Essenziale ed economico: il nuovo Chromebox CXI di Acer è un semplice piccolo parallelepipedo di plastica grigia, con all’interno una CPU Intel Celeron di classe Haswell , che a un prezzo di appena 180 dollari si propone come il perfetto thin client per casa, scuola e ogni altro luogo dove si possa rendere necessario un PC pressoché invisibile.
Per 180 dollari ci si porta a casa un pacchetto formato dalla CPU, con dentro un Celeron 2957U e 2GB di RAM , una tastiera e un mouse abbinati: con 40 dollari in più la RAM aumenta fino a 4GB, rendendo la macchina adatta pressoché a qualsiasi utilizzo grazie ai 16GB di storage locale e la possibilità di ampliare lo storage con lo slot SD integrato o tramite una memoria allacciata a una delle 4 porte USB 3.0 presenti sul dispositivo. Oltre a queste ultime ci sono anche un’uscita HDMI e una DisplayPort per collegare un monitor esterno, un’uscita audio tramite jack, porta Ethernet e predisposizione per il sistema Kensington anti-furto.
Considerato il sistema operativo installato, Chrome OS, e la dotazione tecnica (il processore è un dual-core 1,4GHz) non parliamo esattamente di una workstation di prima categoria o un sistema adatto ai videogame: quello che il Chromebox CXI può fare è garantire un’esperienza quotidiana di ottima qualità , con un tempo di avvio della macchina di 8 secondi , perfetta integrazione con l’ecosistema Google e abbastanza potenza e strumenti a disposizione per svolgere i compiti più comuni.
L’offerta di device Chrome OS, sebbene sia ancora relegata a una nicchia, è in crescita e pare sia gradita ai consumatori: il suo utilizzo ideale è senz’altro quello di terminale da collocare in ufficio (nel caso dell’apparecchio Acer c’è anche un chip TPM 1.2 che lo rende particolarmente adatto a un ambiente lavorativo), in una biblioteca o in chiosco informativo, anche grazie al fatto che il CXI è compatibile con una staffa VESA e dunque può sparire letteralmente dietro un monitor. Il nuovo Chromebox Acer sarà in vendita a partire da settembre , per ora unicamente negli USA e in Canada.
Luca Annunziata
-
Android
La frammentazione è un non problema.Innanzitutto Android è l'OS con il più elevato numero di device in circolazione,questo determina un'ampia scelta per l'utente che non ha a disposizione un solo modello.Poi c'è da dire che google non fabbrica tutti i terminali in circolazione.Il confronto con IOS neanche si può fare,apple produce un solo terminale quindi è l'unico a cui si dedica e nonostatne ciò si vedono anche i XXXXXX che fa.IOS che viene rilasciato sui vecchi device non è un OS completo ma ulteriormente castrato e a volte da anche problemi.Se a me non piace un iphone semplicemente non prendo nessun terminale di apple,se a me non piace un terminale di una marca qualsiasi ce ne saranno decine e decine tra cui scegliere,spesso anche dello stesso produttore.Con le ROM alternative posso sempre avere l'ultima versione installata il che mi garantisce una longevità superiore a qualsiasi iphone in circolazione.Anche se non l'aggiorno non succede nulla visto che XP è durato 13 anni e c'è ancora chi lo usa.EtypeRe: Android
> > Con le ROM alternative posso sempre avere> l'ultima versione installata il che mi garantisce> una longevità superiore a qualsiasi iphone in> circolazione.Anche se non l'aggiorno non succede> nulla visto che XP è durato 13 anni e c'è ancora> chi lo> usa.Su alcuni punti che dici concordo, su altri un po' meno. Sono un utente Android, quindi non ho molti pregiudizi in merito al sistema.Anche le ROM alternative danno problemi con periferiche dei vecchi device (Radio, Bluetooth), inoltre l'utilizzo delle risorse dei vecchi device può creare problemi viste le risorse più limitate rispetto ai nuovi. Devo dire che anche lato sviluppatori i vantaggi per gli sviluppatori sono molteplici, da uno studio di Forbes (su google keywords "Tristan Louis average app") che leggevo l'altro giorno, in media le app. Apple guadagnano molto di più (4000 dol.) rispetto agli sviluppatori Android (1125 euro). Ovviamente si parla di medie e quindi nel calderone ci sono peggiori e migliori app. Inoltre i costi per accedere agli sviluppo del Mac sono molto maggiori.Comunque le filosofie delle due compagnie presentano entrambi i pro e i contro da valutare.m3rlinoRe: Android
- Scritto da: m3rlino> Comunque le filosofie delle due compagnie> presentano entrambi i pro e i contro da> valutare.che poi è l'assioma fondamentale dell'ingegneria, ovvero si va di compromessi e non esiste perfezione alcunacollioneRe: Android
- Scritto da: m3rlino> Devo dire che anche lato sviluppatori i vantaggi> per gli sviluppatori sono molteplici, da uno> studio di Forbes (su google keywords "Tristan> Louis average app") che leggevo l'altro giorno,> in media le app. Apple guadagnano molto di più> (4000 dol.) rispetto agli sviluppatori Android> (1125 euro).Il 90% di TUTTI i profitti di App Store ( apple ) e Play Store ( google ) sono concentrati negli acquisti in-app di giochi. Questo dato, poco sbandierato da entrambe le parti, mette in una luce molto diversa i guadagni "medi", perchè non dipendono in alcun modo dalla frammentazione, ma solo dalla disponibilità a fare acquisti in-app nei giochi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 agosto 2014 11.31-----------------------------------------------------------bradipaoRe: Android
- Scritto da: bradipao> Il 90% di TUTTI i profitti di App Store ( apple )> e Play Store ( google ) sono concentrati negli> acquisti in-app di giochi. Questo dato, poco> sbandierato da entrambe le parti, mette in una> luce molto diversa i guadagni "medi", perchè non> dipendono in alcun modo dalla frammentazione, ma> solo dalla disponibilità a fare acquisti in-app> nei giochi.Cioè? :)FDGRe: Android
- Scritto da: m3rlino > Anche le ROM alternative danno problemi con> periferiche dei vecchi device (Radio, Bluetooth),> inoltre l'utilizzo delle risorse dei vecchi> device può creare problemi viste le risorse più> limitate rispetto ai nuovi.Le ROM alternative non vengono fatte dalla casa madre,IOS invece si :DProblemi con moduli della radio possono esserci poichè di fatto i produttori usano dei framework per la loro gestione.La cosa è risolvibile con app del playstore che supportino il chip integrato nel terminale.Bluetooth mai avuto problemi... > Devo dire che anche lato sviluppatori i vantaggi> per gli sviluppatori sono molteplici, da uno> studio di Forbes (su google keywords "Tristan> Louis average app") che leggevo l'altro giorno,> in media le app. Apple guadagnano molto di più> (4000 dol.) rispetto agli sviluppatori Android> (1125 euro).La gente compra app solo quando ne ha veramente necessità,altrimenti usano quelle gratuite,giustamente.Dimmi oggi quanti privati oggi si vanno a comprare Winzip,Office,ecc :DAnche dal punto di vista dello sviluppatore non campi solo di app,altrimenti tutti quanti si sarebbero licenziati e messi a lavorare per proprio conto.> Ovviamente si parla di medie e quindi nel> calderone ci sono peggiori e migliori app.> Inoltre i costi per accedere agli sviluppo del> Mac sono molto> maggiori.Appunto,se voglio sviluppare un app per IOS devo pure comprare un Mac ,per Android NO e già partiamo male.> Comunque le filosofie delle due compagnie> presentano entrambi i pro e i contro da> valutare.Come ogni cosa della vita devi trovare un compromesso :)EtypeRe: Android
- Scritto da: Etype> Appunto,se voglio sviluppare un app per IOS devo> pure comprare un Mac ,per Android NO e già> partiamo> male.Chi vuole sviluppare , indipendentemente dalla piattaforma , deve prima avere lo strumento per sviluppare.aphex_twinRe: Android
Well,vorrei dire la mia a proposito delle rom custom: cell di un paio di anni con la 2.3.6, decido di metterci la cyanogenmod e a fronte di qualche miglioramento(gestione multitasking,calendario) mi sono trovato con:assenza di radio, impossibilità di allegare audio su wa ed altri client, bluetooth che andava random...morale,rimesso su la 2.3.6 con power pack(risolveva i problemi di rammultitasking per cui ora sono più contento che mai del mio 3,6 pollici :DiolandoRe: Android
- Scritto da: m3rlino> Ovviamente si parla di medie e quindi nel> calderone ci sono peggiori e migliori app.> Inoltre i costi per accedere agli sviluppo del> Mac sono molto maggiori.Beh, dipende da quello che fai. Se il tuoi guadagni sono minimi, l'investimento per il computer, cioè il costo principale, è abbastanza rilevante. Diversamente se parli di sviluppatori con risorse, questo non è un problema.Aggiungerei nel conto dei guadagni degli sviluppatori anche i costi del testing e debugging.> Comunque le filosofie delle due compagnie presentano entrambi i pro> e i contro da valutare.OvviamenteFDGRe: Android
- Scritto da: m3rlino> Inoltre i costi per accedere agli sviluppo del> Mac sono molto> maggiori.Al contrario, se consideri quanti terminali differenti devi acquistare.ruppoloRe: Android
Aahahah,quanto sei ridicolo,questi sarebbero gli sviluppatori by apple,che risate :DEtypeRe: Android
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: m3rlino> > Inoltre i costi per accedere agli sviluppo> del> > Mac sono molto> > maggiori.> > Al contrario, se consideri quanti terminali> differenti devi acquistare.Questo non l'avevo considerato :DFDGRe: Android
