San Francisco (USA) – “Metodi per tracciare le attività di browsing dell’utente che indichino gli interessi dello stesso per particolari prodotti o altri elementi, e per l’uso di queste informazioni per identificare prodotti collegati l’uno all’altro”.
Questa la sintesi della descrizione di un singolare brevetto che Amazon ha richiesto nel 2001 e che nelle scorse ore è stato approvato dall’Ufficio brevetti americano. Non appena è stato notato su Slashdot , la notizia ha comprensibilmente iniziato a fare il giro della rete.
L’Ufficio brevetti, dunque, ritiene che il titolo 6,912,505 sia del tutto legittimo. Stando alla descrizione del brevetto, Amazon avrebbe dunque la paternità di una metodologia già ampiamente utilizzata da moltissimi negozi online, e non solo, quella che, per tornare all’abstract del brevetto, “mette in relazione i prodotti di un catalogo online identificando i prodotti più visti da un singolo utente nel corso di una sessione di navigazione”.
Non è la prima volta che Amazon ottiene il deposito di un brevetto di questo tipo. Lo shop fondato da Jeff Bezos era già stato sotterrato di critiche dopo aver registrato il singolo clic per l’acquisto ma aveva poi insistito con altri brevetti, come quello sull’ acquisto di usato e persino un titolo per tracciare gli utenti durante gli acquisti.
Per violare il nuovo brevetto, dunque, basterà che un negozio qualsiasi metta in relazione due prodotti visti da un singolo utente, un “suggerimento” tipico e, come detto, ampiamente utilizzato. Non è ancora chiaro se Amazon abbia intenzione di ottenere royalty da tutti gli shop online che utilizzano questa tecnica.
-
e se...
e se i bug stanno proprio nel codice che non fanno vedere con la shared source (le varie backdoor)? -
Regole rigidissime?
"L'accesso al codice di Microsoft è regolamentato da regole rigidissime..."Cioé? In cosa consisterebbero queste regole rigidissime?-
Re: Regole rigidissime?
- Scritto da: Anonimo
"L'accesso al codice di Microsoft è regolamentato
da regole rigidissime..."
Cioé? In cosa consisterebbero queste regole
rigidissime?Principalmente NDA severissime che impongono la separazione delle gonadi di chi visiona il codice dal resto del suo corpo, se putacaso in un suo programma una sola linea di codice conterrà una sola parola identica a quelle osservate nel codice protetto. Indipendentemente che la parola rappresenti, nell'uno o nell'altro programma, una keyword, una variabile, una direttiva al compilatore, un commento, o qualsiasi altra cosa.(sì insomma ho esagerato, si chiama "iperbole", ma penso d'aver reso l'idea)
-
-
Ma con tutti gli yen
che anno in quel stramaledetto paese di psiconevroticichiamato Jappone piuttosto di trastullarsi con le schifezzed'importazione dal paese "nemico di sempre" ovveroi prodotti Microsozz, non potrebbero invesitire a lungotermine in prodotti fatti dalla comunita' mondiale edunque liberamente fruibili da tutti e senza sotterfugidi "codice ai poliziotti"(ma che e' un racconto di P. Dick) ???Se lo fa anche Lula che gli Yen non sa manco cosa sianonon possono farlo loro che gli Yen non sanno manco piu'dove metterli ???Piu' penso a ste assurdita del monto piu' mi rendo contoche Zio Bill fa dei gran bei pentoloni ma di coperchinon ne ha mai prodotto uno... non serve la gente seli fa da se'! :(bb-
Re: Ma con tutti gli yen
Se lo fa anche Lula che gli Yen non sa manco cosa
sianoLula ha le palle!Ha violato anche i brevetti e stà iniziando a produrre farmaci anti-AIDS in industrie statali, facciamo un offerta e mettiamolo a governare l'Italia. -
Re: Ma con tutti gli yen
- Scritto da: Anonimo
che anno in quel stramaledetto paese di
psiconevroticiPensa che 9 su 10 prendono pillole anti schizofrenia paranoide, 8 su 10 sono vegetali umani, 9 su 10 si suicidano prima dei 12 anni.Che paese di merda eh?! Ma che vuoi mica tutti possono avere la stabilita' emotiva dei gloriosi e posati italiani.
