I concorrenti di Microsoft hanno ormai imparato a non sottovalutare le mosse del gigante di Redmond, nemmeno quando queste appaiono tardive. È il caso di Adobe , che pur dominando il mercato della gestione documentale, ha deciso di rispondere prontamente al lancio del nuovo formato XPS di Microsoft.
Descritto da più parti come l’anti-PDF , XPS è un formato basato su XML che mima molte delle funzionalità di PDF e PostScript: permette di visualizzare e stampare i documenti così come sono stati salvati e in modo indipendente dalla piattaforma. Microsoft si è già attivata per rendere XPS uno standard industriale e per spingerlo sulle stampanti , inoltre ne ha fatto uno dei formati nativi di Windows Vista (per Office 2007 esiste invece un plug-in gratuito ).
Conscia di tutto ciò, Adobe si prepara a lanciare una controffensiva a XPS che porta il nome in codice Mars . Si tratta di un formato che rappresenta i documenti PDF utilizzando il linguaggio standard XML . Mars utilizza come container un file zippato e può incorporare oggetti in formato SVG, PNG, JPG, JPG2000, OpenType e Xpath.
Secondo Adobe, l’accoppiata PDF/XML permette alle aziende di estrarre e manipolare con più facilità le informazioni contenute nei file PDF, e di integrare al meglio questo formato nelle applicazioni di terze parti, in specie quelle web-based. Al di là del fatto di avere un differente suffisso, Adobe afferma che l’utente non vedrà alcuna differenza tra un documento Mars ed uno PDF.
Il formato Mars può già essere utilizzato con le versioni 8 di Adobe Acrobat e Adobe Reader grazie ad un plug-in gratuito scaricabile da qui per Mac OS X e Windows. L’azienda sottolinea però che la tecnologia Mars è ancora in fase di sviluppo, e che i documenti creati con l’attuale versione del plug-in potrebbero non essere compatibili con le future release.
Adobe ha dedicato al suo nuovo formato questo wiki contenente, tra le altre cose, FAQ, documentazione ed esempi.
-
Anche OPENOFFICE precarica...
...adesso come la mettiamo?? L'idea di MS allora non era tanto sbagliata...AnonimoRe: Anche OPENOFFICE precarica...
- Scritto da: > ...adesso come la mettiamo?? L'idea di MS allora> non era tanto> sbagliata...Si ma OpenOffice ti fa scegliere se precaricarlo o meno, MS-Office (così come IE) no, precarica tutto e la RAM va a farsi benedire.AnonimoRe: Anche OPENOFFICE precarica...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...adesso come la mettiamo?? L'idea di MS allora> > non era tanto> > sbagliata...> > Si ma OpenOffice ti fa scegliere se precaricarlo> o meno, MS-Office (così come IE) no, precarica> tutto e la RAM va a farsi> benedire.Il cervello va a farsi benedire da quel che si legge su questi forum. Se non si creassero buffer software non funzionerebbe praticamente nulla, perchè le cache in hardware sono molto limitate sul 98% dei PC specie per uso casalingo.AnonimoRe: Anche OPENOFFICE precarica...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > ...adesso come la mettiamo?? L'idea di MS> allora> > > non era tanto> > > sbagliata...> > > > Si ma OpenOffice ti fa scegliere se precaricarlo> > o meno, MS-Office (così come IE) no, precarica> > tutto e la RAM va a farsi> > benedire.> > Il cervello va a farsi benedire da quel che si> legge su questi forum.> > Se non si creassero buffer software non> funzionerebbe praticamente nulla, perchè le cache> in hardware sono molto limitate sul 98% dei PC> specie per uso> casalingo.La cache è un'altra cosa. Precaricare parti di software che magari non userò per tutta la sessione di lavoro (può capitare, se ad esempio scelgo di usare altro software per le medesime funzioni) è uno spreco di memoria. Memoria che per altro verrà sottratta anche al normale uso di caching. Comunque si, il tuo cervello è andato a farsi benedire, da quel che ho letto.AnonimoRe: Anche OPENOFFICE precarica...
