Presentata lo scorso febbraio , la tecnologia Carrizo è oramai pronta per il debutto commerciale nei sistemi casalinghi all-in-one e (soprattutto) nei portatili a costo contenuto. AMD promette incrementi prestazionali ma soprattutto una efficienza energetica sensibilmente superiore.
Carrizo rappresenta la sesta generazione delle APU (Accelerated Processing Unit) AMD, configurazione hardware in stile simil-SoC in cui CPU e GPU condividono lo stesso die di processore per un totale di 12 core computazionali – 4 per la CPU e 8 per la GPU. I core di CPU sono basati sull’architettura x86 Excavator, mentre per la GPU viene utilizzata l’oramai rodata tecnologia Graphics Core Next (GCN) di terza generazione.
Le APU Carrizo raddoppiano le performance con le applicazioni videoludiche, sostiene AMD, un incremento prevedibilmente destinato a migliorare ulteriormente con l’arrivo dei primi titoli in grado di sfruttare le librerie DirectX 12 (pienamente supportate) e Windows 10 (idem). Anche la durata della batteria è raddoppiata rispetto alla precedente generazione.
Oltre al supporto delle DirectX 12, l’hardware di Carrizo implementa nuove funzionalità come le specifiche 1.0 dell’architettura Heterogeneous Systems Architecture (HSA), un decoder hardware High Efficiency Video Coding/ H.265 e il necessario per gestire senza problemi flussi multimediali in alta definizione, nuove funzionalità di sicurezza di Windows 10 e tutto quanto.
I primi laptop e sistemi all-in-one basati su APU Carrizo sono attesi al debutto a partire da questo mese, ha annunciato AMD, mentre per sapere qualcosa su Fiji, la GPU discreta di prossima generazione con tanto di memoria 3D HBM , occorrerà attendere la manifestazione videoludica E3, il prossimo 16 giugno.
Alfonso Maruccia
-
il mercato digitale unico ...
"non sia evidentemente una vera priorità per le istituzioni europee" non ci sono dubbi che la ue sia solo una unione tra banche, non serve ad altro.prova123Re: il mercato digitale unico ...
- Scritto da: prova123> "non sia evidentemente una vera priorità per> le istituzioni europee" non ci sono dubbi che> la ue sia solo una unione tra banche, non serve> ad> altro.il Lettone si stara' cunsumando le dita a contare le banconote arrivategli a sua insaputa sul tavolo...c1p8Re: il mercato digitale unico ...
- Scritto da: c1p8> - Scritto da: prova123> > "non sia evidentemente una vera priorità per> > le istituzioni europee" non ci sono dubbi> che> > la ue sia solo una unione tra banche, non serve> > ad> > altro.> > il Lettone si stara' cunsumando le dita a contare> le banconote arrivategli a sua insaputa sul> tavolo...Sono abbastanza nauseato: che senso ha un'UE dove ogni staterello, specie gli ultmi arrivati entrati per il rotto della cuffia, pretende di ricavare solo vantaggi senza contraccambiare con alcuna rinuncia?Lo stesso vale per i colossi industriali, nella fattispecie le Telco, nei confronti della globalizzazione dei mercati: tutti pronti a conseguire vantaggi senza cedere sui preesistenti privilegi, davvero comodo!rockrollMa perché Zero Roaming?
