Santa Clara (USA) – Adobe ha messo a disposizione dei propri utenti un aggiornamento per Acrobat e Reader che corregge una seria vulnerabilità di sicurezza. La patch si applica alla più recente versione dei due famosi software, la 8.1.2, rilasciata lo scorso febbraio.
In questo advisory l’azienda spiega che la falla “potrebbe causare il crash dell’applicazione e potenzialmente consentire ad un aggressore di prendere il controllo del sistema vulnerabile”. Adobe non ha fornito dettagli sulla natura del problema.
L’ Internet Storm Center avverte che questa è una debolezza tipicamente sfruttata dai malware diffusi via Web. Per tale ragione, l’organizzazione raccomanda ai milioni di utenti Adobe Reader e Acrobat di scaricare quanto prima il Security Update 1, rilasciato da Adobe per le piattaforme Windows e Mac. Tutti i link per l’aggiornamento sono elencati nel succitato advisory ufficiale.
Adobe afferma che le versioni 7.x di Reader e Acrobat non sono vulnerabili, come non lo è l’imminente release 9.0 (il cui rilascio è stato fissato per luglio).
-
Grande Nokia
Ancora una volta si avvalora la tesi per cui l'OpenSource esiste solo grazie alle grandi imprese che già dominano il mercato e che possono permettersi di far lavorare gente gratis. Avviene con Google, avviene con Mozilla, avviene con Microsoft e ora con Nokia.Ottimo per gli sviluppatori precari che lavorano gratis, senza alcuna garanzia di assunzione (ma almeno si fanno conoscere), ottimo per gli utenti che continueranno a credere di essere dalla parte della democrazia solo perché vedono il luccichio OPEN splendere ovunque, ottimo infine per e soprattutto per le imprese che ambiscono al monopolio che l'open può garantire a lungo termine.SgabbioRe: Grande Nokia
- Scritto da: Sgabbio> Ancora una volta si avvalora la tesi per cui> l'OpenSource esiste solo grazie alle grandi> imprese che già dominano il mercato e che possono> permettersi di far lavorare gente gratis. Avviene> con Google, avviene con Mozilla, avviene con> Microsoft e ora con> Nokia.> > Ottimo per gli sviluppatori precari che lavorano> gratis, senza alcuna garanzia di assunzione (ma> almeno si fanno conoscere), ottimo per gli utenti> che continueranno a credere di essere dalla parte> della democrazia solo perché vedono il luccichio> OPEN splendere ovunque, ottimo infine per e> soprattutto per le imprese che ambiscono al> monopolio che l'open può garantire a lungo> termine.Curioso. quando ho letto la notizia ho letto l'esatto opposto.Ovvero : Tale e' la forza del segnale open source sul business, che anche una casa come Nokia con Symbian in mano (notoriamente sempre piu crippled... parto dal nokia 3650-6680 -e oltre- con il bluetooth volutamente castrato ai seris60 v3 con applicazioni signed e via via) ha dovuto cedere il passo. Spinta probabilmente da Google & parenti, che autonomamente ha dato via a una piattaforma open, ha dovuto conformarsi a fare lo stesso! Vantaggi per gli sviluppatori e i consumatori! [1][1] ovviamente x ora sono chiacchiere. dovremo vedere cosa rilasciera' e con che licenze.bubbaRe: Grande Nokia
- Scritto da: Sgabbio> Ancora una volta si avvalora la tesi per cui> l'OpenSource esiste solo grazie alle grandi> imprese che già dominano il mercato e che possono> permettersi di far lavorare gente gratis. Avviene> con Google, avviene con Mozilla, avviene con> Microsoft e ora con> Nokia.> > Ottimo per gli sviluppatori precari che lavorano> gratis, senza alcuna garanzia di assunzione (ma> almeno si fanno conoscere), ottimo per gli utenti> che continueranno a credere di essere dalla parte> della democrazia solo perché vedono il luccichio> OPEN splendere ovunque, ottimo infine per e> soprattutto per le imprese che ambiscono al> monopolio che l'open può garantire a lungo> termine.Ma guarda che il 99% del codice opensource in prodotti come Firefox, MySQL, Apache viene fatto da professionisti pagati, non da studenti o disoccupati. E' uno specchietto per le allodole, un mito il voler far credere che sia "la comunità" a sviluppare simili prodotti. I prodotti opensource che funzionano non li scrivono certo dei dilettanti, non ne sarebbero in grado.chojinRe: Grande Nokia
appunto... vorrei sapere chi ha messo in giro la voce che un programmatore di software open lo facca gratis ...linaroRe: Grande Nokia
> appunto... vorrei sapere chi ha messo in giro la> voce che un programmatore di software open lo> facca gratisSe il software è gratis, con quali soldi si pagano gli sviluppatori?Coi servizi di assistenza? Non ci sono per i prodotti consumer (o sono molto limitati).Prova a scaricare Ubuntubuntubuntu, che assistenza hai? Tu usi quel software, ma chi lo paga? Lavoratori precari non pagati, senza assicurazione, senza garanzie.Quando non è così, proprio come dice Sgabbio (perché non ti sei loggato?), l'open source regge solo perché ha alle spalle aziende forti del loro predominio nel loro campo (tipo Nokia, Mozilla, Microsoft, Google). Queste aziende hanno già il monopolio o un alto controllo sul mercato, già guadagnano e possono permettersi di attirare nuovi clienti accendendo le lampadine dell'open. In sostanza, senza grandi aziende che dominano il mercato, l'open source nemmeno esisterebbe. Nokia è solo l'ultimo di tanti altri esempi.PalladinoRe: Grande Nokia
