Nuovi dettagli sull’arresto del co-founder di The Pirate Bay Gottfrid Anakata Svartholm, nelle grinfie della polizia cambogiana su ordine delle autorità svedesi. Stando a quanto riportato dalla testata specializzata TorrentFreak , l’ultimo uomo della Baia sarebbe finito in manette per un crimine diverso, ovvero slegato dalla massiva violazione del copyright tra i vasti meandri dell’ex-tracker BitTorrent .
Attualmente detenuto nella capitale asiatica Phnom Penh, Anakata sarebbe coinvolto nella violenta cyberoffensiva contro la società svedese Logica , specializzata in soluzioni IT per la gestione dei flussi fiscali. All’inizio di quest’anno, un documento contenente i codici identificativi di oltre 9mila contribuenti svedesi era finito online. Le autorità nordeuropee avevano avviato subito un’inchiesta per dare la caccia ai responsabili.
Tra i soggetti identificati dalla polizia svedese, uno dei membri di quel Piratbyran che nel 2003 aveva fondato The Pirate Bay. Svartholm sarebbe dunque la terza mente – due hacker locali erano già stati arrestati dopo l’attacco ai database di Logica – nell’operazione che aveva portato alla massiva fuga di dati personali.
Nel frattempo, il portavoce della Baia Peter Sunde ha confermato che il suo ex-socio verrà espulso dal paese asiatico, e che attualmente sarebbe rinchiuso nel dipartimento anti-terrorismo del ministero degli Interni. Pare che il governo cambogiano non abbia offerto alcun supporto legale a Svartholm , con le autorità svedesi nascoste nell’ombra di un mandato con motivazioni avvolte dai dubbi.
Mauro Vecchio
-
Brutto Colpo
Per Nokia! starà mica imparando troppo da Microsoft?JacopoRe: Brutto Colpo
- Scritto da: Jacopo> Per Nokia! starà mica imparando troppo da> Microsoft?HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAP.InquinoRe: Brutto Colpo
- Scritto da: Jacopo> Per Nokia! starà mica imparando troppo da> Microsoft?chi va con lo zoppo.....tucumcarima l'avete visto il video in questione?
Si vede il cameraman che filma riflesso in un vetro... bhawwaahhahaha, tontiRizzo MasterNokia
Nokia [img]http://images.sodahead.com/polls/001041529/hyena_laughing_answer_3_xlarge.jpeg[/img]NochioTruffa
Ma non sono truffe queste?iRobyRe: Truffa
- Scritto da: iRoby> Ma non sono truffe queste?Certo che lo sono. Purtroppo Nokia per adesso c'ha ancora un discreto gruzzolo di soldi quindi la lasciano stare. Ma visto come stanno andando giustamente le cose per Nokai non andrà avanti per molto.NochioRe: Truffa
- Scritto da: iRoby> Ma non sono truffe queste?Io la chiamo pubblicitàNe più ne meno verità di quanto vedo passare in televisione.Poi ognuno è libero di vederla come li pare.marcoRe: Truffa
- Scritto da: marco> - Scritto da: iRoby> > Ma non sono truffe queste?> Io la chiamo pubblicità> Ne più ne meno verità di quanto vedo passare in> televisioneDiscorso qualunquista all 100%. Esistono regole ben precise, e grazie al cielo un'azienda non ha il diritto di prendere in giro i consumatori affermando cose palesemente false o facendo vedere cose false.> Poi ognuno è libero di vederla come li pareNo, non è una questione di opinioni: un'azienda che fa pubblicità ingannevole la sta facendo e basta. Troppo comodo dire "lo fanno tutti". Non lo fanno tutti.NochioRe: Truffa
