Roma – Da qui al suo pensionamento Windows XP potrà contare su almeno un altro service pack. Lo ha rivelato a ZDNet France Bernard Ourghanlian, technical and security director della filiale francese di Microsoft, aggiungendo che l’update arriverà il prossimo anno, dopo l’introduzione sul mercato di Windows Vista.
Il fatto che il Service Pack 3 venga rilasciato dopo il lancio di Vista non desta particolare stupore, ma sul momento del debutto sembrano esserci molte meno certezze di quelle ostentate da Ourghanlian: se tutto va bene, infatti, la commercializzazione di Windows Vista dovrebbe iniziare poche settimane prima delle festività natalizie 2006, dunque in un periodo non molto adatto per la distribuzione di un service pack. Se a ciò si aggiunge – come confermato dallo stesso dirigente francese – che da qui alla fine del prossimo anno la priorità assoluta di Microsoft sarà lo sviluppo e il testing del nuovo sistema operativo, sembra lecito attendersi che l’SP3 non farà il suo debutto prima del 2007.
Ourghanlian non ha fornito alcun dettaglio sui contenuti del prossimo service pack, limitandosi ad affermare che “tradizionalmente, alcune delle caratteristiche delle nuove versioni di Windows vengono integrate nelle precedenti versioni per mezzo di service pack”. Nel caso dell’SP3, tra le caratteristiche migrate dal nuovo OS a XP potrebbe esserci il sottosistema WinFX , che come noto comprende il sistema grafico Avalon, il sistema di comunicazione Indigo e, in futuro, il file-system relazionale WinFS.
L’ ultimo service pack per Windows XP risale a circa un anno fa, e ha portato con sé importanti cambiamenti alle funzionalità e alle politiche di sicurezza del sistema operativo.
Altra rivelazione di questi giorni, apparsa sul blog del program manager di Microsoft Brian Jones, è che Office 12 includerà il supporto nativo al formato PDF . Tale caratteristica, che secondo Jones è fra le più richieste dagli utenti, si concretizzerà nell’aggiunta alle applicazioni di Office (Word, Excel, PowerPoint, Access, Publisher, OneNote, Visio e InfoPath) di una funzione per l’esportazione dei documenti nel formato PDF.
Uno dei più agguerriti rivali open della suite di Microsoft, OpenOffice, ha introdotto un filtro di esportazione per il formato PDF a partire dalla versione 1.1 .
-
Ma quale flat di telecom...
x farla breve, ho comprato un cordless aladino ad agosto, che ha attivato senza che lo volessi tutti i servizi aggiuntivi di telecom. Quando ho deciso di attivare la flat (inizio settembre), la telecom mi ha risposto che avevo dei servizi in fase di attivazione (che non avevo chiesto) e che la flat non era attivabile. Siamo al 3 ottobre, la situazione è ancora così nonostante abbia chiamato il 187 almeno 9-10 volte. Non voglio finire fra le X rosse, quindi immaginate ogni genere di improperio che conoscete e rivolgetelo a telecom italia da parte mia.carobeppeRe: Ma quale flat di telecom...
Anch' io ho richiesto la flat a luglio (sotto linea aziendale) e mi han detto che "c'erano dei servizi in attesa e quindi non si poteva attivare",però la signorina dell' helpdesk non mi ha saputo dire quali. Dopo varie telefonate son riuscito a farmela attivare il 14 settembre. Da li fino al 21 settembre, a parte la lentezza mostruosa durante le ore diurne (se faccio dei test per vedere la velocità mi dicono che sto usando un 14.4k e invece sono in isdn doppio canale!!!!) il 21 smette misteriosamente di funzionare. Controllo e addirittura non ho più il segnalre isdn, ma mi funziona solo il pstn (quindi chiamo e stop)Sto ancora chiamando costantemenete il 191 e la risposta è sempre questa:"Inoltrerò un sollecito ma sembra ci siano difficolta nel riattivarle la linea che è stata disattivata per eccessivo uso"... Eccessivo uso????? a casa mia loro parlano di flat h24.....AnonimoRe: Ma quale flat di telecom...
denunciate gente, denunciate ...e scrivete anche l garante e ai vostri rappresentanti politici (in parlamento, al governo, in regione, provincia, comune)AnyFileRe: Ma quale flat di telecom...
