“Non possiamo più restare fermi a guardare gli altri mentre si appropriano del nostro lavoro facendo leva su discutibili interpretazioni legali – ha minacciato il dirigente di Associated Press Dean Singleton – siamo inviperiti, non lo tollereremo più”: AP non intende approfittare della visibilità offerta dai rilanci dei cittadini della rete, non intende permettere che i propri contenuti circolino indiscriminatamente a favore di coloro che usano come cavalli di Troia pubblicitari. I contenuti verranno tracciati e ingabbiati, passeranno dalla negoziazione di licenze. In caso contrario, le denunce saranno dietro l’angolo.
I vertici di AP ne hanno discusso al meeting annuale: combatteranno l’appropriazione illecita dei contenuti online, lo faranno con ogni mezzo. In primo luogo si farà prevenzione: AP ha promesso di monitorare le proprie news in modo di scoraggiare coloro che attingono e ripubblicano. L’agenzia di stampa, che già si serve dei servizi di tracking di Attributor, svilupperà “un sistema per tracciare i contenuti distribuiti online per determinare se siano usati legalmente”. Blogger e aggregatori, titoli e testi: a vigilare ci sarà un “sistema di gestione dei diritti” che opererà sui testi per individuare online doppioni e copie non autorizzate.
AP non permetterà che i contenuti vengano riusati senza controllo. Non lo permetterà nemmeno ai motori di ricerca . Un secondo tassello della strategia del colosso dell’informazione sarà la concretizzazione delle istanze espresse nei giorni scorsi dagli attori dell’editoria: fra le pagine dei risultati dovranno spiccare le fonti originali, le notizie più aggiornate, i contributi più autorevoli. Adeguatamente corredati da link alla collocazione decisa dagli autori, in modo che nessuno possa mettere a frutto il flusso di informazione per veicolare pubblicità.
Il riferimento non è esplicito, ma sono in molti a ritenere che la veemenza con cui AP si è espressa si abbatterà contro gli aggregatori di notizie come Google News. Mountain View, oltre ad offrire sempre più numerosi servizi per tracciare l’informazione e per aiutare il lettore a fruirne in maniera critica, dispensa pubblicità accanto ai risultati delle ricerche. Potrebbero non essere sufficienti i link alle fonti originali e la visibilità per saziare AP, di cui Google già ospita i contenuti.
Gli editori e le agenzie di stampa si sono già scagliati contro coloro che assemblano link, rei a loro parere di violare il copyright apposto sui contenuti dalle fonti originali. “Google incoraggia la promiscuità” ha denunciato altresì Robert Thomson dalla redazione del Wall Street Journal : ripercorrendo i passi di Murdoch, che nei giorni scorsi annunciava di voler cambiare l’atteggiamento di una rete adagiata sulla gratuità, Thomson ha definito “certi siti web” come “parassiti, tenie nelle viscere di Internet”.
Associated Press non si spinge a tanto, ma promette di perseguire coloro che non scendano a patti. Se l’agenzia di stampa medita di sviluppare sistemi più immediati per il licensing dei contenuti e strategie per la disseminazione dei propri servizi, assicura altresì che non permetterà che i cittadini della rete agiscano indisturbati. AP si è in passato scagliata contro aggregatori e contro cittadini della rete che avrebbero abusato di stralci e di frammenti degli originali: “non si tratta di definire i contorni del fair use – ha spiegato una dirigente dell’agenzia di stampa – ci sono grandi nodi economici che stiamo tentando di sciogliere”.
Gaia Bottà
-
A che serve?
I browser ormai sono arrivati all'apice della tecnologia, difficile fare meglio. Questa guerra dei browser sta diventando ridicola, cosa si inventeranno in futuro?(geek)NibiruRe: A che serve?
No no. Sbagli. A livello di interfaccia hanno tutte le feature possibili (il 90% delle quali sono inutili). Ma il supporto agli standard dei CSS 3 è ancora assolutamente incompleto, idem per JavaScript. Ce ne sarebbero di cose utili da fare, solo che si sono messi d'accordo per non farle.FedericoRe: A che serve?