- Scritto da: Etype> Con le ROM alternative posso sempre avere> l'ultima versione installata il che mi garantisce> una longevità superiore a qualsiasi iphone in> circolazione.Anche se non l'aggiorno non succede> nulla visto che XP è durato 13 anni e c'è ancora> chi lo> usa.Fino a qui ti davo ragione ma con le ultime due frasi ti sei sXXXXXXXto alla grande.- Le rom alternative esistono per una manciata di dispositivi, una percentuale irrilevante sui quasi 20000 censiti.- La sicurezza di un device connesso e non aggiornato (sul quale teoricamente è possibile far viaggiare di tutto), è uno dei più grossi problemi cui si dovrà far fronte nei prossimi anni, altro che "non succede nulla visto che XP è durato 13 anni e c'è ancora chi lo usa".Internet potrà essere messa in ginocchio proprio da questa pletora di candidati zombie, così come da tutti i frigo/condizionatori/TV/ecc... che stanno per invadere (o hanno già invaso) il mercato. :|ho ragione ioRe: Android
- Scritto da: ho ragione io > Fino a qui ti davo ragione ma con le ultime due> frasi ti sei sXXXXXXXto alla> grande.niente affatto,è la realtà mica me la sono inventata io :)> - Le rom alternative esistono per una manciata di> dispositivi, una percentuale irrilevante sui> quasi 20000> censiti.http://wiki.cyanogenmod.org/w/Devices#vendor=;Questi sono quelli ufficiali,poi ce ne sono tantissimi altri che non sono elencati.> - La sicurezza di un device connesso e non> aggiornato (sul quale teoricamente è possibile> far viaggiare di tutto), è uno dei più grossi> problemi cui si dovrà far fronte nei prossimi> anni, altro che "non succede nulla visto che XP è> durato 13 anni e c'è ancora chi lo> usa".Dipende cosa fai e dalle conoscenze che possiedi.Io posso installarmi XP adesso e navigare su internet senza antivirus,solo cambiando i programmi che uso.non è che appena vai su Google automaticamente ti prendi un virus,non funziona così.> Internet potrà essere messa in ginocchio proprio> da questa pletora di candidati zombie, così come> da tutti i frigo/condizionatori/TV/ecc... che> stanno per invadere (o hanno già invaso) il> mercato.> > :|Internet la metterai in ginocchio solo in un modo,spegnendo ogni singolo computer sulla terra :)EtypeRe: Android
- Scritto da: Etype> La frammentazione è un non problema.> > Innanzitutto Android è l'OS con il più elevato> numero di device in circolazione,questo determina> un'ampia scelta per l'utente che non ha a> disposizione un solo> modello.Ragioni esclusivamente da utente finale.Prova invece a guardarla dal lato sviluppatore... o se preferisci fatti un giro su caniuse.com per capire che razza di frammentazione tocca gestirsi - pure lato web.Albedo 0,9Re: Android
- Scritto da: Albedo 0,9> Ragioni esclusivamente da utente finale.> Prova invece a guardarla dal lato sviluppatore...> o se preferisci fatti un giro su caniuse.com per> capire che razza di frammentazione tocca gestirsi> - pure lato web.A grandi linee hai ragione, ma questo vuol dire che la piattaforma android è amica dell'utente finale (più scelta, più flessibilità, più libertà) , mentre quella apple privilegia più lo sviluppatore (più facile sviluppare, più profitti).bradipaoRe: Android
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Albedo 0,9> > Ragioni esclusivamente da utente finale.> > Prova invece a guardarla dal lato> sviluppatore...> > o se preferisci fatti un giro su caniuse.com per> > capire che razza di frammentazione tocca> gestirsi> > - pure lato web.> > A grandi linee hai ragione, ma questo vuol dire> che la piattaforma android è amica dell'utente> finale (più scelta, più flessibilità, più> libertà) , mentre quella apple privilegia più lo> sviluppatore (più facile sviluppare, più> profitti).Attenzione: non sto dicendo che la soluzione al problema è quella di Apple, ovvero obbligare a pochi rapporti di layout.Vada per Android che comunque risolve una grossa necessità: offrire svariati dispositivi per ogni necessità e tasca.Però, diamine, c'è davvero un enorme problema di sviluppo su frammentazione così elevata... bisognerà metterci mano seriamente pena far cadere i capelli a chi produce contenuti. :)Ti faccio un esempio che mi è capitato qualche mese fa in ambito web: l'impossibilità materiale di capire (lato JS su browser o lato server) la reale dimensione dello schermo (dpi, centrimetri etc.).Già il solo offrire un dato così banale risolverebbe una marea di problemi di interfacce web (es: capire effettivamente quanti bottoni/elementi UI entrano in orizzontale e in verticale e quindi fornire il layout più comodo all'utente).Albedo 0,9Re: Android
- Scritto da: bradipao> A grandi linee hai ragione, ma questo vuol dire> che la piattaforma android è amica dell'utente> finale (più scelta, più flessibilità, più> libertà) , mentre quella apple privilegia più lo> sviluppatore (più facile sviluppare, più> profitti).Beh, l'utente finale dovrebbe anche capire quello che acquista. In generale è solo confuso. E poi il software che non funziona è nemico dell'utente finale... o sbaglio?Questo non vuol dire che io sia contrario alla diversità: faccio solo presente quali siano i problemi di un'eccessiva varietà.FDGRe: Android
- Scritto da: bradipao> A grandi linee hai ragione, ma questo vuol dire> che la piattaforma android è amica dell'utente> finaleTalmente amica dell'utente che il 90% dei device venduti anche solo un anno fa non possono aggiornarsi alle versioni recenti <b> e patchate </b> dell'OS e sono attaccabili in mille modi da chiunque.Colpa del produttore direte voi, ma 1) Il probema c'è ugualmente2) Il paragone con XP che ha avuto <b> oltre un decennio </b> di patch, <b> per tutte le combinazioni di hardware ed indipendentemente dal produttore </b> è imbarazzanteGuidobaldo Maria Ricciardel liRe: Android
- Scritto da: bradipao> - Scritto da: Albedo 0,9> > Ragioni esclusivamente da utente finale.> > Prova invece a guardarla dal lato> sviluppatore...> > o se preferisci fatti un giro su caniuse.com per> > capire che razza di frammentazione tocca> gestirsi> > - pure lato web.> > A grandi linee hai ragione, ma questo vuol dire> che la piattaforma android è amica dell'utente> finale (più scelta, più flessibilità, più> libertà) , mentre quella apple privilegia più lo> sviluppatore (più facile sviluppare, più> profitti).Se gli sviluppatori si tengono alla larga da Android, dove sarebbe l'amicizia di Android verso l'utente? Se i produttori hanno l'interesse a NON aggiornare il sistema operativo dei terminali venduti, dove sarebbe l'amicizia di Android verso l'utente? Se Google spia ogni cosa dell'utente a favore degli inserzionisti, dove sarebbe l'amicizia di Android verso l'utente? Se il malware viene oggi sviluppato per il 99% per Android, dove sarebbe l'amicizia di Android verso l'utente? Perché il terminale costa poco? Una amanita che ti uccide costa ancora meno, e non è certo amica perché costa poco!ruppoloRe: Android
- Scritto da: Albedo 0,9> Ragioni esclusivamente da utente finale.Non sono io a ragionare in questo modo, è l'industria che è così.Chi produce auto,moto,tv,ecc fa un solo modello ? NO,proprio per evitare che se non ti piace o non ti interessa un tipo ne scegli un'altro,hai più probabilità di vendere.> Prova invece a guardarla dal lato sviluppatore...> o se preferisci fatti un giro su caniuse.com per> capire che razza di frammentazione tocca gestirsi> - pure lato> web.Quindi cosa proponi,un solo terminale simile per marca ?Semplificherebbe enormemente il lavoro allo sviluppatore,ma ironia della sorte,si ritroverebbe con molto poco lavoro visto che il numero degli acquirenti sarebbe molto contenuto.EtypeRe: Android
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Albedo 0,9> > Ragioni esclusivamente da utente finale.> > Non sono io a ragionare in questo modo, è> l'industria che è> così.> Chi produce auto,moto,tv,ecc fa un solo modello ?> NO,proprio per evitare che se non ti piace o non> ti interessa un tipo ne scegli un'altro,hai più> probabilità di> vendere.Non fare paragoni con l'automobilismo che non ci azzecca minimamente.Quando acquisti un'auto ottieni un prodotto che nasce e muore in quei compiti specifici per cui è stato pensato.Quando invece acquisti un terminale ottieni un hoster per eseguire task e gestire contenuti prodotti da terzi.Se proprio vuoi azzardare un paragone, nel mobile è come se ogni produttore fornisse un'automobile con comandi a cruscotto molto differenti. E amaramente scoprissi che il tuo autista (il software) non riesce a guidare quando piove perché su quel particolare modello manca completamente la leva del tergicristalli.Risultato: aumento di costi lato sviluppo (che deve gestirsi n-mila eccezioni) = ci perde sempre l'utente finale (l'app costa di più oppure la qualità media si abbassa).> > Prova invece a guardarla dal lato> sviluppatore...> > o se preferisci fatti un giro su caniuse.com per> > capire che razza di frammentazione tocca> gestirsi> > - pure lato> > web.> > Quindi cosa proponi,un solo terminale simile per> marca> ?> Semplificherebbe enormemente il lavoro allo> sviluppatore,ma ironia della sorte,si> ritroverebbe con molto poco lavoro visto che il> numero degli acquirenti sarebbe molto> contenuto.Propongo una differente soluzione: forzare (TUTTI) i produttori di OS mobili ad una maggiore standardizzazione verso il web e verso il nativo.E smetterla di tifare per questo o per quell'altro; non esiste alcun produttore industriale di software che senza malizia abbia davvero a cuore l'utente finale.Albedo 0,9Re: Android
