-
[OT] Non funziona nulla
Ieri notte e questa notte non riesco a collegarmi a siti stranieri, per esempio P.I. va benissimo, Virgilio anche ma Google e Wikipedia non vanno. Sapete che succede? Io ho una connessione Telecom Italia.NotteMirkoRe: [OT] Non funziona nulla
Anche a me con T.I. staranno facendo aggiornamente di bandacuriosoRe: [OT] Non funziona nulla
Anche a me con T.I. staranno facendo aggiornamente di bandacuriosoRe: [OT] Non funziona nulla
Ah beh allora siamo in due, pensavo fossero i dns ma ai dns usa che uso non ci arrivo neppure...Comunque oggi di giorno tutto ok, verso le 11:00 patatrac...Mah...bekaRe: [OT] Non funziona nulla
Ah beh allora siamo in due, pensavo fossero i dns ma ai dns usa che uso non ci arrivo neppure...Comunque oggi di giorno tutto ok, verso le 11:00 patatrac...Mah...bekaRe: [OT] Non funziona nulla
E' un problema di DNS secondo voi?Io uso un dns locale e non ho problemi di risoluzione.A banda come andate?nome e cognomeRe: [OT] Non funziona nulla
E' un problema di DNS secondo voi?Io uso un dns locale e non ho problemi di risoluzione.A banda come andate?nome e cognome[OT] Non funziona nulla
Ieri notte e questa notte non riesco a collegarmi a siti stranieri, per esempio P.I. va benissimo, Virgilio anche ma Google e Wikipedia non vanno. Sapete che succede? Io ho una connessione Telecom Italia.NotteMirkousb3: si ma il problema di usb è 1 altro
Il più grosso problema dello standard USB (sia 1 che 2) non è la lentezza...ciò che lo rende inferiore agli altri standard è la tecnologia che ci sta dietro!impiega una quantità enorme di risorse (CPU)! È seriale e non si può gestire più di N periferiche...Grazie tante che va più veloce.. se però non mi hai risolto il problema più grosso io che me ne faccio per stampanti, mouse e tastiere di 600 MB/s di trasferimento???danieleMMRe: usb3: si ma il problema di usb è 1 altro
- Scritto da: danieleMM> Il più grosso problema dello standard USB (sia 1> che 2) non è la> lentezza...> ciò che lo rende inferiore agli altri standard è> la tecnologia che ci sta> dietro!> impiega una quantità enorme di risorse (CPU)! È> seriale e non si può gestire più di N> periferiche...> > Grazie tante che va più veloce.. se però non mi> hai risolto il problema più grosso io che me ne> faccio per stampanti, mouse e tastiere di 600> MB/s di> trasferimento???ed in che misura collegare N, con N tendente ad infinito, periferiche è oggi un problema con usb2?Io ho scanner, webcam, mouse, stampante, bluetooth, fotocamera, joystick, adattatore wireless e penna usb contemporaneamente di cui bluetooth, pen-driver, joystick e fotocamera ad un adattatore non alimentato da 10 euro e non ho alcunissimo problema di nessun tipo.ah.. E' SERIALE! ma lol.outkidRe: usb3: si ma il problema di usb è 1 altro
attacca una sola periferica ad alta velocità e consumo continuo e ne riparliamo...quelle son tutte periferiche che non hanno bisogno di una grossa banda per funzionare quindi1) non si infastidiscono a vicenda2) non creano un carico eccessivo al processorequi l'usb 3.0 aumenta la bandaquindi la mia domanda era: a che mi serve poter attaccare periferiche più veloci se si intralciano a vicenda e mi consumano processore?l'usb è strutturato in modo tale che tutte le periferiche comunicano con tutteil che significa che solo una alla volta può comunicare sul busper dar l'illusione che tutto avvenga parallelamente è necessario effettuare dei controlli, se ne prende carico il controller usb e il processore è chiamato a gestire diverse operazioniin particolare per evitare sovrapposizioni nessuna periferica può comunicare se non gli è richiesto dal controller..il che significa che se stai usando, ad esempio, un modem adsl usb continuerà ad inviare richieste alla perifericagli hub usb a loro volta si incanalano "ad imbuto" in una sola porta usbbah..si deve sempre fare polemica inutile su questo forumdanieleMMRe: usb3: si ma il problema di usb è 1 altro