Mi sembra la storia del .beat di Swatch.Il 95% della popolazione Europea passa il 95% del suo tempo all'interno di una singola nazione. Per il restante 5% del tempo, un costo ragionevole di Roaming è un ragionevole prezzo per un servizio utilizzato saltuariamente. Quindi ottima Eurotariff, magari si può limare un po' verso il basso ed introdurre anche una Eurotariff per i dati, ma PERCHE' ZERO? Il Roaming è un servizio: ha senso pagarlo un costo ragionevole.Per il restante 5%, già oggi chi vive diverso tempo in due paesi ha due SIM con due numeri, uno per paese. E magari un dual SIM. Io stesso che passo un mese all'anno in un altro paese, ho una SIM di quel paese.Quindi resta un 0.5% che trottola su e giù per l'Europa per buona parte del proprio tempo. Di cui 99% lo fa per lavoro, per il quali il servizio viene prima del costo. Spendono centinaia di Euro al mese, sia in che fuori dal Roaming.Per questi non serve un "Roaming Zero". Per questi basterebbe costringere gli operatori a permettere ad un operatore di un paese europeo diverso ad aver acXXXXX all'autenticazione della SIM, in modo che se ho TIM in Italia, possa fare un contratto con SFR in Francia, e quando passo il confine il mio telefono aggancia NON IN ROAMING la rete SFR e telefona usando l'infrastruttura di SFR, addebitando il credito prepagato o la bolletta sottoscritta con SFR, pur utilizzando il numero e l'autenticazione della SIM di TIM. Se uno mi chiama dalla Francia, è una telefonata nazionale ai fini SFR. Se uno mi chiama dall'Italia o dalla Germania è una chiamata in Roaming in Eurotariff (e non potrebbe essere diversamente, visto che sono fisicamente in Francia). Se uno mi chiama dalla Francia mentre sono in Italia per me che ricevo è nuovamente una chiamata in Eurotariff, ma per chi chiama dalla Francia è una telefonata nazionale su SFR.I GB di dati con SFR si scaricheranno mentre sono in Francia, quelli con TIM si scaricheranno quando navigo in Italia. Se uno vuole essere "locale globalmente" non dovrebbe far altro che sottoscrivere 28 abbonamenti/ricaricabili nei 28 diversi paesi della UE.Altrimenti si tiene il Roaming in Eurotariff.(ma quanti sono quelli che sono "di casa" in TUTTI e 28 i paesi dell'Unione contemporaneamente?!?!?!)Sempre con 1 solo telefono ed 1 sola SIM.Invece la Net Neutrality è "non negoziabile", men che meno in cambio dello Zero Roaming...SkywalkerRe: Ma perché Zero Roaming?
- Scritto da: Skywalker> Il Roaming è un servizio:> ha senso pagarlo un costo> ragionevole.Ok, abbiamo capito il punto di vista dell'intermediario parassita che pretende di arricchirsi mentre se ne sta sXXXXXto in poltrona a grattarsi la pancia.Il punto di vista del consumatore invece e' il seguente: A te intermediario parassita che ti gratti la pancia il roaming non costa.Lo vuoi far pagare a me facendomi credere che e' un servizio.Ma siccome tu non sei monopolista e ci sono tanti provider telefonici, io prima ti mostro dove porto l'ombrello quando non piove e poi vado a fare la sim dal tuo concorrente che mi offre il roaming aggratis.> Invece la Net Neutrality è "non negoziabile", men> che meno in cambio dello Zero> Roaming...E questo e' sacrosanto ma non ha nulla a che vedere col roaming.panda rossaRe: Ma perché Zero Roaming?
> > A te intermediario parassita che ti gratti la> pancia il roaming non> costa.Perché non costa? Intendo dire da un punto di vista tecnico, non c'è bisogno di apparati, personale, aggiornamenti, gestione ecc ecc? Funziona tutto da solo il sistema di roaming, senza nessuna spesa???Vorreisaper eRe: Ma perché Zero Roaming?
- Scritto da: Vorreisaper e> > > > A te intermediario parassita che ti gratti la> > pancia il roaming non> > costa.> > Perché non costa? Non costa niente di piu' rispetto al resto.> Intendo dire da un punto di> vista tecnico, non c'è bisogno di apparati,> personale, aggiornamenti, gestione ecc ecc?Si, quelli che gia' ci sono.> Funziona tutto da solo il sistema di roaming,> senza nessuna> spesa???La spesa c'e', ed e' coperta dal costo della chiamata o dell'abbonamento.Non c'e' alcun motivo tecnico per far pagare di piu' il roaming se non il voler ingrassare a tutti i costi.Ricordi le interurbane?Quando la rete telefonica passo' al digitale non aveva piu' senso far pagare di piu' le interurbane, ma continuarono imperterriti.Col roaming e' uguale.panda rossaRe: Ma perché Zero Roaming?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Skywalker> > Il Roaming è un servizio:> > ha senso pagarlo un costo> > ragionevole.> > Ok, abbiamo capito il punto di vista> dell'intermediario parassita che pretende di> arricchirsi mentre se ne sta sXXXXXto in poltrona> a grattarsi la> pancia.> > Il punto di vista del consumatore invece e' il> seguente:> > A te intermediario parassita che ti gratti la> pancia il roaming non> costa.> Lo vuoi far pagare a me facendomi credere che e'> un> servizio.> Ma siccome tu non sei monopolista e ci sono tanti> provider telefonici, io prima ti mostro dove> porto l'ombrello quando non piove e poi vado a> fare la sim dal tuo concorrente che mi offre il> roaming> aggratis.> > > Invece la Net Neutrality è "non> negoziabile",> men> > che meno in cambio dello Zero> > Roaming...> > E questo e' sacrosanto ma non ha nulla a che> vedere col> roaming.ma tu sei così insopportabilmente pedante anche nella vita vera o solo in cantina nascosto dietro al monitor ?smarmadukRe: Ma perché Zero Roaming?
