Ad annunciarlo è stato il Commissario europeo Karel De Gucht: il testo del famigerato Anti-Counterfeiting Trade Agreement (ACTA) verrà sottoposto al vaglio della Corte di Giustizia del Vecchio Continente. Spetterà dunque al più alto organo giudiziario d’Europa il compito di stabilire se il trattato globale anticontraffazione rischi di ledere – in qualsiasi maniera – i diritti fondamentali dei cittadini comunitari .
In particolare , la Corte di Giustizia europea dovrà capire se l’attuale versione di ACTA possa realmente limitare libertà cruciali come quella d’espressione o d’informazione . O se il trattato internazionale rischi di violare la privacy di milioni di netizen nei vari paesi dell’Unione, creando un bilanciamento zoppicante con il diritto alla protezione delle proprietà intellettuale e industriale.
Insomma, l’ennesimo segnale di stop alla definitiva ratificazione del trattato siglato dalla stessa Unione Europea a Tokyo. Le autorità di paesi come la Bulgaria e l’Olanda sono le ultime in ordine cronologico ad aver espresso non pochi dubbi sull’adozione di ACTA nelle singole infrastrutture legislative nazionali. La lista di nazioni che hanno fermato il processo interno di ratificazione è ora lunga.
Eppure, la Commissione Europea ha finora difeso il trattato con convinzione, sottolineando come ACTA garantisca la possibilità di perseguire la criminalità organizzata per il furto di proprietà intellettuale, reato che andrebbe a danneggiare l’innovazione e la concorrenza leale distruggendo posti di lavoro .
Come annunciato nei giorni scorsi: “ACTA non ha nulla a che vedere con il modo in cui utilizziamo Internet nella nostra vita quotidiana. Le persone possono continuare a utilizzare i social network come Twitter e Facebook proprio come prima, nulla cambia. I computer e i telefoni cellulari non saranno controllati o sorvegliati. ACTA non è il Grande Fratello”.
Lo stesso Commissario De Gucht ha ora parlato di una decisione unanime, ricordando proprio le divisioni interne al Vecchio Continente. De Gucht ha dunque ammesso di condividere i dubbi dell’opinione pubblica, in particolare per le possibili conseguenze di ACTA sui diritti fondamentali: “credo che mettere ACTA davanti alla Corte di Giustizia rappresenti un passaggio necessario”.
Parziale soddisfazione da parte dell’associazione Agorà Digitale: “È però necessario dire fin da subito che un responso positivo non potrà considerarsi un via libera al trattato i cui problemi principali sono politici. Si tratta di un testo ottenuto sotto la pressione delle multinazionali dei contenuti e senza un metodo democratico di coinvolgimento di tutti i soggetti e dei cittadini europei”.
Mauro Vecchio
-
khd
ma a du e truvati ste cuiunatelukfacciamo 2 conti
la "piattaforma turistica" starebbe a 36000 kilometri, l'ascensore viaggerebbe a 200 kilometri/ora quindi (36000 kilometri) / (200 kilometri/ora) = 180 ore = 7 giorni e mezzo di viaggio. Quelli che salirebbero a 96000 kilometri dovebbero stare in ascensore 20 giorni...Il tipo ha avuto l'ispirazione construnedo una torre da 634 metri, cioe' una cosa 151MILA volte piu corta, come dire che un sassolino di un millimetro darebbe ispirazione per un palazzo di 50 piani.a sparare XXXXXXX siamo buoni tutti, eh...attonitoRe: facciamo 2 conti
- Scritto da: attonito> la "piattaforma turistica" starebbe a 36000> kilometri, l'ascensore viaggerebbe a 200> kilometri/ora quindi (36000 kilometri) / (200> kilometri/ora) = 180 ore = 7 giorni e mezzo di> viaggio. Quelli che salirebbero a 96000 kilometri> dovebbero stare in ascensore 20 giorni...> Il tipo ha avuto l'ispirazione construnedo una> torre da 634 metri, cioe' una cosa 151MILA volte> piu corta, come dire che un sassolino di un> millimetro darebbe ispirazione per un palazzo di> 50 piani.> a sparare XXXXXXX siamo buoni tutti, eh...Inoltre non ha detto NIENTE che non fosse gia' stato detto dalla nasa negli anni '80.kraneRe: facciamo 2 conti
