Le popolari applicazioni di Adobe per la visualizzazione e l’editing dei documenti PDF, Reader e Acrobat, sono nuovamente finite nel mirino dei cracker. Ad esporre il fianco ad attacchi è questa volta una porzione del codice legato all’esecuzione di JavaScript: qui si celano, secondo quanto spiegato in questo advisory di Security Focus , due vulnerabilità sfruttabili per eseguire del codice dannoso.
l’Internet Storm Center avverte che si tratta di falle zero-day: in altre parole, su Internet è già disponibile il relativo exploit. Quest’ultimo potrebbe essere utilizzato per confezionare dei documenti PDF ad hoc che, una volta aperti dall’utente, causano il crash dell’applicazione ed eventualmente eseguono del codice maligno. Gli esperti affermano che in questo modo un aggressore potrebbe riuscire a prendere il pieno controllo di un sistema remoto.
Adobe ha confermato l’esistenza delle due debolezze in questo advisory , spiegando che il problema interessa tutte le versioni correntemente supportate di Adobe Reader e Acrobat, inclusa la recente versione 9.1, indipendentemente dalla piattaforma (Windows, Mac o Linux). In attesa di rilasciare un aggiornamento, Adobe suggerisce ai propri utenti di disattivare l’esecuzione di JavaScript dalle impostazioni dei due programmi ( Modifica -> Preferenze -> JavaScript -> Abilita JavaScript di Acrobat ).
I nuovi guai di Adobe Reader e Acrobat arrivano a poco più di una settimana di distanza da quando il chief research office di F-Secure, Mikko Hypponen, aveva raccomandato agli utenti di non usare Adobe Reader per leggere i file PDF. Suggerimento reiterato anche in questo post dell’F-Secure Weblog, dove si raccomanda di utilizzare uno dei reader alternativi elencati su pdfreaders.org .
-
BUFFONI
riaa major siae fimi etc01234Re: BUFFONI
- Scritto da: 01234> riaa major siae fimi etcSuperultraquoto!gattazzoRe: BUFFONI
- Scritto da: 01234> riaa major siae fimi etcBUFFONI! andate a lavorare merdegotahRe: BUFFONI
CHI e' il buffone...loro che ci prendono per il XXXX e ci succhiano il sangue o NOI che glielo permettiamo.RickyRe: BUFFONI
50 e 50 secondo me VENDO COPPIA MIDLAND G7XT GIA MODIFICATE A 3W 22 KM DI PORTATAhttp://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260402444671cassandraPUNIZIONE
Augh!La PUNIZIONE non ha mia risolto NULLA...e sopratutto non è uno strumento utile ad "educare" qualcuno.La punizione è una forma ufficializzata di VENDETTA!Non dovrebbe MAI essere applicata...sopratutto da una Istituzione che dovrebbe chiamarsi "Giustizia".La PUNIZIONE non porta NESSUNA GIUSTIZIA!Ho parlato.NilokNilokRe: PUNIZIONE
- Scritto da: Nilok> Augh!> La punizione è una forma ufficializzata di> VENDETTA!Non credo che in questo caso ci siano di mezzo vendette: qui si parla piuttosto di "colpirne uno per educarne cento". Ingiustizia è il termine giusto in questo caso. Lo scrive una persona che è comunque contraria alla pirateria.logicaMenteRe: PUNIZIONE
Ok, niente punizioni. I mafiosi possono stare al loro posto!lufo88Re: PUNIZIONE
Estrapolando dal dirscro solo il TUOconcetto di Punizione inutile:La punizione Serve come deterrente.Se esiste una legge, e se la Violi non "ti succede nulla", a qualcuno verrebbe da pensare perche rispettarla ?Se il furto non fosse Punito, quanti ladruncoli in piu' ci sarebbero ?Sono d'accordo che la "punizione" dovrebbe contemplare anche la Riueducazione (specialmente per i piu giovani e i piu emarginati...)"Cosi Ho detto cosi' sia Fatto" :o)CiaoBertZRe: PUNIZIONE
Questa non e' punizione, e' estorsione!!!Che schifo... e' chiaro segnale che queste aziende son in mano alla criminalita' organizzata...- Scritto da: Nilok> Augh!> > La PUNIZIONE non ha mia risolto NULLA...e> sopratutto non è uno strumento utile ad "educare"> qualcuno.> > La punizione è una forma ufficializzata di> VENDETTA!> > Non dovrebbe MAI essere applicata...sopratutto da> una Istituzione che dovrebbe chiamarsi> "Giustizia".> > La PUNIZIONE non porta NESSUNA GIUSTIZIA!> > Ho parlato.> > Nilokactive_ingredientRe: PUNIZIONE
- Scritto da: active_ingredient> Questa non e' punizione, e' estorsione!!!> Che schifo... e' chiaro segnale che queste> aziende son in mano alla criminalita'> organizzata...Mezza verità, queste aziende sono la criminalità legalizzata, si perchè adottano un comportamento criminale ma in un conteto legale, pertanto non è punibile, il problema è, che questi comportamenti criminali, siano legali!!!erbeppeRe: PUNIZIONE
- Scritto da: erbeppe> Mezza verità, queste aziende sono la criminalità> legalizzata, si perchè adottano un comportamento> criminale ma in un contesto legale, pertanto non è> punibile, il problema è, che questi comportamenti> criminali, siano legali!!!verissimo... putroppo con le quantita' immense di soldi che la criminalita' "legalizzata" si trova puo' permettersi di corrompere o ricattare politici, giudici e cosi via. anzi, prendendo come esempio il caso contro la baia dei pirati, a volte i giudici son adirittura parte di queste organizzazioni.ma quando scendera' la giustizia su questa terra?active_ingredientRIAA & Soci VERGOGNA!!
