TV di Stato ha siglato una partnership con il leader della telefonia mobile. RaiNet, l’azienda che si occupa della diffusione dei contenuti Rai in rete, è il nuovo partner di Nokia per i contenuti destinati al Nokia Video Center , l’applicazione che permette di trovare, vedere e archiviare i propri video preferiti nei computer multimediali Nokia Nseries
Il Nokia Video Center consente di accedere a contenuti mobile video via 3G, WiFi o da computer. In virtù dell’intesa, tutti gli utenti dotati degli ultimi modelli Nokia Nseries (N95, e futuri modelli con a bordo il Video Center) potranno vedere sul proprio dispositivo una selezione dei video presenti su Rai.tv. Con il Nokia Web Browser con Mini-Map è possibile accedere ai contenuti direttamente da Internet e, attivando il feed RSS, è possibile ricevere automaticamente sul proprio telefono tutti i nuovi video.
Il servizio sarà disponibile a partire da gennaio 2008 e rientra nel progetto Nokia di rendersi sempre più versatile sul fronte dell’entertainment. Recentemente il colosso finlandese ha concluso partnership con YouTube e Reuters , ma anche con grossi produttori di contenuti come CNN, IBN News, Jamba, Sony Pictures, RooftopComedy, ROK-FreeBeTV, Versaly Entertainment. E non si è fatta mancare di sottoscrivere un’intesa “tecnologica” con Vodafone , con cui lancerà una gamma di offerte legata alla piattaforma Ovi per proporre agli utenti soluzioni di comunicazione, internet, contenuti e navigazione su reti 3G ad alta velocità.
Dario Bonacina
-
Liguria
In toscana c'è poca copertura ma in compenso in liguria ce n'è molto meno ........sono 10 anni che attendo un'adsl che già mi han detto che non arriverà mai!!Ladri!!gio ameadsl
Se è per questo anche a Limite sull'Arno (FI) siamo senza ADSL nonostante che i comuni limitrofi (Empoli e Montelupo) ce l'abbiano...Oggi come oggi andare in Internet o anche scaricare un paio di pacchetti per linux senza ADSL è un problema enorme... speriamo che facciano qualcosagf AntermoiaRe: adsl
Anche in provincia di Lucca non si scherza!Causa MUX/UCR sono condannato a 56K. E così anche le industrie presenti nella zona.La cosa più sconfortante è il fatto che a qualche centinaia di metri da casa mia (al di là del fiume) c'è allegramente copertura...DarkSchneiderRe: adsl
Toh, guarda chi si legge su PI! Dai, non te la prendere, ti inviterò a casa mia a provare l'hiperlan quando me lo monteranno. Con "soli" 149 euro di attivazione e 27+iva di canone avrò la strabiliante 640/128 anche nella sperduta Garfagnana! (cmq, fatti un bel link in wifi con qualcuno che è coperto, è l'unico sistema nel caso tuo...)carobeppeMa nemmeno provider wifi?
Ma in quelle regioni non ci sono provider che offrono connettività wifi ?franconovRe: Ma nemmeno provider wifi?
Nada, qlc si sta muovendo per adesso poco roba..E non è un problema solo di quei 2 comuni, io sono di Empoli, nelle zone più centrali si naviga abbastanza bene, io sono bloccato a 2mb, di più la mia centrale non permette.Ma nelle campagne, posti stupendi e ricchi anche di strutture turistiche...è un dramma, si certo arriva l'ADSL(non proprio dappertutto), ma va male, un giorno di connette l'altro no, la velocità è ridicola, la latenza pure, i continui solleciti al 187 non portano a nulla.Siamo lontani, ma lontani lontani dagli altri paesi europei, in Germania ho visto con i miei occhi 10mb in un posto assurdo...isolato da tutto.henryRe: Ma nemmeno provider wifi?
io sono della provincia di Siena. e anche qui la cosa non è molto migliore.Siena è coperta, ovviamente.. ma basta andare fuori... e ci sono tantissimi posti non coperti. Io steso sono miracolosamente coperto perchè collegato ad una centrale a 6km (SEI) di distanza, su un doppino steso 30anni fa a starci stretti. Difatti la portante sta in piedi coi fili, massimo 1100kbps ai limiti tecnici di funzionamento.E telecom che fa? LOLNon si puo' fare nulla.Nella nostra provincia è pero' presente un'altro operatore locale, TerreCablate, che ha una propria rete. Purtroppo per adesso gli utenti residenziali vengono collegati in ULL e non su rete terrecablate.. per cui.. ciccia. Io vivo in una zona industriale e sono già coperto dalla loro rete; mi sono messo in contatto con loro per vedere se ci sono possibilità di collegarsi alla loro rete come residenziale e pare si possa fare.Se riuscirò a collegarmi sulla loro rete scriverò un grosso VAFFANCULO per Telcom Italia con l'auspicio che possa fallire il prima possibile.ExTrEmERe: Ma nemmeno provider wifi?
http://wifi.euteliavoip.com/index.php?option=com_content&task=view&id=6&Itemid=3anonRe: Ma nemmeno provider wifi?
tu chiami il 187 e arriva uno dei 3 tecnici che telecom ha per la manutenzione per tutta quanta la provincia di firenze, da firenzuola a greve.... io li conosco tutti e 3 ;o)) dalle mie parti ho visto anche i fili che reggono in piedi i pali di legno marci alla base, e nessuno arriva a sostituirli finchè non si strappano i cavi. effetto della privatizzazione mi dicono, non ci sono soldi per rinnovare, ma poi i servizi se li fanno pagare eccome!!ziopreteRe: Ma nemmeno provider wifi?
E' un serivizio che sembra morto in culla... forse stanno aspettando il WiMax.Io sono due anni che aspetto, ho fatto domande, ho cercato di partecipare attivamente trovando persone interessate.Nisba!francescoFrancescoProgetto Ant Digital Divide di Telecom
Vorrei solo sottolineare che il progetto Anti Digital Divide di Telecom Italia riduce solo parzialmente la divisione. Chi utiliza le centrali del progetto naviga a 640 Kbit e non a 7 Mbit (e almeno nel mio caso per la maggior parte del tempo a molto meno) pur pagando lo stesso canone di abbonamento mensileGirgio RomanoRe: Progetto Ant Digital Divide di Telecom
- Scritto da: Girgio Romano> Vorrei solo sottolineare che il progetto Anti> Digital Divide di Telecom Italia riduce solo> parzialmente la divisione. Chi utiliza le> centrali del progetto naviga a 640 Kbit e non a 7> Mbit (e almeno nel mio caso per la maggior parte> del tempo a molto meno) pur pagando lo stesso> canone di abbonamento> mensileah, credevo fosse solo un problema mio! anch'io faccio parte di una zona ADD, il pomeriggio dalle 14 circa fino alla mezzanotte va peggio di un 56k! è orribile!EPPURE PAGHIAMO TUTTI 20 EURO AL MESE!!! è giusto?WilliamRe: Progetto Ant Digital Divide di Telecom
Ed in effetti questa cosa se ci pensi non è mica giusta perchè un utente deve pagare per il 640Kb gli stessi soldi di chi naviga a 7,2 MB !!!NON E' AFFATTO GIUSTO !!!claudio75ADSL a due passi da casa
Salve.La mia storia è leggermente diversa. L'adsl sulla mia centrale c'è e funziona anche bene!! peccato che la Telecom si sia scordata un piccolissimo particolare... su 260 utenze telefoniche 240 sono sotto MUX e di conseguenza impossibili da allacciare!!Ora mi chiedo come si possa dimenticare una cosina come questa... e come TI intenda risolvere il problema! Continuano a dirmi (da 2 mesi quasi) che è questione di giorni e che ci stanno lavorando... ma non si vedono macchine rosse vicino alla centrale da diverso tempo! Che sia un lavoro di concetto?koolmindADSL del 2010
Siamo finalmente arrivati al 2010, epoca alla quale la Regione aveva promesso la completa copertura ADSL. Peccato che..... la frazione Romola, a soli 12 Km da Firenze ne sia ancora sprovvista. Ci saranno evoluzioni? Io lo spero: mi basterebbe una 640K per avere una velocità 10 volte superiore a quella della PSTN che devo usare attualmente per leggere le mie emails. Non vi dico i dolori quando ho un allegato pesante da scaricare o quando Windows cerca di fare un aggiornamento!!!Claudio BaorinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiDario Bonacina 08 11 2007
Ti potrebbe interessare