Si ma generalmente mica ti precarica 60MB di soffice.bin in memoria...!Su linux puoi scegliere se precaricarne una buona parte oppure se lasciar fare la kernel. Nel primo caso ti parte in un lampo quando apri un documento; nel secondo dipende da quante cose hai fatto dall'ultima volta che lo hai aperto, ovvero quanto dell'eseguibile è stato tenuto in memoria.Su win ti precarica a manetta punto e basta. Così poi l'utonto medio dice "Wow! Ke ficata! Ve' com'è veloce... altro che quel pakiderma di OpenOffice...", non rendendosi conto che per far andare più veloce office vanno più lente altre applicazioni che magari usa più spesso e che potrebbero essere precaricate al posto di Office, se avesse la libertà di scelta che linux offre.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 dicembre 2006 00.27-----------------------------------------------------------mythsmithRe: Anche OPENOFFICE precarica...
- Scritto da: > Il cervello va a farsi benedire da quel che si> legge su questi forum.> > Se non si creassero buffer software non> funzionerebbe praticamente nulla, perchè le cache> in hardware sono molto limitate sul 98% dei PC> specie per uso> casalingo.Buffer software non funzionerebbe praticamente nulla, perchè le cache in hardware sono molto limitate sul 98% dei PC specie per uso casalingo?Scusa ma questa frase è un groviglio di parole tecniche copiate da qualche volantino pubblicitario ed incollate insieme alla bene meglio in un italiano in stile "google translate".Allora, facciamo un attimo chiarezza:Memoria ram: costo Mbyte elevato, alta velocitàMemoria di massa (HDD): costo Mbyte basso, bassa velocità (almeno 3 ordini di grandezza più lenta della ram)Ne risulta che quando devi caricare un'applicazione dal disco rigido in ram, obbligatorio per poterla eseguire, questa viene caricata con tempi molto lenti.Qualunque sistema operativo implementa quindi dei meccanismi di caching in modo che porzioni di dati registrati sul disco contengano una copia perfettamente aggiornata in una parte di ram dedicata esclusivamente a ciò. In questo modo l'accesso a questi dati è molto più rapido.Orbene, tornando al discorso OpenOffice e precaricamento, l'idea è quella di mantenere in esecuzione un piccolo processo che carica in memoria alcune porzioni del programma in modo che quando questo verrà caricato da disco non sarà necessario caricarlo per intero, ma solo nelle parti mancanti.Questo non c'entra nulla con il meccanismo di caching, sfrutta solo il fatto che il sistema operativo ha già caricato in memoria parti del programma in quanto è in esecuzione questo piccolo programmino (che essendo tale, puoi fermare, uccidere, far ripartire... quando e come vuoi, e soprattutto puoi decidere di non avviare mai).In Office della MS quello che succede è che qualcosa, ora ditemi voi se è windows stesso con qualche api di quelle che solo MS sa, o con un programmino nascosto che l'utente non può vedere, almeno con il normale task manager, all'avvio di windows praticamente vengono precaricate tutte le applicazioni MS installate sul PC (IE, Outlook, Office,...)Quando poi vai ad eseguire l'eseguibile IEXPLORE.EXE è di meno di un Mb. Carica giusto una interfaccia grafica con 4 bottoni che fa partire un activex di una DLL già precaricata all'avvio, e parte in un attimo.Questa ragazzo mio, io la chiamo concorrenza sleale, perchè è un modo subdolo per far sembrare il tuo programma molto più performante di quanto non sia, inoltre fa si che il tuo programma appesantisca il tuo sistema indipendentemente dal fatto che tu usi sempre o solo a volte questo dato programma.Questa è la dimostrazione che MS quando sviluppa una applicazione per windows, non parte con l'idea di creare una applicazione in se, quanto piuttsto una estensione al sistema operativo che essendo comunque MS ritiene di sua proprietà.Questo anche nel momento in cui sviluppando solo un programma (e non ad esempio un driver di periferica) dovresti essere al servizio del sistema operativo e non in simbiosi.apook la fuffa, il resto manca