- Scritto da: Nochio> - Scritto da: marco> > - Scritto da: iRoby> > > Ma non sono truffe queste?> > Io la chiamo pubblicità> > Ne più ne meno verità di quanto vedo passare in> > televisione> > Discorso qualunquista all 100%. Esistono regole> ben precise, e grazie al cielo un'azienda non ha> il diritto di prendere in giro i consumatori> affermando cose palesemente false o facendo> vedere cose> false.Leggiti questo http://punto-informatico.it/3599045/PI/News/iphone-4-vetro-prova-class-action.aspx> > > Poi ognuno è libero di vederla come li pare> > No, non è una questione di opinioni: un'azienda> che fa pubblicità ingannevole la sta facendo e> basta. Troppo comodo dire "lo fanno tutti". Non> lo fanno> tutti.La pubblicità, da che mondo e mondo, evidenzia e accentua alcune caratteristiche seguendo mode o indicazioni del committente.Etico e morale? Non proprio.Legale? Fino a un certo punto. In questo caso non ho visto procedure legali in corso.Per quanto mi riguarda io attendo delle recensioni in rete.marcoRe: Truffa
> > Discorso qualunquista all 100%. Esistono regole> ben precise, e grazie al cielo un'azienda non ha> il diritto di prendere in giro i consumatori> affermando cose palesemente false o facendo> vedere cose> false.Bisogna dimostrare che sia falso. Non sta scritto da nessuna parte che per pubblicizzare un effetto (prodotto o funzionalità) debbano per forza farti vedere l'esatto effetto basta che quello che si vede sia rappresentativo di quello che stai pubblicizzando.Hai presente qualsiasi pubblicità di cosmetici / shampoo / o quei prodotti per la casa che con una passata tolgono un quintale di grasso? Certo Nokia, è stata poco furba... bastava mettere "simulazione" e nessuno avrebbe potuto dire niente.nome e cognomeMica solo il video, anche le foto...
http://arstechnica.com/gadgets/2012/09/nokia-mangles-lumia-phone-launch-by-faking-cameras-capabilities/P-A-T-E-T-I-C-ISi vede che hanno un CEO Ex-M$.MacGeekRe: Mica solo il video, anche le foto...
Infatti, mica come l'onesta Apple!http://youtu.be/oaN1Nz1Dylshttp://youtu.be/SM5mPl25rHcFrancesco_Holy87Re: Mica solo il video, anche le foto...
Non hai visto che lo stava impugnando male?e poi lo sanno tutti che gli iphone odiano quelli con i capelli rossi!!!XDA parte gli scherzi, che siri lavori male si sa e vabbè...ma falsificare foto e video al lancio di un prodotto lo trovo molto più grave!jacopoRe: Mica solo il video, anche le foto...
Si però, ci sono un paio di cose da tenere in considerazione: la prima è che mentre il video del Lumia è stato mostrato solo su internet per la presentazione del dispositivo, gli spot dell'iphone hanno girato in mainstream e nelle TV di tutto il mondo. Seconda cosa, non è ancora detto che la qualità del Lumia 900 non corrisponda al reale: per questo, bisogna aspettare i test su campo da parte di una critica imparziale. Tra l'altro basti vedere il confronto dei giornalisti:http://www.gizmodo.it/2012/09/05/la-fotocamera-pureview-del-lumia-920-a-confronto-con-iphone-4s-e-galaxy-siii.htmlFrancesco_Holy87Re: Mica solo il video, anche le foto...
L'aspetto, specie la faccia del tizio è molto rappresentativo dell'utente tipo Apple... :)iRobyRe: Mica solo il video, anche le foto...
- Scritto da: MacGeek> http://arstechnica.com/gadgets/2012/09/nokia-mangl> > P-A-T-E-T-I-C-I> > Si vede che hanno un CEO Ex-M$.Si certo, quoto in pieno... ma detto da un "AppleBoy"... non conta ;-)LorenzoRe: Mica solo il video, anche le foto...