Siete delle zeccheMaxiRe: RIAA & Soci VERGOGNA!!
Fossi una zecca mi offenderei e tanto.ValerenRe: RIAA & Soci VERGOGNA!!
- Scritto da: Valeren> Fossi una zecca mi offenderei e tanto.Be dai la zecca è un parassita, inutile, veicolo di infezioni, che ti succhia il sangue, come se non bastasse fa pure schifo di aspetto, quindi il termine mi sembra appropriato, se sei nato zecca, il fatto di essere paragonati alla RIAA & C. non è la peggiore delle tue sfighe!!!erbeppeRe: RIAA & Soci VERGOGNA!!
e siVENDO COPPIA MIDLAND G7XT GIA MODIFICATE A 3W 22 KM DI PORTATAhttp://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260402444671cassandraMa cosa stiamo aspettando?
Non sarebbe l'ora di fargliela pagare una volta per tutte?EclipsRe: Ma cosa stiamo aspettando?
La risposta è:mettiamo tutti in condivisione i nostri files tanto più quanto più sono "opere protette".cento nuovi condivisori per ogni colpito!!The WinnerRe: Ma cosa stiamo aspettando?
facciamogliela pagare: NON PAGHIAMO01234Re: Ma cosa stiamo aspettando?
quoto.Votiamo con i nostri. NON PAGARE.aPenguinRe: Ma cosa stiamo aspettando?
- Scritto da: aPenguin> quoto.> Votiamo con i nostri. NON PAGARE.Scarica solo contenuti legali e se qualcuno ti parla di Bono Vox o di Luca Barbareschi rispondigli candidamente "...chi?" e poi "no, non ho niente di suo da parte, ma sei sicuro che sappia suonare?".Se continuiamo (continuate, io non lo faccio) a scaricare materiale coperto dal diritto d'autore otteniamo lo scopo contrario: diamo forza a soggetti capaci di non fermarsi davanti a niente pur di far valere una regola scritta e fatta approvare tramite i loro lobbysti; legge che con la democrazia c'entra quanto i cavoli a merenda.GTGuybrushRe: Ma cosa stiamo aspettando?
- Scritto da: Eclips> Non sarebbe l'ora di fargliela pagare una volta> per> tutte?E come pensi di fare? Loro possono comprare intere nazioni. Hanno costretto la Svezia ad un'inversione di 180 gradi. Tu cos'hai?Get Realstrategia
colpirne uno per educarne centohubertRe: strategia
maoista!fra MartinoUna sola Parola:
MAFIOSI!!!(Quelli della RIIA)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 aprile 2009 11.29-----------------------------------------------------------active_ingredientsi, ma smettete di scaricare allora!
Inutile prendersela con RIIA o con chissachi...Se non si scaricasse più roba illegale vedreste che non ci sarebbero più motivi (in questo caso) per azioni legali da parte di RIIA e Company.Finchè si continua a scaricare "a sbaffo" opere protette, è normale che si stia violando la legge e quindi è giusto essere puniti.Scaricando ci si assume la responsabilità di tutte le (eventuali) conseguenze che possono nascere.Nel caso specifico della mamma, se i propri figli hanno scaricato quei file illegalmente, ne è responsabile LEI (perlomeno per la legge italiana) fino alla loro maggior-età. Poteva fare più attenzione o non avere dei figli menefreghisti che pensano più ad avere 10 canzoni che a NON mandare nei XXXXXX la madre-divorziata-e-con-pochi-soldi (ok, sono giovani, ma non può essere usata come scudo questa scusa)Tutti quelli che accusano RIIA in QUESTO caso sono i normali scaricatori da 24h/24-7gg/7 che cercano/sperano di non andare nei XXXXXX pure loro.Io non scarico e sono contento se chi, credendosi più furbo di me che PAGO quello che uso, viene punito.AntonyRe: si, ma smettete di scaricare allora!