- Scritto da: smarmaduk> > ma tu sei così insopportabilmente pedante anche> nella vita vera o solo in cantina nascosto dietro> al monitor> ?Io, a differenza tua, ho registrato l'account su questo forum, e quindi puoi tranquillamente evitare di leggermi se non ti piace quello che ho da dire.Non solo, ma se ti registrassi pure tu, potresti sfruttare pure il servizio di blacklist, inserire il mio accout, e vederlo scomparire dalla tua vista, risolvendo il problema della tua allergia ai punti di vista che non condividi.panda rossaRe: Ma perché Zero Roaming?
e basta co sta cantina avete rotto i maroni. Allora ti dico che visto che perdi tempo in questo forum in cantina ci sei anche tu...Re: Ma perché Zero Roaming?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Skywalker> > Il Roaming è un servizio:> > ha senso pagarlo un costo> > ragionevole.> > Ok, abbiamo capito il punto di vista> dell'intermediario parassita che pretende di> arricchirsi mentre se ne sta sXXXXXto in poltrona> a grattarsi la> pancia.Ahem, se hai un abbonamento e non paghi, chi si prende carico del recupero crediti? Se sei in Islanda ed il tuo telefono non funziona in roaming, con chi te la prendi? Se durante il tuo roaming all'estero il gestore locale ti ciuccia tutto il credito, a chi lo richiedi indietro?Il Roaming è come prendere i mezzi pubblici di Roma con il biglietto per i mezzi di Milano. Si può tranquillamente tecnicamente fare (ma non si fa...) ma non si può fare SEMPRE a costo zero di "utilizzo in trasferta". Funziona solo se ATM e ATAC hanno lo stesso costo medio ed i biglietti costano uguali. Altrimenti uno ci guadagna e l'altro ci perde. Nel lungo periodo la cosa salta.Che è cosa diversa da un ECCESSIVO costo di trasferta.SkywalkerRe: Ma perché Zero Roaming?
- Scritto da: Skywalker> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Skywalker> > > Il Roaming è un servizio:> > > ha senso pagarlo un costo> > > ragionevole.> > > > Ok, abbiamo capito il punto di vista> > dell'intermediario parassita che pretende di> > arricchirsi mentre se ne sta sXXXXXto in> poltrona> > a grattarsi la> > pancia.> Ahem, se hai un abbonamento e non paghi, chi si> prende carico del recupero crediti?Se non pago tagliano.Se ho un piano a ricarica, pago in anticipo.> Se sei in> Islanda ed il tuo telefono non funziona in> roaming, con chi te la prendi? Se sono in Italia e il mio telefono non prende, con chi me la prendo?> Se durante il tuo> roaming all'estero il gestore locale ti ciuccia> tutto il credito, a chi lo richiedi> indietro?Il gestore locale non e' e non deve essere un mio problema.Io ho un rapporto commerciale solo col mio provider.> Il Roaming è come prendere i mezzi pubblici di> Roma con il biglietto per i mezzi di Milano. Si> può tranquillamente tecnicamente fare (ma non si> fa...) ma non si può fare SEMPRE a costo zero di> "utilizzo in trasferta". Non lo fanno perche' non c'e' volonta' politica, non certo tecnica.Dove c'e' volonta' politica si fa e ci sono luoghi in cui con uno stesso biglietto puo' utilizzare mezzi di fornitori diversi, pur nella stessa area.> Funziona solo se ATM e> ATAC hanno lo stesso costo medio ed i biglietti> costano uguali.Funziona se vogliono farlo funzionare.> Altrimenti uno ci guadagna e l'altro ci perde.> Nel lungo periodo la cosa> salta.E' lo stesso principio della concorrenza.Se wind costasse meno di tim, tutti passerebbero a wind, costringendo tim a rivedere le tariffe.> Che è cosa diversa da un ECCESSIVO costo di> trasferta.Che cos'e' un costo di trasferta?panda rossaRe: Ma perché Zero Roaming?
