Lo scorso autunno i primi dettagli sullo sviluppo di Photoshop Express, il photo-editor online di Adobe, avevano destato molto interesse. Ieri l’applicativo è stato finalmente reso disponibile e preso d’assalto da migliaia di utenti. Gratuità, funzionalità e spazio di archiviazione online di 2 GB sono solo alcune delle peculiarità del nuovo software; quello che conta è che il marchio leader del settore abbia deciso finalmente di scommettere sui client software gratuiti per immagini e sui servizi web.

Photoshop Express sfrutta le potenzialità di Flash Player 9. Se inizialmente Adobe aveva pensato ad un semplice editor di immagini, nel tempo il lavoro si è concentrato anche sullo sviluppo delle funzioni di condivisione delle immagini e social networking, non a caso ci si ritrova con un collegamento diretto a Facebook.
“Abbiamo rilevato una convergenza di tendenze: un comune consumatore si sente sopraffatto dal numero di immagini disponibili e quindi desidera condividerle in modi nuovi e più interessanti”, ha dichiarato Doug Mack, vice presidente del settore consumer and hosted solutions di Adobe. “Siamo ormai arrivati ad un tale livello di diffusione della banda larga da consentire alla maggior parte dei consumatori di utilizzare soluzioni online avanzate e anche di avere a che fare con un servizio di archiviazione e uploading di immagini”. Di fatto Adobe ha realizzato una vera e propria infrastruttura back-end per non affidarsi a terzi. Un po’ come è avvenuto per il suo video-editor online Premiere Express .
L’obiettivo è di ampliare l’offerta con nuove funzioni opzionali a pagamento. Il management statunitense ha già anticipato la prossima disponibilità di un servizio di stampa remoto, il supporto di formati multimediali, la possibilità di gestire file diversi rispetto allo standard JPEG e anche l’opzione per incrementare lo spazio di archiviazione. Inoltre, è già programmato il lancio del client offline basato su AIR ( Adobe Integrated Runtime ) che consentirà la gestione di ogni operazione di editing senza il bisogno di connettersi al web.

“Photoshop Express nasce per far fronte alle esigenze di chiunque utilizza le più comuni cam digitali”, ha aggiunto Mack. Si tratta evidentemente di una soluzione entry-level: il trasferimento delle immagini avviene tramite trascinamento, l’editing in pochi click e la condivisione come su una comune piattaforma web 2.0.
Geoff Baum, direttore della linea prodotti Adobe Express, sostiene però che anche gli utenti più smaliziati potranno rimanere soddisfatti. “Abbiamo sfruttato le abilità dei migliori ingegneri che conoscono bene la tecnologia e i meccanismi che si celano dietro Photoshop; hanno riscritto alcuni algoritmi in ActionScript 3” ha sottolineato il dirigente.
Chi utilizza Google Picasa, suggerisce qualcuno, potrebbe essere tentato da Photoshop Express. Il primo è certamente più veloce, ma la soluzione Adobe vanta maggiori funzionalità. Tra i tanti anche WebWare concorda ma avverte: siamo ancora dinanzi ad una Beta. Qui sotto una prima video-recensione del servizio:
Dario d’Elia
-
Ah il progresso...
Perché c'erano dubbi se i moderni e pachidermici software tuttofare fossero nati per risolvere davvero grandi problemi a vantaggio del risparmio e del progresso... O solo per creare un nuovo indotto economico su cui lucrare per le decadi a venire?iRobyRe: Ah il progresso...
> Perché c'erano dubbi se i moderni e pachidermici> software tuttofare fossero nati per risolvere> davvero grandi problemi a vantaggio del risparmio> e del progresso... O solo per creare un nuovo> indotto economico su cui lucrare per le decadi a> venire?Per fortuna c'è ancora gente capace: guardati questa perla:http://www.1337haxorz.de/programma e dati in 16K di eseguibile!!!(love)pippoRe: Ah il progresso...
