Parigi – Il grande schermo è quello delle sale cinematografiche. Il piccolo schermo è quello televisivo. Il piccolissimo schermo è il display degli smartphone multimediali. E al piccolissimo schermo è riservato il “Pocket Film Festival” che ha luogo in questi giorni a Parigi. Attenzione però: gli spettatori hanno sempre le stesse dimensioni e coloro che sono abituati ad andare nei multisala con schermi tridimensionali potrebbero avere qualche delusione.
I film del “Pocket Film Festival” si vedono infatti su display da qualche pollice e, almeno per quelli di quest’anno, hanno una durata che può andare dai 30 secondi di un “corto” alla durata tradizionale di un film.
Non si tratta di film “convenzionali” convertiti alla visione per telefonino. Laurence Herszberg, direttore del festival, ne parla in una battuta: “Non penso che vedremo mai Scorsese girare un film su telefonini. E’ un genere che attira i propri creatori”.
Alcuni mesi fa, il “Forum des Images”, ente organizzatore del festival parigino, aveva distribuito 100 telefonini 3G a registi, sceneggiatori, musicisti ed atri artisti, dando il via all’esperimento. Dei 400 film realizzati, solo venti partecipano alla competizione, sponsorizzata da Nokia e dall’operatore mobile SFR .
I film sono mostrati sugli schermi tradizionali del Forum, ma anche su display da telefonino installati nella platea.
Una giuria presieduta dal regista Olivier Ducastel, assegnerà un premio di 2.000 euro al vincitore oltre a numerosi altri premi per i video che si distingueranno nelle tre categorie: fiction, documentari, cartoni animati.
Le dimensioni ridotte avvicinerebbero, secondo Herszberg, questi film alle realizzazioni “primitive” del cinematografo inventato dai fratelli Lumiere e, secondo il regista Wladimir Anselme, stimolerebbero ad una maggiore creatività.
DB
-
Bei tempi
Quando c'erano 2 - 3 tariffe. Ti sceglievi la migliore con 4 calcoli in base al tuo stile di utilizzo e basta.Adesso hanno talmente incasinato le cose che non si capisce piu' una mazza!!!L'hanno fatto apposta per caotizzare e quindi confondere l'utente che non sa piu' qual'è la fascia piu' conveniente. Io stesso non so che tariffa ho e qual'è la migliore per me, perchè ogni 2 mesi le cambiano!Hanno mischiato:-località geografiche-persone in particolare-numeri telefonici di un operatore-fasce orarie-scatto alla risposta-autoricariche-bonus in base alla durata della chiamatae chissà cos'altro per ingannarci.Cazzo ci voleva tanto a fare 0,1 euro al minuto e basta, senza tante palle e 0,05 per esempio nelle 12 ore fuori orario? No, se no come avrebbero fatto a penetrarci il didietro!Ma andate a caxare!!!AnonimoRe: Bei tempi
Oramai ci considerano una tribù... : di pecoroni... :@ ed c'hanno ragione :'(AnonimoRe: Bei tempi
La colpa e' dello stato che non ci tutela!Volete trasmettere con quei cacchio di cellulari? E allora fate delle tariffe DECENTI e comprensibili anche alla vecchina di 90 anni altrimenti una pedata nel culo e non dimenticate di portare via le antenne, tanto non se ne andrebbe nessuno e adeguerebbero e basta la situazione. Invece il ministero ne capisce meno della vecchina e poi essendoci di mezzo i $$$ non puo' mica dare torto ai big delle TLC, quindi alla fine e' il cittadino che deve piegare la testa e aprire le chiappe di fronte ai potenti.AnonimoRe: Bei tempi
- Scritto da: Anonimo> Oramai ci considerano una tribù... : di> pecoroni... :@ ed c'hanno ragione :'(Hanno ragione.Ma: "ed c'hanno ragione" proprio no.AnonimoRe: Bei tempi
E' latino... :D :D :DAnonimoRe: Bei tempi
In realtà è semplice scegliere il gestore migliore in assoluto, basta fare due conti e guardare la pubblicità in televisione(quello con lo spot più chiaro è il meno ladro).Il problema è che la gente tende a rimanere con il proprio gestore anche se spende il doppio. Non cambia nemmeno se gli danno un bonus di traffico, spende la metà rispetto a prima e non deve cambiare numero telefonico.Questa tendenza rispecchia la propensione del consumatore italiano ad essere in .....to.E qui mi fermo per evitare cancellazioni o spostamenti.AnonimoRe: Bei tempi
