“Yes on Prop 19”. La data è stata ormai fissata, il prossimo due novembre tutti i cittadini della California saranno chiamati al voto. Un referendum indetto per conoscere l’ultimo e decisivo parere su quella che è stata già soprannominata Proposition 19 . In sostanza, il via libera alla legalizzazione dell’uso di marijuana entro i confini dello stato a stelle e strisce che s’affaccia sul Pacifico.
Ma un invito come quello suddetto, diffuso dai principali gruppi a favore della Proposta 19 , pare aver scatenato tra i vasti meandri del web un vero e proprio putiferio. A cominciare dalle decisioni strategiche del colosso editoriale di New York, Condé Nast . Che ha in pratica ordinato il blocco degli annunci a pagamento sul suo sito di social news Reddit.
Una decisione duramente contestata dagli utenti del sito statunitense, preoccupati per quella che è stata vista come una deriva censoria e conservatrice, contro la libera diffusione di messaggi a favore della legalizzazione del consumo della cannabis (il diritto alla libera espressione è sancito per altro dalla Costituzione USA). Ma i responsabili di Reddit non hanno tardato a rispondere ai propri utenti, di fatto invitandoli ad organizzarsi con una petizione.
E la presa di posizione pare aver convinto i vertici di Condé Nast , che hanno in seguito aperto alla diffusione di messaggi pubblicitari gratuiti . Un messaggio più che chiaro: l’azienda statunitense non può ricevere denaro dalla pubblicazione di annunci a favore della Proposta 19 .
Ma un’altra petizione ha attirato l’attenzione, organizzata dall’organizzazione Just Say Now , da tempo favorevole alla legalizzazione dell’uso della cannabis. “Censurando l’immagine delle foglie di marijuana – si può leggere nel testo della petizione – Facebook bandisce di fatto il dibattito politico. Questo è ingiusto ed inaccettabile”.
Il fuoco intorno alla Proposta 19 è infatti divampato tra i meandri del social network più popolato al mondo, Facebook. E c’è chi ha già dato del proibizionista al CEO Mark Zuckerberg, sommo responsabile di un sito apparentemente contrario alla circolazione di una campagna pubblicitaria da 38 milioni di impression .
Le varie pagine legate all’organizzazione Just Say Now – tra cui una che è recentemente giunta a 6mila membri – sono state infatti vittima delle stesse policy del sito in blu. Che sono state, in sostanza, una rimozione di massa, a causa dell’immagine da loro scelta per diffondere il proprio messaggio: la classica foglia di marijuana .
Un logo classificabile entro la categoria dei prodotti intimamente legati al tabagismo, vietati dai termini d’uso di Facebook. Almeno questo è stato il nocciolo della risposta fornita dal sito in blu, che non sembra tuttavia aver convinto gli osservatori. Le policy di Facebook vietano infatti la pubblicità di tabacchi , non generiche attività legate al fumo.
Ma le forbici di Facebook non sembrano essersi limitate alle sponsorizzazioni di certe organizzazioni come Just Say Now . Come appreso via mail dalla redazione di Punto Informatico , pare che alcuni account personali siano all’improvviso stati disattivati, probabilmente a causa di alcune pubblicazioni in bacheca sulla cultura della canapa.
Si tratta ovviamente di supposizioni, alimentate dal fatto che i responsabili di Facebook non hanno fornito spiegazioni sull’avvenuta disattivazione, sottolineando come si tratti di una decisione insindacabile . “Non lo riattiveremo per nessun motivo”, è stata la risposta ottenuta dagli utenti coinvolti. Una fermezza ormai nota a coloro che si sono visti disattivare, per un motivo o per un altro, l’account.
Mauro Vecchio
-
Una sola parola
Evoluzione.marcoRe: Una sola parola
Non ho capito che c'entra Darwin. Dal momento che le scimmie hanno quattro mani sono forse più evolute degli uomini? O noi evolvendoci siamo arretrati a possedere due piedi?Forse che l'uso di tanti gadget digitali assieme favorirà anche in noi una quadrumania già raggiunta da altri primati?BibboRe: Una sola parola
- Scritto da: Bibbo> O noi evolvendoci siamo> arretrati a possedere due> piedi?Tu non sai di cosa parli.Evoluzione significa adattamento, non "avere più mani degli altri".ndrRe: Una sola parola
Infatti Darwin non c'entra nulla. Evoluzione dei modelli di business e di distribuzione.Sono abituato ad essere sintetico nei commenti.marcoRe: Una sola parola
- Scritto da: marco> Evoluzione.Evoluzione, Morpheus, evoluzione: come per i dinosauri.Guarda dalla finestra: avete fatto il vostro tempo.Il futuro è il nostro mondo, Morpheus; il futuro è... il nostro tempo.Luco, giudice di linea mancatoRe: Una sola parola
e io che centro? ;)Morpheus61Un altro aspetto
Mi e' capitato di recente di entrare da Blockbuster in cerca di un film o anche solo per curiosare. Ne sono fuggito inorridito: gli scaffali erano riempiti da centinaia di copie uguali degli stessi film, molte uscite recenti e, in generale, di qualita' scadente. Ho noleggiato almeno una quindicina di film negli ultimi mesi, e sempre da piccoli negozi che in uno spazio molto piu' ridotto riescono a condensare una scelta e una qualita' che per Blockbuster sono impensabili. Percio' voglio vedere il fallimento di Blockbuster anche come il segno della fine dei giganti generalisti, che vivono sostanzialmente della massificazione dei gusti spinta dall'industria dell'intrattenimento. Credo che questo principio valga per il cinema come per la musica: la tragedia per le case discografiche non e' che vendono meno dischi, ma che la varieta' dei contenuti mediati da internet non gli permette piu' di condensare enormi risorse pubblicitarie su singoli 'prodotti' (per dire, Lady Gaga o XXXXXXX) per ricavarne enormi profitti.UdikRe: Un altro aspetto
Infatti Blockbuster ha trasformato il negozio di noleggio da un posto in cui vai con l'idea di prendere un film preciso (almassimo ne pensi ad uno di riserva se non trovi il primo) ad un posto che decide al posto tuo cosa vedrai stasera, bombardandoti con la pubblicità.Le major avevano troppo controllo sull'intrattenimento, speriamo che questo proXXXXX di decentramento portato da Internet continui a lungo.VitalijRe: Un altro aspetto
- Scritto da: Udik> Mi e' capitato di recente di entrare da> Blockbuster in cerca di un film o anche solo per> curiosare. Ne sono fuggito inorridito: gli> scaffali erano riempiti da centinaia di copie> uguali degli stessi film, molte uscite recenti e,> in generale, di qualita' scadente.E' normale che avessero quei film, i blockbuster in inglese sono i film che hanno avuto sucXXXXX al botteghino. Ne mettono tante copie perché sono quelli più popolari e quindi se uno arriva ha più probabilità di trovare il film.Non è neanche vero che siano tutti così. Blockbuster è un franchising, alcuni proprietari mettevano anche film di nicchia. Sta al proprietario decidere. Comunque con i prezzi che facevano non convenivano per niente.anonimoRe: Un altro aspetto
- Scritto da: anonimo> Blockbuster è un franchising, alcuni proprietari> mettevano anche film di nicchia. Sta al> proprietario decidere.Non sono poi tanto sicuro che il "proprietario", blockbuster o meno, possa poi così tanto decidere. I DVD a noleggio non sono DVD in vendita noleggiati, sono dischi con licenza a parte. Non puoi, come facevano anni fa tante videoteche con le VHS, tenere SEMPRE una copia del film in magazzino, giusto perché così una videoteca sul mercato da 20 anni aveva perlomeno TUTTI i film degli ultimi 20 anni.Oggi i distributori vogliono indietro i DVD, e decidono loro quando e se una videoteca può noleggiare o meno un film.Sembrerà strano, ma l'interpretazione sempre più restrittiva del Copyright ha trasformato un gestore di videoteca da un IMPRENDITORE che assume rischi e decisioni che possono portarlo al sucXXXXX o al fallimento, a SUCCURSALI delle case distributrici, con molta poca autonomia. E quindi impossibilitati ad evolversi.Il proprietario della mia vecchia videoteca, videoteca vecchio stile, con una copia di tutti i film che aveva messo a noleggio negli ultimi 20 anni, più di sei anni fa aveva pensato di rippare tutto su grossi dischi, comprare banda ed offrire a noleggio in streaming i film. Era andato in SIAE ad informarsi: quando il funzionario, alla fine della spiegazione della sua idea, come prima cosa, gli ha contestato l'aver tenuto una copia di ogni film dato a noleggio, ha lasciato perdere, è tornato a casa e dopo tre settimane aveva venduto fuori tutto.Ora in quel negozio c'è una gelateria.SkywalkerRe: Un altro aspetto
- Scritto da: Skywalker> - Scritto da: anonimo> > Blockbuster è un franchising, alcuni proprietari> > mettevano anche film di nicchia. Sta al> > proprietario decidere.> Non sono poi tanto sicuro che il "proprietario",> blockbuster o meno, possa poi così tanto> decidere. I DVD a noleggio non sono DVD in> vendita noleggiati, sono dischi con licenza a> parte. Dalle mie parti ce n'era uno fornitissimo di film d'autore molto vecchi. Non credo che il motore di ricerca di blockbuster funzioni ancora, ma se è ancora in funzione non darà gli stessi risultati visto che molti sono chiusi, però se cercavi titoli rarissimi un tempo ti mostrava dei blockbuster italiani sparsi qua e là che avevano roba introvabile. Dicendoti se era la cassetta, il DVD e quante copie avevano. Tipo uno credo a Verona aveva The Thin Blue Line.anonimoA differenza del libro...