Non so di dove sei ma in Lombardia esiste esattamente ciò che dici ovvero un abbonamento che ti permette di prendere TUTTI,ripeto TUTTI i mezzi di TUTTE le compagnie possibili e immaginabili (treni,bus,TRAGHETTI!!!)..sembra un miracolo ma esiste veramente!EsisteRe: Ma perché Zero Roaming?
- Scritto da: Skywalker> Il Roaming è come prendere i mezzi pubblici di> Roma con il biglietto per i mezzi di Milano. Sisai che non sarebbe una cattiva idea, dal punto di vista del cittadino (che è l'unico di cui mi freghi)?> può tranquillamente tecnicamente fare (ma non si> fa...) ma non si può fare SEMPRE a costo zero di> "utilizzo in trasferta". Funziona solo se ATM e> ATAC hanno lo stesso costo medio ed i biglietti> costano uguali.non vedo perché dovrebbe essere diversamente.Se sono diversi, li si unifica a mazzate...> Altrimenti uno ci guadagna e l'altro ci perde.> Nel lungo periodo la cosa> salta.non vedo il problemaFunzRe: Ma perché Zero Roaming?
peccato che tutto sia ormai in digitale e che in realtà non ci sono costi aggiuntivi nel gestire una telefonata o traffico dati anche fosse da un altro paese dell'UE.ma poi questa unione non era stata concepita in funzione di creare un mercato unico europeo???-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 giugno 2015 12.04-----------------------------------------------------------Sery69Re: Ma perché Zero Roaming?
- Scritto da: Skywalker> Mi sembra la storia del .beat di Swatch.> Il 95% della popolazione Europea passa il 95% del> suo tempo all'interno di una singola nazione. Per> il restante 5% del tempo, un costo ragionevole di> Roaming è un ragionevole prezzo per un servizio> utilizzato saltuariamente. Quindi ottima> Eurotariff, magari si può limare un po' verso il> basso ed introdurre anche una Eurotariff per i> dati, ma PERCHE' ZERO? Il Roaming è un servizio:> ha senso pagarlo un costo> ragionevole.> > Per il restante 5%, già oggi chi vive diverso> tempo in due paesi ha due SIM con due numeri, uno> per paese. E magari un dual SIM. Io stesso che> passo un mese all'anno in un altro paese, ho una> SIM di quel> paese.> > Quindi resta un 0.5% che trottola su e giù per> l'Europa per buona parte del proprio tempo. Di> cui 99% lo fa per lavoro, per il quali il> servizio viene prima del costo. Spendono> centinaia di Euro al mese, sia in che fuori dal> Roaming.> > Per questi non serve un "Roaming Zero". Per> questi basterebbe costringere gli operatori a> permettere ad un operatore di un paese europeo> diverso ad aver acXXXXX all'autenticazione della> SIM, in modo che se ho TIM in Italia, possa fare> un contratto con SFR in Francia, e quando passo> il confine il mio telefono aggancia NON IN> ROAMING la rete SFR e telefona usando> l'infrastruttura di SFR, addebitando il credito> prepagato o la bolletta sottoscritta con SFR, pur> utilizzando il numero e l'autenticazione della> SIM di TIM. Se uno mi chiama dalla Francia, è una> telefonata nazionale ai fini SFR. Se uno mi> chiama dall'Italia o dalla Germania è una> chiamata in Roaming in Eurotariff (e non potrebbe> essere diversamente, visto che sono fisicamente> in Francia). Se uno mi chiama dalla Francia> mentre sono in Italia per me che ricevo è> nuovamente una chiamata in Eurotariff, ma per chi> chiama dalla Francia è una telefonata nazionale> su> SFR.> > I GB di dati con SFR si scaricheranno mentre sono> in Francia, quelli con TIM si scaricheranno> quando navigo in Italia.> > > Se uno vuole essere "locale globalmente" non> dovrebbe far altro che sottoscrivere 28> abbonamenti/ricaricabili nei 28 diversi paesi> della> UE.> Altrimenti si tiene il Roaming in Eurotariff.> (ma quanti sono quelli che sono "di casa" in> TUTTI e 28 i paesi dell'Unione> contemporaneamente?!?!?!)> > Sempre con 1 solo telefono ed 1 sola SIM.> > Invece la Net Neutrality è "non negoziabile", men> che meno in cambio dello Zero> Roaming...Te hai capito tutto del problema vero...?Sery69Re: Ma perché Zero Roaming?
- Scritto da: Skywalker> Il 95% della popolazione Europea passa il 95% del> suo tempo all'interno di una singola nazione. Per> il restante 5% del tempo, un costo ragionevole di> Roaming è un ragionevole prezzo per un servizio> utilizzato saltuariamente.Se è così raro, non vedo quale sia la preoccupazione per le telco: l'impatto sulle infrastrutture è ZERO tondo e quello economico più che trascurabile.bradipaoRe: Ma perché Zero Roaming?
- Scritto da: Skywalker> Per questi non serve un "Roaming Zero". Per> questi basterebbe costringere gli operatori a> permettere ad un operatore di un paese europeo> diverso ad aver acXXXXX all'autenticazione della> SIM, in modo che se ho TIM in Italia, possa fare> un contratto con SFR in Francia, e quando passo> il confine il mio telefono aggancia NON IN> ROAMING la rete SFR e telefona usando> l'infrastruttura di SFR, addebitando il credito> prepagato o la bolletta sottoscritta con SFR, pur> utilizzando il numero e l'autenticazione della> SIM di TIM. Se uno mi chiama dalla Francia, è una> telefonata nazionale ai fini SFR. Se uno mi> chiama dall'Italia o dalla Germania è una> chiamata in Roaming in Eurotariff (e non potrebbe> essere diversamente, visto che sono fisicamente> in Francia). Se uno mi chiama dalla Francia> mentre sono in Italia per me che ricevo è> nuovamente una chiamata in Eurotariff, ma per chi> chiama dalla Francia è una telefonata nazionale> su> SFR.> > I GB di dati con SFR si scaricheranno mentre sono> in Francia, quelli con TIM si scaricheranno> quando navigo in Italia.Metodi per usare la propria SIM all'estero con un altro operatore esistono:- ARP (Alternative Roaming Provider) per la voce - LBO (Local Break Out) per i datitutti gli operatori europei sono stati obbligati a permettere questo ma nessuno si è fatto avanti come fornitore di servizi ARP o LBO.Probabilmente non è così conveniente come business :)ManiscalcoRe: Ma perché Zero Roaming?
- Scritto da: Maniscalco> Probabilmente non è così conveniente come> business> :)già il problema è che è più conveniente <b> fare finta </b> che sia il caso di tornare a pagare nuovamente il "provisioning" invece che gestire gli accordi di peering e di transito come già si fa normalmente sulla <b> UNICA RETE FISICA ESISTENTE </b> quando gli si cambia nome da rete Internet a rete telefonica.Abbellooooo!Me che te credi che veniamo tutti giù dalla "montagna der sapone"... (rotfl)(rotfl)Telecom ItaliaRe: Ma perché Zero Roaming?
- Scritto da: Skywalker> Mi sembra la storia del .beat di Swatch.> Il 95% della popolazione Europea passa il 95% del> suo tempo all'interno di una singola nazione. Ma certo..Anzi applichiamo il roaming pure a Internet una tariffuccia aggiuntiva quando vai su un server estero....Dove sta il problema? :DTelecom Italiai soliti eufemismi
al posto di "corruzione" scrivono "ostacoli" ma il senso e' quello...Raga guardate ke tiro
[yt]N5lRLJ-y7MM[/yt]Avete visto KE TIRO!?!MadoooUSE
C'è ben altro in ballo, altro che le tariffe in roaming...C'è in ballo il fatto di essere una confederazione di stati europei pseudo-indipendenti, oppure degki Stati Uniti d'Europa.LA differenza fra essere dei nulla con nomi roboanti, oppure dei costruttori di una nuova civiltà, pur con tutti i problemi di transizione che stiamo vivendo.GnomoneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 03 06 2015
Ti potrebbe interessare