Update (24/12): Le ultime indiscrezioni , pare finalmente riferite al testo uscito dal CdM, dicono che: abrogati commi 4 e 5 dell’Art.7 della 155/2005, ovvero il famigerato Decreto Pisanu. Di fatto, questo cancellerebbe ogni obbligo di registrazione per chi si colleghi a una WiFi pubblica. Restano in vigore le disposizioni, facenti capo al comma 1, sulla licenza per i gestori da richiedere e ottenere in Questura: tuttavia, se il servizio wireless fosse accessorio ai servizi offerti (es: un ristorante, un albergo, un bar che offre questo benefit) potrebbe non essere necessario richiedere la licenza. Ma si ricadrebbe nella fattispecie degli operatori di telecomunicazioni, con tutto ciò che questo comporta, anche sul piano burocratico. Il decreto Milleproroghe, dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sarà immediatamente esecutivo: in seguito dovrà essere converito in legge in Parlamento, teatro nel quale queste norme potrebbero essere suscettibili di ulteriori manipolazioni e discussioni.
Update (23/12): Al coro di felicitazioni si è unito anche il ministro Brunetta. Ma c’è un piccolo giallo da chiarire: nel comunicato stampa relativo alla seduta del Consiglio dei Ministri di ieri non c’è alcuna menzione specifica per il WiFi: secondo quanto è dato sapere le informazioni sul Decreto Pisanu sarebbero contenute nel Milleproroghe, ma non c’è modo di comprendere al momento le modalità di questa presunta “abolizione”.
Roma – Cosa c’è davvero nel decreto Milleproroghe, un appuntamento fisso nella complicata e ridondante macchina legislativa italiana, occorrerà forse attendere la pubblicazione in Gazzetta ufficiale per saperlo. Quello che filtra, dalle dichiarazioni a margine del Consiglio dei Ministri che ha varato il provvedimento, è che i giorni dell’autenticazione obbligatoria per navigare su una WiFi pubblica si avvierebbero a conclusione. Almeno in teoria, perché come di consueto in Italia la soluzione potrebbe essere peggiore del problema .
Secondo le ottimistiche dichiarazioni del ministro per la Gioventù, Giorgia Meloni , parrebbe che da domani il Belpaese si allineerà con le normali nazioni avanzate dove una rete wireless non si nega a nessuno: “Sarà un piccola grande rivoluzione la liberalizzazione del WiFi conseguenza della decisione di non prorogare la validità del decreto Pisanu – avrebbe detto – Da lungo tempo il mio ministero si batteva per la cancellazione di una normativa senza eguali nel mondo occidentale. (…) Gli stessi proponenti originari della norma avevano ammesso ormai da tempo la scarsissima utilità per il contrasto al terrorismo di questa norma, che invece si è rivelata un grave ostacolo per la diffusione del libero accesso alla rete, e dunque per lo sviluppo dell’Italia”.
Fin qui nulla di particolare. Ma c’è un dettaglio nelle parole del Ministro che impone una riflessione: “Oggi la possibilità di sedersi al tavolino di un bar e connettersi alla rete con il proprio portatile è una consuetudine per i cittadini di tutte le nazioni sviluppate”. Sarà così anche in Italia?
Dalle stesse parole del Ministro si evince che il Decreto Pisanu non è stato abolito , ma solo non prorogato : in sostanza, siccome l’autenticazione a mezzo carta di identità è e resta una legge dello stato, non c’è modo che questa disposizione venga accantonata a meno di una sua specifica cancellazione. Senza l’abrogazione dell’articolo 7, come ventilato e come da disegno di legge depositato il 13 dicembre al Senato (e che è ben lungi da iniziare il suo iter), resta in vigore: ergo, non cambierebbe molto nel quotidiano, non ci sarebbe da sedersi e navigare, ma comunque da riempire un modulo e fare fotocopie per poter accedere a Internet.
