Roma – Il firewall prodotto da Zone Labs ha un problema nel sistema di autoaggiornamento tramite Internet. Il ProgramAdvisor, parte integrante delle numerose versioni professionali di ZoneAlarm, controlla al momento dell’avvio del sistema la disponibilità di nuovi elementi di protezione.
L’ultimo update disponibile, rilasciato ufficialmente il 9 giugno, ha causato crash in oltre 50mila computer. Un comunicato rilasciato da Zone Labs parla di un problema nell’eseguibile VSMON.EXE, nucleo della protezione TrueVector utilizzata dal firewall. Il bug riguarda solamente le versioni commerciali del software, destinate soprattutto all’utenza aziendale su piattaforme Windows XP.
Molti utenti hanno lamentato che all’apertura del browser Internet Explorer, le dll di True Vector causano inaspettatamente il blocco della macchina non appena inizia la ricezione di dati dalla Rete.
L’azienda dichiara di avere già identificato ed eliminato il problema, arginabile disabilitando gli elementi AlertAdvisor e ProgramAdvisor. Un reboot ed un ulteriore aggiornamento sistemano definitivamente ogni instabilità. Tra le maggiori produttrici di sistemi autoconfiguranti per la sicurezza online, Zone Labs si scusa pubblicamente con i numerosi clienti in tutto il mondo.
Tommaso Lombardi
-
Non ne avrà bisogno...
Kutaragi ha confermato che PlayStation 3 non è dotata di chip audio perché non ne ha bisognoOh bhè... la Ps2 era così potente che l'antialiasing se lo mangiava a colazione (in tutti i sensi, prima di vedere qualcosa con tale benedetto filtro ne sono usciti di aborti) adesso la Ps3 sarà così potente da poter gestire l'audio senza chip dedicati aggiuntivi.Miraccomando... al primo sample non voglio assistere ad alcun calo di prestazioni manco 1 fps in meno, se veramente c'è tanta potenza (direi quasi aliena) non voglio vedere niente di contestabile.AnonimoRe: Non ne avrà bisogno...
- Scritto da: Anonimo> Kutaragi ha confermato che PlayStation 3 non è> dotata di chip audio perché non ne ha bisogno> > Oh bhè... la Ps2 era così potente che> l'antialiasing se lo mangiava a colazione (in> tutti i sensi, prima di vedere qualcosa con tale> benedetto filtro ne sono usciti di aborti) adesso> la Ps3 sarà così potente da poter gestire l'audio> senza chip dedicati aggiuntivi.> Miraccomando... al primo sample non voglio> assistere ad alcun calo di prestazioni manco 1> fps in meno, se veramente c'è tanta potenza> (direi quasi aliena) non voglio vedere niente di> contestabile.Oh a proposito, anzi non c'entra quasi niente, lo sapevate che Halo 2 il cui publisher è microsoft utilizza il codec audio opensource Ogg Vorbis?AnonimoRe: Non ne avrà bisogno...
- Scritto da: Anonimo> Oh a proposito, anzi non c'entra quasi niente, lo> sapevate che Halo 2 il cui publisher è microsoft> utilizza il codec audio opensource Ogg Vorbis?Audio compresso? Davvero?AnonimoRe: Non ne avrà bisogno...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Oh a proposito, anzi non c'entra quasi niente,> lo> > sapevate che Halo 2 il cui publisher è microsoft> > utilizza il codec audio opensource Ogg Vorbis?> > Audio compresso? Davvero?in che senso?compresso in qualunque caso!DD è super compresso!DTS è super compresso!ciaoigorps: tecnicamente parlando anche il vinile che è analogico è in formato compressohiggybabyRe: Non ne avrà bisogno...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Oh a proposito, anzi non c'entra quasi niente,> lo> > sapevate che Halo 2 il cui publisher è microsoft> > utilizza il codec audio opensource Ogg Vorbis?> > Audio compresso? Davvero?Ma per i giochi non è una novità, mentre prima utilizzavano l'mp3 ora viene usato l'Ogg perché non devono pagare niente.AnonimoRe: Signor Kutaragi... lavorare no?
- Scritto da: Anonimo> Ma sparare meno stronzate ci riuscirà mai questo> tizio? si> mi fà seriament edubitare> del mito del giapponese lavoratore solerte...> ...lei si è dato al fancazzismo? 8)noAnonimoma sarebbe davvero possibile...
