Roma – Un negozio online italiano è finito nel mirino degli utenti dopo che alla sua home page, nei giorni scorsi, è stata sostituita una breve elencazione di dati della società che ha gestito quell’e-shop: sono infatti moltissimi coloro che affermano, in rete e nelle lettere alla redazione di Punto Informatico, di aver pagato per acquistare prodotti tecnologici venduti dal negozio e di non aver ricevuto nulla. Ora che il sito è sparito la preoccupazione raddoppia.
Ad essere finita sotto accusa è la società “A.D.B. CENTER WORKS di brigida antonio Srl”, titolare del dominio www.adbcenterworks.it , dominio sul quale fino a qualche giorno fa era disponibile un negozio online che si era rapidamente imposto per una politica di ribassi decisamente spinta.
Sebbene alcuni utenti dichiarino di non essersi voluti fidare di quei prezzi così ridotti (e parliamo di monitor, portatili e cellulari scontati fino al 30 o 40 per cento sul normale prezzo di listino), sono moltissimi quelli che ora denunciano di aver pagato per apparecchi che non hanno mai ricevuto. Visualizzando la cache di Google è facile rendersi conto dell’appeal dell’offerta della società venditrice, con base a Pescara: l’home page riportata nella cache è densa di offerte dal sapore d’occasione irripetibile.
Per rendersi conto della quantità di utenti coinvolti, molti dei quali parlano apertamente di truffa , è sufficiente dare uno sguardo ai newsgroup dove, oltre ad uno sforzo per sensibilizzare i media, i clienti ADB mettono in fila le proprie esperienze, tutte molto simili: occhio catturato dal prezzo assai conveniente, pagamento con carta di credito a seguire, e inizio di una lunga attesa. Coronata ora dall’apparente sparizione del sito.
Molti peraltro i forum che si stanno occupando dell’argomento, come quello che fin dal primo minuto ha raccolto le segnalazioni degli utenti, dal titolo emblematico: “Truffa ADB Center Works”.
Inevitabili dunque le denunce che, stando a quanto affermano alcuni utenti, sono già partite nei confronti dei titolari di quel negozio online, esposti che vengono recepiti dalle forze dell’ordine dalle quali già nei prossimi giorni si dovrebbero avere notizie. Inevitabile anche l’angosciosa attesa dei molti che, avendo speso anche diverse centinaia di euro, ora temono di non rivederli più.
-
Gia' prenotati 10 domini
Ho fatto tutto il mio dovere ligio ligio se tutto va bene entro l'estate vi stupiro' con un network di siti da pauraAnonimoRe: Gia' prenotati 10 domini
basta che non sia il solito porno...AnonimoRe: Gia' prenotati 10 domini
Io ne ho prenotati almeno 60 :DAnonimoRe: Gia' prenotati 10 domini
- Scritto da: Anonimo> Ho fatto tutto il mio dovere ligio ligio se tutto> va bene entro l'estate vi stupiro' con un network> di siti da pauraeh meno male che sono arrivasti i domini .eu, altrimenti non avremmo letto questa tua graditissima e dettagliata informazione.Dovremo veramente aspettare sino all'estate prossima? Incrociamo le dita...AnonimoRe: Gia' prenotati 10 domini
punto-informatico.eu:)AnonimoRe: Gia' prenotati 10 domini
www.maram.euwww.bab.euAnonimoRe: Gia' prenotati 10 domini
www.santiago-bernab.eu:DAnonimoDomini inutili
Qualcuno mi deve dire perche' una societa' che opera in Italia, un comune o unaistituzione italiani o comunque altri soggetti che non operano in tutta europa dovrebbe comprare un dominio impronunciabile e molto meno fico di .itsandcreekRe: Domini inutili
- Scritto da: sandcreek> Qualcuno mi deve dire perche' una societa' che> opera in Italia, un comune o unaistituzione> italiani o comunque altri soggetti che non> operano in tutta europa dovrebbe comprare un> dominio impronunciabile e molto meno fico di .itImpronunciabile? Puoi pronunciarlo all'inglese e suona come You... Chissà se qualcuno registra faq.eu :)KaysiXAnonimoRe: Domini inutili
- Scritto da: sandcreek> Qualcuno mi deve dire perche' una societa' che> opera in Italia, un comune o unaistituzione> italiani o comunque altri soggetti che non> operano in tutta europa dovrebbe comprare un> dominio impronunciabile e molto meno fico di .itPiù che altro non capisco tutto questo accanimento su domini che rappresentano soltanto una tipologia formale, e il più delle volte soggettiva.AnonimoRe: Domini inutili
Semplicemente piu' domini hai piu' e' probabile che una persona scrivendo un indirizzo a caso finisca nel tuo dominio.Inoltre se la tua societa' si chima in un certo modo ed ha una certa sigla piu' registri domini contenenti quella sigla e quel nome (con vari finali it, com, eu, org ecc.) maggiore e' la probabilita' che un utente andando a caso finisca sul tuoi sito e inoltre eviti che un altro possa registrare ed utilizzare un nome di dominio che ad una person verrebbe in mente di utilizzare.Comunque se gia' ci sono probelemi con i domini it, fr ecc. a maggior ragione ce ne saranno con eu (dove un maggior numero di persone faranno richieste)A mio parere non sarebbe assurdo pretendere che chi faccia la richiesta ad un dominio eu dimostri di non possedere gia' un dominio con un suffisso it, fr e le altre nazioni aderenti oppure si impegni a liberarlo.Altrimenti si tratta solo di una duplicazione (inutile se non per i motivi detti sopra)AnyFileFax??
Per la registrazione dei domini .eu i registar non devono mandare all'eurid dei fax (solo a pisa si mandano ancora dei vetusti fax...per dei domini internet per di piu'!!! viva la modernita').Ma e' tutto gestito per via elettronica...SalutiBESAnonimoRe: Fax??
- Scritto da: Anonimo> Per la registrazione dei domini .eu i registar> non devono mandare all'eurid dei fax (solo a pisa> si mandano ancora dei vetusti fax...per dei> domini internet per di piu'!!! viva la> modernita').> Ma e' tutto gestito per via elettronica...> > Saluti> BESMah qui ci stiamo attrezzando con i fax come da indicazioni Eurid... Comunque si' tu fai con l'email che e' meglio :DAnonimoRe: Fax??
Davvero sconvolgente ... siamo ancora ai fax ... ad una tecnologia che tra poco compie 100 anni (o forse li ha anche gia' compiuti) e che e' stata abbondamente superata ....AnyFileRe: Fax??
Come ho detto nell'altro thread... Niente fax ne mail. Protocollo EPP per la registrazione.Poi più tardi per i domini del sunrise bisogna far pervenire le prove documentali... Ma solo dopo, e solo per il sunrise... E anche quello si può fare in formato elettronico...ultrotterDiscriminazioni
Dall'articolo[...]aprirà le porte alle richieste di registrazione di titolari di altri diritti che le legislazioni dei singoli paesi definiscono "prioritari"[...]Quarda che strano ci sono sempre delle preferenze, delle scappatoie, ecc.visto che a pensar male ci si indovina non e' che le legislazioni dei singoli paesi prevederanno dei meccanismi in modo che i potenti e i loro amici possano rientrare tra i prioritari e gli altri no?Ma non era che la legge e' uguale per tutti?AnyFileRe: Discriminazioni
- Scritto da: AnyFile> Ma non era che la legge e' uguale per tutti?Tranne che per persone come il signor Mario Armani (solo un esempio, non ricordo come si chiamava quel signore di cognome Armani che ha dovuto cedere il proprio sito all'Armani piu' ricco)AnonimoBel business...
Per poter gestire tali domini i provider devono sborsare in anticipo un bel po di soldarelli, ovverosia solo i piu' ben forniti potranno aprofittare del business.Sinceramente averi preferito i .shop o .firm ecc...AnonimoNiente Fax!
Credo che per questa volta ci sia stata una piccola svista... Se il NIC italiano ancora è rimasto al sistema dei Fax EurID se ne guarda bene, dal canto suo...Sono stato alla .eu roadshow a pisa, una conferenza dedicata ai registar, e han spiegato chiaramente come, sia durante il sunrise che dopo, la procedura è completamente elettronica... Naturalmente non è neppure via e-mail, ma utilizza il protocollo EPP, già usato per altri tld, che prevede un flusso di dati via XML, protetto via SSL, per creare i contacts e successivamente le richieste di dominio.Inoltre ci sono anche una serie di misure di sicurezza per fare in modo che lo share di banda dato a ciascun registar sia equo (in pratica ogni registar potrà richiedere un massimo di un dominio al secondo).ultrotterGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 10 2005
Ti potrebbe interessare