Perdonate il tono provocatorio, ma continuo a rimanere deluso da OO, soprattutto da calc che è quello di cui avrei più bisogno.Il registratore di macro è talmente indecente che sarebbe meglio eliminarlo del tutto, e le opzioni dei grafici non sono neanche lontanamente paraganabili a quelle di Excel. Prorpio non ce la faccio a consolarmi con le clip-art. Sigh. :(reXistenZRe: ok la fuffa, il resto manca
Hai, ragione, aui grafici sstanno però provvedendo riscrivendo completamente il modulo, speriamo che sia pronto entro la versioen 2.2AnonimoRe: ok la fuffa, il resto manca
- Scritto da: reXistenZ> le opzioni> dei grafici non sono neanche lontanamente> paraganabili a quelle di Excel.http://www.linux.com/article.pl?sid=06/09/22/1423230AnonimoRe: ok la fuffa, il resto manca
> http://www.linux.com/article.pl?sid=06/09/22/14232Grazie per la segnalazione. E' un peccato non avere trovato nelle nuove implementazioni descritte quelle di cui ho più bisogno:1) possibilità di piazzare il grafico come nuovo foglio (tabella);2) possibilità di scegliere un'immagine per lo sfondo per grafico;3) possibilità di scegliere un immagine per riempire gli istogrammi;4) possibilità di inserire le barre di errore, anche nei grafici a dispersione;La prima in particolare mi sembra così banale che non capisco perché non sia mai stata presa in considerazione fino a oggi.Vedrò comunque di scrivere al team di sviluppo.reXistenZconcordo, ma il word processor è meglio
almeno, io che scrivo tanto lo preferisco a MS Word.Anche se continuo ad usare Excel (mischiare non fa danno)scribbleRe: ok la fuffa, il resto manca
- Scritto da: reXistenZ> Perdonate il tono provocatorio, ma continuo a> rimanere deluso da OO, soprattutto da calc che è> quello di cui avrei più> bisogno.capisco il tuo punto di vista, considera solo che è un software in crescita e probabilmente presto avrà tutto quello di cui hai bisogno...se ne sei in grado / ne hai il tempo puoi sempre chiedere di poter contribuire a sviluppare quel che ti serve..o puoi aiutare facendo del debugging dei prodotti sperimentali> Il registratore di macro è talmente indecente che> sarebbe meglio eliminarlo del tutto, e le opzioni> dei grafici non sono neanche lontanamente> paraganabili a quelle di Excel.prova questo:http://www.gnome.org/projects/gnumeric/qui il download x windowshttp://www.gnome.org/gnome-office/win32/ho sentito dire che è migliore di excel..non te lo posso confermare.. mi dirai tu se lo provix i word processor abiword è un ottima alternativadanieleMMRe: ok la fuffa, il resto manca
> prova questo:> http://www.gnome.org/projects/gnumeric/> > qui il download x windows> http://www.gnome.org/gnome-office/win32/> > ho sentito dire che è migliore di excel..> non te lo posso confermare.. mi dirai tu se lo> proviDammi un po' di tempo e lo provo senz'altro. Grazie della segnalazione, spero sia buona. ;)reXistenZRe: ok la fuffa, il resto manca
> prova questo:> http://www.gnome.org/projects/gnumeric/> > qui il download x windows> http://www.gnome.org/gnome-office/win32/> > ho sentito dire che è migliore di excel..> non te lo posso confermare.. mi dirai tu se lo> proviGuarda, ti rispondo a tempo di record perché mi hai incuriosito.Il motore dei grafici è decisamente migliore di quello di OO. Mi dispiace solo che non permetta di posizionare i grafici come nuovi fogli, per il resto ha tutte le funzioni di Excel che uso.Ora mi fiondo sulle macro.reXistenZRe: ok la fuffa, il resto manca
> Ora mi fiondo sulle macro.Che purtroppo mi sembra manchino del tutto. :( Per i grafici comunque è molto buono.reXistenZ64bit
La cosa più importante per me è che ora posso usare OO a 64bit. Era ora.AnonimoRe: 64bit
- Scritto da: > La cosa più importante per me è che ora posso> usare OO a 64bit. Era> ora.OO a 32 bit funziona normalmente, però dalla paginahttp://development.openoffice.org/releases/2.1.0.htmlnon si capisce bene se hanno fatto una versione nativa a 64 bit... C'è scritto solo "the TestTool Environment is able to detect NetBSD, Linux 64 bit", cioè riconosce il processore a 64 bit...Sarebbe anche ora cmq...TAD - Running ubuntu AMD64TADsince1995Re: 64bit
- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: > > La cosa più importante per me è che ora posso> > usare OO a 64bit. Era> > ora.> > OO a 32 bit funziona normalmente, però dalla> pagina> > http://development.openoffice.org/releases/2.1.0.h> > non si capisce bene se hanno fatto una versione> nativa a 64 bit... C'è scritto solo "the TestTool> Environment is able to detect NetBSD, Linux 64> bit", cioè riconosce il processore a 64> bit...> > Sarebbe anche ora cmq...> > TAD - Running ubuntu AMD64Si, è indipendente e nativa !ByeAnonimoRe: 64bit
- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: > > La cosa più importante per me è che ora posso> > usare OO a 64bit. Era> > ora.> > OO a 32 bit funziona normalmente, però dalla> pagina> > http://development.openoffice.org/releases/2.1.0.h> > non si capisce bene se hanno fatto una versione> nativa a 64 bit... C'è scritto solo "the TestTool> Environment is able to detect NetBSD, Linux 64> bit", cioè riconosce il processore a 64> bit...> > Sarebbe anche ora cmq...> > TAD - Running ubuntu AMD64avevo notato che openoffice su ubuntu 64 richiedeva roba strana a 32 bit (quasi tutte le lib32). funzia bene lo stesso daiAnonimoRe: 64bit
> avevo notato che openoffice su ubuntu 64> richiedeva roba strana a 32 bit (quasi tutte le> lib32). funzia bene lo stesso> daiSì infatti e poi le ho dovute installare ugualmente per far funzionare il plugin flash per firefox a 64 bit tramite il wrapper. Oltre che per gli altri (pochi per fortuna) software closed per linux.TADTADsince1995debian rulez
- Scritto da: > La cosa più importante per me è che ora posso> usare OO a 64bit. Era> ora.chi aveva la debian 4 (testing) lo poteva fare gia' da ottobre ... sono stati i primi a fare un porting decente.illegalinstructRe: 64bit
Si infatti ora ci si può blagare nei forum di avere OO a 64 bit. Non vedevo proprio l'ora.AnonimoRe: 64bit
- Scritto da: > La cosa più importante per me è che ora posso> usare OO a 64bit. Era> ora.personalmente bastano, avanzano e crescono i 32bit.......Mi piacerebbe sapere a cosa serve tuttq eusta memoria?Con una gestione ben fatta della memoria, anche un documenti di 1000 pagine pieni di immagini credo che possa essere gestito bene a 32 bit ( caricando/scaricando quello che serve) senza la minima perdita di tempo.... ( sempre secondo me ).pippo75Re: 64bit
- Scritto da: pippo75> personalmente bastano, avanzano e crescono i> 32bit.......> > Mi piacerebbe sapere a cosa serve tuttq eusta> memoria?gentilmente mi spieghi cosa centra l'architettura a 64 bit con la memoria?danieleMMRe: 64bit
- Scritto da: danieleMM> - Scritto da: pippo75> > personalmente bastano, avanzano e crescono i> > 32bit.......> > > > Mi piacerebbe sapere a cosa serve tuttq eusta> > memoria?> > gentilmente mi spieghi cosa centra > l'architettura a 64 bit con la> memoria?Se devi gestire fino a 4GB vanno bene anche i 32bit. Se devi avere piu' di 4GB di ram, sevono piu' bit di indirizzamento.Si e' passati dai 20bit del 8086 ( 16+4) che ti permettevano 1MB di ram a 32 bit del 386 e fratelli anche per i problemi di memoria.....ciaopippo75Re: 64bit
- Scritto da: danieleMM> - Scritto da: pippo75> > personalmente bastano, avanzano e crescono i> > 32bit.......> > > > Mi piacerebbe sapere a cosa serve tuttq eusta> > memoria?> > gentilmente mi spieghi cosa centra l'architettura> a 64 bit con la> memoria?daniele,l'indirizzamento a 64bit dei processori permette di creare processi che superano la soglia dei 4GB di memoria.Credo che sia piu' utile per Database,Cam e quant'altro.... ma non per cose come FF o OO.Insomma si rischia di incasinare le cose solo per il gusto di avere l'esensione a 64bit.Gli Unix su RISC hanno funzionato per anni con kernel a 64bit e userland miste senza il minimo problema di compatibilita' e retrocompatibilita'......Fa schifo a certa gente correggere bachi anziche' introdurre novita' francamente discutibili?AnonimoRe: 64bit
Perche' tu pensi che una suite office faccia un uso massiccio e continuato di calcolo intensivo tanto da rendere necessario l' uso dei 64bit ? probabilmente se fosse compilato con codice base 386 le performances sarebbe le medesime che a 64bit ...AnonimoRe: 64bit
si ma io non mi dovrei installare un mare di librerie a 32 bit e far varie altre peripezie per far funzionare il software a 32bitinoltre ricorda che sempre e comunque un codice compilato e ottimizzato per il tuo processore è più veloce di qualunque altro.. non di molto.. ma lo è!danieleMMRe: 64bit
dipende come viene strutturata ed organizzata la userland.su unix non ci sono mai stati problemi.su linux...beh....che si dedichino a rendersi compatibili con gli standard (vedi in primis LSB) piuttosto che "trollare" con i 64bit che manco sanno quanto e dove sono utili.AnonimoRe: 64bit
- Scritto da: danieleMM> si ma io non mi dovrei installare un mare di> librerie a 32 bit e far varie altre peripezie per> far funzionare il software a> 32bit> > inoltre ricorda che sempre e comunque un codice> compilato e ottimizzato per il tuo processore è> più veloce di qualunque altro.. non di molto.. > ma lo è!Dopo aver installato Gentoo completamente ricompilata ti posso dire che : Si, e' molto piu' veloce, la differenza si vede a occhio...Ci sono rimasto, e che prima usavo slackwae, che e' gia una delle piu' veloci.AnonimoRe: 64bit
Non so se ti rendi conto che OpenOffice almeno per Linux fornisce binari statici e non richiede nessuna dipendenza per andare su e girare.AnonimoSì, però...
...a quando un'interfaccia grafica figa?AnonimoRe: Sì, però...
- Scritto da: > ...a quando un'interfaccia grafica figa?Stanno studiandola .. Stile Firefox ovvero per skin.ByeAnonimoRe: Sì, però...
- Scritto da: > ...a quando un'interfaccia grafica figa?meglio quella di adesso, chiara e senza fronzoliAnonimoRe: Sì, però...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...a quando un'interfaccia grafica figa?> > meglio quella di adesso, chiara e senza fronzolise si può scegliere, chi vuole quella fancy la sceglierà, chi quella spartana sceglierà quellano? :)AnonimoRe: Sì, però...
- Scritto da: > ...a quando un'interfaccia grafica figa?è anche troppo "figa"AnonimoRe: Sì, però...
- Scritto da: > ...a quando un'interfaccia grafica figa?Personalmente quella che ha mi va benone.Quella di Office 2007 mi disorienta e fa un po' schifino.A sto punto la migliore per me è quella di Office 2003 e quella di OO somiglia molto a quella di Office 2003.Considera poi che io uso il tema classic di Xp non quella porcheria di Luna.A me il SO deve dare servizi, non lucine da albero di natale.citrulloRe: Sì, però...
