Il web è insicuro per natura, non c’è cloud computing certificato che tenga e persino le transazioni finanziarie basate sullo standard di cifratura XML ufficialmente adottato dal World Wide Web Consortium (W3C) sono a rischio. Proprio il succitato standard è stato bucherellato da due ricercatori tedeschi, autori di uno studio che mette in mostra la vulnerabilità strutturale di una tecnologia che a loro dire dovrebbe essere riscritta da cima a fondo.
Nel loro studio, i ricercatori della Ruhr-Universität Bochum hanno attaccato le comunicazioni server-to-server dei servizi web che hanno necessità di lavorare con transazioni finanziarie e contemporaneamente “mischiarle” a dati non cifrati (XML): un sistema di comunicazione ad esempio utile a comunicare l’esecuzione di ordini di acquisto senza rendere noti i dati della carta di credito al sito di e-commerce.
Juraj Somorovsky e Tibor Jager hanno scoperto che il sistema di cifratura adottato dal W3C è molto debole, fatto che ha permesso loro di decifrare i dati riservati raccogliendo informazioni sui messaggi di errore ricevuti dopo l’invio di testi cifrati modificati al server.
L’attacco funziona sia contro la cifratura XML del W3C che contro quella implementata da tutte le aziende contattate in occasione dello studio (IBM, Microsoft, e Red Hat Linux tra gli altri ), dicono i ricercatori. Purtroppo “non c’è una semplice patch per questo problema”, dicono gli esperti, ed è quindi consigliabile (al W3C e a chiunque altro) di “modificare lo standard quanto prima è possibile”.
Alfonso Maruccia
-
Solito abuso di posizione dominante!
Non solo si ricattano i produttori affinche' implementino questo drm, ma poi, dopo aver scagliato la pietra, si nasconde la mano dicendo che sono i produttori a scegliere se attivare o disattivare l'opzione, come se avessero scelta.panda rossaRe: Solito abuso di posizione dominante!
Non ho ancora capito se Microsoft chiede il boot sicuro non disattivabile dalle case produttrici, oppure che questo sia a discrezione dei produttori.Ma per debellare la minaccia, non si potrebbe firmare il GRUB?Francesco_Holy87Re: Solito abuso di posizione dominante!
- Scritto da: Francesco_Holy87> Non ho ancora capito se Microsoft chiede il boot> sicuro non disattivabile dalle case produttrici,> oppure che questo sia a discrezione dei> produttori.M$ impone ai produttori di implementare il <b> boot ristretto </b> (chiamiamo le cose col loro nome e non col nome che l'ufficio marketing M$ impone), ma che poi risulti che sia una scelta dei produttori in modo che poi, con la faccia a due chiappe che la contraddistingue, M$ possa dire che lei non c'entra niente ma e' solo una scelta dei produttori.> Ma per debellare la minaccia, non si potrebbe> firmare il GRUB?Ma perche' io, a casa mia, col mio computer, non mi posso scrivere un multiboot loader senza bisogno di firme?Si comincia col boot e si finisce con l'impossibilita' di poter scrivere software, come gia' succede per altri devices.L'utilizzatore deve avere SEMPRE la liberta' di scrivere il proprio software per il proprio computer.Altrimenti non chiamiamoli piu' computer, chiamiamoli lavatrici o tostapane.panda rossaRe: Solito abuso di posizione dominante!
> Ma perche' io, a casa mia, col mio computer, non> mi posso scrivere un multiboot loader senza> bisogno di> firme?> Si comincia col boot e si finisce con> l'impossibilita' di poter scrivere software, come> gia' succede per altri> devices.> > L'utilizzatore deve avere SEMPRE la liberta' di> scrivere il proprio software per il proprio> computer.> Altrimenti non chiamiamoli piu' computer,> chiamiamoli lavatrici o> tostapane.Eh, non ci avevo pensato. Ma credo che tutto si risolverà. Minacciando di boicottare le schede madri con boot sicuro non disattivabile, qualcosa si muoveràFrancesco_Holy87Re: Solito abuso di posizione dominante!
- Scritto da: panda rossa> M$ impone ai produttori di implementare il > <b> boot ristretto </b> (chiamiamo> le cose col loro nome e non col nome che> l'ufficio marketing M$ impone), ma che poi> risulti che sia una scelta dei produttori in modo> che poi, con la faccia a due chiappe che la> contraddistingue, M$ possa dire che lei non> c'entra niente ma e' solo una scelta dei> produttori.Il produttore dell'HW è lasciato libero di implementare o meno lo switch per disattivare il secure boot. Cosa c'entra Microsoft con questo?Zucca VuotaRe: Solito abuso di posizione dominante!
- Scritto da: panda rossa> M$ impone ai produttori di implementare il > <b> boot ristretto </b> (chiamiamo> le cose col loro nome e non col nome che> l'ufficio marketing M$ impone), ma che poi> risulti che sia una scelta dei produttori in modo> che poi, con la faccia a due chiappe che la> contraddistingue, M$ possa dire che lei non> c'entra niente ma e' solo una scelta dei> produttori.Il produttore dell'HW è lasciato libero di implementare o meno lo switch per disattivare il secure boot. Cosa c'entra Microsoft con questo?Zucca VuotaRe: Solito abuso di posizione dominante!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Francesco_Holy87> > Non ho ancora capito se Microsoft chiede il> boot> > sicuro non disattivabile dalle case> produttrici,> > oppure che questo sia a discrezione dei> > produttori.> > M$ impone ai produttori di implementare il > <b> boot ristretto </b> (chiamiamo> le cose col loro nome e non col nome che> l'ufficio marketing M$ impone), ma che poi> risulti che sia una scelta dei produttori in modo> che poi, con la faccia a due chiappe che la> contraddistingue, M$ possa dire che lei non> c'entra niente ma e' solo una scelta dei> produttori.> > > Ma per debellare la minaccia, non si potrebbe> > firmare il GRUB?> > Ma perche' io, a casa mia, col mio computer, non> mi posso scrivere un multiboot loader senza> bisogno di> firme?> Si comincia col boot e si finisce con> l'impossibilita' di poter scrivere software, come> gia' succede per altri> devices.> > L'utilizzatore deve avere SEMPRE la liberta' di> scrivere il proprio software per il proprio> computer.> Altrimenti non chiamiamoli piu' computer,> chiamiamoli lavatrici o> tostapane.Sempre il solito linaro...Questa cosa la applicheranno nella maggior parte dei casi solo ed esclusivamente sui PC acquistati al supermercato, che come puoi constatare sono già poveri di opzioni nei loro BIOS ad esempio manca l'overclock, a volte l'attivazione del VT-x o AMD-V e addirittura su alcuni lo switch AHCI/IDE emulation (tante persone quando fecero il downgrade a XP si lamentarono di questo).Se vuoi un PC senza il boot sicuro o con la possibilità di disattivarlo, ti compri i pezzi e te ne freghi. All'utente medio non gliene frega una cippa di linux, e lo si vede anche da suo share in ambito desktop. Ovviamente tu dirai che MS è il male, che minano la nostra libertà, che uccidono il free software... Ma non capisci per l'utonto di turno sta cosa del secure boot è una protezione aggiuntiva ai crapware/antivirus a pagamento.smettilaRe: Solito abuso di posizione dominante!
se fosse questo il problema i produttori linux firmano un mini loader che a sua volta ne carica un'altro. Quest'ultimo sarà scritto, compilato, scelto,.... da te!Il chain boot non è roba nuova, già adesso ho grub che viene chiamato da un loader che a sua volta viene chiamato dal loader di windows. Così in cima c'è quello di windows.mmmmRe: Solito abuso di posizione dominante!
> Ma per debellare la minaccia, non si potrebbe> firmare il> GRUB?per firmare c'è bisogno di un certificato!ma per principio, linux è opensource: questo significa che io a casa mia (o + seriamente in un'azienda che tenga alla sicurezza) devo essere in grado di compilarmerlo da solo, senza parti closed e senza parti esterne (come ad esempio il mandare il grub da me compilato ad un ente affidabile, come kernel.org )soluzione: si rilascino i certificati a chi lo chiede, oltre a quello per m$ anche uno per fedora, uno per canonical, uno per redhat e cosi viama se io voglio farmi la mia distro (vedi ad esempio l'italianissima sabaylon) ho bisogno anch'io del mio certificato, devo poterlo chiedere e devono darmelo (ad esempio per firmare activex e applet c'è la possibilità di chiedere alla verisign un certificato gratuito con un mese di scandenza) ancor prima che io inizi a sviluppare la mia distrol'effetto negativo di questo aspetto, e che se io voglio scrivere un virus, chiedo/ottengo il certificato e posso infettare i boot prima che mi becchino,la cosa comica è che il secure boot garantisce la sicurezza da minacce al boot, ora tutti i virus di cui si è parlato negli ultimi anni, se ne fregano del boot sector, e si preferisce infettare attraverso vie + comode : allegati eseguibili via mail, allegati a documenti word/excel/flash/pdf per cui viene da dire a che serve tutta sta tecnologia di secure boot? l'unica cosa che vedo io è che serve solamente ad evitare la famosa distro che permetteva facendo il boot da usb di resettare la pwd di aministrator su window xp, ma non lo diranno mai ufficialmentehp fiascoRe: Solito abuso di posizione dominante!