secondo me è sbagliato l'articolo, ma 96mila chilometri è quasi 1/4 della distanza Terra-Luna. Dubito che si debba arrivare così lontano per considerarsi "nello spazio orbitale".da wikipedia: La linea di Kármán, situata a 100 km di altitudine, è comunemente usata per definire il confine tra l'atmosfera terrestre e lo spazioRoby10Re: facciamo 2 conti
- Scritto da: Roby10> secondo me è sbagliato l'articolo, ma 96mila> chilometri è quasi 1/4 della distanza Terra-Luna.> Dubito che si debba arrivare così lontano per> considerarsi "nello spazio orbitale".Gia, a volte dimentico che siamo su P.I. :( e pensare che questa volta avevo perfino letto l'articolo...> da wikipedia: La linea di Kármán, situata a 100> km di altitudine, è comunemente usata per> definire il confine tra l'atmosfera terrestre e> lo spaziokraneRe: facciamo 2 conti
- Scritto da: krane> Inoltre non ha detto NIENTE che non fosse gia'> stato detto dalla nasa negli anni> '80.Ma l'idea è ancora più vecchia: fine 1800 da Tsiolkovsky.Zucca VuotaRe: facciamo 2 conti
- Scritto da: attonito> la "piattaforma turistica" starebbe a 36000> kilometri, l'ascensore viaggerebbe a 200> kilometri/ora quindi (36000 kilometri) / (200> kilometri/ora) = 180 ore = 7 giorni e mezzo di> viaggio. Quelli che salirebbero a 96000 kilometri> dovebbero stare in ascensore 20> giorni...> > Il tipo ha avuto l'ispirazione construnedo una> torre da 634 metri, cioe' una cosa 151MILA volte> piu corta, come dire che un sassolino di un> millimetro darebbe ispirazione per un palazzo di> 50> piani.> > a sparare XXXXXXX siamo buoni tutti, eh...QuotoottomanoRe: facciamo 2 conti
2000 anni fa avreste detto che erano XXXXXXX se qualcunop avesse proposto di costruire un ascensore o un auto o che un aereo pesante tonnellate poteva volare per migliaia di km,per non parlare delle navette spaziali e dei satelliti, cosi come anche di una torre di 630 metri.eppure tutto cio l uomo lo ha realizzato.bisogna sempre aspettare di vedere per credere?questo ascensore si fara...come ogni cosa che l uomo nei secoli ha deciso di fare.sono quelli negativi che bloccano le idee di chi ha il coraggio di osare di piu.angeloRe: facciamo 2 conti
- Scritto da: angelo> 2000 anni fa avreste detto che erano XXXXXXX se> qualcunop avesse proposto di costruire un> ascensore o un auto o che un aereo pesante> tonnellate poteva volare per migliaia di km,per> non parlare delle navette spaziali e dei> satelliti, cosi come anche di una torre di 630> metri.eppure tutto cio l uomo lo ha> realizzato.bisogna sempre aspettare di vedere per> credere?questo ascensore si fara...come ogni cosa> che l uomo nei secoli ha deciso di fare.sono> quelli negativi che bloccano le idee di chi ha il> coraggio di osare di piu.Infatti mica si critica quello, si critica che la stessa identica cosa l'aveva gia' detta la nasa negli anni '80, quando si iniziavano a comprendere le potenzialita' dei nanotubi di carbonio.kraneRe: facciamo 2 conti
- Scritto da: attonito> la "piattaforma turistica" starebbe a 36000> kilometri, l'ascensore viaggerebbe a 200> kilometri/ora quindi (36000 kilometri) / (200> kilometri/ora) = 180 ore = 7 giorni e mezzo di> viaggio. Quelli che salirebbero a 96000 kilometri> dovebbero stare in ascensore 20> giorni...> > Il tipo ha avuto l'ispirazione construnedo una> torre da 634 metri, cioe' una cosa 151MILA volte> piu corta, come dire che un sassolino di un> millimetro darebbe ispirazione per un palazzo di> 50> piani.> > a sparare XXXXXXX siamo buoni tutti, eh...Antonino IraciRe: facciamo 2 conti
veramente è proprio così, dal primo sassolino poggiato sopra un altro l'essere umano ha preso l'ispirazione per arrivare dopo 4000 anni a costruire palazzi di 600 piani!tra 5 anni magari ci sarà una torre di 700 e tra 10 forse avremo la prima torre alta un kilometro!il tipo in questione non ha detto (leggendo l'articolo linkato dall'articolo linkato)" ho visto una torre alta e l'ho pensata ancora + alta", secondo il suo studio le tecnologie (nanotubi in carbonio e chissa che altro) che verranno usate dalla Obayashi per costruire lo sky tree in questione, che sono state già usate per costruire gli universal