Un attacco di cui non è ancora nota l’entità, di portata abbastanza vasta da aver spinto Yahoo ad allertare i propri utenti e ad innescare un reset delle password: l’ annuncio è stato diramato nelle scorse ore sul Tumblr ufficiale dell’azienda.
Non si tratterebbe di un’offensiva sferrata direttamente nei confronti dei sistemi di Yahoo, o almeno non ci sarebbero prove per dimostrarlo: pare che i cracker abbiano guadagnato l’accesso a un database di terzi (o magari abbiano sfruttato i dati circolati in Rete dopo uno dei tanti recenti attacchi ), contenente i dettagli di account e password relativi a servizi diversi rispetto a quelli di Yahoo. Facendo però leva sulla pessima abitudine degli utenti di riciclare i dati trasversalmente sui servizi a cui sono registrati, gli autori dell’attacco avrebbero tentato di ottenere l’accesso alle email di Yahoo impiegando le password utilizzate altrove.
L’operazione dei cracker, che aveva probabilmente per obiettivo il rastrellamento di altri contatti da vendere sul mercato dello spam e del phishing e da sfruttare per furti di identità, parrebbe essere andata a buon fine, a giudicare dalla mobilitazione di Yahoo: “ci siamo immediatamente attivati per proteggere i nostri utenti – si assicura nel post ufficiale – sollecitando un reset della password per gli account colpiti”. L’annullamento delle password si accompagnerà alla reidentificazione con l’ausilio dei contatti secondari forniti dagli utenti, mentre è stata avviata un’indagine per individuare e perseguire i responsabili dell’incursione, e mentre sono state implementate nuove misure di sicurezza per complicare la vita ai malintenzionati.
In attesa di conoscere i dettagli sull’impatto dell’offensiva, le raccomandazioni fornite agli utenti sono sempre le stesse: scegliere saggiamente le password, cambiarle regolarmente e differenziarle fra diversi servizi. Un monito evidentemente necessario .
Gaia Bottà
-
A me è stato utile...
Per lavorare in viaggio.Adesso è stato riconvertito in un ottimo player musicale collegato a scheda audio di buon livello e un buon sistema di amplificazione e casse. Abbastanza piccolo e bello per stare su di uno scaffale, basso consumo e molto piu' configurabile e flessibile di una soluzione pronta per l'audio.Piu' di un Raspberry o un tablet e meno di un laptop o desktop.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 gennaio 2014 16.25-----------------------------------------------------------DownToTheMoonRe: A me è stato utile...
- Scritto da: DownToTheMoon> Per lavorare in viaggio.Alla fine sono vivi e vegeti come formato, li chiamano ultrabook e te li fanno pagare sopra le 700era la loro filosofia, di computer economici, che non andava giù ai produttori hw. imhoPhronesisRe: A me è stato utile...
ma proprio per niente: l'ultrabook è un portatile senza compromessi di potenza e con tastiera full-size, inserito in un case ultraleggero e ultrasottileil netbook era un aborto con potenze ridicole e tastiere minuscole, per di più realizzato in modo scadente perché dovera essere venduto a prezzi risibili. ha fatto la fine che si meritavaNome e cognomeRe: A me è stato utile...
- Scritto da: Nome e cognome> il netbook era un aborto con potenze ridicole e> tastiere minuscoleEra un mini notebook votato per la portabilità e l'uso con suite da ufficio e internet,il proXXXXXre non era ridicolo per quell'uso ,doveva avere dei consumi molto bassi.L'unico errore che hanno fatto è adottare un OS non leggero e performante che invece serviva.> per di più realizzato in modo> scadente perché dovera essere venduto a prezzi> risibiliCosa aveva di scadente ? Perchè era di plastica ? :D> ha fatto la fine che si> meritavaSecondo me ci abbiamo perso dal punto di vista informatico,si è rinunciato ad un vero notebook in miniatura per poco più di un gadget che è il tablet....non mi sembra un grande affarone.EtypeRe: A me è stato utile...
- Scritto da: Nome e cognome> ma proprio per niente: l'ultrabook è un portatile> senza compromessi di potenza e con tastiera> full-size, inserito in un case ultraleggero e> ultrasottile> > il netbook era un aborto con potenze ridicole e> tastiere minuscole, per di più realizzato in modo> scadente perché dovera essere venduto a prezzi> risibili. ha fatto la fine che si> meritavaIntanto nell'ultima riunione col cliente, io, armato di netbook, scrivevo tutto, mentre continuavo a guardare in faccia le persone che parlavano, mentre i commerciali, con il tablet che costa 4 volte il mio strumento, facevano la figura degli handicappati a prendere a ditate il vetro.panda rossaRe: A me è stato utile...
- Scritto da: Nome e cognome> ma proprio per niente: l'ultrabook è un portatile> senza compromessi di potenza e con tastiera> full-size, inserito in un case ultraleggero e> ultrasottileQuesto è quello che ti vogliono far credere.Per la tecnologia dei tempi i primi notebook che montavano gli SSD, solo questo dovrebbe farti ricredere, erano ultraportatili compatti e parsimoniosi, ora i proXXXXXri sono migliorati, schede video integrate sono migliorate e al posto di farli evolvere li hanno reincarnati abbandonando la prima e di eee.I motivi del presunto "fallimento" visto che in realtà hanno stravenduto e non ho ancora conosciuto uno che si sia pentito dell'acquisto, come testimonia il post a cui ho risposto; sono altri.Ho però visto tonnellata di gente che non l'ha comprato criticarli, millantando che la "gente" poi si è resa conto della non qualità.sulle tastiere fullsize, sotto 15pollici la vedo dura, a meno che io e te non intendiamo fullsize in maniera diversa, ossia tasti di servizio (home-pagup-pagdown-end e compania) frecce direzionali tasti sistema (ctrl altdx alt sx return) fullsize.intel e sopratutto la non prontezza di ms nel rimpiazzare xp (i primi uscirono con la peggiore distro linux maii esisstita invece che con un progetto interno come meego solo per ricattare MS) ne hanno decretato la fine, o se non lo dice una "autorevole testata mondiale" non si può fare 2+2?PhronesisRe: A me è stato utile...
- Scritto da: Nome e cognome> il netbook era un aborto con potenze ridicole e> tastiere minuscole, per di più realizzato in modo> scadente perché dovera essere venduto a prezzi> risibili. ha fatto la fine che si> meritavaPer quelli che ho avuto per le mani (di vicini e conoscenti), concordo:trackpad da circa 2" di diagonale inutilizzabile per dimensioni e per il fatto che era leggermente incassato;pulsanti sotto il trackpad a cui cera da applicare non so quanti chili di pressione per attivarli;tasti che si incastravano;scroll che andava a singhiozzo;cornici da 10" con schermi da 6-7 difficili da leggere anche al chiuso;prestazioni vergognose: dallaprire lapplicazione ad aprire una pagina di Google.Certo, costavano poco, un paio li avevano presi con un contratto telefonico e un altro era un primo prezzo da supermercato, ma se deve essere quella lesperienza duso, meglio farne a meno.Teo_Re: A me è stato utile...
- Scritto da: Nome e cognome> ma proprio per niente: l'ultrabook è un portatile> senza compromessi di potenza e con tastiera> full-size, inserito in un case ultraleggero e> ultrasottilesu questo sono d'accordo> il netbook era un aborto con potenze ridicole e> tastiere minuscole, per di più realizzato in modo> scadente perché dovera essere venduto a prezzi> risibili. su questo assolutamente no. Ho avuto grandissime soddisfazioni dall'asus 901 (con Linux), che era anche costruito piuttosto bene. Ovviamente uno schermo 9'' 1024x600 ha le sue limitazioni (anche se gli utenti Apple sono felici di usarlo sui loro ipad mini...), ma il problema non erano i netbook in sé, ma gli utenti che si aspettavano dei veri e propri notebook.> ha fatto la fine che si> meritavaha fatto la fine che ha fatto per due motivi: uno, i produttori non hanno voluto più spingere il concetto di computer piccolo ed economico preferendo i margini di guadagno degli ultrabook, due, i tempi sono cambiati e i tablet e il cloud hanno sostituito i netbook per quelli che erano i loro utilizzi di eccellenza.il signor rossiRe: A me è stato utile...
Mica vero, io per 287 ho preso alla suocera l'Acer TB113. Un'ottima macchinetta, robusta con Pentium Dual Core 2110U. È espandibile fino a 8gb e disco da 320gb di base.Ha un display antiriflesso che è una stranezza su questi prodotti.iRobyLe Figure di Melanzana di Enjoy
Correva l'anno 2008:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2507125&m=2507379#p2507379"E c'è ancora qualcuno che dubita che i netbook non siano la grande rivelazione del 2008 e continua ad insistere con gli smartphone!"Ovviamente già allora avevo visto il flop dei netbook:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2507125&m=2507742#p2507742"Se i prezzi stanno crollando è perché il prodotto è un flop."Le mie previsioni sono sempre azzeccate, impara, Enjoy!http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2571846&m=2572435#p2572435ruppoloRe: Le Figure di Melanzana di Enjoy
- Scritto da: ruppolo> Correva l'anno 2008:> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2507125&m=250> > "E c'è ancora qualcuno che dubita che i netbook> non siano la grande rivelazione del 2008 e> continua ad insistere con gli> smartphone!"Corre l'anno 2014:Gli Iphone prendono fuoco. Okkio alle chiappe :Dhttp://punto-informatico.it/3985313/PI/News/ustioni-causa-iphone.aspx#post-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 febbraio 2014 13.02-----------------------------------------------------------anverone99Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 31 01 2014
Ti potrebbe interessare