di mezzo la pubblicità> in TV. Infatti ne hai diritto, non lo metto in dubbio>Se poi tutti avessero la mia stessa> voglia e questo facesse fallire Berlusconi,> questo è un altro discorso. E' vero, è un altro discorso ma la reazione di Silvio sarebbe quella di offrire lo stesso servizio senza pubblicità solo a chi paga perchè gli imprenditori si spostano (e devono farlo) verso ciò che gli chiede il mercato.Google potrebbe fare lo stesso quando il numero degli utenti disposti a pagare sarà abbastanza alto. >Forse tu mi stai> dicendo: ecco, così vi dareste la zappa sui> piedi, perché così avreste cancellato un> servizio comunque utile o interessante (e> gratuito) per tanta gente. No, non voglio giudicare, io per primo ho smesso di utilizzare la connessione a Libero ed utilizzare il loro "portale"scaricando solamente la posta, quando hanno reso il servizio a pagamento non ho certo potuto lamentarmi. Dico però, ed è una mia opinione, che credo esista un equilibrio tra ciò che è accettabile in cambio di una servizio e ciò che non lo è. Ad esempio io trovo molto più fastidiosi i banner di PuntoInformatico che qualche riga di testo laterale di google. Il mio invito alla comunità è quindi quello di sopportare pur di avere un servizio efficiente e gratuito.> Ma se è vero che> il mondo è vario, non dovrebbe esserci una> tale omogeneità di comportamenti da far fare> a tutti la setssa scelta, però si dovrebbe> salvaguardare la possibilità di scegliere> anche prodotti per gente eccentrica che è> disposta a spendere un sacco di soldi per> liberarsi di un piccolo disturbo.Ribadisco che ognuno può fare ciò che vuole, quello che sottolineo è però che mettere a rischio un ottimo servizio gratuito perchè non digeriamo 20 righe di testo nemmeno troppo colorato mi sembra un pò sciocco.> Il fatto PARADOSSALE che volevo segnalare> (tranquillo, non mi sto scaldando come hai> pensato prima) è che l'autore dell'articolo> sembra preoccuparsi più delle sorti di> un'azienda che fa guadagni stellari> piuttosto che della liberta di (qualche> sparuto numero di) utenti a cui il servizio> di tale azienda (a torto o a ragione, non ha> importanza) può risultare antipatico.A me sembra che l'autore dell'articolo non si preoccupi in particolare delle sorti di google ma del servizio in sè, e questo per un eccesso di "anticonsumismo". Lui stesso si definisce un "pirata", viviamo infatti in un internet dove tutti si sono scaricati MP3, dove tutti abbiamo usato per anni connessioni gratuite, dove tutti cerchiamo servizi gratuiti(guarda gli articoli di punta di alcune riviste!) e non solo:molti hanno accettato EudoraLite con banner, Kaazaa con banner, programmi che ti dovevano fargua dagnare soldicon banner, visitiamo siti con banner stratosferici....E dopo tutto questo c'è qualcuno che si scandalizza per 4 righe su google? non è una ricerca del tutto COMPLETAMENTE gratis un pò eccessiva? secondo me si, e così l'autore che si meraviglia di come un software simile abbia potuto avere riscontro dalla stampa.> > P.S.: mi spieghi anche per favore che> c'entra con le mie opinioni il fatto che io> abbia la payTV o meno? > > mi sembrava che ti desse fastidio la pubblicità...ho capito meglio il tuo pensiero (almeno credo): difendi il diritto di chi comunque vuole avere google senza pubblicità. Io sono daccordo che la scelta debba esserci, ma sono anche daccordo con l'autore dell'articolo che vede la rincorsa all'anticonsumismo un pò estremizzata.AnonimoOgnuno e' libero di creare
Ognuno e' libero di creare i programmi che vuole, per vedere o non vedere cio' che piu' gli piace. Ed e' libero di venderlo a chi vuole comprarloMimmo.AnonimoRe: Ognuno e' libero di creare
- Scritto da: Anonimo> Ognuno e' libero di creare i programmi che> vuole, per vedere o non vedere cio' che piu'> gli piace. Ed e' libero di venderlo a chi> vuole comprarloE noi siamo liberi di prenderlo a calci nel culo. Se ti piace l'anarchia, devi accettarne TUTTE le conseguenze. Se invece trovi qualcuno che ti spiaccica il naso contro il muro perché si è alzato male, capisci velocemente che il mondo ha bisogno di REGOLE.AnonimoNessuno ha capito il senso dell'articolo
In realtà Gilberto Mondi non si indigna per l'esistenza del programmino, ma ha solo trovato un modo elegante per farcelo conoscere. Grazie di cuore. :DDetto questo, io ritengo che i link sponsorizzati mi possono fare comodo in certe situazioni: se ho bisogno di trovare ad esempio il sito della apple, con questo sistema sono sicuro che se cerco "apple" trovo apple, ma se invece sono interessato a trovare documentazione sulla coltivazione di mele in patagonia, un programmino che mi leva dalle palle tutti i riferimenti alla nota software house, in questo secondo caso mi farebbe molto comodo.o no?!?AnonimoRe: Nessuno ha capito il senso dell'articolo
neanche tu...AnonimoW il DIRITTO