- Scritto da: Albedo 0,9> Ragioni esclusivamente da utente finale.> Prova invece a guardarla dal lato sviluppatore...> o se preferisci fatti un giro su caniuse.com per> capire che razza di frammentazione tocca gestirsi> - pure lato web.Straquoto. Io ci sono andato giù più pesante. Ma il concetto è lo stesso.FDGRe: Android
- Scritto da: Etype> ...Quante caxxatep.s.: hai parlato da fanboy e senza cognizione di causa. La giusta punizione per cotanta espressione di (***MI CENSURO***), sarebbe un bel po' di miniera, cioè lavoro di testing e debugging che costa tempo, fatica e denaro.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 agosto 2014 12.19-----------------------------------------------------------FDGRe: Android
- Scritto da: FDG> Quante caxxatePer carità non mi aspetto che una mente limitata capisca concetti così semplici ;)> p.s.: hai parlato da fanboy e senza cognizione di> causa.Muahahah affatto,lo stai facendo tu in questo momento ;)> La giusta punizione per cotanta> espressione di (***MI CENSURO***), sarebbe un bel> po' di miniera, cioè lavoro di testing e> debugging che costa tempo, fatica e> denaro.La giusta punizione per te è rimanere nel mondo demenziale che hai scelto :DEtypeRe: Android
- Scritto da: Etype> La frammentazione è un non problema.Dipende per chi:Per il produttore non è un problema.Per lo sviluppatore è un problema evidente.Per l'utente è un problema occulto.> Innanzitutto Android è l'OS con il più elevato> numero di device in circolazione,questo determina> un'ampia scelta per l'utente che non ha a> disposizione un solo> modello.L'ampia scelta è come la poca scelta: non è un vantaggio, è uno svantaggio.> Poi c'è da dire che google non fabbrica tutti i> terminali in> circolazione.Non ne fabbrica nessuno.> Il confronto con IOS neanche si può fare,apple> produce un solo terminale quindi è l'unico a cui> si dedicaInfatti il confronto è impietoso, Android non potrà mai arrivare ai livelli di efficienza e qualità che ha iOS e i terminali su cui gira.> e nonostatne ciò si vedono anche i> XXXXXX che> fa.Infinitesimali rispetto i casi Android, come è giusto che sia.> IOS che viene rilasciato sui vecchi device non è> un OS completo ma ulteriormente castrato e a> volte da anche> problemi.Pur castrato offre centinaia di funzioni in più, per la gioia di chi ha un terminale come l'iPhone 4 che monta, dopo CINQUANTA MESI l'attuale e più recente versione del sistema operativo.> Se a me non piace un iphone semplicemente non> prendo nessun terminale di apple,Anche se ti piace e non te lo puoi permettere.> se a me non> piace un terminale di una marca qualsiasi ce ne> saranno decine e decine tra cui scegliere,spesso> anche dello stesso> produttore.Il 99,9% dei quali daranno una pietosa esperienza d'uso.> Con le ROM alternative posso sempre avere> l'ultima versione installataRinunciando a determinate funzioni, aprendo maggiormente la strada al malware, decurtando l'autonomia della batteria, affidandosi a completi sconosciuti e abbattendo del tutto la già poca stabilità del software. Oltre a divenire dei baby sitter del terminale.> il che mi garantisce> una longevità superiore a qualsiasi iphone in> circolazione.Balle mega-spaziali.> Anche se non l'aggiorno non succede> nulla visto che XP è durato 13 anni e c'è ancora> chi lo> usa.XP dura anche 130 anni, basta continuare ad usarlo, come tutte le cose.ruppoloRe: Android
- Scritto da: ruppolo> L'ampia scelta è come la poca scelta: non è un> vantaggio, è uno> svantaggio.Al contrario l'unica cosa buona di android è che puoi comprare un terminale perfettamente adatto a te.Pensa invece che ci sono dei tizi che pensano che esista un solo polliciaggio corretto quando l'altezza <b> media </b> di un olandese maschio è 184,8 cm mentre quella di una indonesiana femmina è 147 cmCome si può affermare che un polliciaggio possa andare bene per entrambe la categorie senza essere sXXXXXXXto da tutto il mondo rimane un mistero a cui nessuno può dare risposta.policiaggio medioRe: Android
- Scritto da: policiaggio medio> - Scritto da: ruppolo> > > L'ampia scelta è come la poca scelta: non è> un> > vantaggio, è uno> > svantaggio.> > Al contrario l'unica cosa buona di android è che> puoi comprare un terminale perfettamente adatto a> te.E c'è il sarto che te lo misura, oppure prendi dal cestone affidandoti alle tue competenze?> Pensa invece che ci sono dei tizi che pensano che> esista un solo polliciaggio corretto quando> l'altezza <b> media </b> di un> olandese maschio è 184,8 cm mentre quella di una> indonesiana femmina è 147> cmMisura pure le tasche di un paio di pantaloni taglia 40 e taglia 56, poi ne riparliamo.> Come si può affermare che un polliciaggio possa> andare bene per entrambe la categorie senza> essere sXXXXXXXto da tutto il mondo rimane un> mistero a cui nessuno può dare> risposta.Si afferma perché uno schermo non è come un paio di scarpe.ruppoloRe: Android
- Scritto da: policiaggio medio> Al contrario l'unica cosa buona di android è che> puoi comprare un terminale perfettamente adatto a> te.Se l'acquirente conosce tutti i terminali e sa perferttamente cosa vuole. Nella pratica è molto confuso.Dai, so che questo argomento della scelta viene sbandierato come se fosse il paradiso dell'acquirente. Ma avere troppa scelta confonde. E' una cosa abbastanza nota:http://www.popai.it/news/biblioteca-popai/troppa-scelta-difficolta-e-fatica-dell-acquistare/2/175http://www.foodweb.it/2012/12/l%E2%80%99ecXXXXX-di-scelta-e-la-fatica-degli-acquisti/Interessanti le osservazioni sulla fedeltà al marchio e sul prezzo del secondo articolo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 agosto 2014 14.38-----------------------------------------------------------FDGRe: Android
- Scritto da: ruppolo> Pur castrato offre centinaia di funzioni in piùQuali? Me ne basta una, non centinaia.Avanti, sono tutt'orecchi.stronzoloRe: Android
- Scritto da: XXXXXXXlo> - Scritto da: ruppolo> > Pur castrato offre centinaia di funzioni in più> > Quali? Me ne basta una, non centinaia.> Avanti, sono tutt'orecchi.Te ne basta una?Le correzioni e filtri che puoi applicare alle foto del rullino.ruppoloRe: Android
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Etype> > La frammentazione è un non problema.> > Dipende per chi:> Per il produttore non è un problema.> Per lo sviluppatore è un problema evidente.> Per l'utente è un problema occulto.> Per l'utente non è un problema, l'utente usa 1 terminale con una risoluzione> > Innanzitutto Android è l'OS con il più> elevato> > numero di device in circolazione,questo> determina> > un'ampia scelta per l'utente che non ha a> > disposizione un solo> > modello.> > L'ampia scelta è come la poca scelta: non è un> vantaggio, è uno> svantaggio.E qui ti inviterei a leggerti Huxley.> > > Poi c'è da dire che google non fabbrica> tutti> i> > terminali in> > circolazione.> > Non ne fabbrica nessuno.A dire il vero non è l'unico a non costruire nulla.> > > Il confronto con IOS neanche si può> fare,apple> > produce un solo terminale quindi è l'unico a> cui> > si dedica> > Infatti il confronto è impietoso, Android non> potrà mai arrivare ai livelli di efficienza e> qualità che ha iOS e i terminali su cui> gira.> Questo è soggettivo al massimo.> > e nonostatne ciò si vedono anche i> > XXXXXX che> > fa.> > Infinitesimali rispetto i casi Android, come è> giusto che> sia.Questo è possibile> > > IOS che viene rilasciato sui vecchi device> non> è> > un OS completo ma ulteriormente castrato e a> > volte da anche> > problemi.> > Pur castrato offre centinaia di funzioni in più,> per la gioia di chi ha un terminale come l'iPhone> 4 che monta, dopo CINQUANTA MESI l'attuale e più> recente versione del sistema> operativo.> > > Se a me non piace un iphone semplicemente non> > prendo nessun terminale di apple,> > Anche se ti piace e non te lo puoi permettere.L'Iphone costa 25 euro al mese assicurazione compresa.Non ci sono molte persone che questa cifra sia fuori budget.> > > se a me non> > piace un terminale di una marca qualsiasi ce> ne> > saranno decine e decine tra cui> scegliere,spesso> > anche dello stesso> > produttore.> > Il 99,9% dei quali daranno una pietosa esperienza> d'uso.Come dicevo sopra, è soggettivo.> > > Con le ROM alternative posso sempre avere> > l'ultima versione installata> > Rinunciando a determinate funzioni, aprendo> maggiormente la strada al malware, decurtando> l'autonomia della batteria, affidandosi a> completi sconosciuti e abbattendo del tutto la> già poca stabilità del software. Oltre a divenire> dei baby sitter del> terminale.Se è per questo il semplice fatto di usare un terminale Apple limita i file apribili, obbliga all'uso di determinati programmi altrimenti inutili, etc> > > il che mi garantisce> > una longevità superiore a qualsiasi iphone in> > circolazione.> > Balle mega-spaziali.E già che ci siamo Spaceball, il lanciafiamme. I bambini ne andranno matti.> > > Anche se non l'aggiorno non succede> > nulla visto che XP è durato 13 anni e c'è> ancora> > chi lo> > usa.> > XP dura anche 130 anni, basta continuare ad> usarlo, come tutte le> cose.Incredibilmente qui concordo.marcorrRe: Android