- Scritto da: Anonimo> Anch' io ho richiesto la flat a luglio (sotto> linea aziendale) e mi han detto che "c'erano dei> servizi in attesa e quindi non si poteva> attivare",però la signorina dell' helpdesk non mi> ha saputo dire quali. Dopo varie telefonate son> riuscito a farmela attivare il 14 settembre. Da> li fino al 21 settembre, a parte la lentezza> mostruosa durante le ore diurne (se faccio dei> test per vedere la velocità mi dicono che sto> usando un 14.4k e invece sono in isdn doppio> canale!!!!) il 21 smette misteriosamente di> funzionare. Controllo e addirittura non ho più il> segnalre isdn, ma mi funziona solo il pstn> (quindi chiamo e stop)> > Sto ancora chiamando costantemenete il 191 e la> risposta è sempre questa:> > "Inoltrerò un sollecito ma sembra ci siano> difficolta nel riattivarle la linea che è stata> disattivata per eccessivo uso"... Eccessivo> uso????? a casa mia loro parlano di flat h24.....Stavo per sottoscriverla anche io !!!Grazie per l'avvertimento sono proprio dei banditi.che schifoAnonimoRe: Ma quale flat di telecom...
Ciao, per correttezza devo rispondere al thread dove scrivevo della disattivazione. La risposta data per "eccessivo uso" credo sia un' altra risposta data a caso dall' helpdesk (dopo che altre 3 persone mi han buttato il telefono in faccia senza neanche parlare). Infatti il giorno dopo ho chiamato la mattina e ho trovato una persona disponibile che ha inoltrato la richiesta di guasto. Al pomeriggio è arrivato subito il tecnico e da controlli in centrale è risultato che la porta della mia isdn era in "tilt" causa errati parametri dati durante l' attivazione. Ora ho la flat attiva e sembra andare bene, rispetto a prima sembra avere anche molti meno blocchi e disconnessioni (che fosse veramente errore di impostazione?) Premettendo che chiamare al 191 è come lanciare un file che dice qualcosa di casuale, posso affermare che, senza adsl questa è l' unica alternativa per poter lavorare in internet!! Come si dice: mangia sta minestra o salta sta finestra :-PAnonimoRe: Ma quale flat di telecom...
vivo in una zona, la Lomellina,nel Pavese, dove forse l' ADSL non arriverà MAI.PLC, Wi-Max, seguo ogni nuova tecnologia che mi possa permettere di avere un minimo di banda m aè tutto mnedio lontano.Ho attivato da qualche giorno Teleconomy , la flat da 128ke sembra che funzioni abbastanza bene a parte qualche disconnessione. A volte mi tocca riavviare per riconnettermi perchè il modem va in palla...penso a causa del mio hardware.Per una volta ,forse, telecoma funziona.(troll4)AnonimoRe: Ma quale flat di telecom...
Io sto in una zona coperta dall'Adsl ma uso Teleconomy dall'inizio di agosto. Nessun problema tecnico notevole e nessuna disconnessione. Mi sono capitate solo un paio di volte delle difficoltà di connessione ma del tipo già "provato" quando ancora avevo Alice1Cent (del resto il num è lo stesso).Heather82_CsSotto Silenzio!?!?
"È passata relativamente sotto silenzio la recente offerta commerciale di Telecom Italia per l'accesso a Internet senza limiti di tempo che prende il nome di Teleconomy Internet. "Ma dico stiamo scherzando?Lo hanno riportato tutti i maggiori quotidiani online.Sul sito di Anti Digital Divide sono stati aperti una dozzina di thread al riguardo.Punto Informatico ha dedicato un articolo sulla recente lettera spedita da add riguardo a teleconomy internet...ma Mantellini su p.i. scrive solo o ogni tanto si degna di leggere anche gli altri articoli?AnonimoRe: Sotto Silenzio!?!?
- Scritto da: Anonimo> "È passata relativamente sotto silenzio la> recente offerta commerciale di Telecom Italia per> l'accesso a Internet senza limiti di tempo che> prende il nome di Teleconomy Internet. "> > > Ma dico stiamo scherzando?> Lo hanno riportato tutti i maggiori quotidiani> online.> > Sul sito di Anti Digital Divide sono stati aperti> una dozzina di thread al riguardo.> > Punto Informatico ha dedicato un articolo sulla> recente lettera spedita da add riguardo a> teleconomy internet...ma Mantellini su p.i.> scrive solo o ogni tanto si degna di leggere> anche gli altri articoli?Appunto...invito Mantellini a farci una visitina e a rendersi conto delle bellezze che produce la bella flat telecom.Signor Mantellini,dia un'occhiata al nostro forum e si accorgerà come "funziona" la telecoma internet Eccole il link diretto http://www.antidigitaldivide.org/index.php?name=MDForum&file=viewforum&f=4&sid=2a4657a8eb78aa6969c1d2a2420a8ac3Faus74Re: Sotto Silenzio!?!?
