AMD intende focalizzarsi sulla produzione di CPU con tecnologia a 45 nanometri, espandendo i modelli basati sui transistor di nuova generazione: questa migrazione le consentirà, tra le altre cose, di ridurre i costi di produzione. A riportare l’indiscrezione è il sito taiwanese Digitimes , secondo il quale i nuovi chip a 45 nm arriveranno sul mercato a partire dal prossimo mese.
Nel corso di giugno verranno introdotti i processori delle serie Phenom II X2 500 (nome in codice Callisto ) e Athlon II X2 200, entrambi a doppio core. A settembre sarà invece la volta dei processori quad-core Athlon II X4 serie 600 e di quelli triple-core Athlon II X3 serie 400 ( Rana ): da notare come queste saranno le prime famiglie di CPU a tre e quattro core a portare il marchio Athlon.
Attualmente i soli processori di AMD ad essere costruiti con circuiti a 45 nm sono i Phenom II X4 della serie 800 e 900 ( Deneb ) e i Phenom II X3 della serie 700 ( Heka ). Secondo John Carvill, a capo della divisione Communications di GlobalFoundries (la giovane società spin-off creata da AMD per la produzione dei chip), tutti i wafer attualmente prodotti nella fabbrica di Dresda sono attualmente prodotti con tecnologia a 45 nm.
Sempre stando alle lingue lunghe di Taiwan, tra la fine del secondo e la fine del terzo trimestre dell’anno AMD lancerà diversi nuovi modelli di CPU: tra questi, in ordine cronologico, Phenom II X4 945 (95W) e 8xx ( 95W), Phenom II X3 7xx (95W), Athlon II X4 630 e 620, Athlon II X3 435 e 425, e Athlon II X2 250, 245 e 240. Nelle famiglie a basso consumo sono invece attesi Phenom II X4 905e, Phenom II X3 705e e Athlon II X4 605e.
-
non serve a niente....
Non credo proprio che questo atto serva a qualcosa oltre ad arrecare disturbo a 159.998 onesti naviganti che hanno la sfortuna di abitare in questi posti e agli unici 2 che lo usano con scopo malevolo. Credo che chi vuole fare del male purtroppo disponga di tecnologie per aggirare tutto questo.cittadino del mondoRe: non serve a niente....
invece serve a far sviluppare altri servizi di instant messagingpabloskiRe: non serve a niente....
irc,ekiga,skype,icq,aim, la classica "email" :PlolRe: non serve a niente....
mah, tra jabber(linux) e ICQ(love), x me ICQ è il migliore con MirandaIM o pidgin.....Nome e cognomeRe: non serve a niente....
- Scritto da: pabloski> invece serve a far sviluppare altri servizi di> instant> messagingSi, come no.BlackstormRe: non serve a niente....
l'embargo non ha mai avuto la funzione di IMPEDIRE qualcosa. Ha l'unico scopo di creare disagio nelle popolazioni dei Paesi 'sgraditi' affinche' a loro volta facciano pressione sui propri governanti per cambiare lo status quo.Se volessero bloccare le comunicazione segherebbero direttamente i cavi no?A. C.Re: non serve a niente....
Infatti in molti paesi, l'imbrago ha causato molti morti per la mancanza di beni primari....La vedo solo una tortura contro la gente innocente, invece che un attacco contro il "super terrorista" di turno.Poi sinceramente microsoft, si è XXXXta le mani con questa mossa.SgabbioRe: non serve a niente....
beh per lo meno fa piacere sapere che non solo in italia a fare leggi in materia informatica sono sempre quattro rincitrulliti che non ne sanno nulla .... sinceramente non mi aspettavo una tale caduta dagli americanisissyRe: non serve a niente....
- Scritto da: Sgabbio> Infatti in molti paesi, l'imbrago ha causato> molti morti per la mancanza di beni> primari....> > La vedo solo una tortura contro la gente> innocente, invece che un attacco contro il "super> terrorista" di> turno.> > Poi sinceramente microsoft, si è XXXXta le mani> con questa> mossa.Perchè, pensi che se avessero potuto evitarlo non lo avrebbero fatto?BlackstormRe: non serve a niente....