- Scritto da: marcorr> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Etype> > > La frammentazione è un non problema.> > > > Dipende per chi:> > Per il produttore non è un problema.> > Per lo sviluppatore è un problema evidente.> > Per l'utente è un problema occulto.> > > Per l'utente non è un problema, l'utente usa 1> terminale con una> risoluzioneEd è la risoluzione che lo sviluppatore ha previsto per il suo terminale?> > > Innanzitutto Android è l'OS con il più> > elevato> > > numero di device in circolazione,questo> > determina> > > un'ampia scelta per l'utente che non ha> a> > > disposizione un solo> > > modello.> > > > L'ampia scelta è come la poca scelta: non è> un> > vantaggio, è uno> > svantaggio.> > E qui ti inviterei a leggerti Huxley.Non mi interessa il parere di un altro. Lui avrà il suo, io ho il mio. Dettato dall'esperienza.> > > > > > Poi c'è da dire che google non fabbrica> > tutti> > i> > > terminali in> > > circolazione.> > > > Non ne fabbrica nessuno.> A dire il vero non è l'unico a non costruire> nulla.Non costruisce e non progetta. Fa quello che possiamo fare anche io e te.> > > > > Il confronto con IOS neanche si può> > fare,apple> > > produce un solo terminale quindi è> l'unico> a> > cui> > > si dedica> > > > Infatti il confronto è impietoso, Android non> > potrà mai arrivare ai livelli di efficienza e> > qualità che ha iOS e i terminali su cui> > gira.> > > Questo è soggettivo al massimo.Il fatto che Apple possa modificare la CPU anche in funzione di una sua app, rende la maggior efficienza un fatto oggettivo.> L'Iphone costa 25 euro al mese assicurazione> compresa.> Non ci sono molte persone che questa cifra sia> fuori> budget.Invece si, perché a quella cifra devi aggiungere un piano telefonico/dati.> > > > > se a me non> > > piace un terminale di una marca> qualsiasi> ce> > ne> > > saranno decine e decine tra cui> > scegliere,spesso> > > anche dello stesso> > > produttore.> > > > Il 99,9% dei quali daranno una pietosa> esperienza> > d'uso.> > Come dicevo sopra, è soggettivo.Vorrei vedere la tua "soggettività" quando attendi 27 secondi per aprire l'app Facebook, che si apre in 1 secondo su iPhone.> > > > > > Con le ROM alternative posso sempre> avere> > > l'ultima versione installata> > > > Rinunciando a determinate funzioni, aprendo> > maggiormente la strada al malware, decurtando> > l'autonomia della batteria, affidandosi a> > completi sconosciuti e abbattendo del tutto> la> > già poca stabilità del software. Oltre a> divenire> > dei baby sitter del> > terminale.> Se è per questo il semplice fatto di usare un> terminale Apple limita i file apribili, obbliga> all'uso di determinati programmi altrimenti> inutili,> etcLimitazioni e obblighi fanno parte del mondo Android. Limitazioni sul parco software disponibile (composto prevalentemente da stupidaggini gratuite) e obblighi di dare acXXXXX ad ogni informazione privata a Google, nota azienda che fa soldi con i dati privati degli utenti.> > XP dura anche 130 anni, basta continuare ad> > usarlo, come tutte le> > cose.> Incredibilmente qui concordo.Concordi su cosa, sul fatto che Etype ha scritto una cretinata?ruppoloRe: Android
- Scritto da: ruppolo> Dipende per chi:> Per il produttore non è un problema.vero> Per lo sviluppatore è un problema evidente.cavoli suoi,per cosa è pagato per sdraiarsi al sole ?> Per l'utente è un problema occulto.per l'utente è un non problema,se poi invece è infinocchiato dal marketing allora è un'altra cosa.> L'ampia scelta è come la poca scelta: non è un> vantaggio, è uno> svantaggio.Ma che dici ? Se tu produci un solo terminale e a me non piace io vado da un altro,è così difficile ?> Infatti il confronto è impietoso, Android non> potrà mai arrivare ai livelli di efficienza e> qualità che ha iOS e i terminali su cui> gira.Muahahahah il confronto è impietoso a sfavore di IOS non di Android.Dimmi dov'è l'efficienza visto che con coproXXXXXre e tutti i cavoletti by apple non arrivate a sera con la batteria ? :DPerchè ad un sistema tanto efficiente serve aumentare RAM e Mhz del proXXXXXre ? :D se è tanto efficiente perchè non lo puoi installare sulle versioni più vecchie in maniera completa e non parziale ? Le iSeghe mentali by apple> Infinitesimali rispetto i casi Android, come è> giusto che> sia.come con il 4 che era inusabile,vero ? :D> Pur castrato offre centinaia di funzioni in piùma cosa stai dicendo se nelle ultime release avete copiato spudoratamente Android ! :De ne ha meno di Android che in più...> per la gioia di chi ha un terminale come l'iPhone> 4 che monta, dopo CINQUANTA MESI l'attuale e più> recente versione del sistema> operativo.solo 4 anni ? tutto qui ?Peccato che sia l'ultimo aggiornamento.Una release di IOS non ne fa 5 di Android,alla fine del 2014 uscirà IOS con asoetti su Android ci sono da una vita....questo si che è vergognoso.> Anche se ti piace e non te lo puoi permettere.tranquillo mi hanno sempre fatto schifo e ridere i prodotti demenziali apple,il problema non si è mai posto :D > Il 99,9% dei quali daranno una pietosa esperienza> d'uso.se sei un macaco con poco QI non è colpa degli altri,prendiltela col il tuo Dio morsicato che ti ha ridotto ad un vegetale.> Rinunciando a determinate funzioniper esempio ? :D> aprendo> maggiormente la strada al malwarequante scemenze che racconti...come questa ?http://www.tomshw.it/cont/news/falla-zero-day-nelle-app-ios-chiamate-senza-controllo/58546/1.html> decurtando> l'autonomia della batteriaprsino una nightly vi supera in autonomia della batteria :D> affidandosi a> completi sconosciutiahahah tu conosci personalmente tutti quelli di apple ? :D :DNon cambiare mai meccanico o gommista,metti che ti sabotano l'auto :D> abbattendo del tutto la> già poca stabilità del software.quante XXXXXXcce in poche righe...pazzesco :D> Oltre a divenire> dei baby sitter del> terminale.Muahahah ha parlato il tecnico elettronico e sviluppatore a cui servono 4 tastini in croce altrimenti va nel pallone,come mai serve un terminale ultrasemplificato ad uno che è del settore ? (rotfl)> Balle mega-spaziali.le tue sicuramente,infatti hai pure fatto la lista :)> XP dura anche 130 anni, basta continuare ad> usarlo, come tutte le> cose.ahahah e ti sei contraddetto da solo :DEtypeRe: Android
- Scritto da: Etype> La frammentazione è un non problema.E' un problema eccome. Le applicazioni per android devono gestire questa XXXXX e i risultati si vedono. Le stesse applicazioni su un moderno tablet samsung con android girano molto, ma molto peggio che su un vetusto ipad.Io ho a casa un galaxy tab 3 8'' e un ipad prima serie, l'esperienza non è minimamente paragonabile, sul galaxy mi sembra di spostare un blocco di mattoni ogni volta che uso perfect viewer o chrome e non sto a contare le volte che le applicazioni si chiudono senza motivo. Paragoni con Comic rack su ios o safari sono semplicemente impietosi.nome e cognomePiù che lo schermo...
La questione è posta male. Se il problema fosse solo le dimensioni dello schermo non sarebbe un problema. Certo, dipende da come nel tempo la variabilità delle dimension dello schermo è stata supportata sia dal sistema che dal software applicativo. Ma, anche nel caso peggiore, sarebbe comunque un problema relativo. E comunque sarebbe UN problema.La questione è un'altra: chi ha lavorato per svilupare software per configurazioni hardware e software parecchio eterogenee sa bene che qual'è il peso del lavoro necessario per testare e correggere il software in modo che funzioni bene su quante più configurazioni possibili (che non differiscono solo per le dimensioni dello schermo, ma per tanti dettagli, incluso il supporto specifico dell'hardware), cercando di raggiungere un mercato quanto più vasto senza spendere eccessivamente.La teoria sarebbe che se il software è privo di bug e scritto seguendo le specifiche del sistema, automaticamente funziona su tutto il parco hardware e software. La realtà è differente. Ovvero, il tuo software è bacato ma non te ne rendi conto perché i problemi si verificano solo su specifiche configurazioni hardware e software; oppure il problema non è nel tuo software ma in quello su cui va installato o addirittura nell'hardware; oppure le specifiche sono così variabili che non riesci a prenderle in considerazioni tutte quando sviluppi, così che alla fine ti ritrovi con problemi inaspettati.Faccio un banale esempio: WhatsApp sul mio Sony Xperia M (Android 4.1.2) si blocca quando si cerca di mandare una foto scattandola con la fotocamera frontale. In più lascia la fotocamera frontale occupata e non si riesce più ad usarla da altro software.Ora, dubito che gli sviluppatori di quest'applicazione non abbiano le risorse per fare adeguato testing e debugging del loro software. Ne penso che il problema sia così comune. Nulla di strano quindi che il problema si verifichi in pochi casi, se non in uno solo. Purtroppo però di problemi come questo ce ne possono essere parecchi. In più, visto che lo sai, da sviluppatore accorto dovresti premurarti di eseguire un test preliminare del tuo software quanto più esaustivo (tanto più il tuo software non è banale e fa un uso significativo delle funzionalità del sistema). E purtroppo questo è un lavoro che richiede tempo e denaro, come quello di manutenzione dovrai fare nel momento in cui i problemi saranno segnalati in seguito dagli utenti.FDGRe: Più che lo schermo...
Ti stai lamentando che è troppo difficile fare lo sviluppatore ? :DCambia lavoro no :DEtypeRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: Etype> Ti stai lamentando che è troppo difficile fare lo> sviluppatore ?> :D> > Cambia lavoro no :DNon è difficile, è dispendioso, visto che bisogna dotarsi di decine se non centinaia di terminali. Parliamo di sviluppo per Android. E non solo è dispendioso, ma gli utenti sono abituati a non pagare il software, quindi rende poco e niente.ruppoloRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: ruppolo> Non è difficile, è dispendioso, visto che bisogna> dotarsi di decine se non centinaia di terminali.Ahahah certo perchè ogni sviluppatore Android ha 20.000 device in casa giusto ?> Parliamo di sviluppo per Android. E non solo è> dispendiosoe vai con le balle...> ma gli utenti sono abituati a non> pagare il software, quindi rende poco e> niente.Gli utenti pagano solo quello che gli serve veramente e se non ci sono alternative,altrimenti usano programmi gratuiti,giustamente.EtypeRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: ruppolo> Non è difficile, è dispendioso, visto che bisogna> dotarsi di decine se non centinaia di terminali.> Parliamo di sviluppo per Android. E non solo è> dispendioso, ma gli utenti sono abituati a non> pagare il software, quindi rende poco e> niente.Tanto fai fare il testing (e magari anche il debugging) agli utenti finali ;)FDGRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: Etype> Ti stai lamentando che è troppo difficile fare lo> sviluppatore ?> :D> > Cambia lavoro no :DNo, io so che è difficile. Tu no. Che mestiere fai?FDGRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: FDG> > Che mestiere fai?Complemento d'arredo per cantine.wise manRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: FDG> No, io so che è difficile.Non ti saresti lamentato allora ...> Tu no. Che mestiere> fai?Lavoro in apple :)EtypeRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: FDG> La questione è posta male. Se il problema fosse> solo le dimensioni dello schermo non sarebbe un> problema.Sono d'accordo.> Certo, dipende da come nel tempo la> variabilità delle dimension dello schermo è stata> supportata sia dal sistema che dal software> applicativo.Android supporta risoluzioni di schermo diverse (e anche architetture hardware: ARM e MIPS, per esempio) fin dalla 1.5. Praticamente la prima uscita sul mercato. Questo anche se tutti i terminali all'epoca erano 320x480> La questione è un'altra: chi ha lavorato per> svilupare software per configurazioni hardware e> software parecchio eterogenee sa bene che qual'è> il peso del lavoro necessario per testare e> correggere il software in modo che funzioni bene> su quante più configurazioni possibili (che non> differiscono solo per le dimensioni dello> schermo, ma per tanti dettagli, incluso il> supporto specifico dell'hardware), cercando di> raggiungere un mercato quanto più vasto senza> spendere> eccessivamente.È vero, ma nemmeno qui sta il problema, secondo me.Il S.O. mette a disposizione funzioni per rilevare il tipo di CPU e GPU, quanti e quali sensori hai a disposizione, la risoluzione e la densità dello schermo, quali memorie di massa hai, che connessioni hai attive e non, ecc. ecc.Addirittura quando pubblichi sul Market puoi dire "non mostrare questa app se il dispositivo ha uno schermo lowres" o "... se non ha sensore NFC", ecc. ecc.Dire che Android è frammentato è come dire che OSX è frammentato: la variabilità di hardware è la stessa. E chi programma per Linux o Windows dovrebbe suicidarsi piuttosto che essere costretto a svilupparci.> La teoria sarebbe che se il software è privo di> bug e scritto seguendo le specifiche del sistema,> automaticamente funziona su tutto il parco> hardware e software. La realtà è differente.Qui sta il vero problema: i bug introdotti e non corretti dai produttori di hardware.La frammentazione, se vogliamo calcolarla, va calcolata su questo, non sulle risoluzioni o sulle versioni di Android.Il tuo problema con la fotocamera è sicuramente un problema di driver Sony, non di WhatsApp o di Android in sé, altrimenti ce l'avrebbero tutti i dispositivi, e gli sviluppatori di WhatsApp avrebbero rimosso la funzionalità o aggirato il bug.Bye.P.S.: Su iOS non ci sono 4 versioni, ma molte di più. Anche solo moltiplicare le risoluzioni dello schermo per le variazioni di retina/non-retina, per la potenza di CPU e GPU, per le varianti di iOS (la stessa versione di iOS è diversa tra iPhone 3, 4, 5 e sotto-insiemi), e in più avere un S.O. che dà pochissime info sull'hardware non rende molto più semplice svilupparci. E infatti ci sono pochissime app che funzionano su telefono e tablet senza dover scaricare una versione apposita per ognuno.ShuRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: Shu> E infatti> ci sono pochissime app che funzionano su telefono> e tablet senza dover scaricare una versione> apposita per> ognuno.Sei fuori strada.Le app singole per iPhone e iPad contengono il doppio codice, ovvero sono ottimizzate per le due tipologie di dispositivi. Anzi, per le 3 tipologie: iPhone 3,5", iPhone 4" e iPad.La questione del retina display non pone alcun problema di sviluppo, in quanto è solo la risoluzione a raddoppiare, non la dimensioni degli elementi dell'interfaccia.ruppoloRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Shu> > E infatti> > ci sono pochissime app che funzionano su> telefono> > e tablet senza dover scaricare una versione> > apposita per> > ognuno.> > Sei fuori strada.> Le app singole per iPhone e iPad contengono il> doppio codice, ovvero sono ottimizzate per le due> tipologie di dispositivi. Anzi, per le 3> tipologie: iPhone 3,5", iPhone 4" e> iPad.Ah, beh, se c'è da scrivere codice SOLTANTO tre volte stiamo messi bene pure lì. XDAlbedo 0,9Re: Più che lo schermo...
- Scritto da: Shu> È vero, ma nemmeno qui sta il problema, secondo> me.> > Il S.O. mette a disposizione funzioni per> rilevare il tipo di CPU e GPU, quanti e quali> sensori hai a disposizione, la risoluzione e la> densità dello schermo, quali memorie di massa> hai, che connessioni hai attive e non, ecc.> ecc.> > Addirittura quando pubblichi sul Market puoi dire> "non mostrare questa app se il dispositivo ha uno> schermo lowres" o "... se non ha sensore NFC",> ecc.> ecc.A parte che se ci sono delle API per gestire la diversita di configurazioni e di hardware, vuol dire che hai complessità in più e quindi costi maggiori, comunque non si può ignorare la pratica fatta di situazioni non gestite o gestite male.> Qui sta il vero problema: i bug introdotti e non> corretti dai produttori di> hardware.Si, ma lascia stare l'approccio moralista. Gli errori capitano. Punto. E tutto il software è bacato.> Il tuo problema con la fotocamera è sicuramente> un problema di driver Sony, non di WhatsApp o di> Android in sé, altrimenti ce l'avrebbero tutti i> dispositivi, e gli sviluppatori di WhatsApp> avrebbero rimosso la funzionalità o aggirato il> bug.In pratica il bug c'è. Per fare un esempio per assurdo, se il mio Sony fosse stato l'unico telefono android, se ne sarebbero resi conti subito... è chiaro il concetto? Non sto dicendo che dovrebbe essere così, ma che se hai tanta variabilità, c'è una maggiore probabilità di fallimenti.> ...e in più avere> un S.O. che dà pochissime info sull'hardware non> rende molto più semplice svilupparci. E infatti> ci sono pochissime app che funzionano su telefono> e tablet senza dover scaricare una versione> apposita per ognuno.Scusa, ma le differenti versioni esistono per una scelta di Apple, non perché esistono n versioni di iOS... non vedo il nesso tra le due cose. Comunque, oggettivamente, stiamo parlando di un sistema molto più omogeneo.Nota: discorsi analoghi si possono fare quando si parla di OS X e Windows (per non parlare di linux). E in questo caso ci posso pure mettere la mia esperienza: nel primo caso hai a che fare con molte meno configurazioni e il lavoro di testing e debugging è decisamente meno oneroso.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 agosto 2014 14.17-----------------------------------------------------------FDGRe: Più che lo schermo...
credo proprio sia un problema insolubile, in quanto è un effetto naturale della diversità dell'ecosistemaimmaginiamo che il mondo mobile abbia gli stessi attori hardware, mentre non c'è android ma ognuno ha il suo os proprietario che succede? che i problemi elencati da te rimangono, con l'aggravante che devi sviluppare un software per tanti os diversi ( quindi api diverse, librerie diverse, framework diversi )a quel punto o accetti di sviluppare per tutti o quasi i terminali, oppure ti limiti a sviluppare per uno ( o un gruppo ristrettissimo ) di terminalil'unica colpa di android è stata quella di voler creare l'illusione che questa diversità non esistela stessa colpa che ha avuto windows e che ( qualche anno fa ) ha fatto sbottare Ballmer, il quale ha dato la colpa dei XXXXXX di windows agli oem, ai driver e alla diversità nell'ecosistema in generale ( se ricordi ventilò l'ipotesi di supportare solo un piccolo sottoinsieme di periferiche )sei uno sviluppatore e lo sai, in ingegneria non esiste la perfezione, se guadagni da un lato devi per forza perdere dall'altrocollioneRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: collione> ...La mia impressione è che Google sia meno capace di gestire la diversita di Microsoft (nonostante tutti i problemi di Windows). Su questo potrebbe migliorare.FDGRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: collione> > > ...> > La mia impressione è che Google sia meno capace> di gestire la diversita di Microsoft (nonostante> tutti i problemi di Windows). Su questo potrebbe> migliorare.In effetti è anche la mia.Albedo 0,9Re: Più che lo schermo...