studio a osaka, vari palazzi negli emirati arabi e altro, rendono fattibile la costruizione dell'ascensore spaziale! a livello di ingegneria, gestione delle condizioni climatiche eccetera la cosa è fattibile!come ammette anche il tipo in questione ... non è ancora possibile fare stime sui costi, e non c'è la volontà, ma la cosa è fattibile!detto questo ... il mio modesto parere è che in giappone dovrebbero finire di pensare agli ascensori spaziali, ai gundam e alle altre panzate ... e potrebbero finalmente dedicarsi ad un altro progetto ben + rivoluzionaro ma ancora sottovalutato: BOSS ROBOT!hp fiascoRe: facciamo 2 conti
- Scritto da: hp fiasco> veramente è proprio così, dal primo sassolino> poggiato sopra un altro l'essere umano ha preso> l'ispirazione per arrivare dopo 4000 anni a> costruire palazzi di 600> piani!> > tra 5 anni magari ci sarà una torre di 700 e tra> 10 forse avremo la prima torre alta un> kilometro!> > il tipo in questione non ha detto (leggendo> l'articolo linkato dall'articolo linkato)" ho> visto una torre alta e l'ho pensata ancora +> alta", secondo il suo studio le tecnologie> (nanotubi in carbonio e chissa che altro) che> verranno usate dalla Obayashi per costruire lo> sky tree in questione, che sono state già usate> per costruire gli universal studio a osaka, vari> palazzi negli emirati arabi e altro, rendono> fattibile la costruizione dell'ascensore> spaziale! a livello di ingegneria, gestione delle> condizioni climatiche eccetera la cosa è> fattibile!> come ammette anche il tipo in questione ... non è> ancora possibile fare stime sui costi, e non c'è> la volontà, ma la cosa è fattibile!certo, e ta 50 anni vivremo tutti in orbita... ma per favore...attonitoRe: facciamo 2 conti
- Scritto da: attonito> - Scritto da: hp fiasco> > veramente è proprio così, dal primo sassolino> > poggiato sopra un altro l'essere umano ha preso> > l'ispirazione per arrivare dopo 4000 anni a> > costruire palazzi di 600> > piani!> > > > tra 5 anni magari ci sarà una torre di 700 e traAhemm... http://it.wikipedia.org/wiki/Burj_Khalifa[]> certo, e ta 50 anni vivremo tutti in orbita... ma> per> favore...Be' per il KM dobbiamo attendere troppo, leggi qua:http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-mondo/arabia-saudita-al-via-progetto-grattacielo-da-1000-metri-931018/GTGuybrushRe: facciamo 2 conti
- Scritto da: hp fiasco> il tipo in questione non ha detto (leggendo> l'articolo linkato dall'articolo linkato)" ho> visto una torre alta e l'ho pensata ancora +> alta"> come ammette anche il tipo in questione ... non è> ancora possibile fare stime sui costi, e non c'è> la volontà, ma la cosa è> fattibile!Lo diceva gia' la nasa negli anni '80, esattamente la stessa cosa.> detto questo ... il mio modesto parere è che in> giappone dovrebbero finire di pensare agli> ascensori spaziali, ai gundam e alle altre> panzate ... e potrebbero finalmente dedicarsi ad> un altro progetto ben + rivoluzionaro ma ancora> sottovalutato: BOSS ROBOT!Quoto...krane96mila chilometri?
secondo me sono 96mila metri, altrimenti a 200 km/ora ci vorrebbero 20 giorni per salire e 20 giorni per scendere.Roby10Re: 96mila chilometri?
No le distanze sono giuste i 36000km sono l'altezza dell'orbita geostazionaria e il 96000km sono la distanza a cui mettere il contrappeso che tiene in tensione il cavo. Se scendi dall'ascensore a una quota più bassa rientri sicuramente in atmosfera e neanche con l'angolo di caduta giusto, quindi finiresti per rimbalzare e perderti nello spazio o per sfiammare come una meteora.Non so invece se è giusta la velocità, se lo fosse ci vorrebbe una settimana a salire in orbita geostazionaria, ma sicuramente con un energia molto inferiore a quella di un razzo ... per il costo invece resta da capire quanto costerebbe l'ascensore e quanti viaggi riuscirebbe a fare nella sua vita operativa.Nome e cognomeRe: 96mila chilometri?
No, per fare una cosa del genere è necessario raggiungere quantomeno l'orbita geostazionaria posta per l'appunto sui 36'000 km.fagottoRe: 96mila chilometri?