.... un post piu insulso non esiste! Ma non ti salta per la mente che se la gente scarica magari c'è qualche problema di fondo ben piu grave? Magari i cd costano un botto magari spendere 30 euri per un CD con 2 canzoni che vuoi ascoltare è assurdo , magari con 3 click e 2 min ti trovi tutto quello che vuoi, con la qualita scarsa degli mp3 condivisi. Se la pirateria esiste è perche dall'altra parte c'è qualcuno che non ci sente.Se un cantante è bravo i soldi li fa con i concerti , se fa musica di XXXXX non deve pretendere nulla!.. con questo non intendo assolutamente difendere chi scarica di tutto e 24 H su 24 . .. .. ps. continua a votare berlusca & co.RIIARe: si, ma smettete di scaricare allora!
- Scritto da: RIIA> .... un post piu insulso non esiste! Qua mi sa che l'unico post insulso sia il tuo.Ma non ti> salta per la mente che se la gente scarica magari> c'è qualche problema di fondo ben piu grave?Si, la scemenza di chi scarica senza pagare il dovuto. Non serveandare tanto lontano.> Magari i cd costano un botto magari spendere 30> euri per un CD con 2 canzoni che vuoi ascoltare è> assurdo , magari con 3 click e 2 min ti trovi> tutto quello che vuoi, con la qualita scarsa> degli mp3 condivisi. Magari se ti interessano un paio di canzoni haimodo di scaricarle e pagarle legalmente. Se la pirateria esiste è> perche dall'altra parte c'è qualcuno che non ci> sente.No. Se la pirateria esiste è perchè si è disonesti.> Se un cantante è bravo i soldi li fa con i> concerti , se fa musica di XXXXX non deve> pretendere> nulla!Non sei tu a decide con cosa guadagna un cantante,è il suo lavoro non il tuo. Limitati a pagare quello che usiche avrai fatto la tua parte.> .. con questo non intendo assolutamente difendere> chi scarica di tutto e 24 H su 24 . ..> > .. ps. continua a votare berlusca & co.EnryRe: si, ma smettete di scaricare allora!
- Scritto da: Enry> - Scritto da: RIIA> > .... un post piu insulso non esiste! > Qua mi sa che l'unico post insulso sia il tuo.> > Ma non ti salta per la mente che se la gente > > scarica magari c'è qualche problema di fondo > > ben piu grave?> Si, la scemenza di chi scarica senza pagare il> dovuto. Non serve andare tanto lontano.Chi scarica ha pagato la tassa sui supporti no ? Quindi e' a posto, la tassa serve a quello no ?kraneRe: si, ma smettete di scaricare allora!
- Scritto da: RIIA> .... un post piu insulso non esiste! Ma non ti> salta per la mente che se la gente scarica magari> c'è qualche problema di fondo ben piu grave?> Magari i cd costano un botto magari spendere 30> euri per un CD con 2 canzoni che vuoi ascoltare è> assurdo , magari con 3 click e 2 min ti trovi> tutto quello che vuoi, con la qualita scarsa> degli mp3 condivisi. Se la pirateria esiste è> perche dall'altra parte c'è qualcuno che non ci> sente.> Se un cantante è bravo i soldi li fa con i> concerti , se fa musica di XXXXX non deve> pretendere> nulla!> .. con questo non intendo assolutamente difendere> chi scarica di tutto e 24 H su 24 . ..> > .. ps. continua a votare berlusca & co.bla bla sempre le solite cose dette e stradette1) c'e' itunes, 2 click, 2 euro e hai le 2 traccie che ti piacciono.2) mp3 qualita' scarsa? per un audiofilo si, ma per tutti gli altri vanno bene come l'originale 3) perche devi decidere TE, come e quando un cantante deve fare i soldi. Perche' organizzare un concerto non costa nulla?4) te pareva, colpa di berlusconi anche per questo, ehh si quando c'era Prodi era un'altra musica.chobinRe: si, ma smettete di scaricare allora!
- Scritto da: RIIA> Magari i cd costano un botto magari spendere 30> euri per un CD con 2 canzoni che vuoi ascoltare è> assurdo ... poi c'è gente che scarica, piratate, le app dell'iphone vendute originali a 79 centesimi... il prezzo (spesso esoso) dei CD e dei programmi originali mi pare sempre più spesso una buona scusa da parte degli scariconi.logicaMenteRe: si, ma smettete di scaricare allora!
Se non te ne sei accorto le lobby del "Monopolio Intellettuale" stanno spendendo milioni su milioni di dollaroni per "comprarsi" il favore politico di chi deve decidere le leggi (vedi per esempio in francia oppure lo schifo che vogliono far passare in europa col pacchetto telecom).Ce la stanno mettendo proprio tutta per fare in modo che QUALUNQUE cosa sia considerata illegale, non solo canzonette recenti ma anche roba vecchissima.. estendendo a oltranza l'età di sfruttamento di tali opere.Non venire a dire che non scarichi niente di niente protetto da diritti d'autore, stando a quanto vorrebbe far credere la RIAA & Co. dovresti avere terrore di fare qualunque cosa su internet e attualmente, grazie alle leggi che si sono fatte fare su misura quasi ogni cosa sembra sia coperta dai diritti d'autore.Voterò volentieri il politico/partito che avrà in agenda la riduzione dei diritti di sfruttamento.Così ne ho abbastanza, mi fa schifo la RIAA e tutti quelli che la pensano come loro.Adesso tornatene pure sul tuo forum di settore:http://www.videotecheforum.it/aPenguinRe: si, ma smettete di scaricare allora!