- Scritto da: hp fiasco> > Ma per debellare la minaccia, non si potrebbe> > firmare il> > GRUB?> > per firmare c'è bisogno di un certificato!> > ma per principio, linux è opensource: questo> significa che io a casa mia (o + seriamente in> un'azienda che tenga alla sicurezza) devo essere> in grado di compilarmerlo da solo, senza parti> closed e senza parti esterne (come ad esempio il> mandare il grub da me compilato ad un ente> affidabile, come kernel.org> )> > soluzione: si rilascino i certificati a chi lo> chiede, oltre a quello per m$ anche uno per> fedora, uno per canonical, uno per redhat e cosi> via> ma se io voglio farmi la mia distro (vedi ad> esempio l'italianissima sabaylon) ho bisogno> anch'io del mio certificato, devo poterlo> chiedere e devono darmelo (ad esempio per firmare> activex e applet c'è la possibilità di chiedere> alla verisign un certificato gratuito con un> mese di scandenza) ancor prima che io inizi a> sviluppare la mia> distro> > l'effetto negativo di questo aspetto, e che se io> voglio scrivere un virus, chiedo/ottengo il> certificato e posso infettare i boot prima che mi> becchino,> > > la cosa comica è che il secure boot garantisce la> sicurezza da minacce al boot, ora tutti i virus> di cui si è parlato negli ultimi anni, se ne> fregano del boot sector, e si preferisce> infettare attraverso vie + comode : allegati> eseguibili via mail, allegati a documenti> word/excel/flash/pdf> > per cui viene da dire a che serve tutta sta> tecnologia di secure boot? <b> l'unica cosa che vedo </b> > <b> io è che serve solamente ad evitare la famosa </b> > <b> distro che permetteva facendo il boot da usb di </b> > <b> resettare la pwd di aministrator su window xp, ma </b> > <b> non lo diranno mai </b> > <b> ufficialmente </b> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Mi hai risollevato la giornata! Torna a scuola a scrivere il programmino in turbo pascal, valà...smettilaRe: Solito abuso di posizione dominante!
- Scritto da: panda rossa> Non solo si ricattano i produttori affinche'> implementino questo drm, ma poi, dopo aver> scagliato la pietra, si nasconde la mano dicendo> che sono i produttori a scegliere se attivare o> disattivare l'opzione, come se avessero> scelta.Ma dove l'hai letto che MS vuole costringere i produttori a implementare questa cosa del boot? (non chiamiamola DRM per cortesia)Possibile che MS sia sempre colpevole di tutto a prescindere ?La FSF ha chiesto anche ai produttori di MB di non blindare il boot, non solo a MS.Stai tranquillo che i produttori di MB e i vari marchi di PC non blinderanno il boot altrimenti i loro prodotti non riusciranno a venderli.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 ottobre 2011 10.15-----------------------------------------------------------ginfitz69Re: Solito abuso di posizione dominante!
- Scritto da: ginfitz69> - Scritto da: panda rossa> > Non solo si ricattano i produttori affinche'> > implementino questo drm, ma poi, dopo aver> > scagliato la pietra, si nasconde la mano> dicendo> > che sono i produttori a scegliere se> attivare> o> > disattivare l'opzione, come se avessero> > scelta.> Ma dove l'hai letto che MS vuole costringere i> produttori a implementare questa cosa del boot?Su Punto Informatico.> (non chiamiamola DRM per cortesia)Come preferisci: chiamiamola <b> ennesimo lucchetto </b> , si tratta sempre di qualcosa che limita la nostra liberta'.> Possibile che MS sia sempre colpevole di tutto a> prescindere ?Si chiama "recidiva". Quando qualcuno ha dimostrato nei decenni una certa inclinazione delinquenziale, e' piu' facile pensare che ci risiamo, invece che sperare nel ravvedimento.> Non sono un fan di MS anzi la critico spesso ma> in questo sinceramente non vedo dove ha> sbagliato.Lo vedrai! Lo vedrai!panda rossaRe: Solito abuso di posizione dominante!
> > Ma dove l'hai letto che MS vuole costringere> > i> > produttori a implementare questa cosa del> boot?> > Su Punto Informatico.Non trovo l'articolo di PI dove c'e' scritto questo.Facci vedere do sta scritto questo.> > Non sono un fan di MS anzi la critico spesso> ma> > in questo sinceramente non vedo dove ha> > sbagliato.> > Lo vedrai! Lo vedrai!A beh se lo dici tu ci credo :-)Piuttosto in un precedente articolo di PI (http://punto-informatico.it/3278901/PI/News/windows-8-uefi-palladium-linux.aspx) c'era scritto:----Ha discusso in dettaglio di UEFI, boot blindati e bootloader Linux Matthew Garrett, sviluppatore di Red Hat secondo la cui opinione non è ancora il caso di entrare in "modalità panico" per l'ennesima novità di Windows 8 - una novità idealmente pensata per rendere impossibile l'infezione del sistema da parte di bootkit, rootkit e malware operanti a stretto contatto con l'hardware di sistema.----MI sa che in modalità "panico" ci sei entrato alla grande .ginfitz69Re: Solito abuso di posizione dominante!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ginfitz69> > Ma dove l'hai letto che MS vuole costringere> > i> > produttori a implementare questa cosa del> boot?> > Su Punto Informatico.> E ti sembra una fonte affidabile?A parte gli scherzi, nell'articolo non si dice esplicitamente che Microsoft intenda costringere i produttori ad implementare il boot blindato, anzi le parole sono:"Microsoft ... ha scaricato la responsabilità di prevedere opzioni di boot alternative (magari con il "secure boot" disabilitato) ai produttori di schede madri..."Poi è chiaro che un conto sono le dichiarazioni ufficiali ed un altro le pressioni che è in grado di esercitare...Certo che se effettivamente non ci fosse la possibilità di disattivare questa opzione dal bios MS dovrebbe essere automaticamente condannata per abuso di posizione dominante...pignoloRe: Solito abuso di posizione dominante!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ginfitz69> > - Scritto da: panda rossa> > > Non solo si ricattano i produttori> affinche'> > > implementino questo drm, ma poi, dopo> aver> > > scagliato la pietra, si nasconde la mano> > dicendo> > > che sono i produttori a scegliere se> > attivare> > o> > > disattivare l'opzione, come se avessero> > > scelta.> > Ma dove l'hai letto che MS vuole costringere> > i> > produttori a implementare questa cosa del> boot?> > Su Punto Informatico.> > > (non chiamiamola DRM per cortesia)> > Come preferisci: chiamiamola <b> ennesimo> lucchetto </b> , si tratta sempre di> qualcosa che limita la nostra> liberta'.> > > Possibile che MS sia sempre colpevole di> tutto> a> > prescindere ?> > Si chiama "recidiva". Quando qualcuno ha> dimostrato nei decenni una certa inclinazione> delinquenziale, e' piu' facile pensare che ci> risiamo, invece che sperare nel> ravvedimento.> > > Non sono un fan di MS anzi la critico spesso> ma> > in questo sinceramente non vedo dove ha> > sbagliato.> > Lo vedrai! Lo vedrai!Inizio seriamente a pensare che tu sia Stallman...smettilaRe: Solito abuso di posizione dominante!
> La FSF ha chiesto anche ai produttori di MB di> non blindare il boot, non solo a> MS.> Stai tranquillo che i produttori di MB e i vari> marchi di PC non blinderanno il boot altrimenti i> loro prodotti non riusciranno a > venderli. ma vedi.. se il produttore non accetta il 'consiglio' di microsoft non potrà dotare il pc della marchiatura windows 8, con tutto ciò che questo comporta nei confronti dell'utente finale al pascolo, che non può concepire che questo: 'se non c'è il finestre sopra il picci non può funzionare bene; se non c'è il marchio, il pc funziona ancora peggio e forse lo fanno in cina (come se i pc li producessero alla nasa)'dexterRe: Solito abuso di posizione dominante!
- Scritto da: ginfitz69> - Scritto da: panda rossa> > Non solo si ricattano i produttori affinche'> > implementino questo drm, ma poi, dopo aver> > scagliato la pietra, si nasconde la mano> dicendo> > che sono i produttori a scegliere se> attivare> o> > disattivare l'opzione, come se avessero> > scelta.> Ma dove l'hai letto che MS vuole costringere i> produttori a implementare questa cosa del boot?ti consiglio di non credere sempre alle pubbliche dichiarazioni.il solito bene informatoRe: Solito abuso di posizione dominante!
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: ginfitz69> > - Scritto da: panda rossa> > > Non solo si ricattano i produttori> affinche'> > > implementino questo drm, ma poi, dopo> aver> > > scagliato la pietra, si nasconde la mano> > dicendo> > > che sono i produttori a scegliere se> > attivare> > o> > > disattivare l'opzione, come se avessero> > > scelta.> > Ma dove l'hai letto che MS vuole costringere> > i> > produttori a implementare questa cosa del> boot?> > ti consiglio di non credere sempre alle pubbliche> dichiarazioni.ti consiglio di non credere sempre alle pubbliche illazioniginfitz69Re: Solito abuso di posizione dominante!
