San Francisco (USA) – Dopo aver ha avviato la produzione dei suoi primi chip a 65 nanometri , di recente AMD si è detta pronta ad abbracciare la tecnologia a 45 nm verso la metà del 2008. Gli analisti hanno accolto la notizia con un certo scetticismo, visto che 18 mesi sono un tempo davvero breve per un tale salto tecnologico, ma in questi giorni AMD e la propria partner, IBM, hanno solennemente confermato la promessa.
In occasione dell’ International Electron Device Meeting , le due società hanno descritto le tecnologie che utilizzeranno per sviluppare la loro prossima generazione di chip: la litografia a immersione e le connessioni con dielettrici ultra-low-K.
“La litografia a immersione ci consentirà di ottenere una migliore definizione nella progettazione del microprocessore e una migliore stabilità nei processi di produzione”, ha affermato Nick Kepler, vice president del Logic Technology Development di AMD. “L’utilizzo di connessioni con dielettrici ultra-low-K aumenterà ulteriormente le prestazioni dei nostri microprocessori, riducendo sensibilmente il consumo di energia a beneficio di tutti i nostri clienti, delle applicazioni e del consumo di energia a livello globale. Questo annuncio è un’altra dimostrazione della positiva collaborazione tra IBM e AMD nella ricerca e sviluppo”.
La litografia a immersione utilizza un liquido trasparente per riempire lo spazio tra la lente di proiezione del sistema di litografia step-and-repeat e il wafer che contiene centinaia di microprocessori. Questa importante evoluzione nella litografia offre una maggiore profondità di fuoco e una migliore fedeltà dell’immagine, che possono migliorare le prestazioni a livello di chip e l’efficienza di produzione.
Sebbene Intel abbia già prodotto prototipi di chip a 45 nm , e preveda di migrare a questa tecnologia già a partire dalla seconda metà del 2007 , il chipmaker di Santa Clara continuerà ad avvalersi di una tecnologia litografica tradizionale. Alcuni osservatori sostengono che il ritardo di Intel nell’adottare la litografia a immersione potrebbe consentire ad AMD, in futuro, di azzerare il gap maturato nei confronti della propria rivale . Per Intel, infatti, il passaggio dai 45 ai 32 nm potrebbe rivelarsi più complesso e impegnativo.
IBM ha poi spiegato che l’uso di connessioni con dielettrici a basso K di tipo poroso, unite all’uso della tecnologia wiring delay , riducono le dispersioni degli elettroni attraverso le interconnessioni del silicio: rispetto ai dielettrici low-k tradizionali, quelli ultra-low-k promettono di ridurre le latenze nella trasmissione dei segnali elettrici di circa il 15% .
IBM e AMD collaborano allo sviluppo delle tecnologie di produzione dei semiconduttori di prossima generazione sin dal gennaio 2003. Nell’agosto di quest’anno le due aziende hanno annunciato un’estensione della propria cooperazione tecnologica fino al 2011, un arco di tempo che le vedrà occupate a sviluppare le tecnologie di processo a 32 nm e 22 nm.
-
Dopo la nuova patch IE...
... che ormai uso solo per accedere ai siti di MS, va in freeze più spesso di prima...AnonimoRe: Dopo la nuova patch IE...
> ... che ormai uso solo per accedere ai siti di> MS, va in freeze più spesso di> prima...Io uso IE7 su XP e Vista e non si freeza mai :-)Athlon64Re: Dopo la nuova patch IE...
Con le scelte che hai fatto, vedrai fra un po', altro che freeze...AnonimoRe: Dopo la nuova patch IE...
- Scritto da: > Con le scelte che hai fatto, vedrai fra un po',> altro che> freeze...Athlon 64 e Vista.....hahahahahhahah: un Ape Car con lo spoiler!!!AnonimoRe: Dopo la nuova patch IE...
ok te lo concedo, però auguri con i malwareAnonimoRe: Dopo la nuova patch IE...
> Io uso IE7 su XP e Vista e non si freeza mai :-)Beato te, a me spesso e volentieri manda la CPU al 100%, il disco al massimo e non si capisce che diamine faccia... mah, misteri di MS.AnonimoRe: Dopo la nuova patch IE...
- Scritto da: > > Io uso IE7 su XP e Vista e non si freeza mai :-)> Beato te, a me spesso e volentieri manda la CPU> al 100%, il disco al massimo e non si capisce che> diamine faccia... mah, misteri di> MS.Oppure mistero degli uTonti...AnonimoRe: Dopo la nuova patch IE...
- Scritto da: Athlon64> > ... che ormai uso solo per accedere ai siti di> > MS, va in freeze più spesso di> > prima...> > Io uso IE7 su XP e Vista e non si freeza mai :-)Neanche a me ma non uso ne svista ne IE e per giunta uso DAVVERO il mio Athlon64 anche con le applicazioni a 64 bit (tipo OO)...e tu?A quando office a 64 bit?....Mhmmm mi sa che è meglio se cambi nik nell'attesa! @^Anonimosporco gioco di parole: "ante-release 7"
se uno legge in fretta l'articolo sembra che sia stato patchato anche IE7.Non mi piacciono questi giochi sporchi di parole!AnonimoRe: sporco gioco di parole: "ante-releas
- Scritto da: > se uno legge in fretta l'articolo sembra che sia> stato patchato anche> IE7.> Non mi piacciono questi giochi sporchi di parole!E tu leggi piano ...AnonimoRe: sporco gioco di parole: "ante-releas
- Scritto da: > E tu leggi piano ...non è questione di leggere piano, è questione di gioco sporco!AnonimoRe: sporco gioco di parole: "ante-releas
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E tu leggi piano ...> > non è questione di leggere piano, è questione di> gioco> sporco!gioco sporco?ma de che?ma te la devi portare a letto M$?AnonimoRe: sporco gioco di parole: "ante-releas
- Scritto da: > se uno legge in fretta l'articolo sembra che sia> stato patchato anche> IE7.> Non mi piacciono questi giochi sporchi di parole!Per le patch di IE7 dovrai aspettare poco....AnonimoRe: sporco gioco di parole: "ante-releas
- Scritto da: > se uno legge in fretta l'articolo sembra che sia> stato patchato anche> IE7.> Non mi piacciono questi giochi sporchi di parole!Bravo! telefona Ballmer (o a Paolucci) e digli di smettere di fare pubblicità su P.I. :p :p :pAnonimoNon usateli!
Firefox 2.0 e Media Player Classic della KLite Codec PackAnonimoRe: Non usateli!
- Scritto da: > Firefox 2.0 e Media Player Classic della KLite> Codec> PackVolevo dire usate questi!AnonimoRe: Non usateli!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Firefox 2.0 e Media Player Classic della KLite> > Codec> > Pack> > Volevo dire usate questi!ah, ecco.consiglio pure l'ottimo VLC, che ti apre qualsiasi cosa senza codec.AnonimoRe: Non usateli!
- Scritto da: > Firefox 2.0 è un bisonte a partire e ha seri problemi di memoria>e Media Player ClassicWMP11 ha molte più funzioni e parte in un razzo.> della KLite> Codec> PackQuell'ammasso di codec ti appesantiscono il sistemaAnonimoRe: Non usateli!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Firefox 2.0 > > è un bisonte a partire e ha seri problemi di> memoria> > >e Media Player Classic> > WMP11 ha molte più funzioni e parte in un razzo.> > > della KLite> > Codec> > Pack> > Quell'ammasso di codec ti appesantiscono il> sistemaSi! così WMP11 comunica in tempo reale a M$ ed FBI anche la taglia del tanga di tua moglie con tanto di foto delle sue chiappe.In fase di installazione puoi configurlo per i codec che ti servono e comunque anche il Mega Pack completo pesa sempre meno di WMP11; pesare per credere....Anonimocon wmp 11 ha aggiornato la 6.4
Non riesco a capire il perchè.Su 2 pc con Xp e WMP11 localizzato italiano ha scaricato lo stesso con update gli aggiornamenti del player 6.4; qualcuno sa spiegare il perchè ??lalla63Re: con wmp 11 ha aggiornato la 6.4
- Scritto da: lalla63> Non riesco a capire il perchè.> Su 2 pc con Xp e WMP11 localizzato italiano ha> scaricato lo stesso con update gli aggiornamenti> del player 6.4; qualcuno sa spiegare il perchè> ??Quando usavo ancora WMP, su WinME, avevo installato una nuova versione, ma, non so se dipendesse da scelte fatte nel setup o altro, era comunque rimasta anche la vetusta versione incorporata nel CD di installazione del SO: che succeda ancora anche con l'installazione di WMP11?AnonimoRe: con wmp 11 ha aggiornato la 6.4
- Scritto da: lalla63> Non riesco a capire il perchè.> Su 2 pc con Xp e WMP11 localizzato italiano ha> scaricato lo stesso con update gli aggiornamenti> del player 6.4; qualcuno sa spiegare il perchè> ??Ma scusa non hai comprato M$ con il fantastico supporto alla soluzione dei problemi bla bla bla bla!Perchè chiedi aiuto alla "comunità" non è mica robaccia open source quella che hai! @^ @^ @^AnonimoRe: con wmp 11 ha aggiornato la 6.4
- Scritto da: > > - Scritto da: lalla63> > Non riesco a capire il perchè.> > Su 2 pc con Xp e WMP11 localizzato italiano ha> > scaricato lo stesso con update gli aggiornamenti> > del player 6.4; qualcuno sa spiegare il perchè> > ??> > Ma scusa non hai comprato M$ con il fantastico> supporto alla soluzione dei problemi bla bla bla> bla!> Perchè chiedi aiuto alla "comunità" non è mica> robaccia open source quella che> hai!> @^ @^ @^(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: con wmp 11 ha aggiornato la 6.4
- Scritto da: lalla63> Non riesco a capire il perchè.> Su 2 pc con Xp e WMP11 localizzato italiano ha> scaricato lo stesso con update gli aggiornamenti> del player 6.4; qualcuno sa spiegare il perchè> ??perchè c'è su xp il lettore 6.4 per retrocompatibilità coi siti web che richiedono l'activex del 6.4.AnonimoRe: con wmp 11 ha aggiornato la 6.4
- Scritto da: > > - Scritto da: lalla63> > Non riesco a capire il perchè.> > Su 2 pc con Xp e WMP11 localizzato italiano ha> > scaricato lo stesso con update gli aggiornamenti> > del player 6.4; qualcuno sa spiegare il perchè> > ??> > perchè c'è su xp il lettore 6.4 per> retrocompatibilità coi siti web che richiedono> l'activex del> 6.4.Che è incompatibile con la patch 6.3.21 bis e l'update di sicurezza sp-4.34.56.7Ma se usi la build 1.45.8.93 che ha l'utility che mette a posto il registry allora avreai il sechiure tustuorti compiuter versione 69.25.18 che t permette di usare la localizzazione italiana senza scaricare il player 6.4 che funziona coi vecchi activex 3.4.69.0.1 ma si impalla con il 45.46.6.09....Altrimenti puoi sempre usare VLC che non ti rompe le scatole...AnonimoRe: con wmp 11 ha aggiornato la 6.4
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: lalla63> > > Non riesco a capire il perchè.> > > Su 2 pc con Xp e WMP11 localizzato italiano ha> > > scaricato lo stesso con update gli> aggiornamenti> > > del player 6.4; qualcuno sa spiegare il perchè> > > ??> > > > perchè c'è su xp il lettore 6.4 per> > retrocompatibilità coi siti web che richiedono> > l'activex del> > 6.4.> > Che è incompatibile con la patch 6.3.21 bis e> l'update di sicurezza> sp-4.34.56.7> Ma se usi la build 1.45.8.93 che ha l'utility che> mette a posto il registry allora avreai il> sechiure tustuorti compiuter versione 69.25.18> che t permette di usare la localizzazione> italiana senza scaricare il player 6.4 che> funziona coi vecchi activex 3.4.69.0.1 ma si> impalla con il> 45.46.6.09....> > Altrimenti puoi sempre usare VLC che non ti rompe> le> scatole...Blablabla intanto i siti che utilizzano il plugin 6.4 non hanno nulla da temere.AnonimoMaledetta patch di Wmp
A me questa caxxo di patch mi ha incasinato il pc a tal punto di esser costretto a ripristinare la partizione da immagine, ci sono da questa mattina! In pratica non mi apriva più ne file video ne file audio con nessun programma stardard. Solo vlc andava.Stramaledetti è l'ultima volta che faccio aggiornamenti da windowsupdate d'ora in poi autopatcher e BASTA!AnonimoRe: Maledetta patch di Wmp
- Scritto da: > A me questa caxxo di patch mi ha incasinato il pc> a tal punto di esser costretto a ripristinare la> partizione da immagine, ci sono da questa> mattina! In pratica non mi apriva più ne file> video ne file audio con nessun programma> stardard. Solo vlc> andava.> > Stramaledetti è l'ultima volta che faccio> aggiornamenti da windowsupdate d'ora in poi> autopatcher e> BASTA!Io ho avuto problemi solo con IE che uso solo per Windows Update, ma ti dirò che il giorno che ho installato le ultime patch c'erano seri problemi sul sito, dava errori ed era lento come una lumaca.AnonimoAllerta: Terza Falla 0-Day in Word
Word 2000, Word XP, Word 2003, Word Viewer 2003, Word v.X per Mac. Secondo quanto riporta il blog Securiteam http://blogs.securiteam.com/index.php/archives/764, questa terza falla interesserebbe anche le applicazioni OpenOffice.org 2/1.1.3 e AbiWord 2.2.Non credete quindi ai trolloni che continuano ad insistere sul fatto che Openoffice sia più sicuro a priori.Anche il mio antivirus comunque la rileva.Quì sotto potete trovare il link per vedere se siete vulnerabili, attenzione l'esecuzione del 'proof of concept' doc di test può mandare in crash la vostra macchina:http://www.milw0rm.com/sploits/12122006-djtest.docTre vulnerabilità nel giro di pochi giorni, alla Microsoft allora ci tengono proprio :sAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 dic 2006Ti potrebbe interessare