Sunnyvale (USA) – Preannunciando un terzo trimestre con vendite in calo del 15% rispetto al periodo precedente, AMD ha colto l’occasione per accusare l’acerrima rivale, Intel, di “svalutare il concetto di megahertz” e confondere in questo modo gli utenti.
“Negli ultimi 20 anni, AMD ed Intel hanno adottato architetture simili, così che la differenza fondamentale fra i prodotti delle due aziende consisteva nella frequenza di clock”, ha spiegato ad una platea di giornalisti Aaron Seen, portavoce di AMD. “Di recente, con l’avvento dei processori Athlon e Pentium 4, le nostre architetture hanno preso strade fondamentalmente divergenti”.
Così divergenti, ha sostenuto Seen, che il concetto di megahertz non può più essere preso come unità di misura delle prestazioni di un processore x86 compatibile. E come qualcuno ha fatto notare, questo potrebbe divenire ancor più vero dopo che Intel avrà introdotto, nella sua linea di CPU Pentium 4, la tecnologia hyperthreading annunciata pochi giorni fa presso l’Intel Developer Forum.
Seen ha infatti affermato che l’Athlon esegue più operazioni per ciclo di clock rispetto ad un Pentium 4, una caratteristica che lo rende più veloce, a parità di frequenza, rispetto all’ultima generazione di CPU Intel: un Athlon a 1,4 GHz, a detta di Seen, batte un P4 a 1,7 GHz in molti test, fra cui il popolare benchmark Business Winstone 2001.
AMD sostiene che sarebbe più corretto adottare un’altra unità di misura per confrontare le prestazioni dei processori: ad esempio,la frequenza di funzionamento del chip moltiplicato il numero di istruzioni eseguite dalla CPU in un singolo ciclo di clock.
Seen sostiene che il pubblico degli utenti va educato a distinguere la differenza fra questi due importanti concetti, in modo che sia poi in grado di valutare con equità e giudizio il prodotto di cui davvero necessita.
Secondo diversi analisti, non sarebbe affatto facile per il chipmaker di Sunnyvale riuscire ad imporre un concetto, come quello delle “istruzioni per ciclo di clock”, di certo meno ovvio e immediato per l’utente finale. Ma AMD sembra avere in mente una soluzione più semplice.
Secondo quanto riportato dal noto sito Tom’s Hardware Guide, nel prossimo futuro AMD identificherà gli Athlon con un numero di “modello” che indicherà non più la frequenza di clock, ma la rispettiva “frequenza teorica approssimata” rispetto ad un P4. Ad esempio, un Athlon a 1,4 GHz porterà stampato sopra la dicitura “A1600”, che starà ad indicare come AMD consideri questo chip veloce almeno quanto un P4 a 1,6 GHz.
Tutto questo ricorda da vicino il famigerato PR-Rating, un valore introdotto anni or sono da Cyrix e NexGen per comparare le prestazioni delle loro CPU con quelle dei Pentium di Intel.
Sempre secondo Tom’s, le nuove versioni dei BIOS delle schede madri faranno in modo che al boot del PC venga visualizzato soltanto il modello del chip di AMD e non la vera frequenza di clock.
Molti però temono che se AMD sceglierà questa strada la confusione, invece di diminuire, potrebbe addirittura crescere, rischiando anche di generare malcontento in quegli utenti che, credendo di aver acquistato un chip a 1,6 GHz, si accorgessero poi di averne fra le mani uno a 1,4 GHz.
Dopo aver clamorosamente vinto, nel marzo del 2000, la sfida sul GHz, dallo scorso novembre, da quando cioè Intel ha introdotto sul mercato il P4 a 1,5 GHz, AMD è stata costretta a subire la marcia trionfale della rivale verso la recentissima conquista dei 2 GHz. E nonostante i benchmark abbiano sempre confermato come l’Athlon, a parità di clock, potesse superare un P4 di pari frequenza, in termini di immagine e di marketing Intel ha di certo saputo giocare bene le sue carte. Riuscirà ora fare altrettanto il “piccolo” big di Sunnyvale?
-
Munehiro
Oi, munehiro mo scrive pr punto-informatico...o magari l'ha sempre fatto...AnonimoNe hai fatta di strada... bimbo.....
.... parafrasando una famosa pubblicità....Eppure, in informatica, 10 anni sono un'emormità... abituati ai ritmi frenetici, dove 2 anni sono sufficenti a far diventare una novità tecnologica in un obsoleto vecchiume....Eppure qualcosa resiste.A quel tempo, ricordo, ero un "bocia" con il suo bel C64.... i computer "seri" non erano i PC, ma bensì l'Amiga, l'Atari per la musica, il MAC.il PC era una schifezza lenta, incapibile con quel "C:>" freddo e spietato: qualsiasi cosa inserita dava come messaggio: "comando non valido".Ora, nell'epoca delle interfaccie grafiche, dove l'unico scopo di un SO non è quello di far funzionare correttamente un pezzo di hardware, ma di regalare emozioni, far provare nuove esperienze.... manco fosse una donna!!!Il C64 è storia, l'amiga, nonostante qualcun sia ancora convinto della sua superiorità ripetto ai PC, è tramontato.....il "C:>" è stato sostituito da un ben più carino pulsante di start....Eppure, nonostante l'informatica sia basata su meteore, una cosa non è passata sopra di noi come una cometa. Ma è nata, si è evoluta, e continua ad evolversi, pur avendo un "cuore" vecchio di 10 anni.Linux è una sistema che non ci hanno imposto, ma si è imposto.Perchè, nonostante tutto, è stato progettato guardando PIù al suo sviluppo che non hai guadagni di chi lo sviluppa....AnonimoRe: Ne hai fatta di strada... bimbo.....
8°°)) snif.. basta.. oggi tolgo winlozz!AnonimoRe: Ne hai fatta di strada... bimbo.....
Lo so, é OT, e dovrebbe essere da un'altra parte....... ma il nome Skaven da dove l'hai preso? solo per capire se nutriamo gli stessi interessi :) (musicali nel contesto)AnonimoRe: Ne hai fatta di strada... bimbo.....
> il PC era una schifezza lenta, incapibile> con quel "C:>" freddo e spietato: qualsiasi> cosa inserita dava come messaggio: "comando> non valido".Il PC a differenza degli altri, soprattutto del MAC, aveva diversi strumenti di sviluppo accessibili a tutti e info facilmente raggiungibili sulla sua architettura.Il risultato fu che la macchina peggiore aveva la possibilità di contare su uno stuolo di programmatori, e quindi programmi, di tutti i generi.Nello scegiere tra una macchina bella ma poco utile e una meno bella ma con enormi potenzialitàla gente ha fatto...la scelta giusta!byeAnonimoREDAZIONE... MA...MA... SIAMO SERI... !!!