(OT solo in parte visti i post precedenti)Diritto diritto diritto!!! Ormai si parla solo di diritto, e quando non è diritto è privacy, e quando non è privacy è libertà....Io sono un ingenuo, l'ho sempre detto, e da buon cittadino bastonato dalle istituzioni e dall'educazione repressiva ricevuta mi sono sempre preoccupato di rispettare i doveri, quelli sociali, quelli scolastici, quelli coniugali, quelli lavorativi.Finalmente ho un posto dove sfogare tutte le mie repressioni: Internet, più che la madre delle reti mi sembra la madre dei repressi, quelli che come me vengono ogni giorno bastonati da capi, mogli e governo (di tutte le fazioni), ma quando sono collegato ho il DIRITTO di usare software libero, ho il diritto di bloccare pop-up, di denunciare gli spammer, di dire la mia...E la mia voglio proprio dirvela anche se non tutti saranno daccordo e non tutti sono inclusi: andate a votare quando venite chiamati a farlo, impegnatevi a fare rispettare i DIRITTI PRIMARI dei più deboli, curate di più le vostre famiglie ed adottate un bimbo a distanza. Potrete star tranquilli che in nessuna di queste cose verrà minacciato il vostro diritto alla privacy, all'espressione ed ai mezzi che usate per raggiugere il vostro scopo.Anonimoblah
mia domanda di fronte a questi articoli che parlano di un inscindibile rapporto tra internet e i soldi è: ma voi dove cazzo eravate 15 o vent'anni fa?Questi "esperti" di internet dell'ultima ora mi fanno venire il latte ai coglioni, arrivano con La Soluzione, onniscenti, evangelizzando verità inesistenti.Se vent'anni fa qualcuno avesse fatto un discorso del genere sarebbe piovuta unanimemente la parola "cialtrone" da ogni dove.Ma oggi i tempi sono cambiati.Oggi la rete è popolata da beoti imbastiti di pubblicità che credono che tutto sia da pagare e che qualunque cosa piova dalla tele sia puro vangelo.Bah.. che schifo..AnonimoE continuano a credersi furbi
L'hanno fatto coi banner e si sono beccati i popupL'hanno fatto coi popup e si sono beccati i dialerOra lo fanno con Google e magari si beccheranno un Google a pagamento (come Virgilio).Se la gente non avesse snobbato i banner 3 anni fa Internet sarebbe stato ancora un posto tranquillo, senza popup e senza dialer ... ma è dura farla capire 'sta cosa.Sono tutti fighi ad intercettare l'ADV, così il sito dimezza le impression e i guadagni e successivamente è costretto a chiudere .. ma intanto loro se lo son sfogliato tutto, hanno scaricato immagini, inviato articoli simpatici agli amici ecc ecc.Perchè non si ha il senso delle misure?GinoAnonimoForse sarebbe anche giusto ma...
- Scritto da: Anonimo> L'hanno fatto coi banner e si sono beccati i> popup> L'hanno fatto coi popup e si sono beccati i> dialer> Ora lo fanno con Google e magari si> beccheranno un Google a pagamento (come> Virgilio).> > Se la gente non avesse snobbato i banner 3> anni fa Internet sarebbe stato ancora un> posto tranquillo, senza popup e senza dialer> ... ma è dura farla capire 'sta cosa.> Sono tutti fighi ad intercettare l'ADV, così> il sito dimezza le impression e i guadagni e> successivamente è costretto a chiudere .. ma> intanto loro se lo son sfogliato tutto,> hanno scaricato immagini, inviato articoli> simpatici agli amici ecc ecc.> > Perchè non si ha il senso delle misure?> > GinoSarebbe magari giusto, ma... guarda che i sistemi di blocco dei banner sono arrivati BEN DOPO l'avvento dei fastidiosissimi popup e pop-under... ergo non ha senso la tua protesta.AnonimoRe: E continuano a credersi furbi
- Scritto da: Anonimo> L'hanno fatto coi banner e si sono beccati i> popup> L'hanno fatto coi popup e si sono beccati i> dialer> Ora lo fanno con Google e magari si> beccheranno un Google a pagamento (come> Virgilio).> > Se la gente non avesse snobbato i banner 3> anni fa Internet sarebbe stato ancora un> posto tranquillo, senza popup e senza dialer> ... ma è dura farla capire 'sta cosa.Sei uno che e' fallito 3 anni fa perche' nessuno metteva piu' banner sul tuo sito?AnonimoQualcuno di voi ha mai cliccato su uno
di questi famosi link sponsorizzati ???AnonimoRe: Qualcuno di voi ha mai cliccato su uno
- Scritto da: Anonimo> di questi famosi link sponsorizzati ???> più di una volta: non sempre è stato inutileAnonimoRe: Qualcuno di voi ha mai cliccato su uno
Grande!! E' vero, non ci avevo pensato, ma io ho attivato un filtro 'mentale' che mi fa ignorare gli ad...AnonimoRe: Qualcuno di voi ha mai cliccato su uno
- Scritto da: Anonimo> di questi famosi link sponsorizzati ???Io sì! Ho trovato un sacco di software interessanti e poco conosciuti proprio in questo modo!!Ci clicco su relativamente spesso. Poi dipende dalle ricerche che fai!EklepticalRe: Qualcuno di voi ha mai cliccato su u
- Scritto da: Anonimo> di questi famosi link sponsorizzati ???> raramente, ma in genere riesco a trovare tutto quel che cerco nei risultati delle mie queries, e comunque ciò che non trovo appunto coi risultati, non viene neanche sponsorizzato.avvelenatoè illegale
ma finchè va bene a quelli di google ed agli inserzionisti soprattutto che pagano, beh allora...inserzionisti che fate? vi associate x una bella causa comune? poi si va a rovistare nei computer dei soliti scrocconi che hanno scaricato il programma? okay?....Anonimola coerenza
prima dice di gradire i filtri popup(forse perchè è un assiduo frequentatore di siti warez o porno)poi dice che i link sponsorizzati sono quelli che fanno andare avanti le aziendee se le aziende vanno avanti con i popuploOlquesto vule eliminare quello che non gli piace a lui(i popup) e poi ci viene a fare la morale ..... ho smesso di stupirmi ... ma loOlAnonimoRe: la coerenza
Un altro che legge prima di scrivere ;) (troll)AnonimoQuestione di libertà