Le distanze sono giuste dal punto di vista di costruire un ascensore spaziale. Lo sono meno da un punto di vista operativo.Per portare dei "turisti" nello Spazio, basta fargli superare i 100 km di altezza. La ISS ricordo che è tra i 300 ed i 400 km. Anche a 50 km/h ci arrivi in 6-8 ore. Parti al mattino e torni la sera.Per quanto riguarda invece "trasportare" materiale sulla luna, anche in questo caso non serve arrivare a 96000 km: una volta superati i 36000 km, basta mollare il cavo e ci si comincia ad allontanare TANGENZIALMENTE. Mah...SkywalkerRe: 96mila chilometri?
Altrimenti se uno si butta giù per suicidarsi, prima di toccare terra...muore di fame.CuriosoRe: 96mila chilometri?
si tratta ovviamente di metri e non chilometri.Vi garantisco che a 100 Km di quota vi sentirete sufficentemente nel vuoto!!!- Scritto da: Roby10> secondo me sono 96mila metri, altrimenti a 200> km/ora ci vorrebbero 20 giorni per salire e 20> giorni per> scendere.PetraccaRe: 96mila chilometri?
- Scritto da: Petracca> si tratta ovviamente di metri e non chilometri.almeno leggere gli altri commenti prima di scrivere...come hanno già detto in 20, sono 96.000 KM e non metri!il sistema deve avere il centro di massa a distanza geostazionaria (36.000 km) e quindi un contrappeso molto più distante, tutto ciò per evitare di avere una pressione al suolo insostenibile per qualsiasi materialethe_mKlawd
http://www.snotr.com/video/6084/The_Space_ElevatorIl secondo commento a questo video che ho postato solleva un'ottima questione...Klawdl'ascensore..
si può fare.Date retta a me che lo so per certo.(voglio vedere x quanto tempo rimane il msg prima che venga cancellato)Young&NerdRe: l'ascensore..
Non c'è bisogno di dar retta a te.Da almeno un paio di anni, qui ci sono calcoli e dettagli, oltre all'affermazione che "the challenge now remains to extend to macroscopic sizes the production of such material that are still perfect on the microscopic scale (as microscopic defects are most responsible for material weakness)".http://en.wikipedia.org/wiki/Space_elevatorE chiude con:"The current (2009) carbon nanotube technology allows growing tubes up to a few tens of centimeters."Mancano più o meno gli altri 3.599.998.Perciò se avessero detto:"Siamo riusciti a fare un nastro di grafene di qualche chilometro e contiamo di riuscire a farne uno di almeno 36.000 km privo di difetti" avrebbero detto qualcosa di nuovo.Se han detto quanto riportato qui, hanno detto solo detto cose note.SkywalkerLimit
Leggetevi Limit, di Frank Schätzing. E' un romanzo, ma tutto quanto è descritto nel dettaglio, a partire dalle difficoltà costruttive dei nastri fatti da nanotubi.Nome e cognomeRe: Limit
- Scritto da: Nome e cognome> Leggetevi Limit, di Frank Schätzing. E' un> romanzo, ma tutto quanto è descritto nel> dettaglio, a partire dalle difficoltà costruttive> dei nastri fatti da> nanotubi.Le Fontane del Paradiso di Clark (quello di 2001 Odissea nello Spazio) affronta lo stesso argomento.Zucca Vuotaascensore spaziale
forse questo indirizzo vi può interessarehttp://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2000/ast07sep_1/ciao.giassoniprendere un digestivo prima di dormire
non so a cosa possa servire un ascensore del genere!.. senz'altro chi ha avuto questa idea, ha mangiato molto pesante prima di svegliarsi e scrivere questa favola. saluti AureliAureli AlfonsoRe: prendere un digestivo prima di dormire
l'ascensore spaziale non è affatto un'idea peregrina, servirebbe a diminuire del 99% i costi di messa in orbita dei materiali spaziali .http://it.wikipedia.org/wiki/Ascensore_spazialeTino TiniRe: prendere un digestivo prima di dormire
Infatti, vi immaginate a stare tutte quelle ore nell'ascensore con un tipo che sgangia le puzzette??Che fai, lo blocchi, apri la porta e lo fai scendere??Ecco, questo è un'altro punto a sfavore dell'ascensore.PrrrrrYoung&NerdForse c'è un errore!