- Scritto da: Faus74> e a rendersi conto delle bellezze che produce la> bella flat telecom.Tra l'altro, IMHO, l'apparire di questa "bella" flat significa definitivamente che la copertura adsl da parte di TI non aumenterà piùAnonimoRe: Sotto Silenzio!?!?
e non dimentichiamo it.tlc. gestori .telecom , se ne è parlato dai primi di agosto a tutt'ora.......AnonimoRe: Sotto Silenzio!?!?
Secondo me è passato sotto silenzio, la conoscono bene solo quelli che leggono quotidianamente PI o altri siti "hi-tech", chi non è già connesso ad internet o chi naviga in rete con altri scopi non ne è assolutamente a conoscienza.Provate ad adare su un forum molto frequentato, diciamo almento 20k iscritti, e che non tratti tecnologia e provate a chiedere quanti conoscono Telec. Internet.AnonimoRe: Sotto Silenzio!?!?
- Scritto da: Anonimo> ...ma Mantellini su p.i.> scrive solo o ogni tanto si degna di leggere> anche gli altri articoli?Mantellini fa solo politica.exsinistroRe: Sotto Silenzio!?!?
Il che, nella sua definizione, non è affatto un male. Quelli che facevano mettere nei bar i cartelli con scritto: "qui non si fa politica", erano i tuoi amichetti del ventennio....abbiamo già dato, grazie...AnonimoRe: Sotto Silenzio!?!?
> Ma dico stiamo scherzando?> Lo hanno riportato tutti i maggiori quotidiani> online.E' vero, anche pi. Ma leggiti la carta e vedi cosa trovi....AnonimoRe: Sotto Silenzio!?!?
Confermo invece che e' passata sotto silenzio. In tv visto niente, nemmeno alla radio. Io l'ho saputo adesso di questa offerta.MIca tutti leggono i forum di antididigitalquellochee'AnonimoRe: Sotto Silenzio!?!?
- Scritto da: Anonimo> Confermo invece che e' passata sotto silenzio.> In tv visto niente, nemmeno alla radio. Io l'ho> saputo adesso di questa offerta.> MIca tutti leggono i forum di> antididigitalquellochee'Concordo...anch'io l'ho appreso ora e passerò parola a dei miei amici costretti al 56K....almeno, con pazienza, potranno aspirare au un po' di P2P.AnonimoRe: Sotto Silenzio!?!?
- Scritto da: Anonimo> MIca tutti leggono i forum di> antididigitalquellochee'Appunto,fareste bene a leggerlo ogni tanto :)Faus74velocità teoriche
quoto:vorticoso raddoppiarsi ormai semestrale delle prestazioni della larga banda adsl che viaggia a velocità teoriche anche di 100 volte superioriproprio teoriche le velocità, visto che il mio modem si collega a 4 mega (oooh!), ma va a 1 solo.i restanti 3 funzionano con i servizi a pagamento del provider?e non parlo dello squallido upload...AnonimoRe: velocità teoriche
- Scritto da: Anonimo> quoto:> vorticoso raddoppiarsi ormai semestrale delle> prestazioni della larga banda adsl che viaggia a> velocità teoriche anche di 100 volte superiori> > proprio teoriche le velocità, visto che il mio> modem si collega a 4 mega (oooh!), ma va a 1> solo.> i restanti 3 funzionano con i servizi a pagamento> del provider?> e non parlo dello squallido upload...E sei anche fortunato, un mio amico da quando gli è passata a 4 la connessione, non riesce ad andare manco a 640.AnonimoRe: velocità teoriche
verissimo......io infatti ho fatto il downgrade alla 640.....per usare il mulo è più che sufficiente.....chiaramente ho dovuto telefonare 5-6 volte al 187 per ottenerlo ma alla fine ci sono riuscito (non ho pagato una bolletta, e al blocco delle chiamate ho chiamato il 187 dicendogli che ho mi facevano il downgrade dell'adsl o non pagavo più e disdicevo...tempo 3 giorni l'adsl andava di nuovo a 640...giusto lo scazzo di non aver potuto usare il telefono per qualche giorno, pazienza, tanto il fisso lo si usa poco)....AnonimoRe: velocità teoriche
- Scritto da: Anonimo> proprio teoriche le velocità, visto che il mio> modem si collega a 4 mega (oooh!), ma va a 1 solo.> i restanti 3 funzionano con i servizi a pagamento del provider?Se sei scemo non è colpa degli altri.AnonimoUn articolo troooppo lungo!
