In casa AMD è ormai consuetudine che al debutto di una nuova linea di processori grafici i primi modelli a giungere sul mercato siano quelli di fascia alta, seguiti a breve distanza da quelli mainstream e, infine, da quelli entry-level. Così sta accadendo anche per le nuove GPU ATI Radeon HD 5000, che dopo essersi incarnate, lo scorso settembre, nella serie di fascia alta 5800 , arrivano ora sugli scaffali con la più economica serie 5700.
Le Radeon 5700 sono le prime GPU sul mercato a portare la tecnologia DirectX 11 nel segmento mainstream, e non è un caso che lo facciano proprio a pochi giorni di distanza dal debutto commerciale di Windows 7.
La nuova serie di GPU, che attualmente consiste nei modelli 5750 e 5770 , è basata sul processore Juniper , caratterizzato da circuiti a 40 nanometri e dall’impiego di oltre un miliardo di transistor. Entrambi i modelli di Radeon 5700 hanno un bus a 128 bit, supporto a DirectX 11, Shader Model 5.0 e Open GL 3.2, e integrazione della tecnologia multi-display ATI Eyefinity .
La Radeon 5770 gira ad una frequenza interna di 850 MHz, include 800 unità di stream processing, supporta 1 GB di memoria GDDR5 a 4,8 GHz e ha un thermal design power (TDP) di 108 watt. La sorella minore, la 5750, opera invece a 700 MHz, integra 720 stream processor, può montare 512 MB o 1 GB di memoria GDDR5 a 4,6 GHz e ha un TDP di 86 watt.
A livello di performance, i risultati dei primi benchmark apparsi online mostrano come la 5770 si ponga in media appena al di sotto della 4870, e che il suo vantaggio prestazionale nei confronti di 4850 e 4770 cresca al crescere della risoluzione video.
Il prezzo ufficiale della 5770 è di 159 dollari, mentre quello della 5750 varia, a seconda della dotazione di memoria, fra 109 e 129 dollari. In Italia il prezzo su strada della 5770 è attualmente compreso fra 149 e 155 euro, mentre quello della 5750 con 1 GB di memoria è di circa 130-135 euro.
Alessandro Del Rosso
-
titolo...
La D3s di Nikon rende il flash superfluo :(come se un fotografo che usa una D3 si limita ad usare il flash per quanto é troppo scuro :(tristezza... mi rifiuto di leggere l'articolo!MeXRe: titolo...
Occhi rossi? :DStein FrankenRe: titolo...
- Scritto da: Stein Franken> Occhi rossi? :Dci sono altri metodi per evitare gli occhi rossi.Ne ho a centinaia di foto scattate col flash, alcune in luoghi parecchio bui, e in nessuna ci sono gli occhi rossi.Fulmy(nato)Re: titolo...
tristezza. a palete proprio...outkidRe: titolo...
sono d'accordo con tutti voi...il flash serve pure ad illuminare i punti bui, e per gli occhi rossi ne basta uno esterno non attaccato all'obbiettivo...pure io mi rifiuto di leggere l'articolo, e di immaginare come vengano le foto con gli iso "a 6 cifre", nonostante sia una full frame.oltretutto provate a scattare una foto sott'acqua (esistono scafandri, tipo l'easydive leo II fatti per tutte le reflex, le controllano via usb e resistono sino a 100 metri) senza flash. gli iso non vi salvano, serve una luce per ridare colori alla scena, ad una certa profondità parte dello spettro luminoso manco ci arriva... e parlo di dopo i 5 metri. ma mi sa che sono palesemente ot.mestessoRe: titolo...
sarai stato OT ma almeno hai scritto qualcosa di interessante! :DMeXRe: titolo...
Si vero... decisamente un titolo stupido. E non è questione di occhi rossi... Il flash serve a ben altro.AndyRe: titolo...
- Scritto da: Andy> Si vero... decisamente un titolo stupido. E non è> questione di occhi rossi... Il flash serve a ben> altro.chi ha scritto il titolo, dimostra la stessa preparazione fotografica di quelli che fanno le foto notturne al duomo, usando il flash integrato della compattina. ;)Fulmy(nato)Re: titolo...
- Scritto da: Fulmy(nato)> - Scritto da: Andy> > Si vero... decisamente un titolo stupido. E non> è> > questione di occhi rossi... Il flash serve a ben> > altro.> > chi ha scritto il titolo, dimostra la stessa> preparazione fotografica di quelli che fanno le> foto notturne al duomo, usando il flash integrato> della compattina.> ;)Ti farei notare volentieri che nelle compattine analogiche del passato, l'impostazione del programma "flash" (oppure l'inserimento del cubetto monouso sulla capoccia della compattina) allungava notevolmente i tempi di apertura del diaframma.Onde percui fare una foto al duomo di milano, di notte, con o senza flash, cambiava notevolmente il risultato.Ora non so se questa cosa è valida anche per le compattine digitali, ma nulla mi vieta di pensare che ci sia qualcosa di simile.alexarnzRe: titolo...
Io ho visto fare foto con il flash alla torre Eiffel con una compattina....... mi ero messo a spiegare che venivano foto nere, e mi rispondevano "ma ho il flash!!!!". Sigh.DavidDadedilivor noRe: titolo...
Mi piacerebbe sapere se in un controluce in pieno sole è più utile il flash o MILLE MILA (numeri da capogiro, cit Ing. Cane) ISOjayjay77Re: titolo...
metti l'ISO a 6 cifre e il diaframma a 36MeXRe: titolo...
si così per diffrazione ti viene una foto talmente morbida da sembrare sfocata e con l'iso alta il rumore copre tutto...poi F/36 su che obiettivo? un conto è F/36 su un 50mm (ammesso che ci arrivi) un conto su uno zoom economico 24-70 o 24-105ah regà ma dove le leggete ste cose...l'iso così alta non serve a niente, ma mi dite chi cavolo è che fa fotografia notturna con tempi di esposizione inferiori a 1/80? (tempo sotto il quale un immagine senza cavalletto viene mossa) io faccio foto notturne a iso 200 sul cavalletto con tempi di esposizione di 15-20 secondi e spesso pure di più e vengono perfettesapete a che serve iso più alto di 3200??? a fare le foto comparative sui siti e BASTA, non ha nessuna utilità nella pratica, ma 0 propriopoi certo, se comprate macchine fotografiche per fare foto comparative sui blog/siti/youtube invece che FOTOGRAFIE allora è un altro conto...ma non fate gli esperti della domenica...Re: titolo...
> > tristezza... mi rifiuto di leggere l'articolo!avresti dovuto leggerlo, c'è scritto quando può essere superfluo.come dice l'articolo avedo iso più alti di puoi permettere tempi piu' rapidi e magari il flash lo puoi anche non usare.Non credo certo che si riferisse a casi particolari ( controluce, zone di penombra o altre cose simili ).pippo75Re: titolo...
> come dice l'articolo avedo iso più alti di puoi> permettere tempi piu' rapidi e magari il flash lo> puoi anche non> usare.se alzo gli iso e contemporaneamente abbasso il tempo di esposizione non guadagno in luminositá... a meno che non usa un flash ;)MeXMessaggio pubblicitario?
Considerando il tono dell'articolo, il fatto che non sia firmato, il titolo sensazionalistico e, non ultima, la posizione assolutamente privilegiata della notizia all'interno della home page, "un leggero sospetto" cresce spontaneo.-- LucaLucaRe: Messaggio pubblicitario?
unico modo per sfuggire ad AdBlock? :DMeXRe: Messaggio pubblicitario?
Vorrei correggere il fatto che, in realtà, l'articolo è firmato da Alessandro Del Rosso.Per il resto rimangono le considerazioni espresse in precedenza.-- LucaLucaRe: Messaggio pubblicitario?
- Scritto da: Luca> Considerando il tono dell'articolo, il fatto che> non sia firmato,Come non è firmato... l'hanno firmato dopo?> il titolo sensazionalisticoMah, a me pare solo un modo come un altro di tirare fuori un titolo,basandosi su una delle caratteristiche chiave. Basandosi sulle quattro frequenze di pulizia polvere, avrebbero potuto scrivere "la macchina che vi fa fare a meno del vibratore"... :-), non la vedo così esagerata come l'avete messa,ma ovviamente non sono un professionista né fotografo né giornalista.OsvyRe: Messaggio pubblicitario?
- Scritto da: Luca> Considerando il tono dell'articolo, il fatto che> non sia firmato, il titolo sensazionalistico e,> non ultima, la posizione assolutamente> privilegiata della notizia all'interno della home> page, "un leggero sospetto" cresce> spontaneo.> > -- > LucaBeh signori, se un ISO di 102.400 vi sembra una XXXXXXX...A 'sto punto non scriviamo nulla di nulla, altrimenti è una pubblicità.Per la cronaca, si parla di una macchina pro, che costa attorno ai 5000$.LiosandroRe: Messaggio pubblicitario?
se dietro al mirino c'è un fotografo di XXXXX sono 5000$ buttati, anche con un milione di isoirideRe: Messaggio pubblicitario?
- Scritto da: iride> se dietro al mirino c'è un fotografo di XXXXX> sono 5000$ buttati, anche con un milione di> isoCome dietro al volante di una grande auto.Come al timone di una grande barca.La notizia è il pregio tecnologico.LiosandroRe: Messaggio pubblicitario?
- Scritto da: Luca> Considerando il tono dell'articolo, il fatto che> non sia firmato, il titolo sensazionalistico e,> non ultima, la posizione assolutamente> privilegiata della notizia all'interno della home> page, "un leggero sospetto" cresce> spontaneo.ma come ti permetti? tutti gli articoli che scrivo su PI sono assolutamente scevri da ogni contaminazione.... ora scusa, devo andare andare a comprare le pile nuove per la reflex che mi hanno regalato da recensire....attonitotoh...
l'articolo è stato seppellito :-)chissà come mai... forse per non farlo leggere ai fotografi...ma con la vostra attuale piattaforma, è così difficile cambiare il titolo?mestessoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 15 10 2009
Ti potrebbe interessare