Un senso opprimente di frustrazione sulle dita di Linn, utente norvegese del gigante della distribuzione Amazon. Un messaggio di posta elettronica viene scritto e inviato alla società di Jeff Bezos, in seguito alla chiusura improvvisa del suo account per l’acquisto di ebook sul dispositivo di bandiera Kindle .
Tutti gli ordini già effettuati dalla donna sono stati cancellati, per un e-reader divenuto di colpo completamente inutile. La risposta arriva via email da Michael Murphy, nella divisione customer relations di Amazon.co.uk: “Abbiamo scoperto che il suo account è direttamente collegato ad un secondo, precedentemente chiuso per abuso delle nostre policy”.
Profondo stupore da parte di Linn, che avrebbe da sempre sfruttato un solo account per acquistare libri in formato elettronico su Kindle . “Probabilmente lo potete confermare attraverso la cronologia dei miei acquisti” – risponde l’utente di Amazon – E comunque io uso amazon.com e non co.uk , non è forse diverso?”.
Lo scambio di missive tra la donna e Michael Murphy diventa sempre più confuso. L’ executive di Amazon spiega a Linn che la stessa società statunitense non può fornire informazioni dettagliate sul presunto collegamento tra i due account . “Mi spiace informarla che il suo profilo non verrà più riaperto”, chiude Murphy.
C’è chi sottolinea come il caso di Linn rappresenti il peggiore dei meccanismi di tipo DRM. Il presunto collegamento ad un account in violazione delle policy porterebbe alla scomparsa di tutti i libri acquistati dall’utente , senza spiegazioni dettagliate e con la sola possibilità di ricorrere in tribunale.
Si ricorda infatti il caso del 17enne Justin D. Gawronski, che aveva denunciato i produttori di Kindle per la rimozione improvvisa di una copia del romanzo di Orwell 1984 . Nell’ottobre 2009, Amazon aveva accettato di pagare una somma pari a 150mila dollari con tanto di scuse all’utente. Il retailer si era anche impegnato a non cancellare alcun testo a meno che una sentenza lo imponesse.
Mauro Vecchio
-
privacy e dubbi
Nell'era pre-internet si metteva sotto controllo il telefono. Ora volgiono fare lo stesso con i Computer connessi ma non è la stessa cosa e pericoloso, molto pericoloso per la privacy, con il computer non parli e basta (con il telefono intercettavi solo conversazioni, non documenti) e pieno di dati e informazioni dell'utente...Dubbi.1) Antivirus. Pagano i produttori software per non farli rilevare, ma poi chi si fiderà degli antivirus?2) Uno spyware che cancella i files da remoto. Per decidere se il possesso di quel file è illegale dovrebbe esserci sempre un proXXXXX, mica può decidere in autonomia la polizia cliccando remove/delete da remoto. Quindi a cosa serve, solo troppi poteri alla polizia..3) Perchè non si parla di autorizzazioni, mandati nell'articolo. Cioè la polizia può usare lo strumento senza autorizazzione di un procuratore, giudice (insomma come dovrebbe funzionare un sistema legale giusto).Insomma un altro modo per cercare du controllare tutti i cittadini. E' il pericolo deriva da quelle persone che dicono: lo fanno per la nostra sicurezza tanto io non ho niente da nascondere..Un mio amico diceva che scriveva della sua vita su facebook perchè mica faceva niente di illegale nella sua vita. Che vuole dire!! Allora visto che sono onesto e pulito non c'è problema se l'FBi e altri mi schedano, c'è gente che non sa che significa libertà.beckerRe: privacy e dubbi
- Scritto da: becker>> > Dubbi.> > 1) Antivirus. Pagano i produttori software per> non farli rilevare, ma poi chi si fiderà degli> antivirus?Usa linux, e' malware-free... ;)uncle BillRe: privacy e dubbi