"A differenza del libro che è un oggetto affascinante e complesso, carico di storia e sensazioni tattili..."Premetto che amo i libri e proprio sabato scorso ne ho comprati 3, di cui uno da regalare.Ma state sbagliando. Anche i libri verranno parzialmente sostituiti (anche se non come nella musica, dove proprio il concetto di CD come raccolta di canzoni non esiste più da molti anni).Quest'estate ho visto un amico con il Kindle e lo usava in spiaggia. La possibilità di avere tanti libri in uno spazio ristretto, la possibilità di comprare in qualunque momento con qualche clik e purtroppo (o per fortuna) la possibilità di pirateria, rendono gli e-reader appetibili.Ho chiesto a mio padre che ne pensa, e mi ha risposto che ci stava già pensando a comprare un e-reader.I libri verranno sostituiti dagli e-reader, anche se non in modo massivo come i CD/DVD che sono obsoleti.poiuyRe: A differenza del libro...
i libri non verranno mai sostituiti da un e-readerper il semplice motivo che un film lo porti facilmente in digitale, un libro nodi gran parte dei libri nemmeno esiste un formato elettronico, di alcuni esiste in qualche formato proprietario che funziona solo su macchine per stampare prodotte 50 anni fa e che nessuno sa più come interpretare ormaiinfatti su kindle c'è solo la robaccia moderna tipo harry fotter e twilight o libri gia nati in edizione elettronica, ma tutto il resto è completamente assente...Re: A differenza del libro...
- Scritto da: ...> i libri non verranno mai sostituiti da un e-reader> per il semplice motivo che un film lo porti> facilmente in digitale, un libro> noIl libro nasce da decenni in digitale.> di gran parte dei libri nemmeno esiste un formato> elettronico,Ne dubito.> di alcuni esiste in qualche formato> proprietario che funziona solo su macchine per> stampare prodotte 50 anni fa e che nessuno sa più> come interpretare> ormaiQuel materiale è già stato passato allo scanner.> infatti su kindle c'è solo la robaccia moderna> tipo harry fotter e twilight o libri gia nati in> edizione elettronica, ma tutto il resto è> completamente> assenteBeh io non sto certo ad aspettare la pappa pronta. Quando verrà, la prenderò volentieri, per ora la me la cucino da me.ruppoloRe: A differenza del libro...
Ma che cavolo dici Ruppolo. ci sono libri che non esisteranno mai in digitale semplicemente perché le aziende non ci vedono la possibilità di un guadagno, per cui non affronteranno mai i costi di una digitalizzazione.Esci dal giardino incantato delle mele, tutti apple in testa inseguono il profitto nessuno escluso, niente profitto niente interesse, indipendentemente da quello che vuoi tu.Indy_penden teRe: A differenza del libro...
- Scritto da: ruppolo> > Il libro nasce da decenni in digitale.Anche I DVD esistevano da decenni, ma sai quanto tempo ci hanno messo per rimpiazzare le VHS ? > Quel materiale è già stato passato allo scanner.Huu chi sa che brutto effetto che hanno :D > Beh io non sto certo ad aspettare la pappa> pronta. Quando verrà, la prenderò volentieri, per> ora la me la cucino da> me.Detto da un utente apple, suona strano :DSgabbioRe: A differenza del libro...
> Beh io non sto certo ad aspettare la pappa> pronta. Quando verrà Apple , la prenderò volentieri, per> ora la me la cucino da me.FIXED FOR YOUvivoRe: A differenza del libro...
> Beh io non sto certo ad aspettare la pappa> pronta. Quando verrà, la prenderò volentieri, per> ora la me la cucino da> me.Quotone! (Sì, lo so che è insolito da parte mia quotarti, ma questa volta te lo meriti)angrosRe: A differenza del libro...
Vorrei precisare che fino a qualche mese fa, non c'erano versioni digitali ufficiali di herry potter, perchè l'autrice temeva la pirateria.Poi ha cambiato idea visto che la gente scannerizzava i libri :DSgabbioRe: A differenza del libro...
- Scritto da: Sgabbio> Vorrei precisare che fino a qualche mese fa, non> c'erano versioni digitali ufficiali di herry> potter, perchè l'autrice temeva la> pirateria.> > Poi ha cambiato idea visto che la gente> scannerizzava i libri> :DNo, avevo letto che era perché gli fece causa un'associazione di persone ipovedenti, che non aveva avuto le versioni in braille e voleva in alternativa il testo in digitale (che può essere tranquillamente letto con un programma di sintesi vocale).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 agosto 2010 00.55-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: A differenza del libro...
- Scritto da: ...> infatti su kindle c'è solo la robaccia moderna> tipo harry fotter e twilight o libri gia nati in> edizione elettronica, ma tutto il resto è> completamente assenteSono d'accordo. Difficile trovare un testo del generehttp://www.abebooks.it/Annotazioni-Ovvero-Chose-Marginali-Prima-Parte/1309761053/bd su kindle. E poi, vuoi mettere toccare un certo tipo di carta e toccare uno schermo?AMENRe: A differenza del libro...
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: ...> > > infatti su kindle c'è solo la robaccia moderna> > tipo harry fotter e twilight o libri gia nati in> > edizione elettronica, ma tutto il resto è> > completamente assente> > Sono d'accordo. Difficile trovare un testo del> genere> http://www.abebooks.it/Annotazioni-Ovvero-Chose-Ma> su kindle. Mica neanche tanto difficile:"Chiose alla cantica dell'Inferno di Dante Alighieri scritte da Jacopo Alighieri pubblicate per la prima volta in corretta lezione con riscontri e fac-simili di codici, e precedute da una indagine critica"http://www.gutenberg.org/etext/30766> E poi, vuoi mettere toccare un certo> tipo di carta e toccare uno> schermo?Su questo non ci piove. Ma allora alla stessa stregua potresti dire:"vuoi mettere toccare il vinile mentre appoggi un disco sul giradischi e toccare lo schermo dell'Ipod?". Siamo scivolati sulla bellezza dei supporti storici, che è altro dal contenuto del libro.SkywalkerRe: A differenza del libro...
- Scritto da: ...> i libri non verranno mai sostituiti da un e-reader> per il semplice motivo che un film lo porti> facilmente in digitale, un libro noAl contrario, digitalizzare una pellicola ad una risoluzione accettabile richiede attrezzature ancora relativamente costose e personale qualificato. Per digitalizzare un testo basta uno scanner ed un buon software OCR. > infatti su kindle c'è solo la robaccia moderna> tipo harry fotter e twilight o libri gia nati in> edizione elettronica, ma tutto il resto è> completamente assenteAssolutamente falso. Da anni esistono progetti per la digitalizzazione del patrimonio letterario (il progetto Gutemberg, in lingua inglese, ed il progetto Manuzio, in italiano, sono gli esempi più eclatanti). Esistono centinaia di migliaia di titoli disponibili gratuitamente di ogni tempo ed ogni letteratura. Persino libri ormai introvabili in versione a stampa, esistono in formato elettronico. E siamo soltanto all'inizio.VirquamRe: A differenza del libro...
- Scritto da: Virquam> Al contrario, digitalizzare una pellicola ad una> risoluzione accettabile richiede attrezzature> ancora relativamente costose e personale> qualificato.Cecchi Gori invece mette proiettore e telecamera affiancati e poi prende il filmato e fa l'authoring. Basta vedere il video del DVD del film di Mortal Kombat, è peggio della VHS.Luco, giudice di linea mancatoRe: A differenza del libro...
- Scritto da: poiuy> "A differenza del libro che è un oggetto> affascinante e complesso, carico di storia e> sensazioni> tattili..."> Premetto che amo i libri e proprio sabato scorso> ne ho comprati 3, di cui uno da> regalare.> > Ma state sbagliando. Anche i libri verranno> parzialmente sostituiti (anche se non come nella> musica, dove proprio il concetto di CD come> raccolta di canzoni non esiste più da molti> anni).In questo momento sono circondati da scatoloni di libri che non aspettano altro di essere privati del dorso, introdotti nello scanner documentale e trasformati in PDF.Ogni settimana uno scatolone finisce nel bidone del riciclo della carta.Ovviamente una piccola percentuale meritevole di rimanere sulla carta ci rimarrà, ma sarà appunto una piccola percentuale, il grosso finirà nel... iPad :D > Ho chiesto a mio padre che ne pensa, e mi ha> risposto che ci stava già pensando a comprare un> e-reader.Secondo me gli attuali e-reader sono acerbi.> I libri verranno sostituiti dagli e-reader, anche> se non in modo massivo come i CD/DVD che sono> obsoleti."verranno"?A parte il sottoscritto che solitamente precede di anni le "mode", Amazon vende già due terzi dei libri in formato digitale.Il treno è già partito, non si parla più al futuro.ruppoloRe: A differenza del libro...