- Scritto da: linaro> appunto... vorrei sapere chi ha messo in giro la> voce che un programmatore di software open lo> facca gratis> ...Gli ignoranti...O quelli in malafede...Molto piu' prbabile la seconda, non si puo' essere cosi' stupidi :DPaolinoRe: Grande Nokia
- Scritto da: chojin> Ma guarda che il 99% del codice opensource in> prodotti come Firefox, MySQL, Apache viene fatto> da professionisti pagati, non da studenti o> disoccupati. C'è qualche stupido che pensa il contrario?> E' uno specchietto per le allodole,> un mito il voler far credere che sia "la> comunità" a sviluppare simili prodotti.Invece è proprio la 'comunità' a sviluppare i prodotti, tramite lo strumento delle fondazioni, retribuendo professionisti. Alla comunità contribuisce chiunque ne abbia interesse, dalle aziende ai singoli contributori privati. Hai le idee poco chiare sull'argomento. > I prodotti opensource che funzionano non li> scrivono certo dei dilettanti, non ne sarebbero> in grado.Chi contribuisce a sviluppare un software volontariamente ed a titolo gratuito non è certo un dilettante. Hai uno strano modo di usare il raziocinio: un corso di logica non ti farebbe male.www.aleksfalcone.orgRe: Grande Nokia
- Scritto da: www.aleksfalcone.org> - Scritto da: chojin> > Ma guarda che il 99% del codice opensource in> > prodotti come Firefox, MySQL, Apache viene fatto> > da professionisti pagati, non da studenti o> > disoccupati. > > C'è qualche stupido che pensa il contrario?> > > E' uno specchietto per le allodole,> > un mito il voler far credere che sia "la> > comunità" a sviluppare simili prodotti.> > Invece è proprio la 'comunità' a sviluppare i> prodotti, tramite lo strumento delle fondazioni,> retribuendo professionisti. Alla comunità> contribuisce chiunque ne abbia interesse, dalle> aziende ai singoli contributori privati. Hai le> idee poco chiare sull'argomento.Sei tu che mitizzi "le comunità". Sono uno specchietto per le allodole. Servono come le scatole cinesi per far girare i soldi e nascondere i veri introiti ed i veri costi. > > I prodotti opensource che funzionano non li> > scrivono certo dei dilettanti, non ne sarebbero> > in grado.> > Chi contribuisce a sviluppare un software> volontariamente ed a titolo gratuito non è certo> un dilettante. Hai uno strano modo di usare il> raziocinio: un corso di logica non ti farebbe> male.Tu vivi nel mondo delle favole. Se pensi che chiunque possa essere un programmatore professionista basta che si iscriva "alle comunità open" decisamente vivi in un mondo fantasioso non nella realtà.chojinRe: Grande Nokia
- Scritto da: chojin> - Scritto da: Sgabbio> > Ancora una volta si avvalora la tesi per cui> > l'OpenSource esiste solo grazie alle grandi> > imprese che già dominano il mercato e che> possono> > permettersi di far lavorare gente gratis.> Avviene> > con Google, avviene con Mozilla, avviene con> > Microsoft e ora con> > Nokia.> > > > Ottimo per gli sviluppatori precari che lavorano> > gratis, senza alcuna garanzia di assunzione (ma> > almeno si fanno conoscere), ottimo per gli> utenti> > che continueranno a credere di essere dalla> parte> > della democrazia solo perché vedono il luccichio> > OPEN splendere ovunque, ottimo infine per e> > soprattutto per le imprese che ambiscono al> > monopolio che l'open può garantire a lungo> > termine.> > Ma guarda che il 99% del codice opensource in> prodotti come Firefox, MySQL, Apache viene fatto> da professionisti pagati, non da studenti o> disoccupati. E' uno specchietto per le allodole,> un mito il voler far credere che sia "la> comunità" a sviluppare simili prodotti. I> prodotti opensource che funzionano non li> scrivono certo dei dilettanti, non ne sarebbero> in> grado.In parte è vero...ma non è del tutto così.È vero che ci devono essere comunque delle basi economiche per poter supportare dei progetti e delle roadmap, ma non è detto che non si possa scrivere del buon sw anche da non stipendiati. Non è facile (soprattutto seguire con impegno un progetto), ma neanche impossibile, e lo dico per esperienza.Ah, e poi comunque non è detto che se si è stipendiati si scriva buon codice...guardiamo obbiettivamente molti sw a pagamento, scritti con il c**o, con ottimizzazione zero e strafalcioni che un buon programmatore non può permettersi. Ovvio però che non è sempre così, per fortuna.Insomma, un pò vero e un pò no secondo me :DzidagarRe: Grande Nokia
- Scritto da: zidagar> Ah, e poi comunque non è detto che se si è> stipendiati si scriva buon codice...Quando lavori in una software house che non rilascia il codice, quando il momento della consegna del prodotto si avvicina, si comincia a badare al funzionamento del programma di fronte al cliente, non alla correttezza del codice. La cosa importante è che il prodotto sia consegnato e pagato, che sia scritto in modo corretto, senza causare problemi, è una questione secondaria.Se invece il codice è rilasciato, la situazione si capovolge: meglio inserire poche funzioni alla volta, ma ben scritte. I rapporti annuali sulla qualità del software aperto (finanziati dal governo statunitense) confermano che la qualità del codice open source è mediamente molto alta ed in continua forte ascesa.www.aleksfalcone.orgRe: Grande Nokia