Mantellini sei prolisso. Potevi scrivere lo stesso articolo con la metà delle parole. Punto.AnonimoRe: Un articolo troooppo lungo!
- Scritto da: Anonimo> Mantellini sei prolisso. Potevi scrivere lo> stesso articolo con la metà delle parole. Punto.Poteva anche scrivere "vota DS" che era la stessa cosa. Perchè Mantellini non ha nulla in testa, tranne questo.exsinistroRe: Un articolo troooppo lungo!
- Scritto da: exsinistro> > - Scritto da: Anonimo> > Mantellini sei prolisso. Potevi scrivere lo> > stesso articolo con la metà delle parole. Punto.> > Poteva anche scrivere "vota DS" che era la stessa> cosa. Perchè Mantellini non ha nulla in testa,> tranne questo.> E tu hai dimenticato di scrivere Heil Hitler, tanto solo quello hai in testa, a giudicare dalle fregnacce che scrivi. Nostalgico del manganello e dell'olio di ricino eh?AnonimoRe: Un articolo troooppo lungo!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: exsinistro> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Mantellini sei prolisso. Potevi scrivere lo> > > stesso articolo con la metà delle parole.> Punto.> > > > Poteva anche scrivere "vota DS" che era la> stessa> > cosa. Perchè Mantellini non ha nulla in testa,> > tranne questo.> > > > E tu hai dimenticato di scrivere Heil Hitler,> tanto solo quello hai in testa, a giudicare dalle> fregnacce che scrivi. Nostalgico del manganello e> dell'olio di ricino eh?Nostalgico no, ma tu ne avresti tanto bisogno.exsinistroRe: Un articolo troooppo lungo!
- Scritto da: Anonimo> Nostalgico del manganello e> dell'olio di ricino eh?Se era dildo e vasella eri più contento ?! ;) :DAnonimoRe: Un articolo troooppo lungo!
- Scritto da: Anonimo> Mantellini sei prolisso. Potevi scrivere lo> stesso articolo con la metà delle parole. Punto.L'articolo è bello e completo.Per nulla lungo...Saluti.digitatorRe: Un articolo troooppo lungo!
Ciao Anonimo !> Mantellini sei prolisso. Potevi scrivere lo> stesso articolo con la metà delle parole. Punto.WOW !Bel discorso, altri commenti ?Chessò la punteggiatura ?Il font ?AH, l' articolo parlava della vantaggiorsiggima offerta di Telecom ... ma a quanto pare la cosa a qualcuno sfugge ...The_GEZRe: Un articolo troooppo lungo!
> AH, l' articolo parlava della vantaggiorsiggima> offerta di Telecom ... ma a quanto pare la cosa a> qualcuno sfugge ...Vantaggiosissima appunto, che altro c'e' da sapere :D:D:DAnonimoRe: Un articolo troooppo lungo!
Ciao Anonimo !> Vantaggiosissima appunto, che altro c'e' da> sapere :D:D:DBah !Prova qui :www.accademiadellacrusca.itMagari riesci a seguire il discorso ....Quando capiro il gusto di andare in un forum a correggere gli errori di battitura sarà sempre troppo tardi ...The_GEZsiamo stufi !
avremo mai un ministro che fa l'interesse pubblico ?per il ministro dell' "innovazione" (andate a vedere in giappone cos'è l'innovazione, qui siamo indietro di anni!) l'interesse pubblico dovrebbe coincidere con banda larga economica (se non gratis) per tutti (ormai la banda larga va anche sulle linee elettriche, e mi sembra che l'elettricità arrivi a tutti in italia...), e invece questo mette su un osservatorio finanziato dagli "osservati" !! ridicolo....(non giurerei che il ministro si renda conto di tutto ciò)AnonimoRe: siamo stufi !
