Notizie che rimbalzano in rete, stralci di informazione coperta da diritto d’autore che si replicano di pagina web in pagina web, di post in post. Sono notizie che guadagnano una visibilità maggiore di quelle pubblicate sui siti originali.
A rivelarlo è una ricerca effettuata a evidenti fini promozionali da Attributor, servizio che da anni si occupa di scandagliare la rete a favore dei produttori di contenuti monitorando la circolazione non autorizzata delle opere. Attributor ha preso in considerazione le notizie fornite da 100 editori, ha battuto 30 miliardi di pagine nel corso del mese di settembre, ha tenuto conto delle ripubblicazioni non autorizzate di almeno 125 parole che avessero ripreso più della metà dell’articolo originale.
I risultati ? Attributor ha rilevato che la platea dei lettori dei materiali ripubblicati senza autorizzazione è globalmente vasta 1,5 volte rispetto a quella delle fonti originali . Per ogni lettore di una notizia pubblicata da un editore sul proprio sito web, esiste più di un lettore che legge lo stesso contenuto disseminato in siti, blog, profili delle reti sociali e qualsiasi altro canale di ripubblicazione. Una proporzione che pende ancora di più a favore dei contenuti ripubblicati senza autorizzazione qualora ci si misuri con notizie che hanno a che fare con lo sport, con i viaggi, con le recensioni cinematografiche e con le news a sfondo tecnologico.
Attributor tenta di catturare l’attenzione dei propri potenziali clienti aprendo uno scenario sul futuro dell’editoria online: individuando coloro che attingono senza autorizzazione è possibile mettere a frutto la pratica di disseminazione dei contenuti. L’azienda calca la mano sul fatto che gli editori possano trarre vantaggio dal copiaincolla stipulando contratti di revenue sharing per condividere i profitti garantiti dalla pubblicità sulle pagine che ospitano le ripubblicazioni. Ipotizzando un corrispettivo di un dollaro per ogni mille netizen che posino l’occhio su un banner ospitato dalle pagine insieme ai contenuti di cui detengono i diritti, si tratta di operazioni che potrebbero valere dai 50mila ai 250mila dollari all’anno.
L’azienda mette altresì in rilievo il fatto che basterebbe un link perché gli editori traessero vantaggio dal riciclaggio delle notizie in termini di visibilità e di posizionamento sui motori di ricerca . Se anche quella metà abbondante di cittadini della rete che riusano le notizie senza linkare la fonte originale aggiungesse un collegamento, l’editore guadagnerebbe indubbiamente in autorevolezza.
Ma si tratta di dinamiche che i colossi dell’informazione stentano ancora ad interiorizzare. Sono innumerevoli gli editori che non colgono le potenzialità offerte dalla dispersione online delle notizie che producono, e che rifiutano l’opportunità di figurare in vetrine come Google News. Associated Press si serve di Attributor: individua i contenuti riusati, ma non li mette a frutto: si limita a brontolare e intimidire coloro che riciclano le news ed esercitano il proprio diritto al fair use.
Gaia Bottà
-
eeeeeeeeehhhhhhhhh ?????
13.9 minuti per trasferire un file da 25 giga con usb 2.0 ????????ma cosa anno fumato ?????????????nei loro sogni forse se queste sono le premesse andiamo benegatsu99Re: eeeeeeeeehhhhhhhhh ?????
- Scritto da: gatsu99> 13.9 minuti per trasferire un file da 25 giga con> usb 2.0> ????????> > ma cosa anno fumato ?????????????> > nei loro sogni forse > > se queste sono le premesse andiamo beneSe ti fai 2 conti sono circa 30 MB/s, non è una velocità assurda.UbyRe: eeeeeeeeehhhhhhhhh ?????
Io ho ancora porte 1.1, circa 55 minuti per trasferire 700 mega su chiavetta :-(Ho provato a comprare una scheda con usb 2.0 ma la MB non la regge e la fa funzionare a 12 :-(PinoRe: eeeeeeeeehhhhhhhhh ?????
- Scritto da: Pino> Io ho ancora porte 1.1, circa 55 minuti per> trasferire 700 mega su chiavetta> :-(> Ho provato a comprare una scheda con usb 2.0 ma> la MB non la regge e la fa funzionare a 12> :-(Che mo-bo e che processore hai?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 novembre 2008 00.43-----------------------------------------------------------Cobra RealeRe: eeeeeeeeehhhhhhhhh ?????
Probabilmente il problema è questo: la tua scheda pci usb2 monta il chip VIA che con computer un po' datati non funziona una mazza, quella scheda la puoi reciclare su un pc più moderno, per quello vecchio devi prenderne una con chip NEC.Nota: sulle confezioni delle schede c'è la foto e facilmente si legge la sigla del produttore987Re: eeeeeeeeehhhhhhhhh ?????
