Redmond (USA) – Microsoft si prepara a dare battaglia al diffusissimo formato dei documenti PDF con il lancio, il prossimo anno, di Office 12 . La prossima release della suite per l’ufficio del big di Redmond introdurrà infatti il supporto a XPS (XML Paper Specification), un nuovo formato dei file che promette di semplificare e migliorare la stampa e la condivisione dei documenti elettronici.
In un post apparso sul blog di Jeff Bell, un program manager del team di sviluppo di Office, si apprende che tutte le principali applicazioni di Office 12 – Word, Excel, PowerPoint, Access, Publisher, Visio, OneNote e InfoPath – includeranno una funzione Save as che permetterà di esportare i documenti come file XPS.
Nota in precedenza con il nome in codice di Metro , la specifica XPS è stata presentata ufficialmente da Microsoft la scorsa estate in occasione della Windows Hardware Engineering Conference. Questa tecnologia, che è al tempo stesso un formato per i documenti, un formato per lo spooling di stampa e un linguaggio per la descrizione dei contenuti e dell’aspetto di un documento paginato, verrà supportata nativamente da Windows Vista, di cui sfrutterà il motore grafico Avalon . XPS consentirà agli utenti di leggere, stampare e scambiarsi documenti in modo indipendente dal software utilizzato per generarli: un documento in tale formato potrà, ad esempio, essere aperto con Internet Explorer e stampato mediante un driver compatibile.
Il colosso ha spiegato che per supportare Metro i produttori non dovranno apportare alcun cambiamento all’hardware o al firmware delle proprie stampanti. Oltre a conservare la formattazione e l’aspetto dei documenti creati con Office, Microsoft sostiene che il suo nuovo formato ridurrà i tempi di stampa e consentirà di ottenere copie su carta più fedeli alla versione digitale.
XPS appare destinato a rivaleggiare da vicino con il formato PDF (Portable Document Format) di Adobe, con cui condivide il supporto agli hyperlink, agli effetti di trasparenza, alle funzionalità avanzate di ricerca e, non per ultimo, alle tecnologie di document rights management. Per quanto riguarda queste ultime, XPS si integrerà con i Windows Rights Management Services già introdotti da Microsoft con le ultime versioni di Office. E la più grande differenza tra PDF e XPS sta proprio qui: mentre il formato di Adobe è indipendente dalla piattaforma, quello di Microsoft trae la propria linfa vitale dalle tecnologie di Windows: ne consegue che il porting verso altri sistemi operativi potrebbe risultare assai difficoltoso, se non addirittura impraticabile.
Per favorire la diffusione del proprio formato, Microsoft ha scelto di pubblicarne la specifica sotto una licenza libera da royalty: questo consentirà agli sviluppatori di implementare XPS all’interno delle proprie applicazioni.
Proprio di recente il colosso di Redmond ha annunciato che Office 12 sarà in grado di salvare i file in formato PDF. Questa scelta può apparire per certi versi un paradosso ma anche un gigante come Microsoft sa bene che gli standard di fatto – come è PDF – non si spodestano dall’oggi al domani. Alcuni analisti sostengono poi che con questa mossa l’azienda di Bill Gates voglia ostentare la sicurezza di chi è consapevole di avere il prodotto migliore.
-
Milioni di dollari a spese della Sony
Su installiamo tutti il malware della Sony e poi facciamogli causaAnonimoRe: Milioni di dollari a spese della Son
- Scritto da: Anonimo> Su installiamo tutti il malware della Sony e poi> facciamogli causaVa bene negli USA dove esistono le "class action lawsuit" e il "punitive damage".Qui in Italia ognuno deve far causa e pagarsi l'avvocato singolarmente e dimostrare quantificandolo l'effettivo danno (materiale e eventualmente, ancor più difficilmente, morale).AnonimoRe: Milioni di dollari a spese della Son
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Su installiamo tutti il malware della Sony e poi> > facciamogli causa> > Va bene negli USA dove esistono le "class action> lawsuit" e il "punitive damage".> > Qui in Italia ognuno deve far causa e pagarsi> l'avvocato singolarmente e dimostrare> quantificandolo l'effettivo danno (materiale e> eventualmente, ancor più difficilmente, morale).Se poi consideriamo che il 63% (e oltre) delle copie di Windows sono piratate, mi sa che viene piuttosto difficile chiedere danni per qualcosa di cui non si è nemmeno pagato.AnonimoRe: Milioni di dollari a spese della Son
> Se poi consideriamo che il 63% (e oltre) delle> copie di Windows sono piratate, mi sa che viene> piuttosto difficile chiedere danni per qualcosa> di cui non si è nemmeno pagato.Fonti?AnonimoNon bastava il malware classico.
Adesso ci si mettono anche i "buoni" a distribuire schifezze?Certo che però tenere sottocontrollo il proprio Windows, sta diventando ogni giorno più difficile.Mi sento quasi espropriato dal mio PC.AnonimoRe: Non bastava il malware classico.
credo che con questo si possa dire che sia effettivamente cominciata la corsa dei drm e di palladium, staremo a vedere...AnonimoRe: Non bastava il malware classico.
- Scritto da: Anonimo> credo che con questo si possa dire che sia> effettivamente cominciata la corsa dei drm e di> palladium, staremo a vedere..."staremo a vedere" = senza vasella, anzi, con la sabbia grossa.AnonimoRe: Non bastava il malware classico.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > credo che con questo si possa dire che sia> > effettivamente cominciata la corsa dei drm e di> > palladium, staremo a vedere...> > "staremo a vedere" = senza vasella, anzi, con la> sabbia grossa.a sale!AnonimoRe: Non bastava il malware classico.