Ora esiste oltre a Linux anche Android ed è quella la paura di Microsoft.PC Desktop con Android e incominciare a perdere mercato vedi iOS e Android.Be&ORe: Solito abuso di posizione dominante!
se fossero intelligenti capirebbero che perdere il 30-40% del mercato ( che poi è composto almeno per metà da copie pirata di windows, quindi niente utili ) non è un problema se riescono ad integrarsi nella comunità IT e farsi apprezzareBallmer è ottuso all'ennesima e ormai sembrano averlo capito pure i suoi stessi dipendenticollioneRe: Solito abuso di posizione dominante!
- Scritto da: Be&O> Ora esiste oltre a Linux anche Android ed è> quella la paura di> Microsoft.> PC Desktop con Android e incominciare a perdere> mercato vedi iOS e> Android.Quella ciofeca instabile, lenta e buggata di Android? Ma perfavore.smettilaRe: Solito abuso di posizione dominante!
Balmer, la smetti di Ruppolare !Be&ORe: A linux manca solo
KDE è un DE funzionale, forse il migliore. Tutto è al posto giusto.Unity va bene anche sul fisso, ho installato Ubuntu 11.10 e mi trovo benissimo.Per Xfce, prova le ultime release di Xubuntu, l'interfaccia è elegante e leggera, non da affatto l'idea di un computer vecchio, anzi...Francesco_Holy87Re: A linux manca solo
sei ot...ginfitz69Re: A linux manca solo
(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)dfghjkRe: A linux manca solo
> UNITY va bene solo su tablet e touchscreen, che> senso ha su un pc> ?A me non piace tanto ma per utenza polla è il massimo, pochissima roba, difficile perdersi e sbagliare. Quindi il DE c'è. Se mi si dice che non gira il CAD, certi giochi e compagnia, lunghissima discussione mai finita vabbe'.Ma che non abbia un DE per ogni tipo di utenza e che addirittura sia un pezzo più in là di Windows proprio no, io per esempio che mi sono sciroppato tutte le versioni grafiche di Windows a partire dalla 3.1 per esempio trovo estremamente scomodo Windows 7.La marcia in più di Linux poi per un utente consumer è l'update globale. Con Windows devi stare dietro a tutti i pacchetti di terze parti installate, quindi Java, la roba di Adobe, Firefox ecc. uno per uno.Questa sola cosa dà un vantaggio tecnico infinito.Windows ha un senso solo per due fatti: la maledetta abitudine e che è preinstallato. Un nuovo utente che non ha mai visto un pc di fronte all'uno o all'altro dopo due ore d'uso con ciascuno voglio vedere cosa sceglie.Sick0Re: A linux manca solo
Io invece trovo comodo il DE di Seven, in particolare mi piace la barra delle applicazioni: non visualizzando più i titoli delle finestre posso usarla comodamente in verticale (su uno schermo 19:10 è più comodo per me, così recupero pixel in verticale). Presumo di poter ottenere lo stesso effetto su linux con qualche dock, ma non ho ancora provatoiiiRe: A linux manca solo
- Scritto da: iii> Io invece trovo comodo il DE di Seven, in> particolare mi piace la barra delle applicazioni:> non visualizzando più i titoli delle finestre> posso usarla comodamente in verticale (su uno> schermo 19:10 è più comodo per me, così recupero> pixel in verticale). Presumo di poter ottenere lo> stesso effetto su linux con qualche dock, ma non> ho ancora> provatoMi sfugge il motivo per cui i titoli sulle finestre ti impedirebbero di utilizzare lo schermo ruotato in verticale.panda rossaLink campagna di pressione
Se seguite quel link nell'articolo c'é una raccolta firme. Non sono molte, quindi un po di firme in piú non guastano.dfghjkRe: A linux manca solo
MeeGo.....sembra Cosa Buona.....è Morto appunto.....Be&ORe: A linux manca solo
eppure l'unico telefono che hanno faatto con meego va a ruba e tutti lo vogliono... Se nokia non avesse fatto l'accordo con microsoft, che ovviamente prevedeva l'abbandono di meego, adesso meego sarebbe un sistema da prendere in considerazione.dexterRe: A linux manca solo
Lo so, il Nokia N9 poteva concorrere con Galaxy e iPhone a pari livello, anche come novità nel design, il Nero a 64 Giga sarebbe stato mio, potrebbe ancora esserlo, di fatto un N9 avrebbe se uno non sta dietro al flusso, una vita lunga se supportato, ma il progetto MeeGo chiude, è ufficiale, per un nuovo progetto, che abbandona QT per l'HTML5 si chiama Tizen.Tutto bello su carta, ma siamo già al Terzo Balzo con Abbandono.Moblin/Maemo....MeeGo....Tizen....La cosa non va bene.Che fare, si prende all'estero un Telefono da 650 senza garanzia in assistenza e con un OS che si ferma alla release 1.2.0.3 ?Più che un azzardo è un "Suicidio" !Di fatto ora sto valutando se prendere un "Muletto" tipo un HTC da 199 con Android in attesa di qualcosa di serio, che da Nokia di certo non uscirà, visto il "Fantastico Windows Phone 7, con l'interfaccia Metro del "Caz**" che per quanto comoda mi fa Vomitare, mi sembra la Multipla di Fiat, bella da USARE, ma sembra un Bagno Pubblico ambulate, come la Materia !Be&ORe: A linux manca solo
- Scritto da: Be&O> Lo so, il Nokia N9 poteva concorrere con Galaxy e> iPhone a pari livello, anche come novità nel> design, il Nero a 64 Giga sarebbe stato mio,> potrebbe ancora esserlo, di fatto un N9 avrebbe> se uno non sta dietro al flusso, una vita lunga> se supportato, ma il progetto MeeGo chiude, è> ufficiale, per un nuovo progetto, che abbandona> QT per l'HTML5 si chiama> Tizen.> > Tutto bello su carta, ma siamo già al Terzo Balzo> con> Abbandono.> Moblin/Maemo....MeeGo....Tizen....La cosa non va> bene.> Che fare, si prende all'estero un Telefono da> 650 senza garanzia in assistenza e con un OS che> si ferma alla release 1.2.0.3> ?> > Più che un azzardo è un "Suicidio" !> Di fatto ora sto valutando se prendere un> "Muletto" tipo un HTC da 199 con Android in> attesa di qualcosa di serio, che da Nokia di> certo non uscirà, visto il "Fantastico Windows> Phone 7, con l'interfaccia Metro del "Caz**" che> per quanto comoda mi fa Vomitare, mi sembra la> Multipla di Fiat, bella da USARE, ma sembra un> Bagno Pubblico ambulate, come la Materia> !Tipico commento di chi ha provato Windows Phone 7 per meno di 10 minuti.smettilaRe: A linux manca solo
onestamente prenderei nokia e intel, li metterei in un frullatore e schiaccerei il pulsante d'accensionenon capisco come si possa, partendo da uno stack software ultramaturo, non riuscire a combinare un tuboun'azienda da due soldi era riuscita a creare da sola android ( poi comprato da google ) e questi colossi non riescono a fare nulla?è chiaro che hanno poche idee e ben confuseonestamente ho provato meego l'anno scorso su un netbook e mi era parso chiaro che mancava solo un pò di pulizia, qualche bugfix e un paio di miglioramenti esteticinon capisco come in un anno non si sia riuscita a fare cose così banalicollioneRe: A linux manca solo
Veramente ci sono riusciti, MeeGo sul Nokia N9 è una Bomba, peccato che mancano Apps, manca Supporto e manca l'Hardware, purchè non ti fai un giro in paesi "Extra Europei".Il mio n6600 non aveva più gran che, ma lo ho considerato il Miglior Nokia di sempre, resistente e altamente usabile, i nuovi apparecchi erano Fragili e con un OS semi blindato che richiedeva tutto firmato.Mi è durato fino ad agosto di quest'anno, 5 anni per uno Smartphone sono tanti, ma se è durato è solo perchè era "Super" l'N9 con MeeGo grazie all'Opensource e ad un Design Robusto e Bellino poteva esserne il suXXXXXre.Di certo un "Windows Fonino" non lo prendo e di Symbian sono stufo, non è una interfaccia nuova, Anna o Bell che ne cambiano il funzionamente di base.N9 era un telefonino da "Nerds" quello che l'iphone non può essere per le sue limitazioni per l'utente, di fatto se non gli fai il XXXXXXXXX, puoi solo fare l'utente Ruppolo o Podone, come si vuole chiamarlo, quella specie di zombie che subisce ed è contento, perchè pratico.Be&Ospero disattivi solo il dual boot
e che invece con una bella piallata di zerofill a basso livello io ci possa poi installare quello che vogliomchollynsRe: spero disattivi solo il dual boot
- Scritto da: mchollyns> e che invece con una bella piallata di zerofill a> basso livello io ci possa poi installare quello> che voglioPialla il bios ?kraneRe: spero disattivi solo il dual boot
Probabilmente uno degli obiettivi principali di tutto questo è impedire il dual boot e dunque la possibilità di usare linux e di mantenere comunque windows per i casi in cui possa servire (come in pratica fanno tanti, se non la stragrande maggioranza).Supponendo che l'opzione di boot "sicuro" sia disattivabile si potrebbe sempre installare grub+linux ma a quel punto, probabilmente, windows non funzionerebbe più perché avviato su un sistema non "sicuro"...A questo punto, visto che l'opzione "rinunciare a linux" non è degna di essere presa in considerazione, si sarebbe costretti a rinunciare a windows ma... ti sembra giusto visto che l'abbiamo pagato?pignoloRe: spero disattivi solo il dual boot
