Google ha presentato i nuovi smartwatch Android Wear 2.0 . Li aveva preannunciati nel mese di dicembre e ora sono pronti a conquistare il mercato. Arricchiti con Google Assistant, possono essere usati non solo per sapere che ore sono, ma anche “per controllare quando e dove devi incontrare un amico, se hai bisogno dell’ombrello prima di uscire, o per quanti minuti hai fatto movimento nella giornata, tutto ciò senza bisogno del telefono” – come scrive Mountain View sul suo blog.

Il vero cuore pulsante dei nuovi smartwatch è l’ assistente virtuale , in grado di interpretare le richieste impartite e tradurle in azioni o nel rilascio delle informazioni richieste. Senza bisogno di usare le mani (l’attivazione oltre che con la pressione del bottone di accensione può avvenire semplicemente dicendo “Ok Google”) è possibile compiere ricerche online, chiedere informazioni sul meteo, effettuare una prenotazione in un locale, avviare il navigatore e persino compilare la lista della spesa. Oltre all’inglese e al tedesco saranno a breve implementate altre lingue.
Sempre senza mani sarà possibile dettare anche la risposta ad un messaggio (sempre che non si preferisca digitare a mano libera sfruttando le app Facebook Messenger, Glide, Google Messenger, Hangouts, Telegram o WhatsApp). Per i più pigri è possibile anche preimpostare delle risposte automatiche intelligenti che si adattano al messaggio ricevuto (“Smart Reply”).
Altro gadget interessante è rappresentato dalla possibilità di mostrare sullo sfondo le informazioni preferite, provenienti dalle app installate . In questo modo sarà possibile suddividere il “desktop” sulla base delle proprie abitudini quotidiane. Sarà quindi possibile tenere differenziate le schermate contenenti le app più utilizzate per lavoro da quelle più utili nel tempo libero. A tal proposito, uno dei nuovo modelli ospita preinstallata Google Fit in grado di tenere traccia dei luoghi dove si pratica sport, misurare le ripetizioni nel sollevamento pesi, misurare esercizi di push-up, sit-up, squat, corsa ecc. L’intero sistema è comunque altamente personalizzabile grazie all’installazione di app terze compatibili. Chi ama allenarsi con la musica troverà ad esempio utile Google Play Music ma la compatibilità è garantita anche con AccuWeather, Android Pay, Bring!, Foursquare, Google Messenger, Lifesum, Robinhood, Runkeeper, Runtastic, Strava, Telegram, Uber.
Il produttore partner di Google è LG e i nuovi modelli si orientano a target differenti. L’ LG Sport Watch (349 dollari) ammicca agli amanti del fitness mentre l’ LG Style Watch (249 dollari) è più trasversale e orientato agli amanti del lifestyle. Il primo ospita un GPS, un cardiofrequenzimetro ottico, un barometro ed è dotato di connettività LTE; il secondo si accontenta di un accelerometro e di un giroscopio. Entrambi sono dotati di 4GB di memoria interna, sono resistenti all’acqua, dotati di connessione Bluetooth, WiFi, processore Snapdragon Wear 2100 da 1,1 GHz ma sprovvisti di NFC. Positive le impressioni del display, un 1,2 pollici P-OLED con una risoluzione 360 x 360. La dotazione hardware è quindi discreta.
La comodità di questi dispositivi (o la loro inutilità per altri) sembra dover fare i conti però con una certa immaturità progettuale. Le prove del modello Sport hanno evidenziato alcune criticità relative alla durata della batteria (dura più o meno un giorno) e il prezzo abbastanza elevato, pecche che sembrerebbero affliggere anche il fratello minore Style . Criticità sono state rilevate anche nel sistema di pagamento (il fatto che non siano dotati di NFC rappresenta un limite) gestito mediante Pay per Android Wear. L’app sembrerebbe non funzionare nel caso in cui lo smartphone associato abbia un bootloader “unlocked”. Non è chiaro se si tratti di speculazione o se piuttosto di un problema risolvibile con un upgrade, ma in molti si aspettavano qualcosa di più.