- Scritto da: ruppolo> A parte il sottoscritto che solitamente precede> di anni le "mode"speriamo che questo tuo essere così avanti ti faccia almeno crepare primafinalDestin ationRe: A differenza del libro...
ruppolo non metterti sempre così in ridicolo con frasi da spot tvmetti in cattiva luce anche noi altri utenti macgraziemacchinistaSono più che felice
L'arroganza di Blockbuster aveva raggiunto il classico livello in cui il singolo cliente può essere maltrattato a piacere, tanto "noi siamo er mejo".Personalmente mi hanno perso come cliente da molti anni e ciò che gli ho augurato ora si è realizzato.Nel frattempo i miei soldi sono andati a Sky.Non che il caro Rupert sia un angelo, ma evidentemente addestra meglio i suoi dipendenti, che non trattano come pezze da piedi i clienti (nonostante abbia, perlomeno in Italia, il monopolio della TV satellitare).Comunque a parte la mia personale esperienza, concordo sul fatto che la distribuzione di contenuti su supporti fisici appartenga al passato, ormai da molti anni.I dischi BD, ne parlavo giusto ieri era a cena con parenti, hanno un costo che è semplicemente improponibile rispetto le offerte di Sky, ad esempio. Forse a 5 euro a film potrebbe sopravvivere ancora un po', ma a 25 euro a film contro i 30 euro al mese di Sky con canali HD che trasmettono film 24 ore al giorno (ed il ricevitore My Sky HD che li registra su hard disk in modo che alla sera il film che voglio è pronto per partire quando decido io), il BD è sostanzialmente già uno zombie.Tra l'altro stanno per arrivare i servizi on-demand, sia di Sky (quello attuale non è un on-demand, anche se lo hanno chiamato con tale nome) che quello di Apple, entrambi supportati da hardware dedicato e molto funzionale (altro che i trabiccoli multimediali che vendono oggi). Servizi basati ovviamente sulla banda larga, che tutti stanno allargando sempre più (non a caso).ruppoloRe: Sono più che felice
Il BD è buono, il problema è che ancora adesso i supporti vergini costano troppo, i masterizzatori pure (questo spiega anche il perchè la ps3 non è stata ancora piratata). Tra l'altro lo stesso consorzio che tiene su tale standard si da mazzate sui piedi ogni giorno, tenendo roylaty sempre in alto e partorendo varianti dello standard che rendono obsoleti i lettori attualmente in commercio.SgabbioRe: Sono più che felice
- Scritto da: Sgabbio> Il BD è buonoResterà per il collezionismo.gerryRe: Sono più che felice
Un pò come i DVD audio :DSgabbioRe: Sono più che felice
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Sgabbio> > Il BD è buono> > Resterà per il collezionismo.In america con Netflix paghi un costo mensile, metti i film che vuoi nella lista online e ti vedi tutti i blu-ray che vuoi. Tre alla volta, però li puoi tenere quanto tempo vuoi, finché non li mandi indietro però non te ne spediscono altri, le buste sono pre-affrancate.Da noi purtroppo con le poste che abbiamo non ci sarà mai una cosa del genere.anonimoRe: Sono più che felice
- Scritto da: Sgabbio> Il BD è buono, il problema è che ancora adesso i> supporti vergini costano troppo, i masterizzatori> pure (questo spiega anche il perchè la ps3 non è> stata ancora piratata ).Sei rimasto indietrohttp://punto-informatico.it/2973481/PI/News/mistero-del-XXXXXXXXX-della-ps3.aspxLuco, giudice di linea mancatoRe: Sono più che felice
Tu sei indietro, la sony ha ottenuto il blocco della chiaveta e la possibilità di esaminarla.SgabbioFallimento Blockbuster
Buongiorno,il suo ragionamento è molto interessante, ma le chiedo:dall'alto della sua conoscenza...che fine dovrebbero fare i 1200 dipendenti di Blockbuster Italia, che fine dovrebbero fare le ormai decimate videoteche indipendenti italiane?Fabrizio ScagliolaRe: Fallimento Blockbuster
> dall'alto della sua conoscenza...che fine> dovrebbero fare i 1200 dipendenti di Blockbuster> Italia, che fine dovrebbero fare le ormai> decimate videoteche indipendenti> italiane?cercare un altro lavoro.shevathasRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: shevathas> > dall'alto della sua conoscenza...che fine> > dovrebbero fare i 1200 dipendenti di Blockbuster> > Italia, che fine dovrebbero fare le ormai> > decimate videoteche indipendenti> > italiane?> > cercare un altro lavoro.Quando andavo da blockbuster vedevo cambiare i dipendenti alla velocità della luce. Deve essere il classico lavoro temporaneo che uno fa per un paio di mesi e poi trova qualcosa di meglio.anonimoRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: shevathas> > > dall'alto della sua conoscenza...che fine> > > dovrebbero fare i 1200 dipendenti di> Blockbuster> > > Italia, che fine dovrebbero fare le ormai> > > decimate videoteche indipendenti> > > italiane?> > > > cercare un altro lavoro.> > Quando andavo da blockbuster vedevo cambiare i> dipendenti alla velocità della luce. Deve essere> il classico lavoro temporaneo che uno fa per un> paio di mesi e poi trova qualcosa di> meglio.Praticamente un McDonald's.Luco, giudice di linea mancatoRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Buongiorno,> il suo ragionamento è molto interessante, ma le> chiedo:> dall'alto della sua conoscenza...che fine> dovrebbero fare i 1200 dipendenti di Blockbuster> Italia, che fine dovrebbero fare le ormai> decimate videoteche indipendenti> italiane?Troveranno un altro lavoro, come tutti.ruppoloRe: Fallimento Blockbuster
a tua mamma ci ho già pensato iopapponeRe: Fallimento Blockbuster
quando finalmente ne troverai uno anche tu smetterai di scaricare spazzatura tra i commentiblockRe: Fallimento Blockbuster
Guarda che anche gli altri hanno detto la stessa cosaangrosRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Fabrizio Scagliola> > Buongiorno,> > il suo ragionamento è molto interessante, ma le> > chiedo:> > dall'alto della sua conoscenza...che fine> > dovrebbero fare i 1200 dipendenti di Blockbuster> > Italia, che fine dovrebbero fare le ormai> > decimate videoteche indipendenti> > italiane?> > Troveranno un altro lavoro, come tutti.come tutti, CHI?1977Re: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: 1977> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Fabrizio Scagliola> > > Buongiorno,> > > il suo ragionamento è molto interessante, ma> le> > > chiedo:> > > dall'alto della sua conoscenza...che fine> > > dovrebbero fare i 1200 dipendenti di> Blockbuster> > > Italia, che fine dovrebbero fare le ormai> > > decimate videoteche indipendenti> > > italiane?> > > > Troveranno un altro lavoro, come tutti.> > come tutti, CHI?come tutti quelli che hanno perso il lavoro.shevathasRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Buongiorno,> il suo ragionamento è molto interessante, ma le> chiedo:> dall'alto della sua conoscenza...che fine> dovrebbero fare i 1200 dipendenti di Blockbuster> Italia, che fine dovrebbero fare le ormai> decimate videoteche indipendenti> italiane?Se sono stati sufficientemente furbi, hanno sviluppato delle abilità al relazionarsi col che possono essere utili anche, ad esempio, in negozi di elettronica, abbigliamento, alberghi ecc. Se sono bravi a gestire i DVD e separare quelli che nessuno vuole da quelli che finiscono subito, hanno tante strade aperte come gestori del magazzino.Se invece hanno passato gli anni cercando di lavorare il meno possibile, è arrivata l'ora che si riqualifichino.VitalijRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Buongiorno,> il suo ragionamento è molto interessante, ma le> chiedo:> dall'alto della sua conoscenza...che fine> dovrebbero fare i 1200 dipendenti di Blockbuster> Italia,Trovarsi un altro lavoro, esattamente come abbiamo fatto io e i miei colleghi quando la nostra ditta ha chiuso.> che fine dovrebbero fare le ormai> decimate videoteche indipendenti> italiane?Avrebbero dovuto capire che il loro settore merceologico è morto, e non solo per colpa della pirateria come vogliono far credere ma anche per colpa della grande distribuzione che vende a prezzi stracciati gli stessi film che loro noleggiano a caro prezzo.CoscienzaRe: Fallimento Blockbuster
Dalla tua risposta (cmq l'unica meritevole di attenzione) risulta evidente che non sai di cosa stai parlando. Provo a spiegare: un imprenditore investe in un progetto facendo delle valutazioni economiche e basandosi sulle leggi esistenti. Se queste leggi vengono regolarmente aggirate e gli organi preposti non si occupano del problema mi pare evidente quanto il tutto sia vergognoso...Per quanto riguarda il costo dei dvd a noleggio prima di esprimerti informati su quanto costano al videonoleggiatore tali supporti (naturalmente questo nonvale per BB)Fabrizio ScagliolaRe: Fallimento Blockbuster