Non voglio mettere in discussione pregi e difetti di questo o quel sistema operativo, ma un articolo come questo mi sembra ridicolo !!!Ma che diavolo ! Parliamo di sistemi operativi, codice per macchine o di cause per la fame nel mondo ? Circondare un sistema operativo di questa falsa retorica buonista del tipo "ah... sembrava impossibile... invece... ma non costa nulla... ti rende libero... ti aiuta in famiglia...": SIAMO SERI !Capisco che non si possa/debba essere "spassionati" reporter, ma nemmeno fare delle apologie !!!Anonimo-----------
Ma quanto strilliAnonimoRe: REDAZIONE... MA...MA... SIAMO SERI... !!!
...mmm... se vedo i tg di oggi, direi che siamo nella piena normalità.Poi, rispetto alle notizie che si sentono sempre ai tg, preferisco ancora queste cose...Siamo messi veramente male dall'altra parte, allora.:((AnonimoRe: REDAZIONE... MA...MA... SIAMO SERI... !!!
grande!in effetti non parla nemmeno degli scleri a configurarlo però.... :-)AnonimoRe: REDAZIONE... MA...MA... SIAMO SERI... !!!
- Scritto da: Anonimo> Non voglio mettere in discussione pregi e> difetti di questo o quel sistema operativo,> ma un articolo come questo mi sembra> ridicolo !!!Si, in effetti l'articolo è un po' aggiografico,però.... che bello vedere un progetto natoper scherzo, farsi largo tra il marasma deiS.O. commerciali _SOLO_ grazie alle suequalità. E' bello, dà un po' di speranza a chi crede cheun software possa nascere, crescere ed avere successo, senza dover ricorrere a business plans,strategie aggressive di marketing, e piùin generale a tutto ciò che con lo sviluppovero e proprio non ha nulla a che vedere.Avete presente quelle ridicole pubblicità dellaMS, con un pc, un piede di porco vicino e la scritta "L'unico modo di violare windows 2000?".Ecco, Linux non ha bisogno di queste sparate,non perchè sia inviolabile, ma perchè i suoisviluppatori hanno coscienza dell'impossibilitàdi creare un S.O. perfettamente inattaccabile,e si guardano bene dallo spacciare linux comel'ultimo baluardo della sicurezza;questo è risaputo anche in MS, ma loro mentono,dimostrando "poco rispetto" (supereufemismo) peri propri acquirenti... Ecco, nella comunitàLinux conta più il rispetto reciproco del porcoguadagno, e palle non ce ne sono, se tutti i soldi che MS ha speso in marketing fossero statiinvestiti in sviluppo, probabilmente oggi avremopiù di un WinXP (ricordiamoci che tutte le principali "innovazioni" presenti sull'ultimapiattaforma MS, sono già presenti da tempo suipiù disparati S.O. in commercio... penso allapossibilità di esportare il display grafico,oppure al "fast user switching"). Insomma, su queste premesse, il tono dell'articoloè ampiamente scusabile... in effetti si parladi S.O. e non di eroi del passato, ma questo"alone" di santità è ben più sopportabile dell'arroganza dei comunicati stampa di MS...Salut! :)AnonimoRe: REDAZIONE... MA...MA... SIAMO SERI... !!!
> Si, in effetti l'articolo è un po'> aggiografico,> però.... che bello vedere un progetto nato> per scherzo, farsi largo tra il marasma dei> S.O. commerciali _SOLO_ grazie alle sue> qualità. Anche Unix e' nato per scherzo, cosi' come il linguaggio C.Per stessa ammissione dei suoi creatori, che volevano fare una parodia di Multix e lo chiamarono Unix.E pensavano che nessuno avrebbe mai usato quel sistema cosi' complesso e quel linguaggio cosi' assurdamente intricato.Invece, per la sindrome del nerd, molta gente ha iniziato a programmare in c su unix, per darsi un tono, per poter dire "guarda quanto sono fico, ho fatto una cosa semplicissima mettendoci tantissimo tempo e nessuno saprebbe rifarla".Ecco perche' stiamo ancora parlando di stupidaggini, come la filosofia che si nasconde dietro al sistema operativo, invece di preoccuparci di imparare ad usarli...e' come se parlassimo di quanto e' bello costruirsi un automobile da soli, fuori dalle logiche di mercato, usando l'acqua come carburante e poi non sappiamo neanche come si accende una macchina...Linux e' bello, il free software e' una bella filosofia, ma perche' l'obbiettivo deve essere sempre lo smantellamento delle logiche esistenti, invece di arrivare gradualmente ad una pacifica convivenza?Ciao a tuttiAnonimoRe: REDAZIONE... MA...MA... SIAMO SERI... !!!
> logiche esistenti, invece di arrivare> gradualmente ad una pacifica convivenza?Giusto.Il software Microsoft deve convivere pacificamente con il software Microsoft.AkiraAnonimoRe: REDAZIONE... MA...MA... SIAMO SERI... !!!
> Linux e' bello, il free software e' una> bella filosofia, ma perche' l'obbiettivo> deve essere sempre lo smantellamento delle> logiche esistenti, invece di arrivare> gradualmente ad una pacifica convivenza?guarda che questo è l'obbiettivo dichiarato di microsoft (MONOPOLISTA riconosciuto dalla giurisdizione USA), non dell'entourage di Linux, che invece mira alla integrazione APERTA tra tutte le piattaforme.Se un'iniziativa apre nuove porte non te la prendere con chi quella porta l'ha aperta, ma con chi vuole chiuderla solo per proprio intere$$e.AnonimoRe: REDAZIONE... MA...MA... SIAMO SERI... !!!
Quale pacifica convivenza?Quella per la quale spendo 350.000 lire per acquistare Windows '95 che non funzione ma MS non ne è responsabile e se succedono casini debbo rivolgermi al rivenditore HardWare.Dopo un anno di non funzionamenti esce il sevice Pack01 - dopo due anni di ulteriori non funzionamenti, per turare le falle, invece di un service pack gratuito (che già sarebbe una eresia, voglio il software che funziona e non voglio sevice) esce win '98 con upgrade a 300.000lire.Dopo un altro anno di sofferenza nuovo upgrade a 250.000 sotto forma di Win '98SE poi dopo due anni ed ulteriori 270.000 ecco '98ME.Dopo oltre un milione e SEI anni di malfunzionamenti mi si chiederranno altri soldi per WinXP che, promessa di MS, sarà veloce e stabile.A me sembra che dove manca la libera concorrenza le innovazioni ristagnano paurosamente e quelle poche che vengono introdotte vegono vendute a carissimo prezzo.Uso il PC dalla sua nascita e credimi ci sarebbero milioni di cose da dire su come si truffanno i consumatori spacciando come ottime cose che farebbero vergognare un programmatore dotato di un minomo di dignità.AnonimoRe: REDAZIONE... MA...MA... SIAMO SERI... !!!