Due le ipotesi messe in piedi in queste prime ore dagli addetti ai lavori. In un caso, fatta salva la necessità di continuare a recuperare le carte di identità, potrebbe decadere l’obbligo di trasmettere i dati alla Questura : da sottolineare che in nessun caso , né nelle parole del ministro Meloni e neppure nelle anticipazioni giornalistiche fin qui venute fuori, si parla della cancellazione dell’obbligo di registrazione e licenza per i gestori delle WiFi pubbliche . Questi ultimi dovranno comunque comunicare al questore tutte le informazioni fin qui previste dalla norma, e seguire l’iter consolidato: nessuno snellimento della burocrazia in questo passaggio.
La seconda ipotesi, che dovrebbe dipendere da come i tecnici dei ministeri competenti stileranno e interpreteranno la norma, potrebbe prevedere un meccanismo di identificazione più blando: magari con la registrazione dei MAC Address dei PC che si collegano , con un log da tenere a disposizione in caso di bisogna. Un approccio questo che semplificherebbe non di poco la procedura, pur con tutte le considerazioni del caso sulla facilità con cui è possibile mascherare o alterare il proprio MAC (ma, d’altronde, si è giunti a questo punto in considerazione della scarsa efficacia del Decreto Pisanu per il contrasto al terrorismo).
Se, invece, come sostiene l’onorevole Palmieri (PdL), sarebbe stato abrogato tutto l’articolo 7 tranne il primo comma (quello della registrazione dei gestori), pur in contraddizione con quanto affermato dal Ministro, il tutto potrebbe essere più rapido e incarnare quell’immagine mitteleuropea descritta dalla Meloni.
Nonostante l’euforia, insomma, conviene restare coi piedi per terra : l’ annuncio di Maroni, ministro dell’Interno, fatto ormai più di un mese fa non ha automaticamente chiuso l’era della burocrazia wireless in Italia. Senz’altro sul piano politico pare che l’ orientamento sia ormai verso la semplificazione e lo snellimento delle norme ( fino a un certo punto ), ma allo stato dei fatti le complicazioni restano in vigore : bar, ristoranti, negozi dovranno comunque andare in Questura per chiedere licenza per la propria WiFi, gli utenti potrebbero comunque dover consegnare la carta di identità al gestore per navigare. Senza un colpo di reni decisivo, di questo Decreto Pisanu potremmo non liberarci per ancora un bel po’.
Luca Annunziata
-
Forse
Forse sarebbe meglio dire NEL CES.non sia offensivoRe: Forse
ah.....ah......ahpatetico.non fai ridere.ritenta.Silvio Micinosognare non costa niente...
...e fa vivere di più!buona fortuna Microsoft! ;)bertucciaE cosa ce ne facciamo...
...di un Windows per ARM, senza alcun software ne' driver disponibile?Sono le due uniche cose che legano all'utilizzo di windows, visto che su tutto il resto prende bastonate da qualsiasi altro o.s....the_mRe: E cosa ce ne facciamo...
secondo alcuni si utilizza ancora intel e l'architettura x86 proprio percé windows utilizza solo quelle.. per adeguarsi alla compatibilità hanno mandato a quel paese power pc e altre architetture, se invece si vuole una VERA rivoluzione facendo in modo che la massa utilizzi nuove architetture, bisogna che il sistema più diffuso sia usabile in quelle nuove architetture... mancano i driver? all'inizio neanche per linux c'erano ma col tempo i problemi si vanno risolvendoJacopo MonegatoRe: E cosa ce ne facciamo...
non è questione di driver ma di programmiglielo dici tu ai millemila milioni di sviluppatori windows di portare il loro software su arm? e a quale prezzo in termini di prestazioni?bisognerà fare i salti mortalicollioneRe: E cosa ce ne facciamo...
scusa se hai i sorgenti e un compilatore non è fatta???(non sono programmatore naturalmente)in fondo un'istruzione è un'istruzione, quello fa e in quel modo si esegue e un'istruzione complicata è la somma di istruzioni più sempliciJacopo MonegatoRe: E cosa ce ne facciamo...