Cosa centra questo, sul fatto che un settore sta lentamente morendo perchè l'evoluzione tecnologica, sta dimostrando che se ne può fare a meno ?Non è che in questa tua risposta articolata stai dando colpa alla pirateria ?SgabbioRe: Fallimento Blockbuster
> Per quanto riguarda il costo dei dvd a noleggio> prima di esprimerti informati su quanto costano> al videonoleggiatore tali supporti (naturalmente> questo nonvale per> BB)Irrilevante: costeranno anche tanto, ma se nessuno li vuole non valgono nulla.angrosRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Dalla tua risposta (cmq l'unica meritevole di> attenzione) risulta evidente che non sai di cosa> stai parlando. Provo a spiegare: un imprenditore> investe in un progetto facendo delle valutazioni> economiche e basandosi sulle leggi esistenti. Se> queste leggi vengono regolarmente aggirate e gli> organi preposti non si occupano del problema mi> pare evidente quanto il tutto sia> vergognoso...> Per quanto riguarda il costo dei dvd a noleggio> prima di esprimerti informati su quanto costano> al videonoleggiatore tali supporti (naturalmente> questo nonvale per> BB)- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Dalla tua risposta (cmq l'unica meritevole di> attenzione) risulta evidente che non sai di cosa> stai parlando. Provo a spiegare: un imprenditore> investe in un progetto facendo delle valutazioni> economiche e basandosi sulle leggi esistenti. Se> queste leggi vengono regolarmente aggirate e gli> organi preposti non si occupano del problema mi> pare evidente quanto il tutto sia> vergognoso...> Per quanto riguarda il costo dei dvd a noleggio> prima di esprimerti informati su quanto costano> al videonoleggiatore tali supporti (naturalmente> questo nonvale per> BB)Guarda che Blockbuster sta fallendo negli USA e anche in tutti gli altri paesi del mondo. Ma non solo per il p2p che comunque c'è da anni. Ma perché i servizi di streaming e di film consegnati per posta stanno spopolando negli Stati Uniti. Quando dici a un americano di vedere un determinato film, non dice più "Ora lo scarico con bittorrent", ma "Lo metto in lista su Netflix".I videonoleggi nostrani chiudono sia per il p2p, ma anche per Sky che ha fatto in pochi anni milioni di abbonati. Se uno paga Sky poi è difficile che voglia anche noleggiare film. Però il p2p non mi pare che all'estero con l'uso della forza siano riusciti a sconfiggerlo, quindi bisogna solo rassegnarsi.Per me comunque se non avessero fatto la XXXXXXXta di tirar fuori due formati insieme e far fare la guerra a loro, confondendo i clienti, adesso i videonoleggi avrebbero una rinascita. Perché di televisori HD ne sono stati venduti tanti quest'anno e sicuramente l agente li vuole sfruttare. Blockbuster li noleggiava, ma quando ancora i televisori full HD e i lettori costavano troppo.Riguardo all'Italia:Un Blu-Ray si vede molto meglio di qualsiasi film su Sky HD e Mediaset Premium HD, basta vedere i dati tecnici, a parte che io ce l'ho. Scaricare un blu-ray richiede un'eternità, quindi avrebbe ancora senso andare al videonoleggio. Sopratutto perché Netflix col servizio postale da noi non nascerebbe mai, con le poste che abbiamo...Però molti videonoleggi non vogliono rischiare, anche perché sono alla canna del gas.Non mettono i blu-ray che invece potrebbero far tornare la gente in negozio.Se io fossi un videonoleggiatore metterei in vetrina due televisori, su uno faccio andare un film in blu-ray e sull'altro un DVD (magari con lo schermo regolato un po' peggio) almeno chi passa vede la differenza. Farei una bella sezione con i blu-ray a noleggio e poi vedi che la gente entra. Specie se sei l'unico in zona ad offrirli.anonimoRe: Fallimento Blockbuster
I film ai noleggiatori costano molto e questo non li ha aiutati a tenere i prezzi del noleggio basso, mio fratello aveva un negozio di noleggio video con tanto di macchinette automatiche sparse per la città, quando ha capito la strada che stava prendendo la distribuzione ovvero film venduti a prezzi stracciati e novità sui canali televisivi a pagamento ha venduto e cambiato lavoro, la pirateria è stata un ulteriore chiodo su una bara che era già chiusaCoscienzaRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Buongiorno,> il suo ragionamento è molto interessante, ma le> chiedo:> dall'alto della sua conoscenza...che fine> dovrebbero fare i 1200 dipendenti di Blockbuster> Italia, che fine dovrebbero fare le ormai> decimate videoteche indipendenti> italiane?Quello che hanno fatto i fabbricanti di ferri di cavallo un secolo fa.panda rossaRe: Fallimento Blockbuster
Molto simpatica, vedo che c'è molta solidarietà su questo forum.....ma non mi meraviglio viviamo nell'era del caimano...Fabrizio ScagliolaRe: Fallimento Blockbuster
No è realismo..... Purtroppo.Che dove si dovrebbe fare secondo te ?SgabbioRe: Fallimento Blockbuster
Cosa ti aspettavi ti rispondessero? Che bisogna mettere fuori legge il satellite e la banda larga per salvare le chiappe ai lavoratori delle videoteche? Mi sembra un'idea molto all'italiana. Se cominci cosi' finisce poi che ti ritrovi con farmacisti che girano in Porsche e i tassisti piu' costosi del mondo.. ah, no, scusa, ci siamo gia'.UdikRe: Fallimento Blockbuster
Non c'entra la solidarieta' con i dipendenti, di cui comprendo le condizioni, e' che questa cosa era gia' stata scritta da anni... Blockbuster, poi, l'ho frequentato poco, almeno in quelli che giravo io ero obbligato a prendere cosa c'era sugli scaffali senza una lista, e se devo prendere per forza un film che il giorno dopo passa su di un canale paytv, non ha tutta quella convenienza...Di passaggioRe: Fallimento Blockbuster
C'è una decisa differenza te "solidarietà" e "staccarvi la spina".Siamo tutti per la seconda, ed in questi anni avete guadagnato parecchio.Tempi e modi per riqualificarvi ne avete avuto, adesso al massimo posso indicarvi l'uficio di collegamento.Ah, uno sfogo.Avevo la tessera blockbuster ( minuscolo ) quando c'erano quasi solo VHS, ed ancora ricordo le sanzioni se non riavvolgevi il nastro.Mi rammarico della consegna dei libri contabili nel 2010 perché ve l'ho augurata oltre un decennio fa.ValerenRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Molto simpatica, vedo che c'è molta solidarietà> su questo forum.....ma non mi meraviglio viviamo> nell'era del caimano...Non c'entra nulla. Un conto è favoleggiare di crescita economica e professionalità che in realtà si traduce in call-center e lavori sotto-pagati. Un'altro è rendersi conto che ci sono settori che non hanno più senso e altri in cui è meglio investire occupandosi anche di formare la forza lavoro e quindi di dargli un futuro.FDGRe: Fallimento Blockbuster
vedo che c'è molta solidarietà> su questo forum.....Che ti aspettavi ? Alla luce di quanto scrivono da anni sul forum delle videoteche, ove si augurano disgrazie e guai penali alla gente e ci si lamenta per qualunque comportamento non porti soldi alla videoteca, è il minimo !Joe TornadoRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Molto simpatica, vedo che c'è molta solidarietà> su questo forum.....ma non mi meraviglio viviamo> nell'era del caimano...No siamo nell'era dove lo squartatore di animali VERI Luca Barbareschi fa il politico che ciancia di pirateria, dove Gabriella Carlucci fa il politico e spaccia per antipedofilia una legge che gli è stata scritta dal signor Davide Rossi di Univideo, dove il patetico Enzo Mazza della FIMI continua a far comunicati ridicoli (peccato non ne abbia fatti quando a Bergamo dissequestrarono TPB) parlando di furto quando i discografici sono i primi a rubare soldi dai supporti su cui pretendono però che si metta solo materiale libero da copyright e/o senza protezioni (quindi prendono soldi da chi masterizza Linux e foto e filmini dei figli al mare, che sono le uniche cose che si possono masterizzare legalmente) e dove Urbani è stato ministro per la cultura e prima approva una legge poi dice "non preoccupatevi la cambierò" ovviamente senza cambiarla.D'altra parte cosa si può pensare di un paese (minuscolo voluto) dove il "forum dei videotecari" è ospitato sul sito istituzionale del governo (minuscolo molto voluto)?Avete tirato troppo la corda campando sui soldi degli altri che non vi spettavano. Adesso andate a LAVORARE. C'è tanta di quella terra incolta che non avete idea. E se non la trovate, vi spediamo in Antartide (a vostre spese naturalmente) dove potrete, comodamente e a temperatura controllata stabile di 40 gradi centigradi sottozero, scavare tunnel nel ghiaccio per cercare l'oro. Magari ce la fate. O magari no.Per la redazione: è tutto documentabile e documentato, anche in base agli articoli e alle dichiarazioni apparse sulla vostra stessa testata, quindi non avrebbe alcun senso censurare questo messaggio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 agosto 2010 23.05-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Fallimento Blockbuster