Le pubblicita' mi sembrano una peggio dell'altra:quella di un gestore sembra un pubblicita' da cani (al punto da rimpiangere Camilla)un'altro gestore ricorre a cose che sembrano adescamenti di una meretricenella pubblicita' di un altro gestore ci sono persone che volano ...quella del quarto gestore (per fortuna) ora non me la ricordo (ma un po' di tempo fa c'era una squalilda manfrina con secchiello e paletta)AnyFileRe: Bei tempi
Le tarifffe semplici e chiare ci sono.0.15e di scatto alla risposta.0.15e per chiamare chiunque a qualunque ora (tariffati a secondi)0.05e di autoricarica (calcolati a secondi, cioe' una chiamata da 59 secondi si somma all'autoricarica accumulata).0.15e per sms.Questa e' la tariffa che ho io, semplice, conveniente e chiara. In 10 mesi non ho mai ricaricato il telefono ed ho ancora 35 euro di credito questo mese grazie all'autoricarica. Quando chiamo non devo preoccuparmi del numero, dell'orario, etc.Ho comprato un cellulare umts ad un prezzo molto piu' basso rispetto a vodafogne (si capisce che ho un motorola quindi). Ho ricevuto finora qualcosa come 170 euro tra autoricarica e credito nel telefono. Non sbloccherei il telefono nemmeno se vodafogne mi pagasse 50 euro per sbloccarlo. E' proprio una questione di principio. I ladri vanno boicottati, gli onesti no.Ovviamente le solite associazioni di sfigati devono dare addosso a quello che vende cellulari a prezzi onesti ed ha tariffe e condizioni chiare.I ladroni tipo tronchetto e vodafogne invece possono rubare in santa pace... complimenti!!AnonimoRe: Bei tempi
- Scritto da: Anonimo> Le tarifffe semplici e chiare ci sono.> 0.15e di scatto alla risposta.> 0.15e per chiamare chiunque a qualunque ora> (tariffati a secondi)> 0.05e di autoricarica (calcolati a secondi, cioe'> una chiamata da 59 secondi si somma> all'autoricarica accumulata).> 0.15e per sms.> > Questa e' la tariffa che ho io, semplice,> conveniente e chiara. In 10 mesi non ho mai> ricaricato il telefono ed ho ancora 35 euro di> credito questo mese grazie all'autoricarica.> Quando chiamo non devo preoccuparmi del numero,> dell'orario, etc.> > Ho comprato un cellulare umts ad un prezzo molto> piu' basso rispetto a vodafogne (si capisce che> ho un motorola quindi). Ho ricevuto finora> qualcosa come 170 euro tra autoricarica e credito> nel telefono. > > Non sbloccherei il telefono nemmeno se vodafogne> mi pagasse 50 euro per sbloccarlo. E' proprio una> questione di principio. I ladri vanno boicottati,> gli onesti no.> > Ovviamente le solite associazioni di sfigati> devono dare addosso a quello che vende cellulari> a prezzi onesti ed ha tariffe e condizioni> chiare.> > I ladroni tipo tronchetto e vodafogne invece> possono rubare in santa pace... complimenti!!Capito, anche tu hai la stessa compagnia che uso io, solo che ho un'altra tariffa per cui pago 0 verso i numeri della stessa rete e 5 cents al minuto verso gli altri e verso i fissi, + 19 euro di canone (li vale tutti) e uno sconto di 7,50 euro per ognio 200 minuti al mese di chiamate ricevute.Ho comprato 2 motorola v975 a 29 euro l'uno + un Nec 338 a 1 euro...Sono dello stesso parere tuo: le aziende che usano politiche più corrette, diciamo così, in Italia trovano una strada spinosa e cavillosa.Inoltre, come dici tu, chi se ne frega degli sblocchi vari, se così tutto funziona e si paga molto, ma moolto di meno?AnonimoFinalmente!! qualcuno di intelligente