A parte che ci vorrebbero 180 ore di viaggio solo per la prima stazione e il doppio per l'ultima :)) ma mi sembra evidente l'errore: 96000 metri, non chilometri !Riccardo RossetRe: Forse c'è un errore!
purtroppo nn ci sono errori, i satelliti geostazionri , cioe' quelli che girano con la solita velocita' di rotazione terresre sono a 36000 km,per un bilanciamento di forza centrifuga e attrazione terrestre ;) percio' il viaggio durerrebbe veramente 180 ore,una settiman circa oppure l'ascensore dovrebbe andare piu' veloce ;)jeep 75Si rompe il cavo...
... durante la discesa si diventa una bella stella cadente... durante la salita ... portatevi un agenda per scrivere il vostro diario astrale...Re: Si rompe il cavo...
- Scritto da: ...> ... durante la discesa si diventa una bella> stella> cadente> ... durante la salita ... portatevi un agenda per> scrivere il vostro diario> astraleDipende: se la navetta ha scudo ablativo e razzi di emergenza no.In discesa atterri da qualche parte e attendi i soccorsi.In salita ti piazzi in orbita e speri di arrivare sulla ISS.GTGuybrushRe: Si rompe il cavo...
Se si rompe il cavo, usi i paracadute di emergenza.C'era pure una storia su topolino, al riguardo.uno qualsiasiRe: Si rompe il cavo...
- Scritto da: uno qualsiasi> Se si rompe il cavo, usi i paracadute di> emergenza.> > C'era pure una storia su topolino, al riguardo.Io ho dei vaghi ricordi di una storia con Zio Paperone che voleva trasferire il suo deposito nello spazio e per farlo Archimede ideava dei ganci che partivano da una qualche base nello spazio e arrivavano fino a terra... o forse sto mescolando diverse storie?pignoloMUMBLE...
http://it.wikipedia.org/wiki/Orbita_geostazionaria42168km96000km è molto e il punto d'arrivo si ritrova a viaggiare ad una velocità maggiore di quella di fuga dal sistema terra-luna.Non dico che non si può fare, dico che il cavo ha da essere davvero robusto.GTGuybrushRe: MUMBLE...
- Scritto da: Guybrush> http://it.wikipedia.org/wiki/Orbita_geostazionaria> 42168km> Per chi se lo chiedesse, 42000 e rotti dal centro della terra, 36000 dalla superficie terrestre...> 96000km è molto e il punto d'arrivo si ritrova a> viaggiare ad una velocità maggiore di quella di> fuga dal sistema> terra-luna.> Non dico che non si può fare, dico che il cavo ha> da essere davvero> robusto.> > GTCome è già stato scritto nei commenti precedenti, quello che conta è che il sistema globalmente sia in equilibrio e che quindi il "baricentro" sia più o meno alla quota dell'orbita geostazionaria (in realtà non è esattamente il baricentro classico, perché l'attrazione gravitazionale diminuisce con la quota, per cui la parte più vicina alla superficie "pesa" di più...). Perché accada bisogna che siano perfettamente bilanciate la forza centrifuga e l'attrazione gravitazionale. Non ho idea se sia stato considerato l'attrito con l'atmosfera dovuto ai venti di alta quota...pignoloRe: MUMBLE...
per non contare poi di pericoli derivanti da impatti con veicoli volanti.ciccio belloRe: MUMBLE...
diciamo che è fattibile, in futuro prossimo... non oggi. i materiali piu resistenti conosciuti sono appunto i nanotubi di carbonio, ma ancora non arrivano a sopportare a tale trazione(dovrebbero resistere a 100GPa, mentre effettivamente reggono più o meno 40GPa... magari con ricerche su questi nanotubi si potra aumentarne la resistenza, ma per ora.....e poi non è facile, supponendo si aver superato il problema del cavo, vi sono altri problemi: I meteoroidi e i micrometeoriti, vento, fulmini, vibrazioni, e corrosione.Come è scritto nel titolo: Almeno in teoria.(PER ORA!)P.S. Per chi pensa che queste siano assurdità gli consiglio di riflettere.PENSATE CHE L' UOMO STARA' PER SEMPRE SULLA TERRA???? Tra non molto (50 anni si spera) costruiremo le prime centrali a FUSIONE NUCLEARE, e da li' si aprirà un nuovo mondo, contaci ;)revenantascensore spaziale
Leggere "Limit" di Frank Schätzing e scoprirete come può funzionareivan minguzziuna domanda
'E quello che aveva detto "Datemi un punto d' appoggio e vi solleverò il mondo"Gio GioMagari !!!!