Questa è la ragione ufficiale, ma un po' ingenua degli embarghi. In realtà non si è mai vista una popolazione sollevarsi contro il dittatore dopo la messa sotto embargo (vedi Iraq e Cuba). Quello che accade invece è che il dittatore è felice per due ragioni:1) Ha un mezzo per dirigere la popolazione contro il nemico esterno che li vuole affamare e/o privare delle tecnologie che gli piacerebbe tanto usare2) Il restringimento dei canali di scambio commerciale gli permette di controllarli più facilmente e prendersi una quota di tutto ciò che passa. Non si è mai visto un dittatore povero, e anche Saddam si costruiva un palazzo dietro l'altro durante l'embargo.Il metodo migliore per vincere non è isolare il nemico (che non è mai la popolazione ma le poche persone che comandano) e chiuderlo in un angolo, ma parlarci, scambiare merci e cultura, fagli vedere quanto sei bravo e quanto sei bello e se gli piaci alla fine diventeranno come te.- Scritto da: A. C.> l'embargo non ha mai avuto la funzione di> IMPEDIRE qualcosa. Ha l'unico scopo di creare> disagio nelle popolazioni dei Paesi 'sgraditi'> affinche' a loro volta facciano pressione sui> propri governanti per cambiare lo status> quo.> > Se volessero bloccare le comunicazione> segherebbero direttamente i cavi> no?Aggirantee da noi no???
e dai... per favore... chiudetelo anche da noi...CCCMa non esistevano dei facili workaround?
Ai tempi della chiusura di Pandora ai netizen europei, si era parlato della possibilità di mascherare il proprio IP in modo da risultare appartenenti ad un'altra area geografica... Non mi ricordo assolutamente i dettagli tecnici, ma credo non si trattasse di una cosa complicatissima.Sapete se quella tecnica si può sfruttare anche in questo caso?ScoramentoRe: Ma non esistevano dei facili workaround?
Un banale Proxy proveniente da un area dove non c'è il blocco. Il sistema viene ingannato cosi.Mi corda quando la Gravity impediva il download manuale degli aggiornamenti di Ragnarok online alle persone che non erano della corea del sud, nei loro ftp. Si usava un proxy proveniente dalla corea del sud è via!Stessa cosa per i contenuti inaccessibili (ipocritamente) da varie nazioni.SgabbioRe: Ma non esistevano dei facili workaround?
Ma, soprattutto, sembra che si parla di soggetti iscritti con la nazionalità iraniana/coreana/ ecc. Quindi sarebbe una buffonata di filtro! Basterebbe registrarsi come statunitense per aggirare il blocco!Qualcuno può controllare?lufo88Re: Ma non esistevano dei facili workaround?
ma non basta meebo.com ?è della tucows...+ USA di così...si logga via web e addio pure ai proxy...ma per chi è aficionado alla gui di microzoft...proxy finchè passa.. ^^ahprimaopoi miregistro ehE chissenefrega......
Mai usato e mai lo userò ho skype e gtalk che funzionano alla grande..........Simone MASIRe: E chissenefrega......