no, è l'ecosistema ARM il problemanel mondo ARM non esiste la parola standardizzazione, per cui le differenze tra un SoC e l'altro vanno dal banale al complicatissimook avere una gpu diversa, ma avere un bus di sistema completamente diverso costringe a modificare pesantemente il sistema operativoe infatti Linux è cresciuto in maniera abnorme perchè costretto ad integrare tutti questi "casi particolari"allo stato attuale delle cose, l'unica soluzione veramente praticabile sarebbe fornire i sorgenti dei driver per ogni SoC in circolazioneovviamente quando gli parli di sorgenti cominciano a sparare scuse che vanno dal "il mio gatto è morto" a "la concorrenza mi ruberà tutti i segreti"la verità la disse uno sviluppatore opensource, ovvero in quei driver ci sono talmente tante violazioni di brevetti, che renderli open vorrebbe dire condannare l'intera industria elettronicapoi c'è il capitolo google, il quale potrebbe fare pressioni sugli oem affinchè garantiscano un certo grado di supportoe google sta cominciando a farlo, almeno nei confronti degli oem a cui vendono androidper quelli che scaricano i sorgenti e li usano come gli pare, non c'è nulla che si possa farecollioneRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: collione> > > ...> > La mia impressione è che Google sia meno capace> di gestire la diversita di Microsoft (nonostante> tutti i problemi di Windows). Su questo potrebbe> migliorare.Non per niente hanno deciso di fare Android L.Ma il problema secondo me è che mentre microsoft aveva e ha un certo controllo sui produttori chiudendoli all'interno dei limiti di windows, google non ha pressochè nessun potere su questi.E quindi anche andorid L sará un buco nell'acqua.maxsixRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: FDGProgrammare per Android è comunque un disastro da tutti i punti di vista.La questione delle architetture, se non ti vai a impegolare con NDK non è poi tanto rilevante, anche perché è quasi sempre ARM, il resto è Java.Il problema è che già affrontare il modo in cui Android schedula le applicazioni e la gestione è un bell'impatto, per un programmatore convenzionale.Poi effettivamente gli schermi sono quanto di più insulso si possa immaginare, non entro nel dettaglio ma per esempio manca il supporto nativo per le immagini scalabili (persino il Nokia aveva il supporto SVG) e la maggior parte degli sviluppatori deve farsi le PNG per i vari DPI (è la regola diciamo).Il bello che è il sistema dei DPI funziona piuttosto bene, il problema è fare i layout specifici per i vari schermi, hanno cambiato lo standard già due volte per questo, ma se hai un tablet da 7" anche se gli dici di usare dimensioni fisse troverai casualmente un layout diverso a seconda dei DPI e quindi la tua applicazione potrebbe risultare inusabile.Alla fine dopo 3000 workaround arrivi sul play dove Google si prende la sua fettona di guadagno e ti trovi davanti, come dice giustamente anche Ruppolo, persone abituate a non pagare le applicazioni, quindi devi pure tenere un prezzo basso o regalarle con dentro ADMOB che ti paga un centesimo a click.Android è un business nato per dar da mangiare a uno solo, cioè Google, ed eventualmente a quelli che offrono servizi che ne vedono una certa diffusione ma per gli sviluppatori è un massacro.Poi il sistema dei permessi di Android sembra fatto apposta per incentivare il Malaware perché sono assolutamente incoerenti e visto che nessuno guarda mai i permessi sul market c'è di tutto.Infine, giusto per concludere, visto che Google, a differenza di Apple non ti da manco un'EULA standard di riferimento, ma ti dice che dovresti scriverti la tua (così nei 90 centesimi delle 100 copie che riesci a vedere dovresti pure avere l'onere di uno studio legale), la commercializzazione diventa ancora più difficile e loro ci vanno a nozze con le applicazioni free e spyware.LuppoloRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: Luppolo> Programmare per Android è comunque un disastro da> tutti i punti di vista.Non lo so. Non l'ho mai fatto. Mi baso sulla mia esperienza fatta coi desktop (e iOS). Ma voglio provarci.L'unica cosa che ho notato è che dopo aver scaricato SDK, aggiornamenti e quant'altro, abilitato il terminale allo sviluppo... l'SDK non vede il terminale! Su internet sembra che il problema potrebbe essere il cavo... IL CAVO!Iniziamo bene. Certo, su iOS devi sbattere la testa con la storia delle chiavi per autorizzare i terminali e così via, per cui per il momento l'inconveniente è accettabile.FDGRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Luppolo> > > L'unica cosa che ho notato è che dopo aver> scaricato SDK, aggiornamenti e quant'altro,> abilitato il terminale allo sviluppo... l'SDK non> vede il terminale! Su internet sembra che il> problema potrebbe essere il cavo... IL> CAVO!> C'è sempre http://stackoverflow.com dove trovi le risposte all'intero scibile umano.Per esempio se non ti vede il terminale, di solito è un problema del servizio ADB, se lo lanci a mano ti dice che non sei autorizzato, allora vai a vedere e ... o appare una schermata sul terminale che chiede l'autorizzazione o magari non appare, perché il tuo terminale non è compatibile o è una cinesata, allora devi abbattere il servizio ADB a mano e riavviarlo.Di solito lo fanno apposta come filtro per il programmatore, perché se sei disposto a superare questo step in modo inconcludente, vuol dire che stai entrando nell'ottica dei milioni di problemi che troverai appena inizierai a metterci le mani e a soluzioni assurde senza alcun senso pratico che sarai disponibile ad affrontare, per poi regalare la tua applicazione a gente che probabilmente ti insulterà e snobberà perché pagata dai concorrenti (business corrente per gli iscritti al play).LuppoloRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: FDG> L'unica cosa che ho notato è che dopo aver> scaricato SDK, aggiornamenti e quant'altro,> abilitato il terminale allo sviluppo... l'SDK non> vede il terminale! Su internet sembra che il> problema potrebbe essere il cavo... IL> CAVO!il cavo che non fa contatto ? a meno che non sia dannegiato è una palla bella grossa.EtypeRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: Luppolo> - Scritto da: FDG> > Programmare per Android è comunque un disastro da> tutti i punti di vista.> > (...)> > Android è un business nato per dar da mangiare a> uno solo, cioè Google, ed eventualmente a quelli> che offrono servizi che ne vedono una certa> diffusione ma per gli sviluppatori è un> massacro.> E programma per qualche altro sistema, chi ti obbliga???Se il sistema è davvero un tale schifo, tutti faranno come te e qualcosa di meglio ne prenderà il posto, no?Izio01Re: Più che lo schermo...
> E programma per qualche altro sistema, chi ti> obbliga???> Se il sistema è davvero un tale schifo, tutti> faranno come te e qualcosa di meglio ne prenderà> il posto,> no?Si e dove siamo ... nel paese delle meraviglie ?Se hai le iconcine colorate, con Facebook e Whatsapp lo comprano tutti, chi se ne frega se il programmatore ha dovuto inserire 1000 workaround e distribuire i tuoi dati a destra e a manca ... a lui che gli frega ?Che poi faccia schifo dal punto di vista della programmazione e della sicurezza dei dati personali è una cosa che chi non ci programma, come te probabilmente, non sa, a Facebook e Whatsapp non interessa e i programmatori che ci devono avere a che fare lasciano perdere, se non vogliono rinunciare al lavoro e fanno finta che tutto vada bene.LuppoloRe: Più che lo schermo...
I selfie però no eh....JoshthemajorRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: FDG> La questione è un'altra: chi ha lavorato per> svilupare software per configurazioni hardware e> software parecchio eterogenee sa bene che qual'è> il peso del lavoro necessario per testare e> correggere il software in modo che funzioni bene> su quante più configurazioni possibili (che non> differiscono solo per le dimensioni dello> schermo, ma per tanti dettagli, incluso il> supporto specifico dell'hardware), cercando di> raggiungere un mercato quanto più vasto senza> spendere> eccessivamente.> > La teoria sarebbe che se il software è privo di> bug e scritto seguendo le specifiche del sistema,> automaticamente funziona su tutto il parco> hardware e software. La realtà è differente.> Ovvero, il tuo software è bacato ma non te ne> rendi conto perché i problemi si verificano solo> su specifiche configurazioni hardware e software;> oppure il problema non è nel tuo software ma in> quello su cui va installato o addirittura> nell'hardware; oppure le specifiche sono così> variabili che non riesci a prenderle in> considerazioni tutte quando sviluppi, così che> alla fine ti ritrovi con problemi> inaspettati.> > Faccio un banale esempio: WhatsApp sul mio Sony> Xperia M (Android 4.1.2) si blocca quando si> cerca di mandare una foto scattandola con la> fotocamera frontale. In più lascia la fotocamera> frontale occupata e non si riesce più ad usarla> da altro> software.> > Ora, dubito che gli sviluppatori di> quest'applicazione non abbiano le risorse per> fare adeguato testing e debugging del loro> software. Ne penso che il problema sia così> comune. Nulla di strano quindi che il problema si> verifichi in pochi casi, se non in uno solo.> Purtroppo però di problemi come questo ce ne> possono essere parecchi. In più, visto che lo> sai, da sviluppatore accorto dovresti premurarti> di eseguire un test preliminare del tuo software> quanto più esaustivo (tanto più il tuo software> non è banale e fa un uso significativo delle> funzionalità del sistema). E purtroppo questo è> un lavoro che richiede tempo e denaro, come> quello di manutenzione dovrai fare nel momento in> cui i problemi saranno segnalati in seguito dagli> utenti.il problema generale esiste. Perche' pero' sembri piazzarlo in capo ad android? non potrebbe essere banalmente il crapware sony? [se avessi un nexus potrei gia' capirlo di piu] O il fatto che l'attualissima version di whatsapp, pensando molto di piu' al 4.3/4.4, ha introdotto un bug che si manifesta sulla 4.1.2 (ormai vecchiotta) che prima non c'era?bubbaRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: bubba> il problema generale esiste. > > Perche' pero' sembri piazzarlo in capo ad> android? non potrebbe essere banalmente il> crapware sony? [se avessi un nexus potrei gia'> capirlo di piu]> > O il fatto che l'attualissima version di> whatsapp, pensando molto di piu' al 4.3/4.4, ha> introdotto un bug che si manifesta sulla 4.1.2> (ormai vecchiotta) che prima non> c'era?Il problema non è di Android di per se, ma di un sistema con configurazioni hardware/software eterogeneo, quindi anche di Android.Vogliamo limitare la scelta ai Nexus? Ok, ma non stiamo parlando più di un sistema eterogeneo.Si, anche le versioni del software di sistema aggiungono complessità.FDGRe: Più che lo schermo...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: bubba> > > il problema generale esiste. > > > > Perche' pero' sembri piazzarlo in capo ad> > android? non potrebbe essere banalmente il> > crapware sony? [se avessi un nexus potrei> gia'> > capirlo di piu]> > > > O il fatto che l'attualissima version di> > whatsapp, pensando molto di piu' al 4.3/4.4,> ha> > introdotto un bug che si manifesta sulla> 4.1.2> > (ormai vecchiotta) che prima non> > c'era?> > Il problema non è di Android di per se, ma di un> sistema con configurazioni hardware/software> eterogeneo, quindi anche di> Android.> > Vogliamo limitare la scelta ai Nexus? Ok, ma non> stiamo parlando più di un sistema> eterogeneo.spiego meglio il riferimento. aosp = android aperto. nexus = hw con flavour di android gestito da google. [spiegazione grossolana, ma va bene]svariati produttori fanno un uso 'creativo' di quel che mettono dentro ad una base aosp. aka mettono crapware (o banalmente una lib bacata).Dare la colpa ad "android" (inteso come aosp quindi a google) ha senso, per cose come la tua, probabilmente solo se parliamo di Nexus. Se no potrebbe essere benissimo crapware sony. O altro.Presente cose tipo < The HAL serves as a standard interface that allows the Android system to call into the device driver layer while being agnostic about the lower-level implementations of your drivers and hardware. You must implement the corresponding HAL (and driver) for the particular piece of hardware that your product provides. Android does not mandate a standard interaction between your HAL implementation and your device drivers, so you have free reign to do what is best for your situation.> e l'uso creativo di NDK, surfaceflinger ,whatever ..bubbaOT: Problema Android
Scusate, non c'entra con l'articolo, ma avrei un problema relativo ad Android 4.2.1, ovvero dopo un po' di tempo che blocco lo schermo il telefono si spegne da solo. E' nuovo, non ho smanettato nulla. Qualcuno ha idea di cosa potrebbe trattarsi?Grazie.GennaroRe: OT: Problema Android
- Scritto da: Gennaro> Scusate, non c'entra con l'articolo, ma avrei un> problema relativo ad Android 4.2.1, ovvero dopo> un po' di tempo che blocco lo schermo il telefono> si spegne da solo. E' nuovo, non ho smanettato> nulla. Qualcuno ha idea di cosa potrebbe> trattarsi?> Grazie.Credimi, molto meglio se si spegne almeno non può fare altri danni.wise manRe: OT: Problema Android
- Scritto da: wise man> Credimi, molto meglio se si spegne almeno non può> fare altri> danni.qualcun'altro invece i danni li ha già subiti :D :D :D vero wise ? :DEtypeRe: OT: Problema Android
- Scritto da: Gennaro> Scusate, non c'entra con l'articolo, ma avrei un> problema relativo ad Android 4.2.1, ovvero dopo> un po' di tempo che blocco lo schermo il telefono> si spegne da solo. E' nuovo, non ho smanettato> nulla. Qualcuno ha idea di cosa potrebbe> trattarsi?> Grazie.Marca e modello -> google. E se non risolvi, mandalo a riparare in garanzia.Elrondsaper leggere
magari (a pagamento) hanno dati molto migliori sti qui di opensignal, MA dalla roba pubblicata si puo' assumere solo qualche tendenza, essendo i dati 'compromessi' in varie direzioni....- la piu' ovvia : a veder li' pare esistano solo tel e tablet... probabilmente biased dal fatto che alla gente interessa poco installare la loro app nel "pen tv", nella stazione di videosorveglianza/del meteo/whatever, o nella Tv. Invece e' un grosso plus la presenza di tanti OLinuXino-like board.- le info estratte da build.prop & co, possono FORSE andare bene giusto per un Samsung/HTC untouched... MA i cinesi fanno tons di tablet e anche tel uguali nell'hardware ma brandizzate da "produttori" differenti [oltre le diff irrilevanti tra modelli diversi dello stesso 'produttore'] (in realta' vale in forma minore pure per samsung... GT-S7270 e S7270L son catalogati come tel differenti da Opensignal... ma non fa alcuna differenza per il developer )- le info possono essere tweakate in molti modi, e forse anche il loro sw non e' proprio perfetto GH, se riescono a tirare fuori info come:Model - width height GT-I9100 6.4 3.6GT-I9100 6.3625 3.75Anzomma, roba buona per farsi un idea ruspante di massima... ma non ci spenderei sopra molto tempo :P(questo senza entrare nel merito : la frammentazione e' troppa? e' bene/male?. Entrandoci, basta pensare al parallelo con gnu/linux, distrowatch.com e dov'e' arrivato il pinguino dal 1991 ad oggi)bubbaRe: saper leggere
- Scritto da: bubba> - la piu' ovvia : a veder li' pare esistano solo> tel e tablet... probabilmente <b> biased </b> dal fatto> che alla gente interessa poco installare la loro> app nel "pen tv", nella stazione di> videosorveglianza/del meteo/ <b> whatever </b> , o nella Tv.> Invece e' un grosso plus la presenza di tanti> OLinuXino-like> <b> board </b> .> Ma scrivi come mangi, razza di provincialotto che vuole darsi un tono usando termini inglesi.wise manPovero android...
I produttori stanno piangendo calde lacrime per questa frammentazione, hanno solo l'85% del mercato in mano, anche Google si straccia le vesti, in pratica 4 versioni del suo SO oltrepassano il 80% dell'installato android, se si trascura Ginger si raggiunge comunque un buon 66% (66% in cui la frammentazione del SO è minima visto che si tratta di minor version!)Su non esageriamo, cosa dovrebbe dire allora uno sviluppatore per Windows? Li si che la frammentazione è notevole!P.S. Caro Ruppolo hai notato che Samsung ha ancora oltre il 40% dell'installato android pur detenendo in questi ultimi trimestri una quota ben inferiore di vendite? stai cominciado a capire la differenza che esiste fra quota di mercato ed installato?Enjoy with UsRe: Povero android...
[yt]Ks4bD2RL3dM [/yt]applefanRe: Povero android...
- Scritto da: Enjoy with Us> I produttori stanno piangendo calde lacrime per> questa frammentazione, hanno solo l'85% del> mercato in mano, anche Google si straccia le> vesti, in pratica 4 versioni del suo SO> oltrepassano il 80% dell'installato android, se> si trascura Ginger si raggiunge comunque un buon> 66% (66% in cui la frammentazione del SO è minima> visto che si tratta di minor> version!)Eh si, i produttori stanno bene.> Su non esageriamo, cosa dovrebbe dire allora uno> sviluppatore per Windows? Li si che la> frammentazione è> notevole!Ah si?> P.S. Caro Ruppolo hai notato che Samsung ha> ancora oltre il 40% dell'installato android pur> detenendo in questi ultimi trimestri una quota> ben inferiore di vendite? stai cominciado a> capire la differenza che esiste fra quota di> mercato ed> installato?Sai Enjoy, a me della quota di mercato non interessa nulla. Per vedere se un prodotto è valido bisogna vedere se viene utilizzato per quello che è. Ed è qui che l'asino Android casca.Se vai dietro alle vendite, queste sono pesantemente influenzate dal marketing, dalle offerte degli operatori, dagli sconti, dai prodotti fuffa, come i tablet da 39 dollari. Netbook docet, ricordi?ruppoloRe: Povero android...
> Sai Enjoy, a me della quota di mercato non> interessa nulla. Per vedere se un prodotto è> valido bisogna vedere se viene utilizzato per> quello che è.E quello non si può misurare. Ad esempio, se io uso il mio smartphone come navigatore, nessuno lo viene a sapere. Se lo uso per fare delle foto, e non le pubblico online ma me le tengo sul computer, nessuno lo viene a sapere. Se lo uso per consultare dei documenti, nessuno lo viene a sapere. Se lo uso per fare una partita a qualche videogioco, nessuno lo viene a sapere. La maggior parte degli usi di uno smartphone non lasciano tracce che si possano misurare.cicciobelloRe: Povero android...
- Scritto da: cicciobello> > Sai Enjoy, a me della quota di mercato non> > interessa nulla. Per vedere se un prodotto è> > valido bisogna vedere se viene utilizzato per> > quello che è.> > E quello non si può misurare.Come no, ecco un paio di esempi:http://marketshare.hitslink.com/operating-system-market-share.aspx?qprid=8&qpcustomd=1https://www.flickr.com/cameras> Ad esempio, se io> uso il mio smartphone come navigatore, nessuno lo> viene a sapere.(rotfl) Scusa la risata, ma nel caso di Android e Google Maps lo sanno migliaia di soggetti.> Se lo uso per fare delle foto, e> non le pubblico online ma me le tengo sul> computer, nessuno lo viene a sapere.Si certo, ma siccome ci sono anche persone che pubblicano foto online, e queste persone sono equamente distribuite nel mondo a prescindere da razza, religione e smartphone, ecco che possiamo vedere chi usa di più la fotocamera.> Se lo uso> per consultare dei documenti, nessuno lo viene a> sapere. Se lo uso per fare una partita a qualche> videogioco, nessuno lo viene a sapere.Migliaia di persone lo vengono a sapere, nel caso di Android.> La maggior> parte degli usi di uno smartphone non lasciano> tracce che si possano> misurare.La quasi totalità degli usi di uno smartphone Android sono rilevati da Google, che poi usa questi dati per il suo business. E dovresti sapere qual'è il business di Google.In ogni caso l'uso principale di uno smartphone è la navigazione su Internet, la quale lascia tracce perfette e indelebili.ruppoloRe: Povero android...
- Scritto da: ruppolo> Sai Enjoy, a me della quota di mercato non> interessa nulla.Perchè siccome apple non è prima allora si passa ad altro,sei veramente fenomenale.> Per vedere se un prodotto è> valido bisogna vedere se viene utilizzato per> quello che è. Ed è qui che l'asino Android> casca.Ahah l'85% del mercato mondiale android lo usa solo per telefonare,preso da "balle spaziali by Ruppolo"> Se vai dietro alle vendite, queste sono> pesantemente influenzate dal marketing, dalle> offerte degli operatori, dagli sconti, dai> prodotti fuffa, come i tablet da 39 dollari.hai appena descritto apple :D> Netbook docet,> ricordi?notebook ridotto,hai presente ?EtypeRe: Povero android...
- Scritto da: Etype> - Scritto da: ruppolo> > Sai Enjoy, a me della quota di mercato non> > interessa nulla.> > Perchè siccome apple non è prima allora si passa> ad altro,sei veramente> fenomenale.Meno male che non è la prima, altrimenti con l'attuale quota di utilizzo significherebbe che la maggior parte dei prodotti giace inutilizzata.> > > Per vedere se un prodotto è> > valido bisogna vedere se viene utilizzato per> > quello che è. Ed è qui che l'asino Android> > casca.> > Ahah l'85% del mercato mondiale android lo usa> solo per telefonare,preso da "balle spaziali by> Ruppolo"Il 90% di quel 85% lo usa proprio come dici tu, per telefonare e basta.> > Se vai dietro alle vendite, queste sono> > pesantemente influenzate dal marketing, dalle> > offerte degli operatori, dagli sconti, dai> > prodotti fuffa, come i tablet da 39 dollari.> > hai appena descritto apple :DCoraggio, quando sarai grande e andrai a lavorare (se troverai un lavoro) FORSE te lo potrai permettere anche tu.> > > Netbook docet,> > ricordi?> > notebook ridotto,hai presente ?Si, ridotto al punto da risultare inutilizzabile per qualsiasi cosa. Infatti ha fatto flop, come i precedenti che tu non conosci perché sei troppo piccolo.ruppoloRe: Frammentazione figlia della pigrizia
Beh hai uno dei terminali più supportati per le ROM alternative,una volta finito il supporto passi a CM :)EtypeRe: Frammentazione figlia della pigrizia
- Scritto da: Etype> Beh hai uno dei terminali più supportati per le> ROM alternative,una volta finito il supporto> passi a CM> :)Che non è la stessa cosa, installare Cyano innanzitutto non è alla portata di tutti, vuoi che ottenere il root non è sempre facile e peggio ancora installare una recovery che vada bene per l'installazione della rom.Cyano è solo un palliativo, il vero problema è a monte e si chiama mancato interesse da parte del produttore a produrre nuove rom stock.OsvaldoFrammentazione, falso problema.
Articolo di Forbes (il cui autore preferisce iOS ad Android) che spiega come la vera frammentazione sia legata alle features disponibili a seconda del device e non al numero di versione del SO.http://www.forbes.com/sites/tonybradley/2013/06/21/apple-ios-is-more-fragmented-than-it-seems/In parole povere, il 93% dei device Apple ha la versione più recente (6) di iOS, ma le features disponibili variano enormemente a seconda del dispositivo che l'utente sta usando. In pratica, esistono pesanti incompatibilità tra diversi device Apple che pure usano la stessa versione di iOS.Alvaro VitaliRe: Frammentazione, falso problema.
- Scritto da: Alvaro Vitali> ...Se il problema fosse solo le differenti funzionalità disponibili sui diversi dispositivi, non "incompatibilità" come scrivi tu, sarebbe un problema minore, anche per Android. Ho già spiegato dove sta il problema. Decidere di supportare Siri o non supportarlo o di mantenere il supporto solo su certi dispositivi, è un problema molto minore rispetto a verificare che il tuo software non abbia problemi con l'assistente personale su un certo numero di terminali che hanno mercato in asia.FDGRe: Frammentazione, falso problema.
la soluzione sarebbe? impedire a chi vuole realizzare smartphone di farlo?collioneRe: Frammentazione, falso problema.
- Scritto da: collione> la soluzione sarebbe? impedire a chi vuole> realizzare smartphone di farlo?Se ti interessa la soluzione non è "impedire" ma "limitare", quantomeno nel modo in cui vuole realizzare qualcosa, ad esempio definendo meglio gli standard. Se non ti interessa, ti tieni il problema.FDGRe: Android
- Scritto da: aphex_twin> Su dai sentiamo la differenza tra una presa> OBD-II della Mercedes e quella della FIAT> allora.> > Su, fammi fare questa figura di m.... :Dperchè mai ci saranno tutti questi adattatori ?http://it.aliexpress.com/store/group/obd2-connector-cable/916504_212232788.htmlEtypeRe: Android
- Scritto da: Etype> - Scritto da: aphex_twin> > Su dai sentiamo la differenza tra una presa> > OBD-II della Mercedes e quella della FIAT> > allora.> > > > Su, fammi fare questa figura di m.... :D> > perchè mai ci saranno tutti questi adattatori ?> > http://it.aliexpress.com/store/group/obd2-connectoOggi, grazie ad uno standard imposto, puoi acquistare un adattatore passivo da 5 dollari e diagnosticare la tua auto.Prima, dovevi addirittura portare l'auto al centro d'assistenza autorizzato poiché neanche un meccanico qualsiasi poteva metterci mano. Al massimo affittava l'apparato e te lo rigirava in fattura, a te cliente.E stai ancora ad arrampicarti sugli specchi tentando di far credere che tanto i produttori fanno come gli pare e piace... si vedono infatti i risultati XDAlbedo 0,9Re: Android
- Scritto da: Albedo 0,9> Oggi, grazie ad uno standard imposto, puoi> acquistare un adattatore passivo da 5 dollari e> diagnosticare la tua> auto.dipende e a meno di comprare strumenti professionali e molto costosi puoi incorre in errori di diagnostica :)> Prima, dovevi addirittura portare l'auto al> centro d'assistenza autorizzato poiché neanche un> meccanico qualsiasi poteva metterci mano. e per alcune cose è ancora così...> Al massimo affittava l'apparato e te lo rigirava in> fattura, a te> cliente.oppure ti diceva di portarlo al centro assistenza autorizzato :)> E stai ancora ad arrampicarti sugli specchi> tentando di far credere che tanto i produttori> fanno come gli pare e piace... si vedono infatti> i risultati> XDSai che esistono più tipi di protocolli di comunicazione ? Che i produttori possono adottare diversi tipi di codifica dei segnali che possono variare da marca a marca lasciando "liberi" solo quelli essenziali ? sai che senza strumenti professionali devi scambiare pin per la prova dell'ABS,Airbag,pompa gasolio,strumentazione di bordo,ecc ?I produttori non fanno come gli pare e piace ? allora dimmi perchè BMW sin dall'inizio non ha mai adottato la tipica presa trapezoidale :DEtypeRe: Android
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Albedo 0,9> > Oggi, grazie ad uno standard imposto, puoi> > acquistare un adattatore passivo da 5> dollari> e> > diagnosticare la tua> > auto.> > dipende e a meno di comprare strumenti> professionali e molto costosi puoi incorre in> errori di diagnostica> :)Dato che la prima cosa che si fa in caso di guasti e disfunzioni, è proprio quella di una prima diagnostica di controllo (per quanto non sempre sufficiente senza un'ispezione approfondita), ed ora risulta indubbiamente meno costosa - e sconveniente per il produttore - direi che la mossa ha funzionato.Non neghiamo l'evidenza, dai.> Sai che esistono più tipi di protocolli di> comunicazione ? Si, ma l'OBD-II deve esserci sempre, magari in aggiunta a quello proprietario.> Che i produttori possono adottare> diversi tipi di codifica dei segnali che possono> variare da marca a marca lasciando "liberi" solo> quelli essenziali ? > sai che senza strumenti> professionali devi scambiare pin per la prova> dell'ABS,Airbag,pompa gasolio,strumentazione di> bordo,ecc> ?Spiega meglio, magari dammi un caso specifico perché detta così non capisco che vuoi dire.> I produttori non fanno come gli pare e piace ?> allora dimmi perchè BMW sin dall'inizio non ha> mai adottato la tipica presa trapezoidale> :DPerché la tipologia di connettore meccanico non era un elemento d'obbligo dello standard?Albedo 0,9Re: Android
- Scritto da: Etype> - Scritto da: aphex_twin> > Su dai sentiamo la differenza tra una presa> > OBD-II della Mercedes e quella della FIAT> > allora.> > > > Su, fammi fare questa figura di m.... :D> > perchè mai ci saranno tutti questi adattatori ?> > http://it.aliexpress.com/store/group/obd2-connectoPerché forse ci sono in giro ancora un sacco di vecchie auto !?La quasi totalitá delle auto di oggi ormai hanno il connettore STANDARD.https://www.scantool.net/support/index.php?_m=knowledgebase&_a=viewarticle&kbarticleid=2&nav=0aphex_twinRe: Android
- Scritto da: aphex_twin> Perché forse ci sono in giro ancora un sacco di> vecchie auto> !?No,non è solo per quello dipende anche dallo strumento che stai usando,alcuni richiedono scambio di pin e adattori e questo può variare anche sullo stesso modello ma diversa versione della stessa marca.Influisce anche il software che usi ovviamente.Poi se hai uno strumento professionale è un'altro conto,ma visto il suo costo è una scelta delle autofficine attrezzate neanche di quelle piccole che puoi vedere in giro.> La quasi totalitá delle auto di oggi ormai> hanno il connettore> STANDARD.> > https://www.scantool.net/support/index.php?_m=knowPerchè hai detto quasi ? :DEtypeRe: Android
- Scritto da: Etype> - Scritto da: aphex_twin> > Perché forse ci sono in giro ancora un sacco> di> > vecchie auto> > !?> > No,non è solo per quello dipende anche dallo> strumento che stai usando,alcuni richiedono> scambio di pin e adattori e questo può variare> anche sullo stesso modello ma diversa versione> della stessa> marca.> Influisce anche il software che usi ovviamente.> Che é diverso dal dire "Prova a vedere la presa OBD di un'auto tedesca e quella di un'auto italiana,francese,ecc", oggi lo standard é quello che ti ho fatto vedere. Infatti lo strumento che ho preso va sulla quasi totalitá delle auto nuove, per le altre bastano 5 euri in piú.> Poi se hai uno strumento professionale è un'altro> conto,ma visto il suo costo è una scelta delle> autofficine attrezzate neanche di quelle piccole> che puoi vedere in> giro.> > > La quasi totalitá delle auto di oggi> ormai> > hanno il connettore> > STANDARD.> > > >> https://www.scantool.net/support/index.php?_m=know> > Perchè hai detto quasi ? :DPerché il mondo é diverso da quello che credi.aphex_twinRe: Android
Magari poi sogno anch'io lo stesso aggiornamento che tu hai "ricevuto". :)aphex_twinRe: Android
- Scritto da: aphex_twin> Magari poi sogno anch'io lo stesso aggiornamento> che tu hai "ricevuto". > :)boh, di sicuro se continui a ficcare la 220 alternata nella tua cpu, finirai per bruciare tutto http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3971309&m=3972053#p3972053LOL (rotfl)collioneRe: Android
Cosa che non ho mai detto, ma se vuoi continua pure da solo.aphex_twinRe: Android
- Scritto da: aphex_twin> Cosa che non ho mai detto, ma se vuoi continua> pure da> solo.quindi cosa volevi intendere con quell'affermazione?collioneRe: Android
- Scritto da: aphex_twin> Cosa che non ho mai detto, ma se vuoi continua> pure da> solo.Oh, non mi era ancora capitata una discussione diretta con e-type.Riesce ad essere più *gatto_nelle_mutante* di ruppolo... :D(ho postato qui non per collione, eh, ma perché aphex di solito è uno di quelli presi di mira da e-type)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 agosto 2014 17.42-----------------------------------------------------------Albedo 0,9Re: Android
Indovina la marca :DEtypeRe: Android
Questo non lo so , so solo che é una XXXXXXccia.aphex_twinRe: Android
- Scritto da: aphex_twin> Questo non lo so , so solo che é una XXXXXXccia.se incomicia per S ...dai su differenziati dall amassa appliana se ci riesci :DEtypeA quanto mi risulta
Al momento l'SDK Android non ha problemi ad adattarsi, con una sola UI, dal tablet allo smartphonino piccino.Ovvio che bisogna VOLERE usare gli strumenti e STUDIARE quello che di nuovo c'è a disposizione.RubbeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 ago 2014Ti potrebbe interessare