Milano – Il portale Microsoft dedicato alle piccole imprese e ai liberi professionisti da qualche ora ospita una sezione sulla legge Tremonti bis. Anche l’acquisto di software, infatti, gode di agevolazioni fiscali e il portale, bCentral , offre informazioni, consigli e suggerimenti pratici su come usufruirne, magari per acquistare proprio programmi Microsoft.
La nuova sezione, realizzata insieme ad IPSOA editore, entra nel dettaglio della legge, indicando i soggetti economici che hanno diritto alle agevolazioni, specificando le tipologie di investimenti e le spese per cui è prevista la detassazione, con un approfondimento sulle agevolazioni previste per l’acquisto di software.
La Legge Tremonti Bis prevede una serie di agevolazioni, sotto forma di detassazione del reddito reinvestito, per l’acquisto di nuovi beni strumentali materiali e immateriali effettuati sul territorio nazionale. Tra i beni immateriali agevolabili sono previsti anche i diritti di concessione e licenza e i diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno, in cui è compresa l’acquisizione di software applicativo con contratto di sviluppo o a titolo di licenza d’uso.
Le imprese possono infatti usufruire della detassazione per il software customizzato – le applicazioni sviluppate per l’azienda che ne diventa esclusiva proprietaria – e per il software standardizzato, per il quale si acquisisce il diritto di utilizzo dietro pagamento di un corrispettivo al fornitore.
-
Peccato che non si possa usare per Internet...
...e naturalmente lo scrivono piccolo piccolo in fondo alla pubblicita'.AnonimoRe: Peccato che non si possa usare per Internet...
Si, ma non ho capito uno come dovrebbe fare a connettersi ad Internet! Se passo alle urbane con tele2 è perché vorrei levarmi dalle p... la Telecom!!!Anonimocon everyday e' possibile
io ho il contratto con tele2 e se utilizzi i POP di everyday puoi fare la chiamata con il 1022.almeno, a me funziona perfettamente (poi siccome non ci devono essere molti utenti e' anche bella veloce ... per quanto veloce sia una Internet Free...)Anonimopeccato che sono aumentate
da metà dicembre lo scatto alla risposta per le interurbane è passato da 120 a più di 150 (lire). il costo delle interurbane è aumentato come pure per i cellulari. Per fortuna che con l'euro i prezzi rimanevano gli stessi!!!AnonimoRe: peccato che sono aumentate
Fanno adesso la pubblicità che con tele2 si paga la metà che con in infostrada... 5 centesimi di ? al minuto per le interurbane: fino alla settimana scora si pagava 88 lire...adesso 5 cent.Ma i prezzi non dovevano restare gli stessi?E le 15 lire/minuto per le tel urbane? Per quanto ancora saranno calcolate con frazioni del centesimo?Tyler DurdenAnonimoPoche linee nei paesini?
A casa mia piccola frazione di un comune del Modenese, faccio molta fatica ad usare 1022 per le chiamate nella rete urbana, anzi dopo due o tre volte che trovo occupato ci rinuncio e ripasso sulla Telecom.PECCATO! perche' questo penso che mi impedisca di attivare la preselezione. In questo caso mi aspetto di dovere sempre fare il prefisso telecom quando non riesco ad usare Tele2. Speriamo che le cose si sistemino man mano che Tele2 cresce.ciao, leoAnonimoUna domanda
Sapete se anche per Tele2 vale il fatto che, se firmi il contratto con loro non puoi più telefonare con le tariffe di Telecom ?Datemi spiegazioniGrazieAnonimoRe: Una domanda
No! Dato che TELE2 usa la "Carrier Selection" e la"Carrier Preselection", facendo il codice "1033" puoi sempre scegliere Telecom Italia o, se sei abbonato, una altro gestore con un altro codice.Solo gli operatori (WIN/Infostrada) che sostituiscono completamente Telecom (con l' unbundling)possono 'impedire' di usare altri gestori.AnonimoQuel maledetto addebito alla risposta
Fino a quando non toglieranno l'addebito alla risposta, non sono per me più competitivi di altri.Grazie.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 gen 2002Ti potrebbe interessare