Vista l'aria che tira capisco la preoccupazione dell'autore dell'articolo. Cioè meglio avere un motore di ricerca abbastanza indipendente e funzionale anche se afflitto da link testuali pubblicitari che non danno poi tutto questo fastidio che doversi affidare a motori di ricerca pilotati e censurati (avete mai provato a cercare linux su MSN.it? Circa 98 risultati contenenti "linux" contro i 95.900.000 di Google.E' altresì vero che non si può criminalizzare nessuna software house perchè crea programmi che filtrano i contenuti. Casomai la preoccupazione è un'altra: siamo sicuri che funzioni? E che funzioni bene? E se filtrasse anche cose interessanti o addirittura fondamentali per la mia ricerca? E il filtraggio fosse un modo per pilotare i risultati delle ricerche in modo da minare l'indipendenza di Google? O se fosse semplicemente un modo per far passare solamente i link degli sponsor che pagano questa famigerata software house?Io diffido di ogni tipo di censura perchè è un attentato alla mia libertà di scelta. Non ho bisogno del "papà" che mi dice continuamente "questo si, questo no"... e voi?In sostanza: i poup sono fastidiosi, i banner rubano banda i link testuali sono tollerabili. Se poi riescono far si che un servizio importante come Google rimanga gratuito, ben vengano, ma senza esagerare. Altrimenti mi vedrei costretto ad installare il software in questione...AnonimoBELLO SI CHIAMA LIBERO MERCATO
ED E' L'ANIMA DELL'ECONOMIA.E' illegale? No?E allora?AnonimoNON AVETE CAPITO CHE NON VOGLIAMO LA PUB
non avete ancora capito che non vogliamo la pubblicità nella nostra email, nelle pagine che andiamo a visitare, alla televisione... se vogliamo qualcosa da voi, vi veniamo a cercare e compriamo altrimenti fate come i testimoni di geova che vanno di porta in porta!!!BASTA PUBBLICITA' !!! AVETE ROTTO!!!MI SORPRENDE CHE PI ABBIA PUBBLICATO UN ARTICOLO DEL GENERE...AnonimoRe: NON AVETE CAPITO CHE NON VOGLIAMO LA PUB
- Scritto da: Anonimo> non avete ancora capito che non vogliamo la> pubblicità nella nostra email, nelle pagine> che andiamo a visitare, alla televisione...> se vogliamo qualcosa da voi, vi veniamo a> cercare e compriamo altrimenti fate come i> testimoni di geova che vanno di porta in> porta!!!> BASTA PUBBLICITA' !!! AVETE ROTTO!!!> > MI SORPRENDE CHE PI ABBIA PUBBLICATO UN> ARTICOLO DEL GENERE...Due cose: le aziende che investono in pubblicità hanno un ritorno questo non me lo sono inventato io, quindi la campagna contro la pubblicità dovresti farla ai tuoi vicini/parenti/amici, le aziende ci guadagnano e questo per loro basta.seconda cosa: ti sorprendi di PI ma lui per primo vive di banner! a me sorprende che tu apra le pagine allora!!AnonimoRe: NON AVETE CAPITO CHE NON VOGLIAMO LA PUB
carissimo lo sai che se non ci fosse questa pubblicità, probabilmente il 90% di quello che visiti, scarichi, guardi, dovresti pagarlo?mediaset, campa sulla pubblicitài motori di ricerca, siti vari, portaloni, campano di pubblicità (e altre piccole raffinatezze)se giochi online, i server non ufficiali dei tuoi giochi preferiti ti fanno giocare gratis perchè contano sulla pubblicitàle software house che mettono programmi gratis, lo fanno perchè hanno un ritorno in pubblicitàquindi, ti capisco quando dici basta allo spam e all'esubero di pubblicità, ma dire che tutta la pubblicità va tolta è sputare nel piatto in cui si mangiaciao!Dark*AngelAnonimoRe: NON AVETE CAPITO CHE NON VOGLIAMO LA PUB
- Scritto da: Anonimo> carissimo lo sai che se non ci fosse questa> pubblicità, probabilmente il 90% di quello> che visiti, scarichi, guardi, dovresti> pagarlo?"se"hai detto bene, "SE"ma c'è!e io sono libero di leggerla, ignorarla o filtrarla! perchè rompere tanto le palle su un concetto così semplice?piccola nota: il 90% dei siti internet non servono a niente.> mediaset, campa sulla pubblicità> i motori di ricerca, siti vari, portaloni,> campano di pubblicità (e altre piccole> raffinatezze)azzi loro. sono imprenditori no? e che vogliono, i miliardi sicuri?> > se giochi online, i server non ufficiali dei> tuoi giochi preferiti ti fanno giocare> gratis perchè contano sulla pubblicità>è sempre la stessa storia! fallito uno eccone spuntare un altro.. per la gloria dei gamers! > le software house che mettono programmi> gratis, lo fanno perchè hanno un ritorno in> pubblicitàstesso discorso delle TV.> > quindi, ti capisco quando dici basta allo> spam e all'esubero di pubblicità, ma dire> che tutta la pubblicità va tolta è sputare> nel piatto in cui si mangiabeh se uno la vuole eliminare PER SE.. dal mio punto di vista non c'è nesun male.> > ciao!> > Dark*AngelAnonimoRe: NON AVETE CAPITO CHE NON VOGLIAMO LA PUB
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > carissimo lo sai che se non ci fosse> questa> > pubblicità, probabilmente il 90% di quello> > che visiti, scarichi, guardi, dovresti> > pagarlo?> > "se"> hai detto bene, "SE"> ma c'è!> e io sono libero di leggerla, ignorarla o> filtrarla! perchè rompere tanto le palle su> un concetto così semplice?> piccola nota: il 90% dei siti internet non> servono a niente.> Fossi in te passerei vicino alla prima edicola e gli darei fuoco, tanto il 90% delle riviste "non serve a niente".> > azzi loro. sono imprenditori no? e che> vogliono, i miliardi sicuri?> Il concetto di investimento. Hai presente?> > è sempre la stessa storia! fallito uno> eccone spuntare un altro.. per la gloria dei> gamers!Ahah, ma hai una mezza idea di come si è evoluto il panorama dell'online gaming negli ultimi 3 anni? 3 anni fa server aggratis a raffica, e oggi? nemmeno la metà: hanno tutti chiuso causa mancanza di introiti. Le infrastrutture costano. E non poco.> > beh se uno la vuole eliminare PER SE.. dal> mio punto di vista non c'è nesun male.> Il problema è che se tutti ragionano così, l'intero sistema collasserà nel giro di due minuti.AnonimoRe: NON AVETE CAPITO CHE NON VOGLIAMO LA PUB