Invece secondo me Antony ha ragione. Gli mp3 coperti da diritti d'autore non sono beni primari (come l'acqua, il cibo, le cure mediche, ecc.) che ci spettano di diritto e che non possono limitarci con prezzi troppo alti. Ne possiamo fare benissimo a meno, la "spesa proletaria" si puo' fare solo con i beni primari.Oltretutto e' robaccia, la musica oggi la scrivono direttamente col computer, un cd lo fanno gli arrangiatori esperti in un giorno o due di lavoro. Il resto e' solo video musicali (costosissimi), la gente si beve musica da schifo (due note due, ritmi sempre uguali, testi pensati in dieci minuti) solo perche' gliela martellano in testa i media.Molto meglio sentirsi il gruppetto musicale di amici che suonano: con meno mezzi (ma oggi con un computer la qualita' puo' essere identica a quella delle major) e con sicuramente piu' sincerita' e cose da dire.Si pagano i concerti, il resto non si compra e non si pirata. Smettetela di ascoltare e piratare musica nuova (non vi bastano i milioni di mp3 che avete gia' acquistato/piratato fino ad oggi? Se non vi va di sentirli oggi, perche' ve li siete scaricati? la buona musica non si consuma a forza di sentirla..)Dobbiamo far fallire le major *non comprando* e *non piratando* la loro musica.Solo questa e' la vendetta possibile. Facciamo venire le crisi di astinenza agli amministratori delegati cocainomani delle major!!!cilianiRe: si, ma smettete di scaricare allora!
Non concordo affatto quando dici che musica, film e libri non sono un bene primario come l'acqua o il cibo. Questi prodotti (a volte in maniera discutibile, è vero) sono CULTURA.La CULTURA è il mezzo fondamentale che ci permette di progredire.In questi ultimi anni si è vissuta una produttivissima impennata di richiesta per i beni culturali soprattutto grazie alla rete.E' GIUSTO CHE CHI CREA OPERE DI INTELLETTO sia corrisposto adeguatamemnte.Ma SCORDATEVI tutte queste voci che dicono che i mercati musicali e video sono in calo!! Questi mercato tuttal'più si stanno modificando (meno cinema ma noleggio film (che una volta non c'era), meno videocassette ma più DVD) ma sono SEMPRE IN CRESCITA.Ad una crescita dovrebbe corrispondere un adeguato calo dei prezzi che tanto per cambiare NON AVVIENE.Il vero problema che si pone tra noi e i detentori di diritti su opere culturali si chiamano major.Major è un termine che possiamo tradurre con "distributore", ma anche con "parassita" ovvero struttura che nulla produce e che guadagna (tantissimo)sulle spalle del lavoro altrui.Ora come si può ben capire le major (distributori) rischiano di essere bypassati dalla rete.Facilitiamo questo proXXXXX.Avremo tutti una cultura più accessibile.Chi pirata ha questa visione del futuro.Daniele VincenziRe: si, ma smettete di scaricare allora!
la cultura dovrebbe essere a disposizione di tutti gratuitamente ma al nano si sa interessa solo il popolo bueVENDO COPPIA MIDLAND G7XT GIA MODIFICATE A 3W 22 KM DI PORTATAhttp://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260402444671cassandraRe: si, ma smettete di scaricare allora!
- Scritto da: Antony> Inutile prendersela con RIIA o con chissachi...> Se non si scaricasse più roba illegale vedreste> che non ci sarebbero più motivi (in questo caso)> per azioni legali da parte di RIIA e Company.Ma se ci perdono tanto che chiudano no ?> Finchè si continua a scaricare "a sbaffo" opere> protette, è normale che si stia violando la legge> e quindi è giusto essere puniti.A sbafo ? Si paga la legge sui supporti sai.kraneRe: si, ma smettete di scaricare allora!
- Scritto da: krane> A sbafo ? Si paga la legge sui supporti sai.Quando non c'era ancora la tassa sui supporti quale giustificazione adottavi?logicaMenteRe: si, ma smettete di scaricare allora!
e' giusto che sti maiali si mettano in mezzo mangiando sull'artista e sul consumatore senza fare nulla?sai che se cantiu in strada canzoni conosciute ti fanno la multa?asdRe: si, ma smettete di scaricare allora!