- Scritto da: Kernighan & Ritchie> e' come se parlassimo di quanto e' bello> costruirsi un automobile da soli, fuori> dalle logiche di mercato, usando l'acqua> come carburante e poi non sappiamo neanche> come si accende una macchina...> L'esempio non calza proprio, perchè è virtualmenteimpossibile per chiunque costruirsi da soliuna macchina... invece linux è si ostico, ma nonimpossibile da utilizzare. Un esempio potrebbeessere quello del commercio equo e solidale:questi negozietti vendono merce più buonadei corrispettivi di marca (il cacao che comprilì stai sicuro che nei centri commerciali nonlo trovi... così anche per il caffè), e costameno che al supermercato; senza citare l'eticache c'è dietro, quella di un commercio che nonsfrutta le persone e che si basa su di un pensierodi condivisione, più che sulle campagne marketing(ad esempio) della nestlè.Ma allora perchè la gente non compra questiprodotti? per mille ragioni, nei centri commercialic'è sicuramente più figa, luci, colori, la merceha un aspetto più appetibile (perchè trattata),e la pubblicità ha trapanato così bene che pensiamodavvero di star decidendo noi cosa comprare...Tutte cose che nulla hanno a che vedere conla nostra spesa...A volte il bello stà ad un palmo di naso da noi,basta fare un piccolo sforzo!> Linux e' bello, il free software e' una> bella filosofia, ma perche' l'obbiettivo> deve essere sempre lo smantellamento delle> logiche esistenti, invece di arrivare> gradualmente ad una pacifica convivenza?Magari! il fatto è che la convivenza nel mondodei computer si basa sugli standard adottati;se chi fa da traino all'industria (MS) passail suo tempo a creare standard incompatibili conquelli "de facto" (vedi la rimozione dei pluginstile netscape da IE6), il futuro non lo vedo molto roseo....Salut! :)AnonimoRe: REDAZIONE... MA...MA... SIAMO SERI... !!!
Dai, Questa storia e' uno scherzo.... Lo e' vero?:))- Scritto da: Kernighan & Ritchie> Anche Unix e' nato per scherzo, cosi' come> il > linguaggio C.> Per stessa ammissione dei suoi creatori, che> volevano fare una parodia di Multix e lo> chiamarono Unix.> E pensavano che nessuno avrebbe mai usato> quel sistema cosi' complesso e quel> linguaggio cosi' assurdamente intricato.> Invece, per la sindrome del nerd, molta> gente ha iniziato a programmare in c su> unix, per darsi un tono, per poter dire> "guarda quanto sono fico, ho fatto una cosa> semplicissima mettendoci tantissimo tempo e> nessuno saprebbe rifarla".> Ecco perche' stiamo ancora parlando di> stupidaggini, come la filosofia che si> nasconde dietro al sistema operativo, invece> di preoccuparci di imparare ad usarli...> e' come se parlassimo di quanto e' bello> costruirsi un automobile da soli, fuori> dalle logiche di mercato, usando l'acqua> come carburante e poi non sappiamo neanche> come si accende una macchina...> > Linux e' bello, il free software e' una> bella filosofia, ma perche' l'obbiettivo> deve essere sempre lo smantellamento delle> logiche esistenti, invece di arrivare> gradualmente ad una pacifica convivenza?> > Ciao a tutti>Anonimo_SOLO_ grazie alle sue qualità ???
... o anche (soprattutto ?) perche' e' free ???CiaoAnonimoRe: _SOLO_ grazie alle sue qualità ???
- Scritto da: Paolo Zavarise> ... o anche (soprattutto ?) perche' e' free> ???grazie al suo ottimo rapporto prezzo / qualita', allora? :)AnonimoRe: _SOLO_ grazie alle sue qualità ???
- Scritto da: Paolo Zavarise> ... o anche (soprattutto ?) perche' e' free> ???> > CiaoO semplicemente perche' e' una moda?AnonimoRe: REDAZIONE... MA...MA... SIAMO SERI... !!!
> Capisco che non si possa/debba essere> "spassionati" reporter, ma nemmeno fare> delle apologie !!!ah no?e perchè?Munehiro è un opsite, una guest star.Un articolo di giornale spesso può esprimere unicamente una opinione.Consideralo così, se ti pare, no?Una opinione, corredata in più, come omaggio, con dei link e dei documenti fondati.Uno non può esprimere un alogio appassionato a quello che diavolo vuole? E se glie lo pubblicano, tanto meglio.E se, ancora meglio, esprime un concetto che essenzialmente è pure vero... che diavolo c'è di male?Se la redazione è pro-linux, tanto più, Mune ha guadagnato un articolo pubblicato da PI.Io poi ho trovato molto carino il tutto.Neanche eccessivo.Ciao Mune, grazie! Da quando scrivi i commenti ti ho trovato sempre moderato. Non smettere, per favore, di apparire fra gli "opinionisti".Ciao ciao!!!AnonimoLa debian fa schifo
Mueiro usa la debian e nel suo articolo dice che e' la migliore. cazzate madornali la debian fa schifoscommetto che sono stati quei frocetti di #linux-it a far fare l'articoloAnonimoRe: La debian fa schifo
Ma ci sei o ci fai?Ma lo sai usare Linux? Lo sai usare apt? Come fai a dire che una cosa fa shifo se non la sai usare?Cmq apt di Debian non ha pari in nessun'altra distro... e prova a smentirmi con esempi concreti.AnonimoRe: La debian fa schifo
- Scritto da: Debian?> Ma ci sei o ci fai?Mazza come siamo offesi :)> > Ma lo sai usare Linux? Lo sai usare apt?Certo che lo so usare anche apt so usare > Come fai a dire che una cosa fa shifo se non> la sai usare?vatti a leggere il mio altro post> > Cmq apt di Debian non ha pari in> nessun'altra distro... e prova a smentirmi> con esempi concreti.Stronzate rpm ultimamente red carpet e pkg di freebsd.AnonimoRe: La debian fa schifo
> Stronzate rpm ultimamente red carpet e pkg> di freebsd.sysutils/portupgrade rulez! d00dz!!AnonimoRe: La debian fa schifo
Senti.. intanto rpm non è meglio, è solo stato reso conforme al LSB (linux standard base), pkg di FreeBSD non ha le dipendenze (come in slackware), red-carpet è un updater grafico ed usa le stesse funzioni di apt-get. (anche se io preferisco apt-get) perchè red-carpet usa i channel che ti propone ximian, con apt-get puoi specificare tu i source. Quindi prima di parlare informati.AnonimoRe: La debian fa schifo
- Scritto da: Aristocratico> Mueiro usa la debian e nel suo articolo > dice che e' la migliore. cazzate madornali > la debian fa schifo> scommetto che sono stati quei frocetti di> #linux-it a far fare l'articolo alla faccia dell'aristocratico!ma che t'hanno fatto questi frocetti su #linux-it?e' stata una esperienza forte e sei rimasto un po' turbato? ha scoperto di te qualcosa che non conoscevi?AnonimoRe: La debian fa schifo
Sai quanti ne ho sentiti dire 'fa schifo' e 'E' merda' ma senza aggiungere motivazioni concrete,parlando delle cose piu' disparate?Via, anche tu nello scatolone dei generici.AnonimoRe: La debian fa schifo