Sono davvero felice di leggere quanto affermato da il "Movimento Difesa del Cittadino".Caso più unico che raro di analisi attenta e veritiera.Il Sig. Antonio Longo afferma:"Potranno quindi essere liberi di vincolarsi per 1-2 anni da un gestore in cambio di costi più bassi. Una decisione diversa da parte dell'Autorità invece creerebbe ostacoli ad una maggiore diffusione della più innovativa tecnologia, l'UMTS, che a quel punto diventerebbe accessibile soltanto agli utenti più facoltosi". Con questa frase dimostra di aver decisamente compreso tutto. Tutte le altre associazioni e l'autority stessa sembrano fare gli interessi degli altri grandi operatori che operano nel nostro paese: uno dei pochi paesi dove la pratica del sim-lock non è diffuso da anni, uno dei pochi paesi dove i terminali vengono venuti a peso d'oro, uno dei pochi paesi dove anche i telefoni brandizzati hanno prezzi esorbitanti.La pratica del Sim-lock non è piaciuta alle Grandi Sorelle delle tlc italiane, poichè hanno visto concretizzarsi la possibilità di perdere una delle principali e cospique voci in bilancio.Se tale pratica, per il momento esercitata solo dall'operatore H3G, dovesse imporsi, senza limiti di sorta da parte dell'Autority, si avranno terminali sempre più evoluti a prezzi sempre minori. L'unico o poterne giovare ne sarebbe l'utente.Molto condivisibile anche l'affermazione che la priorità è il problema della perdita ingiustificata del credito residuo in caso di MNP (Mobile Number Portability), uno dei reali disincentivi a cambiare gestore liberamente.==================================Modificato dall'autore il 10/10/2005 0.44.26LuPiNRe: Finalmente!! qualcuno di intelligent
- Scritto da: LuPiN> Molto condivisibile anche l'affermazione che la> priorità è il problema della perdita> ingiustificata del credito residuo in caso di MNP> (Mobile Number Portability), uno dei reali> disincentivi a cambiare gestore liberamente.eh, oltre a questo devi aggiungere i tempi biblici di passaggio :sto aspettando da maggio e ancora nessuna notizia.AnonimoRe: Finalmente!! qualcuno di intelligent
Beh... per il residuo di credito... io non so voi ma carico al massimo 50 euro... considerando i tempi della MNP faccio a tempo a ridurli di molto... ed al limite la "perdita" è di pochi euro... Infine la ritengo una spesa sostenibile quando decido di cambiare operatore, anche considerando che tutti ormai ti danno 2-300 euro di telefonate gratuite se cambi provider di telefonia mobile...> - Scritto da: LuPiN> > > Molto condivisibile anche l'affermazione che la> > priorità è il problema della perdita> > ingiustificata del credito residuo in caso di> MNP> > (Mobile Number Portability), uno dei reali> > disincentivi a cambiare gestore liberamente.shezan74Re: Finalmente!! qualcuno di intelligent
- Scritto da: LuPiN> Sono davvero felice di leggere quanto affermato> da il "Movimento Difesa del Cittadino".> Caso più unico che raro di analisi attenta e> veritiera.> > Il Sig. Antonio Longo afferma:> "Potranno quindi essere liberi di vincolarsi per> 1-2 anni da un gestore in cambio di costi più> bassi. Una decisione diversa da parte> dell'Autorità invece creerebbe ostacoli ad una> maggiore diffusione della più innovativa> tecnologia, l'UMTS, che a quel punto diventerebbe> accessibile soltanto agli utenti più facoltosi". > > Con questa frase dimostra di aver decisamente> compreso tutto. Tutte le altre associazioni e> l'autority stessa sembrano fare gli interessi> degli altri grandi operatori che operano nel> nostro paese: uno dei pochi paesi dove la pratica> del sim-lock non è diffuso da anni, uno dei pochi> paesi dove i terminali vengono venuti a peso> d'oro, uno dei pochi paesi dove anche i telefoni> brandizzati hanno prezzi esorbitanti.Peccato che il mercato GSM dimostri l'esatto contrario... E' la branderizzazione che impedisce l'abbassamento dei prezzi. Chi vende i terminali a tre non ha alcun interesse a venderli sbranderizzati a prezzo di mercato, gli altri operatori possono sempre dire ma i nostri sono sbloccati... e i prezzi non calano> > La pratica del Sim-lock non è piaciuta alle> Grandi Sorelle delle tlc italiane, poichè hanno> visto concretizzarsi la possibilità di perdere> una delle principali e cospique voci in bilancio.Capirai i guadagni, vendono fonia non cellulari, in condizionio normali,questa situazione a loro va più che bene possono vendere a 400? quello che in un mercato non bloccato non potrebbero vendere a più di 70-80?....