Mirko Zago
-
Info
Ammetto che per Win10 siano delle novità, ma non ne trovo l'utilità, ad esempio:- per il video che occupa parte dello schermo e con la restante parti lavori, si può fare anche ora con WinXP no? Uso il free mpc-hc (o quel che vuoi) ed usarlo in modalità "piccola" e lasciarlo sempre in prima vista con "Desk pin" o altro (si, anche il player ha funzione in primo piano, ma con Desk Pin mi trovo meglio)- per sicurezza io dovrei lasciare sempre acceso il Bluetooth del telefono, comprare ed attivare il Bluetooth del PC (io uso solo fissi) per avere il PC che blocca lo schermo dopo 30 sec? Se imposto lo screensaver con password dopo 1 minuto? Ed attivo (come già attivo) l'ibernazione dopo 15 minuti non è la stessa cosa? (si si ok, queste cose non hanno sicurezza e si possono superare facilmente) Infine tutte ste onde, non sarebbe meglio evitarle per quanto possibile?- La game bar mai usata, come ho disattivato tutte le telemetrie varie coi tools antiprivacy (ce ne sono anche dai produttori più famosi), disattivato il cloud, cortana online ecc..Mao99Re: Info
- Scritto da: Mao99> Ammetto che per Win10 siano delle novità, ma non> ne trovo l'utilità,Quindi almeno riconosci la coerenza.> ad> esempio:> - per il video che occupa parte dello schermo e> con la restante parti lavori, si può fare anche> ora con WinXP no? La questione non e' se si possa o non si possa.Quello che loro intendono far credere e' che se c'e' un video in parte dello schermo, tu LAVORI!> - La game bar mai usata, come ho disattivato> tutte le telemetrie varie coi tools antiprivacy> (ce ne sono anche dai produttori più famosi),> disattivato il cloud, cortana online> ecc..Quindi stai rinunciando volontariamente a tutti i benefici che winx offre a M$ per spiare l'utente.A questo punto mi chiedo perche' usi winx se non intendi farti spiare?panda rossaRe: Info
> A questo punto mi chiedo perche' usi winx se non> intendi farti> spiare?Per casa, quando torno dal lavoro, voglio un SO tranquillo, facile su cui posso giocare e rilassarmi senza problemi di compatibilità o altro o magari fare test con gli emulatori tutto in relax, ecc..E' vero che M$ ha tanti difetti ( molti si possono disattivare!), ma ha anche il pregio di essere molto facile ed intuitivo ed ha una vastissima gamma di compatibilità coi giochi ed altro.. (parlo per casa, non per lavoro)Mao99Re: Info
- Scritto da: Mao99> Ammetto che per Win10 siano delle novità, ma non> ne trovo l'utilitàQuello che citano qui sono cose abbastanza marginali, per quanto utili. La prossima grossa novità di Windows 10 CU è la parte 3D.> - per il video che occupa parte dello schermo e> con la restante parti lavori, si può fare anche> ora con WinXP no? Uso il free mpc-hc (o quel che> vuoi) ed usarlo in modalità "piccola" e lasciarlo> sempre in prima vista con "Desk pin" o altro (si,> anche il player ha funzione in primo piano, ma> con Desk Pin mi trovo> meglio)Non è proprio fatto allo stesso modo. In questo caso si parla di una funzionalità fornita da sistema agli sviluppatori. Il primo uso che mi viene in mente è la possibilità di staccare il video in Edge. > - per sicurezza io dovrei lasciare sempre acceso> il Bluetooth del telefonoL'accenno al telefono secondo me è fuorviante. Io penso più ad un braccialetto BLE. Comunque è un sistema già visto in altri oggetti. Io non lo trovo molto sicuro. Preferisco altri meccanismi.Zucca Vuotacheppizza Windows!
Ieri, per la seconda volta in due anni, mi è sparito Google Earth, disinstallato da Windows.Precedentemente altri software si erano disinstallati, compreso Avatar e un Cad.Ogni tanto lasciavo il computer acceso anche di notte (ora non più...) e la mattina lo trovavo spesso riavviato misteriosamente, alla schermata di login.Quando attivo un programma che richiede una password o un aggiornamento, oppure collego un disco USB, i messaggi appaiono in secondo piano, cioè non sono visibili perché dietro altre finestre, e le prime volte ho avuto dei problemi a causa di questo comportamento.Quando copio qualcosa in esplora risorse, non viene messo nell'ordine che ho scelto, ma viene messo in fondo alla lista; anche questo mi ha provocato problemi quando non lo sapevo.Ce ne sono altre....Non è possibile che dopo decenni un sistema operativo faccia queste cose come se fosse ancora in beta, e non è possibile che cerchi di forzare le tue scelte in fatto di programmi (con le 'app', schifezze sottodimensionate) e presentandoti un menu Start che è dispersivo e antiergonomico (in effetti lavoro con Classic Start Menu, freeware e molto ben fatto).Ormai ho Linux Mint in parallelo e lavoro con esso per abituarmi, purtroppo non mi riconosce la scheda grafica e nemmeno il fattore di forma dello schermo, ma Windows mi ha proprio scocciato.smaronatoRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: smaronato> Ieri, per la seconda volta in due anni, mi è> sparito Google Earth, disinstallato da> Windows.Ti diranno che sei un hater.> Precedentemente altri software si erano> disinstallati, compreso Avatar e un> Cad.Ti diranno che sei un hater cattivo.> Ogni tanto lasciavo il computer acceso anche di> notte (ora non più...) e la mattina lo trovavo> spesso riavviato misteriosamente, alla schermata> di> login.Ti diranno che racconti balle.> Quando attivo un programma che richiede una> password o un aggiornamento, oppure collego un> disco USB, i messaggi appaiono in secondo piano,> cioè non sono visibili perché dietro altre> finestre, e le prime volte ho avuto dei problemi> a causa di questo> comportamento.> Quando copio qualcosa in esplora risorse, non> viene messo nell'ordine che ho scelto, ma viene> messo in fondo alla lista; anche questo mi ha> provocato problemi quando non lo> sapevo.> Ce ne sono altre....Ma non mi dire!> Non è possibile che dopo decenni un sistema> operativo faccia queste cose come se fosse ancora> in beta, e non è possibile che cerchi di forzare> le tue scelte in fatto di programmi (con le> 'app', schifezze sottodimensionate) e> presentandoti un menu Start che è dispersivo e> antiergonomico (in effetti lavoro con Classic> Start Menu, freeware e molto ben> fatto).Perche' non dovrebbe essere possibile?E' possibilissimo e molto concreto.> Ormai ho Linux Mint in parallelo e lavoro con> esso per abituarmi, purtroppo non mi riconosce la> scheda grafica e nemmeno il fattore di forma> dello schermo,Che cos'e' il fattore di forma?> ma Windows mi ha proprio> scocciato.Tra poco arriveranno quelli che vincono alla lotteria coi biglietti trovati per terra a dire che le loro migliaia di postazioni con windows non hanno mai visto l'ombra di un problema, e tu sei un hater.panda rossaRe: cheppizza Windows!