- Scritto da: MacGeek> http://arstechnica.com/gadgets/2012/09/nokia-mangl> > P-A-T-E-T-I-C-I> > Si vede che hanno un CEO Ex-M$.Ma sono io l'unico che è più interessato ai soggetti ripresi che ad altre questioni?FDG[OT] udid leak
boh vedo che p.i. dorme sulla faccenda udid leak, allora faccio un post OT qui.. sperando che non lo cancelli dopo due min.Parrebbe proprio che i dati vengano dalla bluetoad, inc. (fanno/cedono app a 6000 publisher) Che si e' fatta ciuffare il db. Ci sono aspetti ambigui sul timing & co. Ma diciamo sia cosi.Quindi la logica conseguenza e' pensare che Antisec li abbia ciucciati dal server e non da un notebook FBI, e han fatto i prankster (come pare suggerire anche il CEO di bluetoad, insolitamente loquace e rapido). Peccato, era piu divertente dai feds. :)CMQ lo stesso hacker che ha fatto le deduzioni dice :Im still not completely clear on all the technical details. Was BlueToad really the source of the breach? How did the data get to the FBI (if it really did at all)? Or is it possible this is just a secondary breach, not even related to the UDID leak, and it was just a coincidence that I noticed? Finally, why havent I noticed any of their applications in the (very few) lists of apps Ive received?quindi il film continua ;)bubbaRe: [OT] udid leak
È confermato, i dati sono stati rubati alla BlueToad:http://redtape.nbcnews.com/_news/2012/09/10/13781440-exclusive-the-real-source-of-apple-device-ids-leaked-by-anonymous-last-week?liteE naturalmente non contengono dati relativi all'account Apple degli utenti.Ora bisognerebbe ricacciare in gola tutte le parole dei troll Apple haters.ruppoloRe: [OT] udid leak
sì, beato te, e questi chi sono?gli avranno cancellato tutte le multe non pagate e ripulito le fedine penali a tutti per farli uscire con una notiziona del genere.e tu che ci credi.ma che sei americano?:-Duna correlazione del 98% vuol dire che quel milione pubblicato dovrebbe essere più o meno tutto il db di bluetoad.vediamo se ora anon ne pubblica un altro milione,come lo giustificano.l'alternativa è che quei dati ce l'hanno un po' tutti...Freedom of choiceRe: [OT] udid leak
- Scritto da: ruppolo> È confermato, i dati sono stati rubati alla> BlueToad:> > http://redtape.nbcnews.com/_news/2012/09/10/137814no quello non "conferma" niente (di piu). quello e' l'articolo basato sulle informazioni dell'hacker di cui sopra (cioe la fonte primaria).I dubbi che riportavo rimangono aperti> E naturalmente non contengono dati relativi> all'account Apple degli> utenti.in italiano sarebbe? > Ora bisognerebbe ricacciare in gola tutte le> parole dei troll Apple> haters.che poi sarebbero quelli che dicevano che era Apple che aveva dato i dati ai Feds [cioe non io]? no xche per te sono tutti apple haters :)bubbaerrori
Ma che diamine,già una volta ci sono stati problemi per pubblicità non conformi alle prestazioni reali di un dispositivo Nokia.Ora fanno il bis ammettendo che c'è stata qualche leggerezza,al lancio di un nuovo prodotto ! Se succede una terza volta non è più un caso,cosa gli costa fare un pubblicità vera al 100% ...mahEtypeOrmai la pubblicità
assume diverse forme. Quello che sto vedendo ultimamente è un accentuarsi di pratiche commerciali fuori-riga rispetto alle linee passate. Grazie alla rete, alle discussioni che si intavolano dopo un incidente o una gaffe, come quella che è accaduta alla pubblicità della Nokia per il lancio del suo device Lumia 920 con fotocamera particolare, l'effetto che si raggiunge è superiore rispetto a qualsiasi cartellone, spot o standista carina. Da un paio di giorni assisto a discussioni sull'effettiva truffa operata da Nokia. Funziona così: 1) non hanno usato la fotocamera del nuovo smartphone ma una telecamera dedicata; 2) ma anche se avessero usato lo smartphone per filmare la pubblicità l'effetto sarebbe stato uguale, perché quella tecnologia è strepitosa. Se l'obiettivo di Nokia era quello di far parlare del suo smartphone per quello che lo distingue dai suoi acerrimi rivali (il Samsung Galaxy S III e l'imminente iPhone 5) ci è riuscita più grazie alla gaffe che alla pubblicità in sé. La discussione è giunta anche ai telegiornali e sul sito del Wall Street Journal. Oggi tutto il mondo sa che il Lumia 920 avrà il PureView; prima dello 'scandalo' la notizia era confinata nel solo mondo 'hi-tech'.petrestovRe: Ormai la pubblicità
