Roma – L’allarme, se così si può definire, lo ha lanciato un articolo pubblicato da LWN.net , da anni punto di riferimento per la comunità Linux: si tratta di una piccola insidiosa novità che può essere sfruttata grazie alle nuove funzionalità di Acrobat 7 , il reader Adobe utilizzato su mezza Internet.
Se una serie di novità ne hanno potenziato le capacità, ora il Reader è al centro di una singolare funzionalità che viene proposta dalla softwarehouse Remote Approach per consentire a chi produce un file pdf, ovvero del formato “letto” dal reader Adobe, di sapere quando il documento viene aperto .
“Quanti stanno leggendo i tuoi PDF? Qualcuno li inoltra? Qualcuno sta leggendo documenti che hai trasmesso loro ma che sono ormai vecchi?”
Queste le domande su cui Remote Approach colloca il suo servizio: l’abbonato può infatti inviare al sistemone mangiadocumenti della società il proprio documento pdf; in quella sede nel documento viene inserito uno speciale tag sviluppato da Remote Approach e, a quel punto, è pronto per essere distribuito. Quel tag consente al mittente del documento di sapere quando e se il documento stesso viene aperto o se viene inoltrato ad altri.
Sebbene questo giochino non funzioni su una molteplicità di sistemi, scrive LWN.net , “quando abbiamo aperto il file con Acrobat Reader 7, Remote Approach ha iniziato a registrare i nostri IP. Dopo qualche smanettamento abbiamo scoperto che il Reader si collegava a www.remoteapproach.com/remoteapproach/logging.asp ogni volta che aprivamo il documento”, sfruttando la porta 80 http, difficilmente filtrata da un firewall di sicurezza.
Tutto questo avviene tramite JavaScript che il nuovo reader Adobe attiva di default: disabilitando JavaScript, quindi, si impedisce al reader di “comunicare” con Remote Approach. Le implicazioni per la privacy sono ovvie, visto che chi riceve il file col tag non viene avvertito della sua presenza.
Va detto comunque che ci sono una serie di reader alternativi, come Foxit Reader , che non attivano il tag di Remote Approach.
-
la sto scarcando proprio adesso
ho appena letto le features e ho pensato benedi scarcare il paccozzo yehaa :DAnonimoRe: la sto scarcando proprio adesso
cazzo thunderbird è finto di broiz :Dha una marea di features outcess in confronto è un programmino amatoriale@^@^(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: la sto scarcando proprio adesso
Io aspetto che arrivi la versione definitiva...un programma Alfa per gestire la posta è un po' troppo rischioso...pero'...TB diventa sempre piu' bello! :DmagoboneRe: la sto scarcando proprio adesso
Thunderbird è il miglior software di posta che abbia mai usato... :) Filtro antispam che semplicemente funziona, RSS reader integrato...KoNzRe: la sto scarcando proprio adesso
RSS reader integratoAnonimoRSS reader integrato
Scusate la domanda, ma questo RSS reader integrato che cos'è esattamente? Io uso Thunderbird da mesi, masolo come semplicissimo client di posta.Grazie in anticipo per la rispostaAnonimoRe: RSS reader integrato
serve per leggere le news rss che trovi in giro per la net 8)Anonimoalfa beta rc etc etc
questa è una delle cose che odio di firefox (che uso abbastanza soddisfatto) e compagnia: 200 versioni alfa/beta/rc poi tanta eccitazione ed acclamazione per una versione "finale" che verrà rimpiazzata nel giro di un mese. come è successo per firefox 1.0AnonimoRe: alfa beta rc etc etc
- Scritto da: Anonimo> questa è una delle cose che odio di firefox (che> uso abbastanza soddisfatto) e compagnia: 200> versioni alfa/beta/rc poi tanta eccitazione ed> acclamazione per una versione "finale" che verrà> rimpiazzata nel giro di un mese. come è successo> per firefox 1.0Guarda che esistono per tutti gli altri programmi alfa, beta, release candite ecc che se le dico tutte vai nei matti.Vatti a scaricare una beta di lungocorno và...Loro le mettono fuori per farle provare in anticipo agli sviluppatori, che hai da incazzrti?Trolliamo?Ora di andare a nanna?AnonimoRe: alfa beta rc etc etc