> avremo mai un ministro che fa l'interesse> pubblico ?ne dubito, dovremmo inoltrare richiesta di commissariamento all'ONU. onesta' e intelligenza non sono attributi che possono legalmente coesistere secondo le leggi di "c[ao]sa nostra", quando accade l'eretico viene prontamente rimosso.AnonimoRe: siamo stufi !
- Scritto da: Anonimo> avremo mai un ministro che fa l'interesse> pubblico ?Lo avevamo con la sinistra al governo. Vi ricordate fino a 5 anni fa? Tutta Italia "isole comprese" aveva la ADSL, velocissima. Poi è arrivato Berlusconi e l'ha tolta a molti così da governare con il "digital divide".Da quel che scrive Mantellini sembra che le cose siano andate così.exsinistroRe: siamo stufi !
- Scritto da: exsinistro> > - Scritto da: Anonimo> > avremo mai un ministro che fa l'interesse> > pubblico ?> > Lo avevamo con la sinistra al governo. Vi> ricordate fino a 5 anni fa? Tutta Italia "isole> comprese" aveva la ADSL, velocissima. Poi è> arrivato Berlusconi e l'ha tolta a molti così da> governare con il "digital divide".> > Da quel che scrive Mantellini sembra che le cose> siano andate così.E invece Berlusconi non ha tolto l'adsl a nessuno: difatti era troppo occupato a schivare sentenze e condanne, nonchè a rendere questo paese una cagata più cagata di quello che già è, quindi non aveva tempo per potersi pure permettere di togliere l'adsl a qualcuno. Quello casomai è un compito che ha demandato a qualche suo ministrone...AnonimoRe: siamo stufi !
- Scritto da: exsinistro> > - Scritto da: Anonimo> > avremo mai un ministro che fa l'interesse> > pubblico ?> > Lo avevamo con la sinistra al governo. Vi> ricordate fino a 5 anni fa? Tutta Italia "isole> comprese" aveva la ADSL, velocissima. Poi è> arrivato Berlusconi e l'ha tolta a molti così da> governare con il "digital divide".> > Da quel che scrive Mantellini sembra che le cose> siano andate così.Beh, a SVASTICALANDIA tutto è possibile, persino che Fede vada in tv e qualche nazistello lo definisca Tg, quindi di che ti meravigli?AnonimoMa finitela!
Il paese va a rotoli anche perché gente come voi continua a ragionare in termini di destra e sinistra, proprio come fossero squadre di calcio.E in questo modo fate il loro gioco.Sarebbe meglio -- anche se quasi utopistico -- unirsi e andare contro tutta questa manica di lazzaroni che si è impadronita del paese.AnonimoRe: Ma finitela!
Ah scusa, il Paese non va male invece perché quelli come te si fanno irretire dal qualunquismo vero? E come si dovrebbe fare a cambiare le cose senza politica? Ma fammi il favore!AnonimoRe: Ma finitela!
- Scritto da: Anonimo> Il paese va a rotoli anche perché gente come voi> continua a ragionare in termini di destra e> sinistra, proprio come fossero squadre di calcio.No, il paese va a rotoli perche' troppa gente si preoccupa piu' del calcio che della politica. > E in questo modo fate il loro gioco.No, solo se non mi interesso di politica faccio il loro gioco. > Sarebbe meglio -- anche se quasi utopistico --> unirsi e andare contro tutta questa manica di> lazzaroni che si è impadronita del paese.Intendi contro tutti, governo e opposizione? Questo e' il miglior modo per fare il loro gioco: affermare che l'uno o l'altro sono la stessa cosa e subirli passivamente.Spiacente, per me uguali non sono e il mio cervello si rifiuta di andare in letargo in un momento cosi' tragico.jojobRe: Ma finitela!
> Sarebbe meglio -- anche se quasi utopistico --> unirsi e andare contro tutta questa manica di> lazzaroni che si è impadronita del paese.per me hai ragione, destra e sinistra al 99% fanno le stesse porcate, poi come sempre occorre guardarsi dagli stupidi piu' che da i nemici, ma questo e' soggettivo per cui non vale la pena di accapigliarsi.AnonimoRe: Ma finitela!