(rotfl), mi sembra di essere tornati aitempi dei motorini modificati che facevanopiù "sborrone" i proprietari, così staavvenendo con le interfacce grafichedi Windows Vista e Office 2007 AHAHAHAnonimoRe: Sì, però...
- Scritto da: > ...a quando un'interfaccia grafica figa?Adesso che MS gli ha dato qualcosa di nuovo da copiare ci metteranno pochissimo.AnonimoRe: Sì, però...
- Scritto da: > ...a quando un'interfaccia grafica figa?li va a gusti, personalmente preferisco quella di openoffice 1.1.5, la trovo molto piu' pratica ( sara' anche per abitudine, uso OO1 da tempo ).Non dico che sia piu' bella, dico che la preferisco, gusti personali.pippo75Manca sempre il supporto alle Macro...
Il vero e unico (per quanto mi riquarda problema) di OO è il ancora mancato supporto alle macro di MS Office.Non riesco a capire perchè non sia stato ancora integrato un interprete !!!Nel momento in cui verrà aggiunta questa feature penso che in molti potranno abbandonare MS Office !Si potrebbe poi discutere sul fatto che base è ancora ben lontano dal riuscire ad aprire un file mdb fatto in Access con qualche maschera e un paio di report...Comunque per molti degli usi tipici d'ufficio va più che bene.SaxmanAnonimoRe: Manca sempre il supporto alle Macro.
http://news.com.com/Novell+to+support+Microsoft+Office+documents/2100-7344_3-6140441.htmlAnonimoRe: Manca sempre il supporto alle Macro.
> Il vero e unico (per quanto mi riquarda problema)> di OO è il ancora mancato supporto alle macro di> MS> Office.> Non riesco a capire perchè non sia stato ancora> integrato un interprete> !!!Io non ne sento la mancanza anzi, secondo me è un bene. Non ho mai capito perchè in un documento debba esser possibile integrare il browser internet, il lettore multimediale o scrivere un intero software per fare chissà quali idiozie.> Nel momento in cui verrà aggiunta questa feature> penso che in molti potranno abbandonare MS Office> !Io l'ho cassato già da molto tempo.> Si potrebbe poi discutere sul fatto che base è> ancora ben lontano dal riuscire ad aprire un file> mdb fatto in Access con qualche maschera e un> paio di> report...Spero che continui così...> Comunque per molti degli usi tipici d'ufficio va> più che> bene.Io lo uso soprattutto per la redazione di manuali e testi complessi.AnonimoRe: Manca sempre il supporto alle Macro.
> Io non ne sento la mancanza anzi, secondo me è un> bene. Non ho mai capito perchè in un documento> debba esser possibile integrare il browser> internet, il lettore multimediale o scrivere un> intero software per fare chissà quali> idiozie.Perche' non hai mai fatto niente di serio.> Io lo uso soprattutto per la redazione di manuali> e testi> complessi.Appunto, niente di serio, un normale editor di testo va benissimo...AnonimoRe: Manca sempre il supporto alle Macro.
> Perche' non hai mai fatto niente di serio.Fermi tutti, è arrivato il professionista!Scommetto che tu con Excel calcoli le orbite dei satelliti, tramite power point trasformi i calcoli in proiezioni 3D che vanno ad agganciarsi alle tue relazioni scritte in Word, conosciute in tutto il mondo e che ti faranno conseguire il 15 nobel in astrofisica.> Appunto, niente di serio, un normale editor di> testo va> benissimo...Ah, un manuale non è un'elaborato di testo complesso...AnonimoRe: Manca sempre il supporto alle Macro.
> Il vero e unico (per quanto mi riquarda problema)> di OO è il ancora mancato supporto alle macro di> MS> Office.Io ho provato il registratore di macro di OO2 con risultati disastrosi. Non sto parlando di chissà quali routine, ma della semplice registrazione di comandi/operazioni per la loro successiva esecuzione. :|reXistenZRe: Manca sempre il supporto alle Macro.
risultati disastrosi tipo?non può essere un'errore tuo?è solo una domanda..se posti un piccolo esempio di quello che dici aver produtto risultati disastrosi è possibile che ti spieghino il perché...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 dicembre 2006 16.35-----------------------------------------------------------danieleMMRe: Manca sempre il supporto alle Macro.