Ma infatti a che serve questa XXXXXta che ha in mente M$ con Win8?Solo a dare fastidio agli altri?Perché i virus e il malware te lo beccherai comunque...iRobyRe: spero disattivi solo il dual boot
Infatti l'aggettivo "sicuro" (che continuo a mettere tra virgolette) fa ridere non poco...pignoloRe: spero disattivi solo il dual boot
Sbagliato, serve ad impedire che si modifichi il bios per avviare Windows 8 OEM taroccato, e l'unica è usare lo SLIC 3.0 che è previsto nella TCPA con controllo della coerenza del bios stesso, di fatto non sarebbe più possibile patchare il BIOS ed inserire le chiavi SLIC di altri bios, facendo dei "Frankestain" bios come si fa ora per Windows 7.Vedrete che alla fine usciranno accordi per una chiave generica da inserire in tutte le release di Linux, una chiave tipo OtherOS di PS3, con Windows 8 nativo e linux incapsulato.Be&ORe: spero disattivi solo il dual boot
Ma allora chi potrebbe impedire di usare questa "chiave generica" per avviare un sistema "malevolo" (windows taroccato e impestato di trojan, linux in una sua qualsiasi "distribuzione non ufficiale", o altro che sia)?A questo punto il boot "sicuro" sarebbe compromesso...pignoloRe: spero disattivi solo il dual boot
TCPA prevede una chiave richiesta dal Bios all'BootOS, se non presente non si avvia, la chiave va concordata tra OEM e Microsoft o tra OEM e "Altro OS".Le opzioni sono che nel BIOS ci sia l'Opzione Disable Secure Boot e questo lo decide l'OEM, che può attivare o no i vari "Switch nel Bios" l'unica è questo o "Crackkare il BIOS" se ci si riesce, visto che TCPA prevede anche un Bios con blocco crittato RSA256 con controllo del HASH, cambi un BIT e spappoli l'avvio della mainboard.Be&ORe: spero disattivi solo il dual boot
Temo tu non abbia afferrato il funzionamento di questa "feature"Quando il BIOS ha finito il POST, rilevamento RAM, Hard disk e compagnia bella, carica il programma contenuto nel MBR del dispositivo di avvio (ovvero, nella maggior parte dei casi, l'hard disk). AL momento il BIOS non fa alcun controllo di sicurezza sul contenuto del MBR, esegue il codice e stop. Questa feature fa in modo che il BIOS controlli se il codice contenuto nel MBR è "affidabile", ovvero autorizzato (a pagamento) da qualche ente certificatore e solo in quel caso procede all'avvio, altrimenti nada.Per farla breve, questo controllo viene aggiunto al BIOS. Puoi fare low format a tutti gli hard disk che vuoi, non cambierebbe una fava.fagottoRe: spero disattivi solo il dual boot
ora ho capito, quindi bisognerebbe fare un salto indietro e piallare pure il bios...che pallemchollynsRe: spero disattivi solo il dual boot
Si ma se pialli il BIOS il TPCM non avvierà il Bios o lo ripristinerà, cio significa che ....Ciccia ....Questo però riguarderà gli OEM se tu ti vuoi montare un PC per i fatti tui di logico non avrai il bollino ma Asus ti venderà lo stesso la piastra madre, e potrai anche acquistare un Windows 8 Full da installare a pieno prezzo logico, manca l'OEM, quì si parla di quelle macchine che vengono vendute in Bundle con L'OS e serve soprattutto per quelle piattaforme alternative "ARM" e "Tablet" e quei PC preassemblati e portatili che vogliono l'adesivo W8 Certified.Be&OEcco come perde tempo la FSF
Se linux non decolla è perchè continuano a perdere tempo con queste cose inutili, non è una comunità di pragmatici ma di frustrati con manie di persecuzione.MS non farà mai una cosa del genere (costringere i produttori a bloccargli il bios nel loro boot), si potrà sempre e comunque disattivarlo.Fanno tutta sta caciara per poi, di fronte all'ovvietà, saranno tutti contenti e credendo di avergli fatto cambiare idea loro.Pensate alle cose importanti che dopo 4-5 anni di desktop decenti siete ancora fermi a percentuali ridicole, chiedetevi il motivo.Il tutto mi ricorda la storia di palladium, secondo qualcuno non dovevano più funzionare gli mp3 pirata o i programmini scaricati da internet, cioè quello che fanno il 99% degli utenti "domestici". Perdono tempo, ecco cosa fanno.LemonRe: Ecco come perde tempo la FSF
sembrano quelli dell'adiconsum :-)ginfitz69Re: Ecco come perde tempo la FSF
bah, per come l'hanno messa adesso, sembra proprio che disabilitare il boot sicuro via software sarà impossibilesul blog di ms è stato scritto settimane fa che, la disabilitazione via software, comporta la non concessione della certificazionequindi l'oem può farlo, ma poi avrà una macchina non certificataquanti lo faranno non lo soin ogni caso sembra che tutta la faccenda sia nata per un motivo molto meno nobile che proteggere gli utenti http://www.tomshw.it/cont/news/l-attivazione-di-windows-8-e-diabolica-e-fa-litigare/34164/1.htmlcome reagiranno gli oem? e gli odm? staremo a vederela fsf del resto fa il suo mestiere, che è fare politica, il software lo fa la comunità intorno all'OSIè da anni che Stallman non programma più e si dedica alle questione politiche, non dovrebbe sembrare tanto stranocollioneRe: Ecco come perde tempo la FSF
- Scritto da: collione> bah, per come l'hanno messa adesso, sembra> proprio che disabilitare il boot sicuro via> software sarà> impossibile> Ma l'ha messa chi? non certo la MS> sul blog di ms è stato scritto settimane fa che,> la disabilitazione via software, comporta la non> concessione della> certificazione> > quindi l'oem può farlo, ma poi avrà una macchina> non> certificata> tutte teorie, alla gente non frega niente del bollino appiccicato> in ogni caso sembra che tutta la faccenda sia> nata per un motivo molto meno nobile che> proteggere gli utenti> http://www.tomshw.it/cont/news/l-attivazione-di-wi> E non capisco cosa c'entra l'attivazione con il boot sicuro. Alla mS interessa che il loro codice prodotto sia legato a quell'hardware> come reagiranno gli oem? e gli odm? staremo a> vedere> staremo a vedere> la fsf del resto fa il suo mestiere, che è fare> politica, il software lo fa la comunità intorno> all'OSI> > è da anni che Stallman non programma più e si> dedica alle questione politiche, non dovrebbe> sembrare tanto> stranoNon mi sembra strano ma mi sembra perdere tempo, linux potrebbe essere molto più avanti, a mio avviso naturalmente.LemonRe: Ecco come perde tempo la FSF
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: collione> > bah, per come l'hanno messa adesso, sembra> > proprio che disabilitare il boot sicuro via> > software sarà> > impossibile> > > > > Ma l'ha messa chi? non certo la MS> Noooooo, l'ha messa su 'sto CapsLock e sto bel paio di CoinFlip.> > sul blog di ms è stato scritto settimane fa> che,> > la disabilitazione via software, comporta la> non> > concessione della> > certificazione> > > > quindi l'oem può farlo, ma poi avrà una> macchina> > non> > certificata> > > > tutte teorie, alla gente non frega niente del> bollino> appiccicato> Prove? Fonti?> > > in ogni caso sembra che tutta la faccenda sia> > nata per un motivo molto meno nobile che> > proteggere gli utenti> >> http://www.tomshw.it/cont/news/l-attivazione-di-wi> > > > E non capisco cosa c'entra l'attivazione con il> boot sicuro. Alla mS interessa che il loro codice> prodotto sia legato a> quell'hardware> E di conseguenza l'hardware legato al loro, e solo al loro software.Una cosa che non sta bene a chiunque utilizzi il PC per qualcosa di + che andare su facebook a scrivere XXXXXXXte.> > come reagiranno gli oem? e gli odm? staremo a> > vedere> > > > staremo a vedereQuando sarà troppo tardi, staremo a vedere il bel CapsLock de prima.dont feed the troll/dovellaRe: Ecco come perde tempo la FSF
- Scritto da: Lemon> > Ma l'ha messa chi? non certo la MS> sul blog della ms c'è scritto"For Windows customers, Microsoft is using the Windows Certification program to ensure that systems shipping with Windows 8 have secure boot enabled by default, that firmware not allow programmatic control of secure boot"è evidente che la certificazione verrà data solo a quell'hardware che non permetterà di disabilitare il secure boot via software> > tutte teorie, alla gente non frega niente del> bollino> appiccicato>non saprei, fino ad oggi quel bollino c'è sempre stato e gli oem si sono sempre preoccupato di avere la certificazione> > E non capisco cosa c'entra l'attivazione con il> boot sicuro. Alla mS interessa che il loro codice> prodotto sia legato a> quell'hardware> il problema è che gli attivatori per windows 7 hanno tutti bisogno di modificare gli elementi iniziali della sequenza di bootcol boot sicuro questo sarà impossibile> > Non mi sembra strano ma mi sembra perdere tempo,> linux potrebbe essere molto più avanti, a mio> avviso> naturalmente.difficile essere avanti quando ti muovi su un campo minato fatto di brevettiil problema di linux non è che non funziona, è che non c'ha la compatibilità con l'api windows e non c'ha programmi che leggono facilmente e senza errori i formati dati più usati su windowscollioneRe: Ecco come perde tempo la FSF