- Scritto da: Anonimo> Adesso ci si mettono anche i "buoni" a> distribuire schifezze?> > Certo che però tenere sottocontrollo il proprio> Windows, sta diventando ogni giorno più> difficile.> > Mi sento quasi espropriato dal mio PC.perchè "quasi" ?solo perchè ti lasciano ancora stare in giardino non significa che formalmente la tua casa non sia passata di proprietà: non puoi più farci quel che vuoi.AnonimoRe: Non bastava il malware classico.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Adesso ci si mettono anche i "buoni" a> > distribuire schifezze?> > > > Certo che però tenere sottocontrollo il proprio> > Windows, sta diventando ogni giorno più> > difficile.> > > > Mi sento quasi espropriato dal mio PC.> > perchè "quasi" ?> > solo perchè ti lasciano ancora stare in giardino> non significa che formalmente la tua casa non sia> passata di proprietà: non puoi più farci quel che> vuoi.come no! basta solo non farsi utonteggiare.Disabilitare l'autorun dei drive ottici ad esempio. Poi ci sono vari gradi di possibile sicurezza (a seconda del grado di paranoia personale), dall'evitare semplicemente i programmi non noti pubblicamente, all'installare solo materiale opensource rigorosamente autocompilato dopo aver controllato il checksum dei sorgenti. Tuttavia abbiamo ancora il controllo, la proprietà, se non ce la facciamo fregare. Per adesso... in futuro si vedrà...avvelenatoRe: Non bastava il malware classico.
> come no! basta solo non farsi utonteggiare.> Disabilitare l'autorun dei drive ottici ad> esempio. Poi ci sono vari gradi di possibile> sicurezza (a seconda del grado di paranoia> personale), dall'evitare semplicemente i> programmi non noti pubblicamente, all'installare> solo materiale opensource rigorosamente> autocompilato dopo aver controllato il checksum> dei sorgenti. Tuttavia abbiamo ancora il> controllo, la proprietà, se non ce la facciamo> fregare. Per adesso... in futuro si vedrà...In ossequio a Crazy, aggiungo che è anche conveniente tenersi il proprio hardware attuale che ancora è libero, non protetto da Fritz.francescor82Re: Non bastava il malware classico.
- Scritto da: Anonimo> Adesso ci si mettono anche i "buoni" a> distribuire schifezze?Quali buoni? Le multinazionali NON sono enti di beneficenza. Noi siamo clienti da spennare, e basta. > Certo che però tenere sottocontrollo il proprio> Windows, sta diventando ogni giorno più> difficile.> Mi sento quasi espropriato dal mio PC.Bene, allora sono sulla strada giusta. Nel prossimo stupefacente Windows Vista, le cartelle "My music" e "My videos", non avranno questo nome.Motivo? La gente deve cominciare a capire che il contenuto di quelle cartelle NON è roba loro.Sembra una ca**ata, eppure proprio così stanno le cose... se le pecore capissero che c'è una vera e propria guerra aperta, su cosa sia la "proprietà", e se capissero la portata di tale guerra, forse si sentirebbe belare più forte.Ma non lo capiscono, e ormai sono talmente abituate a subire, che riescono ad essere contente se gli aguzzini sorridono. Così finisce la rivoluzione dell'era dell'informazione globale.Non è l'unica cosa che sta finendo. Per non parlare di ciò che non sta nascendo....AnonimoRe: Non bastava il malware classico.
> Motivo? La gente deve cominciare a capire che il> contenuto di quelle cartelle NON è roba loro.Ah, vuoi dire che se io registro una mia canzone oppure metto sul computer il film della mia ultima vacanza (seeee, vacanza...), non posso metterla in quelle cartelle My Music e My Videos? :)francescor82Re: Non bastava il malware classico.
- Scritto da: francescor82> > Motivo? La gente deve cominciare a capire che il> > contenuto di quelle cartelle NON è roba loro.> > Ah, vuoi dire che se io registro una mia canzone> oppure metto sul computer il film della mia> ultima vacanza (seeee, vacanza...), non posso> metterla in quelle cartelle My Music e My Videos?> :) No... semplicemente vuol dire che se non compri un certificato è possibile che tu non li possa vedere... poi in quelle cartelle (directory please...) puoi metterci quello che vuoi....Anonimoin teoria TCPA dovrebbe proteggerci.
se TCPA e PALLADIUM facessero quel che dicono, dovrebbero proteggerci anche da questo tipo di attacco.Se io non voglio che quel software vada su, non lo faccio andare su, giusto?ma il signor mark stava forse usando il sw con privilegi amministrativi?;)Anonimoe chi ci protegge dal TCPA?
- Scritto da: Anonimo> se TCPA e PALLADIUM facessero quel che dicono,> dovrebbero proteggerci anche da questo tipo di> attacco.> Se io non voglio che quel software vada su, non> lo faccio andare su, giusto?> > > ma il signor mark stava forse usando il sw con> privilegi amministrativi?> > ;)Si perché, alla fin fine cosa vieta alla Sony di rendere il suo "malware" (per noi è malware ma dal loro punto di vista tuttaltro) certificato per girare a nostra insaputa.Insomma alla fine chi controllerà il controllore?AnonimoRe: e chi ci protegge dal TCPA?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > se TCPA e PALLADIUM facessero quel che dicono,> > dovrebbero proteggerci anche da questo tipo di> > attacco.> > Se io non voglio che quel software vada su, non> > lo faccio andare su, giusto?> > > > > > ma il signor mark stava forse usando il sw con> > privilegi amministrativi?> > > > ;)> Si perché, alla fin fine cosa vieta alla Sony di> rendere il suo "malware" (per noi è malware ma> dal loro punto di vista tuttaltro) certificato> per girare a nostra insaputa.> > Insomma alla fine chi controllerà il controllore?il controllato, come sempre.solo che, come sempre, non ha potere di cambiare le cose.AnonimoRe: in teoria TCPA dovrebbe proteggerci.
