Apple ha riferito di aver raggiunto un accordo per chiudere la class action statunitense in cui la si accusava di aver immesso sul mercato dispositivi con difetti di ricezione.
All’uscita di iPhone 4, alcuni utenti delusi dai problemi di ricezione del nuovo melafonino, che avevano avuto la cassa di risonanza di un ampio seguito di polemiche , hanno denunciato Apple, tra l’altro, per negligenza, violazione delle clausole di garanzia, pratiche commerciali ingannevoli e frode, richiedendo per le loro azioni legali lo status di class action.
Il nuovo comunicato di Apple sulla questione specifica che l’accordo raggiunto per appianare la causa riguarda quei pochi utenti che hanno riferito di aver avuto problemi di ricezione e che sono ricorsi in appello: a questi ha promesso 15 dollari in contanti o una custodia (dal valore commerciale di poco più di 20 dollari).
Claudio Tamburrino
-
Prevedo una fortuna per....
... i produttori di dissipatori ad alta efficenza tipo cool master... già mi immagino i nuovi PC criogenici, con tanto di nebbiolina...Enjoy with Us7 ATOMI
7 atomi x transistor.AndreaSe mi spiegano ...
come pensano di interfacciarlo ... prima o poi bisogna uscire nel "mondo reale" altrimenti resta un transistor molto virtuale ... il principio senza applicazione è solo un buon esercizio. Lo dico in senso positivo.prova123Re: Se mi spiegano ...
- Scritto da: prova123> come pensano di interfacciarlo ... prima o poi> bisogna uscire nel "mondo reale" altrimenti resta> un transistor molto virtuale ... il principio> senza applicazione è solo un buon esercizio. Lo> dico in senso positivo.Che ovvieta' che hai detto...kraneRe: Se mi spiegano ...
Il commento ovvio è il tuo, un commento appropriato sarebbe stata la spiegazione almeno in linea di principio dell'interfacciamento.prova123Re: Se mi spiegano ...
La mia previsione è che il quantum computing non diventerà mai realtà. E anche se lo diventasse nella più remota delle ipotesi, come Federico Faggin ha già spiegato non sarà poi tutta questa gran rivoluzione di cui i profeti del nebbioso futuro a forma di romanzo sci-fi come Kuzweil vanno cianciando da generazioni....Alfonso MarucciaRe: Se mi spiegano ...
- Scritto da: Alfonso Maruccia> La mia previsione è che il quantum computing non> diventerà mai realtà. Che disfattista... Il quantum computing è realtà già da un pezzo. C'è solo qualche <i> piccolo problema </i> nell'implementazione pratica ;)> E anche se lo diventasse> nella più remota delle ipotesi, come Federico> Faggin ha già spiegato non sarà poi tutta questa> gran rivoluzione di cui i profeti del nebbioso> futuro a forma di romanzo sci-fi come Kuzweil> vanno cianciando da> generazioni....Se si riesce a implementare sul serio (e non con solo due tre q-bit alla volta) l'algoritmo di Shor le cose, almeno in crittografia, cambieranno eccome. Staremo a vedere...pignolo8 anni (?)
parlano del 2020 come anno per avere questi aggeggi commercializzati.Vabbe che da qui ad otto anni nel portatile avremo una cosa del genere mi sembra davvero improbabile. Magari fra 15 o 20 pero e possibile :)polloloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 feb 2012Ti potrebbe interessare