Roma – In Afghanistan ci sono due linee telefoniche ogni mille abitanti, una media che non è comparabile in alcun modo con i paesi ricchi, nei quali talvolta le linee disponibili sono in numero maggiore rispetto ai residenti. A questa situazione vuole porre rimedio la Banca Mondiale che ha confermato uno stanziamento di 22 milioni di dollari dedicato alle TLC afgane.
Il progetto è considerato una iniziativa di emergenza perché mira a mettere in piedi prima di tutto un network infrastrutturale di comunicazione telefonica e telematica attivo in ambito governativo e nella disastrata pubblica amministrazione. L’idea è quella di cercare di coinvolgere soggetti privati a capitale estero per la realizzazione di ulteriori infrastrutture necessarie alla crescita economica del paese.
Fino a questo momento alcuni fondi della Banca Mondiale, non compresi in questa nuova tranche, sono stati spesi per sostenere lo sviluppo della rete per la telefonia mobile sulla quale operano in licenza due diversi carrier. Altri fondi, pari a circa tre milioni di dollari, sono stati fin qui utilizzati per collegare la disgregata rete telefonica afgana con il resto del mondo .
Per ottenere risultati però non basterà certo l’intervento della Banca Mondiale. Sembra esserne perfettamente consapevole il ministro alle Comunicazioni afgano, Mohammad Masoom Stanakzai, secondo cui “per espandere rapidamente la nostra rete di telecomunicazione e di servizi nel paese dobbiamo ricollegare le persone e sviluppare il nostro sistema economico e sociale. Per farlo, dobbiamo capire quanto sia importante creare le condizioni per una competizione vera e per investimenti privati in questi settori”.
-
il costo di 20 euro...
D'accordo, non è facile capire il costo reale di 20 euro per uno slovacco...Per noi rappresenta una cena in pizzeria, o cinema+birra, ma per loro, beh, credo che non tutti saranno disposti a investirci su...Quello che mi stupisce però è che non l'abbiano fatto università o addirittura banche!!Accidenti, loro ce l'avranno pure 20 euro l'anno, no?!?!?!AnonimoRe: il costo di 20 euro...
- Scritto da: Anonimo> D'accordo, non è facile capire il costo> reale di 20 euro per uno slovacco...> Per noi rappresenta una cena in pizzeria, o> cinema+birra, ma per loro, beh, credo che> non tutti saranno disposti a investirci> su...Poco più del costo di un CD musicale...... lo stipendio medio la un anno fa era di circa 300-400E...Anonimoastalavista.box .. puto .. SK !!!
Porcaccia miaseria.. vuoi vedere che è la fine di un mito durato orami anni ???E on ditemi che non lo conoscete..AnonimoRe: astalavista.box .. puto .. SK !!!
- Scritto da: Anonimo> Porcaccia miaseria.. vuoi vedere che è la> fine di un mito durato orami anni ???> > E on ditemi che non lo conoscete..Infatti non lo diciamo :-)Prosit!AnonimoDomanda...
Ma quali altri domini ci sono registrabili gratuitamente?Vabbè .sk è andato, poi ci dovrebbe essere punto .us ma mi suona male... Ne conoscete quacun'altro?AnonimoRe: Domanda...
vai su www.dot.tkAnonimoAhhh ecco il perche'...
... di tutti quei siti .sk ...ma vi costano cosi' tanto quei 30 euro all'anno per un .it,com,net...?Mah...NonninzPrecisazione...
Dopo aver lettto il post "il costo dei 20 euro"tengo a precisare che intendo tutti quelli che purdi non pagare si fanno un dominio.sk, (o tk), nongli slovacchi stessi...NonninzRe: Precisazione...
gli opensorci sono per lo scrocco ad oltranza.Figurarsi se pagano 20 euro all'anno x un dominio!- Scritto da: Nonninz> Dopo aver lettto il post "il costo dei 20> euro"> tengo a precisare che intendo tutti quelli> che pur> di non pagare si fanno un dominio.sk, (o> tk), non> gli slovacchi stessi...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 08 10 2003
Ti potrebbe interessare