Teoria interessante, ma verrà confermata solo quando affiancheranno al video e alle foto "false" quelle realizzate con il Lumia!Se una volta confrontate saranno simili o superiori (per il Lumia) allora avranno sfruttato nel modo più geniale la pubblicità, altrimenti saranno guai grossi perchè tutti sapranno che la tecnologia pure view non è come descritta da Nokia...anche se penso proprio che il tuo ragionamento sia corretto e che abbiano architettato tutto quanto...altrimenti avrebbero sicuramente evitato di fare errori così grossolani in fase di montaggio di video e foto :)JacopoRe: Ormai la pubblicità
Mha, per me hanno fatto una brutta figura. Non so se mi avrebbe fatto riunuciare a comprare un Nokia, ma di certo non mi avrebbe convito a prenderlo.Poi per carita il 90% del parco buoi di questa diatriba non ne sa niente. E forse non si accorge nenache della differenza tra la pubblicita e i video mediocri che fa col suo cell :)ruttoloRe: Ormai la pubblicità
- Scritto da: ruttolo> Mha, per me hanno fatto una brutta figura. Non so> se mi avrebbe fatto riunuciare a comprare un> Nokia, ma di certo non mi avrebbe convito a> prenderlo.> > Poi per carita il 90% del parco buoi di questa> diatriba non ne sa niente. E forse non si accorge> nenache della differenza tra la pubblicita e i> video mediocri che fa col suo cellHai ragione diciamo che come inizio non e stato il massimo, io che voglio prendere un tuo cellulare e vedo nel vetro il riflesso di una telecamera riprendendo l'immagine che tu mi dici viene dal cellulare in questione non e davvero una brillante idea per promuoverloMir1Re: Ormai la pubblicità
in una azienda della mole di Nokia, le cose non è che sia proprio semplici. Non c'è Jobs padre-padrone che, convinto di una trovata, la impone agli altri. Quale direttore in Nokia si potrebbe permettere di convincere il direttivo e gli azionisti a scommettere i soldi dello sviluppo sostenuti e probabilmente tutto il futuro di Nokia sul fatto che alla fine il boomerang torni in mano loro? Chi li convince gli azionisti che sì, il titolo cadrà ma vedrete a che alla lunga il ritorno in immagine, le vendite, bla bla bla. Non esiste.Si sono sbagliati, probabilmente il prodotto non era davvero finito (cosa verosimile perché i tempi di realizzazione dello spot non possono essere accodati a quelli di sviluppo che sono serratissimi per rispettare le date di uscita) e hanno usato la camera, magari la qualità del video sarebbe stata un po' migliore ma passi così (magari è proprio uguale).GibboRe: Ormai la pubblicità
- Scritto da: Gibbo> Si sono sbagliati, probabilmente il prodotto non> era davvero finito (cosa verosimile perché i> tempi di realizzazione dello spot non possono> essere accodati a quelli di sviluppo che sono> serratissimi per rispettare le date di uscita) e> hanno usato la camera, magari la qualità del> video sarebbe stata un po' migliore ma passi così> (magari è proprio> uguale).allora, in primo luogo, oltre al filmato hanno anche falsificato le foto in due modi che non possono che definirsi fraudolenti:1) hanno scattato le foto in notturna su un set fotografico illuminato da faretti e pannelli riflettenti, questo è uno scatto diffuso in rete da chi passava di lì e se n'è accorto:https://sphotos-a.