Gli esperti di sicurezza Adobe sono riusciti a sistemare l’insidioso bug zero day venuto fuori la settimana scorsa. La vulnerabilità CVE-2011-0609 riguardava il lettore Flash (10.x), a prescindere dal sistema operativo utilizzato, e tirava in ballo anche le DLL dei Reader Adobe, utilizzate per eseguire il rendering dei contenuti Flash inseriti nei PDF.
Una versione aggiornata del Flash Player (10.2.153.1) è ora disponibile per il download in versione Windows, Mac OS X, Linux e Solaris. Anche gli utenti Android possono scaricare il loro aggiornamento (10.2.156.12) dal marketplace. La patch di correzione ha raggiunto anche Adobe Reader (9.4.3) e Acrobat X (10.0.2) su Windows e Mac. Con l’occasione, il runtime Adobe AIR è stata aggiornato alla versione 2.6.
Senza applicare queste correzioni, fuori programma, si lascia aperta una porta che i malintenzionati potrebbero anche utilizzare per causare un crash improvviso del sistema o prendere il controllo del computer su cui risiedono i programmi Adobe. Solitamente questo tipo di attacco viene effettuato utilizzando un file con estensione SWF, incorporato in un documento Excel o PDF spedito via email.
Come noto, neppure la protezione sandbox aggiuntiva (Windows) studiata dal browser Chrome poteva opporsi in caso di malware. Per questo motivo, Google ha anticipato le mosse di Adobe rilasciando un aggiornamento mirato di Chrome (10.0.648.134) già dal 17 marzo. In questo ultimo update il plugin Flash integrato nel browser di Mountain View non presenta più il problema.
Roberto Pulito
-
eeeeh?
"la connessione Internet più veloce degli Stati Uniti è quella del Delaware con 11,36 mbps, mentre a livello mondiale domina la Danimarca con 7,79 mbps." O.o 7,79 > 11,36 ?SergioRe: eeeeh?
Penso sia inteso che quella danese è la media nazionale, più alta della media nazionale statunitense, poi nello specifico il delaware va più velocecavallozRe: eeeeh?
- Scritto da: Sergio> "la connessione Internet più veloce degli Stati> Uniti è quella del Delaware con 11,36 mbps,> mentre a livello mondiale domina la Danimarca con> 7,79 mbps." O.o 7,79 > 11,36> ?Gli articoli di PI sono sempre più spesso scritti male. Anche secondo me è una frase che non ha senso.ZemanRe: eeeeh?
Si esatto: un conto è la media nazionale, un'altro la media per regione e città. Il Delaware è un picco degli Stati Uniti come Foggia in Italia, ma la media di Italia e quella degli USA è inferiore a quella danese. Sono solo esempi su come si possono guardare quei dati.Claudio TamburrinoRe: eeeeh?
Guarda che i dati fanno riferimento alla mediana (e non alla media) a vari livelli (nazionale, regionale, ecc.). Tra l'altro molti paesi (tra cui Giappone e Corea del sud) non sono considerati. Già senza questi elementi i dati sono totalmente inutilizzabili. Per di più vengono anche presentati in malo modo (la frase messa in evidenza sopra è emblematica). Ma non sarebbe bene di fare dei controlli prima di pubblicare un articolo?PsychonautMah!
CDO: http://goo.gl/OfPL2AlmagestoFoggia
A Foggia ora c'è Zeman: vanno tutti più veloci :-DFabiom FRe: Foggia
Miracolo di Padre Pio!Nome e cognomeCiò dimostra che...
...le infrastrutture non sono tutto. Milano per esempio è tutta cablata in FTTH, velocità di almeno 10 mb full duplex. Se i clienti non ci sono, pochi fatti. C'è chi si lamenta della banda e c'è chi, pur potendola avere, si accontenta (e si lagna nei forum che va piano). Strano Mondo.Paolo NoccoRe: Ciò dimostra che...
milano è cablata in fibra, ed è vero!la fibra è di fastweb (e penso anche di telecom, anche se non ho ben capito il discorso dei 100mega che si vedeva sui cartelloni pubblicitari qualche tempo fà)fastweb non è, ne mai è stata economica: ad ora io pago 30 euro al mese per la fibra con l'offerta joy, ma fino a qualche anno fà si parlava di 50 euro al mese, e non è poco! io putroppo ora devo stare con fastweb: non ho capito mai perchè telecom, infostrada et altri mi snobbano (eppure abito a 2 passi dalla stazione, mica in fondo alla luna) e quindi me la faccio piacere e non mi lamento + di tanto! ma la gente "normale"in questo periodo di crisi che fà? quello che farei io se potessi: si migra periodicamente sull'offerta + conveniente .. ora tizio mi fa l'offerta con 6 mesi a metà prezzo? va bene faccio l'adsl con tizio .. tanto tra 11 mesi riguardero le offerte e magari caio offrirà 12 mesi con sconto del 30% ... e io cambio ancora! e ancora e ancora!questo per dirti che se una città come milano è cablata .. non è detto che tutti usino la fibra! e la media si abbassa!hp sucksRe: Ciò dimostra che...
Consiglio da amico: quando hai finito lo sconto prendi la cornetta e protesta...con FW funge sempre... io con TV tel e Fibra pago la metà del listino, solo perchè rompo. La loro fortuna si basa sui clienti pigri. Poi FW costerà, ma su fibra ha un servizio, ad ora, senza pari in Italia.Paolo NoccoI miei valori..
21.33Mb in download e 4.08 in upload. Delaware sucaaaaa!FloridianoRe: I miei valori..
ma... che tipo di linea hai?gips20011!?
Nel 20011 le connessioni dovrebbero essere veloci come saette!Certo certoRe: 20011!?
Eh... nel 20011 di sicuro, ma anche prima si spera!mickymanRe: 20011!?
sistemato grazieLuca AnnunziataRe: 20011!?
ma anche no! era giusto prima!!!!! (parlando di italia, naturalmente...)gipsVarese
Chejje frega ai varesotti, loro per informarsi non hanno bisogno di Internet gli bastano la Padania, Libero e il Giornale :pSan Gianfranco Miglio prega per loro!FunzRe: Varese
- Scritto da: Funz> San Gianfranco Miglio prega per loro!"lentamente"gipsnetindex.com
netindex.comMirkodallem archesu netindex.com
netindex.com è fantastico.ho una 20000 e viaggio a 19500 calcolando che abito in un paese di 700 anime.Mirkodallem archeAlice in Germania
Scusate la mia critica, visto che non conosco il tedesco ma attraverso google traduce, ho letto che Alice in Germania arriva (download) fino a 50mb, mentre da noi arriva si e no a 7 mega, vi segnalo la pagina http://www.alice-dsl.de/provider/content/segment/anbieter/produkte/highspeed/speed_tarifvergleich/C'è un modo per constatare se è reale quello che ho letto?Altra domanda: Perchè da noi la Telecom non cerca di avvicinarsi alla velocità che indica nella pagina per gli utenti tedeschi?Concludo con l'ultima domanda: Perchè noi Italiani dobbiamo pagare di più la stessa tecnologia ed avere un servizio più scadente?Grazie se potete rispondere.GiancarloggianchiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 23 03 2011
Ti potrebbe interessare