AMD sta preparando il terreno per il lancio della sua nuova serie Ryzen AI Refresh, conosciuta anche come Gorgon Point, basata sull’ultima architettura Zen 5. Nuovi dettagli sulla gamma arrivano da un recente documento di spedizione NBD, che è stato scovato dall’utente @Olrak29_, dove sono comparsi tre nuovi modelli che confermano l’arrivo ormai imminente delle nuove APU. Le nuove info emerse rivelano dettagli tecnici dei nuovi processori, che andremo ad approfondire di seguito.
AMD: le specifiche delle prossime APU Gorgon Point
Il documento ha svelato la presenza di due modelli APU AMD Gorgon Point con configurazione a 12 core e una da 10 core, identificate dai codici prodotto:
- 100-000001936-50: Ryzen AI 9 HX 475 (possibilmente un modello Pro)
- 100-000001859-50: Ryzen AI 9 HX 475
- 100-000001861-50: Ryzen AI 9 HX 465
I nomi sono ancora da confermare, poiché AMD non ha ancora diffuso ufficialmente la nomenclatura per la nuova gamma APU. Tuttavia, il documento di spedizione conferma l’uso del socket FP8, ovvero il medesimo delle attuali APU Strix Point, escludendo quindi l’appartenenza alla futura serie Zen 6 Medusa Point, che adotterà il più grande socket FP10.
AMD Gorgon Point: le specifiche dei nuovi modelli
La serie AMD Ryzen AI Refresh, o Gorgon Point, rappresenta un’evoluzione delle APU Strix Point, mantenendo l’architettura Zen 5 per i core CPU e RDNA 3.5 per la iGPU. Le principali novità includono:
- Prestazioni IA migliorate: fino a 55+ TOPS (Tera Operations Per Second) rispetto ai 50 TOPS delle APU Strix Point.
- Nuove configurazioni: oltre ai modelli da 10 e 12 core, la serie includerà modelli con un minimo di 4 core, coprendo le fasce Ryzen 9, Ryzen 7, Ryzen 5 e Ryzen 3.
- Frequenze più elevate su alcuni modelli rispetto all’attuale gamma Strix Point.
Differenze con AMD Strix Point e Medusa Point
A differenza delle serie AMD Strix Point e Krackan Point, che si concentrano su configurazioni più limitate, Gorgon Point amplia la gamma di opzioni con modelli più vari, caratterizzati da configurazioni composte anche da pochi core, per coprire più fasce.
La serie è un aggiornamento della serie APU Strix Point, mantenendo il socket FP8, mentre la futura generazione Medusa Point sarà basata sulla nuova architettura Zen 6, adottando il socket FP10 per fare da successore sia a Strix Point che a Gorgon Point.