chiamato Jappone piuttosto di trastullarsi con le
schifezze
d'importazione dal paese "nemico di sempre" ovvero
i prodotti Microsozz, non potrebbero invesitire a
lungo
termine in prodotti fatti dalla comunita'
mondiale e
dunque liberamente fruibili da tutti e senza
sotterfugi
di "codice ai poliziotti"(ma che e' un racconto
di P. Dick) ???A queste domande non viene in mente di rispondersi "devo indagare di piu' sulle cause perche' chi fa una cosa non e' meno stupido di me e avra' ben le sue ragioni" anzicche' concludere sempre con "la gente e' stupida e si lega le mani da sola"?-
Re: Ma con tutti gli yen
- Scritto da: Anonimo
Pensa che 9 su 10 prendono pillole anti
schizofrenia paranoide, 8 su 10 sono vegetali
umani, 9 su 10 si suicidano prima dei 12 anni.
Che paese di merda eh?! Ma che vuoi mica tutti
possono avere la stabilita' emotiva dei gloriosi
e posati italiani.Ma 6 per caso un Japponese :D
?
A queste domande non viene in mente di
rispondersi "devo indagare di piu' sulle cause
perche' chi fa una cosa non e' meno stupido di me
e avra' ben le sue ragioni" anzicche' concludere
sempre con "la gente e' stupida e si lega le mani
da sola"?Siceramente non e' una questione di + o - intelligenzae' una questione di piu' o meno $(o yen, dipende daicasi)BB-
Re: Ma con tutti gli yen
- Scritto da: Anonimo
Ma 6 per caso un Japponese :DPerche', bisogna essere giapponesi per non credere ai luoghi comuni?
A queste domande non viene in mente di
rispondersi "devo indagare di piu' sulle cause
perche' chi fa una cosa non e' meno stupido di
me
e avra' ben le sue ragioni" anzicche' concludere
sempre con "la gente e' stupida e si lega le
mani
da sola"?
Siceramente non e' una questione di + o -
intelligenza
e' una questione di piu' o meno $(o yen, dipende
dai
casi)Davvero?Se tu sei ricco sfondato compri qualunque casa ti propongano di acquistare? E no! Ricco, non stupido. Le scelte sono fatte in base a molte cose, non solo ai soldi.Ma siccome degli investimenti altrui si vedono i soldi spesi ma non si sanno i motivi alle spalle, e' piu' facile credere che non ci siano motivi o fraintenderli.Nel caso specifico, se Lula ha preso una certa direzione, perche' il Giappone che ha piu' soldi non ha fatto lo stesso? Che "assurdita del monto" eh? Bastano i soldi, ed e' tutto fatto. Ma forse il Brasile non e' il Giappone e viceversa, ed economia e storia ed esigenze sono diverse. Forse solo forse, che "assurdita del monto" eh?-
Re: Ma con tutti gli yen
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Ma 6 per caso un Japponese :D
Perche', bisogna essere giapponesi per non
credere ai luoghi comuni?Luogo comune ???Azzo ma tu almeno ci sei stano in Giappone ?Hai mai letto qualche relazione sociologicasulla vita nel paese del sol levante ?Un bel libro tipo "Giapponesi giorno per giorno" ?di F. Mezzetti ?Documentati allora prima di parlare.I luoghi comuni li hai te non io.
A queste domande non viene in mente di
rispondersi "devo indagare di piu' sulle cause
perche' chi fa una cosa non e' meno stupido di
me
e avra' ben le sue ragioni" anzicche'
concludere
sempre con "la gente e' stupida e si lega le
mani
da sola"?
Siceramente non e' una questione di + o -
intelligenza
e' una questione di piu' o meno $(o yen, dipende
dai
casi)
Davvero?
Se tu sei ricco sfondato compri qualunque casa ti
propongano di acquistare? E no! Ricco, non
stupido.
Le scelte sono fatte in base a molte cose, non
solo ai soldi.
Ma siccome degli investimenti altrui si vedono i
soldi spesi ma non si sanno i motivi alle spalle,
e' piu' facile credere che non ci siano motivi o
fraintenderli.