Che MB hai sul tuo PC?Se la MB è vecchia la MB non rileva i driver.Dovresti cercare in Internet i Deriver per la sceda USBs che va bene per la tua MBFammi sapereAlessandro-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 aprile 2009 21.37-----------------------------------------------------------Ale_89Re: eeeeeeeeehhhhhhhhh ?????
- Scritto da: Uby> - Scritto da: gatsu99> > 13.9 minuti per trasferire un file da 25 giga> con> > usb 2.0> > ????????> > > > ma cosa anno fumato ?????????????> > > > nei loro sogni forse > > > > se queste sono le premesse andiamo bene> > Se ti fai 2 conti sono circa 30 MB/s, non è una> velocità> assurda.Non e' una FW che rimane costante.Sono velocita' teoriche e di punta.Infatti se devi trasferire video devi considerare al massimo 10MB/s.... certo che in condizioni ideali puo' raggiungere 240Mb/sec come promesso (v di picco 480).Il FIREWIRE 5 anni prima della nascita di usb andava a 400Mb/s ed oggi a 800. SEMPRE, non teorici.claudioRe: eeeeeeeeehhhhhhhhh ?????
- Scritto da: claudio> > Il FIREWIRE 5 anni prima della nascita di usb> andava a 400Mb/s ed oggi a 800. SEMPRE, non> teorici.Allora come mai non ha sfondato ai danni di USB?AndreaRe: eeeeeeeeehhhhhhhhh ?????
A me al massimo un trasferimento da sata a sata raggiunge i 10MB/s... Con le usb è tanto se arriva a 2.Nome e cognomeRe: eeeeeeeeehhhhhhhhh ?????
- Scritto da: Nome e cognome> A me al massimo un trasferimento da sata a sata> raggiunge i 10MB/s... Con le usb è tanto se> arriva a> 2.?? Da SATA a SATA cosa cosa ? 10MB/s ? Ma stai scherzando? Anche con i più vecchi drive SATA meno di 20-25MB/s non fai di certo. Con i dischi moderni di media si fanno 40-80MB/s sicuri. Da USB 2.0 gli HDU fanno comodamente 30-40MB/schojinRe: eeeeeeeeehhhhhhhhh ?????
Dai ragazzi, persino quando avevo il 486 il disco mi faceva 12-15MB/sec...adesso i dischi sata vanno molto più veloci!ChippettoneRe: eeeeeeeeehhhhhhhhh ?????
- Scritto da: Nome e cognome> A me al massimo un trasferimento da sata a sata> raggiunge i 10MB/s... Con le usb è tanto se> arriva a> 2.Fai un Backup secondo me hai un problema ad un disco!!!!Enjoy with UsRe: eeeeeeeeehhhhhhhhh ?????
hai dei grossi problemi al pc allora. .Re: eeeeeeeeehhhhhhhhh ?????
"Stando ai risultati di un test mostrati alla recente WinHEC 2008, e pubblicati qui da Everything USB, trasferire un film HD da 25 GB via USB richiedeva circa 9,3 ore con la versione 1.0, richiede 13,9 minuti con l'attuale release 2.0 e necessiterà di soli 70 secondi con il futuro SuperSpeed USB."Se leggi bene l'articolo dice:* 9,3 ore con la vers. 1.0;* 13,9 minuti con l'attuale vers. 2.0* 70 secondi con il futuro 3.0 (SuperSpeed USB).Ciao !Akela00Re: eeeeeeeeehhhhhhhhh ?????
se non usi windows... queste sono le prestazioni effettivemi spiace per voi che siete ancora morbosamente attaccati alle mammelle della vacca preistorica!drkMasterdopo 10 anni di fatiche
dopo 10 anni di fatiche superiamo quello che faceva il firewire 5 anni prima che usb nascesse.un sentito Grazie a chi ha sostenuto quello schifo dell'usb, utonti e aziende.universalstupidbusclaudioRe: dopo 10 anni di fatiche
perfettamente daccordogatsu99Re: dopo 10 anni di fatiche
- Scritto da: claudio> dopo 10 anni di fatiche superiamo quello che> faceva il firewire 5 anni prima che usb> nascesse.Peccato che Firewire sta sparendo...già i nuovi Macbook non hanno le porte! Meglio una sola porta universale qualunque essa sia, così è più facile per me acquistare una videocamera.Consumatore che vuole cose faciliRe: dopo 10 anni di fatiche
> Meglio una sola porta> universale qualunque essa sia, così è più facile> per me acquistare una> videocamera.Quoto. Posso aspettare un minuto per trasferire un mazzo di giga. Molto peggio invece trovarmi con diversi tipi di porta e ogni volta sbattermi con cavi e casini.ndrRe: dopo 10 anni di fatiche
> Peccato che Firewire sta sparendo...già i nuovi> Macbook non hanno le porte! Meglio una sola porta> universale qualunque essa sia, così è più facile> per me acquistare una> videocamera.Peccato che se usi una telecamera sincrona ad alta qualita' (DV) non puoi usare la usb impunemente..... Qualche frame saltera'.claudioRe: dopo 10 anni di fatiche