> Se tale pratica, per il momento esercitata solo> dall'operatore H3G, dovesse imporsi, senza limiti> di sorta da parte dell'Autority, si avranno> terminali sempre più evoluti a prezzi sempre> minori. L'unico o poterne giovare ne sarebbe> l'utente.Negli ultimi anni il costo dei terminali tre non è calato di una virgola.Se si impone questa pratica è la fine del mercato della fonia mobile.> > Molto condivisibile anche l'affermazione che la> priorità è il problema della perdita> ingiustificata del credito residuo in caso di MNP> (Mobile Number Portability), uno dei reali> disincentivi a cambiare gestore liberamente.Cioè l'unica cosa che gli operatori ti rimborsano....AnonimoRe: Finalmente!! qualcuno di intelligent
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: LuPiN>> [...] > > > Se tale pratica, per il momento esercitata solo> > dall'operatore H3G, dovesse imporsi, senza> limiti> > di sorta da parte dell'Autority, si avranno> > terminali sempre più evoluti a prezzi sempre> > minori. L'unico o poterne giovare ne sarebbe> > l'utente.> > Negli ultimi anni il costo dei terminali tre non> è calato di una virgola.Se si impone questa> pratica è la fine del mercato della fonia mobile.> Mah. A luglio io ho acquistato tre cellulari 3, 2 Motorola V975 e un Nec 338, e ho pagato 59 euro (+IVA che scarico con fattura); in pratica 29 euro ogni Motorola e 1 euro il Nec.3 mi offre delle tariffe molto convenienti. In pratica pago 19 euro al mese di canone, e le telefonate le pago: 12,5 euro cent lo scatto alla risposta su tutte le chiamate, e poi 0 al minuto verso i numeri 3 e fissi (per un massimo di 5 ore a settimana, poi pago 5 cent al minuto), e 5 cent al minuto verso i cellulari degli altri operatori.( http://www.tre.it/servlet/ContentServer?pagename=FixedPortal/Page/Template13&pgname=B_OFFERTA_PIANITARIFFARI_TARIFFE_BSMART )Inoltre, ogni 200 minuti al mese di chiamate non 3 ricevute, mi scontano 7,50 euro dal canone.Da novembre 3 mi sconterà anche la tassa di Concessione governativa...Cioè, mi sembra di pagare relativamente poco, rispetto gli altri che usano cellulari "aperti" e con altri operatori.Quindi, è vero che i cellulari sono bloccati con 3, ma chi se ne frega se non posso usare altri operatori con questi cellulari? Chi se ne frega degli altri operatori? Difatti, quale altro operatore mi può offrire cellulari a questi prezzi e tariffe così convenienti?Con questo voglio dire che di polemiche inutili ne siamo pieni i coyotes...AnonimoRe: Finalmente!! qualcuno di intelligent
Non sono poi così convinto che tu conosca concretamente l'andamento dei mercati delle TCL in Italia dopo queste tue affermazioni:- Scritto da: Anonimo> Negli ultimi anni il costo dei terminali tre non> è calato di una virgola.Se si impone questa> pratica è la fine del mercato della fonia mobile.Hai ragione non è clato di una virgola: si è passato da 820 euro per i primi terminali umts commercializzati da Tre a le circa 99euro (con 50 euro di traffico incluso) dei giorni attuali, senza considerare l'evoluzione che tali terminali nel frattempo hanno subito (il primo terminale venduto a quel prezzo era un Nec 606 oggi LG8180)> > (Mobile Number Portability), uno dei reali> > disincentivi a cambiare gestore liberamente.> > Cioè l'unica cosa che gli operatori ti> rimborsano....Chi?!?!Quando?!?!?Perchè?!?! Si parla del credito residuo che rimane nella sim cedente quando una MNP va in porto.....nessuno ha mai rimborsato nulla...Io lavoro per una delle società di telecomunicazioni che non è la Tre, ma continuo a tifare per questa che ha permesso la diffusione di questa nuova tecnologia in brevissimo tempo. Con le vecchie regole di mercato che vigevano in Italia, la diffusione che ha l'UMTS ora l'avrebbe raggiunta tra 6/7 anni....==================================Modificato dall'autore il 11/10/2005 2.55.14LuPiNcredito residuo 10 giorni per spenderli
Ma se hai + di 10 giorni per la MNP (number portability) , evoglia a scaricare il credito...Le solite cose italiane, hanno una trave nell'occhio e si lamentano del raschietto sul ditino...AnonimoNon capisco 'sta storia.