... installare un sistema operativo, tastiera, mouse, magari un masterizzatore, memory pen... e usare la potenza di calcolo per gestire video e immagini, oltre che per ogni altro tipo di attività (da internet a office) ?Quanto rumore fa una ps3 (ventole e affini) ? Io quasi quasi ci faccio un pensierino: dovrebbe costare relativamente poco, essere relativamente piccola, potenza penso ne abbia da vendere, driver e simili non dovrebbero essere un problema, visto che è fisso e non si devono preoccupare di adattarsi a mille schede, tipo mac (o quasi, mi immagino). MadderMadderRe: ma sarebbe davvero possibile...
sembra promettere davvero bene, inoltre sarebbe spettacolare se tramite qualce applicazioncina si mettesse anche a fare i rendering dei filmati via rete locale.... in ogni caso si sta parlando ancora di cose che non sono in commercio... cmq speriamo in bene...awerellwvRe: ma sarebbe davvero possibile...
- Scritto da: awerellwv> sembra promettere davvero bene, inoltre sarebbe> spettacolare se tramite qualce applicazioncina si> mettesse anche a fare i rendering dei filmati via> rete locale.... http://www.highscore.it/p.asp?i=52854"Passando a esemplificare le possibilità offerte dalla potenza del Cell unite alla connessione in banda larga, Kutaragi ha parlato di un progetto chiamato "Cell Storage" per cui "gli utenti saranno in grado di memorizzare i loro contenuti in un server online e servirsi della potenza inutilizzata del Cell per migliorare questi contenuti."AnonimoRe: ma sarebbe davvero possibile...
- Scritto da: Anonimo> > http://www.highscore.it/p.asp?i=52854> "Passando a esemplificare le possibilità offerte> dalla potenza del Cell unite alla connessione in> banda larga, Kutaragi ha parlato di un progetto> chiamato "Cell Storage" per cui "gli utenti> saranno in grado di memorizzare i loro contenuti> in un server online e servirsi della potenza> inutilizzata del Cell per migliorare questi> contenuti."finche' si tratta di server on line e' un conto, ma se mi server per un redering di un paio di filmati in rete locale e' un altro...cmq e' una buona prospettiva.awerellwvRe: ma sarebbe davvero possibile...
<"Passando a esemplificare le possibilità offerte dallaAnonimoRe: ma sarebbe davvero possibile...
certo, quindi io che ho il 56k e non sono coperto da adsl, potrò usufruire di un hard disk da un terabyte... evvai!!! :@AnonimoRe: ma sarebbe davvero possibile...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: awerellwv> > sembra promettere davvero bene, inoltre sarebbe> > spettacolare se tramite qualce applicazioncina> si> > mettesse anche a fare i rendering dei filmati> via> > rete locale.... > > http://www.highscore.it/p.asp?i=52854> "Passando a esemplificare le possibilità offerte> dalla potenza del Cell unite alla connessione in> banda larga, Kutaragi ha parlato di un progetto> chiamato "Cell Storage" per cui "gli utenti> saranno in grado di memorizzare i loro contenuti> in un server online e servirsi della potenza> inutilizzata del Cell per migliorare questi> contenuti."certo con le adsl che abbiamo in italia castrate in UP !!! :sAnonimoRe: ma sarebbe davvero possibile...
lo han gia fatto con GNU/Linux e le precedenti PS; non vedo perche' non debbano farlo con la PS3AnonimoRe: ma sarebbe davvero possibile...