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > carissimo lo sai che se non ci fosse> questa> > pubblicità, probabilmente il 90% di quello> > che visiti, scarichi, guardi, dovresti> > pagarlo?> > "se"> hai detto bene, "SE"> ma c'è!> e io sono libero di leggerla, ignorarla o> filtrarla! perchè rompere tanto le palle su> un concetto così semplice?> piccola nota: il 90% dei siti internet non> servono a niente.> Tu sei libero di fare quello che vuoi, ma devi cmq sempre ricordare che ogni cosa che tu ottieni gratis è grazie a qualcun'altro che paga per te....e questo qualcun'altro è proprio la pubblicità che tu tanto odi!Una cosa è la pubblicità...un altra è la pubblicità aggressiva e arrogante (lo spam). Ma per capire certi concetti bisogna avere un certo grado di maturità e buon senso che a quanto pare da cosa e come scrivi non hai!piccola nota: dammi un link, un documento ufficiale, un articolo di giornale che dimostri la tua affermazione sul fatto che il 90% dei siti internet non serve a niente! Hai qualche dato sottomano che certifichi questa statistica? Se si pubblicalo altrimenti è bene che stai in silenzio e usi il fiato per scopi piu utili....ok?> > mediaset, campa sulla pubblicità> > i motori di ricerca, siti vari, portaloni,> > campano di pubblicità (e altre piccole> > raffinatezze)> > azzi loro. sono imprenditori no? e che> vogliono, i miliardi sicuri?> Altra affermazione che dimostra la tua immaturità, la tua mancanza di buon senso e l'ignoranza in ciò che tu esprimi!Studia....leggi....informati.......poi dopo esprimi un parere valido!> > > > se giochi online, i server non ufficiali> dei> > tuoi giochi preferiti ti fanno giocare> > gratis perchè contano sulla pubblicità> >> > è sempre la stessa storia! fallito uno> eccone spuntare un altro.. per la gloria dei> gamers!> Perchè spunta? Per opera dello spirito santo? Se spunta è perchè ha un ritorno economico (in pubblicità se gratuito) che da la possibilità a te e ad altri gamers di giocare con il tuo giochino preferito gratis senza spendere una lira! Il cervellino lo vogliamo attivare oppure no?Il tutto è dovuto è una brutta bestia signorino!!! E te ne sei infetto all'ennesima potenza......disinfettati!> > le software house che mettono programmi> > gratis, lo fanno perchè hanno un ritorno> in> > pubblicità> > stesso discorso delle TV.> > > > > quindi, ti capisco quando dici basta allo> > spam e all'esubero di pubblicità, ma dire> > che tutta la pubblicità va tolta è sputare> > nel piatto in cui si mangia> > beh se uno la vuole eliminare PER SE.. dal> mio punto di vista non c'è nesun male.> Te sei libero di fare quello che vuoi....ma uno è anche libero di contestare e boicottare programmi che fanno solo del danno...ossia togliere la pubblicità sana, legale e quella che da benefici sia a chi offre un servizio e sia a chi lo usa gratuitamente!Apri la testa .....aprila!!> > > > ciao!> > > > Dark*AngelsalutiAnonimoRe: NON AVETE CAPITO CHE NON VOGLIAMO LA PUB
- Scritto da: Anonimo> non avete ancora capito che non vogliamo la> pubblicità nella nostra email, nelle pagine> che andiamo a visitare, alla televisione...> se vogliamo qualcosa da voi, vi veniamo a> cercare e compriamo altrimenti fate come i> testimoni di geova che vanno di porta in> porta!!!> BASTA PUBBLICITA' !!! AVETE ROTTO!!!> > MI SORPRENDE CHE PI ABBIA PUBBLICATO UN> ARTICOLO DEL GENERE...E' vero basta CON AL PUBBLICITA'. Anche su PI e' aumentata di molto ed i banner sono presenti anche sul forum ed all'interno degli articoli per farci cliccare e sono fastidiosi.AnonimoRe: NON AVETE CAPITO CHE NON VOGLIAMO LA PUB
- Scritto da: Anonimo> > > > E' vero basta CON AL PUBBLICITA'. Anche su> PI e' aumentata di molto ed i banner sono> presenti anche sul forum ed all'interno> degli articoli per farci cliccare e sono> fastidiosi.Io non mi sono mai accorto che su P.I. ci fosse pubblicita'.Non sara' perche' uso Opera, con la grafica disabilitata e col mio foglio di stile?Bravi, continuate ad usare IE, con i suoi pop-up, coi suoi active-x e coi suoi bug...AnonimoRe: NON AVETE CAPITO CHE NON VOGLIAMO LA
> Non sara' perche' uso Opera, con la grafica> disabilitata e col mio foglio di stile?A parte che ti perdi altre cose ma...ABBIAM TROVATO LO SCROCCONE!!AnonimoRe: NON AVETE CAPITO CHE NON VOGLIAMO LA PUB
> Io non mi sono mai accorto che su P.I. ci> fosse pubblicita'.> Non sara' perche' uso Opera, con la grafica> disabilitata e col mio foglio di stile?> > Bravi, continuate ad usare IE, con i suoi> pop-up, coi suoi active-x e coi suoi bug...Non me ne sono mai accorto neank'io, xè il 90% navigo kon l'opzione strumenti>opzioni internet>avanzate>mostra immagini disabilitata... mi si è aperto un mondo, ekko kos'erano quei rettangoli bianki kon una pikkola X in alto a destra!AnonimoRe: NON AVETE CAPITO CHE NON VOGLIAMO LA PUB
- Scritto da: Anonimo> non avete ancora capito che non vogliamo la> pubblicità nella nostra email, nelle pagine> che andiamo a visitare, alla televisione...> se vogliamo qualcosa da voi, vi veniamo a> cercare e compriamo altrimenti fate come i> testimoni di geova che vanno di porta in> porta!!!> BASTA PUBBLICITA' !!! AVETE ROTTO!!!> > MI SORPRENDE CHE PI ABBIA PUBBLICATO UN> ARTICOLO DEL GENERE...il mondo è bello perchè è vario...AnonimoHo un sito...