Beh, non generalizziamo, c'è chi le fa meglioe c'è chi le fa peggio:http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_layout_engines_(CSS)E comunque più che il browser in se e per se, le prestazioni su CSS, HTML e standard in generale riguardano lo sviluppo del motore di rendering.babelzetaRe: A che serve?
link giusto:http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_layout_engines_(Cascading_Style_Sheets)babelzetaRe: A che serve?
Si, ma il motore di rendering non è sviluppato da un progetto esterno. Chi decide le priorità dovrebbe assegnare più risorse a Gecko, meno a XULRunner e poco più di 0 al browser in sè e per sè.FedericoRe: A che serve?
Se un browser migliora lo fa per via della guerra dei browser?? :|Una sana concorrenza porta solo benefici.gnulinux86Re: A che serve?
- Scritto da: Nibiru> I browser ormai sono arrivati all'apice della> tecnologia, difficile fare meglio. Questa guerra> dei browser sta diventando ridicola, cosa si> inventeranno in futuro?(geek)Non c'è mai un'apice della tecnologia. In questo caso ne sono la prova le nuove specifiche CSS 3 e HTML 5.0 che piano piano i browser iniziano ad implementare. Col CSS 3 siamo già indirizzati nella giusta direzione, mentre con l'HTML 5 siamo agli inizi anche perché la specifica non è ancora del tutto chiusa.E poi verranno il CSS 4, l'HTML 6.0 ed altre cose che ancora oggi nessuno si sogna.Comunque la guerra dei browser odierna è poca cosa rispetto a quella di 10+ anni fa, perché all'epoca nessuno guardava gli standard, tutti (MS e NS) si inventavano tag nuove che il concorrente magari copiava quando vedeva che gli sviluppatori iniziavano ad usarle. Oggi tutto sommato non c'è nessuno che fa siti mainstream usando estensioni sperimentali (*) e che si vedono solo con un browser. Così i parametri che contano sono cose molto più sane, come velocità, stabilità ed sicurezza. Una guerra fatta così conviene a tutti i naviganti.(*) è di oggi la notizia che la MLB ha XXXXto Silverlight per la trasmissione delle partite: ciò che è poco diffuso oggi fa fatica ad affermarsi a meno di essere una grande innovazione.http://news.zdnet.com/2100-9595_22-285784.htmlLa notizia sarà domani su PI? Prepariamoci ai flame.Miscellaneo us Outlinema XXXXX zozza
Si, sarebbe ora che facessero un browser che non sia ottimizzato solo ed esclusivamente per sistemi operativi proprietari.Un suggerimento, però. Visto che:- il 3.0 è stata la versione più buggata fino ad ora- il 3.1 non è uscito e non uscirà- il 3.5 è in ritardo di 20 anni sulla tabella di marcia e non è ancora uscito...forse dovrebbero aspettare un po' prima di venirci a raccontare che Firefox 3.6 supporterà il teletrasporto e la velocità curvatura. Ultimamente non riesco più a distinguere Mozilla dalla Microsoft.FedericoRe: ma XXXXX zozza
- Scritto da: Federico> Ultimamente non riesco più a distinguere Mozilla> dalla Microsoft.QUOTO!Precisamente da quando ha deciso di rivolgersi allo stesso tipo tipo di consumatore: l'UTONTO MEDIO.Martufellat ioRe: ma XXXXX zozza
- Scritto da: Martufellat io> - Scritto da: Federico> > Ultimamente non riesco più a distinguere Mozilla> > dalla Microsoft.> > QUOTO!> Precisamente da quando ha deciso di rivolgersi> allo stesso tipo tipo di consumatore: l'UTONTO> MEDIO.beh sinceramente ringrazio Mozilla per questo... almeno abbiamo un browser che usano anche gli utonti,ma che è molto più sicuro e veloce di un certo IE...Manuel88Re: ma XXXXX zozza
- Scritto da: Manuel88> beh sinceramente ringrazio Mozilla per questo...> almeno abbiamo un browser che usano anche gli> utonti,ma che è molto più sicuro e veloce di un> certo IE...Peccato che prima funzionasse 100 volte meglio :(Martufellat ioRe: ma XXXXX zozza
Esattamente cos'è che impedisce all'utonto di usare Epiphany o Konqueror?FedericoRe: ma XXXXX zozza
Uso la versione 3 da quando è uscita e non ho notato tutti questi problemi.Sul teletrasporto non saprei, ma la velocità curvatura ci tenevo proprio!NegronettoRe: ma XXXXX zozza
Strano e pure io suo Firefox 3 senza problemi su Mac, Linux e Windows.gnulinux86Re: ma XXXXX zozza
Su Mac e Windows non mi stupisce, su GNU/Linux mi stupisce molto. Io lo trovo lento e instabile.FedericoRe: ma XXXXX zozza
parla per te, sto scrivendo proprio da ff su archlinux :D64 bit per di più ;)pabloskiRe: ma XXXXX zozza
Strano a me su Ubuntu non da alcun problema.gnulinux86E la prossima release?