FUD.FUDRe: dopo 10 anni di fatiche
> Peccato che se usi una telecamera sincrona ad> alta qualita' (DV) non puoi usare la usb> impunemente..... Qualche frame> saltera'.Con l'usb attuale credo sia possibile, con la usb 3.0 i miglioramenti ci sono eccome.Consumatore che vuole cose faciliRe: dopo 10 anni di fatiche
Ora però dimmi come attacchi una periferica firewire 400 al tuo brand-new MacBook prokattle87Re: dopo 10 anni di fatiche
- Scritto da: kattle87> Ora però dimmi come attacchi una periferica> firewire 400 al tuo brand-new MacBook> proCon un cavo?Teo_Re: dopo 10 anni di fatiche
- Scritto da: claudio> dopo 10 anni di fatiche superiamo quello che> faceva il firewire 5 anni prima che usb> nascesse.La banda passante è solo UNA delle caratteristiche di un interfaccia di connessione.> un sentito Grazie a chi ha sostenuto quello> schifo dell'usb, utonti e> aziende.No, il grazie va al consorzio ieee e ai produttori di hw per non aver portato FW800 sui PC.> universal> stupid> busUn commentoSensatoBastava-ToM-Re: dopo 10 anni di fatiche
- Scritto da: claudio> un sentito Grazie a chi ha sostenuto quello> schifo dell'usb, utonti e aziende.e a chi non sa che bisogna SBORSARE SOLDI ad apple ogni volta che si vuole usare la tecnologia firewire in un dispositivo.visti i ridottissimi margini che offrono certi dispositivi (le chiavette USB da mezzo giga le trovi a 2 euro) non c'è certo margine per regalare soldi ad altrithe_mRe: dopo 10 anni di fatiche
Finalmente un commento sensato, i brevetti la gente ogni tanto se lo dimentica cos'è che sono.flanderoperiferica vs. nodo
rimango dell'idea che sia stupido avere interconnessioni cosi' veloci con un'architettura asimmetrica: host da una parte periferica dall'altra. Ormai nelle periferiche ci stanno processori e OS, funzionano anche senza pc, vedi stampanti con fotocopiatrici, modem adsl.... Firewire, per dire, si puo' usare per connettere due pc tra loro con emulazione di interfacce di rete, usb2 no.hasfidankenRe: periferica vs. nodo
- Scritto da: hasfidanken> rimango dell'idea che sia stupido avere> interconnessioni cosi' veloci con un'architettura> asimmetrica: host da una parte periferica> dall'altra. Ormai nelle periferiche ci stanno> processori e OS, funzionano anche senza pc, vedi> stampanti con fotocopiatrici, modem adsl....> Firewire, per dire, si puo' usare per connettere> due pc tra loro con emulazione di interfacce di> rete, usb2> no.Certo che puoi connettere in rete via USB ma è meno efficiente, e comunque esistono adattatori USB->Ethernet100Mbps, soluzione migliore per avere una scheda LAN sempre in tasca per usarla dove non c'è...chojinRe: periferica vs. nodo
In realta' si puo', con USB OTG (On-The-Go), dove uno dei due negozia e diventa Host e l'altro resta Device.Certo, e' un po' una forzatura sul progetto originale, ma direi che per ora e' meglio di niente.AleMa la Firewire?
Cavolo già oggi regge velocità simili e non mi sembra debba fare ricorso alle fibbre ottiche, perchè hanno voluto imbarcarsi in una impresa del genere?Tra l'altro da quello che dicono prima di inizio 2011 USB 3 non sarà supportato manco da Windows, probabilmente avrà costi elevati e elevati saranno anche i costi dei cavi, senza raggiungere tuttavia le prestazioni di un eSata e pareggiando quelle di una Fireware 800!L'unico vantaggio per un futuro remoto (informaticamente parlando) è quello di ridurre il tipo di porte necessarie ad un PC, solo USB e eSata, ma staremo a vedere!Enjoy with UsRe: Ma la Firewire?
A dir la verità la Firewire 800 ha un'ampiezza di banda di 3.2 Gbps su connessione ottica (quindi fibra anche per lei), eSata raggiunge anche lui i 3 Gbps mentre Usb 3.0 promette 4.8 Gbps, quindi dovrebbe essere più veloce. L'unico vero vantaggio di Firewire è che il trasferimento dati è gestito da un chip indipendente anziché dal processore di sistema.Windows non lo supporterà da subito... ma vogliamo vedere quanto ci metterà la comunità Linux a integrarlo?? Buon Linux a tutti... ;-)Stefano FraccaroRe: Ma la Firewire?
