Londra – Dai 2,5 milioni di oggi ai 300 del 2011. Non si tratta di una “crescita miracolosa”, ma del numero di utenti del broadband mobile 3,5G stimati nel rapporto Future Mobile Broadband: HSPA, EV-DO, WiMAX & LTE, risultato di un’indagine condotta da Informa Telecoms & Media .
Stando a quanto riportato da Malik Saadi, analista senior di Informa, l’offerta HSDPA viene al momento proposta principalmente per servizi di connettività dati per PC (desktop e notebook), benché siano già in distribuzione smartphone compatibili. L’arrivo in massa di questi apparecchi sul mercato è atteso per i mesi a cavallo tra la fine del 2006 (Natale è uno dei momenti più propizi dell’anno) e l’inizio del 2007.
Il mercato, secondo Saadi, inizierà però una fase di maturazione nel 2008 e di importante crescita tra 2008 e 2009. Entro il 2011, l’85% dei dispositivi 3,5G saranno telefoni cellulari e la rimanente fetta del 15% sarà suddivisa tra PC card e notebook.
La tecnologia WiMAX mobile entrerà in competizione con HSPA e EV-DO Rev. A/B nel mercato del broadband mobile “ma giocherà un ruolo minore perché notebook e tablet non raggiungeranno il mercato con volumi significativi fino al biennio 2008-2009 e gli smartphone compatibili non arriveranno fino al 2010” dichiara Mike Roberts, analista di Informa Telecoms & Media e co-autore del rapporto.
“L’attuale distribuzione di telefoni cellulari e notebook che supportano l’HSDPA dimostra che il mercato legato a questa tecnologia è almeno uno-due anni avanti a quello legato al WiMAX mobile” conclude Roberts.
D.B.
-
E' logico
In un mondo in cui il cellulare è uno status simbol perchè permette una reperibilità totale l'interesse è essere reperibili.Ma oggi che sono tutti (o quasi) reperibili lo status diventa il non esserlo.Meno prosaicamente si può dire che il bello del cellulare è che è un numero personale, quindi renderlo pubblico è del tutto controproducente.Dovrebbero pensarci le telco che puntano tutto sulla convergenza fisso-mobile.Sulla mail non mi esprimo, secondo me è ancora più personale...senza contare gli usi impropri che se ne possono fare.AnonimoRe: E' logico
- Scritto da: > In un mondo in cui il cellulare è uno status> simbol perchè permette una reperibilità totale> l'interesse è essere> reperibili.> > Ma oggi che sono tutti (o quasi) reperibili lo> status diventa il non> esserlo.> > Meno prosaicamente si può dire che il bello del> cellulare è che è un numero personale, quindi> renderlo pubblico è del tutto> controproducente.> Dovrebbero pensarci le telco che puntano tutto> sulla convergenza> fisso-mobile.> > Sulla mail non mi esprimo, secondo me è ancora> più personale...senza contare gli usi impropri> che se ne possono> fare.Quoto, ma non tutto.Di email puoi sempre fartene un'altra e darla a tutti i tuoi amici/colleghi con un click e senza spese, cambiare numero telefonico invece diventa una tortura (che comporta spese, seppur minime)AnonimoRe: E' logico
- Scritto da: > Ma oggi che sono tutti (o quasi) reperibili lo> status diventa il non> esserlo.forse anche per colpa dei vari telecom, sky, wind, fastweb ecc ecc che ti rompono le @@ tutte le sere sul telefono fisso...AnonimoRe: E' logico
> forse anche per colpa dei vari telecom, sky,> wind, fastweb ecc ecc che ti rompono le @@ tutte> le sere sul telefono> fisso...L'ultima volta che mi ha chiamato SKY ho detto "Grazie per l'offerta, ma gradirei essere cancellato dal vostro database".Risposta: "Certo, provvedo immediatamente"Da allora non ricevo più loro chiamate.Ultimamente ho fatto lo stesso con TelecomA volte la soluzione è più semplice di quanto si creda :)I problemi maggiori vengono da quelle pubblicità su nastro registrato di prodotti erboristici, omeopatia, roba biologica e affini. Sono una tantum e non lasciano possibilità di replica.AnonimoRe: E' logico
- Scritto da: > L'ultima volta che mi ha chiamato SKY ho detto> "Grazie per l'offerta, ma gradirei essere> cancellato dal vostro> database".> Risposta: "Certo, provvedo immediatamente"> Da allora non ricevo più loro chiamate.> > Ultimamente ho fatto lo stesso con Telecom> > A volte la soluzione è più semplice di quanto si> creda> :)Beato te! io e mia moglie lo abbiamo chiesto in tutti i modi possibili, ma imperterriti ci hanno massacrato ogni 8/10 giorni per sei mesi. Ho provato anche a insultarli... Se ricominciano mando la raccomandata in copia anche al Garante per la privacy...> I problemi maggiori vengono da quelle pubblicità> su nastro registrato di prodotti erboristici,> omeopatia, roba biologica e affini. Sono una> tantum e non lasciano possibilità di> replica.E ti lasciano occupato il telefono, perchè se non riattaccano loro, la linea resta bloccata. Tra l'altro mi pare che siano stati esplicitamente condannati dal Garante, quindi rischiano qualche sanzione (da qualche tempo a me non capitano più, infatti).Una possibile misura di prevenzione è avere attivato il servizio che mostra il numero chiamante: in genere quelle aziende di telemarketing mascherano il numero, i miei amici e conoscenti no, quindi di sera abbasso la suoneria e in quei casi... non rispondo.AnonimoRe: E' logico
beh... io mi sono tolto dall'elenco dei fissi.In questo modo nessuno "dovrebbe" telefornarmi perchè il mio numero fisso non è pubblico.Purtroppo le aziende avranno qualche elenco costruito con gli elenchi degli anni precedenti.Ma prima o poi succederà che non mi rompono più i cosiddettiAnonimoVOGLIAMO ESSERE LIBERIIII...NO STUPIDI!
RICERCATI,TUTTI E DA TUTTI,E TUTTO......PURE CON I CELL.E' ORA DI FARLA...FINITAAAAPRIVACYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYPRIVACY CRISTOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!LIBERI,DI STARE OVUNQUE E CON CHIUNQUE,SENZA FARLO SAPERE A TUTTIIIIIIIIMO' PURE L'ELENCO DEI CELL..MOBILI.....MA ANDATE A QUEL PAESE....E' ORA DI FARLA FINITA.....!!AnonimoRe: E' logico
Ma non c'entra niente lo status symbol!I vecchi elenchi hanno più nomi solo perché quando molti di noi hanno stipulato il contratto c'era il silenzio-assenso per la pubblicazione.Per la pubblicazione di cellulare e email avevano bisogno di ricevere firmato quel modulo che ci hanno mandato a casa e che immagino quasi nessuno ha compilato, più per pigrizia che per altro.Se adesso, con le stesse modalità, richiedessero l'autorizzazione alla pubblicazione del numero del fisso, gli elenchi non conterrebbero più di 100.000 numeri in tutta Italia.Queste considerazioni, naturalmente, valgono per i privati cittadini. Per le aziende, che invece vogliono essere trovate, è tutto un altro discorso.AnonimoRe: E' logico
cmq io ho attivato un nuovo numero voip per il fisso e su quello di prima ho attaccato un bel fax che tendenzialmente nn risponde mai ... almeno che non arrivi un bel fax ... cosi facendo ho un numero fisso che pochi conoscono e un numero fax sempre libero e a disposizione con costi abbastanza contenuti !!!!AnonimoRe: E' logico
Ed è giusto così. Perchè mai il mio indirizzo e numero di telefono dovrebbero essere di pubblico dominio ? a che prò ?AnonimoCi mancherebbe solo
di avere il proprio numero di cell su un elenco...Così poi oltre a rompere le OO a casa con statistiche, vendite per corrispondenza, ecc. possono anche perseguitarmi ovunque vada :sWakko WarnerRe: Ci mancherebbe solo
A me lo dai il tuo numero? Sono segretamente innamorato di te. Il problema è che se mi dassi il numero non sarei più segretamente innamorato di te ma pubblicamente innamorato di te e la cosa mi scoccia parecchio. Cosa pensi che si dovrebbe fare?AnonimoRe: Ci mancherebbe solo
- Scritto da: [CUT]>Il problema è che se mi dassi[CUT]in italiano è "se mi dessi"AnonimoRe: Ci mancherebbe solo
- Scritto da: > > - Scritto da: > [CUT]> >Il problema è che se mi dassi> [CUT]> > in italiano è "se mi dessi"Si può dire in tutti e due i modi.AnonimoRe: Ci mancherebbe solo
- Scritto da: > A me lo dai il tuo numero? Sono segretamente> innamorato di te. Il problema è che se mi dassi> il numero non sarei più segretamente innamorato> di te ma pubblicamente innamorato di te e la cosa> mi scoccia parecchio. Cosa pensi che si dovrebbe> fare?No che poi il mio cucciolo ci resta male ^_^Wakko WarnerRe: Ci mancherebbe solo
- Scritto da: Wakko Warner> di avere il proprio numero di cell su un elenco...> Così poi oltre a rompere le OO a casa con> statistiche, vendite per corrispondenza, ecc.> possono anche perseguitarmi ovunque vada> :sBasterebbe che la chiamata fosse a pagamento.Io sarei ben disposto a rendere pubblico un numero che mi frutta, diciamo una decina di euro al minuto, magari con possibilità da parte mia di rinunciare a tale cifra a fine telefonata (se era utile e non mi ha fatto perdere tempo). Un modo comodo e razionale per lasciare la reperibilità e picchiare duro sui venditori di aria fritta e scocciatori in genere. Strano che nessuno ci abbia ancora pensato.Ciao,MarlenusAnonimoIndirizzo di casa in elenco
Ho letto che qualcuno considera assurdo mettere il proprio numero di cellulare o addirittura l' email in elenco, per motivi di privacy.Mi sembra assurdo. Il vero problema è l' indirizzo di casa: molta gente non si rende conto che non è più come quando gli elenchi telefonici erano solo cartacei, oggi dare il proprio numero di telefono equivale a dare tutte le informazioni che sono publicate sull' elenco.Non vedo problemi quindi a mettere in elenco il proprio numero di cellulare e l' indirizzo email, purchè non si pubblichi l' indirizzo di casa.Difatti mi sembra più comune la situazione in cui io voglio dare un recapito per le comunicazioni senza dare il mio domicilio, piuttosto che il contrario.Enzo4510Re: Indirizzo di casa in elenco
Un elenco telefonico pubblico serve per trovare il numero di telefono di una persona di cui non hai il numero ma che hai necessità di contattare.Dato che il numero non lo conosco, la ricerca la devo fare per altri parametri. Un elenco con solo nome, cognome, numero di telefono non è molto utile per cercare il sig.Mario Rossi.Mediamente se conosci una persona abbastanza da chiamarla a casa, normalmente hai anche un'idea di dove abita.AnonimoRe: Indirizzo di casa in elenco
> oggi dare il proprio numero di telefono> equivale a dare tutte le informazioni che sono> publicate sull'elenco.Mica vero. Se quel fogliettino di consenso che ti avevano mandato a casa lo hai rispedito debitamente compilato, oggi se provi a cercare il mio indirizzo partendo dal mio numero ricevi una pernacchia, mentre se cerchi il mio numero partendo dall'indirizzo te lo da.Certo che se quel fogliettino lo hai buttato via senza rispedirlo, beh, hai perso un'occasione di utilizzare una legge a tuo favore.> Difatti mi sembra più comune la situazione in> cui io voglio dare un recapito per le > comunicazioni senza dare il mio domicilio,> piuttosto che il contrario.Se glielo dai tu, il recapito per le telecomunicazioni, perché dovrebbe cercarlo sull'elenco del telefono? Se non hai mai la necessità che qualcuno che sa dove abiti recuperi il tuo numero di casa, chiedi di togliere il numero dall'elenco.Grazie al D.Lgs. 196/2003 le possibilità ci sono. Che poi siano poco pubblicizzate questo è un'altro paio di maniche.Anonimoè che non si poteva specificare
io avrei acconsentito alla pubblicazione della mail ma NON per roba pubblicitaria e via dicendo, per varie combinazioni tra fisso, numero che dice l'indirizzo, sms-only (e per chi) ... e magari aggiornabile online (l'e-mail, per esempio)così non mi va.non ho controllo: allora nego tutto.AnonimoRe: è che non si poteva specificare
- Scritto da: > io avrei acconsentito alla pubblicazione della> mail ma NON per roba pubblicitaria> > > e via dicendo, per varie combinazioni tra fisso,> numero che dice l'indirizzo, sms-only (e per chi)> ... e magari aggiornabile online (l'e-mail, per> esempio)> > così non mi va.> > non ho controllo: allora nego tutto.Non è vero, dipende dall'operatore.Ad esempio con Wind ricordo che si può specificare ogni parametro (così come se hai Fastweb per il telefono fisso).Mettere tutto il nome, metterne solo l'iniziale, mettere solo parte dell'indirizzo, mettere la mail senza il consenso per la pubblicità, la mail col consenso per la pubblicità, l'indirizzo col consenso per la pubblicità, l'indirizzo senza il consenso per la pubblicità.BrontoleusRe: è che non si poteva specificare
- Scritto da: Brontoleus> > - Scritto da: > > io avrei acconsentito alla pubblicazione della> > mail ma NON per roba pubblicitaria> > > > > > e via dicendo, per varie combinazioni tra fisso,> > numero che dice l'indirizzo, sms-only (e per> chi)> > ... e magari aggiornabile online (l'e-mail, per> > esempio)> > > > così non mi va.> > > > non ho controllo: allora nego tutto.> > Non è vero, dipende dall'operatore.> Ad esempio con Wind ricordo che si può> specificare ogni parametro (così come se hai> Fastweb per il telefono> fisso).> Mettere tutto il nome, metterne solo l'iniziale,> mettere solo parte dell'indirizzo, mettere la> mail senza il consenso per la pubblicità, la mail> col consenso per la pubblicità, l'indirizzo col> consenso per la pubblicità, l'indirizzo senza il> consenso per la> pubblicità.si, si tutto bello in teoria, poi si c'è una mail o un telefono scritto da qualche parte ti assicuro che la pubblicità arriva sempre....AnonimoRe: è che non si poteva specificare
- Scritto da: > si, si tutto bello in teoria, poi si c'è una> mail o un telefono scritto da qualche parte ti> assicuro che la pubblicità arriva> sempre....Per la mail è vero, per il telefono che c'è scritto o no è inutile. Sono svariati anni (una decina) che il numero di casa (così come gli altri dati) non è più in elenco e continuano ad arrivarmi telefonate AUTOMATICHE di spam. L'ultima meno di un'ora fa.BrontoleusModuli già compilati...pazzi
Da poco ho fatto il cambio di intestatario sul mio numero e mi sono arrivati i moduli da compilare, per il numero telefonico, email ecc da mettere negli elenchi.Ovviamente già tutte le caselle erano selezionate con le crocette (fatte da una macchina), tra l'altro accettando la pubblicità via posta ed email.Mi sono armato di bianchetto, fatto la fotocopia e rispedito ALLE MIE CONDIZIONI!!!Ma si può fare così...AnonimoRe: Moduli già compilati...pazzi
> Mi sono armato di bianchetto, fatto la fotocopia> e rispedito ALLE MIE> CONDIZIONI!!!> Ma si può fare così...GRANDEEEEEEEMandarXRe: Moduli già compilati...pazzi
- Scritto da: > Da poco ho fatto il cambio di intestatario sul> mio numero e mi sono arrivati i moduli da> compilare, per il numero telefonico, email ecc da> mettere negli> elenchi.> Ovviamente già tutte le caselle erano selezionate> con le crocette (fatte da una macchina), tra> l'altro accettando la pubblicità via posta ed> email.> Mi sono armato di bianchetto, fatto la fotocopia> e rispedito ALLE MIE> CONDIZIONI!!!> Ma si può fare così...spedisci in copia a Striscia o alle IENE...AnonimoRe: Moduli già compilati...pazzi
- Scritto da: > > spedisci in copia a Striscia o alle IENE...L'importante è averglielo messo in quel posto!Anonimoricerca nome dal numero
Ad un certo punto era apparso un servizio assai comodo. Sul cellulare, ogni volta che qualcuno provava a contattarmi sul telefono di casa senza avere successo (perche' assente o occupato) mi arriva un SMS con il numero chiamante (se non secretato) dopodiche' tramite il WAP del cellulare andavo a guardare a chi corrispondeva quel numero. Con la nuova legge sulla privacy tutto cio' non funziona piu', infatti pochissimi hanno autorizzato questa funzione (praticamente tutti hanno cestinato la lettera della telecom con la richiesta di esprimersi sulle preferenze per la privacy). Peccato!AnonimoRe: ricerca nome dal numero
Beh, da questo sito http://www.infobel.com/italy/wp/revsearch/default.asp la ricerca numero -> nome funziona ancora...AnonimoRe: ricerca nome dal numero
- Scritto da: > Beh, da questo sito> http://www.infobel.com/italy/wp/revsearch/default.In chiara violazione della legge sulla privacyAnonimoRe: ricerca nome dal numero
- Scritto da: > Ad un certo punto era apparso un servizio assai> comodo. Sul cellulare, ogni volta che qualcuno> provava a contattarmi sul telefono di casa senza> avere successo (perche' assente o occupato) mi> arriva un SMS con il numero chiamante (se non> secretato) dopodiche' tramite il WAP del> cellulare andavo a guardare a chi corrispondeva> quel numero. Con la nuova legge sulla privacy> tutto cio' non funziona piu', infatti pochissimi> hanno autorizzato questa funzione (praticamente> tutti hanno cestinato la lettera della telecom> con la richiesta di esprimersi sulle preferenze> per la privacy).> Peccato!Puoi indicare qual è quel servizio al quale ti riferisci?NickmioAnonimoRe: ricerca nome dal numero
Io non l'ho cestinato. Ho proprio barrato la casella chiedendo che venisse impedito.Il numero del mio telefono di casa serve per essere raggiunto da persone che cercano me.Se fosse comodo digitare sul telefono nome, cognome, indirizzo ed interno, non ci sarebbe bisogno del numero di telefono per chiamarmi.E a questo è sempre servito l'elenco del telefono cartaceo, tanto da essere ordinato alfabeticamente per città e per cognome, non per numero di telefono.Non c'è nessun motivo, che non sia preceduto da una denuncia ai carabinieri, per aver bisogno di sapere l'intestatario di un numero di telefono.Anche se ricevi una telefonata da me:- o io ho sbagliato numero e nel caso ti chiedo scusa di persona- o sei qualcuno che conosco- o sei qualcuno con cui ho bisogno di parlareIn tutti i casi te ne sbatti ed aspetti che ti richiami. Se è urgente sta sicuro che ti chiamo più di una volta. E se proprio smani dal sapere chi ti ha chiamato, basta che componi il numero e ti dico io chi sono, dopo che tu mi hai detto chi sei.Quanto ad infobel, lo uso dal 1991. E non è un problema. Perché se qualcuno ne abusa, posso sempre permettermi di denuciare sia lui che chi lo ha usato (la nostra 196/2003 è declinata da una analoga direttiva europea e comunque anche lei li acquisiti in Italia, vincoli compresi).AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 lug 2006Ti potrebbe interessare