Roma – Come molti avevano previsto, Apple è decisa a legare nel modo più stretto possibile il software x86 per Mac alle proprie macchine. Una strategia simile a quella adottata con la coppia iPod/iTunes, tenuta saldamente insieme dal lucchetto FairPlay. Qui il sistema DRM di FairPlay sarà sostituito da una piattaforma antipirateria di cui Apple ha mostrato le prime frange nell’ultima versione del proprio Developer Transition Kit (DTK).
Il DTK comprende un sistema di sviluppo per Mac con supporto all’architettura di Intel: il kit, dal costo di 999 dollari, permette agli sviluppatori di creare versioni delle proprie applicazioni in grado di girare indifferentemente sugli attuali Mac e sui futuri modelli “Intel inside”.
La release più recente, che include la versione x86 di Mac OS X 10.4.2, integra una serie di meccanismi antipirateria progettati per rendere più difficile la copia non autorizzata delle applicazioni e, soprattutto, impedire che queste possano essere fatte girare sui PC e su altre macchine diverse dai Mac.
I cambiamenti apportati da Apple al proprio kit di sviluppo sono così drastici da rendere buona parte delle applicazioni compilate con questo software incompatibili con la versione precedente.
C’è chi ritiene che la casa della Mela, nel prossimo futuro, potrebbe implementare in Mac OS X la specifica Trusted Platform Module (TPM), un sistema hardware/software sviluppato dal Trusted Computing Group che, tra i molti compiti, ha quello di controllare l’autenticità del sistema operativo e dell’hardware su cui questo gira.
Grazie al TPM Apple potrà impedire che le future release di Mac OS X x86 possano essere fatte girare sui PC standard. Nello stesso tempo sarà anche in grado, se lo vorrà, di far girare sulla propria piattaforma solo le applicazioni dotate di una firma digitale valida: questo potrebbe anche servire per scoraggiare i virus writer dal modificare i propri codicilli per PC e portarli, con poco sforzo, sui sistemi Mactel.
-
Vedremo
Vedremo ! 8)Anonimo5 --
AnonimoForse Fiat non ha ben chiaro perchè...
...i vecchi pandini e le mitiche uno si vendevano come il pane mentre dopo ha avuto solo cali...vediamo... forse... perchè... entrambe le auto costavano una mazza (circa 10/12 milioni ovvero 5000/6000 euro), tenevano 5 passeggeri, avevano un bagagliaio di tutto rispetto, avevano un motore che reggeva 10 e più anni di fila, che consumava poco, che costava poco di bollo/assicurazione e potrei continuare... Sinceramente non erano molto comode ma avevano tutto quello che serviva.Ora, per la stessa cifra cosa offre la fiat (ma anche le altre case non somo meglio) ? La seicento: bagagliaio ridicolo, 4 posti, motore che consuma di più e confort che a confronto la uno sembrava una maybach :| Va bene che i tempi cambiano, ora servono molte più cose che una volta erano solo optional ma possibile che in questo caso non valga la regola che il prezzo ed i costi calino con l'aumentare della richiesta ?AnonimoRe: Forse Fiat non ha ben chiaro perchè.
la mia mitica panda!Senza esagerare, posso dire che il pandino 850cc con 5 marce e' molto piu' piacevole da guidare della punto prima serie di un mio amico.Spettacolo panda!!un estimatoreAnonimoRe: Forse Fiat non ha ben chiaro perchè.
Io il pandino l'ho odiato ma grazie al :$ era un panda 30 invece la Uno Yum bellissima :DAnonimoPanda 4x4 vecchio modello
Un mito! in molte situazioni i SUV gli fanno una pippa!AnonimoRe: Panda 4x4 vecchio modello
- Scritto da: Anonimo> Un mito! in molte situazioni i SUV gli fanno una> pippa!vero. Testimone di persona. Il panda 4x4 in montagna arrivava dove un SUV giapponese rinunciava, con _grosso_ disappunto del suo proprietario che l'ha venduto poco dopo incazzato come una biscia.AnonimoRe: Panda 4x4 vecchio modello
- Scritto da: munehiro> > - Scritto da: Anonimo> > Un mito! in molte situazioni i SUV gli fanno una> > pippa!> > vero. Testimone di persona. Il panda 4x4 in> montagna arrivava dove un SUV giapponese> rinunciava, con _grosso_ disappunto del suo> proprietario che l'ha venduto poco dopo incazzato> come una biscia.Non c'è bisogno di andare in montagna, lo scorso inverno stavo andando a prendere il treno in un mattino nevoso, ed io con la mia 'Clio' con le catene sulle ruote anteriori sono andato su per una strada nella quale un suv non saliva perche gli slittavano tutte e quattro le gomme !Dietro di me c'erano anche una 206 con le catene e non ha avuto problemi !Il problema era il SUV unncarrozzone utile per farsi figo in centro !AnonimoRe: Forse Fiat non ha ben chiaro perchè.
> Va bene che i tempi cambiano, ora servono molte> più cose che una volta erano solo optional ma> possibile che in questo caso non valga la regola> che il prezzo ed i costi calino con l'aumentare> della richiesta ?Veramente all'aumentare della richiesta i prezzi, tendenzialmente, aumentano a parità di produzione... Il prezzo cala per la concorrenza ed i costi (e di conseguenza, in teoria, il prezzo) per il miglioramento della produzione attraverso la ricerca e l'innovazione... tutte cose di cui qui in Italia abbiamo poco da vantarci (e non certo per colpa della poca volontà dei ricercatori), IMHO.AnonimoRe: Forse Fiat non ha ben chiaro perchè.
mi autoflagello per l'italiano orrendo... :$AnonimoRe: Forse Fiat non ha ben chiaro perchè.
- Scritto da: Anonimo> ...i vecchi pandini e le mitiche uno si vendevano> come il pane mentre dopo ha avuto solo cali...> > vediamo... forse... perchè... entrambe le auto> costavano una mazza (circa 10/12 milioni ovvero> 5000/6000 euro), tenevano 5 passeggeri, avevano> un bagagliaio di tutto rispetto, avevano un> motore che reggeva 10 e più anni di fila, che> consumava poco, che costava poco di> bollo/assicurazione e potrei continuare... > > Sinceramente non erano molto comode ma avevano> tutto quello che serviva.> > Ora, per la stessa cifra cosa offre la fiat (ma> anche le altre case non somo meglio) ? La> seicento: bagagliaio ridicolo, 4 posti, motore> che consuma di più e confort che a confronto la> uno sembrava una maybach :| > > Va bene che i tempi cambiano, ora servono molte> più cose che una volta erano solo optional ma> possibile che in questo caso non valga la regola> che il prezzo ed i costi calino con l'aumentare> della richiesta ?aggiungo che la uno era una vera macchina del sesso @^ @^ quei sedili ultra reclinabili (una leva e subito giù) le he ritrovati ultimamente nella citroen c3 e nella kio rio (nelle fiat non più)AnonimoRe: Forse Fiat non ha ben chiaro perchè.
Vogliono impedirci pure quello ... questi petrolieri non li sopporto proprio!AnonimoRe: Forse Fiat non ha ben chiaro perchè.
- Scritto da: Anonimo> > aggiungo che la uno era una vera macchina del> sesso @^ @^ > > quei sedili ultra reclinabili (una leva e subito> giù) le he ritrovati ultimamente nella citroen c3> e nella kio rio (nelle fiat non più)Mai come la mia twingo... :DAnonimoRe: Forse Fiat non ha ben chiaro perchè.
io ho una delle ultime panda modello vecchio.del 2002 con 105mila km.la sto vendendo per prendere un'auto piu grossa...chi per caso è interessato?sono di varese.la panda è una bomba.sempre tagliandata (anche troppo tagliandata)il colore è blu metallizzato.chi vuole foto o info mi contatti.geom.zamignan@email.itè un affare!vorrei 3200,ma sono disposto a trattare.ciao roberto!!!w la panda...se nn ci fosse bisognerebbe inventarlaAnonimoin anteprima...
ecco la chiave della nuova punto:http://www.worth1000.com/entries/176500/176543cHKG_w.jpg :)carbonioRe: in anteprima...
- Scritto da: carbonio> ecco la chiave della nuova punto:> http://www.worth1000.com/entries/176500/176543cHKG_w.jpg> :)Grande, concordo con te :DAnonimoRe: in anteprima...
Il link non funziona... :AnonimoRe: in anteprima...
- Scritto da: Anonimo> Il link non funziona... :Prova più volteAnonimoRe: in anteprima...
oppure un bel wget -c :)AnonimoRe: in anteprima...
AHAHAHA :D Aggiungerei il tasto di reset hardware...AnonimoUn partner talmente grosso...
E' Microsoft................................................ :(Già i sistemi attuali della FIAT sono basati su software Microsoft, e mi pare che abbiano stretto accordi anche per il nuovo sistema operativo...AnonimoRe: Un partner talmente grosso...
be' non mi stupisce di certo che un dinosauro come fiat si rivolga ad un altro dinosauro come ms... che tristezzaAnonimoRe: Un partner talmente grosso...
- Scritto da: Anonimo> be' non mi stupisce di certo che un dinosauro> come fiat si rivolga ad un altro dinosauro come> ms... Per la verità i primi a farlo sono stati Honda e Toyota...> che tristezzaAnonimoRe: Un partner talmente grosso...
Ok stabilita la serietà di Fiat. Guarda caso le case serie come la bmw si affidano a QnxAnonimoRe: Un partner talmente grosso...
- Scritto da: Anonimo> Ok stabilita la serietà di Fiat. Guarda caso le> case serie come la bmw si affidano a QnxFarebbero bene però ad assumere anche dei designer di software, il navigatore satellitare della mia 330xd fa pena, dal punto di vista dell'usabilità. Ah, l'interfaccia bluetooth, bacata a dir poco, sono più i telefoni con cui non va, ho dovuto cambiare lo z1010 con un motorola, perchè ci metteva 10 minuti a scaricare la rubrica.AnonimoRe: Un partner talmente grosso...
- Scritto da: Anonimo> E'> Microsoft.........................................Confermo. Me lo ha detto un mio amico che lavora in FIAT, la MS era a Torino a lavorare su sto progetto già un paio di anni fa ormai.AnonimoRe: Un partner talmente grosso...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E'> >> Microsoft.........................................> > Confermo. Me lo ha detto un mio amico che lavora> in FIAT, la MS era a Torino a lavorare su sto> progetto già un paio di anni fa ormai.Infatti. Ho visto i prototipi: sono una figata.AnonimoPrima di iniziare un qualsiasi viaggio
...si dovrà effettuare una chiamatapregate di non finire mai fuori campo! :DAnonimoCosi` la FIAT va in cerca di rovinarsi
CIAO A TUTTICome molti gia` sanno, io sono un Meccanico e per qualche anno ho pure lavorato in una piccola officina dove ho avuto occasione di imparare tante cose tra cui lo scoprire che le Auto Italiane non sono tutto il male che normalmente si dice.La vera dannazione delle FIAT, e` l'Elettronica, e` la vera rogna dei nostri veicoli... arriva un'Auto Fiat in Officina e sta pure sicuro che il problema e` legato ad un sensore che si e` briciato o ad un qualche falso contatto.Per quel che riguarda la Meccanica, la Fiat e` impeccabile, su questo, non ci sono dubbi che l'Ingegneria Meccanica Italiana sia buona e funzioni.Ma se la Fiat, mette un gingillo elettronico di questi tipo sulle sue Macchine, con tutti i problemi che posso immaginare dara`, andra` ad oscurare l'impeccabile qualita` delle vetture nostrane: il Motore.Per chi non lo sapesse, i Motori Fiat sono utilizzati da moltissime case estere, specialmente quando si parla di Diesel, di cui abbiamo il Top in assoluto parlando di MultyJet, ed e` grazie a questo splendore di Motore che la Fiat in questi ultimi anni si sta risollevando, ma anche se il Motore e` eccezionale, tutte le rogne di elettronica che ci girano attorno sono una disperazione.Io ad esempio, sulla mia vecchia Punto ho bruciato la guarnizione di testa perche` il sesnore della temperatura si e` impallato, fortunatamente, il mio bel Motore Benzina Made in Italy mi ha permesso di correre per 3 mesi facendo 3000Km buttando un litro di acqua al giorno nel radiatore.Ora ho un Alfa 147 Diesel, va veramente benissimo, ci macino quasi 30mila Km all'anno, ha una stabilita` impeccabile anche grazie alle Sospensioni derivate Ferrari, che sono delicatissime, ma ti tengono attaccato all'Asfalto in modo pazzeso, pero`, ogni volta che la accendo, mi dice che c'e` acqua nel Filtro Gasolio... cosa falsa, ho controllato e ricontrollato... sono rari i casi in cui la accendo e dice OK, e perche`?Per un problema al sensore...Cavolo, la Fiat non deve aggiungere Elettronica alle sue Vetture, deve toglierne, e` l'unica maniera se vogliono evitare di avere problemi, perche` per il resto, che lo crediate o no, lo dico per esperienza, sono nettamente migliori di quelle cose che fanno i nostri vicini di casa.DISTINTI SALUTICrazyRe: Cosi` la FIAT va in cerca di rovinar
Per quanto mi riguarda, chiavvette mp3 per ascoltare musica, gps di serie e cose di questo tipo sono solo scemenze, perche' la totalita' di questi ammenicoli di serie sono delle ciofeche rispetto a sistemi prodotti da case che producono davvero apparecchi hi-end.Speravo che la fiat avesse in cantiere qualche motore dai consumi ridotti, ecologico, elettrico, ma come al solito non si sono smentiti.Se poi falliscono, hanno anche il coraggio di chiedersi perche' .AnonimoLe Idee le hanno, ci sono
- Scritto da: Anonimo> Per quanto mi riguarda, chiavvette mp3 per> ascoltare musica, gps di serie e cose di questo> tipo sono solo scemenze, perche' la totalita' di> questi ammenicoli di serie sono delle ciofeche> rispetto a sistemi prodotti da case che > producono davvero apparecchi hi-end.> > Speravo che la fiat avesse in cantiere qualche> motore dai consumi ridotti, ecologico, elettrico,> ma come al solito non si sono smentiti.> > Se poi falliscono, hanno anche il coraggio di> chiedersi perche' .For Your InformationAl centro ricerche fiat, nel lontano 1985 avevano gia` preparato un prototipo funzionante di Motore ad Hidrogeno, lo fece vedere Beppe Grillo su Striscia la Notizia qualche anno fa.Il fatto che tale Motore non sia in commercio e` semplice: troppi interessi da parte delle case petrolifere, fino a che il Petrolio non sara` finito, non ci saranno Motori diversi da quelli a Combustibili Fossili.Per quel che riguarda i problemi di elettronica, la Fiat ha gia` presentato problemi alle Autoradio Mp3: se hai 3 Directory, fai Play, ti fa ascolatre la prima, se vuoi passare alla successiva, per qualche strano motivo, salta alla terza, e se torni indietro, ti fa andare alla seconda, ma ti fa sentire le canzoni della prima.Svariate persone, tra cui un mio amico con una Nuova Lancia Ypsilon, hanno lamentato questo problema.Comunque sia, la Fiat ha i Motori Diesel migliori in assoluto, in qualche modo, la Fiat ha una sorta di monopolio attualmente dei Motori Diesel, basti pensare che il Common-Rail e` stata una sua invenzione, e prova apensare quanti solo i Motori Common-Rail... ora ha svilupparo i Common-Rail facendoli diventare Multy-Jet, e di fatto sono il Top in assoluto, hanno una erogazione di potenza cosi` regolare che anche se ha cavalli in meno, si brucia gli Iniettore-Pompa Tedeschi che sono i secondi Diesel sul Mercato.Il bello del Multy-Jet e` che poi non consuma niente e corre come un dannato, non ci crederete, ma mi sono capitate due persone che mi hanno chiesto di diminuire la potenza delle loro Alfa Multy-Jet... assurdo.Per i Benzina, il bello e` che sono SuperPompati, vanno su di giri come disperati e sono molto divertenti da guidare, ma cio` va a discapito della durata del Motore stesso e del consumo, ma in fin dei conti, penso che un Motore che fa 100Mila Km sia sufficiente alle esigenze medie Italiane, ovvio che se fai piu` di 100mila Km all'anno... o vai ad un Diesel o passi ad un Motore cruccoCrazyRe: Le Idee le hanno, ci sono
- Scritto da: Crazy> Per i Benzina, il bello e` che sono SuperPompatiSi soprattutto quelli della nuova Punto da 65 e77 cvAnonimoRe: Le Idee le hanno, ci sono
Conosco quello che ha fatto Grillo, ma mi domando perche' allora la toyota una macchina elettrica e a benzina gia' la commercia, e sta prevedendo di farne altre...Sono generalmente daccordo con quello che scrivi, anche se 100mila km mi paiono pochini per la durata di vita di un'auto, la mia renault espace ne ha su 160mila e prevedo di tenerla ancora per un po'...Anonimo... ed il design?
Io ho una bravo, usata, da 180.000km. (in 5 anni)Mai aperto il cofano, se nn per la manutenzione ordinaria.Io VORREI prendere un'altra del gruppo fiat (nel senso, anche un alfa!) ma la scelta dov'è?Che razza di design ha la stilo 4 porte?Passi la nuova punto (devo ancora vederla), am la famigliare fa pena, le alfa sono l'unica alternativa. Ma costicchiano!Possibile che una casa italiana, patria dello stile e del design faccia macchine come quelle dei tempi dei paesi dell'est ???Innovazione? Sai anche tu, crazy, che il 50% di quanto sta dentro ad un automobile è made in Italy, almeno come concezione, ma .. ad Arese vogliono chiudere tutto.Da quando sono nato continuano a dirmi di comprare italiano perchè aiuto il mercoto, che c'è crisi ... Dove sono i miliardi dati agli agnelli per "tirar su" il mercato dell'auto (Italiano?).Ancorta mi sta qui la faccenda del common rail, inventato in Italia ma sviluppato esternamente per MANCANZA DI OPPORTUNITA'.DOv'è la ricerca in Italia?Davvero si spera di vendere più auto per una console MP3 ed USB?Per me è l'ultima cosa (cioè E' INUTILE!)The RaptusRe: Cosi` la FIAT va in cerca di rovinar
Un po' meno drastico (verso la fine) ma concordo sulla prima parte.Marco- Scritto da: Anonimo> Per quanto mi riguarda, chiavvette mp3 per> ascoltare musica, gps di serie e cose di questo> tipo sono solo scemenze, perche' la totalita' di> questi ammenicoli di serie sono delle ciofeche> rispetto a sistemi prodotti da case che > producono davvero apparecchi hi-end.> > Speravo che la fiat avesse in cantiere qualche> motore dai consumi ridotti, ecologico, elettrico,> ma come al solito non si sono smentiti.> > Se poi falliscono, hanno anche il coraggio di> chiedersi perche' .AnonimoRe: Cosi` la FIAT va in cerca di rovinar
Macchina "senza elettronica" = suicidio commerciale poi capirai di che elettronica parliamo.....Sulle Alfa più che dell'elettronica poi mi preoccuperei delle sospensioni, delicate da ridere. Comunque in tanti anni di FIAT mai avuto problemi di elettronica casomai di assemblaggio approssimato,guarnizioni e parti plastiche in particolar modo.AnonimoProblemi del che sono sciocchezze
- Scritto da: Anonimo> Macchina "senza elettronica" = suicidio> commerciale poi capirai di che elettronica> parliamo.....> Sulle Alfa più che dell'elettronica poi mi> preoccuperei delle sospensioni, delicate da> ridere. Se comperi un'Alfa, vuol dire che sei un appassionato di Auto Sportive, e le Auto sportive, di per se, non apprezzano sconnessioni.Le Sospensioni Alfa, sono il tipo di Sospensione migliore che possa esistere per quel che riguarda l'aderenza, lo dimostra il fatto quel tipo di archittettura di sospensioni e` utilizzato nelle Ferrari stradali ed in tutte le Formula 1.Io ho un'Alfa 147 e non esito nel dire che sono troppo tremendamente delicate, ma dato il servizio che mi offrono... cerco di avere un occhio di riguardo in piu`: se devo passare su un Dosso Artificiale di quelli altini, mi fermo, mi ci appoggio piano e lo passo, le buche le evito il piu` possibile, specialmente in Frenata (purtroppo una volta ne ho beccata una in frenata e mi si e` storto il volante...: persa la convergenza... era in garanzia e me a hanno sistemata) per quel che riguarda il parcheggiare con le ruote sopra il marciapiede... te lo scordi e se devi fare un tratto sterrato vai a passo d'uomo.Pero`, se vuoi prendere una curva sparato ad alta velocita senza nemmeno sentir fischiare le gomme... quelle sospensioni te lo garantiscono, e parlo di velocita` ben superiori ai 100Km/h e non mi riferisco a curve da Autostrada, intendiamoci.Comunque in tanti anni di FIAT mai avuto> problemi di elettronica casomai di assemblaggio> approssimato,guarnizioni e parti plastiche in> particolar modo.Una volta, in famiglia prendevamo solo Auto Tedesche, Golf, Passat, etc etc etc, pochi problemi avuti, ma tutti di Meccanica e tendenzialmente durissimi da riparare al punto che preferivamo cambiare Macchina quando saltavano fuori.Normalmente, pero`, il problema grosso ti salta fuori a 150Km o giu` di li`.Dopo, quando ho scoperto che le Fiat erano migliori, mai piu` avuto un problema di Meccanica, ma tanti problemi di elettronica, con sensori che sparano cavolate.Sulla Lancia K, un giorno, la scorsa estate, ha iniziato a dirmi una lista di problemi di ogni genere sul Computer di bordo... credo che la causa fosse il caldo, la ho portata all'ombra e ci sonop stato per un po'... tutto OK.Per quel che riguarda l'assemblaggio, le Fiat in se, sono scarsette, ma nulla di molto peggio rispetto a certe altre estere, ma se prendi un'Alfa o una Lancia, l'assemblaggio e` piu` che OK, mentre le Fiat in se, sono fatte un po' piu` in economiaCrazyRe: Problemi del che sono sciocchezze
> Se comperi un'Alfa, vuol dire che sei un> appassionato di Auto Sportive, e le Auto> sportive, di per se, non apprezzano sconnessioni.> Le Sospensioni Alfa, sono il tipo di Sospensione> migliore che possa esistere per quel che riguarda> l'aderenza, lo dimostra il fatto quel tipo di> archittettura di sospensioni e` utilizzato nelle> Ferrari stradali ed in tutte le Formula 1.> Io ho un'Alfa 147 e non esito nel dire che sono> troppo tremendamente delicate, ma dato il> servizio che mi offrono... cerco di avere un> occhio di riguardo in piu`: se devo passare su un> Dosso Artificiale di quelli altini, mi fermo, mi> ci appoggio piano e lo passo, le buche le evito> il piu` possibile, specialmente in Frenata> (purtroppo una volta ne ho beccata una in frenata> e mi si e` storto il volante...: persa la> convergenza... era in garanzia e me a hanno> sistemata) per quel che riguarda il parcheggiare> con le ruote sopra il marciapiede... te lo scordi> e se devi fare un tratto sterrato vai a passo> d'uomo.> Pero`, se vuoi prendere una curva sparato ad alta> velocita senza nemmeno sentir fischiare le> gomme... quelle sospensioni te lo garantiscono, e> parlo di velocita` ben superiori ai 100Km/h e non> mi riferisco a curve da Autostrada, intendiamoci.Posseggo due alfa in casa, una 156 2,4 20V 175cv e una 147 1.9 Jtd 116. La prima monta le sospensioni di ultima generazione alfa, la seconda è del 2003 e quindi monta quelle vecchie. Sinceramente ti posso dire che la differenza fra le prime e le seconde si sente parecchio, la 156 è migliorata (anche se non di molto) rispetto a quella che avevo prima, una 156 1.9 Jtd del 2002. Ti posso dire che dopo aver avuto in mano sia macchine tedesche che giapponesi porto a casa ancora la signora alfetta che va da Dio, consuma molto meno dei Tdi e non ha mai avuto mezzo problema.Io non ho mai notato tutta questa delicatezza delle sospensioni, le uso con un occhio di riguardo questo si, ma è una cosa che ho sempre fatto con tutte le vetture che ho avuto in mano e questo mi ha portato a non aver mai avuto problemi di meccanica (almeno per ora :D )Per quanto riguarda la tenuta di strada hai ragione, non ha nulla a che vedere ad esempio con un BMW serie 3 che ha gli stessi cavalli o addirittura un serie 5. Quest'estate mi sono divertito a prendere i curvoni della Cisa (probabilmente la conosci) a velocità decisamente sostenute, diciamo un bel pezzo oltre il limite :D e sono rimasto veramente felice del comportamento della vettura. Ottimo motore, ottima stabilità e ottima tenuta di strada. L'automobile è italiana è quasi sempre un vero gioiello sia meccanicamente che motoristicamente....come dici tu peccato l'elettronica, ma i tempi cambiano e forse miglioreranno anche quello. ciao!sarumanPer questo perdono mercato
- Scritto da: Crazy> > - Scritto da: Anonimo> > Macchina "senza elettronica" = suicidio> > commerciale poi capirai di che elettronica> > parliamo.....> > Sulle Alfa più che dell'elettronica poi mi> > preoccuperei delle sospensioni, delicate da> > ridere. > > Se comperi un'Alfa, vuol dire che sei un> appassionato di Auto Sportive, e le Auto> sportive, di per se, non apprezzano sconnessioni.Peccato che poi giri per le città italiane con relativi dissestamenti,dossi etc. corri mica in pista. :-)> Le Sospensioni Alfa, sono il tipo di Sospensione> migliore che possa esistere per quel che riguarda> l'aderenza, lo dimostra il fatto quel tipo di> archittettura di sospensioni e` utilizzato nelle> Ferrari stradali ed in tutte le Formula 1.Sarà ma la F2005 non è adatta a farsi un saltino sui dosi artificiali.... che poi sia la stessa architettura di sospensioni adatta ad una stradale ed a una F1 è un'affermazione che si commenta da sola...> Io ho un'Alfa 147 e non esito nel dire che sono> troppo tremendamente delicate, ma dato il> servizio che mi offrono... L'unico servizio che offrono è essere continuamente dal meccanico causa eccessiva delicatezza.cerco di avere un> occhio di riguardo in piu`: se devo passare su un> Dosso Artificiale di quelli altini, mi fermo, mi> ci appoggio piano e lo passo, le buche le evito> il piu` possibile, specialmente in Frenata> (purtroppo una volta ne ho beccata una in frenata> e mi si e` storto il volante...: persa la> convergenza... era in garanzia e me a hanno> sistemata) per quel che riguarda il parcheggiare> con le ruote sopra il marciapiede... te lo scordi> e se devi fare un tratto sterrato vai a passo> d'uomo.Insomma restano giusto le autostrade e per una macchina che non è certo una Ferrari ma un segmento medio è una limitazione inaccettabile.> Pero`, se vuoi prendere una curva sparato ad alta> velocita senza nemmeno sentir fischiare le> gomme... quelle sospensioni te lo garantiscono, e> parlo di velocita` ben superiori ai 100Km/h e non> mi riferisco a curve da Autostrada, intendiamoci.Autodromo del Mugello ?> > > Comunque in tanti anni di FIAT mai avuto> > problemi di elettronica casomai di assemblaggio> > approssimato,guarnizioni e parti plastiche in> > particolar modo.> > Una volta, in famiglia prendevamo solo Auto> Tedesche, Golf, Passat, etc etc etc, pochi> problemi avuti, ma tutti di Meccanica e> tendenzialmente durissimi da riparare al punto> che preferivamo cambiare Macchina quando> saltavano fuori.> Normalmente, pero`, il problema grosso ti salta> fuori a 150Km o giu` di li`.> Dopo, quando ho scoperto che le Fiat erano> migliori, mai piu` avuto un problema di> Meccanica, ma tanti problemi di elettronica, con> sensori che sparano cavolate.> Sulla Lancia K, un giorno, la scorsa estate, ha> iniziato a dirmi una lista di problemi di ogni> genere sul Computer di bordo... credo che la> causa fosse il caldo, la ho portata all'ombra e> ci sonop stato per un po'... tutto OK.Boh si ragiona sempre sulle macchine che uno ha avuto comunque dovessi fare un elenco dei problemi avuti l'elettronica non rientra tra questi> Per quel che riguarda l'assemblaggio, le Fiat in> se, sono scarsette, ma nulla di molto peggio> rispetto a certe altre estere, ma se prendi> un'Alfa o una Lancia, l'assemblaggio e` piu` che> OK, mentre le Fiat in se, sono fatte un po' piu`> in economiaSull'assemblaggio FIAT stendo un velo pietoso il controllo qualità lascia molto a desiderare,quando si inizia a parlare di parti plastiche,condizionatori e guarnizioni è una tragedia e tradizionalmente anche Lancia non è che sia molto meglio la prima macchina che ho visto con un telaio completamente distrutto dalla ruggine era una mitica Delta causa cattivo posizionamento delle guarnizioni.AnonimoProblemi al Lettore Mp3
Ciao Crazy, tempo fa abbiamo parlato dei macchine su questo forum, sono anche io un meccanico, e volevo dirti che il problema del lettore mp3 lo hanno risolto.Il vero problema delle fiat é il costo, anche se hanno i migliori motori, il costo non li giustifica.I motori benzina italiani supoerpompati, come li chiami tu, vivono troppo poco e per il costo che si fanno pagare non penso che ne valga la pena, a quel punto, preferisco un giapponese che é abbastanza pompato e vive piu a lungo degli italiani senza farsi pagare troppo, mentre, l'unico pregio dei tedeschi, che é la vita non giustifica il prezzo che se li fanno pagare, perché sono motori fondamentalmente addormentati che potrebbero essere molto potenti ed a cui, per aumentarne la vita, li depotenziano moltissimo e si fanno pagare fior ri euro per questa decurtazione di cavalli.Alla fine, tu sei in america e la benzina non costa nulla, ma in Italia la benzina costa troppo, quindi se devo prendere una macchina la prendo diesel, e se devo prendere un diesel, mi prendo un Multy-Jet, ed infatti, io posseggo una Lancia musa 1.3 MJ che va benissimo ma che ha il famoso problema del lettore mp3, devo ancora portarla a sistemarla, al prossimo tagliando, mi ascolto la seconda cartella di mp3 dei miei CDAnonimoRe: Problemi al Lettore Mp3
> prendo un Multy-Jet, ed infatti, io posseggo unaebbastaaaa con questo multy-jetsi scrive multi-jetper non parlare di Crazy che scrive hidrogeno... ma che cacchio vuol dire?AnonimoRe: Cosi` la FIAT va in cerca di rovinar
infatti la mia Fiat Tipo non ha mai avuto un problema di meccanica, l'ho venduta ma la vedo ancora in giro dopo 16 anni e 180000 km e il proprietario attuale mi ha chiesto se quella volta avevo preso una botta in testa a vendergliela.castuRe: Cosi` la FIAT va in cerca di rovinar
alla mi punto si è fusa la centralina due mesi dopo la scadenza della garanzia (ma l'hanno comunuque riparata aggaratis) la centralina è "bosch" quindi se vi lamentate dell'elettronica prendetevela con i tedeschiAnonimoRe: Cosi` la FIAT va in cerca di rovinar
Allora tante parole poche cose concrete:Che le FIAT sianos tate buone macchine, lo sanno tutti.Erano le più sicure in caso di incidente, vedi tipo e golf, la golf era così dura che in caso di incidente la botta presa dagli occupanti era di molto superiore a quella di aveva la tipo, i motori poi sono sempre durati una infinità, ricordo una UNO della crocerossa morta a 370 mila km per incidente ed era un 1100 a benzina. io stesso con la mia UNO TD ho fatto 190 mila km a ritmi serrati sempre e solo cambiando il materiale di consumo per poi distruggerla in un incidente.Ottimi motori, ottima meccanica, ottima tenuta di strada, peccato che fino all'era dello zinco, grandi erano i buchi in carrozzeria. Oggi pochi problemi in quello e che dire dei carrozzieri che in caso di incidente ti dicevano "nessun problema, è una FIAT" per indicare una facilità nelle riparazioni che ancora oggi nessuno ha.ma la FIAT non ha mai saputo fare marketing, pur valendo quando Renault, Pegeaut, Citroen, le case nostrane non sapevano imporsi mediaticamente.Oggi che uno studio del famoso TUV tedesco e della principale associazione di consumatori TEDESCHI pone le Case Giapponesi e Coreane ai primi posti per qualità seguite dalla BMW e con la Alfa e LLancia sopra a marchi per più blasonati e FIAT sopra addirittura a VolkWagen e Audi viene da chiedersi perchè la gente questo ancora non lo sa e si elgge solo su alcune riviste in articolini piccoli piccoli.Io ho una punto cabrio del 2000 con motore 1200 16V da 85CV, vi assicuro che schizza più di molti 1400 esteri consuma molto meno, ha già 147 mila km, non ha mai avuto nulla. Mi piacerebbe la nuova Punto Cabrio che verrà a breve.MA ora una breve analisi sulla FIAT attuale.Motori 1200 e 1400 poco spinti, oltre che per le norme Euro 4, il problema è legato ai costi, motori più lenti sono più economici e la punto ha un prezzo dia ttacco basso se consideriamo che è grande quanto una bravo, le macchine a benzina sono oggi la minoranza rispetto a quelle diesel, meglio privilegiare infatti i diesel. In futuro si prevedono nuovi motori a benzina a iniezione diretta e quindi per cominciare ci sono questi.ultimo ma non ultimo si al FIAT ha peccato in elettronica in passato ma non solo lei, per rilanciare il marchio però oggi si deve offrire quello offrono gli altri e anche di più. non si può eliminare l'elettronica dalle auto, italiane e lasciare che gli altri le infarciscano a più non posso. la gente vuole gadget e va da chi glieli da. Lapo Elkan lo sa e non è scemo. Dai quello che la gente vuole.Se saranno bravi come dicono di essere los apremo presto, però a me sembra lo siano.AnonimoRe: Cosi` la FIAT va in cerca di rovinar
quoto quello che dici, sono anch'io del settore...Non conosco il modello della tua macchina, la mia all'accensione fà un test delle spie principali, permettendo così all'utente di accorgersi se qualcuna fosse bruciata....Forse è per questo che tutte le volte che metti in moto , la fatidica spia si accende.AnonimoRe: Cosi` la FIAT va in cerca di rovinar
Una domanda tecnica: sui moderni diesel, bisogna ancora aspettare che si spenga la spia delle bobinette,...come si chiamano?! perchè anni fa mi avevano detto a militare di aspettare che si spegnessero altrimenti si bruciava tuttoMarco- Scritto da: Anonimo> quoto quello che dici, sono anch'io del settore...> Non conosco il modello della tua macchina, la mia> all'accensione fà un test delle spie principali,> permettendo così all'utente di accorgersi se> qualcuna fosse bruciata....> Forse è per questo che tutte le volte che metti> in moto , la fatidica spia si accende.AnonimoRe: Cosi` la FIAT va in cerca di rovinar
- Scritto da: Anonimo> Una domanda tecnica: sui moderni diesel, bisogna> ancora aspettare che si spenga la spia delle> bobinette,...come si chiamano?! perchè anni fa mi> avevano detto a militare di aspettare che si> spegnessero altrimenti si bruciava tutto> > La spia in uqestione esiste ancora, ma non e` sempre necessario aspettarla, se hai fretta e giri la chiave subito... va tranquillo, i nuovi motori Diesel non hanno probelmi su ste sciocchezze, comunque sia, in Inverno, danno sempre un ottimo aiuto all'avvio le candelette, quindi, se le lasci fare quello che devono fare, e` meglio.CrazyEccoli gli esperti!
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> Come molti gia` sanno, io sono un Meccanico e per> qualche anno ho pure lavorato in una piccola> officinaLa prossima volta che leggo un tuo post su Palladium giuro che mi metto a parlare di Debimetri!AnonimoRe: Cosi` la FIAT va in cerca di rovinar
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> Come molti gia` sanno, io sono un Meccanico e per> qualche anno ho pure lavorato in una piccola> officina dove ho avuto occasione di imparare> tante cose tra cui lo scoprire che le Auto> Italiane non sono tutto il male che normalmente> si dice.> La vera dannazione delle FIAT, e` l'Elettronica,> e` la vera rogna dei nostri veicoli... arriva> un'Auto Fiat in Officina e sta pure sicuro che il> problema e` legato ad un sensore che si e`> briciato o ad un qualche falso contatto.> Per quel che riguarda la Meccanica, la Fiat e`> impeccabile, su questo, non ci sono dubbi che> l'Ingegneria Meccanica Italiana sia buona e> funzioni.> Ma se la Fiat, mette un gingillo elettronico di> questi tipo sulle sue Macchine, con tutti i> problemi che posso immaginare dara`, andra` ad> oscurare l'impeccabile qualita` delle vetture> nostrane: il Motore.> Per chi non lo sapesse, i Motori Fiat sono> utilizzati da moltissime case estere,> specialmente quando si parla di Diesel, di cui> abbiamo il Top in assoluto parlando di MultyJet,> ed e` grazie a questo splendore di Motore che la> Fiat in questi ultimi anni si sta risollevando,> ma anche se il Motore e` eccezionale, tutte le> rogne di elettronica che ci girano attorno sono> una disperazione.> Io ad esempio, sulla mia vecchia Punto ho> bruciato la guarnizione di testa perche` il> sesnore della temperatura si e` impallato,> fortunatamente, il mio bel Motore Benzina Made in> Italy mi ha permesso di correre per 3 mesi> facendo 3000Km buttando un litro di acqua al> giorno nel radiatore.> Ora ho un Alfa 147 Diesel, va veramente> benissimo, ci macino quasi 30mila Km all'anno, ha> una stabilita` impeccabile anche grazie alle> Sospensioni derivate Ferrari, che sono> delicatissime, ma ti tengono attaccato> all'Asfalto in modo pazzeso, pero`, ogni volta> che la accendo, mi dice che c'e` acqua nel Filtro> Gasolio... cosa falsa, ho controllato e> ricontrollato... sono rari i casi in cui la> accendo e dice OK, e perche`?> Per un problema al sensore...> Cavolo, la Fiat non deve aggiungere Elettronica> alle sue Vetture, deve toglierne, e` l'unica> maniera se vogliono evitare di avere problemi,> perche` per il resto, che lo crediate o no, lo> dico per esperienza, sono nettamente migliori di> quelle cose che fanno i nostri vicini di casa.> DISTINTI SALUTILa mia 147 diesel da 115 cavalli le uniche volte che mi ha segnalato problemi (lampadina bruciata) era vero!La 147 è veramente un gioiello, ne facesse tante di macchine così la fiatAnonimoRe: Cosi` la FIAT va in cerca di rovinar
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> Come molti gia` sanno, io sono un Meccanico e per> qualche anno ho pure lavorato in una piccola> officina dove ho avuto occasione di imparare> tante cose tra cui lo scoprire che le Auto> Italiane non sono tutto il male che normalmente> si dice.> La vera dannazione delle FIAT, e` l'Elettronica,> e` la vera rogna dei nostri veicoli... arriva> un'Auto Fiat in Officina e sta pure sicuro che il> problema e` legato ad un sensore che si e`> briciato o ad un qualche falso contatto.> Per quel che riguarda la Meccanica, la Fiat e`> impeccabile, su questo, non ci sono dubbi che> l'Ingegneria Meccanica Italiana sia buona e> funzioni.> Ma se la Fiat, mette un gingillo elettronico di> questi tipo sulle sue Macchine, con tutti i> problemi che posso immaginare dara`, andra` ad> oscurare l'impeccabile qualita` delle vetture> nostrane: il Motore.> Per chi non lo sapesse, i Motori Fiat sono> utilizzati da moltissime case estere,> specialmente quando si parla di Diesel, di cui> abbiamo il Top in assoluto parlando di MultyJet,> ed e` grazie a questo splendore di Motore che la> Fiat in questi ultimi anni si sta risollevando,> ma anche se il Motore e` eccezionale, tutte le> rogne di elettronica che ci girano attorno sono> una disperazione.> Io ad esempio, sulla mia vecchia Punto ho> bruciato la guarnizione di testa perche` il> sesnore della temperatura si e` impallato,> fortunatamente, il mio bel Motore Benzina Made in> Italy mi ha permesso di correre per 3 mesi> facendo 3000Km buttando un litro di acqua al> giorno nel radiatore.> Ora ho un Alfa 147 Diesel, va veramente> benissimo, ci macino quasi 30mila Km all'anno, ha> una stabilita` impeccabile anche grazie alle> Sospensioni derivate Ferrari, che sono> delicatissime, ma ti tengono attaccato> all'Asfalto in modo pazzeso, pero`, ogni volta> che la accendo, mi dice che c'e` acqua nel Filtro> Gasolio... cosa falsa, ho controllato e> ricontrollato... sono rari i casi in cui la> accendo e dice OK, e perche`?> Per un problema al sensore...> Cavolo, la Fiat non deve aggiungere Elettronica> alle sue Vetture, deve toglierne, e` l'unica> maniera se vogliono evitare di avere problemi,> perche` per il resto, che lo crediate o no, lo> dico per esperienza, sono nettamente migliori di> quelle cose che fanno i nostri vicini di casa.> DISTINTI SALUTIChissà com'è che l'elettronica non è un problema su Mercedes e BMW...... (newbie)AnonimoElettronica & Meccanica ... evolution
Come ho detto, noi abbiamo problemi di elettronica e non di meccanica.Le Tedesche non hanno problemi in generale per un semplicissimo motivo: tecnologia "vecchia" super collaudata.Se prendi un Motore BMW moderno e lo confronti con quelli di una Decina di anni fa, non troverai moltissime differenze.I loro Motori, sono meccanicamente arretrati, hanno un tecnolgoia che e` stata sviluppata nel corso d decine di anni, e quindi, essendo collaudatissima e poco spinta, durano in eterno.I tedeschi fanno le macchine con il concetto della durata, durata e basta, quindi, quello che funziona non si cambia, quello che non c'e` non si rompe.Noi invece abbiamo una meccanica affinatissima, l'esasperazione della tecnologia meccanica, ma cio` e` un rischio in termini di durata, oltretutto, noi tendiamo a spingere i Motori allo spasmo quindi durano meno, anche se da quello che si legge in questi post, c'e` gente a cui e` durato tantissimo.Le Giapponesi sono il contrario delle italiane invece, Meccanica scarsetta, ma elettronica da sogno... io personalmente mi fido molto di piu` della meccanica che dell'elettronica, e se mi devo affidare ad una Meccanica, la voglio alla Italiana, perfetta e spinta al limite.Pochi Km, ma buoniCrazyRe: Elettronica & Meccanica ... evolutio
- Scritto da: Crazy> Come ho detto, noi abbiamo problemi di> elettronica e non di meccanica.> Le Tedesche non hanno problemi in generale per un> semplicissimo motivo: tecnologia "vecchia" super> collaudata.> Se prendi un Motore BMW moderno e lo confronti> con quelli di una Decina di anni fa, non troverai> moltissime differenze.> I loro Motori, sono meccanicamente arretrati,> hanno un tecnolgoia che e` stata sviluppata nel> corso d decine di anni, e quindi, essendo> collaudatissima e poco spinta, durano in eterno.> I tedeschi fanno le macchine con il concetto> della durata, durata e basta, quindi, quello che> funziona non si cambia, quello che non c'e` non> si rompe.> Noi invece abbiamo una meccanica affinatissima,> l'esasperazione della tecnologia meccanica, ma> cio` e` un rischio in termini di durata,> oltretutto, noi tendiamo a spingere i Motori allo> spasmo quindi durano meno, anche se da quello che> si legge in questi post, c'e` gente a cui e`> durato tantissimo.> Le Giapponesi sono il contrario delle italiane> invece, Meccanica scarsetta, ma elettronica da> sogno... io personalmente mi fido molto di piu`> della meccanica che dell'elettronica, e se mi> devo affidare ad una Meccanica, la voglio alla> Italiana, perfetta e spinta al limite.> Pochi Km, ma buoniQuoto tutto, lavoro in una rivendita di moto BMW visto quello che dici, io posso confermarlo per lo meno nelle moto: stesso motore da 30 anni, ma sicuramente durevole.Penso che sia nello spirito BMW di lavorare in questa maniera, quindi, credo che valga lo stesso nelle macchine che durano moltissimo come le loro motoTu hai una Ducati, vedi quanta manutenzione devi fare e sopratutto vedi quanto poco dura un motore desmo rispetto ai boxer BMW, ma cavolo quanto corre il ducati rispetto al BMW.Come dici tu, noi i motori li spingiamo fino alla fine, la BMW preferisce preservarli spompandoli un po' meno, ma se ti vuoi attraversare il deserto, non vai certo con un motore desmo, se vuoi correre, non vai certo con un motore BMWAnonimoVa beh, adesso non esagerare!
- Scritto da: Crazy> Le Tedesche non hanno problemi in generale per un> semplicissimo motivo: tecnologia "vecchia" super> collaudata.Per esempio come il motore ad iniezione diretta di benzina del gruppo VW o il cambio DSG sempre del gruppo VW, come il sistema di fasatura variabile delle valvole di Mercedes che ha permesso di eliminare la valvola a farvalla dai condotti di aspirazione, come la trazione integrale Quattro di Audi, ecc...> I loro Motori, sono meccanicamente arretrati,> hanno un tecnolgoia che e` stata sviluppata nel> corso d decine di anni, e quindi, essendo> collaudatissima e poco spinta, durano in eterno.Un motore turbodiesel ad iniettore-pompa 2000cc da 150 Cv ti pare asfittico?> I tedeschi fanno le macchine con il concetto> della durata, durata e basta, quindi, quello che> funziona non si cambia, quello che non c'e` non> si rompe.Che poi è quello che interessa ad uno che compra una macchina, che duri e che sia affidabile.> Le Giapponesi sono il contrario delle italiane> invece, Meccanica scarsetta, ma elettronica da> sogno...Come il V-Tec Honda, come i VVT Toyota, ecc...Hai mai sentito parlare di una Lexus che perdesse una goccia d'olio prima dei 400.000 Km?Dai, ora non esagerare con il pistolotto pro-Fiat, cerca di essere obiettivo.The_StingerRe: Sensore acqua nel gasolio
> all'Asfalto in modo pazzeso, pero`, ogni volta> che la accendo, mi dice che c'e` acqua nel Filtro> Gasolio... cosa falsa, ho controllato e> ricontrollato... sono rari i casi in cui la> accendo e dice OK, e perche`?> Per un problema al sensore...Ho avuto anche io la stessa macchina e conosco il problema. Qualche tempo fa A.R. ha fatto recapitare a tutti gli utenti una lettera in cui si diceva che la segnalazione si riferiva al test in corso sul sensore acqua nel gasolio.Morale: all'accensione se durante il test ti dice che c'è acqua nel gasolio, vuol dire che sta "salendo il demone ACQUA NEL GASOLIO".E' un palese problema di interfaccia utente.CiaoAnonimoRe: Cosi` la FIAT va in cerca di rovinar
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> Come molti gia` sanno, io sono un Meccanico ...> DISTINTI SALUTIAh! ecco!AnonimoFiat
> Per quel che riguarda la Meccanica, la Fiat e`> impeccabile, su questo, non ci sono dubbi che> l'Ingegneria Meccanica Italiana sia buona e> funzioni.> Ma se la Fiat, mette un gingillo elettronico di> questi tipo sulle sue Macchine, con tutti i> problemi che posso immaginare dara`, andra` ad> oscurare l'impeccabile qualita` delle vetture> nostrane: il Motore.Forse è per questo che i geniacci della Fiat volevano vendere pochi mesi fa a mio padre una Punto con um motere Fire, roba innovativa si, 15 anni fa, al 1000E in più di una utilitaria straniera di pari caratteristiche ma con motore a 16 valvole a fasatura variabile con compressore volumetrico.Poi gli hanno detto: lei deve comprare Italiano, e lui: ma è per caso fatta in Italia? riposta "no", "ok, allora per me i dirigenti Fiat possono anche fare a meno dei miei soldi!".Forse è per questo che scelgono materiali scadenti per tutta la meccanica fuori dal motore, per cui ad un mio collega si è schiantato l'asse anteriore in autostrada (è vivo, cmq, per fortuna, btw era una delle poche auto fatte realmente in Italia), a due mie colleghe si è incastrato il piantone dello sterzo (da ferme, per fortuna) e sempre a mio padre sono marcite due carrozzerie prima che smettesse di comprare Fiat.Fare buoni motori non significa venderli a prezzi ragionevoli (e su offerte di auto globalmente ragionevoli).A parte che per me i motori ottimi sono essenzialmente (causa traffico, limiti di velocità, inquinamento e costo dei carburanti) essenzialmente quelli che consumano meno e danno meno problemi, e non è che in questo campo siano all'avanguardia anche se fanno motori "sboroni" per le alfa.Ah, per il resto concordo col tuo post, l'elettronica fa ancora più schifo del resto, e i guasti sono all'ordine del giorno.AnonimoMotori Decenti e non optional Superflui
Innanzitutto questi non sono di certo optional stratosferici, rimane comunque un miracolo che la fiat li abbia introdotti anche nelle sue auto....In ogni caso sarebbe l'ora di fare dei motori che consumino meno, non mi bastano i 20Km/litro del Multijet.Come mai nessuno investe più nei motori a benzina?Come mai nessuno utilizza più il turbo per consumare meno invece di usarlo solo per portare le macchine da 300 a 400 cavalli?Una macchina deve fare almeno 50Km/litro ormai.Facesse questo la fiat e allora si che venderebbe di sicuro.SalutiAnonimoRe: Motori Decenti e non optional Superf
- Scritto da: Anonimo> Innanzitutto questi non sono di certo optional> stratosferici, rimane comunque un miracolo che la> fiat li abbia introdotti anche nelle sue auto....> In ogni caso sarebbe l'ora di fare dei motori che> consumino meno, non mi bastano i 20Km/litro del> Multijet.> Come mai nessuno investe più nei motori a benzina?> Come mai nessuno utilizza più il turbo per> consumare meno invece di usarlo solo per portare> le macchine da 300 a 400 cavalli?> Una macchina deve fare almeno 50Km/litro ormai.> Facesse questo la fiat e allora si che venderebbe> di sicuro.> > SalutiLa tecnologia dei motori e' arrivata ad un certo punto. Non si puo' fare un'auto da 2 llitri per 100 km. Anche i tre litri sono praticamente un miraggio, in un auto di uso pratico.Perisher!PerisherRe: Motori Decenti e non optional Superf
Parli perchè sei del settore oppure per sentito dire?Sai quante di "queste frasi" sono state smentite negli anni? - Scritto da: Perisher> - Scritto da: Anonimo> > Come mai nessuno utilizza più il turbo per> > consumare meno invece di usarlo solo per portare> > le macchine da 300 a 400 cavalli?> > Una macchina deve fare almeno 50Km/litro ormai.> > Facesse questo la fiat e allora si che> venderebbe> > di sicuro.> > > > Saluti> > La tecnologia dei motori e' arrivata ad un certo> punto. Non si puo' fare un'auto da 2 llitri per> 100 km. Anche i tre litri sono praticamente un> miraggio, in un auto di uso pratico.> > Perisher!AnonimoRe: Motori Decenti e non optional Superf
Il post evidenzia il problema oggi attualissimo dei CONSUMI, che le Case costruttrici non riescono a risolvere adeguatamente perché pressate dalla necessità di vendere (leggi auto iper-accessoriate, iper-comode, iper-larghe, iper-potenti).E' vero infatti che un basso consumo di carburante si ottiene a partire da un motore efficiente e ben progettato: oggi i migliori turbodiesel ad iniezione diretta e common-rail arrivano a consumi specifici dellì'ordine dei 175-180 g/kWh; mentre un buon motore a benzina ha valori attorno a 200 g/kWh (contro i 100 g/kWh circa del potere calorifico del combustibile - fonte: www.quattroruote.it). Purtroppo però questi bassi consumi specifici si scontrano con la potenza reale richiesta dall'auto nel suo uso quotidiano, influenzata da:1. massa totale del veicolo, che fa nascere resistenza soprattutto nei transitori (accelerazioni);2. sezione frontale, la quale genera resistenza crescente con il quadrato della velocità;3. fattori di forma della carrozzeria (Cx e Cz), con un andamento lineare di resistenza con la velocità;4. servizi elettrici ed idraulici accessori, che sottraggono una notevole quota di potenza.5. resistenza al rotolamento dei pneumatici, con un andamento lineare di resistenza con la velocità (unico punto che ha visto negli ultimi anni un netto miglioramento energetico).6. potenza installata esuberante rispetto alle normali necessità di circolazione. Questi fattori influenzano pesantemente i consumi, che in tal modo non possono scendere significativamente.A fronte degli indubbi progressi raggiunti con i nuovi motori turbodiesel, l'industria dell'auto ne ha purtroppo vanificato l'adozione, aumentando fortemente i pesi, le sezioni frontali, gli accessori elettrici, e le PRESTAZIONI, con l'avvilente risultato di avere oggi i medesimi consumi delle auto di vent'anni fa.Ma chi di noi rinuncerebbe, all'aria condizionata, al monovolume spazioso, allo 0-100 kmh in 10 secondi? Guido P.gpi56Re: Motori Decenti e non optional Superf
Intervento interessante !E' ORA DI FINIRLA CON LA SCHIAVITU' DEL PETROLIO !ci servono auto PIU' EFFICIENTI, non stazioni multimediali viaggianti che ci consolano quando siamo in coda da ore nel traffico !Non ci serve un sistema per spendere di più parlando liberamente al telefonino, ma MOTORI NON INQUINANTI e a bassi consumi.Non ci servono auto da 200 km/h quando la velocità media in città è di 10-15 km/h e in autostrada max 130 km/h.Ma quando lo capiranno ???SparrowRe: Motori Decenti e non optional Superf
- Scritto da: gpi56> Il post evidenzia il problema oggi attualissimo> dei CONSUMI, che le Case costruttrici non> riescono a risolvere adeguatamente perché> pressate dalla necessità di vendere (leggi auto> iper-accessoriate, iper-comode, iper-larghe,> iper-potenti).E chi ti obbliga a comprarle?> 1. massa totale del veicolo, che fa nascere> resistenza soprattutto nei transitori> (accelerazioni);Se la gente la smettesse di andare a 80 km/h dove il limite è di 50, allora non uscirebbe più di strada e non si schianterebbe contro gli alberi e quindi non ci sarebbe bisogno di fare le macchine così robuste. Ma la colpa è sempre della strada, del tempo, dell'albero (ho sentito anche questa).> 2. sezione frontale, la quale genera resistenza> crescente con il quadrato della velocità;Necessaria per attutire il colpo sulla persona investita. Poi su dieci persone investite che ho visto (faccio il volontario in ambulanza), solo una aveva fatto un volo come fanno vedere nei crash test.> 3. fattori di forma della carrozzeria (Cx e Cz),> con un andamento lineare di resistenza con la> velocità;Vedi sopra.> 4. servizi elettrici ed idraulici accessori, che> sottraggono una notevole quota di potenza.Ci sono anche auto senza tutto ciò. Però non vi lamentate se è più difficile da guidare.E molti accessori comunque funzionano solo quando vengono usati, basta non usarli (vedi alla voce "aria condizionata", c'è chi la tiene accesa 365 giorni all'anno, ma ovviamente è colpa del costruttore che non ha detto che si può spegnere...)> 6. potenza installata esuberante rispetto alle> normali necessità di circolazione. E chi te l'ha fatta comprare, la Golf 2.0 TDI? La pubblicità? Affaracci tuoi...> Questi fattori influenzano pesantemente i> consumi, che in tal modo non possono scendere> significativamente.> > A fronte degli indubbi progressi raggiunti con i> nuovi motori turbodiesel, l'industria dell'auto> ne ha purtroppo vanificato l'adozione, aumentando> fortemente i pesi, le sezioni frontali, gli> accessori elettrici, e le PRESTAZIONI, con> l'avvilente risultato di avere oggi i medesimi> consumi delle auto di vent'anni fa.Però sono molto più belle, più sicure e più comode. E' comunque una forma di sviluppo.> Ma chi di noi rinuncerebbe, all'aria> condizionata, al monovolume spazioso, allo 0-100> kmh in 10 secondi? Ecco, appunto. La Fiat è una AZIENDA, e le aziende devono VENDERE, già un certo Hammurabi un po' di tempo fa aveva capito come funzionava la cosa, ma a quanto pare ancora oggi molta gente non c'è ancora arrivata. Se si vuole costringere le aziende a fare una certa cosa, allora serve una legge in merito, altrimenti è ovvio che per una azienda che produce cose migliori (ma più costose) ce ne sono dieci che ne producono di peggiori (ma più economiche).Un'ultimo pensiero: calcola quanto ti costa acquistare e mantenere l'auto, vedrai che la benzina è praticamente un quarto della spesa.AnonimoRe: Motori Decenti e non optional Superf
> Come mai nessuno utilizza più il turbo per> consumare meno invece di usarlo solo per portare> le macchine da 300 a 400 cavalli?ma prima di parlare vai a studiare. il turbo aumenta la potenza a scapito dei consumi. non è un sistema per risparmiare carburante. viene usato nei diesel perchè a causa del basso costo del carburante si può incrementarne il consumo per ottenere delle prestazioni accettabili.AnonimoRe: Motori Decenti e non optional Superf
A parità di cavalli la macchina con il turbo "consuma meno ed ha una cilindrata inferiore".- Scritto da: Anonimo> > > Come mai nessuno utilizza più il turbo per> > consumare meno invece di usarlo solo per portare> > le macchine da 300 a 400 cavalli?> > ma prima di parlare vai a studiare. il turbo> aumenta la potenza a scapito dei consumi. non è> un sistema per risparmiare carburante. viene> usato nei diesel perchè a causa del basso costo> del carburante si può incrementarne il consumo> per ottenere delle prestazioni accettabili.AnonimoRe: Motori Decenti e non optional Superf
- Scritto da: Anonimo> A parità di cavalli la macchina con il turbo> "consuma meno ed ha una cilindrata inferiore".> > - Scritto da: Anonimo> > > > > Come mai nessuno utilizza più il turbo per> > > consumare meno invece di usarlo solo per> portare> > > le macchine da 300 a 400 cavalli?> > > > ma prima di parlare vai a studiare. il turbo> > aumenta la potenza a scapito dei consumi. non è> > un sistema per risparmiare carburante. viene> > usato nei diesel perchè a causa del basso costo> > del carburante si può incrementarne il consumo> > per ottenere delle prestazioni accettabili.> evidentemente sui libri di fisica tecnica si divertono a sparare cazzate.AnonimoRe: Motori Decenti e non optional Superf
Ci sono turbine e turbine...Ovviamente se metti una turbina in una macchina normale di sicuro non consumi di meno....E' questione di equilibri e progettazione, fidati che la "teoria del turbo" se sviluppata seriamente, può aiutare molto anche nei consumi.Es:Se hai una macchina con 4 turbo da 300 cv (1500cc)Prova a farne un'altra con gli stessi cavalli, ma senza turbo, fino a dove devi salire con la cilindrata?e i consmi pensi che siano gli stessi?- Scritto da: Anonimo> > > Come mai nessuno utilizza più il turbo per> > consumare meno invece di usarlo solo per portare> > le macchine da 300 a 400 cavalli?> > ma prima di parlare vai a studiare. il turbo> aumenta la potenza a scapito dei consumi. non è> un sistema per risparmiare carburante. viene> usato nei diesel perchè a causa del basso costo> del carburante si può incrementarne il consumo> per ottenere delle prestazioni accettabili.AnonimoRe: Motori Decenti e non optional Superf
Guarda che i motori sono i componenti migliori che hanno le Fiat. Semmai sarebbe l'unica cosa da mantenere, insieme alla rete Service....AnonimoI nostri Motori
I motori Italiani non sono Decenti, sono Ottimi, credimi, parlo per esperienza sul campo, non nel guidare e basta ma nel lavorarci, infatti, Ford, Opel, Suzuky, Saab, Citroen, Peugeot, Chevrolet e tante altre utilizzano i Motori Diesel Fiat.In particolare, Ford e Opel, utilizzano non solo Motori Diesel ma anche i Benzina, e non solo, utilizzano anche cambi e scocche, il cambio e` utilizzato anche da Citroen e Peugeot.Insomma, se la General Motors e la PSA hanno scelto di utilizzare i nostri Motori ci sara` pure un buon motivo no?Insomma, se dobbiamo lamentare qualcosa alle Auto italiane, e` la durata e l'assemblaggio, che comunque non e` poi tanto peggiore delle auto estere, fidatiCrazyRe: I nostri Motori
- Scritto da: Crazy> I motori Italiani non sono Decenti, sono Ottimi,[...]Fico questo post. Interessante!!xander2kFUNZIONA TUTTO BENISSIMO
Sulla mia nuova Multipla il bluetooth va che è una meraviglia! Ho preso il modello Family storcendo un po' il naso (era in pronta consegna e ben scontata, ma non puntavo ad un modello super-accessoriato). In particolare non ero convinto del valore attribuito al Bluetooth (eur 250,00).Ma devo proprio ricredermi: un perfetto vivavoce senza strappi mi permette di parlare liberamente, senza dovere parlare a turno. L'impianto autoradio si silenzia automaticamente e la voce passa sugli altoparlanti. Posso persino passare la comunciazione dal cellulare all'impianto e viceversa senza interruzioni.L'impianto gestisce i comandi vocali del cellulare, per cui se ho registrato delle chiamate vocali sul Nokia o sul SonyEriccson posso collegarmi ai numeri semplicemente pronunciandoli. Una favola!Ho visto dei post sull'inaffidabilità dell'elettronica Fiat.In parte credo che questa lamentela sia dovuta alla scelta dei partner. Nel caso del Bluetooth si tratta di Blaupunkt e direi che tutto va benone. In altri casi invece forse hanno puntato al risparmio. (per esempio il lettore DVD che mi hanno messo è una cineseria malfunzionante. Ma per fortuna è asportabile e tra poco me lo sostituiscono, e lo continueranno a sostituire finché non becco il modello funzionante!)Un altro aspetto da tenere presente è il grado di efficienza del modello che acquisti. Tutte le linee nuove patiscono qualche magagna nei primi mesi, specie se si tratta di veicoli completamente ridisegnati.Se scegliete invece un modello già rodato da 6 mesi non troverete difetti particolari.Inoltre i difetti più grossi dovrebbero venire fuori nei primi 2 anni in cui la vettura è coperta da garanzia, per cui non vedo problemi con Fiat.Se poi pensate che anche Mercedes negli ultimi anni è andata a schiantarsi con varie magagne anche su modelli extra lusso....Comprate italiano, risparmiate e adesso vi godete anche la tecnologia...AnonimoRe: FUNZIONA TUTTO BENISSIMO
> Sulla mia nuova Multipla : :'( :$ :|AnonimoRe: FUNZIONA TUTTO BENISSIMO
- Scritto da: Anonimo> > > Sulla mia nuova Multipla> > > : :'( :$ :| :s :| :s :| :sAnonimoRe: FUNZIONA TUTTO BENISSIMO
Ma quando metti la freccia ti lampeggia lo stop centrale??? :| :| :| :| :| No, perchè su una Punto l'altro giorno l'ho visto fare; credo che sia un optional, e anche se dovesse costare un occhio LO VOGLIO ANCH'IO!!! (idea)Ah, già , è vero, non ho una Fiat... peccato!! :D ;) @^AnonimoRe: FUNZIONA TUTTO BENISSIMO
Avevo una Mercedes Classe E...Prima si è spaccato un tubo della turbina...Sono rimasto in autostrada!Poi... si è spaccato di nuovo...Poi si è rotto il supporto del Motore...poi si è fuso il motore...Poi... ho restituito la vettura... e ho comprato un' Alfa Romeo 166...Fantastica...COMPRATE ITALIANO!!Ho avuto divese mercedes... sempre problemi... piccoli... !!Un tagliando? Cavolo!SONO ITALIANO e GUIDO ITALIANO!Forza Fiat e Forza FerrariW L'ITALIAAnonimoRe: FUNZIONA TUTTO BENISSIMO
- Scritto da: Anonimo> Avevo una Mercedes Classe E...> > Prima si è spaccato un tubo della turbina...> > Sono rimasto in autostrada!> > Poi... si è spaccato di nuovo...> > Poi si è rotto il supporto del Motore...> > poi si è fuso il motore...> > Poi... ho restituito la vettura... e ho comprato> un' Alfa Romeo 166...> > Fantastica...> > COMPRATE ITALIANO!!> > Ho avuto divese mercedes... sempre problemi...> piccoli... !!> > Un tagliando? Cavolo!> > SONO ITALIANO e GUIDO ITALIANO!> > Forza Fiat e Forza Ferrari> > W L'ITALIAmia esperienza:BMW 525TD : sostituito il motore a 120.000 km, con uno usato revisionato : spesa 5.000 eurosempre tagliandata, tenuta con la diligenza del buon padre di famigliaAnonimoRe: FUNZIONA TUTTO BENISSIMO
- Scritto da: Anonimo> > > Ma quando metti la freccia ti lampeggia lo stop> centrale??? > > :| :| :| :| :| > > No, perchè su una Punto l'altro giorno l'ho visto> fare; credo che sia un optional, e anche se> dovesse costare un occhio LO VOGLIO ANCH'IO!!!> (idea)> > Ah, già , è vero, non ho una Fiat... peccato!!> :D ;) > @^No! Quando frena gli rimangono GLI STOP ACCESI anche dopo che HA LASCIATO IL PEDALE!!!!Bello Eh????? :D :D :DAnonimoRe: FUNZIONA TUTTO BENISSIMO
- Scritto da: Anonimo> > > Ma quando metti la freccia ti lampeggia lo stop> centrale??? [...]> No, perchè su una Punto l'altro giorno l'ho visto> fare; credo che sia un optional, e anche se> dovesse costare un occhio LO VOGLIO ANCH'IO!!!> (idea)Che tristezza leggere certe banalità. Difetti simili li noto per strada su macchine di molte marche straniere, di solito di classe A e B. Ma tu sei prevenuto...xander2kCi vuole anche quello
Nel 2005 un'auto, anche di fascia media, deve avere anche questo tipo di optional. Non capisco cosa c'entra poi parlare di investire nei motori, etc.La strumentazione e il navigatore, radio cd, etc. vengono sviluppate da ditte esterne specializzate, non è che togliendo la chiave usb ci siano più risorse per i motori all'idrogeno.AnonimoFiat + Microsoft
Spero che sulla prossima 500 (Gesù fa che non la chiamino "Trepiuno"), come optional, ci sia la possibilità di SRADICARE via ogni traccia di qualsiasi SCHIFEZZA microsoft.Sono disposto a PAGARE DI PIU' per non avere un OS microsoft su qualcosa che è MIO.Altrimenti, dal momento che non sono mai stato tentato da nessuna Fiat prodotta negli ultimi 30 anni, resisterò tranquillamente all'acquisto e mi terrò la mia cara vecchia 500 del '72 (che borbotta, ma almeno non si pianta).Terra2le bischerate non possono nascondere
I problemi strutturali di un azienda fiacca e priva d'innovazioneSono andato a vedere la Gradndot e quando il concessionario mi ha fatto vedere il minicompressore(10 euro dai cinesi) per gonfiare le gomme .Ho capito che cercano di gettare fumo negli occhiper nascondere un prodotto che ha molte pecche .Raga io nella grandot tocco quasi la testa nel tettino....dietro lo spazio lato guida è per un bambino.Ma che grandot ........e una Grand fregat...Anonimo5 --
Anonimodoppio alloggio per SIM ?!?!
Leggo che il secondo alloggio per la sim viene usato solo per i casi di emergenza...Peccato che in casi di emergenza sia previsto che si possano chiamare i vari 113 anche senza la SIM !phernandezFIAT DEVE BASARSI SU BEN ALTRO..
Non e' possibile che un gruppo automobilistico come la Fiat basi il proprio rilancio su una auto come la Punto.E ancor meno che basi il suo rilancio su inutili accessori superflui come USB e stupidaggini varie.Dovrebbero essere ben altre le sue priorita', che non installare navigatori e prese firewire.. come ad esempio fare macchine affidabili, che non arrugginiscano dopo 3 anni, che siano a buon prezzo, con tutto di serie, e non tutto optional..altro che USB...AnonimoRe: FIAT DEVE BASARSI SU BEN ALTRO..
- Scritto da: Anonimo> > Non e' possibile che un gruppo automobilistico> come la Fiat basi il proprio rilancio su una auto> come la Punto.> ma ci fai o ci sei?una ditta indebitata come la fiat per rilanciarsi non può far altro che vendere in numeri enormi un modello economico. il gruppo fiat ha anche la ferrari ma dubito che quelle poche centinaia di auto che vende l' hanno possano risollevare le sorti del gruppoAnonimoRe: FIAT DEVE BASARSI SU BEN ALTRO..
- Scritto da: Anonimo> > una ditta indebitata come la fiat...gia'.. appunto: indebitata. Ma tutti i soldi che hanno fatto negli anni 80 e 90??ma tutti gli aiuti statali che hanno ricevuto e ricevono ancora oggi in prepensionamenti, cassa del mezzogiorno e cosucce del genere, che in un paese veramente capitalista come gli USA non esistono, ,... tutti quei soldi dove sono finiti ????????????lo so io.. IN SVIZZERA,,, BELLI AL SICURO, anche dalla tassazione italiana.AnonimoRe: FIAT DEVE BASARSI SU BEN ALTRO..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Non e' possibile che un gruppo automobilistico> > come la Fiat basi il proprio rilancio su una> auto> > come la Punto.> > > ma ci fai o ci sei?> una ditta indebitata come la fiat per rilanciarsi> non può far altro che vendere in numeri enormi un> modello economico. il gruppo fiat ha anche la> ferrari ma dubito che quelle poche centinaia di> auto che vende l' hanno possano risollevare le> sorti del gruppoModello economico non vuol dire inc*lare la gente!!!! Così perdono solo clienti, altro che risollevarsi!!!!AnonimoBellissimo, ma...
Tralasciando l'utilità o meno di questi cosi, credo che alla Fiat stiano sbagliando qualche calcolo: stanno facendo auto troppo costose. Basta prendere qualunque rivista e leggere i listini per rendersi conto che le Fiat costano almeno 3-4000 euro in più delle concorrenti, che magari non saranno così belle, così potenti e così accessoriate, ma molti si accontentano. Adesso poi che arrivano i cinesi con le loro macchine da 5000 euro, cosa credete che comprerà la gente?La Fiat dovrebbe lasciare le macchine costose a Lancia e Alfa (molto apprezzate anche all'estero, chiedete ad un tedesco se gli piace di più una Golf o una 147...), e lei continuare invece con le economiche.AnonimoRe: Bellissimo, ma...
Se confronti i listini, a parità di optional i costi sono mediamente in linea, secondo me.Non ti scordare però che quasi sempre il concessionario Fiat può riconoscere un significativo sconto tra il 5% e il 10% E SONO SOLDI!Con i modelli più richiesti della concorrenza ti va bene se ti regalano il triangolo...AnonimoRe: Bellissimo, ma...
aggiungici anche il costo dei ricambi:esempio:Un paraurti nuovoStilo Eur 900Renault Megane Eur 1.100Opel Astra Eur 1.900Toyota Corolla Eur 2.200e via così sul resto dei ricambi.... Fai presto a risparmiare con Fiat!!!AnonimoLa "Punto Informatica"?
Ma non è che vi vogliono fare concorrenza???Magari con un bel "Forum" permanente a beneficio della...Pirelli???AnonimoQualità FIAT????
Alla FIAT dovrebbero pensare ad arrivare ad una qualità migliore visto che produce dei cessi di auto rispetto alle macchine tedesche (e purtroppo sono state coinvolte anche l'Alfa Romeo e la Lancia) e che con le riparazioni ed i pezzi di ricambio TE LE PAGHI 2 VOLTE!!!!Altro che le kazzate delle radio mp3 se poi mentre vai per la strada ti si fonde il motore!!!! :s :s :s :s :@ :@ :@ :@AnonimoRe: Qualità FIAT????
io scommetto che tu sei possessore di una MAZDA!Non conosci le macchine italiane... e neppure le tedesche!Compra una qualsiasi rivista... e leggi la posta dei lettori... e ti renderai conto che tutti hanno problemi più della Fiat!Devi essere orgoglioso di essere italiano e della Fiat!Si riprenderà fidati! E' sulla retta via!...Ma tu... prima di parlare... ops... di sparare... rifletti!SalutiCarloAnonimoRe: Qualità FIAT????