> Guarda che esistono per tutti gli altri programmi> alfa, beta, release candite ecc che se le dico> tutte vai nei matti.> Vatti a scaricare una beta di lungocorno và...ma chi ha mai parlato di Microsoft?!?! mi sembra che tu sia un po' di parte... (n.b. dire che io sono meglio solo perchè c'è qualcosa di peggio non mi sembra un discorso che regga)> > Loro le mettono fuori per farle provare in> anticipo agli sviluppatori, che hai da incazzrti?> Trolliamo?> Ora di andare a nanna?cmq la mia era solo una critica al modo di presentare le "nuove" versioni di questi software che ogni volta sembra che sia l'evento più importante della settimana...ma forse queste considerazione è meglio che me le tenga per me o le scriva da qualke altra parte.AnonimoRe: alfa beta rc etc etc
- Scritto da: Anonimo> > Guarda che esistono per tutti gli altri programmi> > alfa, beta, release candite ecc che se le dico> > tutte vai nei matti.> > Vatti a scaricare una beta di lungocorno và...> ma chi ha mai parlato di Microsoft?!?! Era solo un esempio, tutti fanno alpha, beta, ecc...> mi sembra> che tu sia un po' di parte... (n.b. dire che io> sono meglio solo perchè c'è qualcosa di peggio> non mi sembra un discorso che regga)Solo perche' ha fatto un esempio :|> > Loro le mettono fuori per farle provare in> > anticipo agli sviluppatori, che hai da incazzrti?> > Trolliamo?> > Ora di andare a nanna? > cmq la mia era solo una critica al modo di> presentare le "nuove" versioni di questi software> che ogni volta sembra che sia l'evento più> importante della settimana...In un giornale dove si parla di tecnologia e' piuttosto comune trovare news relative alle varie versioni, le final invece sono recensite anche da giornali che non si occupano "solo" di tecnicismi.> ma forse queste considerazione è meglio che me le> tenga per me o le scriva da qualke altra parte.Si, da qualche altra parte sarebbe meglio, anche perche' e' giusto e comprensibile che su una rivista online come PI siano segnalate le beta ! Su altre sicuramente non sarebbe il caso :DAnonimoRe: alfa beta rc etc etc
- Scritto da: Anonimo> questa è una delle cose che odio di firefox (che> uso abbastanza soddisfatto) e compagnia: 200> versioni alfa/beta/rc poi tanta eccitazione ed> acclamazione per una versione "finale" che verrà> rimpiazzata nel giro di un mese. come è successo> per firefox 1.0Le beta vengono messe in circolazione perché tutti possano contribuire al testing e migliorare così la versione finale. Nessuno ti obbliga a installarle.Il rilascio di Firefox 1.0 aveva un valore più che altro simbolico... Non faranno mica lo stesso tam tam per la 1.1!firefox88Re: alfa beta rc etc etc
- Scritto da: firefox88> Il rilascio di Firefox 1.0 aveva un valore più> che altro simbolico... Non faranno mica lo stesso> tam tam per la 1.1!E invece ti sbagli perché ho letto cosa c'è di diverso nella 1.1 e vale un po' di tam tam.AnonimoRe: alfa beta rc etc etc
Uscita di alpha beta e compagnia bella vuol dire un betatest piu' vasto del prodottoe la scoperta di bug da correggere.Questo é un male?Non mi pare propio :DAnonimoRe: alfa beta rc etc etc
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: firefox88> > Il rilascio di Firefox 1.0 aveva un valore più> > che altro simbolico... Non faranno mica lo> stesso> > tam tam per la 1.1!> > E invece ti sbagli perché ho letto cosa c'è di> diverso nella 1.1 e vale un po' di tam tam.Non ne so molto... che novità?firefox88Re: alfa beta rc etc etc
- Scritto da: Anonimo> questa è una delle cose che odio di firefox (che> uso abbastanza soddisfatto) e compagnia: 200> versioni alfa/beta/rc poi tanta eccitazione ed> acclamazione per una versione "finale" che verrà> rimpiazzata nel giro di un mese. come è successo> per firefox 1.0ma infatti non è diretta a te, PUNTO.AnonimoE maildir?
