Roma – Ci hanno provato e, probabilmente, sono riusciti con uno spam su vasta scala a infilare in molti computer il proprio cavallo di Troia, un codicillo che può consegnare loro il controllo del computer dell’utente colpito. Sono gli autori di Xombe, trojan a doppia faccia di cui ha parlato nelle scorse ore SalvaPC News .
Pensato per aggredire i sistemi Windows, il trojan non si diffonde via email da solo, come accade invece a molti dei suoi “colleghi”, ma viene trasmesso in una email non richiesta direttamente dagli autori o, più probabilmente, da computer infettati (zombie) utilizzati come base di partenza per i messaggi. Il tutto è stato aggravato dal fatto che il messaggio era confezionato come se fosse stato spedito da Microsoft, che non ha naturalmente nulla a che vedere con il fatto.
L’efficacia del trojan era però legata ad un sito web, gamemaniacs.org, che è stato chiuso. Al momento, dunque, i trojan che sono entrati nei computer infetti sono destinati a non causare ulteriori danni . Difficile però quantificare quante sono le macchine che, invece, potrebbero ora essere “gestite da remoto” dagli autori dell’attacco che rimangono, per il momento, ignoti. Un’altra versione di Xombe, che si appoggi su altri siti e server web, potrebbe essere dietro l’angolo e l’attenzione, dunque, rimane alta.
Gli esperti non escludono, ovviamente, che anche questo spam condito da trojan possa essere servito ad acquisire nuove macchine da utilizzare da remoto come zombie, cioè computer dai quali è possibile far partire, per esempio, attacchi di tipo denial-of-service contro obiettivi in rete . Un tipo di attacco che da anni è una fonte di preoccupazione per gli esperti di sicurezza.
-
Bene...bravi...
Continuate pure cosi'.... voi Americani si' che avete capito come fare i soldi.....Ma per piacere.....Anonimoma lol...
usa in my hearth forever :sAnonimoRe: ma lol...
ehm correggo: heartAnonimoRe: ma lol...
Earth va bene, visto che la stanno distruggendo a furia di guerre e di cazzate :'(Ics-piW gli usa - veramente!
scusate, ma secondo voi la tecnologia che sta alla base di internet da dove viene? Il vostro pc? Il vostro apple? Dove sta la Microsoft? E dove lavora Linus Torvald? Dove ha sede Intel?Ok, per onore di cronaca diciamo che il processore è merito di Faggin, un italiano; ma molto del resto viene dagli USA.AnonimoRe: W gli usa - veramente!
> scusate, ma secondo voi la tecnologia che> sta alla base di internet da dove viene? Il> vostro pc? Il vostro apple? Dove sta la> Microsoft? E dove lavora Linus Torvald? Dove> ha sede Intel?mi sa che il mio pc è completamente made in China o giu di lì...e dire che la tecnologia del pc è solo made in usa è un po' una "cagata"AkiroRe: W gli usa - veramente!
> mi sa che il mio pc è completamente> made in China o giu di lì...> e dire che la tecnologia del pc è> solo made in usa è un po' una> "cagata"è made in china la produzione ma la tecnologia no di certoAnonimoRe: W gli usa - veramente!
- Scritto da: Anonimo> scusate, ma secondo voi la tecnologia che> sta alla base di internet da dove viene? Il> vostro pc? Il vostro apple? Dove sta la> Microsoft? E dove lavora Linus Torvald? Dove> ha sede Intel?> > Ok, per onore di cronaca diciamo che il> processore è merito di Faggin, un> italiano; ma molto del resto viene dagli> USA.fosse l'unico Faggin .. Se non fosse per Colombo .. in america si nutrirebbero di bananearrampicati sugli alberi .. :-)postmasterRe: W gli usa - veramente!
- Scritto da: postmaster> Se non fosse per Colombo .. in america si> nutrirebbero di banane> arrampicati sugli alberi .. > :) Maledetto Colombo!!!!AnonimoE' un brevetto senza senso.
Mi sembra un brevetto improponibile, il fatto di poter usare un nome mi sembra una possibilita' implicita nel sistema di definizione del dominio.lord_cascoRe: E' un brevetto senza senso.
Se passa questo, vado in USA e brevetto il "modo per andare al supermercato o altro centro di grande distribuzione al publlico, prendere un carrello, con o senza monetina, girare fra i banconi prendendo la merce che si intende acquistare e poi andare alla cassa etc etc"E poi tutti a pagarmi per poter fare la spesaE non provate a fregarmi l'idea (brevetto questo post cosi siete a posto !! )AnonimoMa vi rendete conto?
Dall Articolo:------------------Nel dettaglio, il brevetto parla di un'attività nella quale vengono rilasciati a terzi indirizzi email e indirizzi web che abbiano un riferimento al nome, cose come albert@smith.com, vale a dire "nome utente" seguito dall'estensione di dominio del proprio cognome. ------------------Cioè vi rendete conto di cosa sono in grado di brevettare?Questa è follia, bisogna organizzarci prima che si arrivi a questi livelli anche in Europa.AnonimoNon avete capito niente... :D
E' una provocazione bella e buona, no? Mi pare talmente ovvio... Davide contro Golia... Potrebbe essere anzi una mossa studiata a tavolino da avvocati coi fiocchi e controfiocchi per dare una volta per tutte una svolta epocale al modo di gestire i brevetti in America, magari sul modello Europeo che è tutto sommato uno dei più validi.Nel frattempo vado in America a brevettare la riproduzione sessuale... che distratto me n'ero dimenticato.AnonimoRe: Brevettateci le natiche!
> Negli USA, dove diventa legge anche una> sentenza di un giudice, ogni tanto si> sveglia qualcuno che si inventa di vendere> che ne so pezzi di Luna, o di Universo o> decide di brevettare i domini Internet! E> stai certo che "forse", e sottolineo> "forse", ha pure qualche speranza di avere> successo!> Pensa se cose del genere fossero possibili> in Italia! Stai sicuro che il giorno dopo> qualcuno brevetterebbe l'Anagrafein USA una sentenza di un giudice diventa non "legge" ma "precedente" sulla cui base altri giudici si appoggiano per decidere. Questo avviene e non è sbagliato eprchè in USA sono poche migliaia le leggi a cui i cittadinid eovno rifarsi e sul resto decide un giudice. In Italia dove solo le leggi statali sonocirca 100000 e con elregionali andiamo a circa 180000 si copre un po' tutto anche come cagare al cesso. Ciò nonostante anche da noi el sentenze di cassazione diventano legge anzi da noi in pratica diventano legge.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 gen 2004Ti potrebbe interessare