- Scritto da: Stefano Fraccaro> Windows non lo supporterà da subito... ma> vogliamo vedere quanto ci metterà la comunità> Linux a integrarlo?? Buon Linux a tutti... > ;-)Lo stesso tempo che ci metteranno le aziende a introdurre il driver usb 3 generico su cd con la scheda usb 3 che acquisterai.Io ho questo (http://www.lindy.it/quad-drive-ide-terabyte-usb-2-nero/42822.html), se esce una cosa simile in USB3 e nopn costa miliardi, me lo compro... allora si che spero che su linux il supporto sia immediato ;)-ToM-Re: Ma la Firewire?
Da quello che non leggi esistono anche i driver, i service pack, le minchie. Con uno di questi, a scelta, potrai usare la USB3. Prima del 2011.Dire cazzate a pagamento passi, dirle gratis è assai grave.CybergruntRe: Ma la Firewire?
- Scritto da: Cybergrunt> Da quello che non leggi esistono anche i driver,> i service pack, le minchie. Con uno di questi, a> scelta, potrai usare la USB3. Prima del> 2011.> Dire cazzate a pagamento passi, dirle gratis è> assai> grave.Staremo a vedere, quanto velocemente si conformeranno al nuovo standard i produttori di periferiche, specie se la compatibilità con la nuova porta USB determinerà dei costi superiori...Le chiavette con le velocità attuali non faranno certo le corse, gli HD esterni con la presenza di una porta eSata, già disponibile su tutte le MB di recente produzione, prima di integrare il supporto a un nuovo USB implementeranno quello a eSata, che tra l'altro è l'unico a garantire prestazioni in linea con gli HD interni!Cos'altro rimane? Stampanti scanner e simili? USB 2.0 basta ed avanza!Vedrai che prima del 2011 il supporto sarà assai carente! Poi voglio sperare abbiano mantenuto la retrocompatibiltà!Enjoy with UsRe: Ma la Firewire?
- Scritto da: Enjoy with Us> Cavolo già oggi regge velocità simili e non mi> sembra debba fare ricorso alle fibbre ottiche,> perchè hanno voluto imbarcarsi in una impresa del> genere?> Tra l'altro da quello che dicono prima di inizio> 2011 USB 3 non sarà supportato manco da Windows,> probabilmente avrà costi elevati e elevati> saranno anche i costi dei cavi, senza raggiungere> tuttavia le prestazioni di un eSata e pareggiando> quelle di una Fireware> 800!> L'unico vantaggio per un futuro remoto> (informaticamente parlando) è quello di ridurre> il tipo di porte necessarie ad un PC, solo USB e> eSata, ma staremo a> vedere!USB3 decreterà la fine di Firewire o un suo nuovo rilancio?soulistaRe: Ma la Firewire?
> USB3 decreterà la fine di Firewire o un suo nuovo> rilancio?credo la fine di tutto.il firewire se non erro è a pagamento, e non costa neppure poco integrarlo nei proprio sistemitefRe: Ma la Firewire?
> > USB3 decreterà la fine di Firewire o un suo nuovo> rilancio?Neanche nella fascia alta si userà più...Consumatore che vuole cose faciliRe: Ma la Firewire?
- Scritto da: soulista> USB3 decreterà la fine di Firewire o un suo nuovo> rilancio?è la Apple che decreterà la fine di firewire.Costa di più sviluppare FW che non pagare per implementare USB3.-ToM-Re: Ma la Firewire?
- Scritto da: soulista> > USB3 decreterà la fine di Firewire o un suo nuovo> rilancio?Veramente dovrebbe gia' essere disponibile la nuova firewire che surclassa di brutto la usb3, ma anche non fosse, vorrei semplicemente rammentarvi che in usb le velocita' massime sono di picco, mentre in firewire sono di regime. Praticamente la storia ide-scsi.AnonimoRe: Ma la Firewire?
- Scritto da: Enjoy with Us> Cavolo già oggi regge velocità simili e non mi> sembra debba fare ricorso alle fibbre ottiche,> perchè hanno voluto imbarcarsi in una impresa del> genere?Perchè 600MB/s sono superiori a 800Mb/s.-ToM-Re: Ma la Firewire?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma la Firewire?