Caso 1) IL cellulare mi appartiene:posso sprogrammarlo, riprogrammarlo, usarlo come sturalavandini, metterci dentro una nuova sim, una scatola di pelati o infilarlo dove piu' mi piace (in tasca :D ).Caso 2) Il cellulare non mi appartiene:devo attenermi al contratto che ho firmato quando ho preso il cellulare.La legge italiana non riconosce altri casi.Tre, lo riririridico, non vende cellulari, vende servizi e quasi tutti i suoi contratti prevedono la fornitura del cellulare, che e' e rimane di proprieta' di Tre.Se non ti sta bene cosi' il cellulare UMTS te lo comperi te, lo paghi quello che costa e ci fai quello che ti pare.Punto.Sinceramente non comprendo il motivo per cui le associazioni di consumatori se la prendono cosi' tanto.Andate a vedere tutto il contratto con "Tre": quei 99 euro che si pagano vengono restituiti sotto forma di "traffico gratis", "contenuti", "sms gratis", "sconti e menate varie" , "attivazione del numero/portabilità" ecc...Insomma non c'e' niente di strano nel "sim lock", se questo e' praticato sotto un contratto diverso da quello di vendita.Stesso discorso per i cellulari brandizzati.Altro discorso e' la pretesa, da parte degli operatori di TLC che gli utenti mantengano brand e sim card su apparecchi di cui sono proprietari.In quanto proprietari hanno tutto il diritto di modificare a piacimento gli apparecchi.>GT<GuybrushRe: Non capisco 'sta storia.
- Scritto da: Guybrush> Caso 1) IL cellulare mi appartiene:> posso sprogrammarlo, riprogrammarlo, usarlo come> sturalavandini, metterci dentro una nuova sim,> una scatola di pelati o infilarlo dove piu' mi> piace (in tasca :D ).> > Caso 2) Il cellulare non mi appartiene:> devo attenermi al contratto che ho firmato quando> ho preso il cellulare.> > La legge italiana non riconosce altri casi.> > Tre, lo riririridico, non vende cellulari, vende> servizi e quasi tutti i suoi contratti prevedono> la fornitura del cellulare, che e' e rimane di> proprieta' di Tre.> > Se non ti sta bene cosi' il cellulare UMTS te lo> comperi te, lo paghi quello che costa e ci fai> quello che ti pare.> > Punto.E virgola, Tre offre SIA telefoni in comodato d'uso, sia in VENDITA....soltano oplock e simlock> > Sinceramente non comprendo il motivo per cui le> associazioni di consumatori se la prendono cosi'> tanto.> > Andate a vedere tutto il contratto con "Tre":> quei 99 euro che si pagano vengono restituiti> sotto forma di "traffico gratis", "contenuti",> "sms gratis", "sconti e menate varie" ,> "attivazione del numero/portabilità" ecc...> > Insomma non c'e' niente di strano nel "sim lock",> se questo e' praticato sotto un contratto diverso> da quello di vendita.> Stesso discorso per i cellulari brandizzati.Ma invece così non è visto che sia l'OPLOCK (ovvero il blocco del telefono) sia il SIMLOCK (ovvero l'uso della SOLA sim abbinata al telefono) vengono tranquillamente applicati anche ai terminali venduti> > Altro discorso e' la pretesa, da parte degli> operatori di TLC che gli utenti mantengano brand> e sim card su apparecchi di cui sono proprietari.> In quanto proprietari hanno tutto il diritto di> modificare a piacimento gli apparecchi.E questo è giustopikappa9 --
AnonimoRe: Non capisco 'sta storia.