- Scritto da: Madder> ... installare un sistema operativo, tastiera,> mouse, magari un masterizzatore, memory pen... e> usare la potenza di calcolo per gestire video e> immagini, oltre che per ogni altro tipo di> attività (da internet a office) ?> Per PS2 vecchio modello (la slim non ha piu' il connettore per l'HD, a meno che tu non voglia metterti di saldatore...) e' in vendita un kit Linux: networkadapter, HD, tastiera e mouse USB. Ci sono dei limiti per accedere all HW (c'e' un driver proprietario Sony), comunque e' gia' qualcosa.> Quanto rumore fa una ps3 (ventole e affini) ? Non si sa' ancora. =) La ventolina della PS2 vecchio modello fa' un baccano terribile (per muovere la stessa quantita' d'aria una ventola piu' grande girerebbe piu' lentamente), le slim e le ultime versioni del vecchio modello hanno la ventola che dovrebbe essere sensibilmente piu' silenziosa, pero' non posso confermarlo personalmente.> Io quasi quasi ci faccio un pensierino: dovrebbe> costare relativamente poco, essere relativamente> piccola, potenza penso ne abbia da vendere,> driver e simili non dovrebbero essere un> problema, visto che è fisso e non si devono> preoccupare di adattarsi a mille schede, tipo mac> (o quasi, mi immagino). > Se non sbaglio IBM ha gia' mostrato server rack basati sul cell, quindi sono fiducioso, qualche cosa su cell oltre a Sony ricadra' sul mercato consumer (nel consorzio cell c'e' pure Toshiba)...AnonimoRe: ma sarebbe davvero possibile...
- Scritto da: Madder> ... installare un sistema operativo, tastiera,> mouse, magari un masterizzatore, memory pen... e> usare la potenza di calcolo per gestire video e> immagini, oltre che per ogni altro tipo di> attività (da internet a office) ?> > Quanto rumore fa una ps3 (ventole e affini) ? > Io quasi quasi ci faccio un pensierino: dovrebbe> costare relativamente poco, essere relativamente> piccola, potenza penso ne abbia da vendere,> driver e simili non dovrebbero essere un> problema, visto che è fisso e non si devono> preoccupare di adattarsi a mille schede, tipo mac> (o quasi, mi immagino). > > MadderFatti un'installazione su linux e poi ne riparliamo.AnonimoRe: ma sarebbe davvero possibile...
io, a dire il vero, uso già Ubuntu... L'idea è di avere tutti i driver (tanto sono specifici per la PS3), un PC piccolo e poco rumoroso, con una potenza di calcolo da paura.MadderVoio la PS3 con Uindous!
Giuro che se xp gira su ps3, butto il pc dalla finestraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ;)Presid. ScroccoRe: Voio la PS3 con Uindous!
- Scritto da: Presid. Scrocco> Giuro che se xp gira su ps3, butto il pc dalla> finestraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ;) Su winpuzz non ci scommetterei (a meno che M$ non nasconda la scatola della spazzatura sotto il tappeto e si metta a fare solo software), ma Tiger è una possibilità.AnonimoRe: Voio la PS3 con Uindous!
- Scritto da: Presid. Scrocco> Giuro che se xp gira su ps3, butto il pc dalla> finestraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ;) > la vedo durawindows e' chiuso :Pe la M$ non penso avra' mai intenzione di fare un sistema operativo per la concorrenzaAnonimoRe: Signor Kutaragi... lavorare no?
qui si dà sin troppo per scontato che tutti siano coperti da banda larga. :@AnonimoRe: Signor Kutaragi... lavorare no?
- Scritto da: Anonimo> qui si dà sin troppo per scontato che tutti siano> coperti da banda larga. :@Guarda che le statistiche dicono che 4 milioni di persone hanno la banda larga e non parlo di copertura.AnonimoRe: Signor Kutaragi... lavorare no?
una console deve fare solo una cosa FAR GIRARE GIOCHIquindi nagasakataka coso li può pensare a fare giochi seri invece di sparare cazzate a gogo..cmq penso anche io che alla fine l'xbox la farà da padrona.. esce prima ha una migliore architettura e ha molta + esperienza di sony nell'online gaming.. il cell è un gran processore ma senza supporto diventa + lento del mio chiodo di 2000+AnonimoRe: Signor Kutaragi... lavorare no?
- Scritto da: Anonimo> Un'altro punto in questione è Windows> che non è affatto closed.Dunque tu pensi che sulla xbox360 ti mettano windows xp?AnonimoRe: Signor Kutaragi... lavorare no?
Anonimo wrote:> Dunque tu pensi che sulla xbox360 ti mettano> windows xp?Microsoft ha riciclato Windows NT 5 in tutte le salse possibili ed immaginabili (e' stato usato pure su DreamCast e Xbox), qundi non vedo perche' dovrebbe farlo nuovamente.Certo, non sara' Windows XP (a meno che non adattino Windows Media Center, al posto del solito Windows CE), pero' il kernel sara' praticamente lo stesso ed anche gli elementi di contorno non differiranno poi di molto.DKDIBi PC sarebbero ormai al capolinea?