Parlavo di tangenti, su dai non ci voleva molto percapirlo. Ma probabilmente visto che ne sai veramentepoco sul Giappone non saprai neanche che e' unodei paese con il piu' alto indice di corruzione tra ipolitici. Ma probabilmente mi risponderai che anchequesto e' un lugo comune, vero ? ;)
Nel caso specifico, se Lula ha preso una certa
direzione, perche' il Giappone che ha piu' soldi
non ha fatto lo stesso? Che "assurdita del monto"
eh? Bastano i soldi, ed e' tutto fatto.Questa e' farina del tuo sacco, mai detto questo...
Ma forse il Brasile non e' il Giappone e
viceversa, ed economia e storia ed esigenze sono
diverse. Forse solo forse, che "assurdita del
monto" eh?Bah, vedo che finalmente ti sei documentato. Bravo! -
Re: Ma con tutti gli yen
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
- Scritto da: Anonimo
Ma 6 per caso un Japponese :D
Perche', bisogna essere giapponesi per non
credere ai luoghi comuni?
Luogo comune ???
Azzo ma tu almeno ci sei stano in Giappone ?Certo, ci vivo.
Hai mai letto qualche relazione sociologica
sulla vita nel paese del sol levante ?
Un bel libro tipo "Giapponesi giorno per giorno" ?
di F. Mezzetti ?
Documentati allora prima di parlare.
I luoghi comuni li hai te non io. Gia' gia'...Che ignorante che sono... :)Ne sai certo piu' tu. -
Re: Ma con tutti gli yen
Chissà perchè mi sembra di conoscerti..... Mi sembra di riconoscere lo stile visto in altri forum......Sei quello che solo tu conosci ed hai capito il giappone, gli altri che ci vivono sono degli ignorantoni che non hanno capito un caxo e sanno solo lamentarsi.Anche questa volta arriverai alle minacce? -
Re: Ma con tutti gli yen
- Scritto da: Anonimo
Chissà perchè mi sembra di conoscerti.....
Mi sembra di riconoscere lo stile visto in altri
forum......
Sei quello che solo tu conosci ed hai capito il
giappone, gli altri che ci vivono sono degli
ignorantoni che non hanno capito un caxo e sanno
solo lamentarsi.
Anche questa volta arriverai alle minacce?Se frequenti della gentaglia non e' colpa mia, non mi mettere in mezzo. Certo, e' vero, di gente che dice che solo loro hanno capito il Giappone sono pieni i forum, e anzi l'Italia intera. Anche l'esperienza diretta sul posto genera giudizi spesso opposti, perche' il Giappone, come ogni paese e' sfaccettato ed e' pure diverso l'occhio che lo guarda.Di sicuro pero' meglio farci una vista che abboccare ai libri di gente che scrive per vivere. questi confezionano ad hoc per il pubblico italiano un Giappone esagerato, descrivendo il paese che il lettore italiano vuole: hentai, gente pazza, stressata, persone che fanno cose folli, societa' opprimente, prezzi salati, donne schiave, scuola lager ecc.Invece descrivendo un paese normale di persone tranquille, cordiali ed amichevoli, con prezzi buoni e ottima assistenza sociale, televisione istruttiva e scuole all'avanguardia non si vendono ne' libri ne' film. -
Re: Ma con tutti gli yen
- Scritto da: Anonimo
Certo, e' vero, di gente che dice che solo loro
hanno capito il Giappone sono pieni i forum, e
anzi l'Italia intera. vero....
Anche l'esperienza diretta
sul posto genera giudizi spesso opposti, perche'
il Giappone, come ogni paese e' sfaccettato ed e'
pure diverso l'occhio che lo guarda.
Vero anche questo....
Di sicuro pero' meglio farci una vista che
abboccare ai libri di gente che scrive per
vivere. questi confezionano ad hoc per il
pubblico italiano un Giappone esagerato,
descrivendo il paese che il lettore italiano
vuole: hentai, gente pazza, stressata, persone
che fanno cose folli, societa' opprimente, prezzi
salati, donne schiave, scuola lager ecc.
Verissimo, anche se vale lo stesso per i libri sull'italia che si trovano in giappone.
Invece descrivendo un paese normale di persone
tranquille, cordiali ed amichevoli, con prezzi
buoni e ottima assistenza sociale, televisione
istruttiva e scuole all'avanguardia non si
vendono ne' libri ne' film.Bè, non è proprio tutto così, e se vivi in Giappone lo sai anche tu.Si vede che non hai figli in età scolare.Se conosci persone i cui figli vanno a scuola, perchè non gli chiedi come gli insegnano le tabelline? prova, ma non ti fermare ad un solo caso. chiadi a più di uno.Inoltre, cosa ne pensi delle juku? Non mi dire che fanno avanguardia...E poi, senti, davvero la televisione no!Noi siamo messi male, ma anche in Giappone non si scherza! -
Re: Ma con tutti gli yen
- Scritto da: Anonimo...
salati, donne schiave, scuola lager ecc.
Verissimo, anche se vale lo stesso per i libri
sull'italia che si trovano in giappone.Gia'... :s
Invece descrivendo un paese normale di persone
tranquille, cordiali ed amichevoli, con prezzi
buoni e ottima assistenza sociale, televisione
istruttiva e scuole all'avanguardia non si
vendono ne' libri ne' film.
Bè, non è proprio tutto così, e se vivi in
Giappone lo sai anche tu.
Si vede che non hai figli in età scolare.Lavoro alle elementari e ne so qualcosa.Non hanno scuole perfette. Ma non sono nemmeno quei luoghi drammatici di sofferenze su cui si ricama molto all'estero.
Se conosci persone i cui figli vanno a scuola,
perchè non gli chiedi come gli insegnano le
tabelline? prova, ma non ti fermare ad un solo
caso. chiadi a più di uno.Mah, le studiano a memoria, come noi.E come ai nostri studenti, la cosa non piace, altri invece si divertono.
Inoltre, cosa ne pensi delle juku? Non mi dire
che fanno avanguardia...Beh, perche' no, non sono tanto male, molti studenti le apprezzano perche sono piu' animate e hanno lezioni piu' stimolanti .
E poi, senti, davvero la televisione no!
Noi siamo messi male, ma anche in Giappone non si
scherza!Mah, dipende cosa intendiamo per qualita'... con tutti i programmi di viaggi, piu' o meno intelligenti, almeno in Giappone sanno e vedono molte cose degli altri paesi, gli italiani sgranano gli occhi quando sentono parlare di universita' in Africa, di paesi arabi istruiti dove la gente va al carrefour, di indiani ricchi e puliti.Senza contare tutti i corsi di lingue - stupidi ma interessanti - di cui in Italia non c'e' traccia. -
Re: Ma con tutti gli yen
- Scritto da: Anonimo
Nel caso specifico, se Lula ha preso una certa
direzione, perche' il Giappone che ha piu' soldi
non ha fatto lo stesso? Che "assurdita del
monto"
eh? Bastano i soldi, ed e' tutto fatto.
Questa e' farina del tuo sacco, mai detto
questo...Cito:"...piuttosto di trastullarsi con le schifezzed'importazione (...) non potrebbero invesitire a lungotermine in prodotti fatti dalla comunita' mondiale...?Se lo fa anche Lula che gli Yen non sa manco cosa siano non possono farlo loro che gli Yen non sanno manco piu' dove metterli ???"Insomma che e' una questione di yen (e non di altre specifiche esigenze di due paesi diversissimi) sta scritto qui, altro che farina del mio sacco. Una grande analisi!Ma scusa dimenticavo che ne sai piu' tu che hai letto un bel libro.
-
-
-
-
Re: Ma con tutti gli yen
- Scritto da: Anonimo
che anno in quel stramaledetto paese di
psiconevrotici
chiamato Jappone piuttosto di trastullarsi con le
schifezze
d'importazione dal paese "nemico di sempre" ovvero
i prodotti Microsozz, non potrebbero invesitire a
lungo
termine in prodotti fatti dalla comunita'
mondiale e
dunque liberamente fruibili da tutti e senza
sotterfugi
di "codice ai poliziotti"(ma che e' un racconto
di P. Dick) ???
Se lo fa anche Lula che gli Yen non sa manco cosa
siano
non possono farlo loro che gli Yen non sanno
manco piu'
dove metterli ???