Quando leggo i tuoi commenti, mi rendo conto che è bellissimo essere fortunato.Zucca VuotaRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: smaronato> Ieri, per la seconda volta in due anni, mi è> sparito Google Earth, disinstallato da> Windows.> Precedentemente altri software si erano> disinstallati, compreso Avatar e un> Cad.> Ogni tanto lasciavo il computer acceso anche di> notte (ora non più...) e la mattina lo trovavo> spesso riavviato misteriosamente, alla schermata> di> login.> Quando attivo un programma che richiede una> password o un aggiornamento, oppure collego un> disco USB, i messaggi appaiono in secondo piano,> cioè non sono visibili perché dietro altre> finestre, e le prime volte ho avuto dei problemi> a causa di questo> comportamento.> Quando copio qualcosa in esplora risorse, non> viene messo nell'ordine che ho scelto, ma viene> messo in fondo alla lista; anche questo mi ha> provocato problemi quando non lo> sapevo.> Ce ne sono altre....> Non è possibile che dopo decenni un sistema> operativo faccia queste cose come se fosse ancora> in beta, e non è possibile che cerchi di forzare> le tue scelte in fatto di programmi (con le> 'app', schifezze sottodimensionate) e> presentandoti un menu Start che è dispersivo e> antiergonomico (in effetti lavoro con Classic> Start Menu, freeware e molto ben> fatto).> Ormai ho Linux Mint in parallelo e lavoro con> esso per abituarmi, purtroppo non mi riconosce la> scheda grafica e nemmeno il fattore di forma> dello schermo, ma Windows mi ha proprio> scocciato.L'unica spiegazione logica e razionale è che sei sfigatissimo.A me non ne succede una di quelle che hai detto.ciccioRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: ciccio> - Scritto da: smaronato> > Ieri, per la seconda volta in due anni, mi è> > sparito Google Earth, disinstallato da> > Windows.> > Precedentemente altri software si erano> > disinstallati, compreso Avatar e un> > Cad.> > Ogni tanto lasciavo il computer acceso anche di> > notte (ora non più...) e la mattina lo trovavo> > spesso riavviato misteriosamente, alla schermata> > di> > login.> > Quando attivo un programma che richiede una> > password o un aggiornamento, oppure collego un> > disco USB, i messaggi appaiono in secondo piano,> > cioè non sono visibili perché dietro altre> > finestre, e le prime volte ho avuto dei problemi> > a causa di questo> > comportamento.> > Quando copio qualcosa in esplora risorse, non> > viene messo nell'ordine che ho scelto, ma viene> > messo in fondo alla lista; anche questo mi ha> > provocato problemi quando non lo> > sapevo.> > Ce ne sono altre....> > Non è possibile che dopo decenni un sistema> > operativo faccia queste cose come se fosse> ancora> > in beta, e non è possibile che cerchi di forzare> > le tue scelte in fatto di programmi (con le> > 'app', schifezze sottodimensionate) e> > presentandoti un menu Start che è dispersivo e> > antiergonomico (in effetti lavoro con Classic> > Start Menu, freeware e molto ben> > fatto).> > Ormai ho Linux Mint in parallelo e lavoro con> > esso per abituarmi, purtroppo non mi riconosce> la> > scheda grafica e nemmeno il fattore di forma> > dello schermo, ma Windows mi ha proprio> > scocciato.> > L'unica spiegazione logica e razionale è che sei> sfigatissimo.> A me non ne succede una di quelle che hai detto.Ciao ciccio.Come e' andata la lotteria? Vinto anche questa volta?panda rossaRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ciccio> > - Scritto da: smaronato> > > Ieri, per la seconda volta in due anni,> mi> è> > > sparito Google Earth, disinstallato da> > > Windows.> > > Precedentemente altri software si erano> > > disinstallati, compreso Avatar e un> > > Cad.> > > Ogni tanto lasciavo il computer acceso> anche> di> > > notte (ora non più...) e la mattina lo> trovavo> > > spesso riavviato misteriosamente, alla> schermata> > > di> > > login.> > > Quando attivo un programma che richiede> una> > > password o un aggiornamento, oppure> collego> un> > > disco USB, i messaggi appaiono in> secondo> piano,> > > cioè non sono visibili perché dietro> altre> > > finestre, e le prime volte ho avuto dei> problemi> > > a causa di questo> > > comportamento.> > > Quando copio qualcosa in esplora> risorse,> non> > > viene messo nell'ordine che ho scelto,> ma> viene> > > messo in fondo alla lista; anche questo> mi> ha> > > provocato problemi quando non lo> > > sapevo.> > > Ce ne sono altre....> > > Non è possibile che dopo decenni un> sistema> > > operativo faccia queste cose come se> fosse> > ancora> > > in beta, e non è possibile che cerchi> di> forzare> > > le tue scelte in fatto di programmi> (con> le> > > 'app', schifezze sottodimensionate) e> > > presentandoti un menu Start che è> dispersivo> e> > > antiergonomico (in effetti lavoro con> Classic> > > Start Menu, freeware e molto ben> > > fatto).> > > Ormai ho Linux Mint in parallelo e> lavoro> con> > > esso per abituarmi, purtroppo non mi> riconosce> > la> > > scheda grafica e nemmeno il fattore di> forma> > > dello schermo, ma Windows mi ha proprio> > > scocciato.> > > > L'unica spiegazione logica e razionale è che> sei> > sfigatissimo.> > A me non ne succede una di quelle che hai> detto.> > Ciao ciccio.> Come e' andata la lotteria? Vinto anche questa> volta?No, l'unica spiegazione logica e razionale è che sono sfigatissimo.Non è che l'utente di prima usa la versione: Windows Lotto ?ciccioRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: panda rossa> Ciao ciccio.> Come e' andata la lotteria? Vinto anche questa> volta?E a voi con il "raggio magico" come va?...Re: cheppizza Windows!