- Scritto da: Antony> Inutile prendersela con RIIA o con chissachi...> Se non si scaricasse più roba illegale vedreste> che non ci sarebbero più motivi (in questo caso)> per azioni legali da parte di RIIA e> Company.> Finchè si continua a scaricare "a sbaffo" opere> protette, è normale che si stia violando la legge> e quindi è giusto essere> puniti.> Scaricando ci si assume la responsabilità di> tutte le (eventuali) conseguenze che possono> nascere.> > Nel caso specifico della mamma, se i propri figli> hanno scaricato quei file illegalmente, ne è> responsabile LEI (perlomeno per la legge> italiana) fino alla loro maggior-età. Poteva fare> più attenzione o non avere dei figli> menefreghisti che pensano più ad avere 10 canzoni> che a NON mandare nei XXXXXX la> madre-divorziata-e-con-pochi-soldi (ok, sono> giovani, ma non può essere usata come scudo> questa> scusa)> > Tutti quelli che accusano RIIA in QUESTO caso> sono i normali scaricatori da 24h/24-7gg/7 che> cercano/sperano di non andare nei XXXXXX pure> loro.> > Io non scarico e sono contento se chi, credendosi> più furbo di me che PAGO quello che uso, viene> punito.e bravo il nostro giustiziere... mettiamo in carcere tutti i ragazzini di 11 anni... ma lo capisci o no che non sono i ragazini il problema ma chi fa copie pirata e le vende sul mercato nero?e questa e' gente che ha capacita' tecnologiche con ricchi investimenti.active_ingredientRe: si, ma smettete di scaricare allora!
- Scritto da: Antony> Inutile prendersela con RIIA o con chissachi...> Se non si scaricasse più roba illegale vedreste> che non ci sarebbero più motivi (in questo caso)> per azioni legali da parte di RIIA e> Company.complimentoni per il ribadimento dell'ovvio - si contestano, qui, la legge e soprattutto l'accanimento, chiaramente "educativo"> Finchè si continua a scaricare "a sbaffo" è uno sbaffo morale. come disse 'n'amica mia...opere> protette, è normale che si stia violando la legge> e quindi è giusto essere> puniti.peccato che la legge non sia proprio giustissima> Scaricando ci si assume la responsabilità di> tutte le (eventuali) conseguenze che possono> nascere.> > Nel caso specifico della mamma, se i propri figli> hanno scaricato quei file illegalmente, ne è> responsabile LEI (perlomeno per la legge> italiana) fino alla loro maggior-età. Poteva fare> più attenzione o non avere dei figli> menefreghisti che pensano più ad avere 10 canzoni> che a NON mandare nei XXXXXX la> madre-divorziata-e-con-pochi-soldi (ok, sono> giovani, ma non può essere usata come scudo> questa> scusa)> > Tutti quelli che accusano RIIA in QUESTO caso> sono i normali scaricatori da 24h/24-7gg/7 che> cercano/sperano di non andare nei XXXXXX pure> loro.mah...> > Io non scarico e sono contento se chi, credendosi> più furbo di me che PAGO quello che uso, viene> punito.quanto livore...mi sa che chi scarica di quelli che pagano se ne FT, semplicemente ragiona in modo diverso...01234Re: si, ma smettete di scaricare allora!
- Scritto da: Antony> Inutile prendersela con RIIA o con chissachi...> Se non si scaricasse più roba illegale vedreste> che non ci sarebbero più motivi (in questo caso)> per azioni legali da parte di RIIA e> Company.Il tuo ottimismo mi commuove.Immagina questo scenario:Tutti buoni e contenti che pagano il dovuto per cio' che scaricano... o meglio: applicano draconianamente il concetto di "se me lo posso permettere pago, se non me lo posso permettere vedo cos'altro ha da offrire il mercato".Per cui il P2P sarebbe strapieno di opere copyleft, common creative &C.Pensi veramente che durerebbe cosi' il P2P? Avrai notato i tentativi di mettere internet a 2 velocita', di inserire chiavi e chiavistelli ovunque e ogni scusa possibile pur di mettere bavagli e controlli di sorta mascherandoli coi motivi piu' nobili del mondo: fermare l'illegalita', fermare i pedofili, produrre meno CO2 ecc...> Finchè si continua a scaricare "a sbaffo" opere> protette, è normale che si stia violando la legge> e quindi è giusto essere> puniti.Fattene una ragione: la condivisione della conoscenza e' uno dei motivi, se non il motivo piu' importante, che ha permesso alla nostra specie di raggiungere l'attuale posizione nella catena alimentare.Comunicare fa parte della natura di esseri umani, come lo e' per un gatto quella di torturare le prede e per un cane quella di essere fedele al capo-branco.> Scaricando ci si assume la responsabilità di> tutte le (eventuali) conseguenze che possono> nascere.Giustissimo, ma ti informo che pure se ascolto un brano lo sto scaricando e se ho una memoria appena un po' allenata posso anche riprodurne tutte le copie che voglio. Basta avere una discreta voce (ma anche no, se non si ha vergogna).Idem per un film, magari non posso tradurlo facilmente a parole, ma niente mi vieta di raccontarlo.Se posso fruire di un contenuto l'ho gia' scaricato e copiato.Ooops... in senso stretto siamo tutti criminali in quanto esseri umani? > Nel caso specifico della mamma, se i propri figli> hanno scaricato quei file illegalmente, ne è> responsabile LEI (perlomeno per la legge> italiana) fino alla loro maggior-età. Poteva fare> più attenzione o non avere dei figli> menefreghisti che pensano più ad avere 10 canzoni> che a NON mandare nei XXXXXX la> madre-divorziata-e-con-pochi-soldi (ok, sono> giovani, ma non può essere usata come scudo> questa> scusa)Il sistema di riscossione delle royalties musicali e' *SBAGLIATO*.Attualmente frutta piu' ai detentori dei diritti di sfruttamento economico e ai loro eredi che agli artisti.Il continuo prolungare il periodo di sfruttamento rallenta la produzione artistica invece di stimolarla e crea posizioni di rendita tutt'altro che salutari per il mercato.