- Scritto da: unaDuraLezione> mah.. io ho due dischi esterni, uno usb2 l'altro> firewire.> Il FW è solo di poco più rapido e nessuno dei due> è minimamente paragonabile all'HD interno (che è> pure il più> vecchio).il punto di forza del firewire è la velocità constante rispetto a una velocità altalenante di un usbNon a caso è il fattore cui ha speculato mezzo mondo quello della velocità max teorica di una usb Se questa usb3 non sarà superiore alla firewire 800 la storia si ripeterà ugualmente speculandoci ancora una volta su dati incompresiPGStargazerEccetto chi fà
Eccetto chi fà video editing è un incremento di velocità pressocche inutile, chi ha fogli excel, documenti word, qualche foto, o i sorgenti di qlche programma usb2.0 basta.... e avanza... non credo penetrerà il mercato velocemente...UnoRe: Eccetto chi fà
mai fatto un backup su un hard disk esterno?babelzetaRe: Eccetto chi fà
Mah francamente il back lo faccio con un nat.... non un disco su usb.....UnoRe: Eccetto chi fà
- Scritto da: Uno> Mah francamente il back lo faccio con un nat....> non un disco su> usb.....nat?Forse NAS?Comunque a meno di SAN su fibra ottica credo che una connessione casalinga 10/100 sia più lenta di un USB 2.0.Nome e cognomeRe: Eccetto chi fà
- Scritto da: Uno> Mah francamente il back lo faccio con un nat....> non un disco su> usb.....nat?molti lo fanno ancora su usb, in tutti i casi se non si guarda al futuro (perchè non si sta dicendo da oggi tutti a usb3) è inutile poi lamentarsi quando ci starà stretto il 2considera che solo ora travasarsi un qualche video, le foto scattate a non so quanti megapixel diventa una bella noiatefRe: Eccetto chi fà
- Scritto da: babelzeta> mai fatto un backup su un hard disk esterno?Quante volte al giorno lo fai?ndrRe: Eccetto chi fà
- Scritto da: ndr> - Scritto da: babelzeta> > mai fatto un backup su un hard disk esterno?> > Quante volte al giorno lo fai?Io 12-13 volte.Teo_Re: Eccetto chi fà
- Scritto da: babelzeta> mai fatto un backup su un hard disk esterno?E allora prenditi un HD eSata, sono già disponibili sul mercato, hanno transfert rate in linea con gli HD interni e sono già disponibili sulle MB recenti!Enjoy with UsWin7 no usb 3: win al tappeto!
"Secondo quanto rivelato da Microsoft la scorsa settimana, Windows 7 RTM non supporterà nativamente USB 3.0 (a meno di ritardi clamorosi): il supporto alla nuova interfaccia sarà probabilmente "Primo io! primo io!:DattonitoMemorie Ram esterne!!
Con quelle velocità, se sono reali e non teoriche, si potrebbero realizzare delle memorie esterne con la stessa velocità delle ddr2 attuali! Per non parlare del fatto che le attuali usbpen dovrebbero essere riprogettate/ripensare per usufruire di simili prestazioni.http://bianconiglio06.blogspot.comNome e CognomeRe: Memorie Ram esterne!!
hai seguito troppi conigli....USB 3.0 arriva a 600 MB/s, le DDR2 arrivano 8 GB/sla banda è 1/10 di quello necessaria per le DRAMpabloskiRe: Memorie Ram esterne!!
DDR2 PC2-8500 sono 8.5GB/s teorici.. si usano in dual channel.. di media fanno 14-15GByte/s ... Pensare che USB 3.0 abbia la stessa velocità significa non aver neppure letto le specifiche.chojinRe: Memorie Ram esterne!!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Memorie Ram esterne!!
E invece potrebbero funzionare.. certo non raggiungerebbero mai quelle velocità però come sistema per aumentare facilmente la ram, facendo la swap su usb 3, darebbe un senso a quell'idea inutile e fallimentare che è stato Vista Boost.@ nome e cognome: carino il tuo blog!marcoRe: Memorie Ram esterne!!
certo e poi seguiamo il progetto cloud di windows e le memorie le mettiamo tutto alle hawai !MA PER FAVORE !drkMasterTroppo tardi, inutile
USB 3.0, chi lo userà, penso nessuno, bisognerà ricomprare tutti i dispositivi compatibili (chiavette USB, stampanti, eccetera...). Poi non lo supporta nessun sistema operativo attuale.Paradossalmente magari verrà supportato da sùbito su Linux... (linux)Super tardivaRe: Troppo tardi, inutile
chi decide? chi fa le schede madri, se ti mettono usb 3 senza piu' il 2 ricompri tutto e bastaasdRe: Troppo tardi, inutile
sveglia sarà retrocompatibile se non vuoi non ricompri nulla e ti tieni la velocità di usb 2 in attesa di periferiche usb 3 economiche. .Re: Troppo tardi, inutile
Anche Windows Xp non supportava nativamente l'USB 2.0. C'era bisogno del SP1 per farla funzionare al meglio. Quindi non prevedo grossi disagi... Tanto non è che appena escono le schede madri USB 3.0 tutti correranno a cambiare i propri device ;)Francesco_Holy87Re: Troppo tardi, inutile