Prima o poi tocca a te.Tu sai che fine hanno fatto i fabbricanti di ferri di cavallo?roverRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: rover> Prima o poi tocca a te.> Tu sai che fine hanno fatto i fabbricanti di> ferri di> cavallo?Quelli piu' furbi si sono riconvertiti a fabbricare cerchi in lega.panda rossaRe: Fallimento Blockbuster
Giustamente bisogna strapparsi le vesti e spendere tutti i propri soldi per noleggiare film da blockbuster per questo ?SgabbioRe: Fallimento Blockbuster
Bello non esiste solo BB e cmq sarò un pò all'antica ma a mè non và giu che 1200 persone debbano restare senza lavoro perche in italia non si rispettano le leggi... Oppure tutti voi pensate che questi lavoratori abbiano meno dignità di quelli della fiat?Fabrizio ScagliolaRe: Fallimento Blockbuster
in Italia nell'ultimo anno hanno chiuso centinaia di aziende , altro che i 1200 dipendenti di blockbuster. BB sarebbe morta anche se la pirateria non fosse esistita , non ha saputo rinnovarsi e per questo è finita. Se vuoi 2 righe di solidarietà te le scrivo"solidarietà ai lavoratori BB"bahRe: Fallimento Blockbuster
Penso che abbiano uguale dignita' di quelli della FIAT, cioe', lavorano finche' ho voglia di comperargli quell'auto, dopodiche' si cercano un altro lavoro. O devo andare in giro con un'auto scassata e costosa per mantenere delle fabbriche inefficienti?UdikRe: Fallimento Blockbuster
Guarda che nessuno vuole mancare di rispetto a chi rischia di perdere il lavoro! Non usiamo la storia dei dipendenti che stanno a casa, per impietosire il prossimo, per avere ragione poi.Dove sta il problema della "mancanza del rispetto della legge" quando BB ha perso tantissimi soldi in pochi anni per via di nuovi concorrenti, che praticamente l'hanno spiazzato ?SgabbioRe: Fallimento Blockbuster
Devono restare senza lavoro perchè il loro lavoro è diventato inutile.Non ha senso cercare di conservarlo.angrosRe: Fallimento Blockbuster
Probabilmente vedi solo le cause che ti fanno comodo, per giustificare la chiusura di BB.Come puoi leggere nell'articolo e nei commenti, il tracollo dei noleggi di BB dipende in gran parte dalla disaffezione degli utenti (più giovani, aggiungerei) nei confronti dei supporti di archiviazione per media che ne possono fare a meno. Hanno scritto in molti che oggi risulta più conveniente un abbonamento a Sky, piuttosto che: 1) uscire di casa (per molti significa prendere la macchina) e andare in un punto BB.2) Cercare su interminabili scaffali organizzati per categorie filmiche spesso deliranti il film che ti interessa sperando che ci sia. 3) Sborsare 5 .4) Tornare a casa e sperare che non ti succeda qualche imprevisto che ti impedisca la visione del film che devi...5) ...Andare a restituire il giorno dopo.Mi dispiace per i dipendenti che spero non abbiano troppi problemi a riconvertirsi in altri settori, ma se BB, che sicuramente aveva ampie risorse economiche per pianificare una riconversione della sua modalità di noleggio, non avesse dormito sugli allori, oggi non saremmo qui a commentare questo post.idrolitinaRe: Fallimento Blockbuster
Il problema non è il posto di lavoro, ma lo stipendio: chi dovrebbe pagare i 1200 stipendi? li pagherai tu?C'è qualcuno che è interessato al servizio offerto da BB, tanto da desiderare di pagare perchè tale servizio resti attivo?Io non vado da BB, quindi, se chiude, per me non cambia nulla: perchè dovrei pagare per tenerlo aperto? Perchè chiunque altro dovrebbe pagare per tenerlo aperto?Oltre tutto, se chi lavorava a BB (offrendo un servizio inutile), andrà a fare ad esempio il panettiere, ci sarà più pane per tutti. Se invece il panettiere comincia a noleggiare dvd, il dipendente di BB salverà il suo posto di lavoro, ma non produrrà nulla di utile, e al contrario il panettiere, spendendo di più (se si scaricasse il film gratis spenderebbe molto meno), dovrà alzare i prezzi del pane, e il pane costerà di più. E quello che vale per il pane vale per ogni altro bene... non ha senso salvare i posti di lavoro improduttivi.lavosRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Buongiorno,> il suo ragionamento è molto interessante, ma le> chiedo:> dall'alto della sua conoscenza...che fine> dovrebbero fare i 1200 dipendenti di Blockbuster> Italia, che fine dovrebbero fare le ormai> decimate videoteche indipendenti> italiane?I 1200 dipendendi di Blockbuster si troveranno un altro lavoro, come tutti gli altri.Le videoteche sono qualcosa che ormai appartiene già al passato.Cosa offre una videoteca?- tanto per cominciare, devo andarci, fino alla videoteca. Non tutti le hanno sotto casa.- pago X euro, diciamo circa 4 per il noleggio di un film.- il giorno dopo, devo tornarci. E se lo riporto in ritardo pago pure la penale.Vediamo un po' cosa offre la concorrenza:- Sky: 30 al mese e mi guardo tutti i film che voglio, + tutti gli altri canali compresi nel pacchetto. Se ho My Sky HD me li posso anche registrare e guardare con calma.- TV on demand. Qui non è ancora sviluppata, ma in UK, dove vivo, c'è ed è molto comoda. Voglio guardare l'episodio Y di Futurama? No problem, lo acquisto e me lo sparo in diretta.- Servizi come Hulu, Netflix e iTunes (quando sarà...): idem come sopra.- L'abbattimento dei costi dei DVD. Sempre in UK, i costi dei supporti sono molto bassi. Da HMV, una catena molto popolare, i DVD costano davvero poco. - All'usato, sono ancora più bassi. Se acquisto un DVD usato, lo pago 1-2£ in più di quanto mi costa noleggiarlo. Perché noleggiarlo, quindi?Da notare che nessuno di questi servizi mi fa pagare una salata penale per il ritardo nella consegna.Quanto ai 1200 dipendenti senza lavoro... quanti posti di lavoro sono stati creati dalle nuove aziende? Hulu, Netflix, Sky e tutte le altre in arrivo hanno assunto personale.tiziocazioRe: Fallimento Blockbuster
Tutti i servizi da te elencati sono legali e quindi è naturale che chi opera nell'homevideo ci si debba confrontare. Ma lo stato di disgrazia in cui sono cadute le videoteche non dipende da questi competitor o non del tutto e lo sai bene. La crisi dei videonoleggi è cominciata nel 2005 ed allora tutti i servizi da te elencati non esistevano. Voglio poi farti presente che i costi e i tempi di restituzione segnalati da te non sono piu utilizzati da tempo...ormai quasi tutte le video fanno il noleggio a tempo (3-5 giorni ) a tariffe che sono anc ora quelle di 20 anni fà (peccato che il costo della vita è aumentato di almeno 4 volte). InformatiFabrizio ScagliolaRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Tutti i servizi da te elencati sono legali e> quindi è naturale che chi opera nell'homevideo ci> si debba confrontare. Ma lo stato di disgrazia in> cui sono cadute le videoteche non dipende da> questi competitor o non del tutto e lo sai bene.> La crisi dei videonoleggi è cominciata nel 2005> ed allora tutti i servizi da te elencati non> esistevano.E allora?Se è possibile avere il film gratis, non ci interessa più la possibilità di averlo a pagamento. E non ci interessa che chi offre tale possibilità continui a farlo. Quindi, perchè preoccuparci se fallisce?angrosRe: Fallimento Blockbuster