Ancora nulla sulla gestione delle mh e maildir?Tante pugnette, ma sulle cose serie se la prendono comoda.AnonimoRe: E maildir?
- Scritto da: Anonimo> Ancora nulla sulla gestione delle mh e maildir?> Tante pugnette, ma sulle cose serie se la> prendono comoda.stanno aspettando che lo faccia tuAnonimoRe: E maildir?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Tante pugnette, ma sulle cose serie se la> > prendono comoda.> > stanno aspettando che lo faccia tuAnche lui è probabilmente occupato in attività... ehm... manuali...Anonimonon installatela...
...io l'ho fatto. Risultato: Thunderbird non si avviava più! :'(Fortunatamente ho risolto reinstallando l'ultima versione ufficiale (1.0.2).Ma la strizza l'ho presa comunque...:|Rach3Re: non installatela...
- Scritto da: Rach3> ...io l'ho fatto. Risultato: Thunderbird non si> avviava più! :'(Mah, da me TB 1.0.2 e 1.1a convivono senza problemi in due directory distinte. Spero che tu non abbia installato la 1.1a sopra la 1.0.2CiaowazooRe: non installatela...
- Scritto da: wazoo> - Scritto da: Rach3> > ...io l'ho fatto. Risultato: Thunderbird non si> > avviava più! :'(> Mah, da me TB 1.0.2 e 1.1a convivono senza> problemi in due directory distinte. Spero che tu> non abbia installato la 1.1a sopra la 1.0.2> > Ciaocerto che l'ho installata sopra...non avrei dovuto forse? e perché no? io non sono un "tester" e se quelli di mozilla permettono di scaricare pubblicamente una nuova versione del loro software (senza specificare che potrebbe dare problemi se installata sopra una precedente) io la scarico e la installo.E poi, a quanto pare, non sono l'unico ad aver avuto questo problema: http://fileforum.betanews.com/review/1057948436/1/viewciao==================================Modificato dall'autore il 06/06/2005 20.39.02Rach3Re: non installatela...
io l'ho installata sopra e funziona. peccato solo per foxytunes che sembra non andare.AnonimoRe: non installatela...
> > - Scritto da: Rach3> > > ...io l'ho fatto. Risultato: Thunderbird non> si> > > avviava più! :'(> > Mah, da me TB 1.0.2 e 1.1a convivono senza> > problemi in due directory distinte. Spero che tu> > non abbia installato la 1.1a sopra la 1.0.2> certo che l'ho installata sopra...non avrei> dovuto forse? e perché no? io non sono un> "tester" e se quelli di mozilla permettono di> scaricare pubblicamente una nuova versione del> loro software (senza specificare che potrebbe> dare problemi se installata sopra una precedente)> io la scarico e la installo.A dire il vero questa non è ancora una nuova versione di TB, ma una developers' preview di una versione che non è nemmeno beta, quindi non è destinata ad un uso normale; inoltre allo stato la normale procedura di aggiornamento di TB non prevede la installazione sopra la precedente, bensì la procedura è prima la disinstallazione e poi la installazione della nuova versione.Visto che non sei un tester, avresti dovuto fare attenzione all'avvertimento che non è una release per il grande pubblico:http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?t=273994:"The first alpha for our upcoming 1.1 release is now available for download. This release is intended for testers ONLY, to get some early exposure on some of the new features under development for Thunderbird 1.1. It will contain bugs! If you are an end user using Thunderbird 1.0, please stay with 1.0"CiaowazooRe: non installatela...
- Scritto da: Rach3> "tester" e se quelli di mozilla permettono di> scaricare pubblicamente una nuova versione del> loro software (senza specificare che potrebbe> dare problemi se installata sopra una precedente)> io la scarico e la installo.infatti dipende dalla tua ignoranza nel non sapere che tutto quello che hai appena detto è pienamente conforme alle versioni alpha e beta ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 giu 2005Ti potrebbe interessare