- Scritto da: Super tardiva> USB 3.0, chi lo userà, penso nessuno, bisognerà> ricomprare tutti i dispositivi compatibili> (chiavette USB, stampanti, eccetera...). Poi non> lo supporta nessun sistema operativo> attuale.> Paradossalmente magari verrà supportato da sùbito> su Linux...> > (linux)Ricomprare tutto? Ma che dici? La retrocompatibilità è garantita. I nuovi dispositivi conformi alle nuove specifiche saranno più veloci. Punto.chojinRe: Troppo tardi, inutile
Infatti, non vedo i problemi, chi esclude a priori la retrocompatibilità è veramente cieco.flanderoRe: Troppo tardi, inutile
Quoto!!Come le 2.0 che leggono le 1.1.Informatevi prima di sparareAndrea Caccamo a.k.a. kaiserxolRe: Troppo tardi, inutile
- Scritto da: Andrea Caccamo a.k.a. kaiserxol> Informatevi prima di sparareguarda che siamo sul forum di p.i...il signor rossiRe: Troppo tardi, inutile
- Scritto da: chojin> - Scritto da: Super tardiva> > USB 3.0, chi lo userà, penso nessuno, bisognerà> > ricomprare tutti i dispositivi compatibili> > (chiavette USB, stampanti, eccetera...). Poi non> > lo supporta nessun sistema operativo> > attuale.> > Paradossalmente magari verrà supportato da> sùbito> > su Linux...> > > > (linux)> > Ricomprare tutto? Ma che dici? > La retrocompatibilità è garantita. I nuovi> dispositivi conformi alle nuove specifiche> saranno più veloci.> Punto.Sì ma chi vuole la SUPERVELOCITA' dovrà ricomprare tutto da capo.Dovevano farlo prima, la gente si stufa di cambiare sempre.Super tardivaRe: Troppo tardi, inutile
vero ma è il continuo cambiamento indotto da fuffa simile che rimpingua i produttori di Hardware di mezzo mondo bello!gatsu99Re: Troppo tardi, inutile
- Scritto da: Super tardiva> Sì ma chi vuole la SUPERVELOCITA' dovrà> ricomprare tutto da> capo.> Dovevano farlo prima, la gente si stufa di> cambiare> sempre.Cè chi si stufa del progresso...-ToM-Re: Troppo tardi, inutile
- Scritto da: Super tardiva> USB 3.0, chi lo userà, penso nessuno, bisognerà> ricomprare tutti i dispositivi compatibiliLOL> (chiavette USB, stampanti, eccetera...). Poi non> lo supporta nessun sistema operativo> attuale.LOL(2)> Paradossalmente magari verrà supportato da sùbito> su Linux...> Qui non cè nulla da ridere. E' probabile (linux)-ToM-eSATA
Io uso HD SATA (senza spendere soldi in inutili adattatori)Si collegano alla porta eSATA ed hanno le stesse prestazioni degli HD interni.vacRe: eSATA
- Scritto da: vac> Io uso HD SATA (senza spendere soldi in inutili> adattatori)> Si collegano alla porta eSATA ed hanno le stesse> prestazioni degli HD> interni. Bravo! Io uso eSATA su un macbook pro a cui attacco un ssd della ocz, poi ci ho installato un winxp che gira sotto mac su parallels..... vi assicuro che è una bomba, ci girano anche giochi 3d..... altro che usb3.0;) Cmq, ovvio che usb3.0 è una gran cosa, anche perche il eSATA non puoi certo staccarlo a caldo!KKKRe: eSATA
- Scritto da: KKK> Bravo! Io uso eSATA su un macbook pro a cui> attacco un ssd della ocz, poi ci ho installato un> winxp che gira sotto mac su parallels..... vi> assicuro che è una bomba, ci girano anche giochi> 3d..... altro che usb3.0;) Cmq, ovvio che usb3.0"Altro che USB3"? io credo che i dispositivi di massa ad altre prestazioni (quindi harddisk) siano solo UNO degli impieghi di USB3. USB non è mai stato sviluppato per essere la soluzione ai problemi di velocità, diciamo che la cosa più importante è che abbia ucciso roba come seriali e parallele.> è una gran cosa, anche perche il eSATA non puoi> certo staccarlo a> caldo!Ho un collegamento eSATA (come del resto tutte le mobo di un certo "tipo"), clicki col destro sull'icona di rimozione dell'hw (xp, vista) e lo stacchi.-ToM-Re: eSATA
VERO! Ho detto una mezza cavolata, mezza perchè io non posso staccarlo con un sistema virtuale che ha la sua immagine residente sull hd... A meno di non spegnere il so virtualeKKKSarà comunque importante
Trovo inutili e sciocche le considerazioni volte a denigrare la USB 3.0.Non nascondiamoci. La velocità è un fattore chiave dello sviluppo informatico. Dalla banda, ai protocolli, agli RPM degli HD, al bit streaming dei supporti etc etc.Tutto è sempre più bisognoso di velocità, e allora ben vengano queste implementazioni.I punti chiave saranno: - Retrocompatibilità - Costi di implementazioneL'USB è un ottimo protocollo, fondamentale per lo sviluppo tecnologico, e lo dico da ammiratore ed utilizzatore della FireWire.Ad oggi la FireWire (specie la 800) rappresenta un gradino più alto della USB 2.0 anche se lo si paga.Spero che si rendando sempre più accessibili qst tecnologie, così come spero che svilupperanno un metodo di upscaling/downscaling con cavi ibridi tipo FW/USB in modo da poter collegare sempre tutto ovunque, anche so poi magari nn si possono sfruttare le massime prestazioni.IlCiecoUSB 3.0 defective by design
la specifica USB è, ed è sempre stata, pensata e portata avanti nel modo sbagliatoUSB = Universal SERIAL Busè un bus seriale la cui comunicazione e gestione delle collisioni è presa in carico dal processoreil che significa che più periferiche attacchi e più viene appesantito il sistemalo sanno bene quelli che con un pc un po' datato hanno tentato di usare USB2.0altri si saranno accorti che utilizzando molte periferiche alcune sembravano smettere di funzionare...Firewire in compensoè parallelo e viene gestito da un suo chip slegandolo dal sistema il più possibileinoltre firewire già da tempo raggionge le velocità di usb3.0il vero problema è che la maggior parte delle periferiche la fanno per usb e nei computer ci trovi 5 porte usb e (quando va bene) 1 firewireil motivo è da ricercarsi nell'ignoranza: le persone vogliono usb perché non sanno cos'è firewire, e il mercato le accontenta vendendogli qualcosa di peggiore ma spacciandolo come miglioreEDIT: che firewire è parallelo è una minchiata intergalattica, errore mio :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 novembre 2008 21.15-----------------------------------------------------------danieleMMRe: USB 3.0 defective by design
Forse ci sono poche periferiche firewire perchè....... costa troppo implementarle? :ouseppewindRe: USB 3.0 defective by design
Noperchè firewire è singleplexed (ci puoi attaccare una sola periferica) USB è multiplexed (ci puoi attaccare più periferiche alla porta, o in cascata tra di loro se la periferica è dotata di repeater)tu cosa preferiresti ? compare una spina per ogni elettrodomestico oo avere una spina a cuipuoi attaccare una ciabatta e utilizzare più elettrodomestici ?drkMasterRe: USB 3.0 defective by design
SyavDX subpages-and-index-page_06.07.12;3;8oUJuTDouzNl bBORe: USB 3.0 defective by design
1, http://likeageek.com/category/featured/ furosemide, http://ardapost.com/ order allopurinol online, http://ardapost.com/general_news/ diamox,iUOMNpIKquL TYePyCBwRe: USB 3.0 defective by design
http://mrcresearch.org/#5480 bactrim generic,vuuPbclsjqa oqRYfurhRe: USB 3.0 defective by design
http://doxycycline100mgacne.com/doxy.html#5707 doxy 200,kNKAxNDagnD CpYJRe: USB 3.0 defective by design
http://order-valtrex-online.ga/#2640 valtrex,dWouAkZbRe: USB 3.0 defective by design
quoto- Scritto da: danieleMM> la specifica USB è, ed è sempre stata, pensata e> portata avanti nel modo> sbagliato> > USB = Universal SERIAL Bus> è un bus seriale la cui comunicazione e gestione> delle collisioni è presa in carico dal> processore> il che significa che più periferiche attacchi e> più viene appesantito il> sistema> > lo sanno bene quelli che con un pc un po' datato> hanno tentato di usare> USB2.0> altri si saranno accorti che utilizzando molte> periferiche alcune sembravano smettere di> funzionare...> > Firewire in compenso è parallelo e viene gestito> da un suo chip slegandolo dal sistema il più> possibile> inoltre firewire già da tempo raggionge le> velocità di> usb3.0> il vero problema è che la maggior parte delle> periferiche la fanno per usb e nei computer ci> trovi 5 porte usb e (quando va bene) 1> firewire> > il motivo è da ricercarsi nell'ignoranza: le> persone vogliono usb perché non sanno cos'è> firewire, e il mercato le accontenta vendendogli> qualcosa di peggiore ma spacciandolo come> migliorePietro RappRe: USB 3.0 defective by design
Non è del tutto esatto...un bus seriale è un porta di comunicazione (bus) che trasporta un bit alla volta, ovvero serializza un segnale.difatti USB è fatto da 5 fili, 1 coppia di trasmissione, una coppia di ricezione, una di massail fatto che sia seriale e non abbia segnali di controllo obbliga a serializzare il bus con segnale di xon e xoff, ma il processore non centra nullasiccome USB è adatto a una molteplicità di periferiche come il protocollo SCSII si deve adattare alla periferica più lenta, ma attaccandoci solo periferiche veloci constringerai la scheda ad usare tutta la pbanca PCI ci cui è capace. e su un pc vecchio (cioè non dotato di PCISteering ) questo può portare alla desincronizzazione dela bus pci e al conseguente (per fortuna) blocco della boardun'ultima cosa !dove hai trovato che il firewire è parallelo ? è una bestiata. il firewire è seriale, la differenza è che la velocità del firewire è fissa, mentre l'usb è variabile (difatti se hai un vecchio pc con usb 1 windows ti informa che potresti andare più veloce, perchè viene notificato la USB non può agganciare il device alla velocità massima della periferica).inoltre USB è multiplexed, ovvero può supoprtare più periferiche su un unico bus di comunicazione, mentre firewire è single plexed... (e non mi dire che questo significa parallelo !!!! ti prego)drkMasterRe: USB 3.0 defective by design