Va bene passo alle mie motivazioni sicuramente ve ne sono di altre.1) rpm non si puo usare Non che mi importi io uso i tar.gz ma sai ci sono applicativi un po corposi cui fai prima a installarti i binari direttamente in rpm senza ricompilare tutto e settare tutto2) radici init in puro stile UNIX uno che lavora con red hat ( non per giocare ) non ha voglia di perdere 2 ore lavorative per capire come stanno messe le directory di startup3) il logo e' semplicemente orrendo 4) all'azienda dove lavoro gia hanno storto il naso per una red hat figurati se gli presentavo il cd della debian.queste sono le mie motivazioni.CiaoAnonimoRe: La debian fa schifo
ok, bastava specificarlo subito, bastava dirlo:"sono un abitudinario e i piu' piccoli cambiamenti mi mandano nel panico piu' completo.Giudico i prodotti dalla copertina (oddio, quello ha un logo bruttissimo, non lo usero' MAI) e di solito vado di fretta.".Avremmo saputo capirti.AnonimoRe: La debian fa schifo
- Scritto da: Aristocratico> Va bene passo alle mie motivazioni > sicuramente ve ne sono di altre.> > 1) rpm non si puo usare > Non che mi importi io uso i tar.gz ma sai > ci sono applicativi un po corposi cui fai > prima a installarti i binari direttamente> in > rpm senza ricompilare tutto e settare> tutto> Non sono assolutamente un esperto, ma so quasi per certo che con tool come alien si può installare qualsiasi tipo di pacchetto sulla debian. Le altre motivazioni mi sembrano veramente poco esplicative del tuo odio verso linux, tipo quella del presentare il cd alla tua azienza...AnonimoRe: La debian fa schifo
> Va bene passo alle mie motivazioni > sicuramente ve ne sono di altre.> > 1) rpm non si puo usare > Non che mi importi io uso i tar.gz ma sai > ci sono applicativi un po corposi cui fai > prima a installarti i binari direttamente> in > rpm senza ricompilare tutto e settare> tutto> apt-get jesusaltro che rpm!!!vuoi kde?apt-get install kdevuoi gimp?apt-get install gimpe via discorrendo, e ti risolve anche le dipendenze.> 2) radici init in puro stile UNIX > uno che lavora con red hat ( non per> giocare ) > non ha voglia di perdere 2 ore lavorative > per capire come stanno messe le directory> di startup> per me e' molto piu' ovvioi file di configurazione stanno tutti in /etccosi' hai un unico punto in cui andare a cercare.> 3) il logo e' semplicemente orrendo non e' che redhat o suse o mandrake brillino in questo....> 4) all'azienda dove lavoro gia hanno storto> il > naso per una red hat figurati se gli> presentavo il cd della debian.> linux di solito si scarica...debian la installi con 9 mega di sistema base.Il resto lo configuri e install con apt o dselect.> queste sono le mie motivazioni.> CiaoUn po' debolucce, segno di scarsa conoscenza della distro, ma rispettabili ;)Ciaop.s.: lavoro principalmente su win2k, ma se devo installare linux non ho dubbi, metto un cd della progeny, installo il sistema base e poi apt-get dist-upgrade e mi trovo una distro aggiornata all'ultima versione di ogni pacchetto.AnonimoRe: La debian fa schifo
> 4) all'azienda dove lavoro gia hanno storto> il > naso per una red hat figurati se gli> presentavo il cd della debian.E tu portagli FreeBSD come faccio io.AnonimoRe: La debian fa schifo
RPM c'e' anche in Debian.Il logo non mi pare sia un problema.Meglio di Red Hat e' sicuramente.Red Hat e' ormai la distribuzione instabile di linux.Per capire come sono messe le dir in debian basta leggere 2 pagine della policy.CiaoAnonimoRe: La debian fa schifo
- Scritto da: Aristocratico> Mueiro usa la debian e nel suo articolo > dice che e' la migliore. cazzate madornali > la debian fa schifo> scommetto che sono stati quei frocetti di> #linux-it a far fare l'articolo Indipendentemente dalla preferenza o meno di una distro, Debian E' (maiuscolo) la distro per eccellenza.Il suo bello non è tanto nell'aspetto tecnico, quanto nel fatto che è una distro non commerciale, fatta da un'organizzazione non ha scopo di lucro, e tra l'altro, che esclude qualsiasi componente commerciale da questa distro.In piena filosofia Linux....AnonimoRe: La debian fa schifo
- Scritto da: l> > Indipendentemente dalla preferenza o meno di> una distro, Debian E' (maiuscolo) la distro> per eccellenza.> Il suo bello non è tanto nell'aspetto> tecnico, quanto nel fatto che è una distro> non commerciale, fatta da un'organizzazione> non ha scopo di lucro, gia ma il fatto che non e' a scopo di lucro non mi attira :) >e tra l'altro, che> esclude qualsiasi componente commerciale da> questa distro.> In piena filosofia Linux....Sai che ti dico ? me ne sbatto della filosofia,io uso linux solo per portare la pagnotta a casa sfrutto l'open source come un bel parassitami prendo tutti i pezzi da freshmeat li provo li installo li modifico ci metto il copyright e li vendo :) ecco a che serve linux.non di certo per aprire i miei orizzonti mentali sulla bellezza della filosofia stile stallman.concretezza ragazzo,forse saro troppo rozzo ma di certo non ipocrita AnonimoRe: La debian fa schifo
- Scritto da: Aristocratico> > Sai che ti dico ? me ne sbatto della> filosofia,> io uso linux solo per portare la pagnotta a> casa > sfrutto l'open source come un bel parassita> mi prendo tutti i pezzi da freshmeat li> provo > li installo li modifico ci metto il> copyright > e li vendo :) > ecco a che serve linux.> non di certo per aprire i miei orizzonti> mentali > sulla bellezza della filosofia stile> stallman.> concretezza ragazzo,forse saro troppo rozzo > ma di certo non ipocrita Sei proprio un parassitaAnonimoRe: La debian fa schifo
> esclude qualsiasi componente commerciale da> questa distro.> In piena filosofia Linux....Ovvero, soffrire per la causa? :)AnonimoRe: La debian fa schifo
- Scritto da: Aristocratico> Mueiro usa la debian e nel suo articolo > dice che e' la migliore. veramente uso mandrake 8 sia sul portatile sia sul pc di casa.> cazzate madornali la debian fa schifouso un sistema debian ridotto sul mio linux ipaq, e devo dire che e' ostica, ma non e' male. e' progettata beneAnonimoRe: La debian fa schifo
DE HE HE HU HIIIDebian e' il GNU/LinuxAnonimowe mune
ciao mune. sempre con la fissa del linux eh?vabbe'. e' un thread che interessa a molti (x chi dice che PI non parla di informatica).credo che le politiche aggressive di marketing siano la cosa + importante x l'espansione dell'informatica alle masse (la gente vede, compra, si creano nuovi posti di lavoro e l'IT si espande) ma e' anche una passione (x me almeno).Credo che PI non sia interessato a dare una visione esagerata di linux ma semplicemente trova gli articolisti interessati sopratutto a questo OS.Invito tutti i windowsmani (io compreso, dato ke preferisco winzozz) a collaborare di + in PI anche x il SO microsoft.Colgo l'occasione x salutarti a nome di tutta padova1.Luca977AnonimoDa Alessandro Del Rosso