- Scritto da: Simone MASI> Mai usato e mai lo userò ho skype e gtalk che> funzionano alla> grande..........Ecchissenefrega che tu usi quel XXXXX di skype e il bidé di gtalk!?Te ne freghi degli altri, gli altri se ne fregano di te !MeNe FregoIl Punto
Gia ma il problema e che in quei suddetti paesi tanto ostili agli americani vietano l'uso anche di Skype e GtalkFransisRobba da folli
Non mi trovo assolutamente d'accordo con l'amministrazione USA. Io sono per un'internet libera e qui stanno mettendo frontiere peggio del Messico. Una vergogna e sopratutto da un'azienda come Microsoft con un giro d'affari mondiale. Da un'azienda così io mi aspetto solo continuità nel servizio e non questa vergogna assolutamente razzista e poi da un presidente Nero, si molto slavato ma sempre nero. Niente da dire se non che vergogna per loro!IgnoranteRe: Robba da folli
Se vuoi un'internet libera non puoi asservirla agli interessi delle corporation.MSN è libero finché qualcuno non decide che, per te, non lo è più. Ma MSN non è "l'instant messaging", è solo uno dei tanti servizi offerto da una certa azienda.Così come Facebook non è "internet" né tanto meno "Il network sociale": è un servizio offerto per soldi da una azienda che fa quel che gli dicono gli azionisti ed il suo governo.E così è per tutti i servizi, giù fino alla connettività che ti offre il tuo ISP in cambio direttamente dei tuoi soldi.È naturale che sia così: replica la società umana. Ma potrebbe replicarla solo 1 po' meno ?L'unica alternativa a questo modello di rete è Freenet, che comunque si basa sulla fiducia reciproca, quindi ha i suoi meccanismi di microcensura messi in atto da ogni singolo. Purtroppo attorno v'è al momento solo greve indifferenza.Perché i netizen credono di poter fare quel che gli pare e di essere liberi nella rete, ma è tutta una finzione. Un giorno decidono di spegnere il P2P perché calpestate certi interessi, poi chiudono MSN perché abitate in un paese sbagliato, poi vi rinchiudono in galera perché mandate mail con Yahoo!, e così via.Se freenet è considerato ancora immaturo, nel frattempo si possono adottare altre strategie.Divide et impera.Evitiamo di accalcarci tutti sullo stesso servizio.Tutte le persone sotto vent'anni che conosco hanno indirizzo hotmail. È una pazzia. Significa mettere un potere immenso nelle mani di una singola azienda.Un po' di varietà!E per le chat, ma basta con sto MSN o Skype! Esiste l'XMPP (Jabber), che svincola totalmente da qualsiasi azienda. Lo usa google, ma potete benissimo farvi il vostro server o appoggiarvi ad uno qualsiasi e parlare con tutti .E facebook?! Anche quello è un'enormità dal punto di vista strategico. Tutte quelle informazioni in mano ad una sola azienda!? E tutte le relazioni registrate e tracciate!? E quando il governo chiederà di usarle per fare le sue indagini...? Vi piacerà?Cribbio esiste l'RSS da molto prima di Facebook. Quello permette già di sincronizzarvi con i vostri amici. Apritevi un blog del cavolo su un servizio qualsiasi, o sul vostro serverino, ed il social network è la rete stessa!!!Ma poi non vi suggerisce gli amici... è vero, è vero... MA PARLARCI CON LE PERSONE OGNI TANTO!?? I vecchi amici li ritrovate lo stesso, ed è molto più divertente perché è un umano ad aiutarvi e a raccontarvi l'ultima volta che l'ha visto, e non una macchina!!!Vabé scusate lo sfogo.mythsmithRe: Robba da folli
- Scritto da: mythsmith> Se vuoi un'internet libera non puoi asservirla> agli interessi delle> corporation.> > MSN è libero finché qualcuno non decide che, per> te, non lo è più. Ma MSN non è "l'instant> messaging", è solo uno dei tanti servizi offerto> da una certa> azienda.> Si, certo, MS ci gode a XXXXre un servizio come msn. E' esattamente il ritorno di immagine che vuole. Ma fammi il piacere.> > L'unica alternativa a questo modello di rete è> Freenet, che comunque si basa sulla fiducia> reciproca, quindi ha i suoi meccanismi di> microcensura messi in atto da ogni singolo.> > > Purtroppo attorno v'è al momento solo greve> indifferenza.