Ho fatto un sito che offre dei servizi per webmaster, abbastanza conosciuto. I servizi sono offerti in due modalita`: 1) gratis con pubblicita` 2) a pagamento (pochissimi euro) ma senza pubblicita`.Ebbene, ho migliaia di utenti che utilizzano nel proprio sito il servizio nel modo 1) e ZERO che lo utilizzano nel modo 2).PeoAnonimoMi sembra una ca22ata
Spiego il titolo:la pubblicità che viene fatta su google e che questi tolgono credo sia quella che si trova sulla destra. Questa pubblicità:a) è segnalata come pubblicità (sopra c'è scritto Collegamenti sponsorizzati)b) non va a coprire lo spazio dei risultati (infatti se cercate pippo non compare la pubblicità ma lo spazio dei risultati è sempre quello)c) non occupa chissà che bandae io dovrei pagare 30? per toglierla e magari per correre il rischio di far diventare Google a pagamento???Oppure quello che intendono loro è un'altra cosa, soprattutto quando dicono "i motori di ricerca hanno perso la testa, una volta i motori mostravano subito i risultati più utili e ora la rilevanza è in secondo piano rispetto all'advertising", che potrebbe significare che tolgono i risultati di Google che a loro non piacciono. E io dovrei pagare per questo risultato?Secondo me Google non corre gravi rischi da parte di questo coso :DXmasitelRe: Mi sembra una ca22ata
- Scritto da: Xmasitel> Spiego il titolo:> la pubblicità che viene fatta su google e> che questi tolgono credo sia quella che si> trova sulla destra. Questa pubblicità:> a) è segnalata come pubblicità (sopra c'è> scritto Collegamenti sponsorizzati)> b) non va a coprire lo spazio dei risultati> (infatti se cercate pippo non compare la> pubblicità ma lo spazio dei risultati è> sempre quello)> c) non occupa chissà che banda> > e io dovrei pagare 30? per toglierla e> magari per correre il rischio di far> diventare Google a pagamento???> > Oppure quello che intendono loro è un'altra> cosa, soprattutto quando dicono "i motori di> ricerca hanno perso la testa, una volta i> motori mostravano subito i risultati più> utili e ora la rilevanza è in secondo piano> rispetto all'advertising", che potrebbe> significare che tolgono i risultati di> Google che a loro non piacciono. E io dovrei> pagare per questo risultato?> > Secondo me Google non corre gravi rischi da> parte di questo coso :Dconcordo con te pienamente!Rispondo a questo post dicendo che probabilmente questo "coso" inutile è solo una trovata per spillare soldi a qualche utonto che è ben disposto a pagare 30$ per un "coso" inutile e dannoso che ha il solo compito di minare l'unica struttura economica che motori di ricerca come google si basano!Sono dei "cosi" scritti da gente dove il tutto è dovuto destinata a gente ignorante anch'essa con sta cosa del tutto è dovuto!Insomma è per gente inetta e non degna di essere considerata!salutiAnonimoNiente Pubb? Allora pagate il Web!
...mai vista tanta stupidità in giro...AnonimoA PAGAMENTO!!!
Tanto Google, tra qualche tempo, sarà a pagamento, ora è solo una fase di test, in cui le ricerche vengono offerte gratuitamente. Tra qualche anno, ogni user, avrà diritto ad una sola ricerca al giorno, e tutte le altre andranno pagate.AnonimoViva i pirati MORTE a Google che vi spia
Google Vi spia e vi censura le notizie quindi è meglio se sparisceAnonimoPeccato
Peccato che la interMute nono abbia per etica rinunciato a un programma che spero avra poca diffusione (sarà la gente a decidere) - per i pop posso capire, sono fastidiosi - ma i banner non danno fastidio, e d'ora in poi con la sempre maggiore diffusione adsl, non ci saranno problemi. Peccato lo dico perche questi banner 'alimentano' in parte internet. Per piacere non compratelo, con 30 euro andate a mangiare qualcosina in una trattoria di montagnaAnonimoNon vedo la differenza
Giuro, non riesco a cogliere la differenza tra uno come me,che non usa quel tipo di programmi per rimuovere i banner,ma allo stesso tempo non degna di un 1 millisecondo diattenzione ai banner, e uno che invece utilizza un programmaper rimuovere i banner. Il taglia-pubblicità non fa altro cheautomatizzare un comportamento che è già nei modi d'utilizzo del web di chi lo installa.Io do per scontato che questa persona non cliccherà su unbanner pubblicitario, o seguirà un link sponsorizzato, nemmeno con un fucile puntato alla schiena, dov'è quindi,la differenza?CesareAnonimoQuanti lo useranno? Credo pochi
Quanta gente ci sarà disposta a installarsi un programmache occupa spazio e soprattutto ram (credo..) per eliminarequei pochi byte che appunto non danno fastidio a nessuno??Non vale la pena di scaricarlo / copiarlo / comprarlo ....La maggior parte degli utenti lo ignorera' !I programmi che tolgono la pubblicità già ci sono..quanti di voi li usano??Poi se penso che la maggior parte della gente non hanè antivirus nè antispam nè anti spyware ... penso ancheche questa gente non avrà l'antiadware...Per l'altra minoranza, ognuno è libero di fare ciò che vuolenon capisco nemmeno io l'articoloAnonimofanno quello che vogliono!