Le console sono già sparite una volta e rispariranno di nuovo. Sony deve solo ringraziare la massa di imbranati che vuole solo infilare un dischetto per giocare.E del resto anche se vuoi un gioco appena un po' più complesso e intellignete devi cercare fra quelli per PC. La qualità di un gioco non si misura solo in flops.AnonimoRe: i PC sarebbero ormai al capolinea?
Mi spiace ma Sony ha ragione, il PC come lo conosciamo ora è destinato a sparire.E' una naturale evoluzione è ovvio che non si parla di questa generazione ma il PC non è più visto solo come un oggetto mistico ma come un elettrodomestico e in quanto tale seguirà lo stesso percorso almeno per una grossa fetta di mercato.E poi gli ignoranti come li definisci allora si troverebbero a proprio agio anche con Windows :)AnonimoRe: i PC sarebbero ormai al capolinea?
- Scritto da: Anonimo> Le console sono già sparite una volta e> rispariranno di nuovo. Sony deve solo ringraziare> la massa di imbranati che vuole solo infilare un> dischetto per giocare.> E del resto anche se vuoi un gioco appena un po'> più complesso e intellignete devi cercare fra> quelli per PC. La qualità di un gioco non si> misura solo in flops.sono d'accordo con il CEO di Sony Entertainment e lo vado dicendo da mesi. Il PC è destinato a cambiare volto e importanza all'interno della casa, a tutto vantaggio di altri elettrodomestici, come le console da gioco, appunto.E' l'idea stessa del PC come oggetto di casa ultraversatile, un coltellino svizzero multiuso, un all-in-one che non reggerà al tempo. Fino ad oggi il pc è stato utilizzato da un solo componente della famiglia: lo smanettone, l'appassionato di informatica. E come ogni appassionato, lo smanettone desidera che il proprio PC sia capace di fare di tutto: dalla elaborazione dei testi, alla cattura dei programmi TV. Ed è stato l'unico in famiglia capace di comprendere e far funzionare quell'oggetto. Oggi il profilo della famiglia media sta mutando: papa' usa il PC per lavoro e guai se gli tocchi i files importanti, la sorella deve fare la ricerca su Internet, il fratellino vuole giocare. E tutti vorrebbero attingere, qualche volta contemporaneamente, a quell'unico elettrodomestico multiuso. I bosogni informatici di una famiglia tra non molto si trasformeranno in tanti piccoli oggetti, ognuno specializzato; non più il PC superpotente, con ram in abbondanza, la GPU a sorreggere anche i giochi più esigenti, la scheda di acquisizione video per registrare i programmi televisivi.Ci sarà un PC per l'elaborazione dei testi, per i fogli elettronici, per la grafica vettoriale, per navigare su internet; ci sarà la consolle da gioco per giocare da soli, in compagnia, in rete, per navigare su internet. Ci sarà il DVD video recorder, ecc...L'all-in-one, l'oggetto multiuso, come il coltellino svizzero è qualcosa che si affermerà nel settore mobile. Sarà il cellulare+iPod+PSP+fotocamera+ videocamera+accesso a a internet. Un unico oggetto salvaspazio che ci si deve ricordare di infilare nella tasca quando si sta per uscire di casa. Un oggetto personale.AnonimoNiente più videogames
Alla fine, come purtroppo temevo, le macchine nextgen faranno tutto...Da questo punto di vista, sono d'accordo con Nintendo. Voglio una macchina che faccia videogiochi divertenti (in primo luogo) belli da vedere (certo) e giocabili...A me non frega proprio niente di avere un supercomputer del Cern in casa se i giochi fanno schifo (perchè la macchina è diffcile da programmare o mancano caratteristiche tecniche essenziali)....Queste macchine saranno un successo e venderanno vagonate di pezzi solo se i giochi saranno all'altezza delle aspettative...Poi, la gente interessata ci metterà 300 SO le userà come sveglia che prepara il caffè...farà il rendering del proprio lungometraggio in CG ecc...Voglio vedere i giochi prima di comprare qualunque mostro nextgen...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 giu 2005Ti potrebbe interessare