- Scritto da: smaronato> Ormai ho Linux Mint in parallelo e lavoro con> esso per abituarmi, purtroppo non mi riconosce la> scheda grafica e nemmeno il fattore di forma> dello schermo, ma Windows mi ha proprio> scocciato.Ecco, lo stavo per dire.Su Linux desktop abbiamo altri tipi di problemi:https://itvision.altervista.org/why.linux.is.not.ready.for.the.desktop.current.html(in qualche issue bastarde ci sono ricaduto anch'io)Albedo 0,9Re: cheppizza Windows!
- Scritto da: Albedo 0,9> > Su Linux desktop abbiamo altri tipi di problemi:> https://itvision.altervista.org/why.linux.is.not.rti diranno che sei un hater! (cit.) (rotfl)bertucciaRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Albedo 0,9> > > > Su Linux desktop abbiamo altri tipi di> problemi:> >> https://itvision.altervista.org/why.linux.is.not.r> > ti diranno che sei un hater! (cit.) (rotfl)A te non lo diranno certamente. Tutti sappiamo cosa sei ESATTAMENTE! (rotfl)Il fuddaroRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: Albedo 0,9> - Scritto da: smaronato> > Ormai ho Linux Mint in parallelo e lavoro con> > esso per abituarmi, purtroppo non mi> riconosce> la> > scheda grafica e nemmeno il fattore di forma> > dello schermo, ma Windows mi ha proprio> > scocciato.> > Ecco, lo stavo per dire.> Su Linux desktop abbiamo altri tipi di problemi:> https://itvision.altervista.org/why.linux.is.not.r> (in qualche issue bastarde ci sono ricaduto> anch'io)Un grandissimo.....Here are a few important considerations before you start reading this article:If you believe Linux is perfect and it has no problems, please close this page.If you think any Linux criticism is only meant to groundlessly revile Linux, please close this page.If you think the purpose of this article is to show that "nothing ever works in Linux or Linux is barely usable", you are wrong, please close this page.If you believe Linux and Linux users will work/live fine without commercial software and games, please close this page.If you think I'm here to promote Windows or Mac OS, please close this page.If you think I'm here to spread lies or FUD about Linux, please close this page immediately and never ever come back. What are you doing here anyway? Please go back to flame wars and defamations.maxsixRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: Albedo 0,9> > - Scritto da: smaronato> > > Ormai ho Linux Mint in parallelo e> lavoro> con> > > esso per abituarmi, purtroppo non mi> > riconosce> > la> > > scheda grafica e nemmeno il fattore di> forma> > > dello schermo, ma Windows mi ha proprio> > > scocciato.> > > > Ecco, lo stavo per dire.> > Su Linux desktop abbiamo altri tipi di> problemi:> >> https://itvision.altervista.org/why.linux.is.not.r> > (in qualche issue bastarde ci sono ricaduto> > anch'io)> > Un grandissimo.....> > Here are a few important considerations before> you start reading this> article:> If you believe Linux is perfect and it has no> problems, please close this> page.> If you think any Linux criticism is only meant to> groundlessly revile Linux, please close this> page.> If you think the purpose of this article is to> show that "nothing ever works in Linux or Linux> is barely usable", you are wrong, please close> this> page.> If you believe Linux and Linux users will> work/live fine without commercial software and> games, please close this> page.> If you think I'm here to promote Windows or Mac> OS, please close this> page.> If you think I'm here to spread lies or FUD about> Linux, please close this page immediately and> never ever come back. What are you doing here> anyway? Please go back to flame wars and> defamations.Si si, un GRANDISSIMO XXXXXXXX pari pari a come lo sei tu!Il fuddaroRe: cheppizza Windows!
Sinceramente io uso Linux dal 1996.Ho imparato a destreggiarmi tra hardware mal supportato, e piccoli problemi delle varie distro che ho usato, che sono andate migliorando di versione in versione.Ha sempre fatto ciò che mi serviva, e diventa sempre migliore.A patto però di fare un po' di attenzione con l'hardware e ogni tanto seguire qualche tutorial in giro su Internet.Lato serve invece alla grande. I problemi sono sempre sul desktop specie con schede grafiche, wifi, e poco altro.iRobyRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: Albedo 0,9> - Scritto da: smaronato> > Ormai ho Linux Mint in parallelo e lavoro con> > esso per abituarmi, purtroppo non mi> riconosce> la> > scheda grafica e nemmeno il fattore di forma> > dello schermo, ma Windows mi ha proprio> > scocciato.> > Ecco, lo stavo per dire.> Su Linux desktop abbiamo altri tipi di problemi:> https://itvision.altervista.org/why.linux.is.not.r> (in qualche issue bastarde ci sono ricaduto> anch'io)ehehe certo che il tipo e' una bella XXXXX :) nel senso che la checklist (interessante peraltro) vale praticamente per* * ... sono sicuro che potrei farne una altrettanto lunga per winbloze (nonostante l'hw sia tailored per windoze, e che di 'distro' win ce ne siano "solo" una dozzina) :)Alcune lamentazioni poi fanno ridere... non finte eh, ma tipiche di chi usa con piacere? windows e vorrebbe che le cose andassero nello stesso modo. bubbaRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Albedo 0,9> ... sono sicuro che potrei farne una> altrettanto lunga per winbloze E allora scrivila, no?Zucca VuotaRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Albedo 0,9> https://itvision.altervista.org/why.linux.is.not.r> > (in qualche issue bastarde ci sono ricaduto> > anch'io)>> ehehe certo che il tipo e' una bella XXXXX :) nel> senso che la checklist (interessante peraltro)> vale praticamente per> <anydistro> * <any-hw> * <any-years (parte almeno dal> 2010)> ... sono sicuro che potrei farne una> altrettanto lunga per winbloze (nonostante l'hw> sia tailored per windoze, e che di 'distro' win> ce ne siano "solo" una dozzina)> :)> > Alcune lamentazioni poi fanno ridere... non finte> eh, ma tipiche di chi usa con piacere? windows e> vorrebbe che le cose andassero nello stesso> modo.Ti dico come percepisco quella lista, naturalmente ed esclusivamente in base alla mia esperienza (quasi 25 anni di windows desktop e soltanto negli ultimi 2 anni migrato _completamente_ a linux desktop). <i> "Perché in ambito <b> desktop-client </b> Linux non è mai riuscito - e difficilmente riuscirà - a soppiantare Windows/OSX?" </i> In quella lista ci sono le risposte.Possiamo discuterne filosoficamente quanto vuoi, ma in quella lista ci sono dei punti parecchio critici, sia per l'utente medio utilizzatore che per gli sviluppatori di applicazioni client.Albedo 0,9Re: cheppizza Windows!
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Albedo 0,9> > - Scritto da: smaronato> > > Ormai ho Linux Mint in parallelo e lavoro> con> > > esso per abituarmi, purtroppo non mi> > riconosce> > la> > > scheda grafica e nemmeno il fattore di> forma> > > dello schermo, ma Windows mi ha proprio> > > scocciato.> > > > Ecco, lo stavo per dire.> > Su Linux desktop abbiamo altri tipi di problemi:> >> https://itvision.altervista.org/why.linux.is.not.r> > (in qualche issue bastarde ci sono ricaduto> > anch'io)> ehehe certo che il tipo e' una bella XXXXX :) nel> senso che la checklist (interessante peraltro)> vale praticamente per>* * 2010)> ... sono sicuro che potrei farne una> altrettanto lunga per winbloze (nonostante l'hw> sia tailored per windoze, e che di 'distro' win> ce ne siano "solo" una dozzina)> :)> > Alcune lamentazioni poi fanno ridere... non finte> eh, ma tipiche di chi usa con piacere? windows e> vorrebbe che le cose andassero nello stesso> modo.Come ho risposto al macaco maxsix, e uguale uguale a lui un XXXXXXXX che scrive una marea di coglionate. Il fuddaroRe: cheppizza Windows!
Se i software che installi sono stati sviluppati con i piedi, non seguendo le linee guida che fornisce Microsoft, è normale che ciò accada.sucRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: suc> Se i software che installi sono stati sviluppati> con i piedi, non seguendo le linee guida che> fornisce Microsoft, è normale che ciò> accada.I software che installo sono MULTIPIATTAFORMA (e quindi chi sviluppa usa le raccomandazioni M$ come biagio usa la carta igienica).E gran parte delle applicazioni viene sviluppata dalle universita' di informatica.E su sistemi operativi NON GIOCATTOLO girano a meraviglia.panda rossaRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: panda rossa> E su sistemi operativi NON GIOCATTOLO girano a> meraviglia. :D (rotfl)(rotfl)(rotfl)la XXXXXXX del momento...Re: cheppizza Windows!
- Scritto da: smaronato>> i messaggi appaiono in secondo piano,> cioè non sono visibili perché dietro altre> finestrema anche le finestre di alcuni installer!precisiamo bene che se metto le mani su un windows non è certo un mio PC, mi capita di vedere proprio questo comportamento!non so se sia colpa di chi fa l'installer o di windows, ma mi immagino l'utente babbo che non gli viene il sospetto di fare ALT+TAB e se ne sta lì un quarto d'ora a chiedersi perchè l'installazione non prosegue :Dho abbandonato windows quando c'era xp.. da allora, ogni volta che metto mano, posso constatare che a livello di interfaccia è sempre peggiobertucciaRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: smaronato> >> > i messaggi appaiono in secondo piano,> > cioè non sono visibili perché dietro altre> > finestre> > ma anche le finestre di alcuni installer!> > precisiamo bene che se metto le mani su un> windows non è certo un mio PC, mi capita di> vedere proprio questo> comportamento!> > non so se sia colpa di chi fa l'installer o di> windows, ma mi immagino l'utente babbo che non> gli viene il sospetto di fare ALT+TAB e se ne sta> lì un quarto d'ora a chiedersi perchè> l'installazione non prosegue > :D> > ho abbandonato windows quando c'era xp.. da> allora, ogni volta che metto mano, posso> constatare che a livello di interfaccia è sempre> peggioCertamente e ti crediamo. Soprattutto se pensiamo che fino a ieri su mac non si potevano nemmeno allargare le tue amate finestre. (rotfl)Il fuddaroRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: Il fuddaro> > Certamente e ti crediamo.non credi che su win capiti il problema delle nuove finestre/messaggi che sbucano in secondo piano nascoste da quelle in primo piano? Hai provato a usarlo qualche volta? (non che te lo auguri eh)> Soprattutto se pensiamo> che fino a ieri su mac non si potevano nemmeno> allargare le tue amate finestre.> (rotfl)alla pari del progressivo peggioramento della UI di windows, noto un continuo miglioramento di quella di macOSnonostante i maldestri tentativi di copia (rotfl)http://www.youtube.com/watch?v=N-2C2gb6ws8-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 febbraio 2017 14.25-----------------------------------------------------------bertucciaRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: smaronato> Ieri, per la seconda volta in due anni, mi è> sparito Google Earth, disinstallato da Windows.> Precedentemente altri software si erano> disinstallati, compreso Avatar e un Cad.> Ogni tanto lasciavo il computer acceso anche di> notte (ora non più...) e la mattina lo trovavo> spesso riavviato misteriosamente, alla schermata> di login.> Quando attivo un programma che richiede una> password o un aggiornamento, oppure collego un> disco USB, i messaggi appaiono in secondo piano,> cioè non sono visibili perché dietro altre> finestre, e le prime volte ho avuto dei problemi> a causa di questo comportamento.> Quando copio qualcosa in esplora risorse, non> viene messo nell'ordine che ho scelto, ma viene> messo in fondo alla lista; anche questo mi ha> provocato problemi quando non lo sapevo.> Ce ne sono altre....