La crisi è iniziata molto prima. Nel 2005 è diventata evidente anche a chi non era un IMPRENDITORE (persone che investono i loro capitali CAPENDO dove va il mercato). E come in tutti i giochi a somma nulla, chi è rimasto con il cerino in mano si è scottato. Mi spiace che si sia scottato, ma si è scottato perché non ha capito che il mercato andava da un'altra parte: chi è causa del proprio mal... Il mio vecchio videotecaro ha chiuso proprio nel 2004: chissà come mai.SkywalkerRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Tutti i servizi da te elencati sono legali e> quindi è naturale che chi opera nell'homevideo ci> si debba confrontare. Ma lo stato di disgrazia in> cui sono cadute le videoteche non dipende da> questi competitor o non del tutto e lo sai bene.Anche se tutta la pirateria fosse bloccata, comunque il mercato dei videonoleggiatori non avrebbe futuro. Quindi la pirateria è un invariante del problema.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 agosto 2010 18.04-----------------------------------------------------------FDGRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Tutti i servizi da te elencati sono legali e> quindi è naturale che chi opera nell'homevideo ci> si debba confrontare. Ma lo stato di disgrazia in> cui sono cadute le videoteche non dipende da> questi competitor o non del tutto e lo sai bene.> La crisi dei videonoleggi è cominciata nel 2005> ed allora tutti i servizi da te elencati non> esistevano. Voglio poi farti presente che i costi> e i tempi di restituzione segnalati da te non> sono piu utilizzati da tempo...ormai quasi tutte> le video fanno il noleggio a tempo (3-5 giorni )> a tariffe che sono anc ora quelle di 20 anni fà> (peccato che il costo della vita è aumentato di> almeno 4 volte).> InformatiGuarda, io personalmente ho la tessera Gold Blockbuster, e di film ne ho noleggiati tanti negli anni, quindi permettimi di risponderti che queste balle le puoi raccontare ad un altro. I prezzi sono schizzati alle stelle e, salvo offerte speciali, prendi un film a noleggio e lo devi rendere entro le 24 del giorno dopo; quando mi iscrissi a BB il noleggio era più caro della concorrenza ma rendevi il film al terzo giorno. Sono stato cliente di almeno altri cinque diversi videonoleggi, in circa quindici anni di tempo. Tranne blockbuster tutti gli altri avevano il distributore automatico, che frequentavo quando mi era più comodo, a volte anche di prima mattina (se non ero al lavoro). BB ha ristretto sempre più gli orari di apertura e mi ha addebitato qualche penale per aver reso il film pochi minuti dopo la chiusura della mezzanotte, anche se praticamente il film non lo avrebbe potuto rinoleggiare nessuno fino alle dieci del giorno dopo (ammetto il mio errore, ma sarebbe stato gradito il buon senso).Tanti miei amici e colleghi hanno mollato BB e altri videonoleggi perché decollava Tele più, poi Sky, ora Mediaset Premium e concorrenti vari.Internet ha offerto altri svaghi (da Youtube a Youporn ;-) ) a molti.La pirateria ha ospitato una fettina di business, ma chi ricorda il boom di DVD Shrink et similia ricorderà anche i videonoleggi che facevano numero sul noleggio breve, quello che sfruttavano questi duplicatori per farsi una copia del film e vedersela con calma. Qualcuno poi faceva pure circolare, ma quello era il mercato dei duplicatori di massa, con il mercatino volante messo fuori dalla metropolitana e i dischi nelle confezioni con la copertina fotocopiata. Arrivati tardi i blue ray (alcuni scadenti, non per colpa dei BB) per ravvivare il mercato del noleggio e con prezzi assurdi nell'acquisto del nuovo, chi doveva salvare il Blockbuster? Dei cinque videonoleggi che frequentavo man mano negli anni, ne rimane uno solo (gli altri son spariti dalla sera alla mattina, intascandosi il mio credito residuo sulla tessera). Blockbuster da me vende patatine, pop corn e gelati al 20% in più del supermarket all'angolo. Se cerchi un film (magari un classico) non disponibile nel punto vendita al massimo ti propone di comprarlo dalla loro rete, mentre il noleggio tra punti diversi (con sovrapprezzo, ovviamente) non è possibile.I loro dischi sempre più spesso NON hanno funzioni come i sottotitoli in lingua originale (servono per studiare la lingua) per differenziare il prodotto dall'identico in vendita - NON è colpa del BB, ma se non sono stati capaci loro di farsi valere con le Major, chi altri? - e mi son dovuto sorbire pubblicità non skippabili, moniti antipirateria e altre rotture varie. Blockbuster avrebbe FORSE potuto nel tempo attrezzarsi per essere ANCHE un distributore on line (il loro sito non funzionava nemmeno bene se non usavi Internet Explorer!) e ora non starebbe con i creditori alla gola.Mi spiace per gli esseri umani che rischiano il licenziamento, ma NON è colpa della pirateria, altrimenti non ci sarebbe trippa per gatti nemmeno per i servizi Sky, Mediaset premium, ecc.OldDogRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Tutti i servizi da te elencati sono legali e> quindi è naturale che chi opera nell'homevideo ci> si debba confrontare. Ma lo stato di disgrazia in> cui sono cadute le videoteche non dipende da> questi competitor o non del tutto e lo sai bene.> La crisi dei videonoleggi è cominciata nel 2005> ed allora tutti i servizi da te elencati non> esistevano. Voglio poi farti presente che i costi> e i tempi di restituzione segnalati da te non> sono piu utilizzati da tempo...ormai quasi tutte> le video fanno il noleggio a tempo (3-5 giorni )> a tariffe che sono anc ora quelle di 20 anni fà> (peccato che il costo della vita è aumentato di> almeno 4 volte).> InformatiIl punto vero e' che con la lagna "e' colpa della pirateria" si puo solo deflagrare ... e invece si doveva innovare.Nel 2'thread qui, un tizio ha scritto "Non sono poi tanto sicuro che il "proprietario", blockbuster o meno, possa poi così tanto decidere. I DVD a noleggio non sono DVD in vendita noleggiati, sono dischi con licenza a parte. Non puoi, come facevano anni fa tante videoteche con le VHS, tenere SEMPRE una copia del film in magazzino, giusto perché così una videoteca sul mercato da 20 anni aveva perlomeno TUTTI i film degli ultimi 20 anni.Oggi i distributori vogliono indietro i DVD, e decidono loro quando e se una videoteca può noleggiare o meno un film.Sembrerà strano, ma l'interpretazione sempre più restrittiva del Copyright ha trasformato un gestore di videoteca da un IMPRENDITORE che assume rischi e decisioni che possono portarlo al sucXXXXX o al fallimento, a SUCCURSALI delle case distributrici, con molta poca autonomia. E quindi impossibilitati ad evolversi.Il proprietario della mia vecchia videoteca, videoteca vecchio stile, con una copia di tutti i film che aveva messo a noleggio negli ultimi 20 anni, più di sei anni fa aveva pensato di rippare tutto su grossi dischi, comprare banda ed offrire a noleggio in streaming i film. Era andato in SIAE ad informarsi: quando il funzionario, alla fine della spiegazione della sua idea, come prima cosa, gli ha contestato l'aver tenuto una copia di ogni film dato a noleggio, ha lasciato perdere, è tornato a casa e dopo tre settimane aveva venduto fuori tutto.Ora in quel negozio c'è una gelateria."I primi nemici dei noleggiatori sono il quadro normativo violentemente protezionistico nei confronti dei parrucconi delle Major, spezzettato in una miriade di leggine per tentare di proteggere qualunque cosa da chiunque per almeno 70 anni... e a cascata anche per proteggere i distributori e cosi via... NOI abbiamo anche 3 aggravanti, 1) banda relativamente limitata e scadente 2) un premier ottuagenario videotechino3) leggi dell'epoca fascista mischiate con quelle USA-dipendenti ,senza essere gli USA (visto che una bella fetta di materiale, nonche di major, sono made in usa)Col risultato che il sistema rimane INGESSATO e anche SE, per dire, un ASSOCIAZIONE DI NOLEGGIATORI avesse avuto l'idea di tentare il noleggio in streaming digitale, avrebbe dovuto lottare con tutta la catena... dalla RIAA al sistema legale a scendere... risultato.. le cose rimangono ingessate e si muore.bubbaRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Tutti i servizi da te elencati sono legali e> quindi è naturale che chi opera nell'homevideo ci> si debba confrontare. Ma lo stato di disgrazia in> cui sono cadute le videoteche non dipende da> questi competitor o non del tutto e lo sai bene.> La crisi dei videonoleggi è cominciata nel 2005> ed allora tutti i servizi da te elencati non> esistevano. Voglio poi farti presente che i costi> e i tempi di restituzione segnalati da te non> sono piu utilizzati da tempo...ormai quasi tutte> le video fanno il noleggio a tempo (3-5 giorni )> a tariffe che sono anc ora quelle di 20 anni fà> (peccato che il costo della vita è aumentato di> almeno 4 volte).> InformatiResta il fatto che per noleggiare e restituire un film in videoteca CI DEVO ANDARE, e per me e tanti altri equivale a prendere la macchina.E anche che con 9 un DVD lo posso comprare e, nel caso, rivendere. Da BB un noleggio costa 5. Il mese scorso ho acquistato a Londra Inglorious Basterds, costo del DVD 6£, che per me che vivo lì equivalgono a 6.Inoltre, molte videoteche noleggiano per 24 ore, ma se consegni in ritardo, anche di 1 minuto... penale.Quanto ai servizi non esistenti, Tele+ è nata nel 1990 circa, e da allora gli abbonati sono cresciuti a dismisura.Ma vorrei farti una domanda: cosa offre di più una videoteca rispetto ai servizi da me elencati? Quale sarebbe, concretamente, il vantaggio di noleggiare un film in videoteca invece che usufruire di Sky, Netflix ecc.?tiziocazioRe: Fallimento Blockbuster