- Scritto da: uncle Bill> - Scritto da: becker> >> > > Dubbi.> > > > 1) Antivirus. Pagano i produttori software per> > non farli rilevare, ma poi chi si fiderà degli> > antivirus?> > Usa linux, e' malware-free... ;)certo, certo :DatemRe: privacy e dubbi
Vorrei vedere come possano installare da remoto un malware su linux :DSgabbioRe: privacy e dubbi
- Scritto da: becker> Nell'era pre-internet si metteva sotto controllo> il telefono. Ora volgiono fare lo stesso con i> Computer connessi ma non è la stessa cosa e> pericoloso, molto pericoloso per la privacy, con> il computer non parli e basta (con il telefono> intercettavi solo conversazioni, non documenti) e> pieno di dati e informazioni> dell'utente...> > Dubbi.> > 1) Antivirus. Pagano i produttori software per> non farli rilevare, ma poi chi si fiderà degli> antivirus?> > 2) Uno spyware che cancella i files da remoto.> Per decidere se il possesso di quel file è> illegale dovrebbe esserci sempre un proXXXXX,> mica può decidere in autonomia la polizia> cliccando remove/delete da remoto. Quindi a cosa> serve, solo troppi poteri alla> polizia..> > 3) Perchè non si parla di autorizzazioni, mandati> nell'articolo. Cioè la polizia può usare lo> strumento senza autorizazzione di un procuratore,> giudice (insomma come dovrebbe funzionare un> sistema legale> giusto).Guarda, la cosa e' molto piu' semplice di quello che sembra.Tu sei libero di subire il so preinstallato e infarcito di malware di stato, oppure sei libero di installare un sistema operativo libero, gratuito ed esente da tutta questa roba.Per quanto mi riguarda, possono fare tutto quello che credono, che tanto io "me ne frego" (cit.)> Insomma un altro modo per cercare du controllare> tutti i cittadini. E' il pericolo deriva da> quelle persone che dicono: lo fanno per la nostra> sicurezza tanto io non ho niente da> nascondere..Controlleranno solo gli utonti.Il cittadino consapevole e il criminale non saranno mai controllabili.> Un mio amico diceva che scriveva> della sua vita su facebook perchè mica faceva> niente di illegale nella sua vita. Che vuole> dire!!Uno che scrive su fessbuk, qualunque cosa scriva, si autodegrada.> Allora visto che sono onesto e pulito non> c'è problema se l'FBi e altri mi schedano, c'è> gente che non sa che significa> libertà.Chi rinuncia alla liberta' per la sicurezza non si merita ne' l'una ne' l'altra. (cit.)panda rossaRe: privacy e dubbi
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: becker> > Chi rinuncia alla liberta' per la sicurezza non> si merita ne' l'una ne' l'altra.> (cit.)Citazione buona per tutti gli articoli.I criminali di tutto il mondo ringraziano la fonte di questa perla di saggezza.Nome e cognomeRe: privacy e dubbi
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: becker> > > > Chi rinuncia alla liberta' per la sicurezza non> > si merita ne' l'una ne' l'altra.> > (cit.)> > Citazione buona per tutti gli articoli.> I criminali di tutto il mondo ringraziano la> fonte di questa perla di> saggezza.La disse qualcuno che ci credeva nella liberta' e nella democrazia.Tu evidentemente sei nato suddito, e suddito vuoi morire.panda rossaRe: privacy e dubbi