> Tutti quelli che accusano RIIA in QUESTO caso> sono i normali scaricatori da 24h/24-7gg/7 che> cercano/sperano di non andare nei XXXXXX pure> loro.Sono tra quelli che accusa la RIAA e da quando e' stato chiuso napster che non scarico piu' niente che non sia stato autorizzato dagli autori direttamente (grazie Sergio Caputo) o tramite licenze apposite. > Io non scarico e sono contento se chi, credendosi> più furbo di me che PAGO quello che uso, viene> punito.Ti rammento che paghi ogni volta che ascolti una canzone alla radio (pubblicita') paghi (aumento del prezzo del bene venduto), paghi ancora sotto forma di tassa (quella fettina del canone rai che senz'altro paghi, vero?) e paghi ancora perche' quel brano che ascolti e' in realta' la pubblicita' dell'album ad esso collegato: la casa discografica ha pagato la radio per mandare in onda quel pezzo e poi ricarica il costo del passaggio sul bene venduto.A mio avviso e' un po' troppo, ma ancora non e' eccessivo. Diventa eccessivo quando un film passato nelle sale (e ha come minimo mandato in pareggio la produzione) viene poi venduto sotto forma di diritti televisivi alle pay tv, poi su DVD e BR e dulcis in fundo alle TV in chiaro.In quel caso il film ha ripagato almeno del 200% il costo iniziale.Cominciano a girare i cabbasisi quando ti ritrovi con un film passato e ripassato per tutti i circuiti, come Don Camillo, venduto a 26 euro.E' Troppo.A quel punto cosa faccio? Chiamo amici e parenti e presto loro la mia filmoteca (circa 200 dischi, tutti originali con tanto di bollino siae) e loro mi permettono di fruire dei loro contenuti.Ho acXXXXX regolare a piu' di 1500 film e non caccio neanche un centesimo piu' del dovuto.Come la mettiamo? Non ho scaricato, non ho comprato film pirata, non ho copiato (anche se in senso lato si: ho copiato nel momento in cui ho fruito delle opere prestate, e' inevitabile o dovrei dimenticarmi di un film dopo averlo visto, di una musica dopo averla ascoltata, di un libro dopo averlo letto), non ho aggirato sistemi di protezione di sorta, ma ho condiviso la mia conoscenza con quella di altri umani. Attivita' svolta dalla nostra specie fin da quando abitava le caverne e dipingeva le battute di caccia sui muri.Oh dimenticavo, nello scenario di cui sopra essendo il P2P inattaccabile probabilmente avremo la polizia che rastrella la gente che si scambia i DVD.Sveglia.Il sistema e' marcio e lo e' da un bel po', non la senti la puzza?Buon 1° maggio.-- GTGuybrush...
Premetto che nemmeno io sono uo scaricatore folle ma non sono assolutamente daccordo con le tue idee in merito a questa questioneQui non si discute il diritto della RIAA a procedere contro chi scarica, ma la scelta da parte di una multinazionale di attaccare un 'soggetto debole' ovvero non in grado di rispondere con la stessa forza che loro hanno messo in campo per questa 'crociata'. Ognuno di noi, a scavare bene, nasconde qualche scheletro : tu non hai mai avuto una musicassetta registrata (magari regalata dalla ragazza) oppure non hai mai registrato su vhs una partita o i film di Don Camillo? sono esattamente la stessa cosa che scaricare da internet in quanto violano lo stesso principio dei diritti di autore.La tua critica sullo 'scudo' della giovane età la trovo ridicola : quale ragazzino a 11 anni pensa alle conseguenze legali di una cosa che fanno tutti i suoi coetanei? o meglio quale ragazzino di 11 anni pensa a una qualsiasi conseguenza?Per finire sono sicuro che molti si credono 'furbi' a scaricare tutto ciò che volgiono tuttavia ricordati che comprando materiali originali non ottieni sono la la canzone/film ma anche una confezione, dei booklet interni, dei contenuti speciali che quelli che scaricano non avranno mai (senza contare la qualità dell'audio/video che non credo che siano assolutamente all'altezza dei materiali scaricati)..alla fine ci perdono loro. Io sono un videocollezionista e ho solo materiale originale perciò capisco la tua posizione, solo non condivido assolutamente la tua contentezza per la vittoria di una corporazione nei confronti di un privato : quello che è accaduto prova solo lo strapotere di multinazionali nei confronti dei privati cittadini. se tu sei una persona normale questo dovrebbe farti preoccupare,perchè un gioro potresti essere nella stessa situazione (per cause diverse ovviamente); se invece sei un 'berlusconi' o un 'montezemolo' (utilizzo questi nomi solo per farti capire e non per fare una questione politica) allora sei dall'altra parte della barricata e si capisce meglio il tuo intervento in difesa del tuo status quo.cordiali salutiMarco Pellegrini Quarantott iRe: ...