> risultati disastrosi tipo?> non può essere un'errore tuo?> > è solo una domanda..> se posti un piccolo esempio di quello che dici> aver produtto risultati disastrosi è possibile> che ti spieghino il> perché...Figurati, sono ben contento che qualcuno mi stia ad ascoltare, anzi, ti ringrazio.http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1784611&m_rid=1809847Spero di rileggerti presto.reXistenZRe: Manca sempre il supporto alle Macro.
vuoi le macro vbe su oo?eccole..http://www.linux.com/article.pl?sid=06/11/08/1726205danieleMMRe: Manca sempre il supporto alle Macro.
Che bello non vedo l' ora di avere i macrovirus di MSOffice anche su OpenOffice ...Anonimo35 GB DI INUTILITA'
le clip art sono un retaggio del passato....tutti i software professionali cercano di abolirle mentre open office ancorato a schemi vecchi e logori decide addirittura di aumentarne il numero.Ormai esiste internet e msn image per cecare le foto che servono. Delle supide pcx monocromatiche non servono piu' a nessuno.Linari sempre piu' in difficolta' (anonimo)AnonimoRe: 35 GB DI INUTILITA'
Monocromatiche???Comunque a me piace avere una raccolta di clipart tra cui scegliere, senza stare a cercare su internet. Ci vuole troppo tempo, se cerchi più immagini per lo stesso documento otterrai al 99% un risultato altamente disomogeneo (stili, qualità diversi...).Invece le raccolte di clipart offrono collezioni di immagini stilisticamente omogenee suddivise per categorie. Comodissime a mio parere.mythsmithRe: 35 GB DI INUTILITA'
- Scritto da: mythsmith> Monocromatiche???> > Comunque a me piace avere una raccolta di clipart> tra cui scegliere, senza stare a cercare su> internet. Ci vuole troppo tempo, se cerchi più> immagini per lo stesso documento otterrai al 99%> un risultato altamente disomogeneo (stili,> qualità> diversi...).> Invece le raccolte di clipart offrono collezioni> di immagini stilisticamente omogenee suddivise> per categorie. Comodissime a mio> parere.COme volavasi dimostrare: dopo anni che MS Office REGALA clipart a tutti, ecco che il piumato di turno si dimentica volutamente di tutto ciò, sbandierando la news come una novità assoluta di cui il mondo non può faarne a meno.W il parmacotto !!!AnonimoRe: 35 GB DI INUTILITA'
> COme volavasi dimostrare: dopo anni che MS Office> REGALA clipart a tutti, ecco che il piumato di> turno si dimentica volutamente di tutto ciò,> sbandierando la news come una novità assoluta di> cui il mondo non può faarne a> meno.> > W il parmacotto !!!Dillo a quelli di PI. Io non ho mica dato la notizia. Ho solo spiegato perché le uso.mythsmithRe: 35 GB DI INUTILITA'
- Scritto da: > le clip art sono un retaggio del passato....tutti> i software professionali cercano di abolirle> mentre open office ancorato a schemi vecchi e> logori decide addirittura di aumentarne il> numero.> > Ormai esiste internet e msn image per cecare le> foto che servono. Delle supide pcx monocromatiche> non servono piu' a> nessuno.> > Linari sempre piu' in difficolta' (anonimo)Faccio prima a cercare quel che mi serve con Google images...AnonimoRe: 35 GB DI INUTILITA'
- Scritto da: > > le clip art sono un retaggio del> passato....tutti> > i software professionali cercano di abolirle> > mentre open office ancorato a schemi vecchi e> > logori decide addirittura di aumentarne il> > numero.> > > > Ormai esiste internet e msn image per cecare le> > foto che servono. Delle supide pcx> monocromatiche> > non servono piu' a> > nessuno.> > > > Linari sempre piu' in difficolta' (anonimo)> Faccio prima a cercare quel che mi serve con> Google images...Guarda che hai la polizia alla porta che vogliono sapere da dove hai preso le immagini che hai mandato in giro con i tuoi documenti...AnonimoRe: 35 GB DI INUTILITA'