> Non è possibile che dopo decenni un sistema> operativo faccia queste cose come se fosse ancora> in beta, e non è possibile che cerchi di forzare> le tue scelte in fatto di programmi (con le> 'app', schifezze sottodimensionate) e> presentandoti un menu Start che è dispersivo e> antiergonomico (in effetti lavoro con Classic> Start Menu, freeware e molto ben fatto).> Ormai ho Linux Mint in parallelo e lavoro con> esso per abituarmi, purtroppo non mi riconosce la> scheda grafica e nemmeno il fattore di forma> dello schermo, ma Windows mi ha proprio scocciato....comprendo la situazione nonché il disagio che molti utenti hanno sperimentato e sperimentano sotto W10 ma, a difesa della Microsoft - e ti prego di credermi - posso solo dire che non è cosa semplice - come può sembrare a prima vista - la gestione degli aggiornamenti di un APT tanto complesso. Un malware ben scritto non lo sforni in due ore come se fosse un pollo arrosto...ci possono volere anni! Detto ciò, a maggior ragione potrai comprendere come un malware camuffato da OS richieda uno sforzo progettuale/gestionale non indifferente che può causare piccoli contrattempi all'utonza finale, tra un aggiornamento e l'altro dei moduli spyware di quella trojan di Cortana. E, nel mentre, l'utonto va rosolato con una sapiente, lunga, sbrodolosa cottura, condita con aggiornamenti forzati, cancellazioni maldestre, bimbominkiate varie, colorate e sfavillanti quanto inutili. Quindi diamo un poco di spazio al pajella che ricordati sta lavorando duramente per l'umanità tutta ma soprattutto per te e per gli altri volpini del 'gratis di là, gratis di qua'. ;)https://www.extremetech.com/computing/218570-windows-10s-broken-fall-update-removes-user-installed-applications-without-asking-firstvrioexoRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: vrioexo> - Scritto da: smaronato> > Ieri, per la seconda volta in due anni, mi è> > sparito Google Earth, disinstallato da Windows.> > Precedentemente altri software si erano> > disinstallati, compreso Avatar e un Cad.> > Ogni tanto lasciavo il computer acceso anche di> > notte (ora non più...) e la mattina lo trovavo> > spesso riavviato misteriosamente, alla schermata> > di login.> > Quando attivo un programma che richiede una> > password o un aggiornamento, oppure collego un> > disco USB, i messaggi appaiono in secondo piano,> > cioè non sono visibili perché dietro altre> > finestre, e le prime volte ho avuto dei problemi> > a causa di questo comportamento.> > Quando copio qualcosa in esplora risorse, non> > viene messo nell'ordine che ho scelto, ma viene> > messo in fondo alla lista; anche questo mi ha> > provocato problemi quando non lo sapevo.> > Ce ne sono altre....> > Non è possibile che dopo decenni un sistema> > operativo faccia queste cose come se fosse> ancora> > in beta, e non è possibile che cerchi di forzare> > le tue scelte in fatto di programmi (con le> > 'app', schifezze sottodimensionate) e> > presentandoti un menu Start che è dispersivo e> > antiergonomico (in effetti lavoro con Classic> > Start Menu, freeware e molto ben fatto).> > Ormai ho Linux Mint in parallelo e lavoro con> > esso per abituarmi, purtroppo non mi riconosce> la> > scheda grafica e nemmeno il fattore di forma> > dello schermo, ma Windows mi ha proprio> scocciato.> > > ...comprendo la situazione nonché il disagio che> molti utenti hanno sperimentato e sperimentano> sotto W10 ma, a difesa della Microsoft - e ti> prego di credermi - posso solo dire che non è> cosa semplice - come può sembrare a prima vista -> la gestione degli aggiornamenti di un APT tanto> complesso. Un malware ben scritto non lo sforni> in due ore come se fosse un pollo arrosto...ci> possono volere anni! Detto ciò, a maggior ragione> potrai comprendere come un malware camuffato da> OS richieda uno sforzo progettuale/gestionale non> indifferente che può causare piccoli> contrattempi all'utonza finale, tra un> aggiornamento e l'altro dei moduli spyware di> quella trojan di Cortana. E, nel mentre, l'utonto> va rosolato con una sapiente, lunga, sbrodolosa> cottura, condita con aggiornamenti forzati,> cancellazioni maldestre, bimbominkiate varie,> colorate e sfavillanti quanto inutili. Quindi> diamo un poco di spazio al pajella che ricordati> sta lavorando duramente per l'umanità tutta ma> soprattutto per te e per gli altri volpini del> 'gratis di là, gratis di qua'. > ;)> > https://www.extremetech.com/computing/218570-windoCerto che quando ti ritrovi un utente di cotanta singerità non puoi che apprezzarlo e dirgli: ti auguro che la sonda rettale che ti viene infilata da redmond, ti faccia il meno male possibile! (rotfl)(rotfl)Il fuddaroRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: smaronato> Ieri, per la seconda volta in due anni, mi è> sparito Google Earth, disinstallato da> Windows.> Precedentemente altri software si erano> disinstallati, compreso Avatar e un> Cad.> Ogni tanto lasciavo il computer acceso anche di> notte (ora non più...) e la mattina lo trovavo> spesso riavviato misteriosamente, alla schermata> di> login.