Hai detto bene Luke977: PI è aperto ad ogni idea e "religione" ed è ben felice di vagliare articoli e commenti di chiunque voglia collaborare al quotidiano. Non dimentichiamoci poi che questo è lo spazio Commenti e che le opinioni qui espresse non provengono dalla redazione, ma da esperti del settore o dai lettori. Non dimentichiamoci neppure che PI è una delle poche risorse, nel suo genere, a dare la possibilità a tutti di commentare notizie ed articoli direttamente dal loro interno e dunque con un'ampia visibilità per tutti i lettori.Insomma, fatevi avanti! ;-)Alessandro Del RossoPunto Informatico- Scritto da: Luke977> ciao mune. sempre con la fissa del linux eh?> vabbe'. e' un thread che interessa a molti> (x chi dice che PI non parla di> informatica).> credo che le politiche aggressive di> marketing siano la cosa + importante x> l'espansione dell'informatica alle masse (la> gente vede, compra, si creano nuovi posti di> lavoro e l'IT si espande) ma e' anche una> passione (x me almeno).> Credo che PI non sia interessato a dare una> visione esagerata di linux ma semplicemente> trova gli articolisti interessati sopratutto> a questo OS.> Invito tutti i windowsmani (io compreso,> dato ke preferisco winzozz) a collaborare di> + in PI anche x il SO microsoft.> Colgo l'occasione x salutarti a nome di> tutta padova1.> > Luca977> >AnonimoBha
Quando linux iniziera' a creare posti di lavoro con debian e non nerd impazziti allora si potraparlare di innovazione,ma perpiacere non ditemi che la debian viene usata dalle aziende non e' cosi e lo sapete benissimoAnonimoRe: Bha
- Scritto da: Aristocratico> Quando linux iniziera' a creare posti di> lavoro > con debian e non nerd impazziti allora si> potra> parlare di innovazione,ma perpiacere non > ditemi che la debian viene usata dalle> aziende > non e' cosi e lo sapete benissimoLinux non crea posti di lavoro (troppo facile),si limita a creare sistemisti intelligenti.Certo, se uno lavora col dio soldo semprein testa, linux non fa per lui, se non funzionanon puoi citare nessuno in tribunale, semplicementeti devi sbattere per farlo andare.Per quanto riguarda la tua ultima affermazione,dove lavoro io (150 dipendenti) facciamo tuttocon SuSe Linux 7.1, e quando dico tutto, intendo:web server, ftp server, Oracle DB Server, Fax Server, news server, SMTP e POP server.Ah, anche LDAP e DNS girano su Linux... e maiavuto un problema che non si potesse risolveresemplicemente accedendo all'enorme knowledgebase condivisa da tutti i linux user del mondo.Certo, se sei abituato a cliccare next, next, next, finish e reboot now, non penso tu possa capire...Hola!AnonimoRe: Bha
> Linux non crea posti di lavoro (troppo> facile),> si limita a creare sistemisti intelligenti.> Certo, se uno lavora col dio soldo sempre> in testa, linux non fa per lui, se nonscusami, ma uno lavora non con il dio soldo in testa, ma per guadagnare.Stiamo parlando di LA VO RO.Ovvero io ti offro la mia opera in cambio di un equo compenso pattuito fra me e te.Se uno lavora senza pensare ai soldi, non sta lavorando, sta facendo volontariato o e' un appassionato, ma di certo non e' un lavoratore.> funziona> non puoi citare nessuno in tribunale,> semplicemente> ti devi sbattere per farlo andare.> Per quanto riguarda la tua ultima> affermazione,> dove lavoro io (150 dipendenti) facciamo> tutto> con SuSe Linux 7.1, e quando dico tutto,> intendo:> web server, ftp server, Oracle DB Server, > Fax Server, news server, SMTP e POP server.> Ah, anche LDAP e DNS girano su Linux... e mai> avuto un problema che non si potesse> risolvere> semplicemente accedendo all'enorme knowledge> base condivisa da tutti i linux user del> mondo.> Certo, se sei abituato a cliccare next,> next, > next, finish e reboot now, non penso tu> possa capire...ecco.. sei caduto nella trappola.Hai fatto un'affermazione ridicola.Linux!=sys adm inteligente e preparato.Non da preparazione per osmosi... non basta mettersi il cappelletto rosso di redhat per imparare.E certe cose che si potrebbero tranquillamente fare con un wizard, su linux devo ancora farle seguendo procedure bizzarre o lente e ferraginose.Penso alla configurazione di un virtuale di apache.Fanno tutti copia e incolla, ma e' troppo facile sbagliarsi in quel modo.Li' un wizard ci starebbe benissimo.Chi usa i wizard perche' non sa cosa fanno e' pericoloso, non chi li usa per sbrigarsi.CiaoAnonimoRe: Bha
- Scritto da: i'm a deb man> > Linux non crea posti di lavoro (troppo> > facile),> > si limita a creare sistemisti> intelligenti.> > Certo, se uno lavora col dio soldo sempre> > in testa, linux non fa per lui, se non> > scusami, ma uno lavora non con il dio soldo> in testa, ma per guadagnare.Casomai _tu_ fai così... personalmente nonho la mentalità da impiegato, e quindi mi risultadifficile pensare che lavoro 8 ore al giornoper la busta paga... io il mio lavoro lo faccio perchè mi piace (innanzitutto), mi dasoddisfazioni, ed in un modo o nell'altro mimigliora come persona (imparo un sacco di cose)...Infine, è ovvio che se non mi pagassero dovreitrovarmi qualcos'altro da fare, ma per fortuna,con Linux posso lavorare e nel contempo divertirmi... insomma, una cosa non esclude l'altra! > Se uno lavora senza pensare ai soldi, non> sta lavorando, sta facendo volontariato o e'> un appassionato, ma di certo non e' un> lavoratore.mmmmhh... bah. opinabile. Sinceramente quandolavoro, l'ultimo dei miei pensieri sono i soldi,cerca di capire il mio punto di vista, mi sentireiun tantino frustrato se ciò che faccio per viverenon mi coinvolgesse principalmente da un punto divista passionale. Punti di vista, ne migliore ne peggiore, solodiversi.> ecco.. sei caduto nella trappola.> Hai fatto un'affermazione ridicola.> Linux!=sys adm inteligente e preparato.> Non da preparazione per osmosi... non basta> mettersi il cappelletto rosso di redhat per> imparare.Beh, certo, non intendevo dire questo; dicoche le procedure di configurazione ferraginose lente e difficili aiutano i sysadma capire per bene "cosa" fa la macchina...Certo, ci vogliono anni di studio, e non è perniente facile... ma ti assicuro che è molto stimolante!Gli wizard ti fanno assolvere un compitoin modo breve facile ed indolore, e se iltuo unico pensiero è arrivare al 27 del meseper prendere la busta paga, sono lo strumentoche fa per te... ma la tua figura professionale ne esce ridimensionata, chiunque può (ad esempio)installare e configurare IIS in meno di mezz'ora,ma alla fine, qual'è il valore aggiunto di unaserie di next next next finish? e poi vuoi metterela soddisfazione di vedere un apache perfettamentein "tuning" che hai configurato tu partendo da zero?