- Scritto da: > > - Scritto da: > > le clip art sono un retaggio del> passato....tutti> > i software professionali cercano di abolirle> > mentre open office ancorato a schemi vecchi e> > logori decide addirittura di aumentarne il> > numero.> > > > Ormai esiste internet e msn image per cecare le> > foto che servono. Delle supide pcx> monocromatiche> > non servono piu' a> > nessuno.> > > > Linari sempre piu' in difficolta' (anonimo)> Faccio prima a cercare quel che mi serve con> Google> images...Spera che la connessione non vada giù quando ti serve di cercare la clip art.Quello che si può fare in locale è sempre meglio e più veloce.Considerati i problemi di navigazione degli ultimi giorni me lo immagino se M$ riusciva a fare Office che si apre da Internet.citrulloRe: 35 GB DI INUTILITA'
Ma col copyright come la mettiamo?Il team di OOo sta facendo di tutto insieme con i disegnatori di clipart a inserire solo clipart libere.Cercare su Internet e riutilizzare può andar bene solo su documenti che resteranno privati altrimenti bisognerà dimostrare di avere comprato ed avere i diritti d'uso di quelle foto/clipart.AnonimoRe: 35 GB DI INUTILITA'
- Scritto da: > le clip art sono un retaggio del passato....tutti> i software professionali cercano di abolirle> mentre open office ancorato a schemi vecchi e> logori decide addirittura di aumentarne il> numero.> > Ormai esiste internet e msn image per cecare le> foto che servono. Delle supide pcx monocromatiche> non servono piu' a> nessuno.> > Linari sempre piu' in difficolta' (anonimo)uahaahahauahauahaua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ahauauaauauauaueueueauaueehhhh!!!!!!!!AnonimoPer la redazione - Versione Italiana
La versione italiana è già disponibile, non come si legge nell'articolo fra alcune settimanehttp://it.openoffice.org/download/2.1.0/download210.htmlmark_century_2000AnonimoRe: Per la redazione - Versione Italiana
Grazie mi era sfuggita! :-)pierpaolopezzoIn Italiano c'è
http://it.openoffice.org/download/2.1.0/download210.htmlJust my 2 centsAnonimoproblemi di OO
- migliorata l'esportazione in htmlcreate due tabelle ( una dentro l'altra ) e una sparisce ( vengono inglobate assieme).- il bug delle linee di quota oramai rimarra' li in eterno ( pace all'anima sua ).AnonimoPrecaricamento O2003
Ho fatto una prova:Riavvio Windows, taskmanager mi dice 191MB ( considerando che al momento ho caricato anche altri programmi all'avvio ).Installo la versione di prova di O2003, all'avvio Taskmanager mi segnala 200MB di memoria occupara.3 possibilita':a: Office precarica programmi per 9MBb: Office ha aggiornato delle librerie in comune, con altre un po' piu' grasse.c: tutte e due.Se qualcuno ha notizie piu' dettagliate.....pippo75Re: Precaricamento O2003
- Scritto da: pippo75> Ho fatto una prova:> > Riavvio Windows, taskmanager mi dice 191MB (> considerando che al momento ho caricato anche> altri programmi all'avvio> ).> > Installo la versione di prova di O2003, all'avvio> Taskmanager mi segnala 200MB di memoria> occupara.alla faccia di chi diceva che Office 2003 si precarica tutto in memoria!AnonimoAlcune note su OO macro, modelli ...
http://www.elart.it/openoffice/Anonimocosa
:)ciaoDima Arnautovmacchina
Ciao come stai?Dima ArnautovGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 dic 2006Ti potrebbe interessare