O sei un ingenuotto, o sei in malafede.Quel programma contiene un simpatico virus.- Scritto da: pippo> > Perché c'erano dubbi se i moderni e pachidermici> > software tuttofare fossero nati per risolvere> > davvero grandi problemi a vantaggio del> risparmio> > e del progresso... O solo per creare un nuovo> > indotto economico su cui lucrare per le decadi a> > venire?> > Per fortuna c'è ancora gente capace: guardati> questa> perla:> http://www.1337haxorz.de/> programma e dati in 16K di eseguibile!!!> (love)AttenzioneRe: Ah il progresso...
> O sei un ingenuotto, o sei in malafede.> > Quel programma contiene un simpatico virus.> > - Scritto da: pippo> > > Perché c'erano dubbi se i moderni e> pachidermici> > > software tuttofare fossero nati per risolvere> > > davvero grandi problemi a vantaggio del> > risparmio> > > e del progresso... O solo per creare un nuovo> > > indotto economico su cui lucrare per le> decadi> a> > > venire?> > > > Per fortuna c'è ancora gente capace: guardati> > questa> > perla:> > http://www.1337haxorz.de/> > programma e dati in 16K di eseguibile!!!> > (love)Ancora più bravi!!! :DpippoRe: Ah il progresso...
> Perché c'erano dubbi se i moderni e pachidermici> software tuttofare fossero nati per risolvere> davvero grandi problemi a vantaggio del risparmio> e del progresso... O solo per creare un nuovo> indotto economico su cui lucrare per le decadi a> venire?non so... un mio amico lavora alla SAP e più volte mi ha detto quanto siano efficienti quei sistemi, non sono informato, ma se proprio mi devo fare un'opinione direi che dato che nulla è infallibile è possibile che i sistemi della SAP non funzionano sempre o tantomeno siano ancora perfetti, ma ascolto posizioni alternative...MarcoFrRe: Ah il progresso...
Ragazzi, un sistema ERP come il SAP non è un programmino da setup.exe.Sono sistemi complessissimi, che richiedono mesi e mesi di analisi, studio e sviluppo. Non esiste al mondo un tecnico che conosca tutto il SAP: ci sono tecnici per ogni settore!Se l'analisi delle esigenze del cliente è fatta male, l'esito è un fallimento. In altre parole, la differenza la fa il fattore umano, cioè i consulenti. Del SAP so che poi è molto rigido, e difficilmente personalizzabile direttamente dal cliente: deve essere modificato direttamente dal fornitore, anche per dettagli minimi. Fare quindi un progetto "with no customization", (come si legge dal link) è semplicemente un tentato suicidio.IshmaelRe: Ah il progresso...
SAP e' customizzabile, pero' il core del software non puo' essere cambiato, in pratica devi modellare la struttura dell'azienda su SAP, e poi personalizzi SAP sul tipo di business.il problema e': avete mai provato a dire a un dirigente che la sua divisione non e' prevista da SAP e che quindi deve essere cancellata dalla faccia dell'azienda???RobRe: Ah il progresso...
Mi sa che non hai idea di cos'è SAP, eh?Gippisap terrona
anche il software che ha fornito a Napoli deve aver qualche problemaasdrubbaleSAP
io sono un consulente SAP e posso assicurarvi che forse non sarà il miglior prodotto della storia dell'informatica, ma attualmente non ha concorrenti. E poi non mi sembra che lo implementi il salumiere sotto casa, ma soltanto realtà internazionali.non è assolutamente vero che è l'azienda a "piegarsi" a SAP.SAP è un sistema customizzabile al 100%, tu paghi, SAP si adatta , ma c'è un problema:"se hai i soldi, SAP si adatta all'azienda, se non hai i soldi è l'azienda ad adattarsi a SAP".da quello che ho letto, evidentemente, quell'azienda o ha avuto problemi nel "cucirsi" SAP perchè non aveva la forza economica o non ha fatto un'analisi del prodotto e delle sue esigenze, pensando che un software con un certo "nome" fosse la soluzione ai suoi problemi.prendere SAP AS-IS è davvero una scelta poco efficace.GiuseppeRe: SAP