Non sono d'accordo.Io ho notato che spesso alcuni motori di ricerca fanno quello che vogliono e indicizzano chi vogliono e probabilmente chi paga. (Giustamente poichè ognuno fa quello che vuole a casa sua)Quindi non mi si venga a dire che poverini devono vivere con la pubblicità.Una volta indicizzavano i siti per i contenuti e quindi con l'indice di prevalenza sui contenuti. Ora gli indici di prevalenza sono saltati. Per essere più precisi riguardano solo i collegamenti sponsorizzati.Io sono quasi 10 anni che uso Internet e a me è sembrato così.Buona ricerca.Anonimo2 mentalità
mi vuoi dire che se non ci fosse goggle creperemmo tutti?che quindi è giusto che guadagni?che è giusta la pubblicità?e che va condannato a morte chi fa un programma per togliere la pubblicità da google?la stessa propaganda per le reti mediaset..mi ricordo anni fa quando le reti mediaset erano le uniche a trasmettere qualcosa di decente e alcuni si batterono per la pubblicità che ci permetteva di fruire di pippo baudo o mara venier o iva zanicchichissenefrega..che google chiuda domaniche certi conduttori non guadagnino una lira non me ne frega nientenon hai niente di più serio da fare che impegnarti affinchè goggle guadagni 2,1 piuttosto che 1,9 milioni di dollari?come facevano gli antichi senza pubblicità...poveri disgraziati....AnonimoRe: 2 mentalità
> mi vuoi dire che se non ci fosse goggle> creperemmo tutti?> che quindi è giusto che guadagni?> che è giusta la pubblicità?> e che va condannato a morte chi fa un> programma per togliere la pubblicità da> google?Google vive con la pubblicità e le sponsorizzazioni, perché tanto astio da chi fa soldi per merito? Senza soldi Google non potrebbe fornirti il servizio che ti offre> la stessa propaganda per le reti mediaset..> mi ricordo anni fa quando le reti mediaset> erano le uniche a trasmettere qualcosa di> decente e alcuni si batterono per la> pubblicità che ci permetteva di fruire di> pippo baudo o mara venier o iva zanicchiSono d'accordo ma non centra nulla, l'ambito è un altro come pure il fine. > chissenefrega..> che google chiuda domani> che certi conduttori non guadagnino una lira> non me ne frega nienteAllora perché posti? te l'ha detto il capo-guru?> non hai niente di più serio da fare che> impegnarti affinchè goggle guadagni 2,1> piuttosto che 1,9 milioni di dollari?Sento quel senso di frustrazione immotivato dovuto a chi invidia la fortuna economica altrui a priori> come facevano gli antichi senza pubblicità...> poveri disgraziati....Infatti nel mondo fegli antichi o eri ricco o facevi la fame. Da quando esiste la borghesia, grosso modo esistono le pubblicità e le sponsorizzazioni.Senza la borghesia non sarebbe esistita neanche la dittatura del proletariato coi suoi luoghi comuni (chi ha successo non se lo è meritato e va abbattutto), quindi io mi guraderei di citare gli antichi anche perché le dittature presso gli "antichi" hanno avuto sempre vita breve e la cosa che andava per la maggiore era la democrazia e le sollevazioni popolari scevre da strumentalizzazioni politiche alla basedeltreeRe: 2 mentalità
> Google vive con la pubblicità e le> sponsorizzazioni,un momento...google è nato senza pubblicità...quindi google non funziona grazie ai soldi della pubblicità...chi gestisce google campa con i soldi della pubblicità...il fatto che milioni di utenti non trovino rallentamenti può essere grazie alla pubblicità...e alcune migliorie nel motore in sè possono dipendere dai soldi della pubblicità....MA LA PUBBLICITÀ non è la sola che può finanziare progetti utili e intressanti...vorrei ricordarti il modello di finanziamento di molti progetti linux.... sono grosse imprese che per ridurre i costi di produzione danno a sviluppatori gnu i soldi per sviluppare software che poi le aziende useranno.... che poi questo software lo usino altri non interessa all'impresa che paga poco proprio in virtù di questo "contratto"...ad esempio i provider internet hanno tutto l'interesse che esistano motori di ricerca efficienti e guarda un po' anche con pubblicità limitata...altrimenti per certi versi la connessione sarebbe inutile...quindi il fantastico mondo di lustrini e fanfare bushiane non è il solo panorama possibile perfino in un'economia di mercato....> perché tanto astio da chi> fa soldi per merito? beh tu credi ancora nella meritocrazia...per carità... credici....l'astio è il tuo per quelli come me che non accettano certi modelli (che descriverai bene, anzi male :), sotto) di sviluppo o sociali o ancora meglio l'idealizzazione che alcuni ne fanno... di solito chi crede in tali modelli poi poco sa fare e sfrutta posizioni di forza per imporre schiavitù tecnologica, culturale, mediatica....>Senza soldi Google non> potrebbe fornirti il servizio che ti offrequesto lo dici tu... evidentemente sei su internet da così poco tempo che nemmeno riesci a pensare ad un modello ecnomico non dico alternativo ma diverso da quello in cui forse ti hanno indottrinato...ci sono state realtà su internet che senza soldi hanno fatto di internet quello che è oggi...se oggi in rete non trovassi milioni di contributi gratuiti messi in rete (con un costo addirittura) da individui o persone particolarmente illuminate e sicuramente non con la tua mentalità allora anche google servirebbe a poco....e poco poco grazie ai 'meritocratici' come te ci arriveremo... come le recinzioni in inghilterra...cito la storia dato che ti piace, anche se le tue fonti mi risultano un po' oscure...