A me risulta che BB è capitolata per via della concorrenza, non c'erto per la pirateria...SgabbioRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Tutti i servizi da te elencati sono legali e> quindi è naturale che chi opera nell'homevideo ci> si debba confrontare. Ma lo stato di disgrazia in> cui sono cadute le videoteche non dipende da> questi competitor o non del tutto e lo sai bene.> La crisi dei videonoleggi è cominciata nel 2005> ed allora tutti i servizi da te elencati non> esistevano.La videostation io ce l'ho dal 2003 (pubblicità di Fastweb che regalava l'intero campionato di calcio ai neoabbonati) e conosco gente che ce l'ha da ancora prima.Il P2P poi nasce con Napster nel 2000, insieme alle prime ADSL flat in Italia, e già prima del P2P c'erano Usenet, DCC e FTP. Se stai per dire che Napster era limitato agli mp3 (che comunque non è vero, perché bastava mettere l'estensione mp3 a un film e potevi condividerlo su Napster senza problemi), WinMX arriva nel 2001 e permette di condividere i film.La pirateria video poi nasce con i super8 e 16mm nella seconda metà degli anni 60 dello scorso secolo.In pratica: di cosa ti stai lamentando?Luco, giudice di linea mancatoRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: tiziocazio> - TV on demand. Qui non è ancora sviluppata,Fastweb ce l'ha da tempo e credo pure Alice.Ovviamente devi avere una linea performante (almeno 6 mega)Luco, giudice di linea mancatoRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Buongiorno,> il suo ragionamento è molto interessante, ma le> chiedo:> dall'alto della sua conoscenza...che fine> dovrebbero fare i 1200 dipendenti di Blockbuster> Italia, che fine dovrebbero fare le ormai> decimate videoteche indipendenti> italiane?Trovarsi un altro lavoro, come hanno fatto le migliaia di maniscalchi all'inizio del secolo scorso.nome e cognomeRe: Fallimento Blockbuster
- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Buongiorno,> il suo ragionamento è molto interessante, ma le> chiedo:> dall'alto della sua conoscenza...che fine> dovrebbero fare i 1200 dipendenti di Blockbuster> Italia, che fine dovrebbero fare le ormai> decimate videoteche indipendenti> italiane?La stessa fine che hanno fatto i maniscalchi quando è arrivata l'automobile, la stessa fine che hanno fatto i venditori di lampade ad olio quando è stata inventata la lampadina ad incandescenza, la stessa fine che hanno fatto le lavandaie quando è arrivata la lavatrice, la stessa fine che hanno fatto i venditori di ghiaccio e di ghiacciaie quando è arrivato il frigorifero.Chiamasi EVOLUZIONE.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 agosto 2010 23.06-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Fallimento Blockbuster
Che fine hanno fatto gli amanuensi quando e' arrivata la stampa?Che fine hanno fatto i costruttori di carretti e i cavalli quando sono arrivate le automobili?Che fine hanno fatto i tecnici in camice bianco quando e' arrivata l'informatica per tutti?Che fine stanno facendo gli operai italiani quando tutto il manufatturiero sta andando in Cina e in India?Che fine faranno i tecnici italiani quando tutta la ricerca e sviluppo andra' in India?Dobbiamo smettere di usare la posta elettronica e sabotare la PEC per garantire un futuro migliore agli impiegati delle Poste Italiane?Devo smetterla di comprare componentistica su Internet per dare piu' lavoro al negozio di computer vicino casa?- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Buongiorno,> il suo ragionamento è molto interessante, ma le> chiedo:> dall'alto della sua conoscenza...che fine> dovrebbero fare i 1200 dipendenti di Blockbuster> Italia, che fine dovrebbero fare le ormai> decimate videoteche indipendenti> italiane?EvolutoreRe: Fallimento Blockbuster
Mio Nonno (materno) vendeva il ghiaccio. Poi la gente comincio ad avere il frigo in casa e cambiò lavoro.- Scritto da: Fabrizio Scagliola> Buongiorno,> il suo ragionamento è molto interessante, ma le> chiedo:> dall'alto della sua conoscenza...che fine> dovrebbero fare i 1200 dipendenti di Blockbuster> Italia, che fine dovrebbero fare le ormai> decimate videoteche indipendenti> italiane?claudio50% nel XXXXX
Forse sono cambiate le cose ma da ex "possessore" di una videoteca(purtroppo chiusa per debiti) vi dico che circa il 50% degli introiti veniva dai film XXXXX che il Blockbuster non tratta quindi una grossa fetta che non ha mai avuto.CryonRe: 50% nel XXXXX
ormai con internet anche il XXXXX non ha più molto mercato..pappaRe: 50% nel XXXXX
- Scritto da: pappa> ormai con internet anche il XXXXX non ha più> molto> mercato..immagino.. ma in tutti questi anni magari avrebbero potuto investire un pò dei proventi nella modernizzazione.per esempio potevano noleggiare e/o vendere chiavette usb e caricavano il film richiesto(e tutti quelli successivi) in un attimo :)inizialmente come tecnologia integrativa che oggi sarebbe diventata quasi il punto di forza credo :)CryonRe: 50% nel XXXXX
Peccato che tu abbia chiuso, perché con un'idea del genere avresti potuto fare parecchio!Anche se ho TANTI dubbi sulla possibilità a norma di legge, tra bollini SIAE e supporti.Però l'idea è buona, anche perché ormai ogni TV moderna e molti home theatre / DVD / BR hanno la USB.ValerenRe: 50% nel XXXXX
> per esempio potevano noleggiare e/o vendere> chiavette usb e caricavano il film richiesto(e> tutti quelli successivi) in un attimo> :)Su videotecheforum ne avevano parlato, ma avevano anche detto che volevano mettere un drm che consentiva solo una visione a tempo.Con questo atteggiamento, hanno decretato la loro condanna.angrosRe: 50% nel XXXXX
- Scritto da: Cryon> per esempio potevano noleggiare e/o vendere> chiavette usb e caricavano il film richiesto(e> tutti quelli successivi) in un attimo> :)Questa idea non mi è nuova...FDGOttimo!
Prima le videoteche, poi BB, e poi toccherà a majors e SIAE.angrosRe: Ottimo!
è la cosa più probabile..siaeRe: Ottimo!
- Scritto da: angros> Prima le videoteche, poi BB, e poi toccherà a> majors e> SIAE.Poiché il denaro, in quanto concetto esistente e attuale del valore, confonde e scambia tutte le cose, esso costituisce la generale confusione e inversione di ogni cosa, dunque il mondo sovvertito, la confusione e inversione di tutte le qualità naturali e umane. Karl MarxWegaRe: Ottimo!
- Scritto da: Wega> - Scritto da: angros> > Prima le videoteche, poi BB, e poi toccherà a> > majors e> > SIAE.> > Poiché il denaro, in quanto concetto esistente e> attuale del valore, confonde e scambia tutte le> cosePrendete un euro.Mettetelo in un cassetto.Aspettate 8658,87 giorni.Aprite il cassetto.l'euro è ancora lì.Morale: il denaro non fa un beato XXXXX. I danni li fa la cricca di malati di mente che si diverte a manipolare gli altri attraverso il denaro.>, esso costituisce la generale confusione e> inversione di ogni cosa, dunque il mondo> sovvertito, la confusione e inversione di tutte> le qualità naturali e umane.> > > Karl MarxE l'antidoto contro la *sovversione* da parte del denaro è la *rivoluzione* di proletari sodomizzati dal potere contro la borghesia sodomizzata dal potere. Stranamente, la cosa non ha scalfito molto il potere.La classe media nella società industriale è un vaso di coccio come tutti quelli senza controllo della terra, dell'energia, della moneta.Comunque non si può imputare a Marx la disonestà, anzi è il miglior profeta di tutti: la definizione di "rivoluzione" come movimento astrale è "fare tutto un bel giro intorno e ritrovarsi nello stesso punto di partenza", e coi russi ed i cinesi che ordinano le Ferrari il cerchio è chiuso.asmRe: Ottimo!
- Scritto da: asm> - Scritto da: Wega> > - Scritto da: angros> > > Prima le videoteche, poi BB, e poi toccherà a> > > majors e> > > SIAE.> > > > Poiché il denaro, in quanto concetto esistente> e> > attuale del valore, confonde e scambia tutte le> > cose> > Prendete un euro.> Mettetelo in un cassetto.> Aspettate 8658,87 giorni.> Aprite il cassetto.> l'euro è ancora lì.> > Morale: il denaro non fa un beato XXXXX. I danni> li fa la cricca di malati di mente che si diverte> a manipolare gli altri attraverso il> denaro.Lo dimostra gente che all'arrivo dell'euro aveva sotto/dentro il materasso ancora tante banconote in lire (spesso fuori corso da anni) e s'è ritrovata a scoprire che non valgono più niente. 100.000 lire negli anni 1950 erano una piccola fortuna, ma nel 2002 (entrata in vigore dell'euro) valevano poco più di 50 euro.Al contrario, gente che aveva messo in banca piccole somme 40 o 50 anni prima, con gli interessi maturati gli eredi hanno trovato tante piccole fortune.E' il motivo per cui è molto stupido tenere tanti contanti per un lungo periodo, ed è molto più intelligente tenerli dove possano fruttare, o almeno non svalutarsi troppo in fretta.Che poi nessun sistema sia sicuro al 100%, nemmeno i buoni dello stato, perché poi può succedere una catastrofe tipo Argentina, è scontato. Ma allo stato dei fatti è molto più probabile un terremoto/inondazione/incendio che ti distrugga la casa con tutti i soldi che ci hai messo dentro.Luco, giudice di linea mancatoRe: Ottimo!
- Scritto da: angros> Prima le videoteche, poi BB, e poi toccherà a> majors e> SIAE.Vedrai che a breve piazzeranno l'equo compenso sulla benzina, perchè per andare a comprare i cd masterizzati usi la macchina.nome e cognomeRe: Ottimo!
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: angros> > Prima le videoteche, poi BB, e poi toccherà a> > majors e> > SIAE.> > Vedrai che a breve piazzeranno l'equo compenso> sulla benzina, perchè per andare a comprare i cd> masterizzati usi la macchina.Veramente io ci vado a piedi, non mi stupirò lo piazzino sulle scarpe. Vorrà dire che comprerò le scarpe direttamente dai connazionali di chi le produce così che le etichette occidentali non possano guadagnare il 200% su oggetti che non hanno prodotto loro...Luco, giudice di linea mancatoLa fissazione dell'oggetto fisico
Troviamo naturale parlare al cellulare, scrivere e-mail ed usare social network, ma tante altre cose ci sembrano stranissime. Le stesse parole film e lungometraggio indicano il supporto fisico nel quale l'informazione è custodita.Ancora dobbiamo capire che Il Padrino dal punto di vista tecnico è la stessa cosa del video caricato su YouTube da un adolescente. Ed entrambi possono essere trasmessi sia gratis che a pagamento.Il servizio che offriva BlockBuster è analogo ai servizi che offrono i sistemi p2p, con la differenza che BB dà lavoro a tante persone. Cercare di impedire alle persone di usare il p2p è simile al voler vietare la posta elettronica per far lavorare più postini.Non abbiamo la forza per impedire questi cambiamenti più grandi di noi, indipendentemente dal fatto che possano essere giusti o meno.VitalijRe: La fissazione dell'oggetto fisico
- Scritto da: VitalijIl Padrino dal punto> di vista tecnico è la stessa cosa del video> caricato su YouTube da un adolescente.Dubito che riesca a realizare un film a livello professionale un adolescente :DSgabbioRe: La fissazione dell'oggetto fisico
Spielberg girò Duel a 24 anni, ma prima che ne capiti un altro......roverRe: La fissazione dell'oggetto fisico
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Vitalij> Il Padrino dal punto> > di vista tecnico è la stessa cosa del video> > caricato su YouTube da un adolescente.> > Dubito che riesca a realizare un film a livello> professionale un adolescente> :DCerto. Ma pensa che i film di Boldi e De Sica sono film a livello professionale. Saresti disposto a negoziare un po' del livello professionale di quei film per avere un po' di contenuti?Comunque ultimamente stanno facendo delle telecamere digitali che puoi mettere in mano anche un orango e quello ti gira delle scene decenti.Esistono dei prodotti cinematografici di qualità talmente tanto alta che non possono essere paragonati a nient'altro, ma esistono anche prodotti professionali che valgono veramente veramente poco.VitalijRe: La fissazione dell'oggetto fisico
- Scritto da: Vitalij> Comunque ultimamente stanno facendo delle> telecamere digitali che puoi mettere in mano> anche un orango e quello ti gira delle scene> decenti.[img]http://2.bp.blogspot.com/_EoZJ4emH6tE/SLDiOgWl39I/AAAAAAAAAQw/2ePBE5S3HFI/s400/Monkey_Camera.jpg[/img]panda rossaRe: La fissazione dell'oggetto fisico
vabbè non facciamo paragoni con film spazzatura adesso.Tu hai preso un film di qualità dicendo che adesso anche un adolescene lo può fare facilmente.Non è una cosa possibile per molti ragioni, al meno che l'adolescente non studi in una scuola del cinema e abbia degli amici che studiano arte drammatica :DSgabbioConsumare in fretta
Vorrei suggerire una chiave di lettura ulteriore: possedere un film significa poterlo riguardare, condividere, prestare, proporre ad amici, parenti, figli.Mi preoccupa, di questa frenetica corsa all'instant view, al micronoleggio di un episodio che si disattiva in poche ore, la sua volatilità, non persistenza, e quindi in un certo modo la sua vacuità.Se la TV classica ci ha per anni proposto le repliche (come risparmio, ma anche come riproposta per una nuova visione o una visione a nuovi spettatori), questa TV "on-demand" temo che diverrà non il serbatoio sempre accessibile, ma il distributore di snack sempre diversi, da pagare, ingozzare e il giorno dopo trovare di altra marca per stimolare l'attrazione facile, la presentazione più importante del contenuto, il consumo istintivo e ossessivo.Tutta la mia videoteca sparita non in nastri o dischi ottici o hard disk (backuppati!) ma letteralmente DA NESSUNA PARTE, per far spazio alla bulimia che vuole l'industria dell'intrattenimento obbligatorio. Sono preoccupato.OldDogRe: Consumare in fretta
- Scritto da: OldDog> Vorrei suggerire una chiave di lettura ulteriore:> possedere un film significa poterlo riguardare,> condividere, prestare, proporre ad amici,> parenti, figli.Fahrenheit 451...Lo possiamo aggiornare parlando del possesso, della possibilità di mantenere la propria memoria della cultura. Sembra quasi che al contrario si vada il consumo effimero e la negazione del possesso della memoria della propria cultura in quanto considerata esclusivamente merce.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 agosto 2010 18.38-----------------------------------------------------------FDGRe: Consumare in fretta
- Scritto da: FDG> Fahrenheit 451...> > Lo possiamo aggiornare parlando del possesso,> della possibilità di mantenere la propria memoria> della cultura. Sembra quasi che al contrario si> vada il consumo effimero e la negazione del> possesso della memoria della propria cultura in> quanto considerata esclusivamente> merce.Non che prima la storiografia sia stata immacolata.Si raccontano tante imprecisioni come la vittoria della II guerra mondiale da parte dei soli Stati Uniti, si racconta che gli islamici sono tutti violenti ed estremisti, che la strage di Piazza Fontana è stata provocata dagli anarchici, che gli africani muoiano di fame perché sono poco colti e non perché bisogna far fare lo le guerre per vendere armi in cambio di diamanti...Insomma, la storia è sempre stata riscritta dal più forte e più ricco.Potrebbe cambiare qualcosa col citizen journalism ed i forum, ma è ancora presto per capire quanto possa cambiare.VitalijRe: Consumare in fretta
- Scritto da: Vitalij> - Scritto da: FDG> > Fahrenheit 451...> > > > Lo possiamo aggiornare parlando del possesso,> > della possibilità di mantenere la propria> memoria> > della cultura. Sembra quasi che al contrario si> > vada il consumo effimero e la negazione del> > possesso della memoria della propria cultura in> > quanto considerata esclusivamente> > merce.> > Non che prima la storiografia sia stata> immacolata.> > Si raccontano tante imprecisioni come la vittoria> della II guerra mondiale da parte dei soli Stati> Uniti, si racconta che gli islamici sono tutti> violenti ed estremisti, che la strage di Piazza> Fontana è stata provocata dagli anarchici, che> gli africani muoiano di fame perché sono poco> colti e non perché bisogna far fare lo le guerre> per vendere armi in cambio di> diamanti...> > Insomma, la storia è sempre stata riscritta dal> più forte e più> ricco.> Potrebbe cambiare qualcosa col citizen journalism> ed i forum, ma è ancora presto per capire quanto> possa> cambiare.Tu stai mescolando un concetto, quello di oggettività storica vs. propaganda, con l'idea di non essere mucche che brucano tutto il giorno solo il fieno che hanno davanti nella stalla.Non dico che il tuo discorso non meriti di essere discusso, ma semplicemente ha un unico punto di contatto con quanto discutiamo: il revisionismo storico è più facile quando TU non possiedi memoria registrata.OldDogGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ago 2010Ti potrebbe interessare