- Scritto da: collione> bah, per come l'hanno messa adesso, sembra> proprio che disabilitare il boot sicuro via> software sarà> impossibileVia software vuol dire da programma in esecuzione sul sistema operativo. Questo serve a garantire la sicurezza del sistema.Invece il fatto di farlo da tastiera non è un problema! In altri termini se il produttore mette una mascherina nel BIOS (in realtà nel firmware UEFI per essere precisi) con una funzione di attivazione e disattivazione non rinuncia a nessun bollino.Zucca VuotaRe: Ecco come perde tempo la FSF
E le varie cause anti trust te le sei dimenticate ?Dell che sotto la pressione dei clienti promette di vendere Linux preinstallato e poi misteriosamente fa marcia indietro relegando Linux a pochi modelli poco attraenti te la sei dimenticata ?dfghjkRe: Ecco come perde tempo la FSF
- Scritto da: dfghjk> E le varie cause anti trust te le sei dimenticate> ?Appunto: se abusano pagheranno. Sei tu che te le sei dimenticate. Son finiti i tempi delle vacche grasse, MS non può sgarrare più.> Dell che sotto la pressione dei clienti promette> di vendere Linux preinstallato e poi> misteriosamente fa marcia indietro relegando> Linux a pochi modelli poco attraenti te la sei> dimenticata> ?Queste sono le fesserie dei complottisti che si devono dare una ragione che dia la colpa a MS per ogni cosa che capita nel mondo.Dell innanzi tutto mi sembra che abbia venduto macchine linux negli USA con scarso sucXXXXX di pubblico e per questo ha smesso, non mi risulta che sia stata MS a fargli cambiare idea e se così fosse partirebbe l'antitrust.In seconda battuta, quello che si scordano tutti è che i vari produttori sono soliti a immettere nel mercato quello che la gente chiede, non per niente i server (anche quelli Dell si) vengono venduti senza sistema operativo e/o con altri non MS, quindi questa MS cattivona si impone agli OEM nei desktop ma lascia stare i server? oppure molto più ragionevolmente ai produttori conviene così e basta?vedi teAppuntoLemonRe: Ecco come perde tempo la FSF
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: dfghjk> > E le varie cause anti trust te le sei> dimenticate> > ?> > > Appunto: se abusano pagheranno. Sei tu che te le> sei dimenticate. Son finiti i tempi delle vacche> grasse, MS non può sgarrare> più.No. Perché stavolta si sono fatti furbi. Stanno giá scaricando la colpa sui produttori.> > > > Dell che sotto la pressione dei clienti> promette> > di vendere Linux preinstallato e poi> > misteriosamente fa marcia indietro relegando> > Linux a pochi modelli poco attraenti te la> sei> > dimenticata> > ?> > Queste sono le fesserie dei complottisti che si> devono dare una ragione che dia la colpa a MS per> ogni cosa che capita nel mondo.No. Solo per ogni cosa che fa molto comodo a M$.> Dell innanzi tutto mi sembra che abbia venduto> macchine linux negli USA con scarso sucXXXXX di> pubblico e per questo ha smesso, non mi risultaPer forza. Se metti in vendita solo macchine che fanno schifo é difficile avere buoni risultati.> che sia stata MS a fargli cambiare idea e se così> fosse partirebbe l'antitrust.E come potrebbe provarlo ?> In seconda battuta, quello che si scordano tutti> è che i vari produttori sono soliti a immettere> nel mercato quello che la gente chiede, Falso. Fin dal primo annuncio ha cercato un PC con Linux preinstallato sul loro sito, ma non ho mai trovato niente di decente. > non per> niente i server (anche quelli Dell si) vengono> venduti senza sistema operativo e/o con altri non> MS, quindi questa MS cattivona si impone agli OEM> nei desktop ma lascia stare i server? oppure> molto più ragionevolmente ai produttori conviene> così e basta? vedi tePerché nel settore server la differenza tra Linux e Windows é cosí netta che la concorrenza é molto piú forte.dfghjkRe: Ecco come perde tempo la FSF
- Scritto da: Lemon> Se linux non decolla è perchè continuano a> perdere tempo con queste cose inutili, non è una> comunità di pragmatici ma di frustrati con manie> di> persecuzione.Opinione tua personale.Non condivisibile.> MS non farà mai una cosa del genere (costringere> i produttori a bloccargli il bios nel loro boot),> si potrà sempre e comunque> disattivarlo.Prove? Fonti?> Il tutto mi ricorda la storia di palladium,> secondo qualcuno non dovevano più funzionare gli> mp3 pirata o i programmini scaricati da internet,> cioè quello che fanno il 99% degli utenti> "domestici". Poi il palladium non l'hanno fatto.Pensa se nessuno si lamentava...dont feed the troll/dovellaRe: Ecco come perde tempo la FSF
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Lemon> > Se linux non decolla è perchè continuano a> > perdere tempo con queste cose inutili, non è> una> > comunità di pragmatici ma di frustrati con> manie> > di> > persecuzione.> > Opinione tua personale.> Non condivisibile.> Certamente, ci mancherebbe> > Prove? Fonti?> Prove, fonti del contrario? FSF che strilla è una prova?> > > Il tutto mi ricorda la storia di palladium,> > secondo qualcuno non dovevano più funzionare> gli> > mp3 pirata o i programmini scaricati da> internet,> > cioè quello che fanno il 99% degli utenti> > "domestici". > > Poi il palladium non l'hanno fatto.> Pensa se nessuno si lamentava...Infatti, si si. Pensa che io ho mandato una lettera all'America per non fargli attaccare la Cina nel 2003. Pensa se non l'avessi scritta...LemonRe: Ecco come perde tempo la FSF
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > - Scritto da: Lemon> > > Se linux non decolla è perchè> continuano> a> > > perdere tempo con queste cose inutili,> non> è> > una> > > comunità di pragmatici ma di frustrati> con> > manie> > > di> > > persecuzione.> > > > Opinione tua personale.> > Non condivisibile.> > > > > Certamente, ci mancherebbe> > > > > Prove? Fonti?> > > > Prove, fonti del contrario? FSF che strilla è una> prova?> Ah quindi siamo allo "gnègnègnè"?Interessante argomento.Ora se a te sta bene lasciare che facciano i loro porci comodi riservandoti la facoltà di lamentartene inutilmente dopo, accomodati pure.Noi pensanti riteniamo che è meglio sollevare il polverone prima che lamentarsi poi.> > > > > Il tutto mi ricorda la storia di> palladium,> > > secondo qualcuno non dovevano più> funzionare> > gli> > > mp3 pirata o i programmini scaricati da> > internet,> > > cioè quello che fanno il 99% degli> utenti> > > "domestici". > > > > Poi il palladium non l'hanno fatto.> > Pensa se nessuno si lamentava...> > Infatti, si si.Quindi non l'hanno fatto perchè sono buoni.E in quanto buoni e generosi dovremo sempre fidarci di "loro".Cresci va.dont feed the troll/dovellaRe: Ecco come perde tempo la FSF
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: dont feed the troll/dovella> > - Scritto da: Lemon> > > Se linux non decolla è perchè> continuano> a> > > perdere tempo con queste cose inutili,> non> è> > una> > > comunità di pragmatici ma di frustrati> con> > manie> > > di> > > persecuzione.> > > > Opinione tua personale.> > Non condivisibile.> > > > > Certamente, ci mancherebbe> > > > > Prove? Fonti?> > > > Prove, fonti del contrario? FSF che strilla è una> prova?> > > > > > Il tutto mi ricorda la storia di> palladium,> > > secondo qualcuno non dovevano più> funzionare> > gli> > > mp3 pirata o i programmini scaricati da> > internet,> > > cioè quello che fanno il 99% degli> utenti> > > "domestici". > > > > Poi il palladium non l'hanno fatto.> > Pensa se nessuno si lamentava...> > Infatti, si si. Pensa che io ho mandato una> lettera all'America per non fargli attaccare la> Cina nel 2003. Pensa se non l'avessi> scritta...Guarda, lascia perdere, stai rispondendo agli openruppoli.Risposta al commentoRe: Ecco come perde tempo la FSF
- Scritto da: Lemon> Se linux non decolla è perchè continuano a> perdere tempo con queste cose inutili, non è una> comunità di pragmatici ma di frustrati con manie> di persecuzione.il problema è il supporto commerciale delle ditte.> MS non farà mai una cosa del genere (costringere> i produttori a bloccargli il bios nel loro boot),> si potrà sempre e comunque> disattivarlo.ricordo tempo fa che si diceva le stesse cose del PNP. Solo windows e addio agli altri.pippo75Re: Ecco come perde tempo la FSF
> > il problema è il supporto commerciale delle ditte.> secondo me il problema invece è proprio linux, troppo legato all'ideologia e poco alle esigenze della gente.> ricordo tempo fa che si diceva le stesse cose del> PNP. Solo windows e addio agli> altri.non ho capito sinceramente, cos'è il pnp? il plug and play?LemonRe: Ecco come perde tempo la FSF