Scusa ma sono in disaccordo su una tua frase: "Per finire sono sicuro che molti si credono 'furbi' a scaricare tutto ciò che volgiono tuttavia ricordati che comprando materiali originali non ottieni sono la la canzone/film ma anche una confezione, dei booklet interni, dei contenuti speciali che quelli che scaricano non avranno mai" Forse questo una volta, ora le confezioni sono solo pattume, scatole dove tenere un supporto che si rovina con l'uso.Una volta si, le confezioni erano qualcosa di veramente bello anche da vedere, ma adesso sono tutte uguali, tutte custodie da dvd con un manualetto di 2 fogli graffettati assieme e piegati e 3 depliant pubblicitari.L'unico modo per trovare veramente valore aggiunto sul prodotto originale è comprare una limited edition, una collector edition o qualcosa del genere, a quel punto si, con la modica cifra di 20 in più (cioè normalmente la metà del prezzo di un prodotto normale) ho la stessa cosa che un tempo potevo avere direttamente senza sbattermi e senza rimpiangere la vecchia e giusta qualità.Ora piuttosto il valore aggiunto te lo danno i software piratati, almeno ti levano il peso dei DRMSe la qualità la devo pagare una volta e mezzo il valore di mercato allora preferisco non averla proprio.Wolf01Re: ...
- Scritto da: Wolf01> Scusa ma sono in disaccordo su una tua frase:> "Per finire sono sicuro che molti si credono> 'furbi' a scaricare tutto ciò che volgiono> tuttavia ricordati che comprando materiali> originali non ottieni sono la la canzone/film ma> anche una confezione, dei booklet interni, dei> contenuti speciali che quelli che scaricano non> avranno> mai" [...]Non tutte.Per 8,99 eur mi sono portato a casa Iron Man platinum edition.Case in fintoalluminio con IM oro e rosso bene in vista.Uno spettacolo anche al tatto.Ottimo il prezzo, ottima la confezione e ottima anche la realizzazione del dvd. Ben fatto davvero.Per 23 euri mi sono preso, stesso case, la trilogia di Ritorno al Futuro.Insomma qualcosa sta cambiando, forse.Buon primo maggio a tutti.GTGuybrushRe: ...
Ironman l'ho trovato (e comprato) solo normale a 14.50, la trilogia di ritorno al futuro nel cofanetto di metallo l'ho trovata a 9,90 vari mesi fa, bhe che dire, abbiamo XXXX a chiappe alterne :DComunque si, se c'è qualcosa per la quale vale la pena spendere si spende, però l'80% del mercato è saturo di pattume, come la carta dei pacchi di Natale (non ho mai potuto soffrire l'accettazione di qualcosa a scatola chiusa, i regali di Natale, quando ci sono, se ne stanno sotto l'albero, quando c'è, senza scartoffie aggiuntive :P)Wolf01TUTTI SONO PIRATI!!!
non esiste un gruppo musicale che tu senti per la prima volta solo dopo aver comprato il CDe spessissimo lo conosci non dalla radio o da MTV, ma ascoltandolo a casa degli amici (illegale!!!)... se non.... ORRORE ORRORE.... avendo fattoti prestare il CD originale.quindi poche XXXXXXXsiamo (siete) tutti PIRATI!piaccia o meno.antonioRe: TUTTI SONO PIRATI!!!
- Scritto da: antonio> non esiste un gruppo musicale che tu senti per la> prima volta solo dopo aver comprato il> CDEsiste il fattore stupidità ed esistono le mode ma, a parte quello, a logica si dovrebbe comprare avendo idea del contenuto.> e spessissimo lo conosci non dalla radio o da> MTV, ma ascoltandolo a casa degli amici> (illegale!!!)... se non.... ORRORE ORRORE....> avendo fattoti prestare il CD> originale.Beh, qui mischi canali legali e canali non legali.Non è che avanzi molto (il semilegale non mi pare che esista).> quindi poche XXXXXXX> siamo (siete) tutti PIRATI!Ma anche no?Se sento una canzone alla radio e compro il CD direi che sono in regola.E posso presentarti persone che comprano solo originale, dai SW (tutti) a CD/DVD.Che poi ci siano anche casi diversi non lo metto in dubbio, anzi.E l'idea di dover pagare 30 euro per una raccolta o un CD di un decennio fa mi irrita parecchio.ValerenRe: TUTTI SONO PIRATI!!!
- Scritto da: Valeren> - Scritto da: antonio> > non esiste un gruppo musicale che tu senti per> la> > prima volta solo dopo aver comprato il> > CD> Esiste il fattore stupidità ed esistono le mode> ma, a parte quello, a logica si dovrebbe comprare> avendo idea del> contenuto.Vero, anche se spesso compri il cd che contiene quel pezzo bello unitamente a 11 brani schifosi, quindi cosa fai?Copi l'unico brano ascoltabile su un cd che contiene altri brani ascoltabili, questo è illegale, tu non lo hai fatto? > > e spessissimo lo conosci non dalla radio o da> > MTV, ma ascoltandolo a casa degli amici> > (illegale!!!)... se non.... ORRORE ORRORE....> > avendo fattoti prestare il CD> > originale.> Beh, qui mischi canali legali e canali non legali.> Non è che avanzi molto (il semilegale non mi pare> che> esista).Legale è quello che la maggior parte della gente ritiene che lo sia, non quello che ti dice chi ci lucra sopra> > quindi poche XXXXXXX> > siamo (siete) tutti PIRATI!> Ma anche no?MA anche si, basta ammeterlo, non ci lucriamo sopra, ma che viviamo in modo "illegale" è indiscutibile.> Se sento una canzone alla radio e compro il CD> direi che sono in> regola.> E posso presentarti persone che comprano solo> originale, dai SW (tutti) a> CD/DVD.Perchè io non li compro se meritano?MA anche si "per citarti",però pur comprandoli mi faccio dei cd con solo quello che mi piace,questo è illegale anche se ho pagato i diritti per tutte le canzoni. > Che poi ci siano anche casi diversi non lo metto> in dubbio,> anzi.> E l'idea di dover pagare 30 euro per una raccolta> o un CD di un decennio fa mi irrita> parecchio.A me irrita di più comprare in digitale ciò che avevo in analogico, non parlo del costo del supporto in se, ma del fatto che pago i diritti due volte per la stessa cosa.Poi mi fa letteralmente XXXXXXXre, che voi paghiate la tassa sulla pirateria anche su supporti vergini che usate per fare il backup o per le foto delle vacanze.Dico voi, perchè io li compro dove tale tassa assurda non esiste "all'estero".un ottimo sito dove acquistare è questo: http://www.luxdisc.com/index.phpNon è illegale comprare all'estero, quindi non si infrange nessuna legge, la si aggira e basta!!!erbeppei piu' uguali
vergognoso, eppure succede sempre. in tribunale vince chi riesce a trascinare le cose allo sfinimento dell'avversario.Senza un sistema giudiziario equo, non siamo in democrazia. Siamo semplicemente repubbliche delle banane con una facciata piu' rispettabile dei vari dittatori... con cui peraltro facciamo affari.vuotoRe: p2p non puo' vincere cosi'
- Scritto da: chobin> Scendete in piazza, bruciate una montagna di cd> originali (il falo' delle major.. vedo gia' i> titoli sui giornali),io vedo solo tanta diossina nell'aria.ouyRe: p2p non puo' vincere cosi'
Si potrebbe comprare "quel che vale", a patto che quest'ultimo costi il giusto.Ma dato che anche quello che "qualcosa vale" costa piu' di quanto realmente vale, che si fa? Non si compra nulla?Io faccio cosi da almeno 8 anni e non uso il p2p per scaricare film, musica etc.etc.Mi bastano le radio su internet quando lavoro e quando proprio vale, un bel noleggio o un film al cinema ( lasciando i pargoli da qualcuno per evitar di compilare una richiesta di finanziamento per i biglietti.... )Mi scoccio di loggareIo considero immorale
comprare qualsiasi CD, DVD originale.Dico sul serio:se in un caso rubi soldi dal copyright, dall'altro comprandoli finanzi gente che vuole mettere le mani sull'unico mezzo democratico di diffusione dell'informazione che abbiamo.Quale delle due è più "immorale"?Io non gli compro più niente.Stefano ZanobiRe: Nessuno vi obbliga
Ti dico solo una cosa: le rare volte che scarico qualcosa da internet, si tratta solo ed unicamente di file che in ogni caso non sarei andato a comprare...Quindi dal mio punto di vista, trovo estremamente scandaloso e immorale che le major pretendano risarcimenti "per mancato guadagno". Mancato guadagno di che? Se nn potessi scaricarlo non lo comprerei, quindi...Tutto il resto lo compro normalmente nei negozi, aprire un cd/dvd nuovo e sentirne l'odore non ha prezzo :)BriciolaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare