New York (USA) – A dispetto di quanti si attendevano l’annuncio di una nuova generazione di iMac, il Macworld di New York ha riservato una sorpresa meno eclatante.
Steve Jobs, boss di Apple, ieri ha infatti presentato tre nuovi modelli di iMac più veloci e dotati di più memoria, ma che conservano le tipiche caratteristiche dei modelli attuali, incluse le colorazioni. Il primo modello, dal prezzo di 2.499.167 lire (IVA e trasporto esclusi), ha una CPU G3 a 500 MHz, 128 MB di RAM e 20 GB di hard disk. Il secondo modello, dal costo di 3.165.833 lire, ha una CPU a 600 MHz, 256 MB di RAM ed un hard disk da 40 GB. Il terzo modello, disponibile a settembre, avrà una CPU a 700 MHz, 256 MB di RAM e un hard disk da 60 GB.
Ogni nuovo modello include un drive CD-RW ed una scheda video ATI Rage 128 Ultra.
Nel segmento professionale, Apple ha invece aggiornato la famiglia di computer desktop Power Mac G4 con una nuova colorazione argento e nuove frequenze da 733 MHz, 800 MHz e 867 MHz. Il modello entry level parte da un prezzo di 3.899.000 lire che sale a 7.999.000 di lire per il modello bi-processore (disponibile da settembre).
I sistemi operativi in bundle con le nuove macchine saranno Mac OS X 10.0.4 e MacOS 9.1, ma per l’inizio dell’autunno si attende la nuova versione di Mac OS X 10.1.
-
l'idea è buona
Peccato che sia ad Urbino... pazienza, speriamo che la qualità sia buonaAnonimoRe: l'idea è buona
Mah, non so la qualità delle docenze informatiche, però mia cognata ad Urbino ci va per le specializzazioni erboristiche, se vi interessa...- Scritto da: leogiov> Peccato che sia ad Urbino... pazienza,> speriamo che la qualità sia buonaAnonimoRe: l'idea è buona
dubbi sulla qualità ne ho anche io come ex studentessa. i docenti fanno l'università e se mancano soldi (brutto ma vero) i docenti non arrivano........AnonimoGuardate qua
Per chi e' vicino all aSvizzera vale la pena dare un'occhiata qui e prendere in considerazione questa scuola, che sto frequentando ed e' ottima.www.ssig.chAnonimoma che hardware! Cominciamo male...
Credo il responsabile della facoltà abbia le idee poco chiare relativamente alle tecnologie. Mi spiego: la facoltà di economia informatica sembra essere una scuola per 'tecnici installatori', da come è stata presentata dal MM (hardware e software) o piuttosto che grafici multimediali. Una facoltà di economia informatica dovrebbe invece occuparsi di SISTEMI INFORMATIVI, ANALISI DI DATI, INTEGRAZIONI DI SISTEMI, NETWORKING e TECNOLOGIE WEB !Vogliamo creare grafici multimediali e installatori esperti di hardware e software oppure manager informatici in grado di gestire le informazioni aziendali e le problematiche ricorrenti in ormai tutte le realtà aziendali del distretto pesarese ?Anonimonon è serio!
se, all'inizio della mia carriera universitaria, mi avessero detto che la percentuale di laureati è del 90% sugli iscritti, avrei scelto di andare a lavorare.AnonimoMonastero Fattiferri
Speriamo che il monastero Battiferri porti NUOVE competenze tra le fredde mura del feudo urbinate. In merito all'informatica ed alle promesse avanzate (90% di promossi) ai futuri iscritti, speriamo che si formi veramente personale qualificato e non solo sterili ruderi del passato.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 lug 2001Ti potrebbe interessare