- Scritto da: drkMaster> il fatto che sia seriale e non abbia segnali di> controllo obbliga a serializzare il bus con> segnale di xon e xoff, ma il processore non> centra> nulla"il processore non centra nulla" non è veroinfluiscepoco sui processori moderni, influiva di più su quelli vecchi> siccome USB è adatto a una molteplicità di> periferiche come il protocollo SCSII si deve> adattare alla periferica più lenta, ma> attaccandoci solo periferiche veloci> constringerai la scheda ad usare tutta la pbanca> PCI ci cui è capace. e su un pc vecchio (cioè non> dotato di PCISteering ) questo può portare alla> desincronizzazione dela bus pci e al conseguente> (per fortuna) blocco della> boarde questa mi sembra un enorme limitazione> un'ultima cosa !> dove hai trovato che il firewire è parallelo ? è> una bestiata. il firewire è seriale, la> differenza è che la velocità del firewire è> fissa, mentre l'usb è variabile (difatti se hai> un vecchio pc con usb 1 windows ti informa che> potresti andare più veloce, perchè viene> notificato la USB non può agganciare il device> alla velocità massima della> periferica).no qui ho detto io una cagata perché mi ricordavo malechiedo scusa> inoltre USB è multiplexed, ovvero può supoprtare> più periferiche su un unico bus di comunicazione,> mentre firewire è single plexed... (e non mi dire> che questo significa parallelo !!!! ti> prego)secondo me il fatto che sia single plexed non è una grossa limitazionealla fin fine i pc hanno 4-5 porte usb..non sono in molti ad usare i bus usb (e comunque un bus usb rallenta parecchio la comunicazione delle periferiche ad esso collegate)se avessero 4-5 firewire sarebbe meglioe come hai detto tu ci sono i replicatoriin fin dei conti: grazie per la spiegazione più tecnica che, secondo me, conferma come firewire sia superiore :)danieleMM13,9 minuti ?
>trasferire un film HD da 25 GB via USB richiedeva circa 9,3 >ore con la versione 1.0, richiede 13,9 minuti con l'attuale >release 2.0Con MS Vista (aggiornato e licenziato) per trasferire solo 2 giga e mezzo di backup da hard disk a chiavetta usb 2.0 devo lasciare la notte il pc acceso perchè ci impiega almeno un 5-6 ore O_Ohastalavist ababyRe: 13,9 minuti ?
Ma c'è ancora qualcuno che usa vista ?drkMasterRe: 13,9 minuti ?
- Scritto da: hastalavist ababy> Con MS Vista (aggiornato e licenziato) per> trasferire solo 2 giga e mezzo di backup da hard> disk a chiavetta usb 2.0 devo lasciare la notte> il pc acceso perchè ci impiega almeno un 5-6 ore> O_ODipende dalla classe della chiavetta, è pieno di roba che non arriva a 5 MB/s ;)-ToM-Re: 13,9 minuti ?
Come diceva Tom le chiavette non sono tutte uguali. Ogni chiavetta ha una particolare velocità di trasferimento, quasi sempre differente per lettura e scrittura (quest'ultima di solito è più lenta).Le classi di cui parlava Tom determinano degli intervalli di velocità di trasferimento per le chiamate.Inoltre il valore di 13,9 minuti menzionato nell'articolo, credo che sia solo il frutto di un calcolo matematico ottenuto con i valori di trasferimento teorici.P.S. - x drkMaster: Io utilizzo "ancora" Vista, da oltre 1 anno. Sul mio computer con Vista funzionano PERFETTAMENTE e CONTEMPORANEAMENTE le seguenti applicazioni: Visual Studio 2005, SQL Server 2005, e VMWare Player con cui gira una macchina virtuale con Windows 2000 Server e SQL Server 2000.Non ho mai avuto rallentamenti o tempi d'attesa. E gli errori di sistema non so cosa siano. Certo ho dovuto configurarlo per le mie esigenze, ho disinstallato tutte quelle "XXXXXte" di software che Acer installa di prepotenza sui suoi PC, però adesso va una bomba. E NON ho disattivato Aero e gli altri effetti visivi.gigino ginoUSB 3.0 su Mac
Sono un ragazzo che vorrebbe comprare un MacBook. Sapendo un pò delle nuove tecnologie che usciranno con il nuovo sistema operativo di Windows, Windows 7, sto pensando di rimandare l'acquisto.Il nuovo MacBook uscirà nel 2010, mi chiedevo se fosse stato previsto l'implementazione sul futuro MacBook della porta l'USB 3.0, mi sapreste dire qualcosa in merito?GrazieAlessandro-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 aprile 2009 19.59-----------------------------------------------------------Ale_89Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 nov 2008Ti potrebbe interessare