> E certe cose che si potrebbero> tranquillamente fare con un wizard, su linux> devo ancora farle seguendo procedure> bizzarre o lente e ferraginose.> Penso alla configurazione di un virtuale di> apache.> Fanno tutti copia e incolla, ma e' troppo> facile sbagliarsi in quel modo.> Li' un wizard ci starebbe benissimo.è la mentalità del tutto subito, contro quelladel ragionare->capire->fare. Windows ti permettedi configurare la tua scheda di rete in cinqueminuti; ma se poi non funziona? o magari il throughput di rete è la metà di quello cheti aspetteresti? con windows non hai scampo,devi solo sperare che la casa madre che ha fabbricatola tua scheda di rete rilasci qualche patch...non hai tool per monitorare nulla, non hai unosniffer (strumento basilare per il troubleshootingsulle schede di rete), sei bloccato! In linuxse hai tempo, voglia e passione, hai tutti glistrumenti che ti servono per risolvere i tuoi problemi da solo, certo, è molto più faticosoche fare doppio click su win98patch.exe; citandoFerretti: "comodo, ma come dire, poca soddisfazione".> Chi usa i wizard perche' non sa cosa fanno> e' pericoloso, non chi li usa per sbrigarsi.Assolutamente daccordo su questo punto. Il fatto è che (purtroppo) la comodità tende ad impigrire...> > CiaoCiao!AnonimoRe: Bha
- Scritto da: Joe Zarlingo> Certo, se sei abituato a cliccare next,> next, > next, finish e reboot now, non penso tu> possa capire...tu lo sai che dietro ai wizard c'è un sacco di lavoro, vero? più l'interfaccia è semplice, più automatizza il lavoro, più è difficile tecnologicamente. E' più difficile - e tecnologicamente appassionante - mettere un textbox con scritto "monitor refresh rate?" o fare una routine che lo capisce da sola?MatroAnonimoRe: Bha
- Scritto da: Matro> - Scritto da: Joe Zarlingo> > Certo, se sei abituato a cliccare next,> > next, > > next, finish e reboot now, non penso tu> > possa capire...> > tu lo sai che dietro ai wizard c'è un sacco> di lavoro, vero? più l'interfaccia è> semplice, più automatizza il lavoro, più è> difficile tecnologicamente. E' più difficile> - e tecnologicamente appassionante - mettere> un textbox con scritto "monitor refresh> rate?" o fare una routine che lo capisce da> sola?> Sono d'accordo. Sia pure con tutti i guai che MS mi ha dato rimane comunque e sempre una soluzione abbordabile in tempi e modi umani. Linux very nice.. very romantic.. ma alla fine non puoi passare le tue giornate sui newsgroup, nella knowledge base e altro. Piacerebbe a tutti noi, ma disgraziatamente il tempo è denaro. E spesso non nostro.> MatroAnonimoRe: Bha
- Scritto da: Aristocratico> Quando linux iniziera' a creare posti di> lavoro > con debian e non nerd impazziti allora si> potra> parlare di innovazione,ma perpiacere non > ditemi che la debian viene usata dalle> aziende > non e' cosi e lo sapete benissimoQuando linux inizierà ha creare persone capaci di capire quello che stanno facendo davanti alla tastiera, allora si parlerà di innovazione.Non mi sembra giusto additare ad un SO la competenza per creare posti di lavoro.Un SO, deve gestire un HW.Se poi, per necessità viene creato lavoro, bene.Ma se non serve, forzare un idea in modo che crei posti di lavoro, è una distorsione del normale avanzamento delle cose. E non certo segno di progressoAnonimoRe: Bha
per i posti di lavori contattate il berlusca o il suo emulo americano bill.AnonimoRe: Bha
- Scritto da: Aristocratico> Quando linux iniziera' a creare posti di> lavoro > con debian e non nerd impazziti allora si> potra> parlare di innovazione,L'innovazione è tale solo se crea posti di lavoro? Teoria estremamente interessante. Secono questi principi non so se saremmo mai arrivati al medioevo.....AnonimoRe: Bha
- Scritto da: Aristocratico> Quando linux iniziera' a creare posti di> lavoro Non capisco, sembra che questo sito sia frequentato solo da universitari rampanti illusi di diventare manager una volta conseguito il diploma...Ho lavorato operativamente e lavoro nell'IT (da prima che Linus scrivesse quel messaggio e non da qualche giorno/mese), e vorrei esprimere (senza sentenziare) una modesta opinione.Un sistema operativo come Linux rappresenta per molit la vittoria della risorsa umana (intesa come capacita' conoscitiva e investimento su questa) rispetto alla risorsa macchina/SO.Per il solo fatto di esistere come opzione, Linux ha cambiato e sta cambiando il modo di pensare di moltissime aziende, di dimensioni sempre piu' grandi. Non so se abbia contribuito ad aumentare il numero di posti di lavoro, ma sicuramente ha modificato le strategie di composizione nei repsrti IT. Ha contribuito a far capire agli IT manager che il buy-and-plug-and-play non e' la sola opzione, ma solo una delle possibilita', ha allargato le possibilita' di operatori che si trovavano a cambiare cassette di backup tutto il giorno, trasformado chi ne aveva la volonta' in sistemisti capaci.Ha creato concorrenza (leale, perche' Linux presenta pro e contro) e posto l'accento sull'importanza del conoscere i sistemi (rispetto al semplice possederli).Ha dato la possibilita' di un'alternativa (situazione solitamente vantaggiosa per tutti gli utenti, in quanto crea competitivita').E lo ha fatto in una maniera obiettivamente non usuale, senza pubblicita', senza marketing, senza capitali (ma anche senza bancarotta e senza licenziamenti, come succede ovunque in questi giorni nell'IT). Tutto qui.Sono due filosofie che si fronteggiano, ma non c'e' una "soluzione" o un vincitore...Questi messaggi di tono calcistico sono carini perche' sinonimo di passioni contrastanti, ma sono anche abbastanza noiosi, con questo tipico bla bla italiota: linux-fai date-lo fai per i solidi-abbasso la nestle'-comunisti-fascisti-forza g8-viva i caramba. UFFA!Termino con una battuta: Una cosa imparata tanto tempo fa e' questa.Meno male per TUTTI noi (chi lavora per soldi E passione) che:- la corrente salta- i computer si rompono- gli hard disk si guastano- i sistemi operativi non sono perfetti- i programmi si impiantanoaltrimenti non ci sarebbe lavoro per molti dei frequentatori di questo sito (soldi e divertimento)!Cordialmente.AnonimoRe: Bha
Di tutti i commenti letti questo mi sembra il più sensato, io sono un'appassionato di linux, nella mia professione mi occupo di sviluppare applicazionei internet /intranet, ma la maggior parte delle volte direi il 99% sviluppo in asp piuttosto che in php questo mi fa risparmiare tempo e devo dire che in questi hanni pur molto più lentamente di linux windows sotto certi apsetti è migliorato (Parlo di WIN NT Server) certo ha ancora notevoli difetti che quando lo acquisti alla "modica" cifra di 1.800.000 ti incazzi!!Vorrei infine segnalare che probabilmente perderemo un altro gradissimo SO: il BeOS e questo come nell'editoria è una ferita notevole, perchè quando muore un giornale, muore una voce di libertà, quando muore un SO muore una possibilità di avanzamento della tecnologia.AnonimoProprio non capite
Dedicato a tutti coloro che hanno criticato l'articolo.Sinceramente non capisco perchè gli utenti di Windows debbano sempre criticare Linux sparando un po' di cavolate su cose che neanche conoscono (la maggior parte di quelli che critica Linux non sanno usare uno Unix).Miei cari signori, noi utenti di Linux non vogliamo imporre nulla a nessuno (contrariamente ad una nota ditta produttrice di sistemi operativi commerciali)... se uno vuole lo usa, altrimenti si compra Windows e vive felice ugualmente.Che poi Linux in dieci anni sia crescito è un dato di fatto, ed è interessante notare che in dieci anni è solo migliorato, invece ci sono software commerciali che di versione in versione sono peggiorati (diventando più lenti, instabile e molto altro ancora), questo significa che la filosofia legata alla GPL funziona (anche se fate fatica a crederlo è un dato di fatto).Poi anche se voi non ve ne rendete conto ogni giorno usate Linux, visto che buona parte dei server sulla rete girano proprio su questo sistema operativo, quindi prima o poi i pacchetti che partono dal vostro IP attraversano proprio un sistema operativo Linux; tutto questo per dire che se criticare Linux state criticando la bellissima internet che usate ogni giorno.Alla fine della fiera: lasciateci stare, noi non vogliamo obbligare nessuno ad usare Linux!Siamo in un mondo libero o no?AnonimoRe: Proprio non capite
> Dedicato a tutti coloro che hanno criticato> l'articolo.> > Sinceramente non capisco perchè gli utenti> di Windows debbano sempre criticare Linux> sparando un po' di cavolate su cose che> neanche conoscono (la maggior parte di> quelli che critica Linux non sanno usare uno> Unix).> > Miei cari signori, noi utenti di Linux non> vogliamo imporre nulla a nessuno> (contrariamente ad una nota ditta> produttrice di sistemi operativi> commerciali)... se uno vuole lo usa,> altrimenti si compra Windows e vive felice> ugualmente.> ma la stessa cosa la potrebbe dire un utente windows a te.non ti pare?invece non si perde occasione per criticare, come fai tu, la nota ditta produttrice di sistemi opperativi, che, ovviamente, non dira' mai che linux e' meglio di windows.Come sun non dira' mai che bsd e' meglio di solaris.ovvio no?non mi stupisce affatto..> Che poi Linux in dieci anni sia crescito è> un dato di fatto, ed è interessante notare> che in dieci anni è solo migliorato, invece> ci sono software commerciali che di versione> in versione sono peggiorati (diventando più> lenti, instabile e molto altro ancora),> questo significa che la filosofia legata> alla GPL funziona (anche se fate fatica a> crederlo è un dato di fatto).> invece mi trovi in disaccordo.Il modello non c'entra nulla.Sono le capacita' dei singoli a guidare lo sviluppo.C'e' una marea di software gpl che fa incredibilmente schifo, e questo e' anche colpa del modello gpl, che si affida molto alle capacita' dei singoli programmatori e poco a una pianificazione attenta del lavoro.La filosofia "io butto giu tre righe di codice, qualcuno le migliorera'" non funziona sempre e spesso distoglie dagli obbiettivi.Quanto software GPL c'e' su sourceforge che e' in fase beta 0.1 da un anno?una marea...Non e' una critica a GPL in se, ma non e' neanche vero che GPL e' la panacea.Guarda QNX, praticamente e' blindato, mai un bug eclatante e non mi pare sia GPL.Oppure BeOS.> Poi anche se voi non ve ne rendete conto> ogni giorno usate Linux, visto che buona> parte dei server sulla rete girano proprio> su questo sistema operativo, quindi prima o> poi i pacchetti che partono dal vostro IP> attraversano proprio un sistema operativo> Linux; tutto questo per dire che se> criticare Linux state criticando la> bellissima internet che usate ogni giorno.> beh.. e' un'affermazione un po' forte...siccome tutte le telfonate passano per il sirio, allora il sirio e' un buon telefono?o non dovrei criticare telecom?> Alla fine della fiera: lasciateci stare, noi> non vogliamo obbligare nessuno ad usare> Linux!> > Siamo in un mondo libero o no?certo.e siamo anche liberi di non usarlo, senza che qualcuno si svegli e mi dia dell'utonto, del pretoriano, del wizard-dipendente, di quello che fa le cose ma tanto non le capisce perche' fanno tutto i wizard, del sys adm incompetente, dell'impreparato etc etcbelle parolemolta ipocrisiaCiaoAnonimoRe: Proprio non capite
> belle parole> molta ipocrisia...e qualcuno che guadagna meno dalla libertà degli altriCiaoAnonimoRe: Proprio non capite
- Scritto da: Marco Perdoncin> Dedicato a tutti coloro che hanno criticato> l'articolo.> > Sinceramente non capisco perchè gli utenti> di Windows debbano sempre criticare Linux> sparando un po' di cavolate su cose che> neanche conoscono (la maggior parte di> quelli che critica Linux non sanno usare uno> Unix).> Non cadere nello stesso errore: la maggior parte di quelli che criticano il mondo Windows si guardano bene dall'aprire i libri di riferimento e studiare come andrebbe fatto (sia per Linuz che per Windox...) e io ne so qualcosa... ;-)> Miei cari signori, noi utenti di Linux non> vogliamo imporre nulla a nessuno> (contrariamente ad una nota ditta> produttrice di sistemi operativi> commerciali)... se uno vuole lo usa,> altrimenti si compra Windows e vive felice> ugualmente.La nota ditta non impone per suo unico volere, paga decine di miliardi ai RollingStone per le musiche di trend ( e loro accettano), aggredisce il mercato home con il marketing ( e gli utenti accettano), favorisce lo sviluppo dell'hardware (le aziende vendono di piu' e accettano) e CONVINCE i dirigenti aziendali che solo una grande azienda commerciale puo' offrire servizi e supporto di un certo livello (loro sono tutelati e accettano). Il Betamax era migliore del VHS, ma costava di piu' ed e' morto...Anche Linuz costa, costa il rischio della poltrona del dirigente, che deve riferire agli amministratori, i quali non conoscono che nomi e marchi famosi... triste ma realistico.Solo quando la Nostra (IT) classe dirigenziale sara' (piu') competente sulle tecnologie si avranno pari opportunita' ( e se ne avvantaggera' chi