Insomma, Shiretoko non vuol saperne di uscire con la versione stabile. Namoroka non vedrà la luce prima di una anno.Io spero che parta lo sviluppo della versione Kukamunga che dovrebbe risolvere tutti i problemi...Calma InterioreRe: E la prossima release?
Shiretoko ovvero FF3.5 vedrà la luce a giugno.Un prodotto deve essere rilasciato solo quando è realmente pronto, altrimenti si rischiano flop epici, "Vista docet"gnulinux86Farà la fine di Netscape
Farà la fine di Netscape... ricordate quanti orpelli e cazzabubbole avevano aggiunto all'interfaccia nell'ultimo periodo? Non ci si capiva più una mazza.E' anche per quello che l'ho abbandonato, lento e pesantissimo.Ora pare che la gente non voglia imparare dalla storia. Mah.Pare abbiano scelto di suicidarsi.PinoRe: Farà la fine di Netscape
In parole povere quello che sta accadendo su Internet Explorer.Di cassandre che prevedono la fine Firefox ne sento dall'epoca della prima versioni, ed intanto in Europa FF3 è il browser più diffuso.gnulinux86Re: Farà la fine di Netscape
secondo le statistiche di StatCounter...nella realtà kissà...ovvio ke la diffusione di FF è cresciuta enormemente...gli altri dovrebbero imparare proprio da mozilla...a cominciare da quei fanfaroni di opera...ke fanno solo chiacchere ma non si impegnano a pubblicizzare il loro browser desktop...Gurzo2007Re: Farà la fine di Netscape
- Scritto da: Gurzo2007> secondo le statistiche di StatCounter...nella> realtà> kissà...> > ovvio ke la diffusione di FF è cresciuta> enormemente...gli altri dovrebbero imparare> proprio da mozilla...a cominciare da quei> fanfaroni di opera...ke fanno solo chiacchere ma> non si impegnano a pubblicizzare il loro browser> desktop...Scrivi in italiano.rotflRe: Farà la fine di Netscape
ho poi dubbi anke sull'affidabilità dei loro dati, giocando col loro strumento se fai il grafico da gennaio ad aprile 2009 per esmepio(ma vale per tutte le date)...vedi ke se imposti il grafico a linee davanti c'è FF3, se lo fai a barre davanti c'è ie7...mahGurzo2007FF mi si sta appesantendo
Devo sottoscrivere il fatto che FF, ultimamente, è diventato oltremodo pesante.Mi accorgo di preferirgli browser alternativi, quando possibile, come Opera - che reputo complessivamente il migliore - e addirittura roba come il nuovo Chrome (dal quale sto scrivendo).Clicchi e si aprono, le pagine vengono renderizzate in fretta e sono stabili.Non posso dire altrettanto di FF: anche quando lo uso in versione "compilata" (cioè su Gentoo compilato sulla macchina ...), devo constatare una notevole lentezza all'avvio e comunque frequenti crash.Certo, non è scarno come gli altri, ho installato plug-in vari (da noscript a donwloadhelper) e quindi ho funzionalità in più che, sugli altri, effettivamente mi mancano, però questa tendenza al "bolo che si ingrossa inesorabilmente" l'ho dovuta constatare.IE lo uso meno possibile, proprio solo laddove è "obbligatorio", l'ho sempre considerato 2 passi indietro (rispetto ad Opera anche 3 e direi che lo sono sempre stati un po' tutti) e non mi ha mai dato l'impressione di offrire nulla di buono, se non la "compatibilità con i siti" che, chiaramente, non è una peculiarità intrinseca del software.Spero che "questa lotta tra i browser", anziché portare i benefici sperati (direi che, fino ad ora, li ha portati, soprattutto - e paradossalmente - agli utenti di IE, che altrimenti sarebbero - probabilmente - ancora fermi ad un catorcio vecchio di un decennio ....), non porti ad una corsa al "rilascio la versione superiore pubblicizzandola con fumo negli occhi e aria fritta".BuDuSRe: FF mi si sta appesantendo
Sulle preferenze diverse che ognuno può avere nulla da dire "De gustibus non est disputandum".Ma se devi fare un confronto tra browser devi farlo con le versioni native, senza add-on e plug-in, altrimenti ovvio che FF diventi pesante.Io uso FF su Linux, Mac e Win, senza il minimo problema, ma mi sembra ovvio che un browser nativo di una piattaforma non giri in maniera identica sulle altre piattaforme, ovvio che Firefox dia il meglio di se su Windows come Safari su Os X e Epiphany su Ubuntu.Al di la della piattaforma utilizzata, Opera, Firefox, Safari e l'ultimo arrivato Chrome sono tutti sullo stesso livello, alla fine è l'utente a decretare il migliore in base alle proprie esigenze e gusti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 aprile 2009 10.59-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: FF mi si sta appesantendo
- Scritto da: BuDuS> Devo sottoscrivere il fatto che FF, ultimamente,> è diventato oltremodo pesante.CondividoHo provato ad installarlo "nudo" (cioè senza plug in) su un vecchio macinino con w2000 e ben 256Mb di Ram e l'ho dovuto togliere: Opera, da questo punto di vista, è veramente un must > Mi accorgo di preferirgli browser alternativi,> quando possibile, come Opera - che reputo> complessivamente il migliore - e addirittura roba> come il nuovo Chrome (dal quale sto> scrivendo).Se navigo su siti molto "puliti" preferisco chrome, anzi, la sua versione epuratahttp://www.srware.net/en/software_srware_iron.phpCon quelli con un po' di pubblicità preferisco opera, che ho già abbastanza personalizzato con una lunga lista nera di banner e pubblicitàSe vai su siti troppo pieni di "pubblicità", se così vogliamo chiamarla, è meglio firefox con le difese tirate a lucido (noscript che bocca tutto - adblock con tutte le liste nere possibili e immaginabili aggiornate, a cui aggiungerei "stop autoplay" e "ImgLikeOpera")> IE lo uso meno possibile, proprio solo laddove è> "obbligatorio",Anche ioDevo, ammettere, però, che quando devo stampare una pagina internet (o fare copia incolla in un documento word, ad esempio) lo preferisco a tutti gli altrinome e cognomeRe: FF mi si sta appesantendo
> Anche io> Devo, ammettere, però, che quando devo stampare> una pagina internet (o fare copia incolla in un> documento word, ad esempio) lo preferisco a tutti> gli> altriPerchè non hai mai provato l'estensione Aardvark, un must per la stampa!http://karmatics.com/aardvark/https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/4111DavinelulinvegaRe: FF mi si sta appesantendo
- Scritto da: BuDuS> Certo, non è scarno come gli altri, ho installato> plug-in vari (da noscript a donwloadhelper) e> quindi ho funzionalità in più che, sugli altri,> effettivamente mi mancano, però questa tendenza> al "bolo che si ingrossa inesorabilmente" l'ho> dovuta constatare.Ma scusa, ti lamenti del bolo che si ingrossa quando i plug-in li hai installati tu? Vorrà dire che il merito degli altri browser è il non permettere l'aggiunta di plug-in, se questo è un merito...Per il resto, ormai la ram installata aumenta e quindi i programmi la vanno giustamente ad usare. Su computer datati vanno usati programmi altrettanto datati o studiati per consumare poca memoria. E' un po' la scelta fatta da ubuntu che oltre alla versione gnome e quella kde propone xubuntu con sistema grafico ridotto e applicazioni più snelle o quella MS che per i netbook concede gli OEM di installare XP invece che obbligarli a metterci Vista come fa in tutti gli altri casi. Ogni HW ha il suo SW...Miscellaneo us Outlinepensassero - al futuro e + al presente
e' possibile che su un P3@1200 con 512Mram firefox (iceweasel) inchioda il pc? Ma XXXXXXXXXX, lo facessero piu' leggero in stile opera, al posto di pensare a infinocchiarlo di nuove "ficiars" che lasciano il tempo che trovano.Bei tempi quelli del K.I.S.S. (Keep It Simple, Stupid)PS: un vaffanc*lo preventivo a tutti quelli che scriveranno "e allora usa X, e allora scrivitelo tu)attonitoRe: pensassero - al futuro e + al presente
- Scritto da: attonito> PS: un vaffanc*lo preventivo a tutti quelli che> scriveranno "e allora usa X, e allora scrivitelo> tu)e allora scrivi una mail di protesta al team mozilla :DpabloskiRe: pensassero - al futuro e + al presente
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: attonito> > > PS: un vaffanc*lo preventivo a tutti quelli che> > scriveranno "e allora usa X, e allora scrivitelo> > tu)> > e allora scrivi una mail di protesta al team> mozilla> :DSai quante gliene scrivo io....e non solo :D5LireRe: pensassero - al futuro e + al presente
chissa' quante cose ti si inchiodano su quella ciofeca di hardwareouyRe: pensassero - al futuro e + al presente
Ti sto scrivendo da un portatile con 10 anni di vita che ha 256Mb di Ram, Con Ubuntu e Firefox 3 non si inchioda.gnulinux86Re: pensassero - al futuro e + al presente
Su Xubuntu, su un portatile 2200+ 768MB ram firefox è andato bene solo dopo aver fatto una serie di ottimizzazioni che ho trovato sul sito di ubuntu, prima ad ogni click di mouse impiegava almeno mezzo secondo per eseguire il comando, ma ora è perfetto. Peccato che con lo stesso portatile e Win XP (dual boot) non ho dovuto far nulla e FF3 è andato bene da subito. Inoltre il plugin flash va meglio in WinXP, occupa meno cpu. Secondo me, eh.HALRe: pensassero - al futuro e + al presente
- Scritto da: HAL> Su Xubuntu, su un portatile 2200+ 768MB ram> firefox è andato bene solo dopo aver fatto una> serie di ottimizzazioni che ho trovato sul sito> di ubuntu, prima ad ogni click di mouse impiegava> almeno mezzo secondo per eseguire il comando, ma> ora è perfetto.Che ottimizzazioni?iluvatarRe: pensassero - al futuro e + al presente
concordo ... il problema non è l'hw, io lo uso con un iPII 800 con 384 di ram e pure una MGA550, il problema sono alcuni plugin e flash in particolare su linux, fedora rispetto ad ubuntu sembra essere + reattiva anche mandriva non corre poi un gran che ...il problema sono le ottimizzazioni .. per intenderci la macchina "performante" e un XP sp3 con pure avast(resident shiel off) e S&D e calmwin attivi ....la stessa con mandriva 2009.... dorme ...bisogna scegliere e perdere un bel po di tempo ( e pocho plugin)VArioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 07 04 2009
Ti potrebbe interessare