vista la "logica" di queste grandi società credo che l'utente sia proprio l'ultima delle cose che si preoccupano di proteggere...Ovvero... se ne fregano... tanto poi si è obbligati a cascare nella loro rete visto che si "alleano" tutti... a meno che la gente non si metta a costruirsi i pc da soli... è questo no il libero mercato? LOLAnonimoRe: in teoria TCPA dovrebbe proteggerci.
La sony ci mette un attimo a far certificare il suo malware e allora non c'e' tcpa che tenga, al contrario il tcpa ti impedira' di rimuoverlo.Se no il tcpa a cosa serviva?AnonimoRe: in teoria TCPA dovrebbe proteggerci.
> ma il signor mark stava forse usando il sw con> privilegi amministrativi?Hai visto che tipo di software scrive Russinovich? Un po' difficile farlo senza i privilegi adeguati...Anonimoantivirus/anti-trojan/ad_aware
questi software adesso dovrebbero beccare anche le schifezze che fanno questi maledetti, sarebbe negligenza non farlo!AnonimoRe: antivirus/anti-trojan/ad_aware
- Scritto da: Anonimo> questi software adesso dovrebbero beccare anche> le schifezze che fanno questi maledetti, sarebbe> negligenza non farlo!E no, perché senza quella schifezza il CD non gira mica, e se una volta installato lo rimuovi, ciao ciao PC, se ne va tutto a donnine allegre (sai quelle lungo i viali... )AnonimoRe: antivirus/anti-trojan/ad_aware
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > questi software adesso dovrebbero beccare anche> > le schifezze che fanno questi maledetti, sarebbe> > negligenza non farlo!> > E no, perché senza quella schifezza il CD non> gira mica, e se una volta installato lo rimuovi,> ciao ciao PC, se ne va tutto a donnine allegre> (sai quelle lungo i viali... )quelle amiche di lapo? ah no, quelle/i erano altra cosa...AnonimoRe: antivirus/anti-trojan/ad_aware
Il tcpa di fatto rendera' non disinstallabili schifezze del genere, si installeranno benissimo perche' saranno certificate ma per liberartene dovrai reinstallare il sistema.Capito come funziona?AnonimoRe: antivirus/anti-trojan/ad_aware
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > questi software adesso dovrebbero beccare anche> > le schifezze che fanno questi maledetti, sarebbe> > negligenza non farlo!> > E no, perché senza quella schifezza il CD non> gira mica, e se una volta installato lo rimuovi,> ciao ciao PC, se ne va tutto a donnine allegre> (sai quelle lungo i viali... )si ma... dovrebbe semplicemente beccarlo PRIMA che venga installato, non devi avere la necessità di rimuoverlo!PREVENZIONE! :)AnonimoRe: antivirus/anti-trojan/ad_aware
- Scritto da: Anonimo> si ma... dovrebbe semplicemente beccarlo PRIMA> che venga installato, non devi avere la necessità> di rimuoverlo!> > PREVENZIONE! :)Ma i dati audio sono scritti in maniera standard ?se il "LowFilters" sono driver a bassolivello .. vuoi vedere che i bits sul disco non sono manco messi in maniera standard? e quindi o installi quella roba (comprensivo di driver custom) o ti attachi ;).Così mi spiego l'alto carico della CPU quando e' in funzione il player, qualcosa come un DeviceDriver (emulato) in USERSPACE. Mentre il drmServer và a basso livello sul disco fisico.Anonimoragazzi
mi raccomando non comprate xbox360.bisogna boicottare con ogni mezzo la ms......per la serie le ultime parole famose dei troll su pi.andate e compratevi la vostra ps3 adessoAnonimoRe: ragazzi
- Scritto da: Anonimo> mi raccomando non comprate xbox360.> bisogna boicottare con ogni mezzo la ms....> ..per la serie le ultime parole famose dei troll> su pi.> andate e compratevi la vostra ps3 adessoFarò di meglio: dato che entrambi si trovano all'interno del consorzio TCPA e dato che la prima (MS) ne è praticamente alla guida, non comprerò ne l'una nè l'altra. Se credono di potermi prendere per i fondelli pretendendo che dica loro anche "grazie" hanno da stare freschi.AnonimoRe: ragazzi
- Scritto da: Anonimo> mi raccomando non comprate xbox360.> bisogna boicottare con ogni mezzo la ms....> ..per la serie le ultime parole famose dei troll> su pi.> andate e compratevi la vostra ps3 adessoalmeno questi i malware li mettono nei cd di musica, windows e' un sistema operativo malware.Poi non vedo che centra sony music con sony entertaiment.sei solo un troll accattone.p.s. xbox fa cagherAnonimoRe: ragazzi
- Scritto da: Anonimo> mi raccomando non comprate xbox360.> bisogna boicottare con ogni mezzo la ms....> ..per la serie le ultime parole famose dei troll> su pi.> andate e compratevi la vostra ps3 adessoMa comprate tutti il Nintendo Revolution che è fighissimo! 8) 8) 8)E poi ho proprio voglia di vedere di nuovo gli spot di Nintendo sulla tv italiana :)AnonimoRe: ragazzi
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > mi raccomando non comprate xbox360.> > bisogna boicottare con ogni mezzo la ms....> > ..per la serie le ultime parole famose dei troll> > su pi.> > andate e compratevi la vostra ps3 adesso> > Ma comprate tutti il Nintendo Revolution che è> fighissimo! 8) 8) 8)> > E poi ho proprio voglia di vedere di nuovo gli> spot di Nintendo sulla tv italiana :)Na meraviglia, con la fatica che si fa a giocarci meglio farmi na sana nottata di sesso, invece che dimenarsi con quel panzone d mario.AnonimoStarForce insegna....
...e già come se non bastasse lo starforce nei giochiora ci si mette anche la sony, bene a quando un cdche ti formatta tutto l'hd :|CoreDumpRe: StarForce insegna....
- Scritto da: CoreDump> ...e già come se non bastasse lo starforce nei> giochi> ora ci si mette anche la sony, bene a quando un cd> che ti formatta tutto l'hd :|Starforce? Ovvero? Non conosco le specifiche, quindi non ho capito bene cosa centra con questo caso.Non è un semplice sistema di protezione? O pure quella infila roba nel PC?AnonimoRe: StarForce insegna....
starforce è un sistema di protezione sì, ma ti infila tanto di quel troiaio nel pc... pensa che per rimuoverlo devi scaricare un tool di terze parti.inoltre non funziona bene: è incompatibile con alcuni cd & dvd drives. se ben ricordo faceva pure di peggio ma per scrivere stupidate mi fermo qui..se qualkuno sa..scriva.AnonimoRe: StarForce insegna....
- Scritto da: CoreDump> ...e già come se non bastasse lo starforce nei> giochi> ora ci si mette anche la sony, bene a quando un cd> che ti formatta tutto l'hd :|mi pare che già successe anni fa.... un programma fatto da una compagnia minore (per fortuna) che se beccava un codice pirata o che cercavi di sproteggerlo ti formattava il disco... fu rimossa in fretta questa "protezione" visto che provocò vari problemi ai detentori di legale licenza d'uso in quanto il programma aveva un bug e formattava il disco in un particolare caso ottenibile "normalmente", ma che ora non ricordo...Il problema è che non risco a capire come mai le compagnie siano così idiote da continuare a sfornare mezzi di protezione ridicoli che vengono sprotetti regolarmente facendo in modo che chi ha la copia LEGALE abbia problemi (tipo Neverwinter Nights che venne "sprotetto" dalla stessa Bioware perchè erano arrivate migliaia di richieste di sostituzione del CD di gioco... e anche Morrowind... il cui gioco col NOCD va molto meglio di quello con la protezione attiva in quanto viene controllata spessissimo... giusto per fare due esempi). Insomma allo stato attuale chi prende la roba pirata la ha spesso prima e ne ha meno problemi... Ma come pensano di invogliare la gente a comprare???? Già mantengono prezzi da capogiro... Ora devono anche infilarsi nei pc?? Evidentemente le voci che dicono che il mercato degli antivirus e dei virus è automantenuto non sono poi così false, visto che tali principi filosofici sono ben presenti nelle menti di queste giganti del software... Che tristezza...AnonimoRe: StarForce insegna....
- Scritto da: Anonimo> acquisto un masterizzatore DVD+-RW.RAM della LG,> nel bundle Nero 6.qualcosa Express:?>adesso ho un> Philips double costato 40 euro che non sbaglia un> colpo ?Che c'entra il fatto che hai un masterizzatore diverso col fatto di avere lo starforce installato ?Non ti si comprende.AnonimoRe: StarForce insegna....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > acquisto un masterizzatore DVD+-RW.RAM della LG,> > nel bundle Nero 6.qualcosa Express:> > ?> > >adesso ho un> > Philips double costato 40 euro che non sbaglia> un> > colpo > > ?> > Che c'entra il fatto che hai un masterizzatore> diverso col fatto di avere lo starforce> installato ?> > Non ti si comprende.> > ma di cosa state parlando? che è starforce? un videogioco?AnonimoRe: StarForce insegna....
Un protezione per i giochi originale, una delle più bastar_e.Infatti una volta le protezioni erano semplici pasticci di sessioni aperte o mode diversi sullo stesso CD ed i primi sistemi di copia che seguevano fedelmente lo standard si piantavano poi si sono fatti furbi e per risposta si è passati alle TOC manipolate (ovvero quel piccolo file "invisibile" che descrive il contenuto dei bit del cd/dvd). Ovviamente i programmi per masterizzare si sono evoluti (ed allo stesso tempo gli os sono diventati meno pignoli con gli standard --> tesi del trita rifiuti) quindi le protezioni sono diventate delle vere e proprie taroccature dello standard iso ma anche a quello c'è un limite (in quanto nessun standard di comunicazione si preoccupa della protezione e del controllo dei dati proprio per evitare rischi di brevettabilità da parte di società private) allora s'è passati alle iso taroccate con copia su Hard Disk del pc di materiale non dichiarato e la starforce è una di queste. Qual'è il problema dirai... Semplice che questi files non smammano neppure disinstallando il gioco e si installano in maniera furtiva il che può anche far girare le scatole all'utente che vuole avere un minimo d'ordine senza doversi studiare qualche tomo su unix e linux (e ovviamente non ha da spendere per la mela)AnonimoRe: StarForce insegna....
Starforce è una protezione per videogames. Sembrava la fine di tutto, invece è bypassabile con un po' di tentativi.Il bello è che queste protezioni le paghiamo anche noi clienti finali.Pensate che cosa assurda: io prendo originale e pago il software che non mi consente di farmi la mia bella copia di sicurezza.Faccio anche notare che se un disco protetto da starforce si rovina, potete tranquillamente buttarlo nel cestinoTheMad77gia nn mi era simpatica...
...la sony, con i suoi portatili blindati, adesso quando dovro' consigliare un portatile, chevvelodicoaffare ?AnonimoRe: gia nn mi era simpatica...
xkè portatili blindati?ho comprato da 2 mesetti 1 vaio ma nn mi sembra blindato.t prego di delucidarmiAnonimoRe: gia nn mi era simpatica...
- Scritto da: Anonimo> xkè portatili blindati?> ho comprato da 2 mesetti 1 vaio ma nn mi sembra> blindato.> t prego di delucidarmilo hai letto l'articolo, vero?AnonimoRe: gia nn mi era simpatica...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > xkè portatili blindati?> > ho comprato da 2 mesetti 1 vaio ma nn mi sembra> > blindato.> > t prego di delucidarmi> > lo hai letto l'articolo, vero?Io l'ho letto, ma lo stesso non si può dire di te...Infatti l'articolo parla di protezione DRM, contenuta in un CD musicale (Sony Music != Sony PC ) che, installando, senza notificare il fatto, software di controllo anticopia direttamente all'interno dell'OS, modifica di fatto in modo irreversibile l'OS stesso.Cosa c'entra il portatile blindato? Tra l'altro possiedo un Vaio che funziona solo con Linux e che è tutto fuorché blindato... :|Rex1997Cosi' fan tutti
D:Qual e' la piattaforma piu' usata? R: x86D: Il sistema operativo piu' usato?R: Windows (2k/XP)D: Come facciamo ad evitare che un utente copi i nostri prodotti?R: Oltre ai soliti sistemi di protezione gli sputtaniamo ogni tentativo di duplicazione conosciuto.D: Ci frega qualcosa del fatto che potenzialmente potremmo danneggiare il computer di un acquirente?R: Sostanzialmente no....continuate pure, ma tenete presente che sorpresine del genere non sono contenute solo nei CD sony.>GT<GuybrushRe: Cosi' fan tutti
> ...continuate pure, ma tenete presente che> sorpresine del genere non sono contenute solo nei> CD sony.Ma tu sai qualcosa o vai a intuito?AnonimoRe: Cosi' fan tutti
- Scritto da: Guybrush[CUT]> ...continuate pure, ma tenete presente che> sorpresine del genere non sono contenute solo nei> CD sony.Se non ci dici di più su quanto affermi l'utilità del tuo discorso è nulla, soprattutto tenendo presente che il fatto che altri si comportino male non giustifica il comportamento di Sony.AnonimoRe: Cosi' fan tutti
Giusto giusto... fate questo simpatico esperimento:acquistate per 49 euro (o quanto costa adesso) la trilogia di guerre stellari (ep. IV V e VI, quella col cofanetto nero con 4 dvd).Create un punto di ripristino prima di andare avanti.Sul vostro bel PC aziendale (XP Professional, del quale siete Power User, o Admin) mettete il DVD di un episodio qualsiasi, guardatelo per un tempo X lungo a piacere, poi una volta accertato che il DVD funziona lo togliete e lo riponete nella sua custodia.Adesso andate su "risorse di rete", "sfoglia la rete", "Rete di microsoft windows", "tutta la rete", "vostro dominio"... oops... come mai e' vuoto?Cioe' sono spariti tutti gli host? Ma che strano... Ricaricate il punto di ripristino precedentemente creato.Buon lavoro.Ripeto: sony non e' la sola.>GT<GuybrushRe: Cosi' fan tutti
- Scritto da: Guybrush> Giusto giusto... fate questo simpatico> esperimento:> acquistate per 49 euro (o quanto costa adesso) la> trilogia di guerre stellari (ep. IV V e VI,> quella col cofanetto nero con 4 dvd).> > Create un punto di ripristino prima di andare> avanti.> > Sul vostro bel PC aziendale (XP Professional, del> quale siete Power User, o Admin) mettete il DVD> di un episodio qualsiasi, guardatelo per un tempo> X lungo a piacere, poi una volta accertato che il> DVD funziona lo togliete e lo riponete nella sua> custodia.> > Adesso andate su "risorse di rete", "sfoglia la> rete", "Rete di microsoft windows", "tutta la> rete", "vostro dominio"... oops... come mai e'> vuoto?> Cioe' sono spariti tutti gli host? Ma che> strano... > > Ricaricate il punto di ripristino precedentemente> creato.> > Buon lavoro.> Ripeto: sony non e' la sola.> >GTAnonimoviva il podcastin e garageband.com
Basta con queste major che in nome di un presunto attacco ai loro budget miliardari pensano di poter controllare anche la testa degli utenti con il telecomando.Ci sono tantissimi autori e canzoni favolose, sconosciute ai piu' come quelle su http://www.garageband.com/ E basta anche con le radio libere che libere non sono, il podcasting le deve far scomparire tutteAnonimoMettano un logo ...
... tipo "copy protected" sui supporti, così almeno non li compro! Nel dubbio, per ora, eviterò tutti quelli marchiati Sony. E che cacchio, installare Windows richiede tempo e devo sputtanare tutto per un filmetto o una canzonetta!?AnonimoRe: Mettano un logo ...
- Scritto da: Anonimo> ... tipo "copy protected" sui supporti, così> almeno non li compro!Lo mettono spesso. Il problema non è questo. Il problema è come proteggono dalla copia i loro cdAnonimoRe: Mettano un logo ...
Nei CD sony il logo c'è sempre. E in piccolissimo anche la scritta Copy Protected.Il problema è che bisogna guardarci.TheMad77Re: Mettano un logo ...
- Scritto da: TheMad77> Nei CD sony il logo c'è sempre. E in piccolissimo> anche la scritta Copy Protected.Ho detto praticamente la stessa cosa. Il problema è che nessuno li autorizza a danneggiare il MIO computer per proteggere le LORO canzoniAnonimomettano il logo NO-COPYCONTROL
- Scritto da: Anonimo> ... tipo "copy protected" sui supporti, così> almeno non li compro! Nel dubbio, per ora,> eviterò tutti quelli marchiati Sony. E che> cacchio, installare Windows richiede tempo e devo> sputtanare tutto per un filmetto o una> canzonetta!?meglio che si identifichi chi *sicuramente* non rompe le palle agli utentiAnonimoStrano
tutti a gridare al lupo al lupo prima, ora che il lupo è arrivato vedo il forum moscio... poca indignazione per uno schifo del genere.Non è che oramai ci siamo abituati e non abbiamo più voglia di urlare il nostro dissenso?Fate conoscere questo articolo (quello originale, con i dettagli, intendo) a più gente possibile, fate capire loro come funzionano REALMENTE questi sistemi DRM, che DANNEGGIANO il loro pc (inteso come sistema hw + so. chiaro che l'hardware non viene danneggiato), che usano tecniche da VIRUS WRITER e che nonostante tutto gli autori di questi sistemi di DRM sono protetti dalle leggi.AnonimoRe: Strano
- Scritto da: Anonimo> tutti a gridare al lupo al lupo prima, ora che il> lupo è arrivato vedo il forum moscio... poca> indignazione per uno schifo del genere.> > Non è che oramai ci siamo abituati e non abbiamo> più voglia di urlare il nostro dissenso?a che serve muovere aria e scrivere pensieri?bisogna FARE qualcosa.forse tutti NON compreranno i cd della sony.ad ogni modo mi aspetto che sia sufficiente non permettere all'autorun di funzionare.AnonimoRe: Strano
Stiamo tutti aspettando di capirci qualcosa, ma finchè non arrivano i primi prodotti ed i primi test...Comunque visti i nomi coinvolti non scappi. Tratta bene il Pc che hai ora e spera che gli altri facciano lo stesso. Vediamo chi cede prima, se noi a comprare, o i produttori a togliere il DRM. A grandi linee se le limitazioni riguardano solo la protezione di CD e DVD non mi frega niente (tanto non li compro), ma se dovesse essere qualcosa di più invasivo ... beh, allora me inca**o!AnonimoMa perchè????
Perchè se io sono un acquirente onesto, che ha speso una cifra considerevole per acquistare il prodotto *originale*, devo vedermi trattato a pesci in faccia in questo modo?? Io sono un tuo cliente, ti strapago un prodotto che magari potrei avere a 1/4 del prezzo dal marocco dietro l'angolo e tu cosa fai per tenemi nella cerchia dei tuoi affezionati clienti? Mi imputtani il pc? Solo perchè l'ho usato per riprodurre un cd leggittimamente acquistato? Ma la cara legge Urbani ha sentenziato che sia reato pure ascoltare i cd originali su di un personal computer?Qui stiamo rasentando il ridicolo... e tutto questo mentre i pirati si godono lo stesso prodotto, gratis, senza malware e compiangono quei poveri fessi che acquistano cd originali... più passa il tempo più difficilmente riesco a dar loro torto.enne30E se l'amico Mark...
E se l'amico Mark non avesse usato quel CD prima di testare il suo RKR, quando ce ne saremmo accorti?Ci si può ancora fidare della SONY? A questopunto direi di no...utekiRe: E se l'amico Mark...
Non voglio fare la figura del "so tutto io", ma era evindentissimo che il cd installa qualcosa.Appena si inserisce un cd sony, l'autorun fa partire un "license agreement". Se si accetta c'è tanto di barra di progresso dell'installazione.Quindi non credo che abbia scoperto chissà cosa. Il suo merito è quello di aver analizzato tutta la situazione (cosa non da poco peraltro).A conferma di quello che dico, in alcune situazioni dopo aver utilizzato questo schifo di cd sony, su alcuni pc non era possibile fare il rip di cd audio NON protetti o non era possibile ascoltare neanche un cd audio originale senza protezioni.Io ho tentato di rimuovere questa protezione, ma non c'è stato niente da fare. Ho dovuto reinstallre windows. Comunque se leggete l'articolo è tutto spiegato.Per concludere: trovo quella protezione ridicola anche perchè si può tranquillamente bypassare la protezione con un normale lettore LiteON in abbinamento al software ExactCopy. Tutto in maniera perfettamente legale... se non fosse che è illegale superare le protezioni.Questo è per farvi fare una vaga idea di come sia penoso il comportamento delle major.Ricordo che tutti noi "avremmo" il diritto di farci le nostra personali copie di sicurezza!!TheMad77Re: E se l'amico Mark...
- Scritto da: TheMad77> Non voglio fare la figura del "so tutto io", ma> era evindentissimo che il cd installa qualcosa.> Appena si inserisce un cd sony, l'autorun fa> partire un "license agreement". Se si accetta c'è> tanto di barra di progresso dell'installazione.> Il problema non è accorgersi che installa qualcosa. Il problema è che installa software malevolo spacciato per sistema di DRM! Questo non te lo dice con il license agreement.AnonimoRe: E se l'amico Mark...
- Scritto da: Anonimo> [...]> Il problema non è accorgersi che installa> qualcosa. Il problema è che installa software> malevolo spacciato per sistema di DRM! Questo non> te lo dice con il license agreement.Non esattamente. In realta' installa un sistema DRM nascondendolo e "fondendolo" con il SO.... proprio come fanno molti malware.Anonimoeccesso di protezione sui prodotti Sony
La PS2 non mi permette di vedere DVD masterizzati, anche se si tratta del montaggio del filmino delle mie vacanze.Posso solo vedere dvd "originali".Posso solo fare girare giochi "regionalizzati", e nessun gioco, anche originale, che non sia "regionalizzato" per il mio modello di PS2.Secondo me stanno esagerando, ed il mercato li ripagherà con la giusta moneta (già PSP sembra un floop clamoroso).AnonimoRe: eccesso di protezione sui prodotti S
- Scritto da: Anonimo> La PS2 non mi permette di vedere DVD> masterizzati, anche se si tratta del montaggio> del filmino delle mie vacanze.> Posso solo vedere dvd "originali".> Posso solo fare girare giochi "regionalizzati", e> nessun gioco, anche originale, che non sia> "regionalizzato" per il mio modello di PS2.> Secondo me stanno esagerando, ed il mercato li> ripagherà con la giusta moneta (già PSP sembra un> floop clamoroso).> floop?AnonimoRe: eccesso di protezione sui prodotti S
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La PS2 non mi permette di vedere DVD> > masterizzati, anche se si tratta del montaggio> > del filmino delle mie vacanze.> > Posso solo vedere dvd "originali".> > Posso solo fare girare giochi "regionalizzati",> e> > nessun gioco, anche originale, che non sia> > "regionalizzato" per il mio modello di PS2.> > Secondo me stanno esagerando, ed il mercato li> > ripagherà con la giusta moneta (già PSP sembra> un> > floop clamoroso).> > > > floop?un misto di flop e loop.Un flop che va in loopAnonimoRe: eccesso di protezione sui prodotti S
- Scritto da: Anonimo> La PS2 non mi permette di vedere DVD> masterizzati, anche se si tratta del montaggio> del filmino delle mie vacanze.> Posso solo vedere dvd originali".Ibo'! Hai l 'unica ps2 non modificata che non accetta DVD Video masterizzati ? Che sfiga!Non e' che hai usato dvd vergini da 2 lire?Riscrivibili? +R su un modello vecchio?Sui codici regionali hai ragione: e' uno schifo.AnonimoRe: eccesso di protezione sui prodotti S
- Scritto da: Anonimo> La PS2 non mi permette di vedere DVD> masterizzati, anche se si tratta del montaggio> del filmino delle mie vacanze.> Posso solo vedere dvd "originali".> Posso solo fare girare giochi "regionalizzati", e> nessun gioco, anche originale, che non sia> "regionalizzato" per il mio modello di PS2.> Secondo me stanno esagerando, ed il mercato li> ripagherà con la giusta moneta (già PSP sembra un> floop clamoroso).> Evidentemente non hanno l'ambizione di far diventare la loro futura console un PC domestico, visto che pongono limitazioni tali da impedirlo, ma producendo le consolesottocosto per diversi anni e dovendo contare sulle royalties per portare il bilancio in attivo, probabilmente è una scelta obbligata: pensa se ai 100-160 milioni di compratori di PS3 che la prenderanno per giocarci, facendo quindi arrivare le royalties a Sony, se ne aggiungessero 300 milioni che la prendessero sottocosto come gli altri, ma per usarla come PC a basso costo, non versando royalties e impedendo ai conti di Sony di andare in attivo.Certo il blocco regionale è un fastidioso di più che ha il fine di soddisfare l'avidità di Sony aggiungendo al giusto guadagno delle royalties quello aggiuntivo derivante dalla chiusura dei vari mercati regionali per consentire la differenziazione dei prezzi.Anch'io odio il codice regionale, è un estorsione e se non fosse stato possibile rimuoverlo non avrei mai comprato un masterizzatore di DVD Sony.AnonimoDomanda da niubbo di Sistemi Operativi
Ma è normale che un SO permetta di fare tutto questo?Cioè nascondere files e cartelle, rimappare API, far sparire processi?gerryRe: Domanda da niubbo di Sistemi Operati
- Scritto da: gerry> Ma è normale che un SO permetta di fare tutto> questo?> Cioè nascondere files e cartelle, rimappare API,> far sparire processi?Dipende da quale OS usi....:(AnonimoRe: Domanda da niubbo di Sistemi Operati
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: gerry> > Ma è normale che un SO permetta di fare tutto> > questo?> > Cioè nascondere files e cartelle, rimappare API,> > far sparire processi?> Dipende da quale OS usi....:(il mio OS non permette nulla del genereAnonimoRe: Domanda da niubbo di Sistemi Operati
ah si'.... e' OSXAnonimoRe: Domanda da niubbo di Sistemi Operati
Credo che non sia male il fatto che un SO fornisca funzionalita' a basso livello come queste. Il problema e' che uso si fa di esse.Parlando della rimappatura delle API, essa viene usata in moltissime occasioni, anche banali, ad esempio quando decidi di installare il software proprietario del tuo mouse per Windows che ti permette di usarlo in modo non convenzionale. Questo e' possibile perche' la normale gestione di Windows del mouse viene intercettata tramite appunto la rimappatura delle API.In generale, mi pare che tutti i programmi residenti che vogliano monitorare al completo e in modo trasparente (per le altre applicazioni) certe attivita', debbano rimappare le API di sistema.Venendo alla facolta' di nascondere files e cartelle, beh, mi pare ovvio che sia una funzionalita' che possa tornare utile. La prima cosa che mi viene in mente e' questa: supponiamo che la mia applicazione voglia scrivere su un file temporaneo dei dati riservati che nessun altro processo possa leggere o solo sapere che esistano. Una soluzione banale potrebbe essere appunto quella di nasconderlo usando le funzioni del SO.Circa il far sparire i processi si puo' pensare ad una situazione analoga.Ben vengano altri suggerimenti o correzioni dai piu' esperti : )MicAnonimoRe: 7500 pc.. appena?
- Scritto da: gerry> Ma è normale che un SO permetta di fare tutto> questo?> Cioè nascondere files e cartelleQuesta e` una funzione abbastanza normale, e viene usata per diverse cose.Per esempio, ext3 sotto Linux nasconde il file journal.Piu' o meno la stessa cosa avviene sotto Windows col file di swap.> , rimappare API,Si`, si usa per esempio per precaricare delle librerie o per fare debugging. In Linux lo fai aggiungendo librerie in ld-preload.> far sparire processi?Questo e` piu` rognoso. In Linux non puoi nascondere un processo, nel senso che in /proc lo troverai sempre. Il problema e` che nessuno va a leggere /proc direttamente, ma usera` tool in userspace come top e ps per averne la lista. Basta sostituire questi tool per nascondere i processi.In ogni caso, tutto quello che ti ho elencato si puo` fare solo lavorando da root, sotto Linux. Un utente normale non potra` mai fare nessuna di queste cose. E` qui la differenza: sotto Linux si usa sempre un utente non provilegiato, e si passa a root solo in caso di emergenza. Sotto Windows si usa al 99% un utente poweruser o direttamente administrator.ShuRe: 7500 pc.. appena?
> a root solo in caso di emergenza. Sotto Windows> si usa al 99% un utente poweruser o direttamente> administrator.Difatti quel CD non riesce ad installare nulla se non si accede come Administrator, visto che per rimappare le API deve installare un driver.AnonimoRe: Administrator obbligatorio ?
- Scritto da: Anonimo> > a root solo in caso di emergenza. Sotto Windows> > si usa al 99% un utente poweruser o direttamente> > administrator.> > Difatti quel CD non riesce ad installare nulla se> non si accede come Administrator, visto che per> rimappare le API deve installare un driver.Interessantissimo !Se uno non ha i permessi di admin non puo' ascoltare il cd ???Inquietante....AnonimoPerché tutto ciò?
Perché questo comportamento nei riguardi di chi acquista un prodotto originale?Leggete con chi abbiamo a che fare http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4389&numero=999e capirete perché agiscono così http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4400&numero=999AnonimoRe: Perché tutto ciò?
Ma scrivete sempre cosi' la'? Non si capisce una favaAnonimoRe: Perché tutto ciò?
- Scritto da: Anonimo> Ma scrivete sempre cosi' la'? Non si capisce una> favaUn buon oculista forse può esserti di aiuto...:) fai il 12qualcosa per aver il numero!AnonimoE allora MS?
Infilano malware nel 90% dei PC...AnonimoRe: E allora MS?
- Scritto da: Anonimo> Infilano malware nel 90% dei PC...Ma chi, quelli delle sigarette?Che noia... :-oxander2kCodice penale
Sbaglio o c'e' un nuovo articolo del codice penale che vieta cose simili ...come mai non si procede ....AnyFileRe: Codice penale
Puoi presentare querela in un sacco di posti. Accomodati !Saluti,PiwiAnonimoRe: Codice penale
Dove?Io ci ho provato per cose molte piu' serie (lesioni, millantato credito, minacce, truffa, ecc.)... e non mi crederai (spero che ti stupirai, o se non ti stupisci allora le cose vanno proprio male) ma sia la polizia sia i carabinieri si sono rifiutati di prendere la denuncia ....AnyFileRe: Codice penale
- Scritto da: AnyFile> Dove?> > Io ci ho provato per cose molte piu' serie> (lesioni, millantato credito, minacce, truffa,> ecc.)... e non mi crederai (spero che ti> stupirai, o se non ti stupisci allora le cose> vanno proprio male) ma sia la polizia sia i> carabinieri si sono rifiutati di prendere la> denuncia ....Direttive dall'alto.Per far apparire sulel statistiche il crimine sia in diminuzione, le denunce accettate sono state drasticamente ridotte.Addirittura viene accettata una denuncia per furto di un bene non registrato solo se hai fisicamente visto chi lo rubava, altrimenti si parla di denuncia di smarrimento...AnonimoVergognoso!
Assolutamente vergognoso... credo ci sia poco altro da dire.AnonimoPARE CHE SONY abbia provveduto
HOW TO REMOVE THE SONY DRM ROOTKIT..........Sony's controversial hidden rootkit automatically loads into your machine when you put a newer Sony music CD in your computer. The software will break your computer if you try to delete it, uses 2%-3% of your CPU overhead at all times (whether you're playing the disk or not), and creates a vulnerability allowing others to install permanently cloaked (hidden) files and programs on your machine. Here's the lowdown on the rootkit: SysInternals. Our "Go There" link below is for a complete uninstall of the rootkit, available only by submitting a form to Sony. A partial solution is also available, but it only removes the cloaking, which is obviously not a complete cure for the offensive elements of this malware, but is available for direct download. This link leads to the software to remove the cloakinghttp://cp.sonybmg.com/xcp/english/form14.htmlAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 11 2005
Ti potrebbe interessare