> > la stessa propaganda per le reti> mediaset..> Sono d'accordo ma non centra nulla, l'ambito> è un altro come pure il fine.ucci ucci sento puzza di pidiessinucci....:)> > che google chiuda domani> > che certi conduttori non guadagnino una> lira> > non me ne frega niente> > Allora perché posti? te l'ha detto il> capo-guru?non me ne frega niente se google chiude per mancanza di pubblicità o perchè qualcuno fa un programmino per togliere la pubblicità peraltro perfettamente legale...la risposta menefreghista era per il tono un po' moralista e quasi da forca per gli autori del programmino...poi sembri tu quello che gioca a fare il guru viste certe interpretazione storiche o economiche e sociali...> > non hai niente di più serio da fare che> > impegnarti affinchè goggle guadagni 2,1> > piuttosto che 1,9 milioni di dollari?> > Sento quel senso di frustrazione immotivato> dovuto a chi invidia la fortuna economica> altrui a priorino dovresti vedere solo qualcuno che si domanda che bisogno c'era di fare informazione moralista e per certi versi forcaiola, quando il programmino in questione è legale, lo useranno in dieci, e non credo provocherà più problemi a google di quanti gliene stiano provocando i recenti avvenimenti al vertice... (in google qualcosa si muove... se leggi PI te ne sarai accorto.. tale articolo capita a sproposito diciamo...)> > come facevano gli antichi senza> pubblicità...> > poveri disgraziati....> > Infatti nel mondo fegli antichi o eri ricco> o facevi la fame.oggi invece le tue ong contribuiscono ad affamare i popoli con la scusa di portargli aiuto (vedi l'africa, leggi qualcosa di decente prima di impegnarti in pesanti dibattiti sui massimi sistemi)> Da quando esiste la> borghesia, grosso modo esistono le> pubblicità e le sponsorizzazioni.ma cavolo la storia dove l'hai studiata?mi interessa sul serio...> Senza la borghesia non sarebbe esistita> neanche la dittatura del proletariato coibeh veramente la russia è arrivata dal feudalesimo direttamente alla rivoluzione senza passare per la tua amata borghesia.. senza contare che marx la indicava il paese meno adatto per una rivoluzione...ripeto... ma citi libri o hai una tua idea un po' particolare della storia?> suoi luoghi comuni (chi ha successo non se> lo è meritato e va abbattutto), quindi io mie quelli altrettanto comuni dell'uomo che si è fatto da solo, come bush o berlusconi...> guraderei di citare gli antichi anche perché> le dittature presso gli "antichi" hanno> avuto sempre vita breve e la cosa che andava> per la maggiore era la democrazia e le> sollevazioni popolari scevre da> strumentalizzazioni politiche alla basehai proprio una visione tutta tua della storia...beh questi sono i tuoi tempi...dove per un chissenefrega tiri fuori idee storiche un po' da dimostrare... pensa che la democrazia come la intendi tu non è mai esistita storicamente (ad atene dove il concetto è nato si poggiava su 200mila schiavi)...forse all'epoca della guerra fredda si è visto qualcosa di democratico... forse proprio perchè la tua amata e cara borghesia (quella vera, non i mille omini che hanno le idee buone rispetto ai poveri falliti e dementi come me) in quei tempi, per la strizza dei 'simpatizzanti della dittatura del popolo' qualcosa a 'sto famoso popolo dovettero concedere....oggi se lo stanno riprendendo...e se tu non sei un borghese nel senso storico del termine (che non è quello che intendi tu) sei uno dei loro tanti ascari...buona fortuna...a te...alle tue brillanti ideeche speriamo non ti venano rubate con escamotage legali stile DMCA o EUCD da qualcuno moolto più furbo e meritevole (in senso capitalistico) di te e di me....salutiAnonimoRe: 2 mentalità
> oggi invece le tue ong contribuiscono ad> affamare i popoli con la scusa di portargli> aiuto (vedi l'africa, leggi qualcosa di> decente prima di impegnarti in pesanti> dibattiti sui massimi sistemi)> Vi ho letto entrambi con attenzione, appena sono riuscito a cogliere l'alto livello cultural intellettivo delle Vostre risposte,però, e ti prego di scusarmi, il tuo tono da "professorone che solo Io ho veramente capito come gira il mondo" mi lascia alquanto perplesso, anche perchè, puntare il dito solo su una parte della classe politica nel per altro vano tentativo di beatificazione dell'altra, visto anche come vanno e come sono di recente andate le cose (e tra l'altro, scusa ma self-made-man bush che invece è il numero-uno dei figli d'arte, converrai con me, mi sembra proprio una stupidata... :)..... passi per il berlusca) e trascurare invece clinton, che non mi pare abbia fatto durante il suo mandato cose eccelse per il popolo, rimanendo sulla falsa riga di tutti gli altri..........e pure il baffetto nostrano.................bella barca complimenti e la prima manovra del suo governo con l'aumento del prezzo del pane e del latte................E poi scusami ancora, io sono ignorante ma non stupido e per capire come girino i massimi-sistemi, forse ne ricavo di più tenendo l'occhietto vispo e l'orecchio ben aperto che non leggendo faragginosi testi colmi di infruttifere ipotesi e carenti di tesi e proposte risolutive, come peratro i tuoi discorsi, buoni solo per far spalancare la bocca al popolo bue, ma che poi in pratica, come tutti gli altri, gli spalancano le natiche e ne approfittano..."scusami né........" Potrei anche capire un rifiuto del concetto meritocratico perchè si vorrebbe proporre un nuovo sistema che ci faccia tutti agiati, ma rifiutarlo per farci diventere tutti poveri mi sembra una bestialità satanica, tipo saddam o se preferisci fidel pensiero.........IO IO classe politica, tu zitto o muori, tentativo forse di rispolvero del concetto della 'Nomenclatura' ? .........alla stalin....alla hitler, alla saddam, alla fidel, alla diliberto........ - scusami, ma se fai parte del popolo allora un poco mi fai paura...............se invece sei un politico, bhè allora capisco.............E se ci riesci a non fare il 'nazista' tentando di demolire le mie affermazioni nei modi più biechi e meschini, cerca di giustificare il tuo credo in modo civile come ho fatto io che nazista non sono. Comunque Rispetto......................> > Da quando esiste la> > borghesia, grosso modo esistono le> > pubblicità e le sponsorizzazioni.> ma cavolo la storia dove l'hai studiata?> mi interessa sul serio...> > > Senza la borghesia non sarebbe esistita> > neanche la dittatura del proletariato coi> beh veramente la russia è arrivata dal> feudalesimo direttamente alla rivoluzione> senza passare per la tua amata borghesia..> senza contare che marx la indicava il paese> meno adatto per una rivoluzione...> ripeto... ma citi libri o hai una tua idea> un po' particolare della storia?> > > suoi luoghi comuni (chi ha successo non se> > lo è meritato e va abbattutto), quindi io> mi> e quelli altrettanto comuni dell'uomo che si> è fatto da solo, come bush o berlusconi...> > > guraderei di citare gli antichi anche> perché> > le dittature presso gli "antichi" hanno> > avuto sempre vita breve e la cosa che> andava> > per la maggiore era la democrazia e le> > sollevazioni popolari scevre da> > strumentalizzazioni politiche alla base> hai proprio una visione tutta tua della> storia...> beh questi sono i tuoi tempi...> dove per un chissenefrega tiri fuori idee> storiche un po' da dimostrare... > pensa che la democrazia come la intendi tu> non è mai esistita storicamente (ad atene> dove il concetto è nato si poggiava su> 200mila schiavi)...> forse all'epoca della guerra fredda si è> visto qualcosa di democratico... Questa poi.........cosa si è visto di democratico, che invece che farli morire di fame, li facevano morire di freddo?Situazione che peraltro a tuttoggi sussiste...scusa né......forse> proprio perchè la tua amata e cara borghesia> (quella vera, non i mille omini che hanno le> idee buone rispetto ai poveri falliti e> dementi come me)e qui scusa cosa fai, una distinzione fra middle e upper class o peggio sostieni che la 'buona idea' emerge solo se viene ad un borghese mentre se viene ad uno del popolo inevitabilmente và in merda comunque...........Scusami......questa è dietrologia della più bieca in quei tempi, per la> strizza dei 'simpatizzanti della dittatura> del popolo' qualcosa a 'sto famoso popolo> dovettero concedere....> oggi se lo stanno riprendendo...cosa, benedetto ragazzo, cosa gli hanno concessoAl popolo è stato concesso uno stipendio ( per modo di dire) solo perchè gli serviva - ai concedenti - per mantenere l'industria. E infatti se ben ci pensi, tutto il mondo gira sui consumatorie se dovessero mancare,(ipotesi peraltro molto attuale) tutti i massimi-sistemi andrebbero a prenderselo nel 'senblao'> e se tu non sei un borghese nel senso> storico del termine (che non è quello che> intendi tu) sei uno dei loro tanti ascari...> > buona fortuna...> a te...> alle tue brillanti idee> che speriamo non ti venano rubate con> escamotage legali stile DMCA o EUCD da> qualcuno moolto più furbo e meritevole (in> senso capitalistico) di te e di me....> Credo di aver capito, solo ora, sei un programmatore di open software che si è fatto fottere qualcosa...........impara allora a tutelarti a priori perchè sino a quando ci sarà tutta questa fame, il mondo non potrà che essere rapace...... Amichevolmente silverpilot> salutisilverpilottogliere i banner in 5minuti ecco come:
Primo determinate il sito, esterno a quello che state visitando, di provenienza del banner pubblicitario, se è un immagine basta fare click con il tasto destro e vedere le proprietà.Dovete poi cercare il file hosts sul vostro sistema,su linux sta coma la solito in /etc/Se avete WindowsXP andate qua: WINDOWSsystem32driversetcè un file testo che associa ad un IP un nomequesto file viene diciamo controllato dal browserper primo.a titolo di esempio per eliminare tutto il contenuto proveniente da ad.es.doubleclick.net lo dovete associareall'indirizzo IP 0.0.0.0 scrivendo una semplice riga di testo:0.0.0.0 ad.es.doubleclick.netpotete continuare ad aggiungere righe a piacimento,e tutti i contenuti provenienti da quei siti verranno sempre ignorati.V3nt0AnonimoGilberto Mondi, ma tu non privoxy?
Parli male di questo nuovo antibanner...Non hai mai parlato di privoxy, che e`molto piu' diffuso, facile da installare, potentee configurabile.Prova a leggere repubblica.it con privoxy....Poi ne parliamobyezVincent PicarielloAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 12 2003
Ti potrebbe interessare