- Scritto da: Lemon> secondo me il problema invece è proprio linux,> troppo legato all'ideologia e poco alle esigenze> della> gente.Che c'è di male a richiedere l'uso del cervello?Linux lo richiede. Se la gente preferisce rimanere scimmie ammaestrate al classico ciclo "W Uidovs->bella la grafica->installo il programma->clicco su avanti->accetta->avanti->avanti->fine->riavvio->oh XXXXX! il virus->che XXXXX uindovs->formatto" (e si ritorna da capo per ricominciare questo loop), sono problemi loro.Anzi..a me fa solo piacere, visto che mi faccio pagare ogni qual volta fanno un macello :)E ti assicuro che la distanza tra una riparazione e l'altra non supera i tre mesi :DNon è Linux ad essere il problema. È la gente che deve usare il cervello quando usa un computer, qualunque OS si utilizzi.DarwinRe: Ecco come perde tempo la FSF
> > ricordo tempo fa che si diceva le stesse> cose> del> > PNP. Solo windows e addio agli> > altri.> > non ho capito sinceramente, cos'è il pnp? il plug> and> play?si, il plug and play che al tempo si diceva plug and pray.doveva essere la fine dei sistemi operativi alternativi in particolare dell'os/2.Queste paure esistono da secoli, nel medioevo avevano paura delle streghe.pippo75Re: Ecco come perde tempo la FSF
- Scritto da: Lemon> Se linux non decolla è perchè continuano a> perdere tempo con queste cose inutili, non è una> comunità di pragmatici ma di frustrati con manie> di> persecuzione.Linux non deve "decollare"... non è mica una s.p.a.> MS non farà mai una cosa del genere (costringere> i produttori a bloccargli il bios nel loro boot),> si potrà sempre e comunque> disattivarlo.chi l'ha detto? Microsoft?> Pensate alle cose importanti che dopo 4-5 anni di> desktop decenti siete ancora fermi a percentuali> ridicole, chiedetevi il> motivo.Le tattiche monopolistiche di Microsoft> Il tutto mi ricorda la storia di palladium,> secondo qualcuno non dovevano più funzionare gli> mp3 pirata o i programmini scaricati da internet,> cioè quello che fanno il 99% degli utenti> "domestici". Perdono tempo, ecco cosa> fanno.Quella era un'altra storia. Un'ipotesi del genere era impraticabile: per un produttore che l'avesse implementato sarebbe stato letteralmente un suicidio.Che Microsoft possa infilare, zitta zitta, ad insaputa dell'utente che andrà a comprare il computer, un blocco per impedire un dual-boot, mi suona <b> molto </b> plausibile.il solito bene informatoRe: Ecco come perde tempo la FSF
> > Linux non deve "decollare"... non è mica una> s.p.a.> ed allora che stia dove sta> chi l'ha detto? Microsoft?> l'ha detto il buon senso, cosa che qualcuno perde appena legge MS> > Le tattiche monopolistiche di Microsoft> Ogni volta sta storia stupida oltre che trita e ritrita. Il problema non è il monopolio, quello di MS è un monopolio di fatto, non imposto dal dottore. Il monopolio non è un reato, è reato abusarne. Se MS lo fa (e lo ha fatto) pagherà ed ha pagato.Il punto è come noi ci poniamo davanti al monopolio: c'è gente come te che batte i piedi come i bambini, c'è gente come me che propone una alternativa più appetibile.Adesso, se vogliamo che tutto rimanga così per me non ci sono problemi, se vogliamo che qualcosa cambi secondo me bisogna lavora sull'idea "rendiamo linux più appetibile" piuttosto che "andiamo addosso a MS", non so se rendo.Il monopolio MS è stato più volte attaccato e distrutto, ad esempio contro IE: firefox alla gente piace più di IE, è un dato di fatto.Altri monopoli sono stati distrutti, ad esempio una volta c'era altavista per tutte le ricerche, adesso praticamente solo google: bisogna dare alternative valide, non piangersi addosso.> > Quella era un'altra storia. Un'ipotesi del genere> era impraticabile: per un produttore che l'avesse> implementato sarebbe stato letteralmente un> suicidio.> Che Microsoft possa infilare, zitta zitta, ad> insaputa dell'utente che andrà a comprare il> computer, un blocco per impedire un dual-boot, mi> suona <b> molto </b> > plausibile.E invece no, perchè l'antitrust se li mangia vivi, in più si avrebbero un sacco di rogne con cd di boot di utility ecc ecc.Inoltre mi pare chiarito il concetto che si richiede che il boot non sia modificabile tramite software ma comunque dal bios si potrà modificare questa impostazione.Ripeto che è una mia idea, se MS facesse una cosa del genere in accordo con gli OEM sarebbe da boicottare subito, sono il primo a dirlo, semplicemente credo non sia una paura realeLemonRe: Ecco come perde tempo la FSF
- Scritto da: Lemon> > chi l'ha detto? Microsoft?> > > > l'ha detto il buon senso, cosa che qualcuno perde> appena legge> MSe che di sicuro il mondo dell'industria e della finanza non ha> > > > Le tattiche monopolistiche di Microsoft> > > > Ogni volta sta storia stupida oltre che trita e> ritrita.trita e ritrita come la storia dello share di Microsoft negli S.O. per computer. Come se fosse merito della superiorità tecnica.> Il problema non è il monopolio, quello> di MS è un monopolio di fatto, non imposto dal> dottore.certo che no, da Microsoft> Il monopolio non è un reato,non è reato se è uno stato a praticarlo. Un monopolio nel mondo dell'industria è una forzatura, perché dovrebbe essere fondato sulla concorrenza... e ti sembra possibile che in 25 anni Windows non abbia mai avuto concorrenza?> Se MS lo fa (e lo ha fatto) pagherà ed> ha> pagato.qual'è la multa per aver fermato il progresso del mondo software per almeno 15 anni?> Il punto è come noi ci poniamo davanti al> monopolio: c'è gente come te che batte i piedi> come i bambini, c'è gente come me che propone una> alternativa più> appetibile.Certo... io non batto i piedi: a chi si compra un computer consiglio sempre Mac o Ubuntu. Ho già persuaso diverse persone ad installare quest'ultimo al posto di Windows.> Adesso, se vogliamo che tutto rimanga così per me> non ci sono problemi, se vogliamo che qualcosa> cambi secondo me bisogna lavora sull'idea> "rendiamo linux più appetibile" piuttosto che> "andiamo addosso a MS", non so se> rendo.che vuoi dire con "appetibile"?> Il monopolio MS è stato più volte attaccato e> distrutto, ad esempio contro IE: firefox alla> gente piace più di IE, è un dato di> fatto.vuoi paragonare un browser ad un sistema operativo? E il sucXXXXX di Firefox dimostra che dove la gente può scegliere, non sceglie Microsoft.> Altri monopoli sono stati distrutti, ad esempio> una volta c'era altavista per tutte le ricerche,> adesso praticamente solo google: bisogna dare> alternative valide, non piangersi> addosso.molto berlusconiano... tu fai le malefatte, alla faccia delle leggi in materia e poi chiedere giustizia è "piangersi addosso"> > > > Quella era un'altra storia. Un'ipotesi del> genere> > era impraticabile: per un produttore che> l'avesse> > implementato sarebbe stato letteralmente un> > suicidio.> > Che Microsoft possa infilare, zitta zitta, ad> > insaputa dell'utente che andrà a comprare il> > computer, un blocco per impedire un> dual-boot,> mi> > suona <b> molto </b> > > plausibile.> > E invece no, perchè l'antitrust se li mangia> vivi,se l'antitrust avesse fatto il suo lavoro, Microsoft neanche esisterebbe.E comunque Microsoft ha già scaricato la responsabilità sugli OEM.> Ripeto che è una mia idea, se MS facesse una cosa> del genere in accordo con gli OEM sarebbe da> boicottare subito, sono il primo a dirlo,> semplicemente credo non sia una paura> realecerto. La boicotteresti tu e quante altre persone: 100 mila? 500 mila? intanto milioni di persone che avranno comprato un computer si ritroveranno con un sistema bloccato senza possibilità di scegliere.il solito bene informatoEra ora! Petizioni online
Ragazzi finalmente qualcuno si sta muovendo per fermare questa limitazione di libertà che Microsoft vuole imporre!!Qui ci sono delle petizione online per farci sentire:http://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statementhttp://www.petitiononline.com/liberasw/petition.htmlFirmiamo e facciamoci sentire!CaptainRe: Era ora! Petizioni online
- Scritto da: Captain> 2011> petizioni online> mfw:[img]http://www.myfacewhen.net/uploads/7-smug-al-gore.jpg[/img]volgareille galeRe: A linux manca solo
scherzi? pcweek Australia fece un esperimento prima dell'uscita di windows 7mostrò kde 4 a gente per strada, spacciandolo per windows 7 e la gente si dichiarò estasiata da quello che vedevaevidentemente o linux un de più che decente ce l'ha, oppure basta la parolina windows per cambiare i giudizi della gentelinux non ha problemi tecnici ma di marketingdel resto android è linux e guarda che risultati, evidentemente il problema è nel nome non nel meritocollioneRe: A linux manca solo
- Scritto da: collione> mostrò kde 4 a <b> gente per strada </b> , spacciandolo per> windows 7 e la gente si dichiarò estasiata da> quello che> vedevaBeh non mi sembra esattamente quel che si dice un test affidabile...Per il resto sono d'accordo con te...pignoloRe: A linux manca solo