Non sono un'esperto del settore, ma a che io sappia per la legge è oggettivamente difficile riprogrammarlo restando nella legalità, ma magari mi sbaglioi problemi sono che:Devi riprogrammarlo con un software del quale detieni il diritto d'uso (quindi chi ha prodotto quel software ti ha dato licenza di utilizzo) E le case madri non danno MAI il licenza l'os dei loro cellulari e nessuno ne a mai fatto uno free o open sourceDeve essere conforme alle normative sull'omologazione (il cellulare è un oggetto che trasmette in radiofrequenza, deve essere omologato presso il ministero, se metti sopra un sw "taroccato" per esempio per disattivare il sim lock, esso non è più uguale a quello omologato e diventa come se utilizzi un apparecchio non omologato)AnonimoRe: Non capisco 'sta storia.
- Scritto da: Anonimo> Non sono un'esperto del settore, ma a che io> sappia per la legge è oggettivamente difficile> riprogrammarlo restando nella legalità, ma magari> mi sbaglio> i problemi sono che:> Devi riprogrammarlo con un software del quale> detieni il diritto d'uso (quindi chi ha prodotto> quel software ti ha dato licenza di utilizzo) > E le case madri non danno MAI il licenza l'os dei> loro cellulari e nessuno ne a mai fatto uno free> o open source> Deve essere conforme alle normative> sull'omologazione (il cellulare è un oggetto che> trasmette in radiofrequenza, deve essere> omologato presso il ministero, se metti sopra un> sw "taroccato" per esempio per disattivare il sim> lock, esso non è più uguale a quello omologato e> diventa come se utilizzi un apparecchio non> omologato)SW taroccato che vuol dire? Se non cambi il codice (ma devi avere il sorgente) che problemi hai? Sbloccare un cell. non significa mica cambiare il codice del sw.... devi avere accesso alla configurazione del sw ma questo non dipende da chi lo produce ma da chi lo mette nei prodotti che vende...AlessandroxRe: Non capisco 'sta storia.
> SW taroccato che vuol dire? Se non cambi il> codice (ma devi avere il sorgente) che problemi> hai? Sbloccare un cell. non significa mica> cambiare il codice del sw.... devi avere accesso> alla configurazione del sw ma questo non dipende> da chi lo produce ma da chi lo mette nei prodotti> che vende...A che io sappia per tanti modelli si carica un sw taroccato (Sbloccato), non si cambia la configurazione perchè non lo si riesce (o forse non si sa come) fare.magari mi sbaglio.AnonimoCosti
Da quando i numeri si possono passare da un operatore all'altro non si sà + quanto si spende, alla fine non sai che operatore stai chiamando. E' ora che o unifichino le tariffe, o una vocina pretelefonata ti dica il costo o come in america comincino a venderti minuti da usare...E che ca**o!!!Scusate lo sfogo, oramai o uno usa tariffe esose ma uguali per ogni tipo di chiamata oppure tutte le volte che chiama si deve ricordare di dire il rosario...CiaoXavioAnonimoRe: Costi
Hai ragione, per questo sono passato a 3. Gli faccio pubblicità gratis poiché ha tariffe semplici con prezzi unificati come dici tu.Vai sul sito e vedi.AnonimoRe: Costi
Beh, io uso la unica diTIM. Il problema è che solitamente le tariffe unificate costano molto di + di quelle normali...E 3 nella mia zona ha abbastanza problemi...Anonimodemenziale
Sentite questa amena storiellaHo acquistato un videofonino 3 (Sony Z1010) a 149 ?.Mi stufo e vorrei cambiarlo mantenendo il mio numero telefonico. Fiducioso vado in un negozio 3 e scopro che invece non si può! Se voglio cambiare videofonino devo comprarne un altro, sempre a prezzo di favore (es 99 ? o meno) ma devono appiopparmi anche una nuova usim con tanto di nuovo numero telefonico. E questo perchè? Perchè la battaglia tra gestori si gioca su chi ha più clienti, quindi numeri telefonici, non sul traffico generato dalla propria rete; anche se i clienti (per assurdo) sono sempre gli stessi.C'è qualcosa di più demenziale di questo? In alternativa bisogna fare i furbi all'italiana; vado ad esempio da Wind e dico che voglio stare con loro, mi fanno la portabilità del numero telefonico di 3; poi dopo una settimana faccio la stessa operazione all'inverso, da Wind di nuovo a 3 per avere il telefonino nuovo con il mio vecchio numero telefonico.Se non è una nazione di stronzi, che cos'è?Ciao a tuttiAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 10 2005
Ti potrebbe interessare