- Scritto da: Sgabbio> Ancora una volta si avvalora la tesi per cui> l'OpenSource esiste solo grazie alle grandi> imprese che già dominano il mercato e che possono> permettersi di far lavorare gente gratis. Avviene> con Google, avviene con Mozilla, avviene con> Microsoft e ora con> Nokia.Certo, siccome tu lavori gratis, gli sviluppatori di tutte le aziende che citi lavorano gratis pure loro (rotfl)[cut cavolate]L'open è ottimo per i cittadini / consumatori, che hanno ottimo software, libero da vincoli contrattuali e pratici, in genere gratuito, e non devono sovvenzionare una massa di programmatori closed inutili impegnati a reinventare l'acqua calda ogni volta...FunzRe: Grande Nokia
L O LE' giusto che si faccia credere che lavorino gratis così i centri sociali fanno pubblicità.nonsenepuop iuRe: Grande Nokia
- Scritto da: nonsenepuop iu> L O L> > E' giusto che si faccia credere che lavorino> gratis così i centri sociali fanno> pubblicità.Forse lo credeno in pochi che lavorino gratis tutti i programmatori Open...Al centro sociale ci hanno passato troppo tempo :DPaolinoRe: Grande Nokia
- Scritto da: Sgabbio> Avviene> con Google, avviene con Mozilla, avviene con> Microsoft e ora con> Nokia.> Microsoft???? Da quando MS rilascia prodotti open source?G FRe: Grande Nokia
- Scritto da: Sgabbio> Ancora una volta si avvalora la tesi per cui> l'OpenSource esiste solo grazie alle grandi> imprese che già dominano il mercato e che possono> permettersi di far lavorare gente gratis. AvvieneLa solita balla colossale dei cantinari che ce l'hanno contro l'OpenSource...Cosa vi mette tanto astio? Il fatto che l'open/Free non permette a dei cantinari sfigati di vendere software di livello infimo a costi alti?> con Google, avviene con Mozilla, avviene con> Microsoft e ora con> Nokia.Mi semnra che tutti coloro che lavorano in quelle aziende lo stipendio lo prendano.> Ottimo per gli sviluppatori precari che lavorano> gratis, senza alcuna garanzia di assunzione (maI precari non lavorano gratis (altrimenti non sarebbero precari...)E ti faccio semplciemente notare che il precariato esiste anche negli ambiti diversi dal Free/Open... non te ne sei mai accorto?> almeno si fanno conoscere), ottimo per gli utenti> che continueranno a credere di essere dalla parte> della democrazia solo perché vedono il luccichio> OPEN splendere ovunque, ottimo infine per eMeglio dei fessi che vedono il luccichio nel closed...> soprattutto per le imprese che ambiscono al> monopolio che l'open può garantire a lungo> termine.Ah... il closed e i bretti invece sono stati inventati per contrastare i monopoli :DPaolinoRe: Grande Nokia
- Scritto da: Sgabbio> Ancora una volta si avvalora la tesi per cui> l'OpenSource esiste solo grazie alle grandi> imprese che già dominano il mercatoIn realtà il software open source è nato e cresciuto per molti anni NONOSTANTE l'opposizione delle grandi aziende. Ora quelle stesse aziende si sono arrese ad un modello di sviluppo più forte. > possono permettersi di far lavorare gente gratis. Avviene> con Google, avviene con Mozilla, avviene con Microsoft e > ora con Nokia.Torna sulla terra: nessuno lavora gratis. Open source è un modello di sviluppo del software, nient'altro.> Ottimo per gli sviluppatori precari che lavorano> gratis, senza alcuna garanzia di assunzione ???Di cosa stai parlando? Ti risulta che alla Nokia non assumano programmatori? Ridicolo.> ottimo per gli utenti che continueranno a credere di> essere dalla parte della democrazia Puoi dimostrare che open source è antidemocratico? Assurdo.> ottimo infine per e soprattutto per le imprese che> ambiscono al monopolio che l'open può garantire a > lungo termine.Puoi dimostrare che condividere il codice sorgente con tutti e senza limitazioni possa condurre ad un monopolio? Monopolio di cosa, poi, senza codice chiuso? Schizofrenico.www.aleksfalcone.orgRe: Grande Nokia
- Scritto da: Sgabbio> Ancora una volta si avvalora la tesi per cui> l'OpenSource esiste solo grazie alle grandi> imprese che già dominano il mercato e che possono> permettersi di far lavorare gente gratis. Avviene> con Google, avviene con Mozilla, avviene con> Microsoft e ora con> Nokia.> > Ottimo per gli sviluppatori precari che lavorano> gratis, senza alcuna garanzia di assunzione (ma> almeno si fanno conoscere), ottimo per gli utenti> che continueranno a credere di essere dalla parte> della democrazia solo perché vedono il luccichio> OPEN splendere ovunque, ottimo infine per e> soprattutto per le imprese che ambiscono al> monopolio che l'open può garantire a lungo> termine.Mi piacerebbe sapere come si fa a credere che Software Gratis = Lavoratori non pagati. Usa un minimo il cervello!Nel panorama IT, la vendita di un prodotto all'utenza dinale non è l'unico introito di un'azienda.Google offre tutti i servizi gratuiti (servizi che in paid hosting costano cifre) eppure è una delle aziende (3a e 4a al mondo se non ricordo male) più ricche e quotate del mercato.Ti pare che sono stupidi? Ripeto quello già scritto in un altro post: l'Open Source genera un giro d'affari enorme e prodotti migliori.MatteoRe: Grande Nokia