Silverlight.SilverlightWindows NT
si ritorna all'antico :)bancaRe: Windows NT
Se non ricordo male ai tempi esisteva una versione di NT anche per Alpha, no?Maestro MiyagiRe: Windows NT
infatti, il problema era che bisognava mantenere un mucchio di codice per ognuna delle architetture e l'hal non fu progettata in maniera da astrarre completamente i dettagli sottostantiil risultato fu l'impossibilità e l'inutilità di mantenere un simile sistema in piedicomunque non è difficile portare windows su arm, del resto gira sui power senza problemi, il problema saranno i programmicollioneRe: Windows NT
> comunque non è difficile portare windows su arm,> del resto gira sui power senza problemi, il> problema saranno i> programmigira sui power perchè hanno la modalità compatibile x86, sugli arm potrebbe essere agevole a costo di aggiustare l'eventuale parte in assemblybancaNon lo sanno fare
questa è la verità. Altrimenti lo avrebbero già fatto. E non solo traghettare Windows su CPU RISC, mantenendo la compatibilità con i binari di tutto il software applicativo esistente, ma anche ricavarne versioni per piattaforme totalmente differenti, come i tablet. Ha dovuto Intel provvedere alla loro incapacità, costruendo CPU RISC che emulano il vecchio CISC x86. E noi utenti pagarne il prezzo in termini di prestazioni e soprattutto consumi energetici: l'emulazione richiede il doppio dei transistor e quindi il doppio dei consumi. Sono anni che lo dico e oggi ARM lo dimostra. Solo Apple ha dimostrato, più volte, di saper traghettare il sistema operativo su altre CPU e altre piattaforme. Apple e nessun altro.ruppoloRe: Non lo sanno fare
> Apple e nessun> altro.Buffonauta della rete!!!!!!!!!Perchè Linux dove gira? Non gira su qualsiasi cosa?Invece mi pare che OSX giri solo su PC con la mela disegnata sul di dietro.zuzzurroRe: Non lo sanno fare
- Scritto da: zuzzurro> > Apple e nessun> > altro.> > Buffonauta della rete!!!!!!!!!i fatti dimostrano che Apple ha cambiato due volte architettura (da 68k a PPC e da PPC a x86) e una volta il sistema (da classic a X), sempre mantenendo un periodo di retrocompatibilità (anche pesante), per passare poi ad un taglio netto con conseguente ottimizzazione.Windows è un carrozzone che si trascina dai tempi del 3.1, sempre sulla stessa architettura.> Perchè Linux dove gira? Non gira su qualsiasi> cosa?certo, ma ogni versione è ottimizzata e spesso richiede binari ad-hoc (ovviamente... perché se il codice fa chiamate dirette all'hardware non c'è altro modo)> Invece mi pare che OSX giri solo su PC con la> mela disegnata sul di dietro.ti pare male... ma fa niente... non è la prima che dici e non sarà l'ultimasadness with youRe: Non lo sanno fare
- Scritto da: sadness with you> - Scritto da: zuzzurro> > > Apple e nessun> > > altro.> > > > Buffonauta della rete!!!!!!!!!> > i fatti dimostrano che Apple ha cambiato due> volte architettura (da 68k a PPC e da PPC a x86)> e una volta il sistema (da classic a X),Grazie su tre schede madri :D> Windows è un carrozzone che si trascina dai tempi> del 3.1, sempre sulla stessa> architettura.Che gira su MILIONI di combinazioni di hardware diverso!pippORe: Non lo sanno fare
A parte la tua conoscenza sommaria in materia di informatica, mi spiegheresti poveretto dove ho sparato delle razzate?Dai poi cerchiamo le tue.zuzzurroRe: Non lo sanno fare
- Scritto da: ruppolo> Solo Apple ha dimostrato, più volte, di saper> traghettare il sistema operativo su altre CPU e> altre piattaforme. Apple e nessun altro.PlonkAMENRe: Non lo sanno fare
> Solo Apple ha dimostrato, più volte, di saper> traghettare il sistema operativo su altre CPU e> altre piattaforme. Apple e nessun> altro.Have you ever heard about linux? La tua ignoranza è sempre più imbarazzanteSteve Robinson HakkabeeRe: Non lo sanno fare
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> > Solo Apple ha dimostrato, più volte, di saper> > traghettare il sistema operativo su altre CPU e> > altre piattaforme. Apple e nessun> > altro.> > Have you ever heard about linux? La tua ignoranza> è sempre più> imbarazzanteIl grandissimo ingorante sei tu!Che c'entra Linux?I mac hanno mantenuto compatibilità BINARIA del software in modo TRASPARENTE cambiando 2 volte architettura hardware e una volta lo stesso OS!!Nessuno, NESSUNO è mai riuscito a fare qualcosa del genere (solo forse IBM in passato su qualche mainframe, ma non seguo i mainframes).MacBoyRe: Non lo sanno fare
http://www.adriauno.it/Corso_comprensione_del_testo.htmlSteve Robinson HakkabeeRISC è il futuro.