perchè è inaffidabile? alla fin fine è la gente comune che compra i computerla gente per strada è la stessa che va nel megastore e compra un cassone con windows 7 sopracollioneRe: A linux manca solo
Avrei dato nel test anche un software da installare all'utente compresso bz2 e che necessiti di ricompilare il kernel.... penso che l'entusiasmo si sarebbe spento all'istante.Su windows mi dispiace dirlo ma la Shell di Comando esiste solo ed esclusivamente per gli utenti avanzati, mentre qualunque linux obbliga a dover usare la shell, vedi qualunque device non proprio standard.Per esempio l'antenna Alpha che è una killer application per gli os linux non è ancora nativa, viene vista ma il chipset va in tilt purchè non reinstalli i driver il che necessita di impostare dove scaricare i pacchetti e necessita di "Impazzire con la shell" dove in windows si attacca e si usa, questo non lo capiscono, e i DEBIAN user continuano a mettere i bastoni tra le ruote, tutti cagano sopèra Canonical per Ubuntu, ma è l'unica con le Palle che cerca di "Smuovere" le acque ed essendo sola non è che possa fare i miracoli.Be&ORe: A linux manca solo
Trattasi di Antennine Wi-Fi che superano la limitazione dei Classici 5mwnon costano un tubo, sono made in taiwan ed usano chipset RTL8187xx permettono di creare hot-spot, collegarsi a distanze oltre i classici 100m.Nate attorno a Backtrack sono con i nuovi kernel diventate instabili e bisogna sostituire il driver di default, su tutte le distribuzioni, MeeGo compreso, pena si inizia a navigare ma il tempo che il chipset vada in surriscaldamento e si bloccano.La mia Comfast 10G sotto windows è una Bomba sotto linux mi tocca ricompilare tutto ad ogni aggiornamento ufficiale del kernel, che nel mio caso di utilizzo significa un reinstall completo.Vengo da Amiga e non si può dire che su amiga non si metteva mano alla shell anzi ci lavoravi ongi hack sull'OS che di fatto da Amiga OS3.1 era diventato un normale attività sostituire le librerie e modificare le startup-sequence e altri giochetti che però smaronavano meno di Linux che posso dire, purchè tu non voglia usare solo i repositori ufficiali risulta il classico come si dice ...Pain in the ASS...Altro che User Friendly, poi unity peggio che peggio, trasforma il tutto in un Finto BimbominkiaOS dove alla fine ti tocca attivare l'interfaccia originale, non ho provato Ubuntu 10.10 per il fatto che non aggiorna con i chipset che ho a disposizione sul mio Wi-Fi, entrambe si "Surriscaldano" e non ho le palle da smaronarmi a ricompilare per aggiornare, meglio format, ma non è il momento, ora ho MeeGo in prova che toglierò presto, troppi microbug che non posso sistemare, se non aggiornando....ops non posso....ed è pure più complicato ricompilare il tutto quando la barra spazziatrice del portatile viene vista come Spazio ed Invio assieme.E ci speravo in MeeGo !!ora non mi resta che provare Android su EeePC e vedere come va, ho un EeePC 1000H con kit touch installato da me, e viene visto da tutti i Linux con ultimo kernel di default.ma non basta a farmi dire W Linux, anzi aver provato MeeGo che di default necessita Alt+F12 per accedere a windows non mi da la soddisfazione e l'entusiasmo che mi aveva fatto la sua esecuzione in USB.Be&OFree BIOS
<b> Free BIOS </b> https://www.fsf.org/campaigns/free-bios.htmlhttp://www.coreboot.orgABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Free BIOS
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> <b> Free BIOS </b> > > https://www.fsf.org/campaigns/free-bios.html> > http://www.coreboot.orgNon vedo l'ora di brickarmi il PC al primo aggiornamento non testato a sufficienza.Risposta al commentoRe: Free BIOS
Tanto lo "bricki" ad ogni patch tuesday :)DarwinRe: Free BIOS
- Scritto da: Darwin> Tanto lo "bricki" ad ogni patch tuesday :)Eh no, eh! Ammesso che possa succedere - perché in...dodici anni? C'era già Windows update ai tempi di Windows 2000? non mi è mai capitato - posso sempre riavviare in modalità provvisoria e fare il rollback a un punto di ripristino precedente. Pochi minuti e una montagna di parolacce ma in linea di massima si fa. Accendere un cero al "BIOS della comunità" e sperare che vada SEMPRE liscia...XXXXX no. Dal mondo open source sono venuti fuori progetti insostituibili, ma software che deve interagire così a basso livello preferisco lo scriva chi sa per filo e per segno come è fatto l'hardware, piuttosto che tirare ad approssimare per reverse engineering.Tutto il resto è ideologia.Risposta al commentoTutto fumo
Alla fine in un modo o nell'altro le cose resteranno come sono ora, per qualche hackeraggio del bios del dispositivi o per il ancato adempimento di quanto citato nell'articolo.SbuoroloyaMAC
*** Not a troll question - domanda seria***Non ne sono sicuro, e chiedo venia se sbaglio. Se io compro un mac, posso legalmente installarci altri sistemi operativi od avere dual boot? In caso contrario, come mai non ci sono cause legali per forzarli ad averlo?coccobananaRe: MAC
- Scritto da: coccobanana> *** Not a troll question - domanda seria***> > Se io compro un macAssolutamente sì.http://en.wikipedia.org/wiki/Boot_Camp_%28software%29https://help.ubuntu.com/community/MacBook <- tanto per fare un esempioRisposta al commentoRe: MAC
Grazie. Quindi il limite e' il contrario? Non si puo' installare mac oSx altrove?coccobananaRe: MAC
- Scritto da: coccobanana> Grazie. Quindi il limite e' il contrario? Non si> puo' installare mac oSx> altrove?Nì, smanettando si può fare. ovviamente viola la licenza d'uso di OS X e pertanto non è un'operazione supportata da Apple in alcun modo; anche applicare i successivi aggiornamenti di sicurezza se non ricordo male non è propriamente una passeggiata.Non mi sembra Apple abbia mai tentato un'azione legale contro chi utilizza OS X su un PC Intel non Apple, mentre invece ha trascinato in tribunale un'azienda che vendeva PC Intel con OS X preinstallato (con regolare licenza, anche se in violazione della stessa).Altre informazioni:http://wiki.osx86project.org/wiki/index.php/Main_Pagehttp://news.cnet.com/8301-13506_3-20113365-17/apple-wins-key-battle-against-psystar-over-mac-clones/Risposta al commentoRe: MAC
Certo che puoi, anzi Apple ti fornisce gratis anche lo strumento per farlo, si chiama Bootcamp.bootcampRe: MAC
Se mettono questo maledetto limite, io mi compro subito un mac.e che cavolo, alla fine gira che gira, lo zampino di palladium c'è sempre- Scritto da: bootcamp> Certo che puoi, anzi Apple ti fornisce gratis> anche lo strumento per farlo, si chiama> Bootcamp.diegoitaliaitRe: MAC
- Scritto da: diegoitaliait> Se mettono questo maledetto limite, io mi compro> subito un> mac.> e che cavolo, alla fine gira che gira, lo zampino> di palladium c'è> sempreGuarda che se microsoft vuole realmente impedire qualcosa è proprio installare windows sui macachintosh ... di linux come al solito non frega niente a nessuno.nome e cognomeRe: MAC
Dopo aver provato per 1 giorno OSX non lo installi piu' windows.digitaleFree Software Foundation Campaigns
<b> Free Software Foundation </b> Current Campaignshttps://www.fsf.org/campaignsABOLIRE IL COPYRIGHTche brutta bestia l'invidia
come da oggettosucRe: che brutta bestia l'invidia
L'invidia di... cosa?fagottoRe: che brutta bestia l'invidia
- Scritto da: fagotto> L'invidia di... cosa?Di chi compra i giochi originali e poi non puo' giocarci se non ha internet (rotfl)kraneRe: che brutta bestia l'invidia
QUOTAZZO DA 1000+Be&ORe: che brutta bestia l'invidia
Anche l'ATI/AMD non è male come Bestia !!(rotfl)Be&OLe azienda saranno seriamente colpite
Ora che ci penso. Questo sistema non colpirá solo linux e i vari recovery/partition tools.Un sacco di aziende hanno il loro sistema operativo preconfigurato in un ghost. Ogni volta che arriva un PC nuovo invece di reinstallare tutti i software necessari sovrascrivono il sistema operativo con il loro ghost.Con W8 saranno costretti ad installare tutti i software uno alla volta (come minimo i tolls per l'amministrazione remota). Sara una bella perdita di produttivitá.dfghjkRe: Le azienda saranno seriamente colpite
- Scritto da: dfghjk> Ora che ci penso. Questo sistema non colpirá> solo linux e i vari recovery/partition> tools.> Un sacco di aziende hanno il loro sistema> operativo preconfigurato in un ghost.> > Ogni volta che arriva un PC nuovo invece di> reinstallare tutti i software necessari> sovrascrivono il sistema operativo con il loro> ghost.> Con W8 saranno costretti ad installare tutti i> software uno alla volta (come minimo i tolls per> l'amministrazione remota). Sara una bella perdita> di> produttivitá.TuttoaSaldoRe: Le azienda saranno seriamente colpite