Piu' penso a ste assurdita del monto piu' mi
rendo conto
che Zio Bill fa dei gran bei pentoloni ma di
coperchi
non ne ha mai prodotto uno... non serve la gente
se
li fa da se'! :(
bballora.. se un operaio in italia prende X... se in brasile prende X/5, e in giappone prende 3X, presumo che anche lo stipendio di un tecnico informatico mantenga proporzioni similari.Invece la licenza windows costa più o meno uguale per tutti, salvo sconti che però hanno i loro limiti (vedasi il windows che bg propose a Lula, la "reduced edition" con multitasking fino a max 3 applicazioni... o gli sconti dedicati però esclusivamente alle PA). Diciamo che costa Y.allora:in brasile, farsi installare linux e relativa assistenza costerà comunque un multiplo di X/5, che potrebbe essere facilmente minore di un multiplo di Y (certo bisogna vedere CHE multiplo, comunque questo è un discorso spannometrico)invece in giappone è probabile anche il contrario, ovvero che l'installazione e la manutenzione da parte di tecnici autoctoni sia più costosa di chiedere ad aziende straniere di occuparsene a distanza. Quindi il discorso corretto è proprio il contrario del tuo: con tutti i soldi che hanno, in Giappone, non sono costretti a scegliere linux per risparmiare e perché tanto il reddito dei tecnici sarà sempre misero, ma sceglieranno di volta in volta la soluzione economicamente e tecnicamente migliore.-
Re: Ma con tutti gli yen
Non e' assolutamente questa la situazione giapponese.L'assistenza tecnica locale in Giappone e' di gran lunga piu' conveniente se svolta da tecnici locali, special modo nell'ambito di contratti di assistenza. Ma anche per un intervento una tantum, vale certamente la pena contattare il tecnico sotto casa o il reparto del megastore piu' vicino. Fioriscono tutt'ora compagnie di assistenza tecnica o tecnici privati in ambito locale. Assolutamente sconveniente l'assistenza a distanza di aziende straniere, molte delle quali tra l'altro non saprebbe barcamenarsi trovandosi a leggere computer in giapponese.Il motivo per cui il ricco Giappone continua ad usare Windows e' simile alla situazione italiana. Si e' imposto come standard di fatto in uffici scuole ed aziende, a fianco ad una quota non indifferente di mac e di linux in crescita.Per cui, si e' vero che hanno tanti quattrini e potrebbero fare dei grossi cambiamenti, ma poi dopo aver investito i soldi per i cambiamenti, bisogna riformare la testa a tutti gli impiegati, e a questo punto l'impresa fa tremare anche il bilancio in tempo e soldi dello stato e delle zaibatsu giapponesi.In Italia cosa si e' preferito? Rendere Word ed Excel e windows lo standard della pubblica amministrazione. Perche'? Perche' standard di fatto, indubbiamente e' piu' facile continuare sulla strada gia' percorsa. E in Giappone? Benche' tutti credano che sia un paese completamente diverso dal nostro (perche' poi?) anche li' e' piu' facile continuare sulla strada gia' percorsa.-
Re: Ma con tutti gli yen
- Scritto da: Anonimo
Non e' assolutamente questa la situazione
giapponese.
L'assistenza tecnica locale in Giappone e' di
gran lunga piu' conveniente se svolta da tecnici
locali, special modo nell'ambito di contratti di
assistenza. Ma anche per un intervento una
tantum, vale certamente la pena contattare il
tecnico sotto casa o il reparto del megastore
piu' vicino. Fioriscono tutt'ora compagnie di
assistenza tecnica o tecnici privati in ambito
locale. Assolutamente sconveniente l'assistenza a
distanza di aziende straniere, molte delle quali
tra l'altro non saprebbe barcamenarsi trovandosi
a leggere computer in giapponese.
Il motivo per cui il ricco Giappone continua ad
usare Windows e' simile alla situazione italiana.
Si e' imposto come standard di fatto in uffici
scuole ed aziende, a fianco ad una quota non
indifferente di mac e di linux in crescita.
Per cui, si e' vero che hanno tanti quattrini e
potrebbero fare dei grossi cambiamenti, ma poi
dopo aver investito i soldi per i cambiamenti,
bisogna riformare la testa a tutti gli impiegati,
e a questo punto l'impresa fa tremare anche il
bilancio in tempo e soldi dello stato e delle
zaibatsu giapponesi.
In Italia cosa si e' preferito? Rendere Word ed
Excel e windows lo standard della pubblica
amministrazione. Perche'? Perche' standard di
fatto, indubbiamente e' piu' facile continuare
sulla strada gia' percorsa. E in Giappone?
Benche' tutti credano che sia un paese
completamente diverso dal nostro (perche' poi?)
anche li' e' piu' facile continuare sulla strada
gia' percorsa.alla fine, anche effettuando un'analisi più accurata della mia, non fai che darmi ragione: i vantaggi del risparmio sulle licenze non è compensato dai costi della migrazione... mentre in paesi più poveri la convenienza può esserci.tuttavia ti smentisco dicendoti che effettivamente il giappone è differente, e l'utilizzo di linux non è, come da noi, scartato e snobbato, ma è valutato come potenziale alternativa, che certo si deve rapportare al budget presente e ai vantaggi offerti, ma questo è per dire che lì non impera l'inerzia e l'inadattabilità mastodontica tipica delle nostre PA.(mi riferisco a vecchie notizie di PI che parlavano di linux e giappone, magari ricordo male ma la mia impressione è questa)-
Re: Ma con tutti gli yen
- Scritto da: avvelenato
alla fine, anche effettuando un'analisi più
accurata della mia, non fai che darmi ragione: i
vantaggi del risparmio sulle licenze non è
compensato dai costi della migrazione... mentre
in paesi più poveri la convenienza può esserci.Veramente ti sto danto torto sul fatto che l'assistenza tecnica locale in Giappone sia piu' conveniente se svolta da ditte estere.Si, siamo d'accordo che i vantaggi del risparmio sulle licenze non sono compensati dai costi della migrazione, ma per i costi di aggiornamento del personale, non per i costi di assistenza.
tuttavia ti smentisco dicendoti che
effettivamente il giappone è differente, e
l'utilizzo di linux non è, come da noi, scartato
e snobbatoNo forse mi sono espresso male, non e' scartato e snobbato affatto, anzi come ho scritto, e' in crescita, e anche il mac in questo paese ha quote di mercato notevoli rispetto ad altri stati, ma cio' nonostante impera e domina windows, windows, windows! E dove c'e', rimane.
-
-
-
-
-
Secondo me
Questa frase:"I tecnici delle autorità nipponiche avranno accesso ad informazioni riservate su falle e problemi noti soltanto agli ingegneri di Redmond."va intesa così:"Gli ingegneri di Redmond avranno accesso ad informazioni riservate su falle e problemi noti soltanto ai tecnici delle autorità nipponiche"Tecnico nipponico: "Gualda che se ploglammi così il sistema si blocca. Si fa così."Ingegnere di Redmond: "Yes, sorry for my incompetence":D:D:D:D-
Re: Secondo me
- Scritto da: Anonimo
Questa frase:
"I tecnici delle autorità nipponiche avranno
accesso ad informazioni riservate su falle e
problemi noti soltanto agli ingegneri di
Redmond."
va intesa così:
"Gli ingegneri di Redmond avranno accesso ad
informazioni riservate su falle e problemi noti
soltanto ai tecnici delle autorità nipponiche"mmmm..... potresti anche dire che i "tecnici" di redmond comunicano ai poliziotti falle e backdoors in modo che possano più facilmente introdursi nei pc degli utenti che utilizzano s.o. microzozz ;)-
Re: Secondo me
- Scritto da: castigo
- Scritto da: Anonimo
Questa frase:
"I tecnici delle autorità nipponiche avranno
accesso ad informazioni riservate su falle e
problemi noti soltanto agli ingegneri di
Redmond."
va intesa così:
"Gli ingegneri di Redmond avranno accesso ad
informazioni riservate su falle e problemi noti
soltanto ai tecnici delle autorità nipponiche"
mmmm..... potresti anche dire che i "tecnici" di
redmond comunicano ai poliziotti falle e
backdoors in modo che possano più facilmente
introdursi nei pc degli utenti che utilizzano
s.o. microzozz ;)è stata la prima cosa a cui ho pensato.-
Re: Secondo me
anche io ho pensato lo stesso...ma siamo paranoici?-
Re: Secondo me
- Scritto da: Anonimo
anche io ho pensato lo stesso...ma siamo
paranoici?nnnaaaaaa...... solo persone avvedute ;)
-
-
Re: Secondo me
è stata la prima cosa a cui ho pensato.
E anche l'ultima temo.
-
-
-