l'architettura X86 tanto cara a cui siamo tanto affezionati ormai sta dando segni di anzianità... vedasi la legge di moore finita nel CES.Microsoft cmq ha perso gia il treno, come l'ha perso con Windows Mobile 7, bel prodotto ma in ritardo... i futuri attori saranno google ed apple, su tecnologia ARM.Deus Ex MachinaRe: RISC è il futuro.
spero cheun giorno potro avere un desktop pc con dentro ARM"l architettura x86 non e che e difficile , e solo che NON ha senso"(Dan Dobberpuhl)McHollyonsWin su ARM? Tra due anni, se va bene!
Microsoft will discuss the software at the Consumer Electronics Show in early January, though it isn't expected to be available for two years, they added. Read more: http://online.wsj.com/article/SB10001424052748704851204576034051605593000.html#ixzz18vNzMgxOCapito? Microsoft come al solito è esperta in Vaporware!! Chi si ricorda della presa per il c*lo chiamata Courier? Non era vero nulla, non era un vero prodotto era solo una "finzione", un filmato di propaganda come non se ne vedevano da anni, che poi è sparito!Adesso Microzzoz ci riprova, Windows su ARM, si certo come no....tra due anni!!!!!Tra due anni Apple e Google e forse HP con WebOS avranno fatto le scarpe a WindowsRequiescat in pace Microsoft.(apple)(linux)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 dicembre 2010 11.21-----------------------------------------------------------FinalCutRe: Win su ARM? Tra due anni, se va bene!
Per prima cosa non usare termini anglosassoni, non sono di tua competenza.Quando inizierai a scrivere in italiano o in inglese corretto ne riparliamo.Silvio MicinoRe: Win su ARM? Tra due anni, se va bene!
- Scritto da: Silvio Micino> Per prima cosa non usare termini anglosassoni,> non sono di tua> competenza.> Quando inizierai a scrivere in italiano o in> inglese corretto ne> riparliamo.Commenti come questi ti rendono solo ridicolo....FinalCutRe: Win su ARM? Tra due anni, se va bene!
- Scritto da: FinalCut> > Commenti come questi ti rendono solo ridicolo....uff vi devo spiegare le basi?è evidente che voleva solo trollare,ma deve ancora imparare!si è spacciato per ignorante fingendo di noncapire che l'ultima frase è in latinoe non in ingleseje manca la pratica al giovine,ma PI è una buona palestra!! :DbertucciaRe: Win su ARM? Tra due anni, se va bene!
- Scritto da: Silvio Micino> Per prima cosa non usare termini anglosassoni,> non sono di tua competenza.> Quando inizierai a scrivere in italiano o in> inglese corretto ne riparliamo.LOL... se sei alla frutta potevi anche non replicare...sadness with youRe: Win su ARM? Tra due anni, se va bene!
oddio a dire il vero è già da un po di anni che microsoft sviluppa per ARM:http://www.arm.com/community/software-enablement/microsoft/windows-embedded-ce.phpè il semplicissimo windows ce, con lui ci fai si e no la cassa del macdonalds ma un po di esperienza ce l'ha già, non siamo così cattivi, sembra che piano a piano la testa a posto a redmond la stiano mettendo.Steve Robinson HakkabeeRe: Win su ARM? Tra due anni, se va bene!
L'importante qui dentro è che si possa criticare Microsoft.D'altronde cosa si può pretendere dai personaggi FanBoy di ogni categoria che popolano questo sito?zuzzurroRe: Win su ARM? Tra due anni, se va bene!
- Scritto da: zuzzurro> L'importante qui dentro è che si possa criticare> Microsoft.> D'altronde cosa si può pretendere dai personaggi> FanBoy di ogni categoria che popolano questo> sito? Microsoft will discuss the software at the Consumer Electronics Show in early January, though it isn't expected to be available for two years, they added. Read more: http://online.wsj.com/article/SB10001424052748704851204576034051605593000.html#ixzz18vNzMgxOSecondo te sono stato io a criticare Microsoft o è stato il Wall Street Journal?Io riporto solo i fatti, smettila di chiamarmi fanboy, di solito è proprio chi accusa gli altri ad essere il primo della lista, cercati i miei post, quando è stato il caso o criticato io per primo Apple.(apple)(linux)FinalCutRe: Win su ARM? Tra due anni, se va bene!
Sarebbe troppo bello....di sicuro Microsoft imporrà la sua spazzatura come ha fatto con i PC intel....Carlettomai dare microsoft per morta
non sono certo un fan microsoft, come sviluppatore mi sono rotto da tempo dei linguaggi ms, belli a vedersi ma poi pieni di errori che ti costringono a mille work around... Tuttavia MS ha risorse enormi, e se smette di vivere sugli allori può sempre tirare fuori qualche coniglio dal cappello.Un esempio lampante è kinetic, che ha fatto diventare preistoria il controller nintendo e ps3 move..Aspetterei prima di preparare le epigrafi.xavRe: mai dare microsoft per morta
- Scritto da: xav>>Tuttavia MS ha> risorse enormi, e se smette di vivere sugli> allori può sempre tirare fuori qualche coniglio> dal cappello.questo lo penso anch'io, ma finora...> Un esempio lampante è kinetic, che ha fatto> diventare preistoria il controller nintendo e ps3> move..kinect... comprato da terzi, non l'hanno fatto lorobertucciaRe: mai dare microsoft per morta
- Scritto da: bertuccia> kinect... comprato da terzi, non l'hanno fatto loroe perchè SQLServer 6.0 non lo avevano acquistato dalla Sybase?e VISIO e Dynamics? non li hanno forse acquistati da altre softwarehouse?AxelRe: mai dare microsoft per morta
- Scritto da: Axel> > e perchè SQLServer 6.0 non lo avevano acquistato> dalla> Sybase?> e VISIO e Dynamics? non li hanno forse acquistati> da altre softwarehouse?boh!però in effetti..MS stessa è nata comprando e rivendendo il DOSbertucciaRe: mai dare microsoft per morta
- Scritto da: bertuccia> > kinect... comprato da terzi, non l'hanno fatto> loroL'integrazione con la 360 e con l'ecosistema XBox quindi l'hai fatta tu?Hanno comprato l'hardware migliore che c'era sul mercato, potevano anche farselo in casa vista la relativa semplicità di Kinect, ma a che pro? E con i brevetti come sarebbe andata a finire?Perché non lo ha comprato/sviluppato Sony o Nintendo allora?Arrivi a capire che l'hardware in Kinect è solo la punta dell'iceberg ed è di una semplicità imbarazzante? Come avrebbe fatto altrimenti un solo linaro spagnolo a tirar furoi dei driver funzionanti in 2 settimane?Non posso pretendere che un macaco capisca tali concetti, troppo complicato; magari ti preparo un pdf e ci stampo una mela sopra così c'arrivi....Uau (TM)Re: mai dare microsoft per morta
- Scritto da: Uau (TM)> - Scritto da: bertuccia> > kinect... comprato da terzi, non l'hanno fatto> > loro> L'integrazione con la 360 e con l'ecosistema XBox> quindi l'hai fatta tu?Intendi scrivere i driver come quelli che in 2 settimane hanno scritto per la taglia ? Per collegarli a quella specie di pc che e' la XBox ?Bhe ho due domande:Hanno comprato la ditta che faceva kinect ma questa non aveva fatto dirver secondo te ?> Hanno comprato l'hardware migliore che c'era sul> mercato, potevano anche farselo in casa vista la> relativa semplicità di Kinect, ma a che pro? E> con i brevetti come sarebbe andata a finire?> Perché non lo ha comprato/sviluppato Sony o> Nintendo allora?Che Microsoft possieda dei gran commerciali e' fuor di dubbio.> Arrivi a capire che l'hardware in Kinect è solo> la punta dell'iceberg ed è di una semplicità> imbarazzante? Come avrebbe fatto altrimenti un> solo linaro spagnolo a tirar furoi dei driver> funzionanti in 2 settimane?Ma allora non hanno dovuto fare 'sto gran lavoro che dicevi prima alla microsoft !!!> Non posso pretendere che un macaco capisca tali> concetti, troppo complicato; magari ti preparo un> pdf e ci stampo una mela sopra così c'arrivi....kraneRe: mai dare microsoft per morta
- Scritto da: Uau (TM)> > L'integrazione con la 360 e con l'ecosistema XBox> quindi l'hai fatta tu?stai calmo, che con tutte le tue belle parolenon hai smentito (e perchè poi avresti dovuto?)quello che ho detto.ho solo detto che il kinect e ciò che lo fa funzionarelo hanno comprato già fattonon capisco perchè uno dovrebbe infervorarsi,come mi fai notare tu loro poici hanno sviluppato sopra e ci hanno messo del loro..ma quello che ho scritto è pura verità,quindi rilassati e ghetta i faxbertucciaRe: mai dare microsoft per morta
- Scritto da: Uau (TM)> Tutte tecnologie che in ambito Universitario e di> Ricerca esistono da decenni. Sono stati bravi,> senza dubbio, a mettere su un'azienda che le> sfruttasse a dovere a livello commerciale ma> *tecnologicamente* parlando non c'è davvero nulla> di complicato né innovativo in ciò che hanno> fatto.>si ma in ambito di ricerca si usavano laser precisissimi e il raggio era unico, mentre qui si parla di un raggio che viene fatto muovere per illuminare la scenaè certamente un'evoluzione e non un'invenzione, ma è comunque una pesante evoluzione rispetto ai sistemi classici come quelli usati per la fotogrammometria ad esempiotieni presente quanto è grande kinect e quando sono grandi gli apparati similari usati nella ricerca, anche questo è un bel risultatoè la stessa differenza che passa tra l'univac e le calcolatrici tascabili, il principio è lo stesso ma le tecnologia è ben più avanzata > Il motivo principale per cui Ms non ha potuto> realizzare, più economicamente e "in casa",> Kinect si chiama *brevetti*. Primesense ne ha una> marea e avrebbe trascinato Ms in tribunale> all'istante.>in quel caso ms avrebbe semplicemente copiato da primesense, potevano benissimo inventarsi qualcosa di loro ma evidentemente non hanno il know-how necessarioms se ricordi bene comprò canesta che creò un sistema simile a quello di primesense, poi però si accorse che non andava bene e si mise a cercare qualcosa di meglionon credo che ms poteva inventarsi una cosa simile a kinect da sola, perchè la tecnologia impiegati in quei sensori esula totalmente dal know-how tradizionale di ms > È anche per questo che all'utente finale costa> decisamente> tanto.150 euro non sono tanti per un sistema che fino a ieri costava decine di migliaia di eurocollioneRe: mai dare microsoft per morta
> kinect... comprato da terzi, non l'hanno fatto> loroGià, infatti i PC con la Mela e relativi accrocchi mobile li fanno a Cupertino...zuzzurroRe: mai dare microsoft per morta
- Scritto da: zuzzurro> > Già, infatti i PC con la Mela e relativi> accrocchi mobile li fanno a> Cupertino...c'è scritto sopra su tutti..designed by Apple in California, assembled in ChinaMS non ha progettato (==designed) kinect,l'ha comprato già fattoben diverso da Apple che progetta tutto il suo HWbertucciaRe: mai dare microsoft per morta
e infatti li fanno proprio a Cupertinohai mai visto le schede madri dei macbook o degli imac ad esempio? quelle sono custom, progettate da apple e costruite da foxconn e socicollioneRe: mai dare microsoft per morta
kinect non kineticcomunque con kinect hanno fatto un bel lavoro, anche se bisognerebbe dire che primesense ha fatto un bel lavoro :Dvabbè pure google ha comprato android, quindi credo che sia normale in quel mondo di super ricchi comprare piuttosto che crearead ogni modo ms sta perdendo la battaglia dell'integrazione, della soluzione chiavi in manocerto non morirà ma diventerà uno dei tanti player ad offrire un proprio os, un market, ecc...l'epoca del dominio globale è finitacollioneRe: mai dare microsoft per morta
>l'epoca del dominio globale è finitaConcordo...CarlettoSe l'intenzione...
...è portare Windows su ARM con l'interfaccia che conosciamo tutti è più corretto pensare che il chipmaker britannico avrà l'opportunità di allargare il proprio business ai computer "tradizionali", magari portatili con autonomie maggiori di quelle attualmente disponibili con il binomio windows/intel. Sarebbe uno scenario ben più interessante di qualsiasi Mid/tablet equipaggiato con windows davvero poco a suo agio con interfacce touch, nonostante le chiaccherare di Ballmer...kurtz77Re: Se l'intenzione...
Sono d'accordo con te, ma penso che Microsoft stia solo pensando a non perdere una fetta di mercato.guastRe: Se l'intenzione...
Be', a ripercorrere la storia di Redmond, vediamo che Microsoft è molto forte sul desktop e assai meno nel settore mobile quindi non ci sarebbe da stupirsi se l'obiettivo fosse, ancora una volta, quello di allargare il mercato ad un nuovo competitore. Se ARM riuscisse a progettare un proprio netbook/laptop come si vociferava qualche anno fa, avere il supporto di windows sarebbe già una garanzia importante in termini di visibilità e fiducia dei consumatori. E Microsoft gonfierebbe comunque le proprie casse senza nessun effettivo salto di settore. Anche ARM sembra essere pronta per ampliare la propria offerta, i nuovi dual core a bassissimo consumo cominciano a corteggiare il mercato dei server, il passo verso le scrivanie non sarebbe così lontano potendo contare sui partner giusti.kurtz77Re: Se l'intenzione...
Windows non avrà mai sucXXXXX su ARM, ammesso che riescano proprio a portarlo.L'OS non è mai stato predisposto per girare su più proXXXXXri (tranne NT per un breve periodo) nè la Microsoft è particolarmente capace a scrivere software complessi, efficienti e trasparenti (come lo erano Rosetta e il Mac 68K emulator sviluppati da Apple durante le sue transizioni di proXXXXXre). O anche software stupidi, in realtà! Ahah. Diciamo che non è proprio capace, punto.OS X, invece, la transizione grossa l'ha già fatta passando da PowerPC a Intel, ormai librerie, OS e tools di sviluppo sono predisposti per supportare proXXXXXri differenti. Per applicazioni sviluppate con XCode (ormai tutte dopo la transizione ad Intel) aggiungere un'altro proXXXXXre (-> ARM) sarebbe equivalente a cliccare un altro switch prima della compilazione. Le applicazioni possono essere compilate per architetture multiple (FAT), il compilatore per ARM ce l'hanno già e bello fatto e ottimizzato (LLVM per iPhone). Insomma per Apple fare questo ulteriore passaggio sarebbe poco più che uno scherzo ormai e penso che prima o poi lo farà. Per M$ no. E anche se volesse non penso ci riuscirà mai. O se proprio lo tirasse fuori avrebbe 1000 problemi e zero drivers e software.MacBoyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 22 12 2010
Ti potrebbe interessare