- Scritto da: Anonimo> io scommetto che tu sei possessore di una MAZDA!> > Non conosci le macchine italiane... e neppure le> tedesche!> > Compra una qualsiasi rivista... e leggi la posta> dei lettori... e ti renderai conto che tutti> hanno problemi più della Fiat!> > Devi essere orgoglioso di essere italiano e della> Fiat!> > Si riprenderà fidati! E' sulla retta via!...> > Ma tu... prima di parlare... ops... di sparare...> rifletti!> > Saluti> CarloNO! Sono uno scontentissimo possessore di un'Alfa e sono stato uno scontentissimo possessore di una FIAT ed alla Lancia non ci penso nemmeno!!!!Sempre problemi di meccanica, di elettronica.....Meglio BMW o Mercedes, che alla fine costano un po' di più ma li valgono i soldi che spendi!!!! 8)AnonimoQualita` Motori
- Scritto da: Anonimo> Alla FIAT dovrebbero pensare ad arrivare ad una> qualità migliore visto che produce dei cessi di> auto rispetto alle macchine tedesche (e purtroppo> sono state coinvolte anche l'Alfa Romeo e la> Lancia) e che con le riparazioni ed i pezzi di> ricambio TE LE PAGHI 2 VOLTE!!!!> Altro che le kazzate delle radio mp3 se poi> mentre vai per la strada ti si fonde il> motore!!!!> :s :s :s :s > :@ :@ :@ :@In particolare fanno schifo i Motori Italiani giusto?Infatti, e` per questo che Ford, Opel, Suzuky, Saab, Citroen, Peugeot, Chevrolet e tante altre utilizzano i Motori Diesel Fiat.In particolare, Ford e Opel, utilizzano non solo Motori Diesel ma anche i Benzina, e non solo, utilizzano anche cambi e scocche... e scusa, ma la Opel, di dov'e`?Insomma, se la General Motors e la PSA hanno scelto di utilizzare i nostri Motori, lo hanno fatto sicuramente perche` fanno schifo giusto?Insomma, vai a lavorare in una officina, e poi parli delle Auto ItalianeCrazyRe: Qualita` Motori
- Scritto da: Crazy> > - Scritto da: Anonimo> > Alla FIAT dovrebbero pensare ad arrivare ad una> > qualità migliore visto che produce dei cessi di> > auto rispetto alle macchine tedesche (e> purtroppo> > sono state coinvolte anche l'Alfa Romeo e la> > Lancia) e che con le riparazioni ed i pezzi di> > ricambio TE LE PAGHI 2 VOLTE!!!!> > Altro che le kazzate delle radio mp3 se poi> > mentre vai per la strada ti si fonde il> > motore!!!!> > :s :s :s :s > > :@ :@ :@ :@> > > In particolare fanno schifo i Motori Italiani> giusto?> Infatti, e` per questo che Ford, Opel, Suzuky,> Saab, Citroen, Peugeot, Chevrolet e tante altre> utilizzano i Motori Diesel Fiat.> In particolare, Ford e Opel, utilizzano non solo> Motori Diesel ma anche i Benzina, e non solo,> utilizzano anche cambi e scocche... e scusa, ma> la Opel, di dov'e`?> Insomma, se la General Motors e la PSA hanno> scelto di utilizzare i nostri Motori, lo hanno> fatto sicuramente perche` fanno schifo giusto?> Insomma, vai a lavorare in una officina, e poi> parli delle Auto ItalianeIl motore era un esempio! Il problema è della scarsa qualità generale (plastica, gomme...)!!!AnonimoRe: Qualita` Motori
> > Il motore era un esempio! Il problema è della> scarsa qualità generale (plastica, gomme...)!!!OK, se mi arli di assemblaggi di scarsa qualita`, ti posso dare ragione solo nel casi di Fiat, perche` se prendi un'Alfa o una Lancia gli assemblaggi sono tranquillamente ai livelli delle altre.Il vero problema delle Auto Italiane e` l'Elettronica, nel 90% dei casi, quando mi arrvava un'Auto Italiana in officina, il problema era un sensore che si era bruciato o che dava un falso contatto, meccanicamente sono perfette.Se poi vai alle Alfa, hanno le Sospensioni che sono divine, aderenza al 100%, ma delicate fuori dalle maniere, se hai pazienza di prestarci un po' di attenzione, la stabilita` che ti danno e` incredibile... e ci amncherebbe altro che sospensioni derivate Ferrari non facciano cosi`...CrazyRe: Qualita` Motori
- Scritto da: Crazy> > - Scritto da: Anonimo> > Alla FIAT dovrebbero pensare ad arrivare ad una> > qualità migliore visto che produce dei cessi di> > auto rispetto alle macchine tedesche (e> purtroppo> > sono state coinvolte anche l'Alfa Romeo e la> > Lancia) e che con le riparazioni ed i pezzi di> > ricambio TE LE PAGHI 2 VOLTE!!!!> > Altro che le kazzate delle radio mp3 se poi> > mentre vai per la strada ti si fonde il> > motore!!!!> > :s :s :s :s > > :@ :@ :@ :@> > > In particolare fanno schifo i Motori Italiani> giusto?> Infatti, e` per questo che Ford, Opel, Suzuky,> Saab, Citroen, Peugeot, Chevrolet e tante altre> utilizzano i Motori Diesel Fiat.> In particolare, Ford e Opel, utilizzano non solo> Motori Diesel ma anche i Benzina, e non solo,> utilizzano anche cambi e scocche... e scusa, ma> la Opel, di dov'e`?> Insomma, se la General Motors e la PSA hanno> scelto di utilizzare i nostri Motori, lo hanno> fatto sicuramente perche` fanno schifo giusto?> Insomma, vai a lavorare in una officina, e poi> parli delle Auto ItalianeSpot: "I tedeschi quando compriamo un auto tedesca ci ringraziano!I tedeschi quando comprano un'auto italiana s'inkazzano!!!!" 8)AnonimoRe: Qualita` Motori
- Scritto da: Crazy> > - Scritto da: Anonimo> > Alla FIAT dovrebbero pensare ad arrivare ad una> > qualità migliore visto che produce dei cessi di> > auto rispetto alle macchine tedesche (e> purtroppo> > sono state coinvolte anche l'Alfa Romeo e la> > Lancia) e che con le riparazioni ed i pezzi di> > ricambio TE LE PAGHI 2 VOLTE!!!!> > Altro che le kazzate delle radio mp3 se poi> > mentre vai per la strada ti si fonde il> > motore!!!!> > :s :s :s :s > > :@ :@ :@ :@> > > In particolare fanno schifo i Motori Italiani> giusto?> Infatti, e` per questo che Ford, Opel, Suzuky,> Saab, Citroen, Peugeot, Chevrolet e tante altre> utilizzano i Motori Diesel Fiat.> In particolare, Ford e Opel, utilizzano non solo> Motori Diesel ma anche i Benzina, e non solo,> utilizzano anche cambi e scocche... e scusa, ma> la Opel, di dov'e`?> Insomma, se la General Motors e la PSA hanno> scelto di utilizzare i nostri Motori, lo hanno> fatto sicuramente perche` fanno schifo giusto?> Insomma, vai a lavorare in una officina, e poi> parli delle Auto Italiane"I tedeschi quando compriamo un auto tedesca ci ringraziano!I tedeschi quando comprano un'auto italiana s'inkazzano!!!!" 8)AnonimoRe: Qualita` Motori
BRAVO!!!W L'ITALIA E IL MADE IN ITALYAnonimoRe: Qualita` Motori
Cazzate...In germania... le auto italiane sono sempre piaciute e tanto...Cmq in Fiat ci credono in un rilancio a livello mondiale!Sono stato in Australia... ho girato molto... era pieno zeppo di alfa 147!! Sembrava--- Cologno MonzeseciaoAnonimo9 --
AnonimoAuguri Fiat!!
Apro una nuova discussione, in quanto evito tutte le polemiche!Io sono Italiano...e da buon Italiano auguro tutto il successo possibile alla Fiat!Invito tutti voi a comprare fiat, in quanto le auto non sono meno delle concorrenti!!Fidatevi... tutte le macchine si scassano...SalutiCarloAnonimoRe: Auguri Fiat!!
- Scritto da: Anonimo> Apro una nuova discussione, in quanto evito tutte> le polemiche!> > Io sono Italiano...e da buon Italiano auguro> tutto il successo possibile alla Fiat!> > Invito tutti voi a comprare fiat, in quanto le> auto non sono meno delle concorrenti!!> > Fidatevi... tutte le macchine si scassano...> > Saluti> CarloSì......ma le FIAT di più!!!! :s :s :sAnonimoRe: Auguri Fiat!!
ignorante!perchè ignori... la concorrenze!Tu non sei italiano...Anonimomacchina figa
che goduria, dove lo inserisco il mio connettore usb?AnonimoLasciamo perdere!!!
:'( Forse no hanno capito che queste tecnologie sono applicabili ha chi l'auto la usa per lavoro e non per chi compra una panda per andare in azienda alla mattina...Invece di spendere miliardi in Ca@@ate sarebbe meglio che aumentassero la qualità dei loro prodotti...Come fanno tutte le case tedesche...AnonimoNavigazione GPS "on-demand": vantaggi?
"Prima di iniziare un qualsiasi viaggio si dovrà effettuare una chiamata - tramite comandi vocali - al call center del servizio [...] verranno scaricati tramite network GPRS tutti i dati per la navigazione, che poi saranno disponibili a display [...] Allo stesso tempo una voce computerizzata guiderà l'utente lungo l'intero percorso. Nel caso si dovesse sbagliare strada, il sistema GPS permetterà di riprendere il percorso programmato."Qualcuno mi spiega quale reale vantaggio dia un tale sistema rispetto ad un navigatore "tradizionale" (tipo TomTom)?I comandi vocali? (sperando che riescano ad interpretare correttamente "Viale Pildsuski" ...)L'avere sempre (si spera) mappe aggiornate?Avremo l'aggiornamento on-line anche su rallentamenti e blocchi di traffico?Oppure è solo una fregatura, per farci pagare anche la connessione GPRS?Se veramente il partner è Microsoft, tendo a pensare che sia "la seconda che ho detto" ...AnonimoAccessorini
Non è riempiendo un auto di queste paccottiglie che si aumenta la qualità e l'affidabilità. Inoltre sbandierano " "l'ipertecnologico vivavoce bluyù" che sarà disponibile ovviamente sull' ammiraglia 159, peccato che su macchinette come la yaris questo "ultratecnologico optional" è disponibile da quasi due anni. e ma W l'innovazione :sAnonimoche abbia imparato pure a fare marketig?
gioiellini tecnologici compresi...questa rivoluzione 2.0 opera in modo massiccio a rilanciare il marchio torinese in italia e nel mondo....e tutto va ben oltre la promozione di un paio d'occhiali...Prima Fiat500 (che è un frullatone di UGC ;-) poi il blog quellichebravo.it (che è un vero blog aziendale non come quei FLOG di Sony & c.), ora www.bravoesivede.it (forse uno dei progetti UGC oriented migliori ad ogggi in Italia, almeno per quantità e qualità dei video)Ah però... e chi se l'aspettava da Fiat una cosa del genere!? Ma che niente niente stanno imparando a fare anche il marketing?jacklondonRe: che abbia imparato pure a fare marke
Penso che tu abbia ragione...è proprio una bella idea di merketing questa promossa dalla fiat...(alcuni video contenuti nel sito sono anche carini...forse lo farò uno anch'io...non si sa mai..)..ciaofraudioRe: che abbia imparato pure a fare marke
ok.... questo concorso leggendo nei forum sembra davvero spopolare.... www.bravoesivede.it ormai può diventare un'alternativa valida allo stesso youtube... però anche su questo sito la promozione e marketing non viene meno.... pensate sia lapo, dopo l'exploit degli occhiali ad aver realizzato questo video?http://www.youtube.com/watch?v=wjuPFLy1gzYAnonimoRe: che abbia imparato pure a fare marke
ok.... questo concorso leggendo nei forum sembra davvero spopolare.... www.bravoesivede.it ormai può diventare un'alternativa valida allo stesso youtube... però anche su questo sito la promozione e marketing non viene meno.... pensate sia lapo, dopo l'exploit degli occhiali ad aver realizzato questo video?http://www.youtube.com/watch?v=wjuPFLy1gzYjacklondonRe: che abbia imparato pure a fare marke
In effetti a giudicare dagli occhiali che indossa il paracadutista potrebbe essere proprio Lapo...cmq per quanro riguarda il concorso un mio amico ha partecipato. guardate il suo video che è molto divertente..ciaohttp://www.bravoesivede.it/dettaglio.jsp?id=351fraudioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 09 2005
Ti potrebbe interessare