- Scritto da: exsinistro> > - Scritto da: Anonimo> > avremo mai un ministro che fa l'interesse> > pubblico ?> > Lo avevamo con la sinistra al governo. Vi> ricordate fino a 5 anni fa? Tutta Italia "isole> comprese" aveva la ADSL, velocissima. Poi è> arrivato Berlusconi e l'ha tolta a molti così da> governare con il "digital divide".> > Da quel che scrive Mantellini sembra che le cose> siano andate così.Ste cose pensale,ma non scriverle... sono anni che combatto il digital divide e mi interesso della questione, un'altra battuta così e ti prendono allo Zelig.Ma come ti viene in mente? Non mi riferisco al fatto politico,ma al discorso che la copertura era dappertutto, e poi l'hanno tolta...Beato te e chi ti crede :)==================================Modificato dall'autore il 03/10/2005 17.35.56Faus74Tutto Falso
Telecom Italia ci ha provato per tre volte ad introdurre la propria flat internet, talvolta e' dovuta ricorrere a "trucchetti" per offrirla sottobanco "chiundendo un occhio" (vedi teleconomy nostop utilizzata sui pop), ma e' stata sempre fermata dalla solita "concorrenza" (le virgolette sono d'obbligo) con i soliti piagnestei dal garante: "se lo fa telecom, noi boveri piggoli smeddere di lavorare".Ma quale telecom e telecom, forse Telecom Italia era l'unica che voleva questa flat, da 10 anni, non da ieri!AnonimoRe: Tutto Falso
- Scritto da: Anonimo> Ma quale telecom e telecom, forse Telecom Italia> era l'unica che voleva questa flat, da 10 anni,> non da ieri!Si basta vedere Galactica e tutte le flat del tempo che sono state crudelmente ritirate da chi le offriva.AnonimoRe: Tutto Falso
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ma quale telecom e telecom, forse Telecom Italia> > era l'unica che voleva questa flat, da 10 anni,> > non da ieri!> > Si basta vedere Galactica e tutte le flat del> tempo che sono state crudelmente ritirate da chi> le offriva.che io sappia Galact1ca è stata chiusa per altri problemi: alla gente che condivideva tutto l'hd su internet (e ce ne sono taaaaaaaanti...) venivano sniffati i *.pwl cosicchè consegnavano tutte le password...bastava aprire i pwl, leggere il campo account/password di galact1ca e collegarsi al n.verde..."evvai, flat aggratis!" 8) dopo un po' han chiuso il servizio x le troppe mai di lamentele che ricevevano...shdxAnonimoRe: Tutto Falso
- Scritto da: Anonimo> che io sappia Galact1ca è stata chiusa per altri> problemi: alla gente che condivideva tutto l'hd> su internet (e ce ne sono taaaaaaaanti...)> venivano sniffati i *.pwl cosicchè consegnavano> tutte le password...bastava aprire i pwl, leggere> il campo account/password di galact1ca e> collegarsi al n.verde..."evvai, flat aggratis!" > 8) > > dopo un po' han chiuso il servizio x le troppe> mai di lamentele che ricevevano...> > shdxChe stronzata Galactica è stata chiusa da Telecom perchè non voleva le flatAnonimoRe: Tutto Falso
> Ma quale telecom e telecom, forse Telecom Italia> era l'unica che voleva questa flat, da 10 anni,> non da ieri!ma leggiti l'archivio di pi e poi torna e piangi insieme a noi invece di parlare di cose che non saiAnonimoScaricare la posta
Non ho ancora capito come si possa usare un programma per scaricare la posta (come outlook o thunderbird) con Teleconomy Internet.Qualcuno me lo può spiegare?GrazieAnonimoRe: Scaricare la posta
cioè ? dove hai il problema ? non ti si collega al popserver ?AnonimoRe: Scaricare la posta
cerca freepop con google nel caso tu intenda usare gli account di libero o wind.Per gli altri che non hanno problemi anche se ti colleghi con un altro provider, funzionano alla perfezione.CiaoAnonimoGrazie alle associazioni consumatori....
Vorrei precisare che la flat non è stata una gentile concessione di telecom, ma la flat è stata reclamata da alcune associazioni di consumatori che si battono per i clienti nn raggiunti dall'adsl.Mi è parso cmq che l'articolo sia stato solo la miccia per scatenare un polverone tecnico-politico su Stanca. Contenti voi...gaglioppoEra meglio restare tutti al 56k...