- Scritto da: Sgabbio> Ancora una volta si avvalora la tesi per cui> l'OpenSource esiste solo grazie alle grandi> imprese che già dominano il mercato e che possono> permettersi di far lavorare gente gratis. BALLEse esiste il software libero (ed il c.d. "opensource") è SOLO grazie al progetto GNU ed alla Free Software Fundation che in passato (ed ancora oggi) hanno lavorato e "resistito" NONSTANTE le grandi imprese multinazionali del sw e del multimediaCCCRe: Grande Nokia
Nel mio piccolo volevo aggiungere che le comunità Open non sono solo composte da programmatori. Un aspetto importante della comunità e che tutti chi più chi meno, possono dare una mano! Traduzioni, beta testing, etc etc...Poi è ovvio che le grandi aziende che investono nell'open non stanno lì ad aspettare che gli utenti gli tolgano le castagne dal fuoco, però da qui a dire che le comunità open sono uno specchietto per le allodole c'è un abisso IMHO.Conte DelgadoRe: Grande Nokia
- Scritto da: Conte Delgado> Nel mio piccolo volevo aggiungere che le comunità> Open non sono solo composte da programmatori. Un> aspetto importante della comunità e che tutti chi> più chi meno, possono dare una mano! Traduzioni,> beta testing, etcIn realtà quello che hai scritto è il vero punto di forza del modello di sviluppo aperto. Proprio il poter contare su un vasto numero di persone che usano il software restituendo feedback è il motore che permette ai programmatori di conoscere bug che difficilmente avrebbero trovato da soli e di avere idee su ulteriori sviluppi che probabilmente mai avrebbero immaginato. Senza la comunità drgli utenti, il software aperto non avrebbe molti vantaggi rispetto a quello chiuso.> Poi è ovvio che le grandi aziende che investono> nell'open non stanno lì ad aspettare che gli> utenti gli tolgano le castagne dal fuocoEd invece è proprio così. Solo che non aspettano: lo fanno più in fretta proprio grazie agli utenti.> da qui a dire che le comunità open sono uno> specchietto per le allodole c'è un abissoSarebbe come dire che le comunità sono un'illusione. Ma basta contattarne una per chiedere aiuto per rendersi conto quanto l'aiuto sia concreto.www.aleksfalcone.orgx REDAZIONE
"attualmente la società detiene il 53% dello share"dello share????8-|delle "share", ovvero, in italiano, "azioni".Ha il 53% delle azioni, e non dell'ascolto!androsRe: x REDAZIONE
- Scritto da: andros> "attualmente la società detiene il 53% dello> share"> > dello share????> > 8-|> > delle "share", ovvero, in italiano, "azioni".> Ha il 53% delle azioni, e non dell'ascolto!Share si usa anche applicato al mercato azionario e al mercato in generale. Non è solo per gli ascolti TV :)In Inglese "Market Share" indica la quota di mercato di un'aziendaMatteoRe: x REDAZIONE
- Scritto da: andros> delle "share", ovvero, in italiano, "azioni".> Ha il 53% delle azioni, e non dell'ascolto!'share' non significa ascolto, e l'uso nell'articolo è assolutamente corretto: nel linguaggio finanziario indica (guarda caso) la percentuale di azioni.www.aleksfalcone.orgAndroid fa scuola...
Se non c'era Google stavamo ancora alla prima release di Symbian... Anche perchè su Motorola non si può più contare..OvumRe: Android fa scuola...
- Scritto da: Ovum> Se non c'era Google stavamo ancora alla prima> release di Symbian... Anche perchè su Motorola> non si può più> contare.... veramente ...6.06.17.07.18.18.29.19.29.39.5e prima si chiamava Epoc.kruksRe: Android fa scuola...
- Scritto da: kruks> - Scritto da: Ovum> > Se non c'era Google stavamo ancora alla prima> > release di Symbian... Anche perchè su Motorola> > non si può più> > contare..> > .. veramente ...> 6.0> 6.1> 7.0> 7.1> 8.1> 8.2> 9.1> 9.2> 9.3> 9.5> > e prima si chiamava Epoc.Android fa scuola, è vero, ma non per quello che intendi tu.Nokia ha ai vertici delle teste non da poco. Sono stati ad osservare quatti quatti gli effetti del progetto android e hanno visto che ciò era buono. Non credo sia un caso che abbiano deciso di acquisire Trolltech e Symbian per realizzare una loro piattaforma open.Google forse non vincerà questa guerra (perchè competere con un Symbian Open è difficile) ma ha dato un contributo immenso.- Google annuncia l'intenzione di creare un OS mobile open linux based;- Intel e nVidia danno il loro supporto ed entrano ufficialmente nel settore;- Università e centri di sviluppo IT mettono in palio borse di studio legate al progetto Android;- Google stessa offre fino a 10mln di dollari alla migliore (e più innovativa) applicazione per Android;La storia recente si sa...MatteoRe: Android fa scuola...