- Scritto da: panda rossa> Guarda, la cosa e' molto piu' semplice di quello> che> sembra.> Tu sei libero di subire il so preinstallato e> infarcito di malware di stato, oppure sei libero> di installare un sistema operativo libero,> gratuito ed esente da tutta questa> roba.> > Per quanto mi riguarda, possono fare tutto quello> che credono, che tanto io "me ne frego"> (cit.)> Premetto che io ho usato, Ubuntu e altre distro. So usare il terminale per installare pacchetti e so fare altre cose a basso livello da linea di comando, modificare i file di configurazione senza avere bisogno di tools. Uso la password amministratore per i permessi..ecc. Ma non sono comunque in grado di capire un sorgente di un software. Conosco le base di programmazione perchè mi facevo i giochini testuali in basic e dei programmi di calcolo contabile semplici. Questo per dire che non tutti gli utilizzatori (compresi quelli che sanno utilizzare la linea di comando oltre l'interfaccia) di un sistema linux sono in grado di controllare i sorgenti e capire qualcosa.A questo punto se un OS basato su Linux cresce come diffusione e se ne interessa la polizia per un cosidetto "tecnocontrollo" cosa ipendisce agli investigatori di creare sofware (malware) che installa un spyware che manda dati e informazioni ad un computer remoto. Forse perchè i più esperti della comunity di Linux si accorgerebbero subito della presa in giro di un software spyware? Boh..beckerRe: privacy e dubbi
- Scritto da: becker> - Scritto da: panda rossa> > > Guarda, la cosa e' molto piu' semplice di quello> > che> > sembra.> > Tu sei libero di subire il so preinstallato e> > infarcito di malware di stato, oppure sei libero> > di installare un sistema operativo libero,> > gratuito ed esente da tutta questa> > roba.> > > > Per quanto mi riguarda, possono fare tutto> quello> > che credono, che tanto io "me ne frego"> > (cit.)> > > > Premetto che io ho usato, Ubuntu e altre distro.> So usare il terminale per installare pacchetti e> so fare altre cose a basso livello da linea di> comando, modificare i file di configurazione> senza avere bisogno di tools. Uso la password> amministratore per i permessi..ecc. Ma non sono> comunque in grado di capire un sorgente di un> software. C'e' chi lo capisce. Non devi preoccuparti di questo.Il codice di linux e' aperto e chiunque nel mondo puo' esaminarlo.Se ci fosse qualcosa che non va, LO SI VIENE A SAPERE, SI ELIMINA IL PROBLEMA, SI REINSTALLA.> Conosco le base di programmazione> perchè mi facevo i giochini testuali in basic e> dei programmi di calcolo contabile semplici.> Questo per dire che non tutti gli utilizzatori> (compresi quelli che sanno utilizzare la linea di> comando oltre l'interfaccia) di un sistema linux> sono in grado di controllare i sorgenti e capire> qualcosa.Tu limitati a controllare quello che capisci.Ognuno fa la sua parte di controllo.In Linux non e' possibile inserire niente all'insaputa di nessuno.E il fatto che tu hai elencato tutta quella lista di tue esperienze, dovrebbe esserti sufficiente a comprendere il concetto.> A questo punto se un OS basato su Linux cresce> come diffusione e se ne interessa la polizia per> un cosidetto "tecnocontrollo" cosa ipendisce agli> investigatori di creare sofware (malware) che> installa un spyware che manda dati e informazioni> ad un computer remoto. Niente glielo impedisce.Ma altrettanto niente impedisce a chiunque di evidenziare la cosa.E sempre niente impedisce a te di eliminare il "telecontrollo".> Forse perchè i più esperti> della comunity di Linux si accorgerebbero subito> della presa in giro di un software spyware?> Boh..Tutte le versioni di tutti i codici aperti sono a disposizione.Chiunque puo' mettersi a controllare, ad evidenziare le differenze con la versione precedente e soffermarsi a capire che cosa e' stato aggiunto.E questo lavoro molta gente lo fa, perche' vuole imparare, vuole capire, vuole contribuire.Non si puo' nascondere nulla in linux.panda rossaRe: privacy e dubbi
- Scritto da: becker> - Scritto da: panda rossa> > > Guarda, la cosa e' molto piu' semplice di quello> > che> > sembra.> > Tu sei libero di subire il so preinstallato e> > infarcito di malware di stato, oppure sei libero> > di installare un sistema operativo libero,> > gratuito ed esente da tutta questa> > roba.> > > > Per quanto mi riguarda, possono fare tutto> quello> > che credono, che tanto io "me ne frego"> > (cit.)> > > > Premetto che io ho usato, Ubuntu e altre distro.> So usare il terminale per installare pacchetti e> so fare altre cose a basso livello da linea di> comando, modificare i file di configurazione> senza avere bisogno di tools. Uso la password> amministratore per i permessi..ecc. Ma non sono> comunque in grado di capire un sorgente di un> software. Conosco le base di programmazione> perchè mi facevo i giochini testuali in basic e> dei programmi di calcolo contabile semplici.> Questo per dire che non tutti gli utilizzatori> (compresi quelli che sanno utilizzare la linea di> comando oltre l'interfaccia) di un sistema linux> sono in grado di controllare i sorgenti e capire> qualcosa.> > A questo punto se un OS basato su Linux cresce> come diffusione e se ne interessa la polizia per> un cosidetto "tecnocontrollo" cosa ipendisce agli> investigatori di creare sofware (malware) che> installa un spyware che manda dati e informazioni> ad un computer remoto. Forse perchè i più esperti> della comunity di Linux si accorgerebbero subito> della presa in giro di un software spyware?Anche ma soprattutto perchè non c'è un'azienda da corrompere come fanno ora.Puoi corrompere una o due persone... ma se lo fai la gente smette prontamente di utilizzare quella distro e ne usa una non corrotta.> Boh..sbrotflRe: privacy e dubbi
> Chi rinuncia alla liberta' per la sicurezza non> si merita ne' l'una ne' l'altra.> (cit.)posso chiederti se per caso conosci l'autore di quella frase.Ne conosco una simile ( ma diversa ) di Benjamin Franklin, ma questa sembra senza autore.Sembra quasi una versione storpiata a proprio comodo di quella di Franky.pippo75Re: privacy e dubbi
Attendi che deve andare a cercare su google.La redazioneRe: privacy e dubbi
io preferisco questa "L'albero della libertà deve essere rinvigorito di tanto in tanto con il sangue dei patrioti e dei tiranni."by Tommy Jefferson adesso capisco perchè vengono chiamati padri fondatori, mentre i presidenti attuali sono definiti servi delle corporationcollionegiusto
Mi sembra una cosa fatta apposta per combattere il pedoXXXXX e quindi ogni mezzo è lecito contro certe porcherie e io avrei anche qualche sospetto su chi si oppone a queste leggi.Spero che anche l'Italia segui l'esempio olandese.sbrodoloRe: giusto
- Scritto da: sbrodolo> Mi sembra una cosa fatta apposta per combattere> il pedoXXXXX e quindi ogni mezzo è lecito contro> certe porcherie e io avrei anche qualche sospetto> su chi si oppone a queste> leggi.Giusto. Bravo.Presupponi pure che chi si oppone lo faccia per nascondere qualcosa e non per difendere la liberta' individuale della gente.E' per colpa di quelli come te che si finisce col diventare uno stato di polizia dove la censura e' lecita, il telecontrollo obbligatorio, e i reati come la pedofilia non vengono minimamente sfiorati.> Spero che anche l'Italia segui l'esempio olandese.Facci lei Fantocci.panda rossaRe: giusto
1/10 Trollata scarsa, scontata, ripetitiva.SgabbioRe: giusto
- Scritto da: Sgabbio> 1/10 Trollata scarsa, scontata, ripetitiva.I tuoi commenti sono ripetitivi se non te ne fossi ancora accorto!La redazioneRe: giusto
- Scritto da: La redazione> - Scritto da: Sgabbio> > 1/10 Trollata scarsa, scontata, ripetitiva.> > I tuoi commenti sono ripetitivi se non te ne> fossi ancora> accorto!specchio riflesso ?SgabbioRe: giusto
sono d'accordoio propongo l'istituzione di una milizia apposita ( la chiemeremo camicie nere ) e io ne sarò il capo e ovviamente potrò decidere a mia discrezione di eseguire rastrellamenti e arresti di massachiaramente gli arrestati verranno portati nei carceri della milizia e nessuno potrà fargli visita, nemmeno le autorità di poliziache ne pensi? spera solo di essermi simpatico, altrimenti ti massacrerò di sprangate in quei carceri :DcollioneRe: giusto
- Scritto da: sbrodolo> Mi sembra una cosa fatta apposta per combattere> il pedoXXXXX e quindi ogni mezzo è lecito contro> certe porcherie e io avrei anche qualche sospetto> su chi si oppone a queste> leggi.> Spero che anche l'Italia segui l'esempio olandese.Tutte le leggi contro il pedoXXXXX che sono passate sono solo servite a beccare dei XXXXioli. Pensi che i veri criminali tengano i loro file in computer connessi alla rete? molto probabilmente se li scambiano ancora via posta... Quindi io ho dei sospetti su di te, che appoggi con fervore certe leggi.il solito bene informatoRe: giusto
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: sbrodolo> > Mi sembra una cosa fatta apposta per> combattere> > il pedoXXXXX e quindi ogni mezzo è lecito> contro> > certe porcherie e io avrei anche qualche> sospetto> > su chi si oppone a queste> > leggi.> > Spero che anche l'Italia segui l'esempio> olandese.> > Tutte le leggi contro il pedoXXXXX che sono> passate sono solo servite a beccare dei XXXXioli.Noooooooo, ma cosa mi dici mai?Sono tutti pericolosissimi pedoXXXXXterrosatanisti!!! ;)atemsoliti geni al potere...
tempo un mese e tutti i portscan del mondo tracceranno quegli ip.tempo un mese e 1giorno tutti quei pc saranno una botnet pubblica.tempo un mese e 2giorni tutti quei pc saranno formattati da lameri di turno.tempo un mese e 3giorni l'economia del paese sarà crollata.Inoltre per distinguere il materiale illegale da quello legale dovrebbe essere prima visionato. il file "la_bimba_prende_gli_schizzi.jpg" potrebbe essere in realtà la foto di mia figlia sugli scogli. :DasdasdRe: soliti geni al potere...
- Scritto da: asdasd> tempo un mese e tutti i portscan del mondo> tracceranno quegli> ip.> tempo un mese e 1giorno tutti quei pc saranno una> botnet> pubblica.> tempo un mese e 2giorni tutti quei pc saranno> formattati da lameri di> turno.> tempo un mese e 3giorni l'economia del paese sarà> crollata.Rotflmao.Come darti torto? Ma aggiungerei prima:Tempo [u]un anno[/u] e un mese e qualcuno si accorgerà che da quegli IP sono al centro di una botnet di proporzioni epiche.SalutiGTGuybrushnon vedo l'ora!
insomma, basta con tutta questa mancanza di sicurezza!non si può più andare in giro per strada che ti ritrovi con esplosioni a destra e a manca, sventagliate di mitra, XXXXXX di cane.La sicurezza prima di tutto! sono sicuro che dopo questa legge i cittadini saranno più sicuri della sicurezza!il solito bene informatoRe: non vedo l'ora!
- Scritto da: il solito bene informato> insomma, basta con tutta questa mancanza di> sicurezza!> non si può più andare in giro per strada che ti> ritrovi con esplosioni a destra e a manca,> sventagliate di mitra, XXXXXX di> cane.> La sicurezza prima di tutto! sono sicuro che dopo> questa legge i cittadini saranno più sicuri della> sicurezza!01/10sbrotflRe: non vedo l'ora!
Giusto. Intercettiamo tutto, così i criminali la smetteranno di andare in giro sparando a destra e a manca.ZLoneWGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 ott 2012Ti potrebbe interessare