> Quando attivo un programma che richiede una> password o un aggiornamento, oppure collego un> disco USB, i messaggi appaiono in secondo piano,> cioè non sono visibili perché dietro altre> finestre, e le prime volte ho avuto dei problemi> a causa di questo> comportamento.> Quando copio qualcosa in esplora risorse, non> viene messo nell'ordine che ho scelto, ma viene> messo in fondo alla lista; anche questo mi ha> provocato problemi quando non lo> sapevo.> Ce ne sono altre....> Non è possibile che dopo decenni un sistema> operativo faccia queste cose come se fosse ancora> in beta, e non è possibile che cerchi di forzare> le tue scelte in fatto di programmi (con le> 'app', schifezze sottodimensionate) e> presentandoti un menu Start che è dispersivo e> antiergonomico (in effetti lavoro con Classic> Start Menu, freeware e molto ben> fatto).> Ormai ho Linux Mint in parallelo e lavoro con> esso per abituarmi, purtroppo non mi riconosce la> scheda grafica e nemmeno il fattore di forma> dello schermo, ma Windows mi ha proprio> scocciato.Segui il consiglio, lascia perdere i computer, da quello che scrivi non sono il tuo pane.EnryRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: Enry> - Scritto da: smaronato> > Ieri, per la seconda volta in due anni, mi è> > sparito Google Earth, disinstallato da> > Windows.> > Precedentemente altri software si erano> > disinstallati, compreso Avatar e un> > Cad.> > Ogni tanto lasciavo il computer acceso anche di> > notte (ora non più...) e la mattina lo trovavo> > spesso riavviato misteriosamente, alla schermata> > di> > login.> > Quando attivo un programma che richiede una> > password o un aggiornamento, oppure collego un> > disco USB, i messaggi appaiono in secondo piano,> > cioè non sono visibili perché dietro altre> > finestre, e le prime volte ho avuto dei problemi> > a causa di questo> > comportamento.> > Quando copio qualcosa in esplora risorse, non> > viene messo nell'ordine che ho scelto, ma viene> > messo in fondo alla lista; anche questo mi ha> > provocato problemi quando non lo> > sapevo.> > Ce ne sono altre....> > Non è possibile che dopo decenni un sistema> > operativo faccia queste cose come se fosse> ancora> > in beta, e non è possibile che cerchi di forzare> > le tue scelte in fatto di programmi (con le> > 'app', schifezze sottodimensionate) e> > presentandoti un menu Start che è dispersivo e> > antiergonomico (in effetti lavoro con Classic> > Start Menu, freeware e molto ben> > fatto).> > Ormai ho Linux Mint in parallelo e lavoro con> > esso per abituarmi, purtroppo non mi riconosce> la> > scheda grafica e nemmeno il fattore di forma> > dello schermo, ma Windows mi ha proprio> > scocciato.> > Segui il consiglio, lascia perdere i computer, da> quello che scrivi non sono il tuo> pane.Tipica risposta da fanboy.Sg@bbioRe: cheppizza Windows!
- Scritto da: Sg@bbio> Tipica risposta da fanboy.Come tutti quelli sopra che propongono il loro S.O. che si prosenta qualche prob. con l'HW, che si bisogna impegnarsi un po' di più, che si non sempre trovi tutto quello che serve all'utente comune, che si è un portento sui server (si parla di client e mi rispondi di server) ecc.Mi spiace ma per i client adesso ci sono due strade:windows per i pezzentimac per chi ha soldilinux per chi ha tempo da perdere...Re: cheppizza Windows!
- Scritto da: smaronato> Quando attivo un programma che richiede una> password o un aggiornamento, oppure collego un> disco USB, i messaggi appaiono in secondo piano,> cioè non sono visibili perché dietro altre> finestre, e le prime volte ho avuto dei problemi> a causa di questo> comportamento.Questo comportamento (by design) mi pare esista da Vista e ed è presente sicuramente in Windows 7. Essendo non proprio recente probabilmente la tua esperienza era limitata soprattutto a XP (roba vecchissima).Prima il sistema interrompeva il tuo lavoro per mostrarti i popup (cosa estremamente seccante). Adesso il sistema ti avverte cambiando l'icona del programma presente nella task bar. Cliccando sull'icona quando vuoi tu il programma con le relative finestre viene portato in primo piano e, a quel punto, tu puoi interagire con esso. Perchè trovo (come altri) il precedente comportamento seccante? Ad esempio mi capitava di lavorare su qualcosa e il popup interrompeva la mia concentrazione. Altre volte mi capitava di digitare ad alta velocità sulla tastiera e appariva un popup che, a causa del cambio di focus forzato, si prendeva i tasti. Non so neanche quante volte ho chiuso un popup senza neppure riuscire a leggere/capire cosa succedeva perchè i tasti che stavo premendo in velocità venivano interpretati dal popup stesso.La disintallazione delle applicazioni può succedere durante un aggiornamento maggiore di versione (ad esempio da 7 a 8 o da XP a 7) perchè magari l'applicazione non è compatibile. Il tool di aggiornamento di Microsoft solitamente ti avverte delle incompatibilità ma se usi applicazioni oscure può non farlo. Direi che è in carico al sistemista (o all'utente se questo manca) capire se l'applicazione è compatibile o richiede un aggiornamento. In questo caso solitamente è necessario farlo prima di aggiornare. Se questo fenomeno capita in altre occasioni allora c'è qualcosa che non va nei tuoi sistemi.Il discorso dell'esplora risorse non l'ho veramente capito. Quando copio un file me lo ritrovo nella posizione definita dall'ordine (sort) scelto nella visualizzazione selezionata.Zucca VuotaFotocopiatori sempre belli attivi