- Scritto da: Matteo> Google forse non vincerà questa guerra ...> Per noi utenti sarebbe meglio non aspettarsi un vincitore, ci guadagniamo di più se c'è concorrenza. Lo stesso vale per Win e Linux, finché se la battono possiamo scegliere, quando uno dei due riuscirà a sopraffare l'altro non sarà, IMHO, un bel giorno...clicDuro colpo per android
Con questa mossa nokia si mette decisamente in testa alla competizione per la nuova generazione di sistemi operativi mobili. A differenza di android, infatti, symbian ha già un'ampia base installata, e immagino che, una volta reso pubblico il codice, non tarderanno ad arrivare nuove versioni, retrocompatibili con gli attuali terminali.Ora google dovrà veramente sfornare qualcosa di eccezionale per riuscire a contrastare questa posizione.Finalmente si vede un po' di vera competizione, che non potrà che fare del bene a questo mercato.GervasoniTanto alla fine vince Windows Mobile
Vedetelo come un (facile) pronostico.MAHRe: Tanto alla fine vince Windows Mobile
- Scritto da: MAH> Vedetelo come un (facile) pronostico.Guarda che la circoncisione non è ancora obbligatoria....come noRe: Tanto alla fine vince Windows Mobile
Per chi con un palmare ci deve lavorare concordo pienamente.Per i nerd non saprei, conta molto di più la moda dell'open source.nonsenepuop iuRe: Tanto alla fine vince Windows Mobile
- Scritto da: MAH> Vedetelo come un (facile) pronostico.Alla fine, non lo so.Attualmente ci girano sopra molte applicazioni anche ottime di terze parti, ma come sistema operativo in se WM fa letteralmente pena, e questo lo sa chiunque abbia provato anche uno degli ultimi Symbian, MacOs di iPhone e probabilmente anche Android.SE non avesse continui problemi di memoria,SE fosse veloce e scattante,SE fosse utilizzabile senza pennino, SE non fosse chiuso al mondo "microsoft-only",SE fosse un po' più completo come funzioni della parte telefonica,Allora alla fine _forse_ potrebbe vincere.... Ma speriamo di nothe_mRe: Tanto alla fine vince Windows Mobile
- Scritto da: MAH> Vedetelo come un (facile) pronostico.Si... lo dicevano gia' anni fa...E invece i detentori di sfere di cristallo dal facile pronostico si sono sbagliati :DPaolinoRe: Tanto alla fine vince Windows Mobile
Tutto si diceva anni fa,anche che è l'anno di linuxè diversi anni che lo sento.MAHRe: Tanto alla fine vince Windows Mobile
- Scritto da: MAH> Tutto si diceva anni fa,> > anche che è l'anno di linux> è diversi anni che lo sento.(troll)nessunoRe: Tanto alla fine vince Windows Mobile
- Scritto da: MAH> Tutto si diceva anni fa, > anche che è l'anno di linux> è diversi anni che lo sento.E sono diversi anni che l'utenza cresce, il supporto cresce... Si e' l'anno di linux da un po' di anni e' vero.kraneRe: Tanto alla fine vince Windows Mobile
per me E' l'anno di linux...ho abbandonato win! :Dmirko.itRe: Tanto alla fine vince Windows Mobile
- Scritto da: MAH> Vedetelo come un (facile) pronostico.Aspetta che ti prenoto per partecipare a "La sai l'ultima?"...MatteoRe: Tanto alla fine vince Windows Mobile
- Scritto da: MAH> Vedetelo come un (facile) pronostico.window$ mobile?ma se è da un bel po' di tempo che ha già abbondantemente "perso"...!?CCCRe: Tanto alla fine vince Windows Mobile
- Scritto da: MAH> Tanto alla fine vince Windows Mobile> Vedetelo come un (facile) pronostico.no e' l'utente a perdere... qualunque sia il vincitore se rimane un solo e unico attore sul mercato... ben venga android e symbian e osx-touch eccecc... tutti compatibili nei servizi (ovivo) il monopolio e' sempre fonte di svantaggi a medio/lungo termine per l'utente... l aposizione dominante di una certa azienda in ambito informatico ci ha fatto perdere di vista che l'importante e' l'interscambio delle informazioni non degli eseguibili... se ti trovi bene con windows mobile spera che continuino a svilupparlo... io mi trovavo benino con symbian (meglio l'implementazione sonyericsson a quella nokia - gusto personale) e da buon macaco (come parte degli utenti del forum mi definirebbe) trovo con tutti i suoi limiti (e chi nn ne ha... ) osx-touch un piacere da usare... lunga vita alla liberta' di scelta!!bibopRe: Tanto alla fine vince Windows Mobile
Hai perfettamente ragione.90% Windows Mobile8% O.S. di Apple2% Open Source e simili.Come avviene oggi per i pc...Linux spopola, linux domina...io uso Linux da 4 anni...migliora sempre, ma Windows nel mio pc PURTROPPO, e sottolineo purtroppo, rimane il mio O.S. principale. Non perchè non voglio roba Microsoft, non ho 12 anni e ste stupidaggini non hanno senso, è una società come altre...sarebbe come dire non compro scarpe Nike perchè ci lucrano e ogni tanto ha la cucitura fatta male "-_-, ma perchè non c'è una sana concorrenza. Microsoft domina il mercato e ne fa quello che vuole!kaiserxolRe: Tanto alla fine vince Windows Mobile