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/578446_10151087026494473_802634455_n.jpg2) hanno pubblicato un confronto con altri telefoni che non erano stati messi in modalità notturna e perciò mostravano tutto nero. Per scusarsi hanno pubblicato un secondo confronto dove il GS3 era stato messo in modalità notte, e la situazione (sebbene a favore del 920) non era così critica come nelle prime foto diffuse:http://www.gadgettweet.com/2012/09/the-real-nokia-lumia-920-pure-view.html#.UE9aVlL547wSe si aggiunge a questo la storia del video, appare chiaro che hanno costruito ad arte un confronto fatto in modo da esaltare le capacità del 920 oltre il reale, anche sminuendo gli altri telefoni non utilizzandoli al massimo delle loro possibilità o utilizzando condizioni di illuminazione impossibili per un utente medio (il set fotografico).Aggiungiamo al tutto che Nokia non è nuova a questo tipo di cose, guardate questo filmato:http://www.youtube.com/watch?v=vJpEuMidcSUInsomma, suvvia, credete davvero che si siano sbagliati? Diciamo la verità: ci hanno provato, sono stati sgamati e hanno fatto una figuraccia.Non avevano fatto i conti con la rete perché sono rimasti a 10 anni fa.Non avevano fatto i conti con chi si è accorto per primo, da un solo fotogramma, che c'era un carrello con una telecamera a riprendere la bicicletta, o con chi è passato vicino al set fotografico e ha pensato di pubblicare le foto in rete. Azienda vecchia, mentalità vecchia, queste sono le conseguenze.il signor rossiRe: Ormai la pubblicità
non hai capito, rileggi. Per "hanno sbagliato" intendevo che hanno fatto la furbata e hanno sbagliato a non accorgersi che era sgamabile.Contesto l'idea che Nokia possa aver pianificato a tavolino la figuraccia per un ritorno in termini di attenzione sul prodotto, non che non avessero falsificato la pubblicità (cosa indiscutibilmente vera).GibboRe: Ormai la pubblicità
- Scritto da: Gibbo> in una azienda della mole di Nokia, le cose non è> che sia proprio semplici. Non c'è Jobs> padre-padrone che, convinto di una trovata, la> impone agli altri. Quale direttore in Nokia si> potrebbe permettere di convincere il direttivo e> gli azionisti a scommettere i soldi dello> sviluppo sostenuti e probabilmente tutto il> futuro di Nokia sul fatto che alla fine il> boomerang torni in mano loro? Chi li convince gli> azionisti che sì, il titolo cadrà ma vedrete a> che alla lunga il ritorno in immagine, le> vendite, bla bla bla. Non> esiste.Veramente Nokia ha ceduto terreno nelle quotazioni il giorno in cui ha presentato i suoi nuovi smartphone.petrestovOIS ON/OFF
[img]http://www.privateworkout.com/sitebuildercontent/sitebuilderpictures/weight-loss-before-after-281x300.jpg[/img]OIS IS ON / OIS IS OFF-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 settembre 2012 11.46-----------------------------------------------------------rekkahrTruffa
..solo così si può chiamare secondo me... peccato, Nokia una volta era una grande azienda, ora è un'azienda grande che a poco a poco viene affondata dal suo management..ig 123456indagine interna
geniale il fatto che ci spieghino che "ovviamente" si tratta di immagini simulate, non per questo truffaldine, ma intanto avvieranno un'indagine interna, di cui non vedrei l'utilità se effettivamente si trattasse di una "simulazione" e non di un inganno.napodanoRe: indagine interna
- Scritto da: napodano> geniale il fatto che ci spieghino che> "ovviamente" si tratta di immagini simulate, non> per questo truffaldine, ma intanto avvieranno> un'indagine interna, di cui non vedrei l'utilità> se effettivamente si trattasse di una> "simulazione" e non di un> ingannoMa tu credi che l'indagine interna la faranno realmente? Povero illuso. Ovviamente l'ordine è partito dall'alto, forse addirittura da Elop stesso, figurati se faranno qualcosa. Al limite licenzieranno il primo sfigato che non c'entrava nulla perché non è riuscito a coprire l'inganno abbastanza bene.Provare per credereRe: indagine interna
no, non credo affatto che l'indagine la facciano; la mia infatti era solo una considerazione sull'ovvietà della contraddizione tra il dire "non c'è niente di male in quel che abbiamo fatto" e "troveremo immediatamente il colpevole di ciò che abbiamo fatto"napodanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 set 2012Ti potrebbe interessare