- Scritto da: danieleMM> attacca una sola periferica ad alta velocità e> consumo continuo e ne> riparliamo...> > quelle son tutte periferiche che non hanno> bisogno di una grossa banda per funzionare> quindi> 1) non si infastidiscono a vicenda> 2) non creano un carico eccessivo al processore> > qui l'usb 3.0 aumenta la banda> quindi la mia domanda era: a che mi serve poter> attaccare periferiche più veloci se si> intralciano a vicenda e mi consumano> processore?> > l'usb è strutturato in modo tale che tutte le> periferiche comunicano con> tutte> > il che significa che solo una alla volta può> comunicare sul> bus> per dar l'illusione che tutto avvenga> parallelamente è necessario effettuare dei> controlli, se ne prende carico il controller usb> e il processore è chiamato a gestire diverse> operazioni> > in particolare per evitare sovrapposizioni> nessuna periferica può comunicare se non gli è> richiesto dal> controller..> il che significa che se stai usando, ad esempio,> un modem adsl usb continuerà ad inviare richieste> alla> periferica> > gli hub usb a loro volta si incanalano "ad> imbuto" in una sola porta> usb> > bah..> si deve sempre fare polemica inutile su questo> forume tutti i processi si incanalano in un unico, o comunque pochi, processori.e qui fu inventata la schedulazione..calcolcando che nel 2010 quando uscirà usb3 il discorso delle risorse sarà piu' che superato, come oggi lo è quello SCSI.. la vedo drammatica.ammetti che l'ipotesi di avere piu' di 2 dischi molto capienti in usb2 è abbastanza remota.. per la maggiore si utilizzano le periferiche mongole che ho citato.ed è remota, anzi dippiu', col blasonato firewire.il vantaggio, al contrario, è poter avere a prezzi che si suppone accessibilissimi come per oggi lo sono quelli dell'usb2, periferiche veloci e quindi travisare tutto il porno di un HD da 10TB in pochi minuti anzicchè eoni.outkidRe: usb3: si ma il problema di usb è 1 altro
- Scritto da: danieleMM> attacca una sola periferica ad alta velocità e> consumo continuo e ne> riparliamo...> > quelle son tutte periferiche che non hanno> bisogno di una grossa banda per funzionare> quindi> 1) non si infastidiscono a vicenda> 2) non creano un carico eccessivo al processore> > qui l'usb 3.0 aumenta la banda> quindi la mia domanda era: a che mi serve poter> attaccare periferiche più veloci se si> intralciano a vicenda e mi consumano> processore?> > l'usb è strutturato in modo tale che tutte le> periferiche comunicano con> tutte> > il che significa che solo una alla volta può> comunicare sul> bus> per dar l'illusione che tutto avvenga> parallelamente è necessario effettuare dei> controlli, se ne prende carico il controller usb> e il processore è chiamato a gestire diverse> operazioni> > in particolare per evitare sovrapposizioni> nessuna periferica può comunicare se non gli è> richiesto dal> controller..> il che significa che se stai usando, ad esempio,> un modem adsl usb continuerà ad inviare richieste> alla> periferica> > gli hub usb a loro volta si incanalano "ad> imbuto" in una sola porta> usb> > bah..> si deve sempre fare polemica inutile su questo> forume tutti i processi si incanalano in un unico, o comunque pochi, processori.e qui fu inventata la schedulazione..calcolcando che nel 2010 quando uscirà usb3 il discorso delle risorse sarà piu' che superato, come oggi lo è quello SCSI.. la vedo drammatica.ammetti che l'ipotesi di avere piu' di 2 dischi molto capienti in usb2 è abbastanza remota.. per la maggiore si utilizzano le periferiche mongole che ho citato.ed è remota, anzi dippiu', col blasonato firewire.il vantaggio, al contrario, è poter avere a prezzi che si suppone accessibilissimi come per oggi lo sono quelli dell'usb2, periferiche veloci e quindi travisare tutto il porno di un HD da 10TB in pochi minuti anzicchè eoni.outkidRe: usb3: si ma il problema di usb è 1 altro