secondo wikipedia, che usa i dati rilevati da canalys... rilevamento mondiale ultimo quarto del 2007:65% symbian12% windows mobile11% rim7% iphone os5% linuxmicrosoft nel mercato degli smartphone e' tutto fuorche' un dominante, sta cercando in tutti i modi di corteggiare le grandi per espandere il suo business in questo settore, ma a differenza di altri mercati la lotta e' dura anche per "lei"...bibopRe: Tanto alla fine vince Windows Mobile
Ma Microsoft è sempre un po' lenta a ingranare...E' partita lenta coi browser...E' partita lenta sui 64 bit...E' partita lenta con i web server...E' partita lenta con la virtualizzazione...Poi pero' la crescita è inesorabile,frutto di roadmap ben programmate eben "amalgamate"a fronte dell'idea di "improvvisazione" o"accidentalità" proveniente da un po' tutto il mondoopen source.MAHRe: Tanto alla fine vince Windows Mobile
Ho uno smartphone con winmobile, splendido graficamente, ma lento da morire.Le applicazioni office quasi inutilizzabili per lo schermo mignon.Parliamo di explorer, completamente inutile.Alla fine si è trasformato per la parte "palm" in agenda (con applicativo aggiuntivo) outlook è limitatissimo, in navigazione grazie ad opera e in rivelatore wifi.In pratica di Microsoft nulla.O si mettono a lavorarci o si segano le gambe da soli.Non parliamo dell'ottimo sistema di ActiveSync, smesso di usarlo dopo una settimana.C'è spazio per le alternative, come la debacle di vista ha sicuramente portato più utenti verso MacOs e Linux.Io adoro linux, ma ovviamente ho anche XP, sai cos'è cambiato negli anni, che prima l'80% dell hd era di Microsoft ora si e no il 10%.Sono rimaste poche le cose che faccio sotto windows.Segno dei tempi che cambiano? ForsegnubitRe: Tanto alla fine vince Windows Mobile
- Scritto da: MAH> Vedetelo come un (facile) pronostico.No, non sarà così (e non deve esserlo!)Vincerà la scelta (almeno spero)...zidagarRe: Fusione Sybian Qtopia?
- Scritto da: Simon the Sorcerer> P.P.S. e si non ho nominato volutamente windows> mobile come valido concorrente, in quanto> semplicemente non lo> è.Le sue motivazioni a riguardo prego ?Steve JobsRe: Fusione Sybian Qtopia?
- Scritto da: Steve Jobs> - Scritto da: Simon the Sorcerer> > > P.P.S. e si non ho nominato volutamente windows> > mobile come valido concorrente, in quanto> > semplicemente non lo> > è.> > Le sue motivazioni a riguardo prego ?Evidenza, pura e semplice.Servono dimostrazioni per affermare che il sole fa luce e che l'erba è verde?www.aleksfalcone.orgNuove strategie per fare concorrenza
Oramai l'Open Source è una strategia alternativa per creare delle forti barriere d'ingresso ai mercati più interessanti.Anche nei Cellulari, i servizi saranno quelli che produrranno delle entrate significative. Il sistema operativo, appunto, è diventato una commodity che però deve essere abbastanza potente, facile da usare e apprezzato dagli sviluppatori per attrarre nuove software house.La vera partita si giocherà lì: quali saranno le applicazioni "killer" per quello o per l'altro telefonino?Al momento vedo Apple in vantaggio: brand, supporto sviluppatori e pittaforma già adottata da grandi software house.Nokia e Google non saranno da meno. Poi toccherà a Microsoft, che può contare su risorse infinite e applicazioni usatissime in ambito business.Vedremo...pipponoRe: Nuove strategie per fare concorrenza
- Scritto da: pippono> ...> Al momento vedo Apple in vantaggio: brand,> supporto sviluppatori e pittaforma già adottata> da grandi software> house.> Nokia e Google non saranno da meno. Poi toccherà> a Microsoft, che può contare su risorse infinite> e applicazioni usatissime in ambito> business.> > Vedremo...Apple in vantaggio? Su cosa di grazia? Apple non ha superato nessuno ancora. In ogni caso né la mela né nonna Microsoft rilasceranno codice Open.Con l'apertura di Symbian e l'avvento di Android il futuro del mobile ha una sola strada davanti.Perchè? Android può contare su Intel e nVidia (prestazioni da mobile computer nel palmo della mano?) e su LINUX; Symbian una volta aperto avrà un exploit, niente più licenza di rilascio a pagamento e migliore integrazione delle applicazioni col sistema.Né MS né Apple hanno le risorse per competer con Open Handset Alliance e Symbian Foundation, neanche se si mettono assieme.MatteoRe: Nuove strategie per fare concorrenza
> Perchè? Android può contare su Intel e nVidia> (prestazioni da mobile computer nel palmo della> mano?) e su LINUX; Symbian una volta aperto avrà> un exploit, niente più licenza di rilascio a> pagamento e migliore integrazione delle> applicazioni col> sistema.il fatto che il kernel sia open non dice niente sull'assenza di royalties, symbian guadagna solo con quello.g xRe: Nuove strategie per fare concorrenza
Credo andrebbe contro la loro filosofia rilasciare un software open e poi chiedere il pizzo per poter rilasciare le proprie applicazioni per quella piattaforma. Però effettivamente non vuol dire nulla :)MatteoRe: Nuove strategie per fare concorrenza
- Scritto da: Matteo> Né MS né Apple hanno le risorse per competer con> Open Handset Alliance e Symbian Foundation,> neanche se si mettono> assieme.purtroppo ho paura che anche MS da sola abbia la forza per copetere con chi vuole, eccome! almeno sul mercato di massa..i nerd, gli smanettoni, i programmatori, i talebani dell opensource, ecc...sono sempre rimasti una nicchia più che trascurabile. ovviamente, spero che il vento cambi..ma la vedo dura...forse apple no, ma solo perchè ha una fetta di mercato inferiore, ma può sempre sfoggiare un design senza eguali, e purtroppo questo genere di cose..fa tendenzajonbonjoviRe: Nuove strategie per fare concorrenza
Mah, non sottovalutare la apple.Si diceva così anche per l'ipod.Il fatto è che qui vedo solo proclami da parte di google, nokia ecc ecc, mentre da parte di apple vedo prodotti.Che possono anche non piacere, giustissimo, ma almeno sono sul mercato.Quante volte sulle riviste leggiamo in prima pagina:ecco il killer dell'iphone, sta arrivando l'iphone killer..... e ma cavolo esiste solo lui?Sembra quasi che tutti ne abbiamo paura, tutti a demonizzarlo.... e poi siamo sempre qui.L'iphone non è perfetto? E chi lo è? Ma almeno ha avuto il merito di scuotere il mercato perchè, francamente, fin'ora sono usciti solo prodotti sempre uguali a se stessi e difficilmente utilizzabili al 100% di quello che offrono.io meRe: Nuove strategie per fare concorrenza
bla bla bla...tanto poi ci pensano i gestori a fissare i prezzi dei servizi!TrolledRe: Fusione Sybian Qtopia?
- Scritto da: Simon the Sorcerer> Come da oggetto, la Nokia ora che ha aquisito> Trolltech e dato che sta cercando di fare lo> stesso con Symbian, porterà ad una convergenza> l'attuale sitema degli smartphone con l'ottimo> framework embedded basato su> Qt?No, perche' comprando 2 framework non vogliono ritrovarsi con uno.Symbian e' un sistema operativo, non solo un frameworkkruksRe: Fusione Sybian Qtopia?
- Scritto da: kruks> - Scritto da: Simon the Sorcerer> > Come da oggetto, la Nokia ora che ha aquisito> > Trolltech e dato che sta cercando di fare lo> > stesso con Symbian, porterà ad una convergenza> > l'attuale sitema degli smartphone con l'ottimo> > framework embedded basato su> > Qt?> > No, perche' comprando 2 framework non vogliono> ritrovarsi con> uno.> Symbian e' un sistema operativo, non solo un> frameworkIo invece credo di si. Hanno preso UIQ e Trolltech: Symbian sarà sempre il cuore operativo del sistema, UIQ vedrà i benefici di QTopia per l'interfaccia.Ma questa è la mia opinione :)MatteoRe: Fusione Sybian Qtopia?
Appunto Symbian è un sistema operativo, e a mio parere troverebbe giovamento da una fusione con il framework qtopia, in quanto rinnoverebbe l'aspetto e migliorerebbe le funzionalità di symbian stesso.Simon the SorcererDue anni per la conversione
"Una volta ottenuto il controllo completo della proprietà intellettuale di Symbian, Nokia girerà i diritti del loro sfruttamento all'associazione non profit Symbian Foundation, che si occuperà appunto della conversione - da chiuso a open - del codice del sistema entro i prossimi due anni."Due anni!! Ma che cosa devono convertire?Ma chissà cosa succederà nel settore della telefonia mobile da qui a due anni. I concorrenti avranno già rivoluzionato il mercato. Ho il sospetto che tutti questi annunci, come quello di Microsoft sul supporto a ODF o sull'interoperabilità ( http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2197501&p=3 ) abbiano solo valore pubblicitario o al limite per sostenere le azioni Nokia approfittando dell'effetto "notizia" che tra l'altro viene molto amplificato dai media.Saluti.sbseriesRe: Due anni per la conversione
- Scritto da: sbseries> "Una volta ottenuto il controllo completo della> proprietà intellettuale di Symbian, Nokia girerà> i diritti del loro sfruttamento all'associazione> non profit Symbian Foundation, che si occuperà> appunto della conversione - da chiuso a open -> del codice del sistema entro i prossimi due> anni."> > Due anni!! Ma che cosa devono convertire?> ad esempio unificare la ui framework: un merge serio di avkon e uikon (per non parlare di moaps), più tutti gli altri layer. non si tratta solo del kernel, ma di offrire una soluzione unificata. secondo me due anni sono proprio giusti, probabilmente pochi (i.e. ci sarà qualche delay inevitabile). poi c'e' la codebase di Qtopia da includere.Mi sorprendo sempre quando sento commenti del genere, sembra che la gente non abbia idea dei milioni di linee di codice che ci sono in un telefono (e non siamo nel 2001, quando il primo SDK di nokia su Symbian è uscito, e la gente non sapeva neanche che ci si può sviluppare sopra).> Ma chissà cosa succederà nel settore della> telefonia mobile da qui a due anni.> > I concorrenti avranno già rivoluzionato il> mercato.> > > Ho il sospetto che tutti questi annunci, come> quello di Microsoft sul supporto a ODF o> sull'interoperabilità> > (> http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2197501&p=3> ) abbiano solo valore pubblicitario o al limite> per sostenere le azioni Nokia approfittando> dell'effetto "notizia" che tra l'altro viene> molto amplificato dai> media.> > Saluti.g xbene!
Si, bene! ne sono felice, da felice possessore di un nokia.ciaspoloDebugging gratis
Quattro medi fa ho acquistato un Nokia E65, più che adeguato alle mie esigenze (mail ed agenda).Un disastro.. crash di sistema, programmi di installazione che non riconoscono il telefono, spengimenti improvvisi, configurazioni di colori che non vedi più nulla, tempi di risposta misurabili in secondi.... per l'assistenza tecnica tutto normale.Ergo: provato Sybian, rimpiango la graniticità di Windows 95 prima release.Questo aprirsi al mondo open mi puzza tanto di disperato tentativo di trovare missionari capaci di spidocchiare il SO nella speranza di garantirne la sopravvivenza.Più o meno quello che ha fatto Sun con Java.Chiaramente il prossimo telefono sarà scelto tra Android (vedremo) oppure Microsoft.Saluti.francescoPS: mi spiegate perchè chi ha uno smartphone basato su Windows lo valuta quello che è, mentre chi ha un Nokia è capace di negare che gli si spenge mentre parla?Francesco RenieriRe: Debugging gratis
- Scritto da: Francesco Renieri...> > PS: mi spiegate perchè chi ha uno smartphone> basato su Windows lo valuta quello che è, mentre> chi ha un Nokia è capace di negare che gli si> spenge mentre> parla?ho un n80, si spegne mentre parlo quando e' finita la batteriakruksRe: Debugging gratis
- Scritto da: kruks> - Scritto da: Francesco Renieri> ...> > > > PS: mi spiegate perchè chi ha uno smartphone> > basato su Windows lo valuta quello che è, mentre> > chi ha un Nokia è capace di negare che gli si> > spenge mentre> > parla?> > ho un n80, si spegne mentre parlo quando e'> finita la> batteriaAnche al mio N80 succede, LOL!heruanRe: Debugging gratis
a me capita quando ci guardo i film :Dchicco daltoloniRe: Fusione Sybian Qtopia?
- Scritto da: Simon the Sorcerer> Come da oggetto, la Nokia ora che ha aquisito> Trolltech e dato che sta cercando di fare lo> stesso con Symbian, porterà ad una convergenza> l'attuale sitema degli smartphone con l'ottimo> framework embedded basato su> Qt?Ho pensato esattamente la stessa cosa.Poi ho pensato che anche OpenMoko si sta spostando su QTopia, ma qui non riesco a pensare come possa andare a finire.Potrebbero passare totalmente a Symbian, abbandonando OpenEmbedded. Potrebbero tornare a GTK. Potrebbero continuare a usare solo QTopia e sfruttare gli sviluppi fatti in casa Symbian.In tutti e tre i casi, purtroppo, non la vedo molto rosea per OM. Nel primo caso dovranno aspettare (almeno) altri 2 anni, nel secondo avrebbero perso tempo negli ultimi 3 mesi, e ritarderebbero ancora, creando incompatibilita` con le applicazioni che si stanno scrivendo ora. Nel terzo, il futuro e` totalmente incerto. Nokia potrebbe passare anche QTopia alla licenza Eclipse, abbandonando la GPL.Bye.ShuRe: Fusione Sybian Qtopia?
Bravo, hai centrato in pieno quanto sta per accadere.La settimana scorsa ero all'open nordic conference in norvegia, e ho assisito a diversi keynote di nokia, dove appunto indicavano il porting di software opensource dai repository ubuntu per la nuova piattaforma opensource, che sara' in parte symbian, in parte linux (nokia 810), e ci sara' anche una comunita' online di sviluppo per qtopia, che a quanto pare diverra' un elemento centrale di tutta la loro strategia.Sembra che il futuro ci riservi delle belle sorprese!!PS: il tipo ha anche detto che c'e' gia' online un sito per questa comunita', che dovrebbe contenere i vari porting da ubuntu a nokia embedded + qtopia.(cioe' il loro nuovo os per tablet "maemo"Qua ci sono info piu dettagliate su maemo:http://arstechnica.com/journals/linux.ars/2008/04/23/nokia-internet-tablets-get-ubuntu-and-qtbye!!UKBoyIdem
...si spegne anche il mio N70... va detto però che col precedente 6600, seppur con tutti i problemi di lentezza ecc..., si potevano fare cose allora inimmaginabili per un telefonino ad ampia diffusione...Ben vengano però Android... Microsoft e Apple......maggiore concorrenza = migliori prodotti:-)N70Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare