Yelp, il sito di ricerche locali basato su community, esordisce anche in Italia con il lancio della versione .it .
Yelp.it permette da oggi anche agli utenti italiani di scrivere e consultare le recensioni su attività commerciali locali e consegna strumenti ad hoc ai proprietari di esercizi commerciali.
Per il momento si concentrerà maggiormente sui locali di Milano e Roma.
La versione italiana segue le altre europee (spagnola, olandese, austriaca, tedesca, francese, irlandese e britannica) attivate progressivamente da maggio 2011.
A disposizione degli utenti, anche un’applicazione gratuita per iPhone e Android. (C.T.)
-
zeus
gavinagravina dinoI parassiti alla carica contro Android
Prima apple, poi microsoft, adesso oracle. Tutti attaccati al sedere del carro del vincitore per cercare di spillare miliardi di $ senza muovere un dito.Addirittura nel caso oracle è il contrario, dovrebbe essere lei a pagare google perchè sta tenendo in vita una sua tecnologia (java) già dimostratasi fallimentare sia lato pc-desktop che mobile e che era ormai in via di estinzione.Spero che Google usi questa montagna di soldi non per foraggiare i parassiti, ma per spezzare il sistema dei brevetti americani sul software, che bloccano palesemente l'innovazione e l'ingresso di nuovi concorrenti nel mercato... prima che gli USA si trovino schiacciati dalla Cina e altri paesi emergentithe_mRe: I parassiti alla carica contro Android
è questione di poco tempo ormai, col crollo economico dell'impero americano, questa fuffa finirà nel gabinettospero che i patent troll crepino tra atroci sofferenzecollioneRe: I parassiti alla carica contro Android
http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tpci/index.htmlmr_caosRe: I parassiti alla carica contro Android
- Scritto da: mr_caos> http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tJava non è certamente una tecnologia fallimentare, ma indubbiamente ha fallito nell'intrigare il mercato mobile ed il mercato desktop, per il quale sicuramente c'è più mercato rispetto al mobile ma un mercato a cui vengono rosicate quote di mercato lentamente di software scritti in .NET.Dal punto di vista server invece ritengo che la questione cambi considerevolmente e Java, lì, ha molto "potere" :)daniele_dllRe: I parassiti alla carica contro Android
- Scritto da: mr_caos> http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tIndice calcolato utilizzando i motori di ricerca web, basandosi solo sulla presunta "popolarità" di un linguaggio.Per capire quanto sia poco significativo, basti pensare che il "Programming Language of the Year" del 2008, basato su quell'indice, stato vinto dal linguaggio C (sì, il "vecchio" C, non il C++ o l'Objective-C o il .NET C++). LOL, chissà in quanti programmavano in C tre anni fa :DNel caso di Java, comunque, se ha una popolarità così alta lo deve ai milioni di neo-sviluppatori che si sono avvicinati ad Android, più che a quelli che sviluppano in J2EE sui server...the_mRe: I parassiti alla carica contro Android
il C è usatissimo nel settore embeddedse consideri che l'embedded fa numeri molto più alti del settore IT più gestionale, si capisce perchè il C è ancora in quella posizionesull'indice TIOBE se ne sono dette di tutti i colori ( soprattutto gli amanti di .net ne hanno dette parecchie ), però non trovo che quella statistica sia così campata in ariaovviamente non è perfetta vista la fonte dei dati, ma del resto è lo stesso per le statistiche di netapplications et similiacollioneRe: I parassiti alla carica contro Android
vengo in pace non sto trollandoper quali versi c# è nettamente meglio di java, oltre al fatto delle performance?in cosa è meglio strutturato?JokerAHAHAHRe: I parassiti alla carica contro Android
Oh ma quello si deve pagare la barca mica c'ha il gommone da scafista come te :P 2 miliardi ha chiesto? Manco se avessero fatto tutto androidSherpyaIo l'avevo gia' detto
Larry Allison, sta spendendo troppo nell'America's Cup e quindi deve spremere un po' da altri i soldini per il suo trimarano supertecnologico!Fermo restando che ci lascera' le penne (imho)jfkGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 22 09 2011
Ti potrebbe interessare