attacca una sola periferica ad alta velocità e consumo continuo e ne riparliamo...quelle son tutte periferiche che non hanno bisogno di una grossa banda per funzionare quindi1) non si infastidiscono a vicenda2) non creano un carico eccessivo al processorequi l'usb 3.0 aumenta la bandaquindi la mia domanda era: a che mi serve poter attaccare periferiche più veloci se si intralciano a vicenda e mi consumano processore?l'usb è strutturato in modo tale che tutte le periferiche comunicano con tutteil che significa che solo una alla volta può comunicare sul busper dar l'illusione che tutto avvenga parallelamente è necessario effettuare dei controlli, se ne prende carico il controller usb e il processore è chiamato a gestire diverse operazioniin particolare per evitare sovrapposizioni nessuna periferica può comunicare se non gli è richiesto dal controller..il che significa che se stai usando, ad esempio, un modem adsl usb continuerà ad inviare richieste alla perifericagli hub usb a loro volta si incanalano "ad imbuto" in una sola porta usbbah..si deve sempre fare polemica inutile su questo forumdanieleMMRe: usb3: si ma il problema di usb è 1 altro
- Scritto da: danieleMM> Il più grosso problema dello standard USB (sia 1> che 2) non è la> lentezza...> ciò che lo rende inferiore agli altri standard è> la tecnologia che ci sta> dietro!> impiega una quantità enorme di risorse (CPU)! È> seriale e non si può gestire più di N> periferiche...> > Grazie tante che va più veloce.. se però non mi> hai risolto il problema più grosso io che me ne> faccio per stampanti, mouse e tastiere di 600> MB/s di> trasferimento???ed in che misura collegare N, con N tendente ad infinito, periferiche è oggi un problema con usb2?Io ho scanner, webcam, mouse, stampante, bluetooth, fotocamera, joystick, adattatore wireless e penna usb contemporaneamente di cui bluetooth, pen-driver, joystick e fotocamera ad un adattatore non alimentato da 10 euro e non ho alcunissimo problema di nessun tipo.ah.. E' SERIALE! ma lol.outkidRe: usb3: si ma il problema di usb è 1 altro
- Scritto da: danieleMM> Il più grosso problema dello standard USB (sia 1> che 2) non è la> lentezza...> ciò che lo rende inferiore agli altri standard è> la tecnologia che ci sta> dietro!> impiega una quantità enorme di risorse (CPU)! È> seriale e non si può gestire più di N> periferiche...> > Grazie tante che va più veloce.. se però non mi> hai risolto il problema più grosso io che me ne> faccio per stampanti, mouse e tastiere di 600> MB/s di> trasferimento???USB 3 avrà di positivo che farà migliorare ulteriormente la "concorrente" Firewire :-)soulistaRe: usb3: si ma il problema di usb è 1 altro
- Scritto da: danieleMM> Il più grosso problema dello standard USB (sia 1> che 2) non è la> lentezza...> ciò che lo rende inferiore agli altri standard è> la tecnologia che ci sta> dietro!> impiega una quantità enorme di risorse (CPU)! È> seriale e non si può gestire più di N> periferiche...> > Grazie tante che va più veloce.. se però non mi> hai risolto il problema più grosso io che me ne> faccio per stampanti, mouse e tastiere di 600> MB/s di> trasferimento???USB 3 avrà di positivo che farà migliorare ulteriormente la "concorrente" Firewire :-)soulistausb3: si ma il problema di usb è 1 altro
Il più grosso problema dello standard USB (sia 1 che 2) non è la lentezza...ciò che lo rende inferiore agli altri standard è la tecnologia che ci sta dietro!impiega una quantità enorme di risorse (CPU)! È seriale e non si può gestire più di N periferiche...Grazie tante che va più veloce.. se però non mi hai risolto il problema più grosso io che me ne faccio per stampanti, mouse e tastiere di 600 MB/s di trasferimento???danieleMM"alert('Never trust a Klingon!')
"mimmmmmo"alert('Never trust a Klingon!')
"mimmmmmoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 09 2007
Ti potrebbe interessare