Nella mia città, perfettamente serivta dalla ADSL di Telecom Italia se prendo un campione di 20 amici che hanno il computer a casa, scopro che uno solo di loro ha l'ADSL a consumo e la usa per scaricarsi la posta e le definizioni antivirus e solo in due hanno quelle flat. Il resto viaggia ancora a 56k.In ufficio su 40 persone l'ADSL ce l'hanno in pochi: solo 5 persone escludendone però un paio che venendo da fuori città non sono affatto coperti dal servizio. Il resto viaggia ancora a 56k.Io pure. Ho il mio modem, connessione con Tele2 (devo dire stabile, veloce [per quello che si può chiedere ad un 56k] ed economica [meno di 20 euro a bimestre con connessioni quasi giornaliere dai 20min alle 2ore])Ora lo so che quelli che non hanno l'ADSL e la vorrebbero potrebbero sommergermi di improperi ma io i conti li faccio anche consapevole che ho una famiglia sulle spalle e 30 euro al mese per una ipotetica ADSL (360 all'anno) + 14.80 di canone al mese a Telecom (177.60) + le telefonate fanno un conto annuale ben superiore ai 550 euro... non sono pochi, e c'è chi non può permetterselo e si fa bastare il 56k.Se si è fortunati e altri gestori offrono ADSL e voce senza canone Telcom allora bene, potrebbe essere una soluzione ma non tutti hanno questa fortuna e bisogna vedere cosa succede nel caso di disservizi. Se si prende l'ADSL a 18-19 euro al mese i soldi sono ancora troppi per una banda che dire ridicola è poco (non ha nemmeno il minimo garantito).Insomma Telecom fa quello che vuole e questo è assodato, lo Stato fa quello che vuole (e pure su questo non ci son dubbi) e a me dare via dei soldi a queste persone sinceramente mi rompe parecchio.Anche i 12 euro della 56k-flat... con tutto quello che gli abbiamo dato di canone negli anni (mi sarei ricomprato 10 volte, cavi, installazioni e centraline di quartiere) la connessione più lenta che oggi esiste sul mercato dovevano R-E-G-A-L-A-R-L-A a 1, 2 euro al mese altro che 12!Immagino, ma è un utopia, che se tutti fossimo rimasti al 56k chiedendo tariffe + basse e meno vergognose forse qualcosa sarebbe cambiato. Forse.bit01Re: Era meglio restare tutti al 56k...
Mi sa che hai capito ben poco delle potenzialità di Internet.Non si tratta soltanto di navigare su qualche sito con testo e piccole foto e scaricare la posta elettronica.AnonimoRe: Era meglio restare tutti al 56k...
- Scritto da: Anonimo> Mi sa che hai capito ben poco delle potenzialità> di Internet.> > Non si tratta soltanto di navigare su qualche> sito con testo e piccole foto e scaricare la> posta elettronica.Certo, pero' questo e' quello che fa la maggiorparte degli utenti.... :(liberxRe: Era meglio restare tutti al 56k...
Infatti non dicevo quello. So benissimo quali sono le potenzialità di internet e non ho mai detto che la gente lo usi solo per navigare o leggersi la posta. Io dico che per usufruire di questo servizio e delle sue potenzialità oggi, in Italia, dobbiamo pagare troppo. Se uno ha soldi e problemi non ne ha si può pure guardare le partite via internet, scaricarsi GB di materiale dal web, videotelefonare, e mettersi un sito web in locale sulla sua macchina per farsi bello. Ma in Italia se vogliamo davvero crescere dobbiamo rendere questi servizi *accessibili* a tutti. Vai nelle scuole e chiedi i salti mortali che fanno per trovare i fondi per un'aula e una connessione ADSL, qualcuno ce l'ha, qualcuno no. Qui manca il libero mercato, è una storia vecchia, e i prezzi sono alti. Sempre se vogliamo dare un senso al denaro,.bit01Re: Era meglio restare tutti al 56k...
- Scritto da: bit01> Immagino, ma è un utopia, che se tutti fossimo> rimasti al 56k chiedendo tariffe + basse e meno> vergognose forse qualcosa sarebbe cambiato.Sul resto posso concordare, ma se fossimo rimasti tutti con il 56 k saremmo ancora tutti a pagare le stesse tariffe che c'erano quando tutti (o quasi) avevano il 56kAnyFileRe: Era meglio restare tutti al 56k...
beh se è per quello, vi ricordate (tanti anni fa) la tassa sul modem? :@ Ora bene o male i costi sono più accessibili (anche se calano troppo lentamente rispetto alla velocità con cui progrediscono i contenuti - e quindi la velocità minima della linea richiesta), e si intravede qualche spiraglio di always on, che è l'essenza di internet, con le poche flat che esistono.Poi sul fatto che siamo una nazione del terzo mondo avanzato (diciamo che abbiamo 15 anni di vantaggio sul nordafrica) non ci pioveAnonimoRe: Era meglio restare tutti al 56k...