> > Perché i netizen credono di poter fare quel che> gli pare e di essere liberi nella rete, ma è> tutta una finzione.> > Un giorno decidono di spegnere il P2P perché> calpestate certi interessi, poi chiudono MSN> perché abitate in un paese sbagliato, poi vi> rinchiudono in galera perché mandate mail con> Yahoo!, e così> via.> > Se freenet è considerato ancora immaturo, nel> frattempo si possono adottare altre> strategie.> Divide et impera.> Evitiamo di accalcarci tutti sullo stesso> servizio.> Tutte le persone sotto vent'anni che conosco> hanno indirizzo hotmail. È una pazzia. Significa> mettere un potere immenso nelle mani di una> singola> azienda.> Un po' di varietà!> > E per le chat, ma basta con sto MSN o Skype!> Esiste l'XMPP (Jabber), che svincola totalmente> da qualsiasi azienda. Lo usa google, ma potete> benissimo farvi il vostro server o appoggiarvi ad> uno qualsiasi e parlare con> tutti .Ma hai riletto prima di inviare? Se nel paese in cui è ospitato il tuo dannato serverino jabber o quello che vuoi, e in quel paese c'è una legge che ti vieta di accettare traffico da connessioni provenienti da un altro paese, libero o non libero, l'agenzia di sicurezza locale può importi di cambiare le impostazioni e rifiutare quelle connessioni. Finchè sei in quel paese devi stare a quelle leggi. Perchè sennò rischi la galera. Che tu sia un colosso internazionale o un privato cittadino.> > E facebook?! Anche quello è un'enormità dal punto> di vista strategico. Tutte quelle informazioni in> mano ad una sola azienda!? E tutte le relazioni> registrate e tracciate!? E quando il governo> chiederà di usarle per fare le sue indagini...?> Vi> piacerà?Wow. Questo complottismo da quattro soldi si che è la soluzione.> > Cribbio esiste l'RSS da molto prima di Facebook.> Quello permette già di sincronizzarvi con i> vostri amici. Apritevi un blog del cavolo su un> servizio qualsiasi, o sul vostro serverino, ed il> social network è la rete> stessa!!!> Io ho il mio blog. Ergo? Qualcosa mi vieta di usare anche fb?> Ma poi non vi suggerisce gli amici... è vero, è> vero... MA PARLARCI CON LE PERSONE OGNI TANTO!??> I vecchi amici li ritrovate lo stesso, ed è molto> più divertente perché è un umano ad aiutarvi e a> raccontarvi l'ultima volta che l'ha visto, e non> una> macchina!!!Se il tuo giro di amicizie si riduce al tuo quartiere, buon per te. Io ho amici sparsi in tutta italia e qualcuno anche all'estero. Che faccio, li vado a trovare tutti i giorni? Perchè allora non butti nel XXXXX anche il cellulare, visto che non è umano? Fammi il piacere, va.BlackstormRe: Robba da folli
1. Non ho detto che MSN ci gode. Ho detto che per qualsiasi motivo può decidere che il suo servizio non è per te. Che ci goda o meno. Rileggi.2. Per il governo di quel paese, specie se democratico come gli USA, andare a controllare tutte le connessioni di tutti i serverini jabber sparsi sul suo territorio sarebbe molto più tecnicamente complesso ed eticamente ingiustificabile che prendere pacifici accordi con uno o due colossi e XXXXre milioni di utenti in un colpo solo.Inoltre, il "dannato" serverino XMPP può benissimo trovarsi in un paese neutrale: problema risolto.Rileggi.3. Guarda che ho citato cose già accadute. Rileggiti le notizie degli ultimi anni.4. Nessuno ti vieta fb. Sto solo dicendo che, secondo me, è imprudente, oltreché inutile, affidare tanto della propria vita a fb (come fanno alcuni). Ma è una mia opinione.5. Non ho espresso giudizi sul tuo giro di amicizie né sulle modalità con cui le mantieni. Mi sembra una reazione spropositata...Cosa offre facebook in più dell'email? Di un servizio IM qualsiasi? Di un cellulare? È solo centralizzato. Ed è esattamente questo che giudico imprudente.mythsmithRe: Robba da folli
Vergogna per Microsoft? Perchè? Perchè deve sottostare alle disposizioni di un organismo di sicurezza nazionale?Ma che stai a dire tu e qualcun altro?. Alle disposizioni della NSA o altre organizzazioni di sicurezza nazionale nessuna società privata dello stesso paese può sottrarsi, per quanto ricca e potente sia!CellulaRe: Robba da folli
- Scritto da: Ignorante> Non mi trovo assolutamente d'accordo con> l'amministrazione USA. Io sono per un'internet> libera e qui stanno mettendo frontiere peggio del> Messico. Una vergogna e sopratutto da un'azienda> come Microsoft con un giro d'affari mondiale. Da> un'azienda così io mi aspetto solo continuità nel> servizio e non questa vergogna assolutamente> razzista e poi da un presidente Nero, si molto> slavato ma sempre nero. Niente da dire se non che> vergogna per> loro!Ma cisa straduavii c'entra ms, me lo spieghi? Forse non hai capito, o non hai letto: è il governo americano che ha imposto alla ms di bloccare il traffico da quei paesi. Cosa faceva, se ne fregava, con la nsa che ha imposto l'embargo?BlackstormRe: Robba da folli
Ma quando si sentivano tutti i coretti e le sviolinate su Obama? Tutti si congratulavano.Eccolo li il vostro paladino, mo so XXXXX vostri.Nome e cognomeRe: Robba da folli
ammappa...pure obama e' un razzista...sempre sta politica in mezzo che rompe le scatole...altro che elezioni...al rogo i politicijobbRe: Robba da folli
quindi se uno per lavoro va in uno di quei posti e deve usare msn non puo'...bella cavolata...praticamente se lo facessero skype e altri servizi uno e' tagliato fuori pure se solo viagga per lavoro...bah....obamuccio...oltre che a non aver fatto nulla di nuovo finora cominci pure con le XXXXXXX ora.....come tutti una volta seduto sulla poltroncina..relax bella vita e fatemi godere la posizione di privilegio acquisita..tutti uguali i politici.jobbIl vero problema
Imho queste cose capitano anche perche' si tratta di sistemi proprietari e centralizzati.Questi avvenimenti dovrebbero far riflettere.Senza dar via a polemiche, volevo sottolineare che anche per questi motivi e' importante usare sistemi che non limitino in alcun modo le liberta' degli individui.Questi sistemi, sono i sistemi liberi come ad esempio i protocolli Jabber.DelianRe: Il vero problema
quoto duroquesto è un bell'esempio di "monopolio" antiliberista. Una cosa del genere non potrebbe mai accadere se - appunto - il protocollo di scambio fosse libero.C'è da riflettere- Scritto da: Delian> Imho queste cose capitano anche perche' si tratta> di sistemi proprietari e> centralizzati.> Questi avvenimenti dovrebbero far riflettere.> Senza dar via a polemiche, volevo sottolineare> che anche per questi motivi e' importante usare> sistemi che non limitino in alcun modo le> liberta' degli> individui.> Questi sistemi, sono i sistemi liberi come ad> esempio i protocolli> Jabber.babazRe: Il vero problema
beh, mica nessuno obbliga sta gente a usare msn... saran sempre liberi di usare Jabber :)smnbssRe: Il vero problema
- Scritto da: smnbss> beh, mica nessuno obbliga sta gente a usare> msn... saran sempre liberi di usare Jabber> :)Giustissimo, MSN non va? ci sono altri serviziLaBirraRe: Il vero problema
- Scritto da: smnbss> beh, mica nessuno obbliga sta gente a usare> msn... saran sempre liberi di usare Jabber> :)Certo, convincendo tutto il mondo ad usare jabber. Mi spiegate in nome di quale libertà inneggiate tutti alla chiusura di msn? A me sembra solo l'altra faccia della prigionia. Siccome voi vi rifiutate di usarlo (per motivi fra l'altro pure futili nel caso in esame nell'articolo), allora nessuno lo deve usare perchè msn è il male. Ma piantiamola una buona volta.BlackstormRe: Il vero problema
- Scritto da: babaz> quoto duro> questo è un bell'esempio di "monopolio"> antiliberista. Una cosa del genere non potrebbe> mai accadere se - appunto - il protocollo di> scambio fosse> libero.Si, come no. Spiegalo alla nsa.BlackstormRe: Il vero problema
Avete letto l'articolo? Già pronti ad accusare microsoft o msn di chissà quali mali.In primo luogo microsoft ha "obbedito" ad una direttiva emanata dal governo... quindi volente o nolente non poteva opporsi.In secondo luogo, in quegli stati sussiste un embargo (se non conoscete il termine cercatelo nel vocabolario).Lo status di embargo non è certo stato messo per capriccio... ma dietro ci stanno complesse questioni di carattere politico.E' pur vero che con questa misura a farne le spese sono i comuni utenti... ma nessuno dimentichi che anche yahoo può lavorare in sinergia con msn... quindi (l'articolo non lo dice) gli utenti di msn potrebbero tranquillamente utilizzare yahoo per la comunicazione (a meno che anche alla stessa yahoo) siano state date le medesime direttive.In ogni caso appunto esistono mezzi di comunicazione alternativa Posta eletttronica... dove ciascun utente può aggiornarsi e trovare soluzioni alternative per comunicare.Il vero embrargo a mio avviso sarebbe stato se avessero dato all'ICANN una direttiva di inibire l'acXXXXX a internet a questi stati... tagliandoli fuori completamente dal mondo.Ma l'intenzione a quanto pare non era questa, ma semplicemente di creare un piccolo disagio... per un qualche motivo.MarcoRe: Il vero problema
- Scritto da: Delian> Imho queste cose capitano anche perche' si tratta> di sistemi proprietari e> centralizzati.> Questi avvenimenti dovrebbero far riflettere.> Senza dar via a polemiche, volevo sottolineare> che anche per questi motivi e' importante usare> sistemi che non limitino in alcun modo le> liberta' degli> individui.> Questi sistemi, sono i sistemi liberi come ad> esempio i protocolli> Jabber.Ma non diciamo XXXXXte. Sistema libero o meno, se a te americano arriva la nsa e ti dice: "non devi più accettare connessioni provenienti dai seguenti paesi", tu non lo fai, oppure finisci in galera. Libero o meno. Quindi cosa diavolo c'entrano i sistemi centralizzati?BlackstormRe: Il vero problema
Se il sistema è libero, è molto più complesso bloccarlo.Lo dimostrano tutti i sistemi P2P, che negli ultimi anni si sono in un modo o nell'altro svincolati da server centralizzati, mantenendo una rete auto-organizzante.Quindi tanto XXXXXta non sembra, in fondo.mythsmithfonte
news pubblicata qui prima: http://fedemarkez.forumcommunity.net/?t=27860953luca perfettiAggiramento|
Senza ricorrere a proxy, scommetto che basta connettersi a MSN tramite un servizio web come Meebo per aggirare il blocco.AggiranteInternet negli "stati canaglia"?
Scusate, ma io leggevo un giorno sì e l'altro pure che nei paesi citati (Corea del Nord, Cuba, Iran...) l'acXXXXX a Internet era severamente limitato e controllato......ed ora invece si scopre che in quei paesi c'erano ben 160 milioni di netizen che potevano chattare su MSN con tutti gli abitanti del pianeta! E ora non lo possono più fare perchè censurati - ma non dai loro cattivissimi governi, ma dagli Usa, ovvero dai paladini delle libertà!Qualcosa non torna...Gianni VentiChiudesse anche in Italia...
I signori di m$ si sono ciucciati il monopolio pure sull'instant messaging grazie al monopolio di windows, XXXXndo illegalmente le gambe a servizi come ICQ che erano nettamente superiori.Il protocollo di msn non è aperto e le applicazioni compatibili hanno dovuto fare reverse eng., ma spesso non supportano tutte le funzioni.Adesso trollo un po' e dico che se chiudesse anche in italia e nel resto del mondo sarebbe meglio: si va tutti su un protocollo aperto (jabber+sip?) e bona, così la smetto di dover tenere 20 programmi IM/voip diversi, tra skype, msn, facebook e qualcuno su yahoo! (kopete non si collega mica ovunque...).Tanto poi quando cerchi qualcuno non lo trovi mai :-/the_mQuesta sì che è distensione!
Obama, anziché approfittarsene, cerca di aiutare gli "stati canaglia" a liberarsi di MS? Ma allora le sue intenzioni sono davvero pacifiche e sincere!!! (idea) O) :DBastard Insidevigliaccata
Una vigliaccata in stile americano.Per anni si è detto che come internet dovesse servire per unire tutti, e ora viene negato a discrezione di qualche politico.I cosiddetti stati canaglia sono rappresentati da politici, non da povera gente che nella maggior parte dei casi non ha la più pallida idea di come stiano le cose.Poi l'america in fatto di democrazia ha ben poco da insegnare visto le continue guerre fatte, o comunque in qualche modo incentivate, in oggni parte del mondo.In Italia non siamo messi tanto meglio come politica e acXXXXX a internet, ma almeno non c'è la guerra, per ora...ruben battagliaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare