L’abitudine alla scrittura a mano potrà essere esercitata anche su Android: l’app Google Scrittura a mano libera aggiunge un nuovo strumento ai canali di input della tastiera e del riconoscimento vocale, offrendo agli utenti la possibilità di rivolgersi al proprio dispositivo con svolazzi in punta di dita.

A comunicare la disponibilità dell’applicazione per dispositivi Android 4.0.3 o superiori è l’Handwriting Team sul blog di Google Research: basata su una combinazione di tecnologie OCR e modelli per il deep learning che attingono ed elaborano dati su larga scala, su precedenti implementazioni nel contesto di singole app e su lunghi anni di lavoro, lo strumento è ora pronto ad affiancarsi agli altri sistemi di input su Android.
Oltre all’inglese, supporta 81 lingue in un pacchetto da scaricare separatamente, riconosce corsivo e stampatello, sa interpretare le emoji e promette di non giudicare la calligrafia: tracciando con lo scorrimento delle dita o di un pennino le lettere della parola che si intende scrivere, l’applicazione propone progressivamente delle combinazioni di caratteri che provano a darle un senso. È possibile tarare i tempi di riconoscimento delle parole, ma i confini dello spazio di scrittura sono angusti, soprattutto per i tentatii di composizione rapdia in punta di dita.
L’applicazione funziona anche offline, ma risultati più accurati sono garantiti con il riconoscimento cloud, che in ogni caso si può abilitare e disabilitare a piacere.
Gaia Bottà
-
Ma guarda...
" ...fino ad arrivare a coinvolgere il progetto Internet.org. Tramite questo progetto, infatti, Facebook intende portare un'offerta di connessione gratuita nel paese, legata a specifici contenuti e servizi ".È incredibile l'aggressività con cui le multinazionali Usa - e forse non solo quelle, tutte quante - conquistano quote di mercato in giro per il mondo, in particolare nei Paesi in via di sviluppo.È di una quindicina di anni fa la politica di far avere gratis un pacchetto di sigarette con il biglietto di ingresso in discoteche alla moda in Sri Lanka. I produttori di sigarette, non potendo più espandere il mercato in patria, a causa di leggi sempre più restrittive contro il tabagismo, hanno iniziato a espanderlo in Paesi in via di sviluppo con questi sistemi: ed è impressionante la somiglianza con la connessione gratuita offerta da Zuckerberg. Come erano saggi i nostri nonni, che ci dicevano che se qualcuno ti offre qualcosa gratis, bisogna andare dai carabinieri. ;)LeguleioRe: Ma guarda...
Sono pienamente d'accordo. Accetterei solo se oltre alle spese ricevessi in aggiunta 50 euro/mese.prova123Re: Ma guarda...
- Scritto da: Leguleio> Come erano saggi i nostri nonni, che ci dicevano> che se qualcuno ti offre qualcosa gratis, bisogna> andare dai carabinieri.> ;) ;) ;) :| ;) ;) :@ ;) :@ ;) :| ;) :| ;) :| ;) :| :s ;) :( ;) :( ;) :( ;) :s...Re: Ma guarda...
- Scritto da: Leguleio> " ...fino ad arrivare a coinvolgere il progetto> Internet.org. Tramite questo progetto, infatti,> Facebook intende portare un'offerta di> connessione gratuita nel paese, legata a> specifici contenuti e> servizi ".> > È incredibile l'aggressività con cui le> multinazionali Usa - e forse non solo quelle,> tutte quante - conquistano quote di mercato in> giro per il mondo, in particolare nei Paesi in> via di> sviluppo.> È di una quindicina di anni fa la politica di far> avere gratis un pacchetto di sigarette con il> biglietto di ingresso in discoteche alla moda in> Sri Lanka. I produttori di sigarette, non potendo> più espandere il mercato in patria, a causa di> leggi sempre più restrittive contro il tabagismo,> hanno iniziato a espanderlo in Paesi in via di> sviluppo con questi sistemi: ed è impressionante> la somiglianza con la connessione gratuita> offerta da Zuckerberg.> > > Come erano saggi i nostri nonni, che ci dicevano> che se qualcuno ti offre qualcosa gratis, bisogna> andare dai carabinieri.> ;)aspetta, hai scritto qualcosa di sensato; cosa ti sta succedendo?vcbxcvbxcbb vcRe: Ma guarda...
- Scritto da: Leguleio> " ...fino ad arrivare a coinvolgere il progetto> Internet.org. Tramite questo progetto, infatti,> Facebook intende portare un'offerta di> connessione gratuita nel paese, legata a> specifici contenuti e> servizi ".> > È incredibile l'aggressività con cui le> multinazionali Usa - e forse non solo quelle,> tutte quante - conquistano quote di mercato in> giro per il mondo, in particolare nei Paesi in> via di> sviluppo.> È di una quindicina di anni fa la politica di far> avere gratis un pacchetto di sigarette con il> biglietto di ingresso in discoteche alla moda in> Sri Lanka. I produttori di sigarette, non potendo> più espandere il mercato in patria, a causa di> leggi sempre più restrittive contro il tabagismo,> hanno iniziato a espanderlo in Paesi in via di> sviluppo con questi sistemi: ed è impressionante> la somiglianza con la connessione gratuita> offerta da Zuckerberg.> > > Come erano saggi i nostri nonni, che ci dicevano> che se qualcuno ti offre qualcosa gratis, bisogna> andare dai carabinieri.> ;)un po' come i commenti che con profusione elargisci gratuitamete qui dentro, senza che peraltro ci sia alcuno che te li chieda. già già già.......Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 16 04 2015
Ti potrebbe interessare