Io abito al quarto piano di un' immobile senza ascensore e non è possibile farne uno perchè troppo complicato:Franco BivoltiRe: Magari !!!!
Sei fantastico!Gigio topoascensore spaziale
grande bufala. la MIR ovvero la stazione spaziale russa si trovava a circa 400 Km di altitudine quindi 96000 Km del'ascensore spaziale giapponese è un assurdo a 200Km orari impigherebbe 20 giorni per raggingere la destinazione possibile che nessuni ci pensi prima di pubblicare certe buffale e ci sono persino persone che ci credono. in primie chi le pubblica. aldoaldo demariaRe: ascensore spaziale
- Scritto da: aldo demaria> grande bufala. la MIR ovvero la stazione spaziale> russa si trovava a circa 400 Km di altitudine> quindi 96000 Km del'ascensore spaziale giapponese> è un assurdo Leggi le risposte ai commenti precedenti...> a 200Km orari impigherebbe 20 giorni> per raggingere la destinazione In effetti non sarebbe l'ideale per dei turisti ma per trasferire del materiale (satelliti) in maniera economica sì...> possibile che> nessuni ci pensi prima di pubblicare certe> buffale e ci sono persino persone che ci credono.> in primie chi le pubblica.> aldopignoloRe: ascensore spaziale
In effetti, questa bufala sembra tirata fuori dal romanzo: Limit, di Frank Schätzing.Joe MolaRe: ascensore spaziale
- Scritto da: aldo demaria> grande bufala. la MIR ovvero la stazione spaziale> russa si trovava a circa 400 Km di altitudine> quindi 96000 Km del'ascensore spaziale giapponese> è un assurdo a 200Km orari impigherebbe 20 giorni> per raggingere la destinazione possibile che> nessuni ci pensi prima di pubblicare certe> buffale e ci sono persino persone che ci credono.> in primie chi le pubblica.> aldodan minkRe: ascensore spaziale
Schatzing nel suo libro Limit ipotizza infatti velocità ben superiore....ed è un semplice scrittore di fantascienza ben documentato...mi sa che chi ha pubblicato tale notizia non ha letto quel libro....avrebbe evitato di pubblicare tale facezia...paoloascensore spaziale
ognuno di noi può credere a ciò che vuole. ma alle assurdità non è possibile, allora crediamo a tutti gli scrittori di fantascienza. allora credo sarà possibile anche il teletrasporto!aldoaldo demariaascensore
che XXXXXXXta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!antonio tinculoMeglio dell'ascensore: il Lofstrom loop
La proposta arriva almeno due secoli prima che sia realizzabile. Inoltre non è chiaro perchè vogliano arrivare sino a 96000 km, dato che basta arrivare in orbita geostazionaria, a 36000km. A quell'altezza si è in orbita senza spendere energia oltre a quella per salire su. E' infatti l'unico punto in cui la velocità di rotazione terrestre e orbitale coincidono. Se vai più su non stai in orbita (idem se stai più giù).Se l'ascensore orbitale è molto di lì da venire, il Lofstrom loop potrebbe essere realizzato già con tecnologie attuali. E' una specie di otto volate autoreggente che ti porta a 100km circa e da li' si può proseguire in orbita o verso la luna con un razzo di minuscole proporzioni.Per chi è interessato ne parlo qui: http://tinyurl.com/74m63qoMarco CasolinoPo rca miseria
ma infatti è una caxxata il fatto di portare turisti, almeno per i primi decenni di operatività dell' ascensore ( come i razzi, mica appena hanno scoperto un modo per andare nello spazio, ci hanno mandato i turisti!!!!!!)l' ascensore è un modo per portare OGGETTI e PERSONALE CAPACE in orbita a costi praticamente nulli ( oggi portare un Kg nello spazio costa 40000$, pensate a quanti satelliti e quante stazioni ci sono in orbia tipo la MIR, e non pesano una decina di kg.....)poi, (è una mia congettura), sfruttando la forza centrifuga si può ricreare la gravita e quindi costruire stazioni abitabili fissate ad altezze precise al cavo..E PER L' ULTIMA VOLTA SONO CHILOMETRI NON METRI!!!!!!!!!!!! PUNTO.revenantpropulsore elettrico
secondo me sarebbe meglio e meno rischioso affidarsi a navicelle con propulsione elettrica di tanti motori con pesi collegati con sbarre elicoidali che girando danno spinta in avanti e girando al contrario va indietromario nulchisGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 feb 2012Ti potrebbe interessare