- Scritto da: dfghjk> Ora che ci penso. Questo sistema non colpirá> solo linux e i vari recovery/partition> tools.> Un sacco di aziende hanno il loro sistema> operativo preconfigurato in un ghost.> > Ogni volta che arriva un PC nuovo invece di> reinstallare tutti i software necessari> sovrascrivono il sistema operativo con il loro> ghost.> Con W8 saranno costretti ad installare tutti i> software uno alla volta (come minimo i tolls per> l'amministrazione remota). Sara una bella perdita> di> produttivitá.A parte il fatto che se l'azienda lavora bene non usa questi modi barbari ma tecniche di installazione centralizzata ed automatizzata, a parte questo dicevo, non vedi che è l'ennesima prova che non la faranno sta cosa?E' controproducente, genera più XXXXXX che vantaggi. Sono paranoie queste, la MS non si darà la zappa nei piedi ma soprattutto un OEM non rischierà che i suoi pc con bollino vengano lasciati negli scaffali mentre quelli senza bollino verranno venduti.LemonRe: Le azienda saranno seriamente colpite
> A parte il fatto che se l'azienda lavora bene> non usa questi modi barbari ma tecniche di> installazione centralizzata ed automatizzata, aPrima devi installare i tools per l'amministrazione remota.> parte questo dicevo, non vedi che è l'ennesima> prova che non la faranno sta> cosa?Eppure la stanno facendo. Creeranno tanti XXXXXX, ma se fanno fuori la concorrenza i clienti non possono abbandonarli.> E' controproducente, genera più XXXXXX che> vantaggi. Sono paranoie queste, la MS non si darà> la zappa nei piedi ma soprattutto un OEM non> rischierà che i suoi pc con bollino vengano> lasciati negli scaffali mentre quelli senza> bollino verranno venduti.Ricatteranno i produttori per non rendere disponibili quelli senza bollino.dfghjkNon ha avuto grande sucXXXXX questo art
Ho controllato l'appello stamattina e c'erano giá piú di 15 mila firmatari.Adesso sono 15329, pochi nomi italiani.dfghjkRe: Non ha avuto grande sucXXXXX questo art
- Scritto da: dfghjk> Ho controllato l'appello stamattina e c'erano> giá piú di 15 mila> firmatari.> Adesso sono 15329, pochi nomi italiani.Perchè dfghjk è un nome itaGliano? :DmaltoRe: Non ha avuto grande sucXXXXX questo art
- Scritto da: dfghjk> Ho controllato l'appello stamattina e c'erano> giá piú di 15 mila> firmatari.> Adesso sono 15329, pochi nomi italiani.La pagina e' statica, l'aggiornamento non e' in tempo reale._thebishop_Re: Non ha avuto grande sucXXXXX questo art
> La pagina e' statica, l'aggiornamento non e' in> tempo reale.Vero. Avevo visto che c'era un last update, ma avevo visto male l'ora.dfghjkCè già
Avevo acquistato un Dell prima delle ferie.Avevo tentato di installare linux: niente da fare.All'assistenza contattata mi avevano risposto che occorreva cambiare settagi nel bios.Quindi il problema già esiste sulle macchine con pre insallazione windows.Naturalmente nel mio caso ho preferito rimandare indietro il computer: perchè avrei dovuto pagare un tecnico non della Dell e perdermi la garanzia?ninjaverdeRe: Cè già
Scusa, ma di che settaggi parli? Cambiare i settaggi non significa affatto modificare il bios.Ad esempio, se il sistema è configurato per effettuare il boot da hard disk, per usare il cd di installazione di linux (o di qualunque altro sistema operativo, incluso windows stesso, se vuoi rifare l'installazione da zero) occorre prima impostare il cd come periferica di avvio. Si riferivano mica a quello?uno qualsiasiRe: Cè già
Si si riferivano a quello LOOOOOL hai rimandato indietro il pc per nulla è normale che di default non ti faccia il boot da cd/dvd o chiavetta quello lo devi settare tu in tutti i pc- Scritto da: uno qualsiasi> Scusa, ma di che settaggi parli? Cambiare i> settaggi non significa affatto modificare il> bios.> > Ad esempio, se il sistema è configurato per> effettuare il boot da hard disk, per usare il cd> di installazione di linux (o di qualunque altro> sistema operativo, incluso windows stesso, se> vuoi rifare l'installazione da zero) occorre> prima impostare il cd come periferica di avvio.> Si riferivano mica a> quello?kenji asrafelRe: Cè già
- Scritto da: kenji asrafel> Si si riferivano a quello LOOOOOL hai rimandato> indietro il pc per nulla è normale che di default> non ti faccia il boot da cd/dvd o chiavetta> quello lo devi settare tu in tutti i> pcHo installato linux almeno una cinquantina di volte si pc diversi, a volte anche solo per conoscere le diverse distribuzioni, cominciando quando ancora vi era la versione Red Hat 5.0.Quindi so benissimo come si fa a fare il boot dal CD.Infatti linux partiva regolarmente, e tutto andava bene fintanto che occorreva formattare. La formattazione partiva (apparentemente regolare) poi si fermava e mi dava errore.Preciso che Suse può cambiare le partizioni una volta impostate.Ora non conosco bene tutte le particolarità dei settaggi bios che occorreva cambiare (mi mancava la documentazione che era zero).Sicuramente un installatore o un sistemista ne sa più di me. Ma con una macchina nuova ho il diritto di recessione, che cessa dopo 8 giorni.Cercare un laboratorio che faccia subito le operazioni necessarie appena prima delle ferie è difficile. E poi perchè dovrei spendere denaro per un settaggio quando ho una macchina nuova che non dovrebbe avere problemi?Inoltre un tecnico che vende anche lui computer a ragione mi direbbe: "Ma perchè non ha acquistato da me?"...ninjaverdeRe: Cè già
- Scritto da: uno qualsiasi> Scusa, ma di che settaggi parli? Cambiare i> settaggi non significa affatto modificare il> bios.> > Ad esempio, se il sistema è configurato per> effettuare il boot da hard disk, per usare il cd> di installazione di linux (o di qualunque altro> sistema operativo, incluso windows stesso, se> vuoi rifare l'installazione da zero) occorre> prima impostare il cd come periferica di avvio.> Si riferivano mica a> quello?A cosa si riferivano esattamente non so, ma non al boot da cd questo lo conosco bene.(Segue risposta dettagliata oltre)ninjaverdeLa FSF è contro troppe cose
Dovrebbero investire i soldi delle donazioni per la FSF per creare un loro computer assemblato da lavoratori americani con paghe decenti e diritti sindacali. E sostituire le parti proprietarie che molti oggi ritengono fondamentali con software libero. Gli darei dei soldi anche io per farlo. Invece fanno solo queste campagne: iBad, Digital Restrictions Management, bisogna dire GNU/Linux e non solo Linux ecc... cose che indeboliscono la causa perché sono argomentazioni che non smuovono le coscienze.Dottor StranamoreRe: La FSF è contro troppe cose
- Scritto da: Dottor Stranamore> Dovrebbero investire i soldi delle donazioni per> la FSF per creare un loro computer assemblato da> lavoratori americani con paghe decenti e diritti> sindacali.Perchè americani? La FSF è internazionale, non devono fare campanilismo.uno qualsiasiRe: La FSF è contro troppe cose
- Scritto da: Dottor Stranamore> Dovrebbero investire i soldi delle donazioni per> la FSF per creare un loro computer assemblato da> lavoratori americani con paghe decenti e diritti> sindacali.Da quando chi milita nella FSF è un sottopagato senza diritti sindacali?> E sostituire le parti proprietarie che> molti oggi ritengono fondamentali con software> libero. Gli darei dei soldi anche io per farlo.Credi sia facile? Mettiti a scrivere codice se sei bravo.Quello che hanno potuto reimplementare l'hanno fatto.Il resto arriva con calma.> Invece fanno solo queste campagne: iBad, Digital> Restrictions Management, bisogna dire GNU/Linux e> non solo Linux ecc... cose che indeboliscono la> causa perché sono argomentazioni che non smuovono> le> coscienze.E beh certo. La colpa è della Free Software Foundation che si occupa della libertà degli utenti. Non degli utenti che sono troppo idioti per capire che le multinazionali li fottono in tutti i modi possibili e immaginabili.Come si dice: quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 ottobre 2011 01.11-----------------------------------------------------------DarwinRe: La FSF è contro troppe cose
- Scritto da: Darwin> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Dovrebbero investire i soldi delle donazioni> per> > la FSF per creare un loro computer> assemblato> da> > lavoratori americani con paghe decenti e> diritti> > sindacali.> Da quando chi milita nella FSF è un sottopagato> senza diritti> sindacali?> Chi ha detto questo? Se capisci Roma per Toma è inutile leggere il resto.Dottor StranamoreRe: La FSF è contro troppe cose
È inutile o è sconveniente? Io credo la secondaDarwinMi risulta che negli USA ...
per legge non può esistere nulla di blindato ... quindi win8 o altro non lo possono tecnicamente blindare ... :Dprova123Re: Mi risulta che negli USA ...
- Scritto da: prova123> per legge non può esistere nulla di blindato ...> quindi win8 o altro non lo possono tecnicamente> blindare ... > :DSe ha le backdoor governative non c'e' problema (rotfl)kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 24 10 2011
Ti potrebbe interessare