Dal link dell'articolo riguardo il nuovo design NEON: <i> "With NEON, Microsoft is introducing a new component called Acrylic to the Windows 10 design, <b> which is essentially some blur </b> in the background, sidebar or the navigation of the app" </i> ah bè, grandi novità (rotfl)Roba tra l'altro copiata da OS X, correva l'anno 2014(qui criticato da ars):https://arstechnica.com/apple/2014/10/os-x-10-10/7/"Where do you want to go today?"Non lo sanno, e non l'hanno mai saputo-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 febbraio 2017 14.55-----------------------------------------------------------bertucciaRe: Fotocopiatori sempre belli attivi
- Scritto da: bertuccia> Dal link dell'articolo riguardo il nuovo design> NEON: <i> "With NEON, Microsoft is> introducing a new component called Acrylic to> the Windows 10 design, <b> which is> essentially some blur </b> in the> background, sidebar or the navigation of the app"> </i>> > > ah bè, grandi novità (rotfl)> > Roba tra l'altro copiata da OS X, correva l'anno> 2014Whoa. Proprio una delle cose principali di cui preoccuparsi.! (anche per osx) :)Servisse, io farei una petizione per tornare alla GUI di XP/classic-mode :PbubbaRe: Fotocopiatori sempre belli attivi
- Scritto da: bubba> Servisse, io farei una petizione per tornare alla> GUI di XP/classic-mode> :PQuando è uscito XP, si lamentavano in tanti della GUI e del menu Start. Mah...Zucca VuotaRe: Fotocopiatori sempre belli attivi
- Scritto da: Zucca Vuota> > Quando è uscito XP, si lamentavano in tanti della> GUI e del menu Start. Mah...ma infatti lui ha detto XP/Classic mode.. che praticamente ti riporta allo stile di windows 95 (che, per quanto possa far XXXXXX, è in effetti superiore all'aborto che è windows oggi)bertucciaRe: Fotocopiatori sempre belli attivi
- Scritto da: bertuccia > Roba tra l'altro copiata da OS X, correva l'anno> 2014A me ricorda alcuni aspetti di Aero Glass (Windows Vista - anno 2006).Zucca VuotaRe: Fotocopiatori sempre belli attivi
- Scritto da: Zucca Vuota> > A me ricorda alcuni aspetti di Aero Glass> (Windows Vista - anno 2006).bè c'è da dire che l'effetto traslucido era limitato al titolo della finestra.. un uso così blando lo trovi già in OS X Cheetah nel 2001 con NEON invece viene utilizzato pari pari alla maniera di OS X YosemitebertucciaRe: Fotocopiatori sempre belli attivi
- Scritto da: bertuccia> bè c'è da dire che l'effetto traslucido era> limitato al titolo della finestra.. un uso così> blando lo trovi già in OS X Cheetah nel 2001Ma questo succedeva nelle applicazioni Win32/GDI (a meno di un bel po' di programmazione). Con quelle Win32/WPF potevi (puoi) fare ben di più. Qui ora si parla di applicazioni UWP.Comunque, al momento io non apprezzo questa cosa molto. Vedremo.Zucca VuotaRe: Fotocopiatori sempre belli attivi
Come al solito. Copiano da terze parti e poi si scannano su chi copia chi tra loro due per far dimenticare la storia vera.trollalleroRe: Fotocopiatori sempre belli attivi
- Scritto da: trollallero> Come al solito. Copiano da terze parti e poi si> scannano su chi copia chi tra loro due per far> dimenticare la storia> vera.Ma invece di commenti come questi, cita qualche fonte ed esempio ed entra nella discussione. E' interessante conoscere qualche aspetto "storico".Zucca VuotaRe: Fotocopiatori sempre belli attivi
Come al solito. Copiano da terze parti e poi si scannano su chi copia chi tra loro due per far dimenticare la storia vera.trollalleroRe: Fotocopiatori sempre belli attivi
- Scritto da: trollallero> Come al solito. Copiano da terze parti e poi si> scannano su chi copia chi tra loro due per far> dimenticare la storia> vera.E l'unica cosa che possono fare, parlare dei lustrini e chi li ha cuciti prima. :)Il fuddaroRe: Fotocopiatori sempre belli attivi
- Scritto da: Il fuddaro> E l'unica cosa che possono fare, parlare dei> lustrini e chi li ha cuciti prima.> :)Almeno si parla di qualcosa. Meglio dei soliti bulletti criticoni.Zucca VuotaSe Non credi agli extraterrestri...
Non credi agli extraterrestri? Guarda questo:[yt]jrjfFAM3ohw[/yt]C.U.I.Re: Se Non credi agli extraterrestri...
fanno anche loro la XXXXX blu come biagio?[img]http://akimg1.ask.fm/assets2/041/318/949/120/normal/file.jpg[/img]biagioRe: Se Non credi agli extraterrestri...
Io no sabe, no sabe nada. :'(Pepe LopezWindows 10
il primo sistema operativo che fa controllo sociale. O forse il secondo?AlexRe: Windows 10
Io no sabe, no sabe nada. :'(Pepe Lopez...
ma che me ne frega a me!Aniello CaputoWindows 10
No grazie sto a posto senza (rotfl)[img]http://reattivamente.files.wordpress.com/2013/05/vietato8rv.png[/img]RaudoArticolo fuffoso
Articolo fuffosoFuffoloFuffoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMirko Zago 10 02 2017
Ti potrebbe interessare