studia e si applica di piu')> Che poi Linux in dieci anni sia crescito è> un dato di fatto, ed è interessante notare> che in dieci anni è solo migliorato, invece> ci sono software commerciali che di versione> in versione sono peggiorati (diventando più> lenti, instabile e molto altro ancora),> questo significa che la filosofia legata> alla GPL funziona (anche se fate fatica a> crederlo è un dato di fatto).In 10 anni tutti sono cambiati o cresciuti:ti dimentichi che allora il dominio delle reti PC era Novell e che Windoz era solo un'interfaccia grafica (RIPETO, una facciata colorata) per il mitico DOS a 16 bit?Novell era talmente sicura di non temere Windox che abbiamo tutti visto come e' andata a finire...Ti dice niente OS/2, S.O. a 32bit lasciato morire da IBM per incapacita' commerciali o perche' ai commerciali interessava di piu' vendere PC (ovvero ferro) con il piu' economico Windox e i server con AIX o con OS/400 ?Ti ricordi che Linuz girava anche sui 386DX a 33MHz con 4MB di RAM e 40MB di HDD?Si chiama concorrenza e stimolo: se ti impegni in un qualche cosa, non puoi fare altro che crescere e migliorare, anche a rischio di errori, ma ti devi dare da fare, altrimenti sei destinato a spegnerti ( o ti spegnera' il mercato...) > Alla fine della fiera: lasciateci stare, noi> non vogliamo obbligare nessuno ad usare> Linux!> > Siamo in un mondo libero o no?Io invece sarei contento si mi obbligassero, cosi' avrei del tempo riservato per studiarmelo!!!Buon Linuz/Windox a tutti !!AnonimoRe: Proprio non capite
- Scritto da: Marco Perdoncin> Dedicato a tutti coloro che hanno criticato> l'articolo.> > Sinceramente non capisco perchè gli utenti> di Windows debbano sempre criticare Linux> sparando un po' di cavolate su cose che> neanche conoscono (la maggior parte di> quelli che critica Linux non sanno usare uno> Unix).ma dove fai un giro per i news sparsi per il mondo troverai interi server intasati con invettive innominabili fatti da presunti utenti linux verso windows.> > Miei cari signori, noi utenti di Linux non> vogliamo imporre nulla a nessuno> (contrariamente ad una nota ditta> produttrice di sistemi operativi> commerciali)... se uno vuole lo usa,> altrimenti si compra Windows e vive felice> ugualmente.e qui viene fuori l'anima profondamente snob degli utenti linux, NOIIIII (plurale maestatis)usiamo un sistema stabile (ha ha ha ma sto sistema lo ha scritto dio o degli uomini se lo ha scritto dio non ho altro da dire, se a scriverlo sono stati degli uomini allore buonanotte), poi per non parlare dell'imporre nessuno mi ha imposto niente che ci avete preso per decelebrati. > > Che poi Linux in dieci anni sia crescito è> un dato di fatto, ed è interessante notare> che in dieci anni è solo migliorato, invece> ci sono software commerciali che di versione> in versione sono peggiorati (diventando più> lenti, instabile e molto altro ancora),> questo significa che la filosofia legata> alla GPL funziona (anche se fate fatica a> crederlo è un dato di fatto).e qui tocchiamo l'apice.E cresciuto infatti l'ultima red hat 7.1 che trovi allegata a tutte le riviste linux e composta da ben due cdrom. Dici che gli utenti win criticano senza provare ma tu hai provato il divario di velocità in positivo che c'è tra nt4 e win2000 e allora.Ed infine la "FILOSOFIA GPL" come diceva un famoso comico NON CI POSSO CREDERE frapoco diventera religione poi setta e alla fine suicidio collettivo.> > Poi anche se voi non ve ne rendete conto> ogni giorno usate Linux, visto che buona> parte dei server sulla rete girano proprio> su questo sistema operativo, quindi prima o> poi i pacchetti che partono dal vostro IP> attraversano proprio un sistema operativo> Linux; tutto questo per dire che se> criticare Linux state criticando la> bellissima internet che usate ogni giorno.Non c'è fine al delirio di onnipotenza che vi pervade perchè non hai anche nominato che la microsoft per i suoi DNS si è rivolta ad una società di terze parti che usa server linux.> > Alla fine della fiera: lasciateci stare, noi> non vogliamo obbligare nessuno ad usare> Linux!> > Siamo in un mondo libero o no?Ma chi vi tocca con uomini di fede (pronti a compiere nefandezze di ogni tipo) come voi preferiamo non avere nessun contatto.Anonimoparliamoci chiaro
chi non sa usare linux(o unix) rimarra a vita un utont o peggio ancora un utont-admin...chi di voi è un utont-admin? magari certificato...AnonimoRe: parliamoci chiaro
- Scritto da: astroboy> chi non sa usare linux(o unix) rimarra a> vita un utont o peggio ancora un> utont-admin...> chi di voi è un utont-admin? magari> certificato...Ero un utont-devel (certificato), amaramente pentito... Per il momento devo giocoforza tenermi l'accoppiata win98-mandrake (maledetto il giorno che furono inventati i winmodem!), quando conoscerò meglio linux chissà... ;-)AnonimoRe: parliamoci chiaro
- Scritto da: Alistair Crowley> > Ero un utont-devel (certificato), amaramente> pentito... Per il momento devo giocoforza> tenermi l'accoppiata win98-mandrake> (maledetto il giorno che furono inventati i> winmodem!), quando conoscerò meglio linux> chissà... ;-)io uso tranquillamente un PCTel col Pinguinose non l'hai già fatto, puoi controllare suhttp://www.linmodems.orgi softmodem ora supportati da Linux non sono pochi, potrebbe esserci anche il tuo (di solito è richiesto un kernel 2.2.X o superiore, raramente o forse mai per forza il 2.4.X)AnonimoRe: parliamoci chiaro
prova anche qua:http://www.grapevine.net/~gromitkc/winmodem.htmlAnonimoMunehiroooo! Grande!
Non credevo che avrei visto un tuo articolo su PI!!! Te l'hanno chiesto loro? Ah, sei un grande!Mi piacciono sempre i tuoi commenti. Mi è interessato il tuo articolo.Sei sempre stato gentile con le richieste dei poverEtti che chiedevano con umiltà e hai sbacchettato con competenza i "lamer" o comunque i saccenti e gli scassaminchia-per-forza.Quindi ben venga il tuo articolo!O hai sempre collaborato?Ciao!!!AnonimoLinux naviga in brutte acque
Purtroppo linux sta andando dritto dritto nella trappola preparata da microsoft leggetevi http://www.ziobudda.netAnonimoRe: Linux naviga in brutte acque
- Scritto da: Broken CP> Purtroppo linux sta andando dritto dritto > nella trappola preparata da microsoft > leggetevi http://www.ziobudda.netImmagino ti riferisci alla notizia su Zeusnews.Beh... sappiamo tutti come funzionano i brevetti negli USA. Dipende da quanti giudici M$ riesce a comprare... e in quante nazioni (il mondo non sono gli USA... e SUsE e Mandrake sono europee)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 08 2001
Ti potrebbe interessare