Facciamo lo stesso lavoro :) e non posso che quotare il 101% di quello che dici.SAP è l'evoluzione sapiens sapiens di un database relazionale. Non c'è nulla che non possa fare se hai i soldi ed il tempo.GippiRe: SAP
Ma per favore va!SAP è marketing. Punto.zuzzurroRe: SAP
Sembra che tu sia bravo con le parole... Perché non lo fai tu il marketing?Pensi che un'azienda costruisca l'immagine di sé cosí?Non sono uomo SAP, so solo che oggi, 2013, SAP ha 88.000 clienti nel mondo. Tutte aziende leader nel rispettivi settori... Il resto sono chiacchiere... Infatti cercavo una argomentazione "seria" tra i detrattori di SAP ma ho letto sono affermazioni generiche che spesso sembrano più gossip che altro.Michele AmatoIngegnere Software System IntegratorMichele AmatoRe: SAP
dammi retta cambia lavoro, sap fa veramante XXXXXXutente sapSAP
Ragazzi, per esperienza diretta posso affermare che per aziende di grandi dimensioni con processi consolidati da anni, la cosa miglire in assoluto e' ritagliarsi l'ERP su misura, consiglio tramite analisti e sviluppatori del dipartimento IT interno, che meglio di tutti conosce i processi e gli obiettivi aziendali. Altrimenti e' un suicidio aziendale. I sistemi ERP tipo SAP sono fatti per prosciugare i budget aziendali. E i consulenti possono arrampicarsi sugli specchi quanto vogliono....SuperbikerRe: SAP
qua c'era un sistema SAPhttp://torino.repubblica.it/cronaca/2014/01/24/news/i_computer_vanno_in_tilt_bloccato_il_gradenigo-76779371/lalla63SAP R/3 e SAP B1
Se di SAP R/3 ho avuto anche qualche riferimento "positivo", di quella ciofeca di SAP B1 non ho mai sentito una persona sulla terra che ne parlasse bene.Lento, pachidermico, pieno di bug... schifo è la parola giusta!zuzzurrocommento
non mi interessa se è un programma per fare soldi o altro, voglio solo dire che io che sono un vecchio appassionato di computer ho riscontrato in questo programma caratteristiche assolutamente non intuitive, complicato, e lento. in pratica rallenta la produttività dei dipendenti.alexSAP è pietoso
Uso software da 20 anni, dove lavoro si usa solo il PC, anche per prenotare le sale riunioni e cosa mangiare. Tra tutti i software usati, quelli implementati su sistemi SAP Sapiens sono assolutamente i peggiori dal punto di vista utilizzatore: lentissimi ad aggiornare, non capisci bene se si è piantato oppure è solo lento, se ha aggiornato oppure no ..... poi delle interfacce ed una intuibilità nulla, una grafica pietosa, la scrittura nelle celle assurda (anche per i caratteri, come lo zero) ..... se sbagli e vuoi correggere è il massimo della irrazionalità e della confuzione. L'user-friendly è esattamente dalla parte opposta. E lasciamo perdere i costi.lalla63Re: SAP è pietoso
Guardi il numero di clienti?Perché non guardi se funziona e guardi quanti clienti se ne vanno?Sveglia.Ubaldo.SAP
Fatemi il piacere. SAP è utilizzato con sucXXXXX dalla maggior parte di grandi aziende nazionali e internazionali.Se poi vogliamo parlare di SAP BUSINESS ONE possiamo dire che negli uktimi anni questo "piccolo" ERP ha fatto passi da gigante, è inarrivabile per la concorrenza.Pienamente e facilmente customizzabile. Moduli integrati e GO-LIVE in pochi giorni... Prezzi accessibili per non dire bassi.Per le piccole aziende inoltre (2-3 utenze) è stato ideato il B1 STARTER che offre ottime funzionalità a prezzi bassi con costi di manutenzione irrisori.Fidatevi... Sono consulente da 20 anni (e non solo di SAP): SAP N° 1Cristian VerdiRe: SAP
SAP è la XXXXX.FONT: sono consulente SAP e non ho le fette di salame sugli occhi.SAP è marketing. E basta.Ubaldo.Re: SAP
buongiorno devo cambiare i programmi in azienda ora abbiamo E-redy e volevo passare a : SAP B1 oppure X3 sage o Panthera... possiamo scambiare due chiacchiere su SAP visto che lo conosci ?armando329 2317906armando corGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentidario-delia 27 03 2008
Ti potrebbe interessare