- Scritto da: bit01> Anche i 12 euro della 56k-flat... con tutto> quello che gli abbiamo dato di canone negli anni> (mi sarei ricomprato 10 volte, cavi,> installazioni e centraline di quartiere) la> connessione più lenta che oggi esiste sul mercato> dovevano R-E-G-A-L-A-R-L-A a 1, 2 euro al mese> altro che 12!Forse lo fanno -in parte- perché impieghi comunque la loro linea telefonica e le relative risorse associate (centrali e non so che altra roba). Come dire, viaggi su un treno merci lentissimo, ma il binario ferroviario lo stai impegnando! (e tra l'altro questo potrebbe esser pure uno svantaggio, per loro!)xander2kRe: Era meglio restare tutti al 56k...
Beh io anche se lo volessi, devo rimanere a 56k, grazie ad una simpatica centrale MUX....grazie Telecom, che pensi a noi poveri clienti! Ho capito perchè non investi sula copertura ADSL !! E' per farci risparmiare!!!! Ed io che avevo sempre pensato che fosse per la cialtronaggine e la mancanza di grana e della montagna di debiti di quel benefattore di Tronky dell' infelicità!!! Che sant' uomo !! Ma vai.....! :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@AnonimoRe: Era meglio restare tutti al 56k...
- Scritto da: Anonimo> Beh io anche se lo volessi, devo rimanere a 56k,> grazie ad una simpatica centrale MUX....Dare della centrale ad un MUX è un complimento che non merita :DSaluti da un co-sfigatoAnonimoRe: Era meglio restare tutti al 56k...
Devo essere sincero, all'inizio stavo per arrabbiarmi e attaccarti pesantemente..poi ho capito cosa intendevi..e hai perfettamente ragione..qui in Italia manca la cultura informatica (alla faccia della terza I)..se non aumentiamo quella è assolutamente inutile che ci mandino a 30 MbpsAnonimonumeri telefonici
Ciao raga,come faccio a trovare il numero di telefono di uno che non è sull?elenco?Chi me lo sa dire vince un premio?ab313@katamail.comAnonimoi motivi di ieri e di oggi
e' abbastanza facile ipotizzare perche' telecom prima non concedeva la flat dial-up e ora la concede solo dove non arriva l'adsl:la flat dial-up significa, per un certo numero di fanatici del web o del p2p ridurre drasticamente il traffico telefonico sia urbano che interurbano in ingresso alle loro linee, e telecom sicuramente da simulazioni che avra' fatto ha potuto anche calcolare il mancato introito in traffico voce che, su una situazione generalizzata di dial-up flat, potrebbe essere anche molto consistentePerche' lo fanno ora ? semplice lo limitano solo dove vogliono loro, quindi numericamente non dovrebbe comportare un calo di cassa e di contro bloccano o rallentano un possibile mercato per i competitori.AnonimoRe: i motivi di ieri e di oggi
la mia zona è coperta dall'adsl e la telecom mi ha comuncue attivato il servizio teleconomy internet.teleconomy internet è attivabile ovunqueAnonimoRe: i motivi di ieri e di oggi
- Scritto da: Anonimo> la mia zona è coperta dall'adsl e la telecom mi> ha comuncue attivato il servizio teleconomy> internet.> > teleconomy internet è attivabile ovunquediciamo che non e' pubblicizzata, e che dove c'e' l'adsl comunque ben pochi scelgono di usare il vecchio 56k, il risultato e' quindi il medesimo, le attivazioni non saranno di massa e quindi la riduzione del traffico voce sara' contenuta e quindi compensata dal vantaggio di togliere un fetta di mercato ad altri ISPAnonimoOrtografia
Vedo che stai migliorando.Dai ci sei quasi: ancora un po' di concentrazione e forse il prossimo articolo sarà esente da imperfezioni."[...] propone ai suoi utenti internet [...]"...ci siam capiti.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 10 2005
Ti potrebbe interessare